Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Christihan (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Wikipedia:Oracolo/Archivio/%(monthname)s %(year)s
|algo = old(32d)
|counter = 1
|archiveheader = {{Avviso archivio}}
}}
{{nota disambigua|le linee guida sulle pagine orfane|Wikipedia:Pagina orfana|WP:O}}
{{/Testata}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
 
__TOC__
 
== IstanzaCristogramma ==
Cosa intende il magistrato quando, durante la sentenza, afferma che "ogni altra istanza è respinta"?
Grazie.
 
 
--[[Speciale:Contributi/91.252.212.216|91.252.212.216]] ([[User talk:91.252.212.216|msg]]) 08:41, 4 apr 2013 (CEST)
 
== sei gradi di separazione ==
ci sono altre versioni settoriali della teoria dei 6 gradi di separazione oltre a numero di bacon(attori), numero di erdos(matematici), numero di Morphy(scacchisti), numero di Shusaku,(giocatori di go)?
 
--[[Speciale:Contributi/79.23.38.89|79.23.38.89]] ([[User talk:79.23.38.89|msg]]) 22:10, 4 apr 2013 (CEST)
 
== la collaborazione nel regionalismo italiano. Le intese tra lo stato e le regioni e tra le regioni ==
Riccardo Chiaberge scrisse un'articolo non in tema ed io solo per caso ebbi modo di trovarlo: mi aiutate a ritrovarlo per favore?--[[Utente:TakiKami|TakiKami]] ([[Discussioni utente:TakiKami|msg]]) 22:48, 4 apr 2013 (CEST)
 
trovato; nella pagina della wiki: http://www.insulaeuropea.eu/leinterviste/interviste/pulsoni_chiaberge.html
grazie.
--[[Utente:TakiKami|TakiKami]] ([[Discussioni utente:TakiKami|msg]]) 22:48, 4 apr 2013 (CEST)
 
== Problemi a caricare wikipedia ==
E' qualche giorno che, sempre intorno a quest'ora, ho delle grosse difficoltà a caricare le pagine di wikipedia. Tipo 2-3 minuti a caricare ogni singola pagina, e la metà delle volte il caricamento mi fallisce con "pagina non trovata". Nel frattempo il resto di internet non mi ha rallentamenti, quindi non è un problema generalizzato della mia rete. Con tutti i browser è uguale. Anche a qualcun altro capita? Da cosa può dipendere?--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:13, 5 apr 2013 (CEST)
:Mi aggrego alla domanda, stesso problema. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 17:53, 5 apr 2013 (CEST)
::Usate entrambi telecom, no? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:11, 8 apr 2013 (CEST)
:::Io sì, ho un'Alice Vattelapesca. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:33, 8 apr 2013 (CEST)
::::Se hai linux dai traceroute it.wikipedia.org, se hai windows dai tracert it.wikipedia.org nei rispettivi terminali/prompt, vedrai che il problema è che gli utenti Telecom seguono una certa strada per arrivare fino ai server di Wikipedia ad Amsterdam, solo che a un certo punto in questa strada (dove Telecom s'attacca a Telia) c'è un ingorgo ed è lì che si rallenta il tutto. Insomma nemmeno tutta colpa di Telecom, ma sopratutto non lo è di Wikipedia che, dopo due giorni di lavoro va più veloce perché ho velocizzato di molto i filtri dell'abusefilter ^^
::::--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:48, 8 apr 2013 (CEST)
:::::Mi pareva ben migliorata la situazione, infatti :) grazie della spiegazione! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:55, 8 apr 2013 (CEST)
::::::Ti ringrazio. Si in effetti anche io ho Telecom. E devo dire che oggi diversamente dal solito non mi ha dato problemi neanche all' "ora X" --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:14, 8 apr 2013 (CEST)
 
== Wikipedia cinese ==
Posso farvi una domanda? Ma Wikipedia in Cinese scrive in cinese tradizionale oppure semplificato? Sembra un disastro perché nelle 'In altre lingue' ho visto tantissime wikipedie cinesi con nomi (simboli) diversi... --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 20:55, 6 apr 2013 (CEST)
 
:Se capisci l'inglese la situazione è spiegata abbastanza bene in [[:en:Chinese Wikipedia]]. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:23, 8 apr 2013 (CEST)
::<small>Che poi quella voce è zeppa di dettagli assolutamente irrilevanti, appena ho tempo e voglia di mettermi a bisticciare con degli utenti cino-inglesi do una sforbiciatina :) --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:44, 8 apr 2013 (CEST)</small>
:::Ah interessante... Fammi sapere quando hai finito di bisticciare con gli utenti cino-inglesi! xD (grazie per la pagina, provvederò a vederla e a tradurla, prima) -- [[utente:SuperBowser|SuperBowser]] ([[discussioni utente:SuperBowser|letterine]]) 17:39, 11 apr 2013 (CEST)
 
== Domanda su Chrome ==
Ciao come faccio a bloccare un sito con chrome? Cioè in modo che dal mio computer non si possa andare su un eventuale sito?
--'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 13:28, 8 apr 2013 (CEST)
:A meno di eventuali plugin/estensioni che non conosco, non mi risulta che Chrome consenta di mettere in blacklist siti specifici configurati dall'utente. Una soluzione un tantinello più drastica (impedisce a ''qualsiasi'' software di comunicare con quell'host), è disabilitarne la risoluzione d'indirizzo ([[DNS]]) specificando localmente un indirizzo IP (invalido) per quell'hostname. Come ciò si faccia dipende dal sistema operativo: su Windows va modificato \windows\system32\drivers\etc\hosts, e su Linux (se la memoria non mi inganna) /etc/hosts. Una volta fatto ciò, ogni tentativo di accedere a quell'hostname viene tradotto in una tentata connessione all'IP errato, che ovviamente fallisce. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 13:41, 8 apr 2013 (CEST)
:: Come completamento di quanto dice Rojello, ammettendo che tu voglia "bannare" Google, apri il file hosts con un editor, portati in fondo al file ed introduci la linea <code>127.0.0.1 www.google.com</code> Ovviamente al posto di Google devi mettere il sito che vuoi bloccare. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 14:29, 8 apr 2013 (CEST)
:::Grazie ma non ho capito come arrivo qui: \windows\system32\drivers\etc\hosts ??? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 21:47, 8 apr 2013 (CEST)
:::: Doppioclick sulla cartella '''Windows''', poi doppioclick sulla cartella '''system32''', poi doppioclick sulla cartella '''drivers''', poi doppioclick sulla cartella '''etc''', poi click destro sul file '''hosts''' e seleziona di aprirlo con il blocco note --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:09, 8 apr 2013 (CEST)
:::::Niente mi da errore se lo modifico :/ --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 22:25, 8 apr 2013 (CEST)
:::::: Prova a salvarlo fuori da Windows, poi copialo al posto giusto sopra quello vecchio. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 22:33, 8 apr 2013 (CEST)
:Oppure più semplicemente prova a modificarlo come amministratore. Questo è valido per windows 7, per vista e 8 non saprei. Per farlo devi cliccare con il destro su file e poi cliccare su "esegui come amministratore" o simili, per identificarlo meglio, dovresti vedere uno scudo a scacchi giallo e blu.
:* [http://www.easyict.org/guide-consigli/9-modifica-del-file-hosts-su-windows-7.html windows 7], per gli altri cerca "modificare file HOST windows [versione]--[[Utente:Wim_b|'''<span style="font-size:2;font-family:Comic Sans;color:#307030">Wim&nbsp;b</span>''']] 03:20, 9 apr 2013 (CEST)
::Ho risolto in un altro modo grazie comunque =) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 08:38, 11 apr 2013 (CEST)
 
:::e come? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 02:14, 17 apr 2013 (CEST)
::::era un sito stupido a cui mi ero iscritto alla fine sono riuscito a togliere l'iscrizione e risolvere il problema --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 11:35, 17 apr 2013 (CEST)
 
==Sigaretta elettronica==
Secondo voi esiste una sostanza (miscela) che utilizzata al posto della nicotina nelle nuove sigarette elettroniche potrebbe (anzichè danneggiare) portare beneficio al corpo umano senza effetti collaterali? C'è qualcuno che sta studiando per questo? Quale potrebbe essere questa sostanza?
Grazie...
--[[Speciale:Contributi/79.54.197.182|79.54.197.182]] ([[User talk:79.54.197.182|msg]]) 18:18, 8 apr 2013 (CEST)
 
:<span style="font-size:90%; font-weight:bold; ">[<u>Tenendo ben presente che [[Wikipedia:Disclaimer_medico|Wikipedia non dà consigli medici]]</u>]</span> Già l'assenza di nicotina male non fa... e comunque al momento non credo esistano sostanze "miracolose", che fanno sempre bene, indipendentemente dalle condizioni di utilizzo (anche i medicinali più blandi vanno presi solo se necessario); conta che anche l'assunzione di concentrazioni troppo alte di ossigeno può uccidere, quindi come vedi non ci si può proprio fidare di nessuno :) Infine, considera che la frequenza d'uso di una sigaretta elettronica è abbastanza alta, quindi dovrebbe trattarsi di una sostanza veramente molto blanda per non arrecare danni (anche perché dai polmoni va diretta nel sangue, quindi di danni può farne parecchi). In sostanza, la risposta è ''no''. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 22:30, 8 apr 2013 (CEST)
::L'aria fresca. --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 12:02, 9 apr 2013 (CEST)
:::Posto che difficilmente si trovano principi attivi scevri da effetti indesiderati, l'assunzione per inalazione viene utilizzata quasi esclusivamente per uso topico, ovvero sulle stesse vie aeree (vedi ad esempio i farmaci per inalazione usati nel trattamento dell'asma o della bronchite cronica), dal momento che l'assorbimento è discontinuo, non prevedibile e, di conseguenza, non permette solitamente un uso sistemico. Oltretutto l'uso cronico di principi attivi è da riservarsi a casi specifici, anche per fenomeni di [[Tolleranza (fisiologia)|tolleranza]] che potrebbero venire a verificarsi. Infine l'assunzione per inalazione evita il metabolismo di primo passaggio a livello epatico e quindi l'abitudine a questo tipo di assunzione potrebbe portare, in realtà, a una maggiore incidenza di effetti indesiderati correlati alla dose. Un esempio di farmaci assunti in tale modo sono i cannabinoidi a uso medico, anche per via della relativamente bassa incidenza di effetti collaterali, soprattutto nelle preparazioni che escludono i principi attivi psicotropi. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 12:15, 9 apr 2013 (CEST)
 
Grazie a tutti...
--[[Speciale:Contributi/87.20.1.66|87.20.1.66]] ([[User talk:87.20.1.66|msg]]) 10:45, 10 apr 2013 (CEST)
 
== Allineamento planetario Major. ==
cosa è un Allineamento planetario Major? --[[Speciale:Contributi/79.10.1.96|79.10.1.96]] ([[User talk:79.10.1.96|msg]]) 11:46, 9 apr 2013 (CEST)
:Un "Allineamento planetario Major" è una traduzione maldestra. [[2040|Ho corretto]] :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:57, 9 apr 2013 (CEST)
Una minchiata, e come tutte le minchiate è riportata su Wikipedia :-)
{{quote|
John M. Jenkins verso la metà degli anni ottanta propose che l'allineamento galattico del 2012 potesse aver assunto un significato speciale entro le previsioni del calendario maya. Suggerì infatti che i Maya potessero aver basato il proprio calendario sull'osservazione della Fenditura del Cigno,[18] affermò che essi sapevano che l'eclittica attraversava la Fenditura (la nebulosa termina all'altezza dell'equatore celeste) e che avessero dato a tale punto del cielo un significato speciale nella loro cosmologia.[19] Ipotizzò dunque che l'allineamento del Sole e di tale punto sarebbe avvenuto nel giorno del solstizio d'inverno del 2012.|[[Profezie sul 21 dicembre 2012]]}} --<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 12:00, 9 apr 2013 (CEST)
 
== [[eMule]] (o [[aMule]] che dir si voglia) ==
 
 
Davvero [[eMule]] è legale?
 
