Discussioni progetto:Cucina/Archivio/2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ archivio discussioni concluse e/o abbandonate del 2011 |
orfanizzo |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo errato|Archivio di Chez Babette del 2011}}
{{Avviso archivio|noredlinks=y}}
{{Discussioni progetto:Cucina/Archivio}}
== Cancellazione ==
Riga 5 ⟶ 9:
== Box "altri nomi" nelle cucine orientali ==
Ho notato che alcuni piatti orientali (come il [[Tōfu]] o il [[Kimchi]]) contengono degli infobox (realizzati a manina e non tramite template) che indicano tutte i nomi con i quali tale piatto è conosciuto. Sarebbe il caso di standardizzare tale cosa. Già per la cucina indiana avevo pensato di creare un template che contenesse gli altri nomi (vedi [[Samosa]], in cui il box è ancora manuale e non template). Proporrei quindi di sostituire tale tabella con uno dei template per la cucina (in questi casi direi l'{{tl|Gastronomia}}) che contengono le informazioni relative al piatto (i nomi direi che sono secondari) e poi quindi di creare un template ''nostro'' (gli attuali {{tl|Vernacoliere}} e {{tl|In altre lingue}} usati principalmente dal [[Progetto:Forme di vita]] probabilmente [[Discussioni progetto:Forme di vita#Vernacoliere ed in altre lingue|finiranno cancellati]]) per i nomi alternativi. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:Una lista delle voci contenenti tabelle fuori standard è [[Utente:Bot55/Liste/Tabelle|qui]]. Sono poche e il lavoro può essere svolto a mano. Per alcune procedo con l'implementare il template {{tl|Gastronomia}} e sposto le info da verificare in pagina di discussione della voce, in attesa di verificare il consenso sull'utilità di un box contenente tali informazioni. Per avere un'idea date un'occhiata al neotemplate {{tl|Altri nomi}} --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::segnalo [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Vernacoliere_ed_in_altre_lingue]], in seguito alla quale sono stati cancellati 2 template dalle funzioni simili. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:36, 23 feb 2011 (CET)
:::Ehm, in effetti è proprio a causa di quella discussione che ho aperto questa. Se vedi, poco più sopra ho linkato proprio quella discussione al progetto forme di vita :D --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::ups, scusami, avevo letto solo il tuo ultimo messaggio :-) però se quelli sono stati cancellati vuol dire che non si vogliono, quindi non mi sembra il massimo crearne uno uguale, no? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:58, 23 feb 2011 (CET)
:::::Si è proprio per questo che ho aperto questa discussione. In quella lista vi sono voci che contengono informazioni che dobbiamo valutare se siano importanti o superflue. Nel primo caso si giustificherebbe il template, nel secondo lo si dovrebbe cancellare (in effetti mi chiedo perchè io non l'abbia creato prima in sandbox...avrei fatto prima..). Comunque, il punto è questo. Verifichiamo se gli altri nomi con cui è conosciuto un prodotto gastronomico siano rilevanti e meritevoli di essere riportati o no. Personalmente mi esprimo sul tenerli, anche se con la recente discussione che ha portato alla cancellazione di quei due template, la paura che {{tl|Altri nomi}} possa essere calamita di vandali è alta. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::::più che altro, il problema piú grosso (o uno dei più grossi) che si è riscontrato è l'assenza di fonti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:44, 28 feb 2011 (CET)
{{outdent|6}}Si potrebbe modificare il template in modo "avanzato", in modo tale che ogni nome debba essere verificato da una fonte, restituendo un errore in caso di fonte assente...ma [[Il gioco non vale la candela|il gioco vale la candela]]? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:diciamo che secondo la comunità no, dato che ha cancellato quei template :-) però io non sono contrario a sapere il nome di qualcosa in altre lingue. Per le parole comuni c'è il wikizionario, però per [[Il_cavaliere_oscuro#Data_di_uscita|film]], [[I_Cavalieri_dello_zodiaco#Nomi_della_serie_nel_mondo|cartoni/fumetti]], [[Il_gioco_non_vale_la_candela#In_altre_lingue|modi di dire]] ecc. la vedo una cosa utile. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:21, 28 feb 2011 (CET)
Riga 21 ⟶ 25:
Ho creato la pagina [[Progetto:Cucina/Crea un nuovo articolo]] che contiene questo box per la creazione guidata di nuove voci:
{{Progetto:Cucina/Crea un nuovo articolo}}
Ho creato quindi anche un [[Progetto:Cucina/Crea un nuovo articolo/Editintro|editintro comune]] per aiutare nella creazione, e una prima bozza di [[Progetto:Cucina/Crea un nuovo articolo/Piatto generico|modello di voce per il piatto generico]] che viene caricato in preload quando si clicca sul pulsante. Il funzionamento è semplice: inserisci il nome della voce nel box corrispondente, clicchi sul pulsante e vieni indirizzato alla pagina di modifica della nuova voce, con in alto l'editintro e nel corpo della voce il modello precaricato. È tutto ovviamente personalizzabile, come il nome o la quantità di pulsanti. Nei prossimi giorni, esami permettendo, creerò anche le bozze per i prodotti DOP IGP e Agroalimentari. Bisognerà quindi discutere su come modificare tali bozze per renderle effettive, decidendo ad esempio quali, quante e come si chiameranno le sezioni, il tipo di incipit che le voci dovranno avere, e (proposta personale) se è il caso (parlo ad esempio delle voci sui piatti generici) di stilare una lista di siti di ricette che si possono linkare nei collegamenti esterni o se vietare tassativamente i collegamenti a siti di ricette (dando per scontato che non sono comunque ammessi i collegamenti a siti di ricette amatoriali). Chi ci sta? :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Conferma adesione progetto ==
Vista la scarsa partecipazione al progetto, farò passare il bot tra le pagine utente dei partecipanti attualmente iscritti apponendo il template {{tl|Conferma adesione progetto}}. Per confermare o annullare l'adesione scrivere nella tabella sottostante (dopo i due pipe || accanto al proprio nome utente) se si intende rimanere iscritti o se si vuole essere rimossi. Si possono anche usare i template {{tl|SI}} e {{tl|NO}}. Fra un mese da ora (il 18 febbraio) incassetterò gli utenti che avranno scritto "no" in "ex-utenti", terrò gli utenti che avranno scritto "si" (che invito caldamente a partecipare alle discussioni del progetto) e incassetterò gli utenti che non avranno risposto in "utenti inattivi al 18 febbraio 2011". Siate numerosi :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
{| class="wikitable" style="float:left"
!Utente
Riga 146 ⟶ 150:
== Cancellazione Camembert stagionato al sidro ==
{{Cancellazione|Camembert stagionato al sidro}} --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Standard parametri sinottici ==
Riga 154 ⟶ 158:
|titolo=Per il template {{tl|DOP IGP}}
|testo={{MultiCol}}<poem>
'''Attuali:'''
|DOPnomeprodotto =
|nomeimmagine =
|DOPaltri nomi =
|DOPpaese =
|DOPsettore =
|DOPzona =
|DOPriconoscimento =
|DOPsitoconsorzio =
</poem> {{ColBreak}}<poem>
'''Correggere in:'''
|nome =
|immagine =
|altri nomi =
|paese =
<span style="color:red">|categoria = ??</span>
|zona =
|riconoscimento =
|sitoconsorzio =
</poem> {{EndMultiCol}}
}}
Riga 178 ⟶ 184:
|titolo=Per il template {{tl|Agroalimentare}}
|testo={{MultiCol}}<poem>
'''Attuali:'''
|nomeprodotto =
|foto =
|categoria =
|zonaproduzione =
</poem> {{ColBreak}}<poem>
'''Correggere in:'''
|nome =
|immagine =
<span style="color:red">|categoria = ??</span>
|zona = </code></poem>
{{EndMultiCol}}
}}
Riga 194 ⟶ 201:
|titolo=Per il template {{tl|Gastronomia}}
|testo={{MultiCol}}<poem>
'''Attuali:'''
|tipo =
</poem> {{ColBreak}}<poem>
'''Correggere in:'''
<span style="color:red">|categoria = ??</span>
</poem> {{EndMultiCol}}
}}
I parametri segnati in rosso ("settore", "categoria" e "tipo") sono quei parametri non comuni ai tre template ma che potrebbero essere resi tali. Il parametro "tipo" del "Gastronomia" richiede una compilazione specifica (a seconda del tipo di portata del piatto o se si tratta di un formaggio) categorizzando in automatico di conseguenza. Gli altri due parametri invece permettono il campo libero.
