Chironex fleckeri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: es:Chironex fleckeri |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (238 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Vespa di mare
|
|statocons =
|didascalia = <!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Animalia]]
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione =
|divisione =
|sottodivisione = <!-- PER
|superphylum =
|phylum = [[Cnidaria]]
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|superclasse =
|classe = [[Cubozoa]]
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = [[Chirodropida]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Chirodropidae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Chironex]]
|sottogenere =
|specie = '''C. fleckeri'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = Southcott
|
|bidata = 1956 [[File:Chironex fleckeri Range Map.svg|200px|Areale di ''Chironex fleckeri'', vedi testo]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|tridata = <!--
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
}}
La '''vespa di mare''' ('''''Chironex fleckeri''''') è una [[specie]] di [[Cubozoa|cubomedusa]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Chirodropidae]], provvista di un veleno molto potente.
È generalmente considerata come "una delle meduse più velenose del mondo". Il contatto con i suoi tentacoli permette il rilascio delle [[nematocisti]]. La sua puntura può causare forti dolori cutanei, infiammazione e necrosi, ipotensione e ipertensione, tachicardia e aritmia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Diane L.|cognome=Brinkman|data=2014-02-21|titolo=Chironex fleckeri (Box Jellyfish) Venom Proteins|rivista=The Journal of Biological Chemistry|volume=289|numero=8|pp=4798-4812|accesso=2019-01-17|doi=10.1074/jbc.M113.534149|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3931041/|nome2=Nicki|cognome2=Konstantakopoulos|nome3=Bernie V.|cognome3=McInerney}}</ref> Nei casi più gravi può sopraggiungere la morte della vittima, anche se il più delle volte, la sua puntura non richiede ospedalizzazione. È diffusa nella fascia costiera dei mari del nord dell'Australia e del Sudest asiatico, dove si nutre di crostacei e piccoli pesci.
== Descrizione ==
È di taglia relativamente grande, con tentacoli che possono superare i 2,5 metri di lunghezza; il pericolo comunque deriva dalle migliaia di [[nematocisti]] ripartite fra i lunghi e delicati tentacoli. Un esemplare adulto di ''Chironex fleckeri'' può arrivare alle dimensioni di un [[palla (sport)|pallone]] da [[basket]], è quasi trasparente e possiede quattro ammassi di 15 [[tentacolo|tentacoli]] ciascuno (per un totale di 60 tentacoli). Quando le meduse nuotano i tentacoli si contraggono e diventano della lunghezza di 15 cm, quando invece stanno cacciando i tentacoli si assottigliano e si allungano fino a 3 metri. Ogni tentacolo è ricoperto da decine di migliaia di microscopiche [[nematocisti]], che sono attivati dalla [[pressione]] e da un innesco chimico.
Come molte meduse [[Cubozoa]], la ''C. fleckeri'' dispone di quattro strutture sensoriali dette "[[Ropalio|ropali]]". Queste strutture sono situate all'interno di particolari nicchie poste alla base della campana della medusa e possono essere paragonate a dei veri e propri occhi (possono contenere [[retina|retine]], [[cornea|cornee]], [[lente|lenti]] ecc.). Lo sviluppo degli organi sensoriali nella ''C. fleckeri'' le permette di nuotare attivamente, inseguendo le proprie prede<ref>{{Cita|W. M. Hamner, M. S. Jones, P. P. Hamner||swimming}}</ref>.
Qualunque pesce, piccoli invertebrati e plancton venga colpito dai tentacoli muore in pochi secondi.
== Distribuzione e habitat ==
I [[polipo (zoologia)|polipi]] si trovano generalmente negli estuari dell'[[Australia]] settentrionale.
La [[medusa (zoologia)|medusa]] è pelagica ed è stata documentata dalle coste australiane alla [[Nuova Guinea]], e più a nord nelle [[Filippine]] e in [[Vietnam]].<ref>[http://www.marine-medic.com.au/pages/biology/biologyBreakup/jellyfishChironex.pdf ''Chironex fleckeri'' su marine-medic]</ref> La diffusione sulle coste australiane è alta nelle acque tra [[Exmouth]] e [[Agnes Water]], ma la sua distribuzione totale al di fuori dell'[[Australia]] non è stata definita propriamente. Inoltre una fonte di confusione è stata la scoperta della simile e velenosa ''[[Chironex yamaguchii|C. yamaguchii]]'' sulle coste [[Giappone|giapponesi]] nel 2009 e nelle [[Filippine]]<ref name=yamaguchii>Lewis, C. and B. Bentlage (2009). Clarifying the identity of the Japanese Habu-kurage, Chironex yamaguchii, sp nov (Cnidaria: Cubozoa: Chirodropida). Zootaxa 2030: 59–65</ref>, il che porterà in futuro ad una riduzione dell'attuale areale definito per la ''C. fleckeri''.