 
--'''[[Utente:Giobru|Gio]]'''''[[Discussioni utente:giobru|Bru]]'' 16:33, 10 apr 2013 (CEST)
:Si, perchè di per se è solo un sistema di scambio di file esattamente come la posta elettronica o google drive. Il fatto che sia prevalentemente usato per scambiarsi file protetti da copyright non è colpa del sofware, ma di chi lo utilizza. Nel momento in cui usi emule "illegalmente" teoricamente la polizia postale potrebbe tranquillamente sgamarti e venirti a trovare a casa, ma di fatto non potendolo fare per tutti lo scambio di dati via [[Peer-to-peer|p2p]] è praticamente incontrollabile, potendo sopravvivere senza alcun server. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 17:27, 10 apr 2013 (CEST)
 
 
==Consumo di ATP==
A [http://www.itchiavari.org/chimica/materiali/metabolismo.pdf questo link] ho trovato un file, pubblicato da un istituto tecnico di Chiavari, che dice testualmente: "l'uomo a riposo consuma circa 40 kg di ATP al giorno". Non viene però citata alcuna fonte...
C'è qualche articolo a riguardo? Ho cercato in rete, ma non ho trovato fonti attendibili e la stessa enciclopedia non dice nulla a riguardo. Qualcuno del settore può illuminarmi?
 
Grazie...
 
--[[Speciale:Contributi/143.225.65.76|143.225.65.76]] ([[User talk:143.225.65.76|msg]]) 12:25, 11 apr 2013 (CEST)
 
:Ho trovato questo [http://159.149.74.38/webpage/Files%20Ciuffreda/7-metabolismo.pdf link] dove viene riportato lo stesso dato --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 16:22, 11 apr 2013 (CEST)
 
Ti ringrazio, ma lo avevo già consultato, e non c'è alcuna fonte: è una presentazione che avrebbe potuto fare chiunque. Mi servirebbe un articolo scientifico pubblicato su qualche rivista che parli di questa cosa...
--[[Speciale:Contributi/80.116.250.148|80.116.250.148]] ([[User talk:80.116.250.148|msg]]) 17:12, 11 apr 2013 (CEST)
 
::la cosa mi ha incuriosito, proverò a cercare qualcosa. Intanto mi è venuta un'idea poco pratica ma che potrebbe (in modo un po' grossolano) verificare la veridicità del dato: considerando 2000 Kcal il consumo giornaliero di un uomo adulto ed essendo note la quantità di energia associata all'idrolisi di una mole di ATP e il peso molecolare dell'ATP si potrebbe in effetti calcolare il peso in Kg di ATP consumato in un giorno... ora ti confesso che non ho proprio voglia di farmi i conti, ma spero di averti dato un'idea utile :) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 17:47, 11 apr 2013 (CEST)
 
== Ranking ATP ==
 
 
quale è la posizione più altà raggiunta da un tennista italiano nel Ranking ATP?
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.10.1.96|79.10.1.96]] ([[User talk:79.10.1.96|msg]]) 13:58, 11 apr 2013 (CEST)
:[[Adriano Panatta]] numero 4 nel 1976, anno in cui vinse Roma, Parigi e coppa Davis--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 14:05, 11 apr 2013 (CEST)
:: grazie:) :)--[[Speciale:Contributi/79.10.1.96|79.10.1.96]] ([[User talk:79.10.1.96|msg]]) 15:57, 11 apr 2013 (CEST)
:::Però la coppa Davis non dava punti per la classifica credo --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 11:34, 17 apr 2013 (CEST)
::::No, ma era per dare maggior lustro ai risultati di quell'anno:)--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 13:56, 26 apr 2013 (CEST)
 
== altezza belen ==
 
 
vorrei conoscere la fonte da cui è stata presa l'informazione circa l'altezza di belen rodriguez poichè ci sono molti siti che riportano altezze diverse. ne cito alcuni.
 
 
--[[Utente:Annalisadm|Annalisadm]] ([[Discussioni utente:Annalisadm|msg]]) 16:02, 11 apr 2013 (CEST)
 
ho trovato diverse pagine sul web che riportano differenti altezze relative a Belen Rodriguez e ciò che leggo su wikipedia è 1.75. riporto alcuni dei siti che indicano cose differenti:
 
qui, per esempio, è indicato 1.70
http://www.dilei.it/bellezza/foto/peso-altezza-star-celebrita.html#2
 
qui invece, 1.69
http://www.tvblog.it/post/24007/il-festival-di-sanremo-2011-secondo-roberto-alessi-lascensore-e-guasto-emma-e-giusy-di-legno-van-de-sfroos-scappato-di-casa
 
qui 1.72
http://www.qnm.it/bellezze/showgirls_straniere/belen_rodriguez/
http://lapanchinadimariella.it (riporta un reindirizzamento dalla pagina di wikipedia)
 
qui invece, 1.73...
http://www.therealbest.com/bests/best/17?title=La-donna-piu-bella-del-mondo
 
Vi ringrazio anticipatamente
:La fonte è riportata nella voce stessa: [[Fashion Model Directory]] --[[Speciale:Contributi/95.246.31.27|95.246.31.27]] ([[User talk:95.246.31.27|msg]]) 17:14, 11 apr 2013 (CEST)
 
== scacchisti ==
per i giocatori di scacchi cosa indicano i titoli 1N, 2N e 3N?
--[[Speciale:Contributi/79.12.7.149|79.12.7.149]] ([[User talk:79.12.7.149|msg]]) 14:07, 12 apr 2013 (CEST)
:Rispettivamente prima, seconda e terza categoria nazionale (fonte: http://scacchi.qnet.it/manuale/scaccfaq.htm#categorie) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:19, 12 apr 2013 (CEST)
 
== Canzone su Marta che ha il sorriso di carta ==
Oh potente Oracolo, conosci la soluzione al mio quesito? Pezzi di una canzone mi ronzano in testa. Cantata da un uomo. Ascoltata solo una volta, alla radio, tra il 1992 e il 1996 (ovviamente potrebbe anche essere molto più vecchia). La canzone parla di una ragazza(donna?) di nome Marta che "ha deciso ed è andata via", ma prima "strappa(o straccia?) una fotografia"... Non è [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080727103150AAJCqlU nessuna di queste]. --[[Speciale:Contributi/87.8.125.117|87.8.125.117]] ([[User talk:87.8.125.117|msg]]) 23:30, 12 apr 2013 (CEST)
:A me viene in mente solo ''[[La solitudine]]'' di [[Laura Pausini]] ("Marco se n'è andato e non ritorna più..."). Non è che tu abbia ascoltato una parodia di quella canzone? --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 12:21, 13 apr 2013 (CEST)
::No, mi ricordo che era una canzone "standard", non una parodia. Stiamo parlando di una Marta che per qualche motivo DECIDEVA di andare via (il Marco della Solitudine era un adolescente che "andava via" perché il padre si trasferiva altrove per lavoro, niente di più). E non sono l'unico a ricordarla: infatti la frase "Marta un sorriso di carta" è tra i suggerimenti del completamento automatico di Google, e una frase appare tra i suggerimenti solo se un tot di persone l'ha cercata. Purtroppo senza successo. Quel giorno del 199x avremo tutti captato una trasmissione radio da un'altra dimensione? --[[Speciale:Contributi/87.2.126.54|87.2.126.54]] ([[User talk:87.2.126.54|msg]]) 00:03, 14 apr 2013 (CEST)
::p.s. Per la cronaca, non è neanche la "Marta non è morta" di Rodolfo Santandrea, anche se mi fanno impazzire gli stacchi che sembrano a base di anatre e galline in libertà. Perfino in "Lugano addio" c'è una Marta, non me lo ricordavo, ma non è nemmeno lei. :((( --[[Speciale:Contributi/87.2.126.54|87.2.126.54]] ([[User talk:87.2.126.54|msg]]) 00:22, 14 apr 2013 (CEST)
::: [http://www.youtube.com/watch?v=hclnMiDiNA0 E se non fosse Marta]? E' del '94 --[[Speciale:Contributi/95.246.31.27|95.246.31.27]] ([[User talk:95.246.31.27|msg]]) 00:40, 14 apr 2013 (CEST)
Bella, bella... purtroppo non è lei. Comincio a pensare di averla sognata... Non è che ci sono per caso dei siti web dove fischietti un motivo e loro ti dicono cosa potrebbe essere? (Siti web, eh, non app: non ho né tablet né smartphone) Però anche se ci sono, non saranno ben forniti di canzoni italiane :( --[[Speciale:Contributi/87.2.28.157|87.2.28.157]] ([[User talk:87.2.28.157|msg]]) 15:44, 14 apr 2013 (CEST)
:Come no, c'è Midomi ([http://www.midomi.com/ link]): sarà difficile da individuare, ma almeno ci provi... --<b><i> [[Utente:Mess|Mess]] <small>[[Discussioni utente:Mess|(is here... since 2006!)]]</small></i></b> 00:37, 15 apr 2013 (CEST)
::grazie! è davvero spassoso! non l'ha trovata, come immaginavo, ma ha dato risultati alquanto "creativi" anche quando l'ho "testato" con motivi ben più famosi... o forse sono io che sono stonato! (La seconda che ho detto!) --[[Speciale:Contributi/79.1.126.222|79.1.126.222]] ([[User talk:79.1.126.222|msg]]) 22:19, 15 apr 2013 (CEST)
 
== scacchisti bis ==
 
 
quale è stato il più giovane scacchista ad avere punteggio ELO ufficiale?
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.3.181.97|79.3.181.97]] ([[User talk:79.3.181.97|msg]]) 11:08, 13 apr 2013 (CEST)
 
== partita con più gol ==
 
 
qual è la partita di una massima serie europea con più gol in totale?
 
 
--[[Speciale:Contributi/79.3.181.97|79.3.181.97]] ([[User talk:79.3.181.97|msg]]) 11:11, 14 apr 2013 (CEST)
 
== PH apparato digerente ==
 
Perché nell'apparato digerente esistono regioni con livello di acidità molto diverso?
 
Grazie!
 
