Leonida Bagration-Mukhrani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Leonida_Bragation.jpg con File:Leonida_Bagration.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
|||
(87 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aristocratico
|nome =
|immagine = Leonida Bagration.jpg
|legenda = La Principessa Leonida.
|stemma = Coat of Arms of the Bagrationi of Mukhrani.svg
|titolo = [[Impero di Russia|Granduchessa consorte di Russia]]
|sottotitolo = [[Consorti dei sovrani di Russia|Imperatrice consorte ''titolare'' di tutte le Russie]]
|regno =
|inizio
|fine
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|erede =
|successore = ''carica vacante''
|nome completo = '''Nome alla nascita:'''<br />[[Lingua georgiana|georgiano]]: ლეონიდა გიორგის ასული ბაგრატიონი-მუხრანელი<br />[[Lingua italiana|italiano]]: Leonida Georgievna di Bagration-Mukhrani<br />'''Nome convertito:'''<br />[[Lingua russa|russo]]: Леонида Георгиевна Романова<br />[[Lingua italiana|italiano]]: Leonida Georgievna Romanova di Russia
|trattamento = [[Altezza Imperiale|Sua Altezza Imperiale]]
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita = 6 ottobre [[1914]]
|luogo di nascita = [[Tbilisi]]
|data di morte = 23 maggio [[2010]]
|luogo di morte = [[Madrid
|sepoltura = 2 giugno [[2010]]
|luogo di sepoltura = Cripta Granducale
|
|padre = [[Georgi Bagration-Mukhrani (1884-1957)|Georgi Bagration di Mukhrani]]
|madre = Helena Złotnicka h. Nowina
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = Sumner Moore Kirby
|coniuge 2 = [[Vladimir Kirillovič Romanov|Vladimir Kirillovič
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Helen
|religione = [[Chiesa ortodossa|Cristianesimo-Ortodosso]]
|firma =
}}
Riga 43 ⟶ 41:
|Nome = Leonida
|Cognome = Georgiyevna
|PostCognomeVirgola = '''Granduchessa di Russia, Leonida Georgiyevna Romanova'''
|PreData = ''Леонида Георгиевна Романова''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Tbilisi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1914
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività =
|Nazionalità = georgiana
|Categorie = no
|FineIncipit = era la moglie di [[Vladimir Kirillovič Romanov|Vladimir Kirillovič, Granduca di Russia]], [[Linea di successione al trono di Russia|pretendente al trono russo]]. Fu una sostenitrice attiva e schietta delle rivendicazioni avanzate da Vladimir e dalla loro figlia, [[
}}
== Infanzia ==
Nata il 6 ottobre 1914, a [[Tbilisi]] in [[Georgia]] nell'allora [[Impero russo]] come Principessa Leonida [[Casato di Mukhrani|Bagration di Mukhrani]] (russo: principessa Leonida Georgievna Bagration-Mouchranskaja; georgiano: Leonida Giorgis asuli Bagrationi-Mukhraneli), era la figlia del Principe [[Georgi Bagration-Mukhrani (1884-1957)|Georgi Bagration di Mukhrani]] e della moglie [[Polacchi|polacca]] Helena Sigismundovna, ''nata'' Nowina Złotnicka (1886–1979). Discendeva [[Patrilinearità|patrilinearmente]] dagli ex [[re di Georgia]]La famiglia di sua madre apparteneva all'[[Szlachta|aristocrazia polacca]] non titolata,<ref name="times">''[[The Times]]'', London. "[http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/obituaries/article7149792.ece Leonida Georgievna Romanov]", 15 June 2010.</ref> sebbene una delle due linee di Leonida di discendenza dal penultimo re georgiano [[Eraclio II di Georgia|Eraclio II]] (Heraclius II) è attraverso sua madre, una discendente della figlia del re, la principessa Anastasia, che sposò un principe [[Eristavi]]. L'altra linea ancestrale deriva attraverso il matrimonio di un'altra delle figlie del re, la principessa Tamara, con [[Casato di Mukhrani#Principi di Mukhrani (1512-1801)|Ioane Bagrationi, XVIII Principe do Mukhrani]].