[[File:Marinesting1.jpg|thumb|left|upright=0.8|Cartelli a [[Cape Tribulation]] ([[Queensland]]) avvertono della presenza di cubomeduse nella stagione estiva.]]
== Pericolosità ==
{{Disclaimer|medico}}
Nonostante esista l'[[antidoto]], una parte delle persone che ne viene in contatto non sopravvive se la parte colpita è ampia. La "strisciata" è dolorosissima e produce una intensa sensazione di calore. Il veleno quando entra nel circolo sanguigno causa intensi [[spasmo|spasmi]] muscolari, [[paralisi]] respiratoria ed infine [[arresto cardiaco]], il tutto nel giro di 2-3 minuti. La maggior parte degli avvelenamenti da vespa di mare non è comunque fatale, poiché la superficie interessata è in genere ridotta e non tutte le nematocisti del tentacolo si attivano.
L'unica sostanza riconosciuta come in grado di inattivare progressivamente le sostanze tossiche contenute nelle nematocisti è l'[[aceto]] (o acido acetico al 5% minimo) tenuto a contatto con la parte colpita e più volte rinnovato, in attesa di intervento medico. A questo scopo nelle coste australiane in cui la pericolosa medusa è presente si possono trovare delle boccette contenenti aceto per intervenire immediatamente in caso di contatto.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Southcott, R.V.| anno= 1956 | titolo = Studies on Australian Cubomedusae, including a new genus and species apparently harmful to Man | rivista = Australian Journal of Marine and Freshwater Research | volume = 7| pp= 254-280v | cid = southcott}}
* {{cita pubblicazione|autore=W. M. Hamner| coautori= M. S. Jones, P. P. Hamner | anno = 1995 | titolo = Swimming, feeding, circulation and vision in the Australian box jellyfish, ''Chironex fleckeri'' (Cnidaria, Cubozoa) |url=https://archive.org/details/sim_marine-and-freshwater-research_1995_46_7/page/985| rivista = Marine and Freshwater Research | volume = 46 | numero =7 | pp= 985-990| editore= CSIRO Publishing| cid= swimming | doi=10.1071/MF9950985}}
* {{cita pubblicazione|autore=W. M. Hamner| anno =1994| titolo = Australia's box jellyfish, a killer down under| rivista = [[National Geographic]] | pp= 116-130| mese=agosto }}
* {{cita pubblicazione|autore=R. F. Hartwick | anno = 1991 | titolo = Distributional ecology and behaviour of the early life stages of the box-jellyfish ''Chironex fleckeri''| rivista = Hydrobiologia | volume =216/217| pp= 181-188 | editore = Kluwer Academic Publishers| ISSN=1573-5117}}
* {{ cita libro | autore= Barbara Kinsey | anno = 1985 | titolo = Barnes on box jellyfish| editore = James Cook University of North Queensland| ISBN = 0-86443-276-3}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|etichetta=vespa di mare}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.corriere.it/animali/10_aprile_28/cubomedusa-vespa-mare-aggressione-australia_553812f4-52ab-11df-82ed-00144f02aabe.shtml|Articolo del quotidiano 'Corriere della Sera' su un caso di attacco ad una bambina di una Cubomedusa in cui la vittima è sopravvissuta}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/persone/2010/04/28/foto/rachael_sopravvive_alla_puntura_mortale-3680130/1/|Servizio, corredato di fotografie, del quotidiano 'Repubblica' su un caso di attacco all'uomo di una cubomedusa in cui la vittima è sopravvissuta}}
* {{WoRMS|autore =Collins, Allen G. (2015) |titolo = ''Chironex fleckeri'' Southcott, 1956|summ = 289593}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animali|mare}}
[[Categoria:Cubozoa]]
| |||