--[[Speciale:Contributi/95.238.226.3|95.238.226.3]] ([[User talk:95.238.226.3|msg]]) 18:44, 15 apr 2013 (CEST)
:La differenza del pH è dovuta alle varie funzioni digestive dell'intestino: per esempio, per digerire lipidi servirà un pH, mentre per digerire proteine servirà un altro pH. Ciao! --<span style="font-size: 130%; font-family:Bradley Hand ITC TT; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa;"><b>[[Utente:Fradeb2000|<span style="color:#20B2AA;">Fra</span>]]</b><i>[[Discussioni utente: Fradeb2000|<span style= "color:#CD5C5C">Deb</span>]]</i></span> 19:37, 15 apr 2013 (CEST)
::FraDeb, queste cose le hai approfondite dopo che il nostro prof. le ha accennate a scuola? :-D--'''[[Utente:Giobru|Gio]]'''''[[Discussioni utente:Giobru|Bru]]'' 19:34, 20 apr 2013 (CEST)
 
==Traduzione?==
Traduzione di [http://en.wikipedia.org/wiki/Dihydrogen_cation ione idrogeno molecolare] in italiano?[[Utente:TonyMath|TonyMath]] ([[Discussioni utente:TonyMath|msg]]) 22:21, 15 apr 2013 (CEST)
 
:[https://www.google.it/search?q=ione+idrogeno+molecolare&aq=f&oq=ione+idrogeno+molecolare&aqs=chrome.0.57.609j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8#sclient=psy-ab&q=%22ione+idrogeno+molecolare%22&oq=%22ione+idrogeno+molecolare%22&gs_l=serp.3..0i30.4532.4936.0.5089.2.2.0.0.0.0.113.217.0j2.2.0...0.0...1c.1.9.psy-ab.h4hvgpagLKc&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45218183,d.ZGU&fp=b7e2a84eefbb6b40&biw=1024&bih=653 "ione idrogeno molecolare"]? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 02:11, 17 apr 2013 (CEST)
 
:::Sì ma in wikipedia, per favore [[Utente:TonyMath|TonyMath]] ([[Discussioni utente:TonyMath|msg]]) 01:15, 20 apr 2013 (CEST).
 
== Domanda per l'oracolo, che quando sa le cose, le sa bene! ==
 
 
Diversi mesi fa sono stato testimone di un incidente stradale, sul quale ho rilasciato una dichiarazione messa a verbale dalla Polizia Municipale intervenuta. Verbale del quale, per inciso, non mi è stata rilasciata copia.
 
Ora ricevo da uno studio di Infortunistica, incaricato da una delle parti, una cortese richiesta di compilare una dichiarazione spontanea che servirà loro per valutare le possibilità di una risoluzione amichevole.
 
La domanda è questa: fermo restando che vorrei adempiere ai miei doveri di cittadino fino in fondo, con questa dichiarazione potrei in realtà danneggiare ingenuamente la parte lesa? Il verbale della Polizia Municipale non dovrebbe essere disponibile alle parti in casusa e, se no, a che è servito perdere due ore di lavoro per rilasciare la testimonianza?
 
A distanza di mesi ricordo abbastanza bene quello che ho visto, ma di certo potrei omettere qualche dettaglio.
 
Insomma, cosa devo fare? Grazie.
 
 
--[[Speciale:Contributi/83.216.164.246|83.216.164.246]] ([[User talk:83.216.164.246|msg]]) 11:36, 16 apr 2013 (CEST)
 
== labirinto ==
qual è il più grande labirinto multiviario d'europa?
--[[Speciale:Contributi/79.3.181.97|79.3.181.97]] ([[User talk:79.3.181.97|msg]]) 11:47, 16 apr 2013 (CEST)
:Guarda un po' la voce [[labirinto]], in fondo. --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 12:03, 19 apr 2013 (CEST)
 
== Scuderia ==
{{Cambusada|Discussioni_Wikipedia:Bar#Scuderia|--[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:29, 17 apr 2013 (CEST)}}
Hello, I need a bit of help: does the word '''scuderia''' mean ''team''? Is it correct to say ''the team Scuderia Ferrari'', or ''squadra Scuderia Ferrari'' or is a pleonasm? What is the difference between ''scuderia'' and ''squadra''? Does ''scuderia'' equates ''squadra'' in F1? etc Tutto bene e grazie mille, --[[Utente:Silenzio76|Silenzio76]] ([[Discussioni utente:Silenzio76|msg]]) 04:23, 17 apr 2013 (CEST)
: Hi. Literally a "scuderia" is a places where horses and other equus are kept. I would translate it "horse stable". But in motor competitions, and especially in F1, it is often used as a synonymous of "squadra" (Lotus è una scuderia di F1 -> Lotus is a F1 racing team). About Ferrari, the full name of the racing team is Scuderia Ferrari, so you can say "Scuderia Ferrari racing team" or "Scuderia Ferrari team" --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:32, 17 apr 2013 (CEST)
::The word ''scuderia'' means ''stable, racing stable, breeding race horses'' and in a wider sense ''team of racing cars''; while ''squadra'' means ''team'' in all sports. So ''scuderia'' equates ''squadra'' in F1 and the expressions ''team Scuderia Ferrari'' and ''squadra Scuderia Ferrari'' are incorrect. {{non firmato|Antonioptg}}
:::Ironically appropriate, as the famous Ferrari logo happens to be a prancing horse! :D --[[Speciale:Contributi/192.35.17.9|192.35.17.9]] ([[User talk:192.35.17.9|msg]]) 15:12, 17 apr 2013 (CEST)
So, is ok to say ''La Scuderia Ferrari '''è una squadra''' corse italiana...'', I am quoting from [[Scuderia Ferrari]], but is not ok ''La squadra Scuderia Ferrari... '', even if the name of the team is '''Scuderia Ferrari'''? Many thanks,--[[Utente:Silenzio76|Silenzio76]] ([[Discussioni utente:Silenzio76|msg]]) 02:52, 18 apr 2013 (CEST)
:''La squadra Scuderia Ferrari'' is incorrect because it's a repetition of two words that have the same meaning; but you could write ''La Scuderia Ferrari è una scuderia di formula 1'' although it is not very nice as style of writing.
:::If the team is a common noun say ''scuderia vincente è Ferrari''. So, the name is simply Ferrari. Where the term'' scuderia'' part of the official name is a proper name and tell ''scuderia vincente è la Scuderia Ferrari''.
:::So, what's fair? It's a common noun or proper noun?
 
== città fantasma ==
qual è la più grande [[Città fantasma]] in italia? --[[Speciale:Contributi/95.252.98.157|95.252.98.157]] ([[User talk:95.252.98.157|msg]]) 10:25, 17 apr 2013 (CEST)
:se qualcuno le visita [[Città fantasma in Italia|tutte]] può misurarne la superficie già che c'è! :P ;) --[[Speciale:Contributi/87.9.125.188|87.9.125.188]] ([[User talk:87.9.125.188|msg]]) 18:51, 17 apr 2013 (CEST)
:::Auspicabilmente quel "qualcuno" dovrebbe essere 95.252.98.157; ma è un auspicio vano; costui si limita a porre domande astruse, su molteplici argomenti, nessuno di interesse enciclopedico, col solo risultato di infastidire i frequentatori dell'Oracolo. Contento lui... --[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 14:51, 18 apr 2013 (CEST)
:::: non e vero ho posto anche questioni enciclopediche su vari progetti.--[[Speciale:Contributi/95.252.98.157|95.252.98.157]] ([[User talk:95.252.98.157|msg]]) 14:54, 18 apr 2013 (CEST)
:::::Potrebbe anche essere vero, ma non ne abbiamo nessuna memoria, segno dell'inutilità degli interventi stessi.--[[Speciale:Contributi/93.71.25.125|93.71.25.125]] ([[User talk:93.71.25.125|msg]]) 14:57, 18 apr 2013 (CEST)
::::::Del resto tutti uguali nell'incipit: ''Quale/quali è/sono il/i più... [...] Quale/quali è/sono il/i meno... [...]''. Effettivamente sono molti mesi di costanza. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 15:02, 18 apr 2013 (CEST)
:::::::Ne conto 16 in questa pagina al momento, bentornato Vinco? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:08, 18 apr 2013 (CEST)
@Muzio Scevola, ma certo, quando ho detto "se qualcuno le visita tutte" era un modo elegante per mandare 87.9.125.188 a quel paese... o meglio a QUEI paesi ;) --[[Speciale:Contributi/192.35.17.9|192.35.17.9]] ([[User talk:192.35.17.9|msg]]) 08:57, 19 apr 2013 (CEST)
::@192.35.17.9, come potrai constatare, tutto è inutile: "l'individuo" esercita un'occupazione "militare" dell'Oracolo e vanta portabordoni e connivenze. Vano invitarlo elegantemente a quel paese. Vano rispondergli, vano anche ignorarlo perchè, comunque, egli imperversa.Peccato per l'Oracolo!--[[Utente:Muzio Scevola|Muzio Scevola]] ([[Discussioni utente:Muzio Scevola|msg]]) 16:26, 19 apr 2013 (CEST)
:::@un po' tutti In questo posto si possono fare anche domande su curiosità, non essendoci IMHO alcun obbligo di risposta...--'''[[Utente:Giobru|Gio]]'''''[[Discussioni utente:Giobru|Bru]]'' 19:36, 20 apr 2013 (CEST)
:::: @Giobru - Lo scopo primario dell'oracolo è scritto proprio in cima a questa pagina (grassetti miei): "Se ci sono informazioni che '''non riesci a localizzare sull'enciclopedia''', o hai domande su contenuti che '''normalmente potresti trovare su un'enciclopedia''' ma non trovi su Wikipedia, prova a lasciare un messaggio qui". Ovviamente l'Oracolo è di bocca buona e tollera anche domande un po' sui generis, ma se qualcuno scambia questa pagina per ''[http://it.answers.yahoo.com/ Yahoo Answers]'' è fisiologico che alla fine brontoli un po', no? :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:46, 20 apr 2013 (CEST)
:::::OK, non avevo letto :-|--'''[[Utente:Giobru|Gio]]'''''[[Discussioni utente:Giobru|Bru]]'' 13:00, 21 apr 2013 (CEST)
 
== sopranome malvivente ==
mi sembra di ricordare un malvivente soprannominato cane nero , mi sapreste dire chi era? --[[Speciale:Contributi/95.252.98.157|95.252.98.157]] ([[User talk:95.252.98.157|msg]]) 20:49, 18 apr 2013 (CEST)
:non lo so, per caso bazzicava delle città fantasma? --[[Speciale:Contributi/192.35.17.9|192.35.17.9]] ([[User talk:192.35.17.9|msg]]) 08:57, 19 apr 2013 (CEST)
::forse, ma nel Faro West--[[Speciale:Contributi/95.252.98.157|95.252.98.157]] ([[User talk:95.252.98.157|msg]]) 11:44, 19 apr 2013 (CEST)
:::{{cercatu|1|un malvivente soprannominato cane nero}}
::::Magari era [[Cane Nero magna bella Persica|questo]]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:22, 19 apr 2013 (CEST)
:::::Ma no, era sicuramente lui, non vedi che faccia da ''malvivente'' che ha? [[File:Dodger the Cavottish.jpg|80px]] --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 12:26, 19 apr 2013 (CEST)
 
Cane Nero è uno degli antagonisti ne ''[[L'isola del tesoro]]'' di Stevenson. Poichè è un pirata, penso si possa definirlo un malvivente: è lui?
 
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 16:57, 19 apr 2013 (CEST)
 
== Pianeta o Stella ==
 
 
 
Potete dirmi come si chiama quella stella/pianeta (non ricordo cos'è) che è vicinissima a un'altra identica e condivide la stessa atmosfera con lei ed entrambe hanno la forma di una goccia?
 