La genealogia della famiglia [[Bagration]] risale almeno al [[medioevo]] nella sua [[David Soslan#Consorte di Georgia|linea maschile]] e centinaia di anni più indietro come governanti nella [[Tamara di Georgia|linea femminile]].<ref>Eastmond, Antony (1998), ''Royal Imagery in Medieval Georgia'', pp. 135-7. Penn State Press, ISBN
== Primo matrimonio ==
In Francia, la Principessa Leonida conobbe Sumner Moore Kirby (1895–1945), un ricco "[[Deitscherei|protestante della Pennsylvania]]".<ref name="times" /> Si sposarono a [[Nizza]] in Francia, il 6 novembre 1934. Sumner Moore Kirby era nato a [[Wilkes-Barre]] in Pennsylvania, come il più giovane dei due figli maschi di Fred Morgan Kirby, un partner commerciale di uno degli eredi [[F. W. Woolworth Company]] e di sua moglie Jessie Amelie Owen. Leonida era la sua terza moglie, Kirby era stato sposato dal 1925 al 1931 con Doris Landy Wayland, con cui aveva avuto una figlia femmina, Gloria Price Kirby (nata nel 1928). Il secondo matrimonio di Kirby, con Valentine Wagner, durò dal 20 gennaio 1932 al 19 luglio 1934. La madre di Valentine Wagner era la Principessa Elisabetta Bagration, un membro della stessa famiglia della Principessa Leonida. Suo padre era Conrad Wagner. Kirby non ebbe figli da questo matrimonio che, come il suo primo e terzo matrimonio, fu contratto civilmente a Nizza e lì dissolto. Leonida e Sumner Moore Kirby ebbero una figlia femmina, Helen Louise Kirby, nata a [[Ginevra]] in Svizzera, il 26 gennaio 1935. Il loro matrimonio fu di breve durata, divorziarono dopo tre anni il 18 novembre 1937. Kirby morì in un ospedale a Leau il 7 aprile 1945, nei pressi del [[campo di concentramento di Buchenwald]] al quale era stato deportato dalla Francia dopo essere stato arrestato insieme ad altri stati e civili britannici dal [[Governo di Vichy]] nel 1944.
Come la guerra si intensificò, Leonida e sua figlia si trasferirono ufficialmente nella neutrale [[Spagna]]. Nel 1944, anche il fratello di Leonida, il [[Irakli Bagration-Mukhrani|Principe Irakli]], si trasferì in Spagna.
== Secondo matrimonio ==
Secondo le sue memorie pubblicate, Leonida incontrò per la prima volta Vladimir Kirillovič in un ristorante in Francia durante la Seconda guerra mondiale. Ma essi non si rividero per qualche anno, quando entrambi stavano facendo visite prolungate a [[Sanlúcar de Barrameda]] in Spagna, dove accade di essere ospiti di vicini di casa. Vladimir si trovava con la zia, l'[[Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha (1884-1966)|infanta Beatrice d'Orleans]], cugina di primo grado dell'assassinata [[Aleksandra Fëdorovna Romanova|zarina Alessandra]].
Il 12 agosto 1948 (civile) e il 13 agosto 1948 nella Chiesa Ortodossa di San Gerasimo a [[Losanna]], la principessa Leonida si sposò per la seconda volta, sposando Vladimir Kirillovič Romanov, che utilizzava il titolo russo pre-rivoluzionario di [[Granduca]], e l'appellativo di ''[[Altezza Imperiale]]'' e rivendicava di essere, dal 1938 alla sua morte, Capo della Casata Imperiale Russa<ref name=webpage1>[http://www.imperialhouse.ru/eng/dynastyhistory/dinzak3/1115.htmlAn Announcement by the Office of the Head of the Russian Imperial House] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725135945/http://www.imperialhouse.ru/eng/dynastyhistory/dinzak3/1115.htmlAn |data=25 luglio 2011 }}. Retrieved 19 June 2010.</ref> in virtù di essere l'erede per diritto di [[primogenitura]] al trono dei Romanov in base alle leggi fondamentali dell'Impero russo, come codificato nel 1906 e in vigore fino rovesciamento ad opera della [[rivoluzione d'ottobre|rivoluzione bolscevica]] del 1917.<ref name=webpage2>[http://www.imperialhouse.ru/eng/dynastyhistory/dinzak3/1115.html Fundamental State Laws] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140808052647/http://www.imperialhouse.ru/eng/dynastyhistory/dinzak3/1115.html |data=8 agosto 2014 }}. Retrieved 19 June 2010.</ref>
Nel 1783, il [[Trattato di Georgievsk]] fu sottoscritto attraverso il quale il Regno di Georgia, pur mantenendo la sua autonomia e la sua antica monarchia fu posto sotto la protezione dell'Impero russo. Nel 1801 dopo la morte di [[Giorgio XII di Georgia|Giorgio XII]], l'ultimo sovrano di Georgia, lo Zar [[Alessandro I di Russia]] in violazione del trattato, annetté il regno di Georgia e la dinastia Bagration perse il loro trono. I Bagration divennero una famiglia importante della nobiltà russa, servendo nell'esercito dello Zar e alla corte di [[San Pietroburgo]]. L'ex ramo regnante si estinse alla fine del XIX secolo, quando trasferì i suoi diritti di successione al ramo al quale apparteneva la granduchessa Leonida, ma anche ciò è contestato. La madre di [[Stalin]] era stata una lavandaia nella casa dei Bagration.