Se non vi sono obbiezioni, tra una settimana faccio girare il bot per standadizzare i parametri segnalati, tranne quelli in rosso per cui si rende necessaria una discussione. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:No obbiezioni, né obiezioni [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 15:45, 25 gen 2011 (CET)
::Sto preparando i template per il passaggio del bot. I tre parametri in rosso pensavo di trasformarli tutti e tre in "categoria". Questo perchè l'intento (mi scuso per non averlo palesato prima) oltre alla standardizzazione è cercare di arrivare il più possibile a tre template identici nei parametri e diversi solo nel nome. Il che porterebbe poi alla fusione dei tre in un unico template (magari chiamato {{tl|Gastronomia}}) che differenzierebbe i tre tipi di voci (rispettivamente "piatto/formaggio/bevanda", "DOP IGP", "Agroalimentare") semplicemente valorizzando un eventuale parametro "riconoscimento".
::Mi spiego meglio: Ciò che voglio ottenere è un unico template al cui interno compare il parametro "riconoscimento". Se non valorizzato il template risultante sarà uguale all'attuale {{tl|Gastronomia}}, se valorizzato con "DOP", "IGP", "AOC" (o qualsiasi altra denominazione protetta) il template sarà nell'aspetto uguale all'attuale {{tl|DOP IGP}}, mentre se valorizzato con "Agroalimentare", "Tradizionale" o "PAT" il template assumerà l'aspetto dell'attuale {{tl|Agroalimentare}}. Se l'idea pare buona si può discutere dei dettagli :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Schiattapignata ? ==
Riga 215 ⟶ 224:
Della voce [[Schiattapignata]] non mi sembra corretto il titolo, non trovo riferimenti. Potrebbe essere semplicemente '''peperoncini piccanti ripieni''' (al numero 129 [[Prodotti agroalimentari tradizionali calabresi|qui]]). Inoltre in [[Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi]] non c'è una specialità equivalente, quindi è solo calabrese e non anche pugliese? Riuscite a sistemarla voi? Grazie --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 11:27, 25 gen 2011 (CET)
:io li ho sempre chiamati "peperoncini ripieni" (ero del nord), in ogni caso ci vorrebbe una fonte.. [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 15:37, 25 gen 2011 (CET)
::Si esatto: ''schittapignata'' o ''schiatta pignata'' è un nome regionale (non compare nemmeno nella [http://www.tipicipuglia.it/ris_prd_1.php lista dei prodotti tipici pugliesi]) e andrebbe al massimo inserito (sempre che sia degno di nota, e non mi pare visti i pochi risultati di google) nel parametro "altri nomi=" del template. Basandomi su [http://www.google.it/images?hl=it&lr=&safe=off&rlz=1G1GGLQ_ITIT296&q=peperoncini%20ripieni&um=1&ie=UTF-8&source=og&sa=N&tab=wi&biw=1366&bih=653 questo] personalmente la sposterei a ''Peperoncini ripieni'' (non piccanti, avendone mangiati sia piccanti che non), tuttavia compaiono in effetti come prodotto tradizionale nella [http://qualita.assagricalabria.it/welk.php?centro=htm_prod_tradizionali lista dei prodotti calabri] con il nome di ''[[Peperoncini piccanti ripieni]]'' (numero 133). Ergo, non so cos'ho mangiato io, ma va spostata li :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
==Ristorante a tema==
Riga 222 ⟶ 231:
== Nuovo nome per l'Infobox piatto ==
Nel tempo ho ampliato il template {{tl|Infobox piatto}} non solo alle portate di cucina, ma anche a dessert, formaggi e bevande. Ho ritenuto non fosse il caso di creare (come su en.wiki, ad esempio) due template separati, che nel tempo sarebbero finiti per essere identici nella resa grafica agli altri infobox culinari (ad esempio con standardizzazioni varie) tranne che nel nome. Se la proposta di usare un solo template piace andrà cercato un nuovo nome per il suddetto, che non sia riduttivo come l'attuale ma che comprenda appunto anche formaggi e bevande. Qualche idea? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:Dai che da solo non mi viene in mente niente :( Che ne dite di {{tl|Gastronomia}} o {{tl|Infobox gastronomia}}? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::"Gastonomia" non è male. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 14:53, 27 gen 2011 (CET)
::Rinominato in {{tl|Gastronomia}} --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Template:Agroalimentare - perchè il titolo in maiuscolo?? ==
Nell'ambito dell'aggiornamento dei parametri dei vari template culinari mi sono spesso trovato di fronte a voci contenenti il template {{tl|Agroalimentare}} il cui valore del parametro "nomeprodotto" veniva valorizzato tutto in maiuscolo. Ho poi trovato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cappelletti&action=edit&oldid=37787044 questa pagina] in cui in un commento si consiglia proprio l'inserimento del nome in maiuscolo (non v'è traccia nel manuale di tale istruzione, persa forse nel tempo). Ora, visto che in genere i cataloghi di prodotti tradizionali delle varie regioni non riportano il nome dei propri prodotti in maiuscolo, mi chiedo perché e in base a cosa sia stato deciso questo standard. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:Ho avuto lo stesso dubbio in passato (e [[Discussioni template:Agroalimentare|non sono stato il solo]]). A me il maiuscolo non piace per nulla, ma se ci fosse un motivo, questo deve essere rintracciabile da qualche parte qui su wiki, in caso contrario si può decidere per la modifica (voto già a favore). --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 16:26, 29 gen 2011 (CET)
Riga 274 ⟶ 283:
:*[[Susumelle]], da spostare interamente.