--[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 11:57, 20 apr 2013 (CEST)
: Prova a leggere [[Stella binaria]]. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 12:41, 20 apr 2013 (CEST)
::Grazie! --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 13:11, 20 apr 2013 (CEST)
:::Per la precisione, da quello che mi sembra di capire dalla descrizione, sono le [[Variabile W Ursae Majoris|variabili W Ursae Majoris]]. --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 19:45, 20 apr 2013 (CEST)
 
== rose ==
 
 
 
 
 
--[[Utente:Cyberguli|Cyberguli]] ([[Discussioni utente:Cyberguli|msg]]) 14:58, 20 apr 2013 (CEST)
 
Scusate, le rose del nostro giardino hanno una malattia che gli fa cadere le foglie che si sono riempite di macchie verde scuro. Sapete dirci che malattia è? E possibilmente sapete anche la cura?
: Dopo essersi riempite di macchie diventano gialle? Potrebbe trattarsi di [[ticchiolatura]] [http://www.compagniadelgiardinaggio.it/albums/pests-diseases/macchia_nera.jpg esempio]. Quando è successo alle mie piante mi hanno consigliato di potarle eliminando tutte le foglie colpite (per evitare che contagino le altre) e poi usare un fungicida apposito per prevenire il ritorno del fungo. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:07, 20 apr 2013 (CEST)
 
== Nome in lingua azera di un personaggio biblico ==
 
Buondì! Ho la quasi certezza che "Səfurə" sia la forma [[lingua azera|azera]] del nome di [[Sefora]], la moglie di [[Mosè]], ma è un po' che cerco e non riesco a trovarne conferma. Qualcuno sa dove potrei cercare? Mi basterebbe anche avere la traduzione in azero di Es {{Passo biblico|Es|2:21}}. Grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:07, 20 apr 2013 (CEST)
:Hai provato a guardare il secondo link della voce Bibbia in azero? Forse è la bibbia online in quella lingua: [[:az:Bibliya]].--[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 19:41, 20 apr 2013 (CEST)
::Ah, sì, grazie! Pare che Sefora in azero sia Sippora, quindi la mia supposizione era errata. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:47, 21 apr 2013 (CEST)
:::http://www.behindthename.com/submit/show.php?id=25145--[[Speciale:Contributi/151.41.157.8|151.41.157.8]] ([[User talk:151.41.157.8|msg]]) 22:44, 21 apr 2013 (CEST)
::::Hm, ottimo, grazie! :) si vede che gli azeri usano entrambe (d'altronde, anche noialtri abbiamo sia Sefora che Zippora). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:32, 22 apr 2013 (CEST)
 
== Orcio e giara ==
Buongiorno, che differenze ci sono tra l'orcio e la giara? E lo stesso recipiente? Grazie --[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 09:58, 21 apr 2013 (CEST)
:Con una rapida ricerca, trovo che la [[giara]] ([http://www.etimo.it/?term=giara&find=Cerca 1], [http://www.pensieriecaffelatte.it/wp-content/uploads/2012/05/giara.jpe 2]) è molto più grande dell'orcio ([http://www.etimo.it/?term=orcio&find=Cerca 1], [http://www.rivieraoggi.it/wp-content/uploads/2008/12/0%20figurante%20con%20orcio.jpg 2], che è comunque grande ma fungeva da brocca), essendo invece più affine all'[[anfora]] (cfr [http://www.etimo.it/?term=anfora 1], [http://etc.usf.edu/clipart/7000/7093/amphora_7093_lg.gif 2]). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 00:00, 22 apr 2013 (CEST)
::Ma attualmente, mi sembra che il termine [[Orcio (recipiente)|orcio]] sia usato piuttosto nell'italia centrale (vedere in Toscano con il [[Cotto di Impruneta|cotto]] - didascalia delle foto) invece la [[Giara (recipiente)|giara]] nel sud, non?--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 09:00, 22 apr 2013 (CEST)
:::Ah, non so, ma niente di più facile. Se ci fai caso, "orcio" viene dal latino, "giara" dall'arabo, il che è coerente con la diffusione del primo in Italia centrale (culla dell'impero romano) e del secondo in Italia meridionale (la Sicilia fu per oltre due secoli sotto dominazione islamica). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:28, 22 apr 2013 (CEST)
::::Secondo l'[[Accademia della Crusca]], la [http://www.lessicografia.it/pagina.jsp?ediz=3&vol=2&pag=764&tipo=1 giara] è piuttosta una sorte di vaso da bere e l'[http://www.lessicografia.it/pagina.jsp?ediz=4&vol=3&pag=419&tipo=1 orcio] è definito come un vaso di terracotta, per lo più da tenere olio. Sarebbe bene di pubblicare <small>(con altre fonti)</small> una voce sull'orcio, non? Perchè per il momento, sulla wiki, l'[[orcio]] è un dipinto di Salvatore Dali.--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 13:46, 22 apr 2013 (CEST)
:::::{{fatto}}, e [[Orcio (recipiente)|se vuoi completarlo]], cosi lo traduco in francese--[[Utente:Bigfan|Bigfan]] ([[Discussioni utente:Bigfan|msg]]) 17:46, 22 apr 2013 (CEST)
::::::Ah che rapido, mi hai preceduto :) sì, gli do un'occhiata: intanto l'ho spostato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:20, 22 apr 2013 (CEST)
 
== Che reato è? ==
 
A e B sono amici. Per un certo periodo e per motivi pratici (anche, ma non solo geografici) il contatto tra di loro avviene solo per e-mail. C, persona in contatto con A, conosce questa situazione. Riesce ad avere (sfruttando anche l'ingenuità di A) la password di A. Accede all'indirizzo di A e scrive, "rispondendo" all'ultima mail che B aveva mandato ad A, una mail, nella quale finge di essere A. In sostanza la mail decreta la fine dell'amicizia, con note critiche e insulti nei confronti di B e con l'annuncio che eventuali risposte non saranno più lette. Chiude con la firma di "A" e spedisce la mail a B.
 
Ora non occorre il concorso per trovare descrizioni sufficientemente scurrili o anche solo forbite per il comportamento di C - sul piano umano.
 
Ma sul piano legale? Il messaggio falso, inviato con il nome e dall'account e-mail di A, NON aveva fini economici o legali; la situazione quindi non è quella di un falso testamento o di un falso contratto o di una falsa testimonianza o simile. A voleva "solo" rovinare l'amicizia tra altre due persone - e ha fatto di tutto per riuscirci. Ma legalmente? E' un reato? Se sì, come si chiama? Ovvero che numero civico ha nel Codice Penale? Grazie, --[[Utente:Barlume|Barlume]] ([[Discussioni utente:Barlume|msg]]) 23:22, 21 apr 2013 (CEST)
 
Aggiungo: non serve il disclaimer anti-consigli legali - vorrei solo una risposta alle domande... --[[Utente:Barlume|Barlume]] ([[Discussioni utente:Barlume|msg]]) 23:31, 21 apr 2013 (CEST)
 
:Non sono assolutamente un legale, tuttavia mi viene in mente il furto di identità. Facendo una rapida ricerca trovo questo: [[s:Codice_penale/Libro_II/Titolo_VII|Art. 494 Sostituzione di persona]]. Prova a cercare su questa strada. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 23:45, 21 apr 2013 (CEST)
::In ogni caso, credo sia fondamentale poter provare che è stato effettivamente C a mandare quella mail, altrimenti l'accusa non può essere mossa. <small>Poi facci sapere se A e B han fatto pace, che è quello che conta, eh!</small> --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:54, 21 apr 2013 (CEST)
:::Divertiti anche dal 616 c.p. in poi :) --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 23:57, 21 apr 2013 (CEST)
:::: Aggiungo una considerazione. Non credo che C abbia carpito la password di A perché sa benissimo che la password serve per '''leggere''' la posta di qualcuno, non per '''scriverla''' a nome di qualcuno. Chiunque, anche D (non lo conoscete? C'è anche lui...) pasticciando un po' con le impostazioni del proprio programma di posta può mandare e-mail a nome di qualcun altro di cui conosca l'indirizzo. Vedo quindi molto difficile ad A dimostrare la colpevolezza di C senza ricorrere ad indagini approfondite non certo alla sua portata. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 09:11, 22 apr 2013 (CEST)
:::::Se C ha compiuto la leggerezza di inviare la mail dal proprio host abituale, sarà abbastanza facile dimostrarlo, attraverso le intestazioni. Più facile ancora se è disponibile un messaggio email "normale" di C, le cui intestazioni possano fungere da riferimento. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 07:25, 23 apr 2013 (CEST)
:::::: Eh, ma C è furbo... (e anche D), e in questi errori marchiani non cade :-) (e di più non dico, altrimenti potrei far venire strane idee a chi capita qui sopra) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 08:37, 23 apr 2013 (CEST)
:::::::C non è una cima, gli capitano ancora casi di ''[[buffer overflow]]''… --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:48, 23 apr 2013 (CEST)
::::::::Super-iper-mega-ROTFL! --[[Speciale:Contributi/192.35.17.9|192.35.17.9]] ([[User talk:192.35.17.9|msg]]) 08:07, 24 apr 2013 (CEST)
 
:Grazie a tutti. Ne nasce una nuova domanda...
:D, per quanto sappiamo, non esiste.
:C, diversamente da quanto ipotizzato da Lepido, '''ha''' carpito la password. Infatti (come scrissi sopra) ha "risposto", ovvero a B è arrivato un messaggio che fingeva di essere di A e che comprendeva anche l'ultimo messaggio inviato da B ad A. Quindi ha letto '''e''' scritto dall'account di A.
:Non si tratta di dimostrare che C sia autore del reato. Le prove ci sono. Tantomeno si tratta di denunciarlo. Si tratta solo di confrontare C con il fatto di aver commesso non solo una gran bastardata, ma anche un vero e proprio reato.
:Il reato:
:Il 494 - grazie, Beatrice - dice ''Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, (ecc.)''
:Il 616 e il 617 - grazie, Delfort - sono applicabili, direi.
:Il 617 quater dice (analogamente a quanto letto nel 494) ''Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, ecc.''
:C non ha avuto alcun vantaggio, se non una strana e non quantificabile soddisfazione personale. Rimane il danno di C e di A - non è che la legge considera "danno" un danno economico o comunque economicamente quantificabile? Qui chiaramente non c'è un danno economico - cosa direbbe il magistrato?
:"ROTFL" - no, caro 192.35.17.9, hai azzeccato il commento giusto per un'altra domanda. Per questa certamente no.
:--[[Utente:Barlume|Barlume]] ([[Discussioni utente:Barlume|msg]]) 23:55, 24 apr 2013 (CEST)
::Due cose: ''primo'', che sia stato C '''è''' da dimostrare, eccome. ''Secondo'', il povero 192.35.17.9 non ha fatto nulla di male, al massimo gli si può imputare di essere un ''[[nerd]]'' come me... --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 02:27, 25 apr 2013 (CEST)
::: Se C ha carpito la password di A, mi pare che si configurerebbe anche un altro reato, forse ancora più grave. C infatti non solo si è spacciato per A, ma ha avuto accesso (e quindi potenzialmente letto e copiato) tutta la corrispondenza di A, con la potenziale possibilità di furti di identità ben più gravi. Mi pare che il danno subito da A sia quindi molto più grande dell'essere stato vittima di uno scherzo e che forse agli articoli di legge già citati se ne dovrebbero aggiungere altri. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 11:20, 25 apr 2013 (CEST)
:::: Aggiungo che il danno non deve necessariamente essere economico ma può essere anche [[danno morale|morale]]. --[[Utente:Beatrice|Beatrice]] ([[Discussioni utente:Beatrice|msg]]) 12:56, 25 apr 2013 (CEST)
:::::Sentenza recentissima della Cassazione (è oggi sui quotidiani): "il reato di sostituzione di persona ricorre non solo quando si sostituisce illegittimamente la propria all'altrui persona, ma anche quando si attribuisce ad altri un falso nome o un falso stato ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, dovendosi intendere per 'nome' non solo il nome di battesimo ma anche tutti i contrassegni di identità" (quindi anche un indirizzo email o, come nel caso della sentenza in questione, un nickname). Vedi [http://www.agi.it/cronaca/notizie/201304291747-cro-rt10367-web_cassazione_e_reato_spacciarsi_per_un_altro_in_chat qui]. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:13, 29 apr 2013 (CEST)
 