In quanto sua [[regina consorte|consorte]], ella utilizzava il titolo di granduchessa Leonida Georgievna. Da lui, ebbe un'altra figlia, [[Marija Vladimirovna Romanova|Marija Vladimirovna]], che pretese di essere succeduta al padre alla sua morte nel 1992.<ref>[http://www.imperialhouse.ru/eng/imperialhouse/chipdom/maria.html Website of Grand Duchess Maria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081004200455/http://www.imperialhouse.ru/eng/imperialhouse/chipdom/maria.html |data=4 ottobre 2008 }}</ref>
Nel 1946, il fratello di Leonida, il principe [[Irakli Bagration-Mukhrani|Irakli]], sposò la nipote di [[Alfonso XIII di Spagna]], [[Maria de las Mercedes di Baviera]] (1911–1953), dopo aver ricevuto la raccomandazione di [[Vladimir Kirillovič Romanov|Vladimir]] affinché il pretendente spagnolo, [[Giovanni di Borbone-Spagna|Don Juan, Conte di Barcellona]], accettasse il matrimonio come dinastico, cosa che egli fece. Il Conte di Barcellona, allora capo della Casa Reale di Spagna, riconobbe l'unione come dinastica. I suoi figli erano quindi in linea di successione al trono spagnolo, secondo [[Guy Stair Sainty]]. Nel 1948 [[Vladimir Kirillovič Romanov|Vladimir]], basandosi sul precedente status storico dei Bagration,<ref name=webpage3>[http://www.imperialhouse.ru/eng/dynastyhistory/dinzak3/1117.html 1946 Decree of the Head of the Russian Imperial House] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419142442/http://www.imperialhouse.ru/eng/dynastyhistory/dinzak3/1117.html |data=19 aprile 2014 }}. Retrieved 19 June 2010.</ref> scelse di sposare Leonida dinasticamente a [[Losanna]] in Svizzera.
== Controversie ==
Il matrimonio del Granduca con Leonida Bagration rimase controverso; alcuni lo consideravano [[matrimonio morganatico|morganatico]]. Nonostante la principessa discenda dalla dinastia [[Bagration]] che aveva regnato come re sull'Armenia e la Georgia dal principio del Medioevo, erano stati [[deposizione (politica)|deposti]] e ridotti allo status di nobili dell'impero russo per oltre un secolo prima della rivoluzione del 1917. Leonida apparteneva al ramo maggiore superstite della famiglia, ma l'ultimo re georgiano da cui ella discendeva in linea maschile era [[Costantino II di Georgia|Costantino II]] che morì nel 1505,<ref>[[Cyril Leo Toumanoff|Cyril Toumanoff]], "The Fifteenth-Century Bagratides and the Institution of Collegial Sovereignty in Georgia". Traditio. Volume VII, Fordham University Press, New York 1949–1951, pp. 169–221.</ref> anche se altri rami della famiglia continuarono a regnare nel [[Caucaso]] fino al 1810. Inoltre, secondo l'Almanacco di Gotha, come da decisione dell'imperatore Nicola II realizzato nel 1911, la principessa Tat'jana Konstantinovna di Russia aveva sposato morganaticamente il principe Konstantin Aleksandrovič Bagration-Muchranskij, un membro dello [[Casato di Mukhrani|stesso ramo]] del Casato di Bagration in cui sarebbe poi nata la Principessa Leonida. Poiché l'[[impero russo]] non accordava rango reale ai Bagration all'epoca della rivoluzione, molti membri della dinastia Romanov in esilio sostenevano che la figlia di Leonida, Marija Vladimirovna, non poteva succedere alla rivendicazione del padre al trono russo.
== Consorte del pretendente ==
Leonida accompagnò suo marito quando fece la sua unica visita in Russia nel novembre 1991, dopo l'implosione dell'[[Unione Sovietica]]. Era anche al fianco di Vladimir l'anno successivo quando ebbe un collasso e morì dopo aver pronunciato un discorso in [[Florida]].
Visitò la propria terra ancestrale con il nipote il [[Jorge de Bagration|principe Giorgi Bagration di Mukhrani]] nel 1995 quando egli visitò la Georgia come un pretendente reale della [[monarchie abolite|monarchia abolita]] di quel paese. Ma ella non ha partecipato al tanto pubblicizzato matrimonio del 2009 del suo pronipote, il principe David Bagration-Mukhrani con l'erede di [[Giorgio XII di Georgia]], celebrato nella restaurata [[Cattedrale della Santissima Trinità (Tbilisi)|Cattedrale della Santissima Trinità di Tbilisi]]. Né si trasferì dall'Europa occidentale alla Russia, anche se visitò il paese più volte dopo il funerale di suo marito e la sepoltura a [[San Pietroburgo]].