:*[[Chilaquiles]], troppo breve per verificarne l'enciclopedicità. O si trovano info per ampliarla o la si cancella (troppo breve anche per books, credo)
:Decidiamo quindi quali criteri adottare (i miei sono solo una prima idea buttata li, sia chiaro :D) e poi procediamo con spostamenti e/o cancellazioni :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Ho creato la bozza per i criteri di enciclopedicità delle voci di cucina e gastronomia: [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gastronomia]] --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::Vanno trasferite solo le voci che contengono solo una ricetta, e vanno tenute tutte le altre. Non ci vedo niente di male nell'avere una voce enciclopedica che parli di polenta e osei, di pasta all'amatriciana o di orecchiette alle cime di rapa, basta che non contenga solo la ricetta. Già un pezzettino di storia o di impatto sulla cultura popolare è per me accettabile '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 09:07, 1 feb 2011 (CET)
::::Esattamente. Io però sono anche per spostare le singole sezioni scritte in forma di ricetta, fermo restando che il resto della voce (se enciclopedico) deve restare. Per la voce ''[[Orecchiette con cime di rapa]]'' infatti non sarebbe (imho) da spostare, ma solo da sistemare. Il [[Caffè shakerato]] andrebbe magari unito, invece, alla voce [[Caffè]] e non spostato. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::Spostiamo solamente i paragrafi delle ricette, mi sembra perfino ovvio.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:45, 1 feb 2011 (CET)
:::::Io invece le terrei. E' un pacco per il lettore dover rimbalzare tra vari progetti per avere tutto il necessario. Anche la ricetta è enciclopedica. Nella parte di informatica, quando spieghiamo un algoritmo, mettiamo anche un pezzo di pseudocodice; non ci limitiamo a dire "se vi serve cercatelo su 'books" '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 10:49, 1 feb 2011 (CET)
Riga 284 ⟶ 293:
::::::::Farei come per Wikiquote. Cioé, la voce resta su Wikipedia (se è enciclopedica), depurandola della ricetta riportata per esteso, con il rimando alla voce su Wikibooks che invece conterrà la ricetta completa. Cioé, lo stesso piatto può esistere sia su Wikibooks (sempre), sia su Wikipedia (se enciclopedica). --[[Utente:Jotar|Jotar]] ([[Discussioni utente:Jotar|msg]]) 12:57, 1 feb 2011 (CET)
:::::::::Come già detto all'inizio, è inevitabile in una voce di gastronomia parlare dei suoi ingredienti e della sua preparazione. Diverso è l'indicazione punto per punto di come si fa quel particolare piatto: quella è effettivamente una ricetta è va su wikibooks. Fermo restando ciò, credo che anzichè farci prendere dall'isteria da trasferimento sarebbe utile "aiutare" le voci citate ad inizio discussione e rendere le ricette una semplice ed asettica trattazione enciclopedica di "come è fatto" il piatto in questione.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:16, 1 feb 2011 (CET)
::::::::::Secondo me la ricetta si può anche tenere; il problema è che spesso ne esistono molte varianti e verosimilmente ogni contributore (chiunque) di passaggio può pensare di aggiungerci un po' di pancetta, di cipolla o una presa di cumino. Però, almeno in alcuni casi specifici (es. [[pesto alla genovese]]), esiste una ricetta ufficiale che mi sembra ricca di valore enciclopedico in se stessa; in altri si può scendere un po' più in profondità riportando e comparando delle ricette storiche (ad esempio l'[[La
(scusate l'attacco di logorrea notturna) Allora, io penso che le linee guida da applicarsi in questi casi ci siano già, (quello che manca sono sono i criteri sufficienti per essere enciclopedici fra i prodotti culinari, e sono molto favorevole a definirne alcuni). Mi spiego: se un prodotto è enciclopedico mertita una voce enciclopedica nell'enciclopedia, e all'interno di questa voce è auspicabile che sia trattato anche il procedimento per la preparazione, che però non può essere una ricerca originale. La ricetta della nonna è una ricerca originale di mia nonna, mentre se esiste per un prodotto una ricetta "ufficiale" (resa tale anche solo dalla tradizione), trovo doveroso riportarla integralmente nella voce. Senza consigli per personalizzare il piatto o trucchi per rendere la lavorazione più facile, che per quanto utili sono RO, e vanno quindi su it.libri; al massimo se ci sono varianti tradizionali alla ricetta principale, si possono riportare quelli, ma devono assumere rilevanza enciclopedica, come varianti locali di un certo piatto, che però non vuol dire "la polenta come la fanno al mio paesino". Poi si può pure stabilire che una voce di cucina su un argomento palesemente enciclopedico sia da spostare e cancellare se consta solo della ricetta, che senza altre info non è sufficiente per lo stub. Per quanto riguarda i criteri di enciclopedicità sono favorevole a stilarli, ma bisogna stare attenti a non fare un grave errore, ovvero usare per la cucina lo stesso metro che si usa per altri campi dove i criteri già esistono, come lo sport o la musica: molto spesso le specialità culinarie hanno una diffusione molto limitata e il valore discriminante non dovrebbe essere geografico ma temporale. Ad esempio se in un paesino si cucina una ricetta molto particolare (MOLTO particolare, non una semplice variante di qualcos'altro), e questa ricetta esiste da una sfracanata di secoli, allora forse è enciclopedica anche se non si trova fuori dal paese stesso. Comunque, tornando anche alle ricette, bisogna avere fonti, fonti, e ancora fonti, che tanto non rovinano il sapore. :D --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 05:01, 2 feb 2011 (CET)
:Sono d'accordo con Phyrexian e con alcuni che mi hanno preceduto, ma devo dissentire da Jalo e (in parte) da Noieraieri. Differenziamo tra "ricetta" e "preparazione". [[Susumelle#Ricetta_delle_susumelle|Questa]] è una '''ricetta'''. [[Köttbullar#Preparazione|Questa]] (ma alla fine anche la "ricetta" di [[pesto alla genovese]]) è una '''preparazione'''. L'elenco degli ingredienti ci potrebbe stare (anche se li preferirei in un discorso più che in un elenco) ma le porzioni (in grammi, cucchiaini da te, tazzine) sono roba da books. Jalo, il nostro pseudocodice è la generica preparazione, il nostro codice completo è la ricetta per esteso. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Come Phyrexian. Mi pare ovvio che le ricette visto che siamo su una enciclopedia vadano spostate. Sia chiaro, non tutte le voci, è sufficiente solo i paragrafi. '''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><span style="color:#0000CC;">era Cirimbillo</span></small> <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 17:22, 2 feb 2011 (CET)
:::concordo sostanzialmente con l'ultimo intervento di number55 [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 18:37, 2 feb 2011 (CET)
::::Preciso solo una cosa: io penso (ma credo si possa facilmente essere d'accordo), che nella stragrande maggioranza dei casi in una voce di cucina sia necessario per completezza inserire una '''preparazione''' per come è stata intesa da Number55, e non si possa assolutamente mettere '''ricette''' più precise, magari con le dosi degli ingredienti, per il semplice fatto che la maggior parte dei piatti del mondo ammettono una certa libertà appunto nella ricetta, e sceglierne una sarebbe RO. Nonostante questo, (che ripeto penso copra la maggioranza dei casi), credo che in qualche caso la '''ricetta''' specifica possa essere inclusa nella voce, e questo accadrebbe, come ho spiegato, nel caso di piatti la cui preparazione è ben codificata e referenziata, e generalmente non ammette alterazioni; saranno casi rari ma in presenza di fonti attendibili credo che sia opportuno fare delle eccezioni. Allora, qualcuno ha voglia di fare una bozza per i criteri? :) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:59, 2 feb 2011 (CET)
:::::Siamo qua per questo :) In ogni caso sono d'accordo con te Phyrexian. Un caso come quello da te proposto (se appunto opportunamente referenziato eccetera eccetera) sarebbe da tenere. Me lo immagino tipo ''"l'ente tal dei tali prevede una ricetta ben specifica per il piatto:"'' e segue la ricetta, a sto punto indicando anche le dosi dei vari ingredienti come specificato dall'ente o da una tradizione ben precisa e poi ''"tuttavia esistono molte varianti alla ricetta'' (magari non riconosciute, a sto punto) ''che prevedono l'utilizzo eccetera eccetera"''.
:::::Poco più in alto ho proposto qualche base per i criteri, come li modifichiamo/ampliamo? :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
(rientro) Le convenzioni del progetto cucina adottate [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Cucina&oldid=4629684 dal principio] vietano esplicitamente le ricette nelle voci e per i buoni motivi già trattati sopra (in sintesi: wikipedia non è un libro di cucina), una buona voce di cucina riporta certamente gli ingredienti e le nozioni fondamentali che spiegano cosa sia il piatto. Sono contraria alle eccezioni. Se volete cimentarvi scoprirete che persino le ricette codificate dalle "Accademie" prevedono varianti e spesso sono oggetto di "affascinanti" battaglie campanilistiche. Del resto la perfezione in cucina è un'arte, non una scienza. Ogni ricetta è intrinsecamente POV.