== Errore (in)volontario? ==
Per pura curiosità segnalo [http://books.google.it/books?id=Qe89AAAAYAAJ&dq=hanno+sfilato+o+sono+sfilati&hl=it&source=gbs_navlinks_s questa pagina] e poi, più in basso, cliccando su Altre edizioni — <u>Visualizza tutto</u> si trova un'immagine di copertina che sembra artefatta... Il rovescio della medaglia, se fosse confermato che si tratta di uno scherzo, c'è anche la possibilità che qualcuno prenda per buona quella grafia, con nefaste conseguenze. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 14:34, 22 apr 2013 (CEST)
:Il fatto che la data di pubblicazione sia il [[Pesce d'aprile|1° aprile]] 2012 porterebbe a pensare che si tratti proprio di uno scherzo...--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 14:57, 22 apr 2013 (CEST)
::Eh no eh! Piano con certe affermazioni, o mi verrà un coccolone! L'ho usato in una caterva di voci, quel libro! Il "dizzionario" con due zeta mi è sempre suonato strano anche a me, ma evidentemente era una grafia non così astrusa ai tempi (cfr [http://books.google.it/books/about/Fontana_della_Crusca_overo_il_Dizzionari.html?id=EcxFAAAAcAAJ&redir_esc=y 1], [http://books.google.it/books/about/Il_Gran_Dizzionario_Universale_Perfetto.html?id=py9QAAAAcAAJ&redir_esc=y 2], [http://books.google.it/books/about/Nuovo_dizzionario_italiano_francese_e_fr.html?id=SMMUAAAAQAAJ&redir_esc=y 3]); quell'edizione con la copertina "artefatta" (se è quella che ho capito io, che immagino sia solo una riedizione moderna) la vendono anche [http://www.amazon.com/Dizzionario-Lingua-Italiana-Italian-Edition/dp/1279259582 amazon], [http://www.inmondadori.it/Dizzionario-Lingua-Italiana-Accademia-Della-Crusca/eae978127925958/?referrer=inmbol121002&int_source=bol&int_medium=crosslink&int_campaign=lancio mondadori], [http://www.barnesandnoble.com/w/dizzionario-della-lingua-italiana-accademia-della-crusca/1107949535 barnes&nobles]... non è un pesce :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:18, 22 apr 2013 (CEST)
:::Fu usata anche la forma [http://www.google.it/#hl=it&q=dittionario+italiano&nfpr=1&sa=X&ei=noF1UYqaDcqD4gTVhIBQ&ved=0CCwQvgUoAQ&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45512109,d.ZWU&fp=e6ac5896eae3d401&biw=1024&bih=596 Dittionario]. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 20:37, 22 apr 2013 (CEST)
::::Saranno le varie fasi di passaggio da ''dictionarium'' a ''dizionario'' (dict->ditt->dizz->diz ed eventuali altre intermedie; tra l'altro, date un'occhiata [http://en.wiktionary.org/wiki/dictionarium#Descendants qui], ce n'è per tutti i gusti). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:51, 22 apr 2013 (CEST)
:::::E' proprio vero che dall'Oracolo non si finisce mai di imparare! Corro a studiare sul dizzionario! :-) --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:25, 22 apr 2013 (CEST)
 
== buster ==
come si può tradurle buster che compone ghostbusters in italiano?, sul web no trovo nulla di attinente --[[Speciale:Contributi/79.17.193.181|79.17.193.181]] ([[User talk:79.17.193.181|msg]]) 12:19, 23 apr 2013 (CEST)
:http://en.wiktionary.org/wiki/buster : credo sia semplicemente nel senso di "persona che distrugge", "che sconfigge", "che annienta", quindi i ghostbusters sono quelli che "annientano i fantasmi". --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:33, 23 apr 2013 (CEST)
 
== [[Fed Cup]] ==
Chi è la tennista che ha vinto più [[Fed Cup]]? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 13:00, 24 apr 2013 (CEST)
:<small>Oh, no, [[#città_fantasma|l'IP questionante]] è contagioso! Si salvi chi può! :P --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:26, 24 apr 2013 (CEST)</small>
::Scoprilo da te, non è difficile ;) <small>Suggerimento: c'è una nazione che ha vinto una raffica di edizioni consecutive. Dai un'occhiata alla formazione che ha vinto la prima di quelle edizioni e scoprirai che...</small> --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 16:25, 24 apr 2013 (CEST)
:::ahahah allora appena ho tempo guardo --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 16:31, 25 apr 2013 (CEST)
::::[[Chris Evert]] :P --[[Utente:Kirk39|Kirk39]] ([[Discussioni utente:Kirk39|msg]]) 07:39, 26 apr 2013 (CEST)
:::::La Evert con otto titoli detiene il record quindi? --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 10:44, 27 apr 2013 (CEST)
 
== Quei brividi alle gambe ==
Ho i brividi alle gambe. So già cosa state per dire: "Wikipedia non dà consigli medici"! Ma il mio quesito non è "medico"... forse. Da anni e anni provo questi curiosi "brividi alle gambe" in reazione a cose finte ma realizzate con molta cura da sembrare vere; spesso e volentieri si tratta di cose fatte con l'esplicito obiettivo di "colpire", di "scioccare"... ma NON sempre. Capita spesso che si tratti di cose di cattivo gusto... ma NON sempre. Perché succeda non devo per forza "scambiarle per vere e poi rendermi conto che non lo sono", no, quello che conta sembra essere un certo grado di "intenzione di realismo". Non capita solo guardandole, a volte basta anche "pensarle" e i brividi arrivano quasi automatici. Non sono gli stessi brividi di quando si ha freddo, almeno non mi sembrano. (Molti film dell'orrore promettono "brividi" ma in verità non ho mai avuto questi brividi guardando un film dell'orrore... ecco, forse questi brividi SONO il vero orrore, quello che scrittori e cineasti horror vorrebbero ottenere, ma non sempre ci riescono: possono spaventarti, farti saltare sulla sedia... ma non riescono a farti venire quei brividi che mi camminano sulle gambe.)
Alcuni esempi: il celebre sito-burla [[Bonsai Kitten]] (non l'ho mai visitato, me l'hanno solo descritto), i finti spot inframezzati ai film della serie [[Robocop]] (in particolare il MagnaVolt) e il libello [[Una modesta proposta]] di Swift. Come vedete queste sono tutte cose fatte apposta per "colpire" lo spettatore/lettore. Però mi è capitato anche con una pubblicità di bambole molto realistiche (bambole da collezione, realistiche per la fattura, i materiali, l'espressione: NON parlavano e NON si muovevano): qui lo scopo del produttore non era certo scioccare, lo scopo era farle più belle possibile. Poi è mi è successo anche con cose di questo tipo ma che avevano un intento comico o umoristico: ad es in un libro di fantascienza c'era la "finta pubblicità" di un'ipotetica macchina della verità portatile, comoda e pratica per scoprire i segreti di tutti quelli che ti stanno intorno, "funzionamento a pile, in elegante custodia di pelle" (era l'ultima frase che mi causava i famosi brividi, l'idea che un apparecchio in grado di violare i pensieri altrui avesse bisogno di una custodia elegante!). Mi è capitato a volte di provare questi brividi leggendo dei meccanismi di funzionamento di truffe particolarmente ingegnose... ma anche qui, NON sempre. Ricordo bene che mi è capitato perfino con una vecchia e stupida barzelletta che diceva così: "Nonna, a che età iniziano a spuntare i primi denti d'oro?"
Pensando alle "bambole" e alla questione del realismo mi è venuto in mente che questi brividi potrebbero avere a che fare con l'[[uncanny valley]], tuttavia non ho mai provato brividi del genere guardando [[Final Fantasy (film)|The spirits within]], [[Polar Express]] o [[La leggenda di Beowulf]], film tradizionalmente accusati di cadere nell'uncanny valley. Sì, la grafica di quei film ha un certo sapore di fasullo che quando lo percepisci ti guasta la visione (ad es alcune scene di "The spirits within" erano fatte bene e ho "dimenticato" che stavo guardando un film in computergrafica, ma l'incantesimo si spezza di colpo nella scena del bacio, fatta così male ma così male ma così male che mi son cadute le braccia), ma NON ho provato schifo o repulsione, e comunque certamente NON quei brividi alle gambe. Quindi ho i miei dubbi che c'entri l'uncanny valley. E voi, avete mai avuto questa sensazione? Magari ad altri certe cose "prendono lo stomaco"... --[[Speciale:Contributi/87.5.29.24|87.5.29.24]] ([[User talk:87.5.29.24|msg]]) 23:35, 24 apr 2013 (CEST)
: Devo dire che ciò che hai scritto è molto "intrigante" e l'ho letto con interesse. Spero quindi che non reputerai un gesto di scortesia nei tuoi confronti il ricordarti che Wikipedia non è un forum o un blog e che sollecitare discussioni serie su argomenti che decisamente esulano dal concetto di enciclopedia, travalicano di molto le funzioni di una pagina come l'Oracolo. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:24, 25 apr 2013 (CEST)
 
::Me ne sono reso conto e dandoti ragione avevo cancellato il mio intervento, ma vedo che ora l'hai ripristinato. Citandoti, "''Spero quindi che non reputerai un gesto di scortesia nei tuoi confronti''" il mio aver cancellato la sezione. Imho, se ho abusato di pagina di servizio, la sezione va cancellata. --[[Speciale:Contributi/87.18.133.125|87.18.133.125]] ([[User talk:87.18.133.125|msg]]) 21:59, 25 apr 2013 (CEST)
::: In questo caso è meglio che sia un utente "terzo" che valuti la cosa. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 01:00, 26 apr 2013 (CEST)
 
== Kyoto ==
 
Ciao, devo fare una brave ricerca su kyoto e le sue tradizioni e leggende ma non ho trovato granchè. Potreste aiutarmi? Grazie! --[[Speciale:Contributi/94.36.19.166|94.36.19.166]] ([[User talk:94.36.19.166|msg]]) 10:43, 25 apr 2013 (CEST)
:Prima di tutto l'Oracolo suggerisce l'edificante lettura de ''La macchina per fare i compiti'' di [[Gianni Rodari]], dopodichè ti rimanda al [http://www.city.kyoto.jp/koho/eng/index.html sito della città] o alla [http://en.wikipedia.org/wiki/Kyoto versione di en:wiki], dove puoi trovare qualcosa. [[Utente:Tirinto|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|compìto]] --11:03, 25 apr 2013 (CEST)
 
== GIradischi ==
 
 
Ciao a tutti di sto periodo ho parecchie domande :P Ho trovato un giradischi Silem con le casse (è tutto un pezzo unito) sapete dove posso trovare informazioni su questa azienda o su questi giradischi? Ignoro come si chiami il modello e quanti anni abbia.
 