La ricchezza ereditata dalla nubile figlia maggiore, Helen Louise Kirby (designata da Vladimir come "Contessa [[Dvina Settentrionale|Dvinskaya]]"), aiutarono Leonida, il suo secondo marito e la figlia minore a mantenere dimore nel nord della Francia e a Madrid. Lì, sia Marija Vladimirovna, che rimane attiva come pretendente al trono dei Romanov in esilio, sia l'unico figlio di Maria, il Granduca Georgij Michajlovič (nato nel 1981, suo padre e l'ex marito e lontano cugino di Maria, il principe Franz Wilhelm di Prussia), sono cresciuti.
== Morte ==
Leonida Georgievna morì il 23 maggio 2010, dopo che la sua salute si era rapidamente deteriorata. Chiese di essere sepolta accanto al marito Vladimir Kirillovič nella Cripta granducale a San Pietroburgo. Era l'ultimo membro della famiglia Romanov ad essere nato sul territorio dell'[[impero russo]].<ref>[https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/7759313/Last-Romanov-born-in-Russian-empire-dies-aged-95.html Last Romanov born in Russian empire dies aged 95]</ref> durante la monarchia.
== Titoli ==
* Sua [[Altezza Illustrissima]] la
* Sua [[Altezza Imperiale]] la
* Sua [[Altezza Imperiale]] la
Inoltre impiegò il titolo S.A.I. l'imperatrice vedova Leonida e spesso ci si riferiva
== Ascendenza ==
{{Mukhrani}}
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Leonida Bagration-Mukhrani
| 2 = [[Georgi Bagration-Mukhrani (1884-1957)|Georgi Bagration-Mukhrani]]
| 4 = [[Aleksandr Bagration-Mukhrani]]
| 8 = [[Irakli Bagration-Mukhrani (1813-1892)|Irakli Bagration-Mukhrani]]
|16 = Constantino III Bagration-Mukhrani
|17 = Principessa Maria Charoschan Zedginidze-Gouramischvili
| 9 = Principessa Ketevan Argutinsky-Dolgorukov
|18 = Principe Ivan Argutinsky-Dolgorukov
|19 = Principessa Nina Tumanishvili
| 5 = Maria Dmitrievna Golovatcheva
|10 = Dmitri Zakharovitch Golovatchev
|20 = Zakhar Alexeievich Golovachev
|21 = Varvara Aleksandrovna Ivina
|11 = Leonida Igorevna von Hessen
|22 = Egor von Hessen
|23 = Elisaveta Reingoldovna van Scheltinga
| 3 = Contessa Helena Nowina Złotnicka
| 6 = Conte Sigismund Nowina Złotnicki
|12 = Conte Dmitri Nowina Złotnicki
|24 = Conte Antoni Polikarp Złotnicki
|25 = Elisaveta Dimitrievna Norova
|13 = Celestina Trzeciak
|26 = Celestin Melchiorovich Treciak
|27 = Elżbieta Bejnarowicz
| 7 = Principessa Maria Elisabarowna Eristavi di Ksani
|14 = Principe Elisabar Eristavi di Ksani
|28 = Principe Schansche Davidovich Eristavi di Ksani
|29 = Principessa Helena Ivanovna Djambakouriane-Orbeliani
|15 = Principessa Kethevan Eristavi di Ksani
|30 = Principe Shalva Revazovich Eristavi di Ksani
|31 = Principessa Ekaterina Aslanovna Orbeliani
}}
</div>
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Eagle of Georgia - Collar.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica Senza Cuciture di Nostro Signore Gesù Cristo (Casa Bagrationi - Georgia)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila di Georgia e della Tunica di Nostro Signore Gesù Cristo
|motivazione=
|luogo=<ref>[https://studylib.es/doc/5791164/elenco-de-caballeros-y-damas-de-la-orden-del-%C3%A1guila-de-ge... Studylib]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Saint Catherine.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina (Casa Romanov - Russia)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santa Caterina
|motivazione=
|luogo=12 agosto 1948<ref>[http://www.royalark.net/Georgia/mukhran4.htm Royal Ark]</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.telegraph.co.uk/news/obituaries/royalty-obituaries/7779624/Grand-Duchess-Leonida-of-Russia.html|The Daily Telegraph: Grand Duchess Leonida of Russia}}
* {{cita web|http://en.rian.ru/russia/20100524/159137405.html|Obituary – RIA Novosti}}
{{Box successione
|tipologia =
|carica = -TITOLARE-<br />[[
|immagine =
|periodo = 31 agosto
|precedente = [[Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-
|successivo = Contessa Sveva della Gherardesca
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:Bagration-Mukhrani|Leonida]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine di Santa Caterina|Leonida]]
[[Categoria:Dame di Gran Croce dell'Ordine di Santa Caterina|Leonida]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Luisa]]
|