Riga 309 ⟶ 318:
:::Il trasferimento è un piacere che 'pedia fa ai progetti fratelli. Se gli admin dei progetti fratelli non ce la fanno bisogna che li contattiamo. L'elenco all'inizio di questa discussione contiene voci che ho pressoché tutte segnalato io, quindi almeno 6 mesi fa. Provo a scrivere al bar di books.[[Utente:Xaura|Xaura]] ([[Discussioni utente:Xaura|msg]]) 21:08, 6 feb 2011 (CET)
Eccomi, sono l'amministratore di wb, The Doc. All'inizio delle wiki italiane si decise di non ammettere ricette sull'enciclopedia per tanti motivi, riconosciuti da molti in questa discussione. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto scritto da number55 come criteri di non enciclopedicità, rimanendo il fatto che ogni trasferimento è votabile quindi si decide volta per volta. Credo che sulle ricette Doc icg ecc. ovvero quelle depositate, bisognerebbe come prima cosa avere info precise sulla situazione copyright, poi per me si possono tenere sull'enciclopedia rimandando comunque a books per un modulo con la preparazione e le varianti. Inoltre come dice Xaura la procedura di trasferimento, ottenuta dopo grandi discussioni, è anche un favore alle wiki più piccole, quindi cancellare la ricetta ed ampliare la voce togliendo il tl, non è vietato, ma sicuramente si impoverisce di contenuti il progetto complessivo, e se vogliamo, guardiamo anche all'utente finale, che deve poi andarsi a cercare la ricetta su un sito esterno invece di trovare il link diretto, quindi se si può evitare è meglio. Sui trasferimenti c'è attualmente un ritardo di anni. Ho incominciato a trasferire una decina di ricette ed ho notato che nella maggior parte dei casi si tratta di trasferimenti di paragrafi; ricordo che per questi trasferimenti non c'è bisogno di essere admin del progeto di destinazione per dare una mano. [[Utente:the Doc|The doc]]
:Hai ragione, soprattutto nell'ultima parte. Che ne dici di mettere mano al template di trasferimento e farne una variante specifica per ricette che rimandi direttamente ad una pagina appropriata di 'books in cui inserirla? Magari con un preload opportuno e/o un piccolo testo di aiuto? --[[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 08:33, 8 feb 2011 (CET)
Riga 316 ⟶ 325:
::Buttandola li ho fatto questa prova nella [[Template:Trasferimento/Sandbox|sandbox del template]]:
{{Trasferimento/Sandbox|ricetta}}
::Se si clicca sul "relativa voce" si viene indirizzati su books con il preload caricato utilizzato per redarre una ricetta e con il campo oggetto compilato in automatico (provare per vedere). --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::Ho fatto un paio di modifiche al sandplate, in modo che linki alla cronologia originale (in questo modo non ci dovrebbero essere problemi di licenza). Bisogna un po' limarlo per ridurre il campo oggetto (che va facilmente fuori dal limite di 200 caratteri), ma in linea di massima mi sembra ok. Bisogna ovviamente farne un template a parte, perché non è compatibile con i trasferimenti sugli altri progetti. [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 11:52, 9 feb 2011 (CET)
::::Ho provato ad accorciare il campo oggetto, anche se sono più dell'idea che ad una tale modifica più che mettere il link della crono nel summary andrebbe utilizzato un template basato sul {{tl|ScorporoUnione}}. Qualcosa da apporre in talk voce che segnali che la tal modifica proviene dalla voce di un altro progetto in seguito ad uno spostamento interprogetto.
::::Al di la, però, del lato tecnico in caso di lecito trasferimento, decidiamo qualche linea guida da buttare giù per varare finalmente '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gastronomia|questa pagina]]'''? :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== appello per la bibliografia di vincenzo Buonassisi ==
Riga 333 ⟶ 342:
Riguardo al [[Discussioni_utente:Guarracino#Conferma_adesione_Progetto:Cucina|messaggio]] che ho ricevuto, sono sempre interessato a partecipare al progetto, anche se recentemente sono stato molto poco attivo. --[[Utente:Guarracino|Guarracino]] ([[Discussioni utente:Guarracino|msg]]) 14:52, 4 feb 2011 (CET)
:Ciao Guerracino, sono ben contento della tua conferma. Come avrai notato, negli ultimi tempi il progetto è stato lentamente abbandonato e dobbiamo darci da fare perchè non muoia. Poco più sopra stiamo decidendo delle linee guida per l'enciclopedicità delle voci di cucina e delle regole per l'eventuale spostamento delle ricette su wikibooks. Se vorrai dare la tua opinione saremo ben felici di ascoltarla :) Bentornato --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Cultivar e Prodotti IGP/DOP ==
Riga 356 ⟶ 365:
:Non capisco, dove sta il problema? [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 15:02, 12 feb 2011 (CET)
::No è che Elitre si riferisce a [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/archive/1/1d/20110212112643!Nessuna_immagine_autorizzata_-_Cucina.png questa versione] dell'immagine che ho di fatto modificato eliminando "''autorizzata''" --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::Quindi il problema non è che trattandosi di prodotti a marchio c'è qualche cavillo che impedisce mostrarle senza una qualche autorizzazione, sei sicuro? Perché mi meraviglio, si tratta di cibi molto comuni, fotografabili da pressoché chiunque. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 21:03, 12 feb 2011 (CET)
::::Si, il motivo per cui ho impostato che i template mostrino quell'immagine se la foto è assente è proprio per invogliare il contributore/lettore a scattare personalmente una foto del prodotto (vedi [[Discussioni template:Gastronomia|questa discussione]]). A parte magari le fotografie di marchi, la proprietà intellettuale di una qualsiasi fotografia di un prodotto gastronomico è di chi la scatta, senza problemi con "autorizzazioni". Avevo preso spunto dalle immagini standard per il template {{tl|Personaggio}}, che di fatto tratta di immagini per cui è richiesta l'autorizzazione :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::::Sì ma il template personaggio copriva appunto un campo di immagini per cui serviva l'autorizzazione. Visto che molte foto richieste mi sembrano appartenere a dop, docg e company credevo lo avessi fatto per analogia. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 22:26, 12 feb 2011 (CET)
::::::Onestamente continuo a non capire. Le due frasi sono equivalenti: possiamo accettare solo immagini autorizzate e tutte le immagini accettate sono autorizzate. Ci sono delle nicchi di eccezzione, ma niente a che vedere col cibo. [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 08:14, 15 feb 2011 (CET)
Riga 369 ⟶ 378:
:::La didascalia non si perde, nei manuali ho sconsigliato di utilizzare una didascalia banale (come la ripetizione del nome del prodotto), ma è comunque possibile inserirla (date un'occhiata al manuale del template {{tl|Agroalimentare}} o a quello del template {{tl|DOP IGP}}).
:::Tempo fa ho preparato del [[gulasch]], l'ho fotografato e ho comparato la mia foto con alcune foto del gulash trovate su google. Non ci assomigliava molto e ho quindi pensato che non era il caso di caricarla e inserirla nella voce (al di la del fatto che nella voce ci sono già due foto). È a tua discrezione e buona fede in linea di massima, ma in questo caso specifico la salsiccia calabrese è un prodotto DOP ([[Salsiccia di Calabria]]) e quindi di origine protetta. Ergo l'immagine da inserire dovrebbe essere quella di questo specifico prodotto, preparato unicamente dal consorzio di protezione (anche se magari tua zia la fa uguale uguale). Per i prodotti non protetti, non a marchio, è invece più libera la cosa.
:::Sull'esempio della granita non so che dire: da una parte c'è sempre il problema che qualcuno abbia caricato una foto senza sapere bene quale fosse il soggetto (in questo caso vedo che [[:File:Granita brioche.JPG|la foto]] è di un utente non italiano), dall'altra c'è magari la cattiva fede di qualche utente...se secondo te l'immagine non è rappresentativa della granita potresti sempre caricarne una più significativa :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::p.s. Tutte le pagine il cui template rileva la mancanza della foto vengono categorizzate nell cat di servizio [[:Categoria: Foto richieste - Cucina]]. Si potrebbe quindi, come suggerito da Noieraieri, fare una passata a controllare quali di queste voci hanno immagini fuori dal template e inserirle. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::::p.p.s. Fate attenzione, possono capitare casi come ''[[Acqua di melissa]]'', in cui è presente una foto (una pianta di melissa) che però non va inserita nel template, in quanto non è la foto del prodotto :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::::sto passando... [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 09:40, 16 feb 2011 (CET)... per il momento ho fatto la '''A''' e la '''C''', per la '''A''' ho anche cercato su commons un'immagine libera. Ho però un dilemma: in voci tipo [[Asparago Bianco di Cimadolmo]], con tutto il rispetto per l'ODP, non è che l'asparago di [[Cimadolmo]] sia sostanzialmente diverso da quello di [[San Biagio di Callalta]] (almeno esteticamente). Mi chiedo se inserire la foto di un mazzetto di asparagi bianchi del Veneto non sia già sufficiente. [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 09:58, 16 feb 2011 (CET)
::::::
Riga 386 ⟶ 395:
** [[Cicerata (pasticceria)]]
** [[Madeleine (dolce)]]
** [[Jota (
** [[Mosa (piatto tipico trentino)]]
** [[Virtù (cucina teramana)]]
Riga 397 ⟶ 406:
:Che dite?<br />
:OT Se qualcuno se lo fosse perso <u>[[Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Gastronomia|qui]]</u> si discute invece dei criteri di enciclopedicità, intervenite così possiamo valutare se c'è consenso per pubblicarli :) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:05, 20 feb 2011 (CET)
::D'accordo con Phyrexian: usiamo ''(gastronomia)'' e localizziamo in caso di omonimia. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::C'è un dettaglio però. Stavo facendo la lista delle voci cui correggere la disambiguazione, e mi sono reso conto che non tutte le voci di [[:categoria:Gastronomia]] e [[:categoria:Cucina]] sono da rinominare in "(gastronomia)". Ad esempio tutte le voci nella [[:categoria:Formaggi]] o [[:categoria:Birra]]... Il "(gastronomia)" va bene per tutti i piatti e prodotti (quindi tutte le voci della [[:categoria:Cucine nazionali]]), ma non, ad esempio, della [[:categoria:Alimenti]], che contiene la [[:categoria:Bevande]] o [[:categoria:Prodotti caseari]] (tra cui la già citata categoria Formaggi). Non so se capite il concetto :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
Uhmm, non hai tutti i torti. In realtà secondo me il termine ''Gastronomia'' si potrebbe usare anche per tutte le voci degli alimenti, delle bevande, eccetera... ma non sta molto bene. Allora propongo di tenere come linea guida quella da me proposta, ma di stilare anche una lista di eccezioni. Eccezioni che appunto includano gli alimenti non preparati, come formaggi e salumi, e le bevande. Ecco la mia nuova proposta.