 
--'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 16:33, 25 apr 2013 (CEST)
: Forse Silem non è la marca, ma uno dei tanti modelli prodotti dalla [[LESA]]. Innanzitutto potresti cercare su siti come eBay per vedere se riconosci la foto. Ad esempio, io ho trovato [http://www.ebay.it/itm/GIRADISCHI-BABETTE-LESA-SILEM-FONOVALIGIA-ANNI60-/111056763485?pt=Vintage_Elettronica_di_consumo&hash=item19db7fba5d&_uhb=1#ht_500wt_1288 questa], è il tuo giradischi? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:14, 25 apr 2013 (CEST)
:: Rettifico. Silem potrebbe essere una marca che probabilmente ha collaborato anche con la LESA. Vale comunque sempre il mio consiglio di consultare siti dove si possono comprare apparecchiature d'epoca per vedere se è presente l'immagine del tuo giradischi. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:20, 25 apr 2013 (CEST)
 
:::Grazie mille non l'ho trovato ma ho comunque delle informazioni in più =) --'''<span style="color:blue">[[Utente:erik1991|Erik91]]</span>'''[[Discussioni utente:Erik1991|<small><span style="color:gold">☆☆☆ </span></small>]] 10:41, 27 apr 2013 (CEST)
 
== Bot ==
Vorrei creare un bot ma so solo programmare in HTTP... Come posso iniziare?
--[[Utente:Marcostudious|Marcostudious]] <small>[[Discussioni_utente:Marcostudious|Scrivimi se hai bisogno di aiuto o hai qualche problema]]</small> 20:45, 25 apr 2013 (CEST)
: Ehm... Se un umano può con le sue azioni fare parecchi danni su Wikipedia, un bot, lavorando velocemente e in automatico, ne puo fare mooooolti di più. Ecco perché manovrare un bot è un compito molto critico e di altissima responsabilità e prima di essere abilitati a fare ciò si devono passare parecchi controlli ed esami per valutare la competenza di chi intende svolgere il compito. Purtroppo ti comunico che il primo esame non l'hai superato :-) perché affermare di saper programmare in HTTP è una cosa priva di senso. Conosci l'HTML? Sai programmare in Javascript? Oppure lato server in PHP o in ASP? La faccenda è delicata, come puoi ben sapere e la prima cosa che bisogna guadagnarsi è la fiducia della comunità sulle proprie capacità e sentire qualcuno che dice di saper programmare in HTTP non mi farebbe stare per niente tranquillo :-)
: Comunque nulla è perduto. Hai dato già un'occhiata a [[Wikipedia:Bot]], seguendone '''tutti''' i link? In particolare per iniziare ti potrei consigliare di testare [[Wikipedia:AutoWikiBrowser]], un programma che potrebbe considerarsi una specie di bot semplice semplice. Anche quello però va usato con molta cautela se non si vuole rischiare di essere bloccati, quindi leggi con calma tutte le istruzioni e gli avvertimenti. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:05, 25 apr 2013 (CEST)
::Grazie :) --[[Utente:Marcostudious|Marcostudious]] <small>[[Discussioni_utente:Marcostudious|Scrivimi se hai bisogno di aiuto o hai qualche problema]]</small> 11:55, 27 apr 2013 (CEST)
 
=={{-}}==
 
--[[Speciale:Contributi/151.62.201.172|151.62.201.172]] ([[User talk:151.62.201.172|msg]]) 20:00, 26 apr 2013 (CEST)sALVE , PER favore cancellate questo file :https://it.wikipedia.org/wiki/File:Catechismo_della_Dottrina_Cristiana...jpg . Saluti
 
:A parte il fatto che la procedura non sarebbe questa, per quale strambo motivo vuoi che sia cancellato? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 21:34, 26 apr 2013 (CEST)
 
== Perché... ==
 
 
Ieri ho visto Iron Man, dove viene usato un pianoforte (a coda) per distruggere un elicottero. E mi son chiesto... ma come mai in tanti film i pianoforti vengono distrutti? Ad esempio in Super Man, e poi anche in cartoni animati, comunque mi sembra strano, non so se lo è anche per voi... perché è quasi una cosa frequente vedere i pianoforti distrutti nei film. Poi... ma quando fanno distruggere un pianoforte in un film, è vero o è fatto al computer oppure dipende? Sapete dirmi se il pianoforte distrutto in Iron Man è fatto al computer oppure veramente? (la scena è [https://www.youtube.com/watch?v=Gl6RmDMRT30 qui], dal minuto 0:37). Grazie -- [[utente:SuperBowser|SuperBowser]] ([[discussioni utente:SuperBowser|letterine]]) 21:26, 26 apr 2013 (CEST)
:Non so chi per primo ha proposto al pubblico televisivo o cinematografico la ''gag'' del pianoforte che, sospeso nel vuoto durante un trasloco, cade sull'ignaro passante (il pianoforte è presumibilmente l'oggetto più pesante che viene trasportato nel nuovo appartamento e lo si fa passare dalla finestra perché non è smontabile e normalmente non si riesce a farlo passare delle scale). [http://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Main/PianoDrop Qui] trovi diversi esempi, nei diversi media, di "piano falling". --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 21:56, 26 apr 2013 (CEST)
::Per quanto riguarda ''Iron Man'' sono certo che è fatto al computer: ormai ci vuole poco. --[[Utente:Matafione|Matafione]] ([[Discussioni utente:Matafione|msg]]) 22:23, 26 apr 2013 (CEST)
:::Vedi [[Wikipedia:Oracolo/Archivio/Novembre_2010_(1/2)#Il_pianoforte_a_coda|questa vecchia domanda all'oracolo]].--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:28, 26 apr 2013 (CEST)
::::Grazie a tutti ^_^ (uh non sapevo che ci fosse una domanda simile!) -- [[utente:SuperBowser|SuperBowser]] ([[discussioni utente:SuperBowser|letterine]]) 12:16, 27 apr 2013 (CEST)
 
== Se "il lavoro non è il mezzo per ottenere il denaro, ma il fine" ==
 
 
è corretto pensare a: quali sarebbero le teorie non concordi con questa asserzione?
 
 
--[[Utente:TakiKami|TakiKami]] ([[Discussioni utente:TakiKami|msg]]) 07:33, 27 apr 2013 (CEST)
: Pensare a qualcosa è sempre corretto, come lo è anche non pensarci. Non so se sia altrettanto corretto chiederselo qui sopra, visto che l'Oracolo non è un forum. Ciao.--[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:35, 27 apr 2013 (CEST)
 
==Da credito a contanti==
Esiste un modo per convertire il credito del cellulare in contanti, o eventualmente trasferirli dal credito ad un conto corrente? Ho cercato informazioni su google ma oltre a risposte molto vaghe su yahoo answer non ho trovato informazioni utili...--[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 12:55, 27 apr 2013 (CEST)
:Mettiti l'animo in pace, è impossibile; non tanto per motivi di ordine pratico ma più che altro per politiche aziendali, nessun operatore avrebbe l'interesse a permetterlo. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 14:52, 30 apr 2013 (CEST)
 
== Latex Mac ==
 
Esiste latex per il Mac?
--[[Speciale:Contributi/78.15.71.127|78.15.71.127]] ([[User talk:78.15.71.127|msg]]) 13:53, 27 apr 2013 (CEST)
:Certamente sì: vedi [http://www.tug.org/mactex/ qui]. --[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 16:54, 28 apr 2013 (CEST)
 
== Errore su unità di misura ==
Salve. Un mio amico, durante un compito in classe, relativamente ad un problema di fisica postogli nel quale i dati riportavano misure in litri (l), ha fornito come risultato un valore in metri cubi (m<sup>3</sup>) e gli è stato segnto errore e abbassato il punteggio. Esempio: al posto di scrivere 10 l ha scritto 1*10<sup>-2</sup> m<sup>3</sup>. Nel problema non era specificato un uso particolare delle unità di misura ed i calcoli erano corretti. Ora il Sistema Internazionale accetta l'uso dei litri, ma cosidera come unità di misura del volume il metro cubo. Si tratta davvero di un errore? Il punteggio può essere abbassato per questo motivo? In caso contrario come e con quali referenze (ufficiali) è possibile far notare la scorrettezza dell'errore? Grazie :-) --[[Speciale:Contributi/87.15.234.207|87.15.234.207]] ([[User talk:87.15.234.207|msg]]) 16:46, 27 apr 2013 (CEST)
:Non è assolutamente un errore. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 22:35, 27 apr 2013 (CEST)
:: Appunto. E allora come può un docente fare un bel segno rosso e ridurre il punteggio per questo? --[[Speciale:Contributi/151.49.195.56|151.49.195.56]] ([[User talk:151.49.195.56|msg]]) 23:13, 27 apr 2013 (CEST)
::: Dai lontani ricordi di liceo mi sovviene che:
::: * metri cubi = unità di misura di volume, litri = unità di misura di capacità
::: * 1 l = 1 dm<sup>2</sup> = 1 Kg solo se stiamo parlando di acqua distillata a 4 gradi centigradi
::: quindi a mio parere, per valutare se l'errore c'era o no, occorrerebbe sapere la natura del problema, perché 1 m<sup>2</sup> d'olio non fanno 1000 litri. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:50, 27 apr 2013 (CEST)
::: PS: Ehm.... Rettifico. Forse i ricordi del liceo sono un po' troppo fumosi e ragionandoci sopra credo che Cruccone abbia ragione. 1 m<sup>2</sup> d'olio non fanno 1000 chili, ma perché non dovrebbero fare 1000 litri? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 23:54, 27 apr 2013 (CEST)
:::: Sì, si parla sempre e solo della stessa gradezza, il volume, espresso in due unità di misura diverse. I calcoli sono corretti e la trasformazione da una unità all'altra è anche corretta. La mia domanda all'Oracolo è semplicemente se un docente di scuola media inferiore che da un problema con unità di volume espresse in litri possa considerare errore (di che tipo?) se la soluzione data dallo studente è data in un'altra unità di misura, per giunta scientificamente più rigorosa. O l'insegnante ha visto male, magari confrontando una tabella di risultati e non vedendo che l'unità di misura della soluzione era diversa o per qualche bizzarro motivo vuole che la soluzione sia data con la medesima grandezza di quella usata nel problema, cosa quest'ulitma a me incomprensibile. Quindi come è possibile procedere? --[[Speciale:Contributi/95.245.233.125|95.245.233.125]] ([[User talk:95.245.233.125|msg]]) 14:12, 28 apr 2013 (CEST)
:::::Credo che rivolgersi al docente sia la cosa migliore da fare <small>(consiglio di non dirgli, però, che il litro è un'unità di musura "scientificamente più rigorosa")</small>. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 14:21, 28 apr 2013 (CEST)
:::::: Io non posso farlo perchè non sono nessuno, parlerò con i genitori, sperando che capiscano quanto c'è da dire e che l'insegnate sia "collaboriativo". @musaz è il m3 ad essere più rigorosa del litro, ma si può omettere. --[[Speciale:Contributi/95.245.233.125|95.245.233.125]] ([[User talk:95.245.233.125|msg]]) 14:34, 28 apr 2013 (CEST)
 
=="Bartali" di paolo conte==
Nella canzone di Paolo Conte "bartali", a un cero punto sia nella sua versione che in quella di Jannacci gridano "vai Attilio!". Chi è sto Attilio?. --[[Speciale:Contributi/93.50.167.245|93.50.167.245]] ([[User talk:93.50.167.245|msg]]) 15:30, 28 apr 2013 (CEST)
:[http://www.airdave.it/p/paolo_conte/canzoni/testo_bartali.htm Non vedo nessun Attilio], qui. Non è che hai capito male la parte dove dice "vai al cine"? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:05, 28 apr 2013 (CEST)
non devi vedere, ma ascoltare. È dopo il primo zazzarazà. Prova youtube [http://www.youtube.com/watch?v=g4Q8Q-ai1QU qui] la versione di jannacci. Ne ho una in cassetta di Conte che fa lo stesso, ma con più verve. --[[Speciale:Contributi/93.50.167.245|93.50.167.245]] ([[User talk:93.50.167.245|msg]]) 19:29, 28 apr 2013 (CEST)
:Hm, sì, hai ragione. Lo nominano anche [http://abulqasim63.wordpress.com/2012/05/17/enzo-jannacci-foto-ricordo-1979-ala-bianca/ qui]; probabilmente è uno dei musucisti, ma non riesco a trovare niente a riguardo... --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:53, 28 apr 2013 (CEST)
::Nel caso di Jannacci, "vai Attilio!" potrebbe riferirsi ad Attilio Rusconi, il "Tiglìn" oste del "Gatto Nero" ed amico del cantautore, ma il fatto che Paolo Conte dica anche lui la stessa cosa invalida la mia teoria...--[[Utente:Nungalpiriggal|Nungalpiriggal]] ([[Discussioni utente:Nungalpiriggal|msg]]) 20:05, 28 apr 2013 (CEST)
:::Scusate il ritardo ma... non mi pare che Paolo Conte dica "Vai Attilio", non nella versione che conosco io almeno. L'ho sentito solo nella versione di Jannacci. Non è che per caso la versione conosciuta da 93.50.167.245 è successiva a quella di Jannacci e Conte ha aggiunto "Attilio" in onore della "cover"? A meno che non sia [[Attilio Lambertini]] che fu gregario di Gino Bartali... --[[Speciale:Contributi/87.15.122.123|87.15.122.123]] ([[User talk:87.15.122.123|msg]]) 17:59, 4 mag 2013 (CEST)
 
== accelerometri e rilevamento della posizione ==
 
Un accelerometro (o qualcosa di simile) potrebbe aiutare a rilevare se non la posizione ma almeno lo spostamento? Cioè, sapendo il punto d'inizio rendersi conto di quanta strada ha fatto, dove ha girato, etc, in pratica ricostruire i movimenti, senza l'aiuto di un GPS perché si è al coperto. Anche solo in teoria, non importa se attualmente non c'è una tecnologia simile. --[[Speciale:Contributi/79.7.7.89|79.7.7.89]] ([[User talk:79.7.7.89|msg]]) 20:13, 28 apr 2013 (CEST)
:Un ''accelerometro'' no, visto che rivela solo le variazioni di velocità (quindi a velocità costante o in quiete darebbe lo stesso output).
:--[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 20:42, 28 apr 2013 (CEST)
::Cambiando la domanda: c'è qualcosa oltre al gps che può essere usato per lo stesso scopo (per ricostruire i movimenti)?--[[Speciale:Contributi/79.7.7.89|79.7.7.89]] ([[User talk:79.7.7.89|msg]]) 20:43, 28 apr 2013 (CEST)
::In teoria sì, esiste e funziona, è quella che si chiama [[sistema di navigazione inerziale|navigazione inerziale]]; in pratica anche, esiste e funziona: è un sistema che ovviamente ha dei limiti di precisione, ma in certi campi viene applicato con un certo successo. (Naturalmente non si basa solo su accelerometri, ma anche su giroscopi e sistemi che misurano la velocià e cronometri eccetera...) --[[Utente:MLWatts|M.L.Watts]][[Discussioni utente:MLWatts|<sub>Air Mail ✈</sub>]] 20:46, 28 apr 2013 (CEST)
:::Eccellente, vi ringrazio entrambi! --[[Speciale:Contributi/79.7.7.89|79.7.7.89]] ([[User talk:79.7.7.89|msg]]) 20:49, 28 apr 2013 (CEST)
== Bot ==
Salve! Volevo togliermi una curiosità: i codici di un bot dove vanno scritti? Bisogna scriverli su un file sul computer o direttamente su Wikipedia? --<span style="font-size: 130%; font-family:Bradley Hand ITC TT; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa;"><b>[[Utente:Fradeb2000|<span style="color:#20B2AA;">Fra</span>]]</b><i>[[Discussioni utente: Fradeb2000|<span style= "color:#CD5C5C">Deb</span>]]</i></span> 23:07, 28 apr 2013 (CEST)
: La prima che hai detto. Leggi [http://www.mediawiki.org/w/index.php?title=Manual:Pywikipediabot/Basic_use/it&stable=0&shownotice=1 qui]. Non è l'unica tipologia di ''bot'' possibile, ma è un buon esempio di come funziona la cosa. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 00:24, 29 apr 2013 (CEST)
::Ok, grazie. Ma allora in che modo è possibile far girare i file locali sui server di Wikipedia? --<span style="font-size: 130%; font-family:Bradley Hand ITC TT; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa;"><b>[[Utente:Fradeb2000|<span style="color:#20B2AA;">Fra</span>]]</b><i>[[Discussioni utente: Fradeb2000|<span style= "color:#CD5C5C">Deb</span>]]</i></span> 09:14, 29 apr 2013 (CEST)
::: No. i programmi locali girano sul tuo computer, ma si connettono in rete al database di Wikipedia (tutte le voci sono contenute in un database) e lo leggono ed eventualmente lo modificano. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 10:12, 29 apr 2013 (CEST)
::::E come è possibile connettere i programmi locali ai database di Wikipedia? --<span style="font-size: 130%; font-family:Bradley Hand ITC TT; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa;"><b>[[Utente:Fradeb2000|<span style="color:#20B2AA;">Fra</span>]]</b><i>[[Discussioni utente: Fradeb2000|<span style= "color:#CD5C5C">Deb</span>]]</i></span> 10:24, 29 apr 2013 (CEST)
:::::Verosimilmente utilizzando le [http://www.mediawiki.org/wiki/API:Main_page API] all'uopo messe a disposizione per l'interfacciamento remoto con i sistemi MediaWiki, ovvero un protocollo di comunicazione (a sua volta basato sullo scambio di messaggi tramite protocollo HTTP, motivo per cui sono anche note come "web API") che consente ad un programma locale di inoltrare richieste ai server e riceverne risposte in modo non troppo dissimile, alla fin fine, da quel che fa il tuo browser mentre navighi su Wikipedia: ti logghi, visiti le voci, ne chiedi i sorgenti per la modifica, re-inoltri i sorgenti modificati dopo la modifica... tutta roba che fai in continuazione senza esserti mai soffermato sul fatto che, per usare le tue parole, di fatto stai "connettendo un programma locale (il browser) ai database di Wikipedia". :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 14:08, 29 apr 2013 (CEST)
 
== patrimonio dell'umanità ==
 
è [[Opera House]] di Sydney è edificio costruito più di recente ad essere patrimonio del umanità? --[[Speciale:Contributi/79.16.48.60|79.16.48.60]] ([[User talk:79.16.48.60|msg]]) 15:34, 29 apr 2013 (CEST)
 
:L'Oracolo, dopo aver letto e cercato di interpretare la criptica domanda, risponde: forse sì, ma ormai si avvicina la pausa caffè e quindi ti rimando alla [[Lista dei patrimoni dell'umanità|lista completa]], dove potrai cliccare tu stesso su ogni voce e controllarne la data di edificazione [[Utente:Tirinto|L'Oracolo]] [[Discussioni utente:Tirinto|patrimonio dell'umanità]] --18:00, 29 apr 2013 (CEST)
 
==R.E.M.==
Ciao. Nel video della canzone "bittersweet me" il film "stanco e nudo" del quale fanno vedere degli spezzoni esiste veramente o è stato creato ad hoc per la clip? Nel caso perché avranno scelto l'italiano? E chi sono gli attori? Grazie. --[[Speciale:Contributi/89.96.233.82|89.96.233.82]] ([[User talk:89.96.233.82|msg]]) 14:47, 30 apr 2013 (CEST)
:Sono immagini girate appositamente per il [http://www.imdb.com/name/nm0000420/otherworks video musicale], nel [http://www.amazon.com/In-View-R-E-M-1988-2003-Jewel/dp/product-description/B0000DBJDH 'film'] compaiono la bellissima [[Valeria Golino]] e [[Richard Edson]]. --[[Speciale:Contributi/95.239.115.193|95.239.115.193]] ([[User talk:95.239.115.193|msg]]) 15:17, 30 apr 2013 (CEST)
::Stando a [[:en:Bittersweet Me]], il titolo "Stanco E Nudo" è una diretta traduzione della frase ''tired and naked'', contenuta nella canzone. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:28, 30 apr 2013 (CEST)
 
== battuta ==
in diversi cartoni animati americani fanno la battuta " sto suonando il più piccolo violino del mondo" deriva da un modo di dire americano o da altro? --[[Speciale:Contributi/95.245.58.216|95.245.58.216]] ([[User talk:95.245.58.216|msg]]) 20:57, 1 mag 2013 (CEST)
 
:[http://answers.yahoo.com/question/index?qid=20071015030320AAu1NAU Altro oracolo]. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 21:06, 1 mag 2013 (CEST)
 
==microsoft word==
perchè su word, quando si scrive "MELA DI TIZIO" (per esempio), il "DI" viene sottolineato come se fosse un errore? perchè non viene accettato questo "DI" maiuscolo come preposizione semplice? --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 16:45, 3 mag 2013 (CEST)
:Beh, data la dimensione e complessità del software in questione, "su Word" è un'indicazione estremamente vaga. :-) Per parte mia posso solo osservare che il problema non è riproducibile su Word 2013, dove non si lamenta di quel "DI". Alcuni indizi che potrebbero aiutare la "diagnostica":
:* domanda scema: il documento e relativo controllo ortografico sono impostati per l'italiano, vero?
:* la sottolineatura è rossa (errore ortografico) o verde (suggerimento stilistico)?
:* quando selezioni il "DI" incriminato con il tasto destro, che suggerimenti di correzione offre? Semplicemente di riscriverlo in minuscolo? Altre parole della lingua italiana? Parole in altra lingua (di cui al primo punto)? Nessun suggerimento del tutto?
:Dalla combinazione di questi punti di dovrebbe poter restringere il ventaglio di possibilità. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:49, 3 mag 2013 (CEST)
:: Ho notato anch'io il problema, quindi provo a rispondere:
::* software testato: Word 2003
::* correttore ortografico impostato sull'italiano
::* sottolineatura rossa (errore ortografico)
::* tra i suggerimenti c'è anche '''DI''', ma selezionandolo la sottolineatura rimane
:: Aggiungo anche:
::* Scrivendo '''Di''' la sottolineatura scompare
::* Anche scrivendo '''DA''' la sottolineatura scompare
::* Selezionando '''Aggiungi''' (al dizionario) la sottolineatura non scompare
::* Selezionando '''Ignora tutto''' la sottolineatura non scompare
:: In definitiva mi puzza da ''bug''. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:09, 3 mag 2013 (CEST)
:::[http://microsoft.public.it.office.word.narkive.com/tqct7quJ/word2007-baco-nel-correttore-ortografico-italiano Bingo], si tratta di un problema già riscontrato da altri e che si manifesta anche in Word2007. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:20, 3 mag 2013 (CEST)
 
::::oooohhh finalmente :) e mai avrei pensato che si trattasse di un numero romano --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 19:57, 3 mag 2013 (CEST)
 