Riga 415 ⟶ 424:
:*'''Nomevoce (birrificio)''' in caso di voci omonime di cui una sola gastronomica, che si riferisce però a un birrificio
:*'''Nomevoce (vitigno)''' in caso di voci omonime di cui una sola gastronomica, che si riferisce però a un vitigno (es: [[Nero d'Avola]])
:C'è però anche da dire che di queste voci, molte sono disambiguate senza averne effettivo bisogno. Ho fatto quindi [[Utente:Bot55/Liste|un'altra lista]], contenente solo voci legate alla cucina in senso stretto, escludendo quindi le categorie Formaggi, Birre, Vini, Oli e Olio (perché abbiamo due categorie per gli oli?), indicando il nome (se necessario) cui la pagina andrebbe spostata. Potrebbe essere d'aiuto per del lavoro sporco :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Azz... ce n'è di lavoro da fare! Comunque ho alcune puntualizzazioni sui tre nuovi casi di disambiguazione che proponi, ora mi spiego. Nel caso di un vino omonimo a un vitigno, io darei precedenza a quest'ultimo, e quindi ''[[Nero d'Avola]]'' non dovrebbe rimandare a una disambigua, ma alla voce sul vitigno, così poi dobbiamo solo disambiguare ''[[Nero d'Avola (vino)]]''. La disambiguazione (vitigno) si rende secondo me necessaria solo in caso di omonimia con una voce che tratti di altro, come ad esempio una regione geografica, allora ok, se si ritiene che casi come questo possano capitare son d'accordo a tenerlo nella linea guida.<br />
::Discorso simile per ''(birrificio)'', anzi peggio. Le voci sulle aziende produttrici di birra hanno IMHO un valore predominante sulle birre stesse (che possono essere approfondite appunto in diverse sezioni della voce madre), anche se nella "cultura popolare" com'è ovvio che sia si pensa più spesso alla birra che alla fabbrica. Io trovo che debba prima esistere la voce del birrificio, e solo in casi eccezionali quella sulla singola birra. Anche in questo caso il nome del birrificio IMHO non andrebbe disambiguato, ma solo quello della birra, ad esempio al contrario di quanto fatto con le voci sulla [[Birra Peroni (azienda)|Peroni]]. C'è anche da dire che talvolta i produttori di birra sono aziende molto grosse e si occupano anche di altre bevande e talvolta di prodotti e servizi che esulano dalla gastronomia, in qui casi sarebbe improprio usare ''(birrificio)'', pertanto sono contrario a questa disambiguazione.<br />
::Per gli olii ho un'altro tipo di obiezione: non si potrebbe invece semplicemente chiamarli ''Olio della tal regione'' o ''Olio aggettivo''...? Ad esempio ''Olio del Vulture'' o ''Olio Vulture'', oppure ''Olio toscano'', ''Olio della Valle del Belice'' o ''Olio Valle del Belice''. Io credo sia preferibile a ''Vulture (olio)'' e ''Toscano (olio)'', ma anche qui non sono un esperto, quindi se vi pare che non funzioni basta dirlo.<br />
::Dalle liste ho invece notato che forse serve una ulteriore categoria per gli alcolici miscelati, ai quali non avevo pensato. Infatti i cocktail non rientrano in ''gastronomia'', ''vino'' o ''birra''; si potrebbe usare ''bevanda'' o ''liquore'', ma entrambi i termini mi sembrano poco indicati. Quindi propongo di aggiungere '''Nomevoce (cocktail)''' in caso di voci omonime di cui una sola gastronomica, che si riferisce però a una bevanda alcolica miscelata a freddo, quindi non in preparazione come certi liquori che vengono poi imbottigliati. Caspita, la stesura di queste linee guida è estenuante, ma credo che ne valga la pena, un argomento così vasto merita un minimo di uniformità nei titoli, così l'enciclopedia guadagna credibilità. :) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 01:21, 22 feb 2011 (CET)
:::Ho creato la pagina [[Progetto:Cucina/Convenzioni di nomenclatura]], in cui ho raccolto più o meno tutte le idee. Ho iniziato a spostare voci ma ho fatto un mezzo casino e Basilicofresco mi ha dato una mano a rimettere a posto (nel senso che ha fatto tutto lui :D). Definiamo le convenzioni in modo da poter sistemare le disambigue :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== [[Alimento]] ==
Riga 463 ⟶ 472:
*I colori dei box: ho mantenuto alcuni colori dei box originali e altri li ho aggiunti di sana pianta.
*Il parametro "categoria": accetta solo [[Utente:Number55/Gastronomia#Valori accettati|determinati valori]], al momento incompatibili con le categorie dei prodotti a marchio (ovvero il "settore", es: ''Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione'' o ''Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati''). Di conseguenza bisogna valutare se inserire un ulteriore parametro ("settore"?) per tali informazioni.
--[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:favorevole a entrambi i primi 2 punti :-) sul terzo non so se ho capito bene... --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:20, 7 mar 2011 (CET)
Riga 473 ⟶ 482:
!align="left"|Per..
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|- align=center
| <
|-
|}
Riga 528 ⟶ 537:
Il Montebore è un formaggio piemontese, quindi il parametro "categoria" andrebbe compilato come "categoria = formaggio", al tempo stesso però è un prodotto PAT che appartiene al settore "Formaggi". Quindi '''non avrebbe più senso''' avere due campi "Settore: Formaggi" e "Categoria: formaggio" (che categorizza automaticamente in [[:Categoria:Formaggi italiani]])
Forse, come mio solito, mi sto perdendo in un bichier d'acqua...è che la cosa che più mi sta a cuore è salvaguardare il più possibile la categorizzazione automatica (sempre che questo non interferisca con la completezza e correttezza delle voci). Come fare? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:e se invece in questi casi si lasciasse il parametro "categoria" e aggiungere i parametri "settoreDOP" e "settorePAT" o qualcosa del genere? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:41, 8 mar 2011 (CET)
::Una soluzione del genere darebbe appunto [[Utente:Number55/Sandbox4|questo risultato]]. Sono gli infobox risultanti dai due prodotti di esempio poco più sopra. Come vedi a sinistra il ''salame di turgia'' non ha problemi, riportando come "categoria: contorno" e come "settore:Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione", mentre il ''montebore'' ha la ripetizione di "categoria:formaggio" e "settore:Formaggi"...non sta benissimo, ma in effetti forse non è poi così un problema. Il parametro "settore" del resto lo avranno poi solo i prodotti a marchio e non tutti i prodotti generici. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::Bene, ho fatto qualche altra modifica e credo che ora il template sia grossomodo pronto per ricevere pareri dalla comunità.
:::Ricapitolando brevemente: il template si sostituisce agli attuali {{tl|Gastronomia}}, {{tl|DOP IGP}} e {{tl|Agroalimentare}}, cambia colore a seconda del riconoscimento che il prodotto ha ricevuto o meno, categorizza e wikilinka in automatico la maggior parte delle informazioni ed è realizzato tramite meta-template {{tl|Infobox}} --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::[[
== Arroz con costra ==
Volevo creare la voce sull'[[:es:arroz con costra|arroz con costra]], che ho mangiato ieri <small>(buonissimo, ma una bomba calorica... marò...)</small>, sul nome pensavo di mantenermi sull'originale perchè non ho trovato traduzioni italiane se non da qualche parte "riso in crosta", che però non mi convince tanto (sia perchè si trova poco, sia perchè il riso in crosta se non ho capito male è anche altro). Voi sapete aiutarmi? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:20, 7 mar 2011 (CET)
:Ho avuto lo stesso problema con alcuni piatti indiani. Da en.wiki ho tradotto [[en:Curd rice]] e, in un primo momento, ho utilizzato la traduzione più prossima "[[cagliata di riso]]". Siccome però ho trovato pochi riscontri su google ho pensato di chiedere direttamente alla wikipedia in [[lingua tamil]] quale fosse l'effettivo nome del piatto, al di là del nome utilizzato su en.wiki. Alla fine ho spostato la pagina alla voce ''[[Thayir saatham]]'', specificando nell'incipit la traduzione italiana e mantenendo il redirect. Ho fatto questo basandomi proprio sul fatto che la traduzione italiana, anche girando per vari siti specializzati, non compare quasi mai, preferendo il nome originale o al più la versione in lingua inglese. Il tuo piatto è spagnolo, e quindi il campo linguistico è diverso, ma credo tu possa applicare lo stesso ragionamento. Guarda quanto sono diffusi, girando in rete, i due nomi in spagnolo ed in italiano (per il nome in spagnolo però cerca riscontri su siti in lingua italiana) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' -> [[arroz con costra|piccolo stubbettino]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:22, 8 mar 2011 (CET) p.s.: non esiste ancora la voce sull'[[insalata di riso]]!! :O e neanche foto su Commons!! O_O
:::Dai un occhiata [http://www.flickr.com/search/?q=rice+salad&l=commderiv&ss=0&ct=0&mt=all&adv=1&z=m qua]. È una ricerca di immagini su Flikr per immagini libere (che puoi caricare su commons con [http://wikipedia.ramselehof.de/flinfo.php Flinfo], il tool per le immagini di Flikr) per la query "rice salad" ("insalata di riso" dava pochi risultati). Magari non sono il massimo, ma almeno sono libere :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::[[:File:Bean Rice Salad.jpg|questa]] è la meno peggio che ho trovato, sono tutte insalate di riso o calde o orientali o strane, niente di "classico", da enciclopedia :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:13, 8 mar 2011 (CET)
Riga 559 ⟶ 568:
*
*[[File:Symbol support vote.svg|16px]] '''Favorevole''' [[Discussioni utente:Noieraieri|noi]] 22:00, 14 mar 2011 (CET)
:Pure io, sposta pure :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' ecco la nuova pagina: [[Erbe di Provenza]] --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 18:57, 15 mar 2011 (CET)
Riga 569 ⟶ 578:
:::Quello che possiamo fare qui è discutere se c'è consenso fra gli utenti del progetto nell'inserire eventualmente [[Template:Disclaimer]] o se si tratta di una misura eccessiva. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 17:47, 15 mar 2011 (CET)
::::Elitre ha ragione. Non sono pratico di sushi e normative collegate, ma se ciò che dici è vero basta riportare una fonte chiara per verificarne la valenza. Un disclaimer generico tipo "''Consumare cibo crudo o non debitamente cotto può comportare seri rischi alla salute. Wikipedia non si assume eccetera eccetera''" causerebbe solo panico in chi non si sofferma a leggere la voce e capisce realmente cosa sia il sushi. In linea di massima se uno cerca di prepararsi del pesce crudo senza sapere che sta facendo, lo fa a suo rischio e pericolo, e wikipedia non è qui a perdere tempo ad arginare la sua stupidità. L'informazione va riportata nel modo più corretto possibile attinendosi, in questo caso, il più possibile al testo di legge (magari riportando testualmente le parti in oggetto) e nulla più. Anche perchè, senza fare troppa polemica, se un telegiornale nazionale mi viene a fare del terrorismo affermando che il sushi è pericoloso a prescindere, allora il problema non mi pare sia wikipedia. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::::Visto che l'utente non demorde, ho aperto una [[Discussioni_template:Disclaimer#Rischio_e_disclaimer|discussione qui]]. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 11:50, 21 mar 2011 (CET)
Riga 575 ⟶ 584:
Ho effettuato sostanziali modifiche alla voce tiramisù, inserendo note e collocando il materiale privo di fonti nella voce leggende. Non sono però certo, vista la mia inesperienza, di avere rispettato i principi del copyright. Se possible qualche utente esperto può dare una occhiata e modificare le parti "incerte" o suggerire interventi? Grazie.
:Cosa intendi con "parti incerte"? Hai copiato parti di testo da altri siti? O hai solo sistemato e spostato porzioni di testo? Genericamente in una voce commetti violazione di copyright quando prendi del testo, magari da un sito o da un libro, che è stato scritto da qualcun'altro e lo inserisci nella voce senza modificarlo (o modificandolo in minima parte) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::In sostanza ho riportato parti di testo citandoli nelle note (documenti datati di ben 30 anni in un caso) ed ho fatto nelle parti relative alle leggende riferimenti a siti esterni. Operazioni necessarie per dirimere la confusione che c'era sulla voce. igor 20.51, 23 mar 2011{{non firmato 2|151.83.159.162|21:09, 23 mar 2011}}
:::Allora, le parti di testo che hai riportato vanno o [[Aiuto:Riformulare un testo|riformulate]] o rimosse, perchè così sono in violazione. Per il resto, aggiungere dei riferimenti a parti di testo (che non siano in violazione) è una buona mossa per migliorare la voce. Mi raccomando, '''riformula''' o '''rimuovi''' il testo che hai preso da siti esterni o libri. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::Anche dopo che ha riformulato o rimosso, bisogna segnalare ad un admin perché tolga le versioni che non vanno bene dalla cronologia. --[[Utente:Elitre|Elitre ♥ wp10]] 11:57, 24 mar 2011 (CET)
::::Effettuate modifiche eliminando le parti di testo inserite. Igor 19:00, 27 mar 2011 (CET)
:::::l'inserimento di parte di testo è stato effettuato da questa versione (corr | prec) 10:49, 19 mar 2011 93.146.237.243 (Discussione) (6.662 byte) (→Storia) (annulla) e completamente rimosso con questa versione (corr | prec) 09:41, 27 mar 2011 93.146.234.226 (Discussione) (8.592 byte) (→Storia) (annulla)... è necessario indicare anche le modifiche intermedie? Igor 21:33 29/03/2011 (CET)
::::::Mi dicono gli admin che servirebbe sapere anche da quale sito il materiale è stato copiato...ti ricordi su che siti eri andato? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::::::Ricordare tutti i siti della ricerca è quasi impossibile, ho visto vari siti ma al momento non saprei indicarli, comunque http://www.time-to-lose.it/la-marca-trevigiana-treviso-eventi-gioiosa-amorosa/treviso/la-vera-storia-vera-del-tiramisu-e-della-sua-autentica-originale-ricetta.html http://www.annamariavolpi.com/page38.html http://en.wikipedia.org/wiki/Tiramisù .. of course.. e naturalmente anche i collegamenti già presenti nella pagina, altre fonti direttamente da testi di cui avevo disponibilità come dizionari e enciclopedie etc.. igor 16:09 03 apr 2011 (CEST)
Riga 587 ⟶ 596:
In [[Ragusa (disambigua)]] si parla di un tipo di cioccolato svizzero con questo nome. A me pare una bufala. Voi che dite? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:49, 4 apr 2011 (CEST)
:[http://www.camillebloch.ch/it/content/view/full/77 Sembra di no] :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Grazie! Ma è il nome di un prodotto commerciale o di una varietà vera e propria? Parliamo di vitigno, mutatis mutandis, o di etichetta? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:24, 4 apr 2011 (CEST)
:::Ah! E chi lo sa? :D No sul serio, in quel link vedo "Camille Bloch" che credo sia il distributore. Vedo anche un certo "cioccolato torino" che però non mi risulta (dalle ricerche su gugol intendo) come nome "ufficiale" di un tipo di cioccolato. Esiste il cioccolato torinese, ma non il "Cioccolato Torino". Ergo mi viene da pensare che anche l'altro sia solo un nome commerciale dato al tipo di cioccolato. C'è da dire però che è possibile che sia tutte le due cose insieme, come mi è capitato per la voce sul [[Caprice des dieux]]. È un formaggio francese creato ad hoc da un produttore (non viene da una qualche tradizione) e il nome indica sia la marca del formaggio che il nome della tipologia di formaggio (che, benchè simile a tanti altri, è comunque un tipo a se stante). Per tagliare la testa al toro, in attesa che si trovino più info al riguardo, nella disambigua ti consiglio di segnarlo come "marca di cioccolato" che è un dato quasi certo, piuttosto che come "tipo di cioccolato" che è abbastanza in forse.. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::Non mi muovo perché, se è marca, tenderei piuttosto a cancellarlo dalla disamb. Grazie per la mano! --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:35, 4 apr 2011 (CEST)
Riga 597 ⟶ 606:
Chiedo che vengano eliminati i miei due messaggi che sono stati pubblicati nello spazio chez Babette che parlano del Regolamento CE 853/2004. L'ho scritti da un'altra utenza, sono firmati Laura S (il secondo). Il secondo messaggio è una rettifica del primo ed è stato scritto immediatamente dopo il primo. Quando li ho scritti non pensavo che sarebbero stati affissi come in un manifesto, volevo solo comunicare un'informazione alla vostra organizzazione. Per questo il messaggio anche se dice di utilizzare solo prodotti preparati in stabilimenti autorizzati allo scopo riporta spiegazioni incomplete sulle procedure e non può essere esposto al pubblico. I due messaggi devono essere eliminati. Chiedo la chiusura della discussione. Altri aspetti della sicurezza dei prodotti ittici possono essere affrontati in una nuova discussione. L. {{Non firmato|109.52.19.143}}
:ps: i messaggi a cui si riferisce sono poco più sopra, qualche idea? Vedo che elitre e vari altri hanno seguito la questione... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:28, 6 apr 2011 (CEST)
::Si, è un IP che si firmava appunto Laura S con cui abbiamo discusso circa la sicurezza delle informazioni riguardanti il consumo di pesce crudo. Deve esserle sfuggito che wikipedia oltre ad essere libera è anche pubblica. C'è una procedura per questi casi? Sta esplicitamente richiedendo di rimuovere alcuni suoi interventi. Si può fare? Perchè non sarei molto d'accordo, il suoi interventi sono serviti ad aprire una discussione che sta continuando sulla talk del template {{tl|disclaimer}}.. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::Non si cancella. Parziali finché si vuole, l'imprecisione dei messaggi non danneggia la professionalità di nessun L., LS, o S. in particolare. Solo il fatto che non viene esposto significativamente nessun nome, deve bastare all'IP per rinunciare ad una legittima richiesta che però non può trovare soddisfazione. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:09, 6 apr 2011 (CEST)
Riga 611 ⟶ 620:
Per rettifica intendo la rettifica a prodotti ittici. L
:Il tuo atteggiamento per niente collaborativo sta diventando una presa in giro. Sei pregata di intervenire [[Wikipedia:Utenti problematici/93.40.70.34|qua]]. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Bistecca o bistecca alla fiorentina? ==
[[Discussione:Bistecca alla fiorentina#Bistecca o bistecca alla fiorentina?|Segnalo]] --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
==Rettifica e avvertenza sui prodotti ittici==
Riga 625 ⟶ 634:
Bisogna tener presente che il regolamento CE 853/2004 non si applica alla produzione domestica di alimenti. Per quanto riguarda i prodotti ittici da consumare crudi, non devono proprio essere preparati in ambiente domestico per tanti motivi. Il tempo di congelamento dipende anche dal tipo di freezer e quelli domestici hanno caratteristiche diverse, ma come ripeto qui proprio i prodotti ittici da consumare crudi proprio non devono essere preparati. Questa è una ulteriore precisazione.L Io conosco solo in generale il problema del tempo di congelamento. L
:Per favore, smettila. Il tuo atteggiamento sta diventando veramente poco collaborativo. Abbiamo capito le tue ragioni, ti abbiamo spiegato come funziona qui, ti abbiamo spiegato che i tuoi messaggi non verranno cancellati e ti abbiamo chiesto di smettere di continuare a scrivere questo genere di messaggi. Con tutto il rispetto per l'impegno che ci metti, ma non sono utili a nessuno se non sono corredati da fonti autorevoli. Ora come ora i tuoi messaggi rischiano solo di creare confusione. Ti chiedo quindi, per l'ultima volta, di desistere dal continuare a scrivere. O contribuisci secondo le modalità che ti abbiamo spiegato o ti fermi e basta. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Mi pare piuttosto evidente, a questo punto, che l'atteggiamento di Laura S ormai è praticamente trolling e pertanto come tale sarà trattato, dato che l'utenza non mostra alcuna volontà al dialogo.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 20:33, 12 apr 2011 (CEST)
Riga 635 ⟶ 644:
== Template:Alimentare VS Template:Birra ==
Tra le varie cose stavo pensando di aggiornare il template {{tl|Alimentare}} (di cui ho preparato una versione via infbox [[Template:Alimentare/Sandbox|qui]]), ma mi sono accorto che tale template è stato usato per molteplici voci di birre, al posto dell'apposito template {{tl|Birra}}. Siete d'accordo al cambio di template per tutte le voci di birra da template:alimentare --> a template:birra? Date anche un'occhiata alla [[Template:Alimentare/Sandbox|nuova versione del template:alimentare]] e ditemi che ne pensate. --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:Ci aggiungo che ho preparato una [[Template:Birra/Sandbox|nuova versione]] (sempre via infobox) anche del template {{tl|Birra}} --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Certamente d'accordo --[[Utente:Kiban|<b><span style="color:black">Kiban</span></b>]] 22:33, 10 apr 2011 (CEST)
:::Onestamente, sarei per unificare i due template. E' inutile sdoppiare dei template che hanno una funzione tutto sommato simile. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 20:48, 13 apr 2011 (CEST)
::::Allora chiedo proprio a voi due. Kiban è uno dei fondatori del progetto Birra e Valerio, se non sbaglio, usi spesso il template Alimentare. Cosa salviamo dei due template per unirli un uno unico? Come lo chiamiamo? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:::::Beh la locuzione "alimentare" include in se anche la "birra"...--[[Utente:Valerio79|<span style="color:white;background:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 21:24, 13 apr 2011 (CEST)
::::::Anch'io terrei separate le due cose (infatti mi sembra un'ottima idea anche la creazione di [[Template:Vino|questo]]!)... I vari template specifici, hanno dei campi che in quelli generici non potrebbero esistere e mi sembrerebbe un peccato! --[[Utente:Zuffe|Zuffe]] ([[Discussioni utente:Zuffe|msg]]) 17:34, 25 lug 2011 (CEST)
Riga 645 ⟶ 654:
== Template:Vino ==
Come risultato da discussioni precedenti, ho preparato un template {{tl|Vino}} generico, che sia da rimpiazzo ai due template {{tl|VinoDOC}} e {{tl|Vini sammarinesi}} (con cui mantiene la retrocompatibilità). Il template è pensato anche per i vini che non hanno riconoscimento (anche se non si è poi stabilito se siano enciclopedici o meno). Categorizza in automatico per in vini per nazione o, se si tratta di vini italiani, in vini per regione. Ditemi che ne pensate :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Template:AggReg e spostamento categorie ==
Ho creato il template {{tl|AggReg}} (similmente al template {{tl|AggNaz}}) per aiutarci nella categorizzazione automatica di vari template. A tal proposito chiedo pareri sullo spostare le esistenti categorie di cucina regionale all'aggettivo più appropriato (es: [[:Categoria:Cucina dell'Emilia-Romagna]] --> [[:Categoria:Cucina emiliano-romagnola]]) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:D'accordo con [[Utente:gvnn|gvnn]] abbiamo spostato tutto a sottopagine di {{tl|AggNaz}}, per usarlo basta seguire la procedura descritta nel manuale. Ad esempio, basta scrivere
:"<code><nowiki>[[:Categoria:Cucina {{AggNaz|fs|Lombardia}}]]</nowiki></code>" per ottenere
:"[[:Categoria:Cucina {{AggNaz|fs|Lombardia}}]]" ('''fs''' sta per '''f'''emminile '''s'''ingolare) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Riforma PDC ==
Riga 663 ⟶ 672:
== Lavoro sporco ==
Con l'introduzione del nuovo template {{tl|Gastronomia}}, se qualcuno ha voglia ci sarebbe un bel po' di lavoro sporco :) [[:Categoria:Errori Template Gastronomia]] dovrebbe sempre essere vuota, ma al momento conta qualcosa come 550 pagine. Cercherò di snellirla tramite bot, ma gran parte del lavoro va fatta a mano :( --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:Prima di fare lavoro inutile, facci sapere quando dai la passata via bot: inizieremo allora.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 19:06, 22 apr 2011 (CEST)
Riga 682 ⟶ 691:
:::**'''Nomevoce (amaro)''': [..] un <span style="text-decoration: underline">amaro</span>
:::*'''Nomevoce (cocktail)''': [..] un <span style="text-decoration: underline">cocktail</span>
:::Sul differenziare tra "amaro" e/o "amaro di erbe" ho dei dubbi. Non sono ferrato in materia, ma gli amari non sono tutti a base di erbe? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Pasticceria in [[Template:Gastronomia/Categoria]] ==
Sbaglio o l'orientamento del template al pasto rende difficile categorizzare i prodotti di pasticceria? Volevo inserire il parametro |categoria= in [[Cassatella di Agira]], ma francamente è difficile considerarlo un contorno. È qcsa che si mangia al di là di un pasto specifico e francamente alla fine di un pranzo o di una cena può risultare decisamente articolato trovare uno spazio residuo nello stomaco... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:57, 29 apr 2011 (CEST)
:Premesso che il concetto di categoria utilizzato dal template l'ho sviluppato da solo, cercando opinioni e consigli che (data la scarsa frequentazione di questo progetto) tardano ad arrivare; questo prodotto in particolare, non faresti prima a segnarlo come "dolce"? --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::Diamine sì! :) Non l'<del>ho</del> avevo trovato! Ora, visto che è la prima volta che mi imbatto su questa faccenda, mi chiedo umilmente se non ci sia una contraddizione tra [[Template:Gastronomia/Categoria]] (dove il parametro che mi suggerisci è presente) e [[Template:Gastronomia]] (dove non lo è). --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 23:46, 29 apr 2011 (CEST)
:::Sicuramente alla base c'è il fatto che ho redatto un po' alla cavolo il manuale :D Ora provo a sistemarlo --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
::::Ora dovrebbe essere più chiaro, nel manuale principale ho inserito un rimando per non appesantirlo troppo..grazie del feedback :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Template:Agroalimentare sostituito da Template:Gastronomia ==
Riga 697 ⟶ 706:
però è indicato in [[Progetto:Cucina]], pagina che andrebbe aggiornata. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 23:24, 2 mag 2011 (CEST)
:Si si, son dietro ad aggiornare le pagine :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
:ah, ok. --[[Utente:SignorX|SignorX]] ([[Discussioni utente:SignorX|msg]]) 23:42, 2 mag 2011 (CEST)
Riga 703 ⟶ 712:
[[File:Food Barnstar Hires.png|right|120px]]
Da [[Discussioni Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini
=== Votazione ===
Riga 714 ⟶ 723:
Salve a tutti, non sono un utente del progetto, ma ho notato che nel [[Template:Gastronomia/Categoria]] manca (o mancherebbe, a seconda dei punti di vista!) la categoria "pane", infatti in molte delle pagine dedicate ai vari tipi di pane che utilizzano il [[Template:Gastronomia]] appare un "ERRORE" in relazione alla categoria, evidentemente perché chi compila tali pagine rimane spaesato e non sa quale categoria adottare; in altre (poche) viene indicato come "contorno". IMHO identificare il pane come contorno e non come categoria a sé appare piuttosto riduttivo, perciò credo sia opportuno aggiungere un valore apposito tra quelli accettati. Parere personale, ma spero lo prendiate in considerazione.
--[[Utente:Iklaoo|<span style="color:blue;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Bookman Old Style;">iklaoo</span>]][[Discussioni utente:Iklaoo|<span style="color:green;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">-nàra</span>]] 00:45, 17 mag 2011 (CEST)
:Ci sto lavorando (molto a rilento in questo periodo). Per il pane vi è infatti anche tutta una serie di categorie a se, slegate completamente dai contorni. Tutti i consigli sono ben accetti :) --[[User talk:Number55|''<span style="color:#000">
== Cancellazione file ==
Riga 744 ⟶ 753:
Per ampliare la voce [[Cucina marocchina]] ho tradotto la [[en:Moroccan cuisine|voce inglese]] corrispondente in italiano. Il lavoro si trova nella mia [[Utente:Erasmo Barresi/Sandbox|sandbox]]. Prima di spostarlo nella voce sarebbe utile il controllo ed eventualmente la correzione da parte di altri utenti. Per questo invito gli utenti interessati al progetto [[Progetto:Cucina|Cucina]] a valutare il lavoro e proporre modifiche, anche attraverso il [[Wikipedia:Monitoraggio|Monitoraggio]] nella [[Discussioni utente:Erasmo Barresi/Sandbox|pagina di discussione]].--[[Utente:Erasmo Barresi|Erasmo Barresi]] ([[Discussioni utente:Erasmo Barresi|msg]]) 10:46, 4 lug 2011 (CEST)
:Ormai il monitoraggio è un sistema obsoleto, macchinoso, inaffidabile. Do un'occhiata alla voce e ti faccio sapere. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 10:49, 4 lug 2011 (CEST)
::Innanzi tutto bisogna trovare un modo diverso per tradurre [[en:seafood|seafood]]: animali marini è troppo dispersivo e comunque inesatto. ''Pesce'' di sicuro no, tanto più che linkare [[Pesce|alla voce]] sarebbe un errore bello grosso. ''Pescato'' forse? Non è molto comune, ma di sicuro è più preciso. --[[Utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[Discussioni utente:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 11:18, 4 lug 2011 (CEST)
Riga 783 ⟶ 792:
{{portale|cucina/bevande}}
Che non è proprio il massimo dalla vita.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 00:11, 23 lug 2011 (CEST)
== preload per voci ==
Sbaglio o il [[Progetto:Cucina/Crea_una_nuova_voce|preload per vini e alimenti]] non esiste e non è mai stato creato? In caso andrebbe tolto dal box e reinserito solo quando sarà pronto.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 00:59, 2 ago 2011 (CEST)
== +cancellazione ==
Riga 836 ⟶ 849:
== Segnalo discussione sugli AOC ==
Ciao, vi segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#template:gastronomia]]. --<small>'''[[Utente:Patafisik|<span style="font-family: Papyrus
== Frattaglie ==
Riga 860 ⟶ 873:
{{Cancellazione|Angelica del Avisio}} --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 4 dic 2011 (CET)
== Riaccorpare i sottoprogetti ==
Io penso che i sottoprogetti [[progetto:Vini DOC]] e [[progetto:Birra]] andrebbero riaccorpati al progetto:Cucina. Questo dovrebbe valere almeno per le talk: le talk dei sottoprogetti dovrebbero linkare alla talk generale di Cucina e lo stesso progetto Cucina andrebbe chiamato progetto:Alimentazione. In questo modo, concentriamo una fetta congrua di thread e di temi in una talk che invece di suo langue. Ovviamente non si tratta solo di ravvivare i destini di questa talk, ma di consentire una facile via a chi fosse interessato a trovare un posto intuitivo per discutere ad es. di [[Tyson Foods]] o [[Monsanto]]: abbiamo bisogno di progetti di ampio respiro, che si dividano in sottoprogetti solo in casi di evidente necessità. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:36, 4 dic 2011 (CET)
:Chiarisco: un buon modo di unire il progetto padre e i due figlioletti è organizzare le pagine di progetto così come fanno Vetrina e [[wp:Vdq]] tra di loro (cioè con linguette) e avere una sola talk. In tal modo si possono mantenere ordinate le pagine, senza mescoloni, ma con UNA talk. Che ne pensate? :) --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:39, 4 dic 2011 (CET)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Amaro Santa Maria al Monte}}--[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 09:58, 18 dic 2011 (CET)
== Aiutare ==
{{AiutoA|Griglia (cucina)}}
La pagina è messa male. --[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 10:23, 18 dic 2011 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:54, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
|