== Aiuto col tedesco ==
 
Buondì! Sto lavorando su una voce usando come fonte un libro in tedesco, e finora tra traduttori, dizionari e confronti con traduzioni preesistenti me la sono cavata. Però ho un problema con una frase che non riesco a interpretare, cioè, [http://books.google.it/books?id=RV7SEOcc3KsC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=diur&f=false qui], la prima della sezione titolata "DIUR". Il termine ''tiur'', che non ho trovato da nessuna parte, è probabilmente una variazione di "Diur" (che è una radice germanica), e anche quell<nowiki>'</nowiki>''Ahd.'' a inizio sezione non riesco a capire per cosa possa stare (nell'indice delle abbreviazioni a inizio libro non c'è...), quindi nel complesso non riesco a dare un significato alla frase. Qualcuno sa aiutarmi? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:25, 5 mag 2013 (CEST)
:Sul "tiur/diur" non ti so essere d'alcun aiuto, ma l'Ahd è più facile: [[alto tedesco antico]], per gli amici [[:de:Althochdeutsch|'''A'''lt'''h'''och'''d'''eutsch]]. ^_^ -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:42, 6 mag 2013 (CEST)
::L'improvvisa realizzazione che c'è una chiara attinenza con l'inglese "dear" mi ha portato a trovar conferma transitando da un [http://www.etymonline.com/index.php?term=dear sito di etimologia inglese], dove "tiur/tiuri" è riportato come forma dell'Old High German. ''Adoro'' le analisi etimologiche! :-D -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 10:57, 6 mag 2013 (CEST)
:::Ottimo, grazie! :) riesci per caso anche a darmi il significato complessivo di quella frase? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:16, 6 mag 2013 (CEST)
::::Uff, mica facile. Non ci metto la zampa sul fuoco e non prenderlo sulla fiducia, ma sembrerebbe tornare (anche in termini di coerenza logica interna):
::::«I termini dell'alto tedesco antico "tiur/thier" e "tiur/theuer" hanno simili motivi, sulla base della forma ("der form nach"... il "nach" messo dopo mi frega sempre!!! NdT), per rivendicare l'origine delle forme successive. Il significato (delle forme successive, immagino, NdT) decide maggiormente in favore delle seconde (tiur/theuer), benché le prime non possano comunque essere escluse con totale convinzione. È possibile che entrambe le espressioni si siano "imparentate" nel nome Diur.» -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 11:46, 6 mag 2013 (CEST)
:::::Dunque, questa traduzione è sostanzialmente coerente con quella che hanno fatto su en.wiki, quindi ho elaborato il tutto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente%3ASyrio%2FBozzolini&diff=58661847&oldid=58641968 così]. Grazie mille dell'aiuto! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:05, 6 mag 2013 (CEST)
 
== Mitologia norrena - Skrymir ==
Ho avuto un colpo di curiosità. Skrymir è un gigante nella mitologia norrena e i protagonisti si sono rifugiati in un guanto appartenente ad esso. Ecco una citazione: ''Allungò la mano verso il rifugio nel quale Þórr e i suoi compagni avevano trascorso la notte. Non era un edificio, ma il guanto di Skrýmir. La stanza laterale, nella quale si erano rifugiati, era il pollice.'' Ma si sa che tipo di guanto era, se era un guanto a manopola oppure un guanto con tutte e cinque le dita? Nella citazione sopra viene citato solo il pollice. Voi sapreste dirmi se è più possibile che sia una "muffola" oppure un guanto normale? --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 14:30, 5 mag 2013 (CEST)
:Credo a manopola: l'[[Edda in prosa]] [http://en.wikisource.org/wiki/Prose_Edda/Gylfaginning recita testualmente] ''"[...] they sought a place for their night lodging, and found a very large hall. At the end of it was a door as wide as the hall. [...] They looked about them and found an adjoining room to the right, in the midst of the hall, and they went in."'' Parla di due porte, una "larga come tutta la sala" (cioè le quattro dita, unite nella manopola) e poi di una porta sulla destra (il pollice). Però non è scritto esplicitamente; nelle illustrazioni si trova in entrambe le maniere: [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Thor_bei_Skrymir.jpg qui] e [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skr%C3%BDmir_by_Maydell.jpg qui] è a manopola, [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skr%C3%BDmir_by_Heine.jpg qui] e [http://2.bp.blogspot.com/-pulFv_0VPYc/UEVhBXNA8xI/AAAAAAAABDc/Cfgw82nbJwU/s1600/the+giant+skrymir+and+his+glove+thor+loki+thjalfi.jpg qui] no. Bisognerebbe sapere come erano fatti anticamente i guanti in Scandinavia. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:54, 5 mag 2013 (CEST)
::Grazie per la risposta molto approfondita. Credo che il guanto cambi da interpretazione a interpretazione... (PS: Ma poi il gigante il guante se l'è messo oppure l'ha lasciato lì?, non l'ho trovato nel sito che ho visitato). --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 15:05, 5 mag 2013 (CEST)
:::L'Edda dice solo che Skrymir ''"stretched out his hand and picked up his glove"'', quindi di sicuro l'ha raccolto. Immagino se lo sia anche messo, ma anche qui bisogna andare di libera interpretazione :) (tra l'altro, mi chiedo anche perché l'avesse lasciato per terra). Ah, ora che lo rileggo, mi viene il dubbio che la ''"door as wide as the hall"'' non fosse la manopola (che dovrebbe essere indistinguibile dal resto del guanto) ma l'imboccatura. Quindi siamo daccapo :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:18, 5 mag 2013 (CEST)
::::Grazie per la risposta. Nell'immagine si vede che ha il guanto sull'altra mano, quindi anch'io credo (spero) che se l'abbia rimesso. Nel sito che ho visitato c'era scritto che la porta era grande quanto la parete (o una cosa del genere), ma poi dice anche che nel buio trovano un'apertura. ([http://bifrost.it/GERMANI/4.Lestoriedeglidei/11-Thorr_Skrymir.html qui]) Quando il gigante solleva il guanto viene citato solo il pollice. In un sito sulla storia dei guanti ho trovato questo: ''The gloves appeared in Germany and Scandinavian countries in the 13-14-th cent. In the 17-th century knitted pants appeared and knitting machine was invented, so knitted gloves were in a wide use.'', con a fianco l'immagine di un guanto (non a manopola). Però quella storia secondo me è molto più antica. Mi sono anche permesso di cercare su Google Immagini 'Scandinavian ancient glove' ([https://www.google.it/search?q=Scandinavia+ancient+glove&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45960087,d.ZWU&um=1&hl=it&biw=1366&bih=641&ie=UTF-8&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=CXCGUZ_jOcuw7Aa4qoG4Aw#um=1&hl=it&tbm=isch&sa=1&q=Scandinavian+ancient+glove&oq=Scandinavian+ancient+glove&gs_l=img.3...1061.1061.0.1454.1.1.0.0.0.0.190.190.0j1.1.0...0.0...1c.1.12.img.NJ9g57bCEvM&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.45960087,d.ZGU&fp=5ab089bfee011429&biw=1366&bih=641 qui]), un esempio potrebbe essere la settima immagine, oppure no? --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 16:47, 5 mag 2013 (CEST)
:::::Dunque, l'Edda in Prosa (che è dove viene citato [[Skrýmir]]) è del 1200 circa, cioè esattamente nel periodo in cui appaiono i quanti in Scandinavia secondo il sito che hai trovato; il guanto dell'immagine che hai postato, però, non è scandinavo, apparteneva a [[Tutankhamon]] (come sta scritto nella pagina facebook accessibile da quell'immagine; cfr [http://www.facebook.com/photo.php?fbid=309439045841796&set=a.294433444009023.71849.285130214939346&type=1&relevant_count=1 qui]). Ho provato a cercare altre immagini, ma non riesco a trovare niente...
:::::Riguardo al guanto della storia, il sito che citi riporta una traduzione italiana del testo dell'Edda, che fa capire più chiaramente che la "porta" di cui si parla è proprio l'imboccatura del guanto ("Era un edificio piuttosto grande, con un intero lato occupato dalla porta."). Visto che si fa riferimento a solo un'altra "stanza" interna, cioè il pollice, io sarei portato a pensare che il guanto sia a manopola (se ce ne fossero state altre, credo che la cosa sarebbe stata accennata), ma questa è tutta interpretazione mia personale e purtroppo credo che non ci sia una risposta chiara e definitiva. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:24, 5 mag 2013 (CEST)
::::::Grazie ancora per la risposta! ^_^ Siamo quindi arrivati alla conclusione che ci può essere un'interpretazione, cosa molto frequente. Però (scusate se ho troppe domande, se vi dà fastidio ditemelo), perché il gigante porta i guanti? Nella maggior parte delle illustrazioni questa parte della vicenda non si svolge in inverno, né in posti con tanta neve (da notare quando dice 'M'è forse caduta una ghianda in testa?', le querce non si trovano in alta montagna), anche se i vestiti di Thor non sono molti ([http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Louis_Huard_-_Giant_Skrymir_and_Thor.jpg ha le gambe e le braccia scoperte]) (forse è una divinità e non ha paura del freddo!). In [http://media1.shmoop.com/images/mythology/characters/thor-skrymir.jpeg questa immagine] addirittura Thor porta i guanti. Ma perché? In altre illustrazioni anche il gigante è vestito non tantissimo come farebbe una qualsiasi persona in inverno o in posti molto freddi, ma il guanto c'è (notare in [https://www.google.it/search?hl=it&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1366&bih=641&q=skrymir&oq=skrymir&gs_l=img.3..0i19.33790.41435.0.41763.15.12.2.1.1.0.193.1604.1j11.12.0...0.0...1ac.1.12.img.f0bMCVRU25o questa ricerca], oltre alla terza immagine le altre più o meno non hanno neve). Lo so che forse anche qui ci vorrebbe un'interpretazione, forse è inutile che io mi scervelli per cose che non si sapranno mai... --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 17:48, 6 mag 2013 (CEST)
:::::::Finché sono domande sensate a mio avviso nessun problema :) Banalmente, penso che sia per proteggere la mano da abrasioni e altri danni che possono derivare dall'uso delle armi; poi, non so come sia il clima in Scandinavia, ma posso immaginare che nemmeno d'estate diventi tanto caldo, e le mani sono una delle parti del corpo più sensibili al freddo. Tra l'altro, andando sulla voce [[Guanto]] per cercare risposte a questa domanda, ho scovato che "Ai tempi delle invasioni barbariche i barbari, per proteggersi dal freddo, indossavano dei guanti a manopola realizzati in pelle", il che avvalora ulteriormente l'ipotesi del guanto a manopola di Skrymir. Poi, come giustamente hai notato, è interpretazione: non so fino a quanto il buon [[Snorri Sturluson|Snorri]] si sia spinto nel pensare a questi dettagli :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:17, 6 mag 2013 (CEST)
::::::::Grazie ^-^ Chiederò a Snorri quando sarò nell'aldilà! --[[Speciale:Contributi/2.225.207.60|2.225.207.60]] ([[User talk:2.225.207.60|msg]]) 19:51, 7 mag 2013 (CEST)
 
==Lunghezza di un neurone==
Quanto può essere lungo un neurone? E' il tipo cellulare più lungo?
<small>Sul libro ''Biologia molecolare della cellula'' di '''B. Alberts, Watson James D. et al''' a pagina 705 della quinta edizione c'è scritto:</small> "Una singola cellula nervosa di un essere umano che si estende, per esempio, dal midollo spinale ad un muscolo del piede, può essere lunga fino ad 1 metro".
 
E' possibile che alcune cellule abbiano lunghezza simile?
 
--[[Speciale:Contributi/95.245.25.242|95.245.25.242]] ([[User talk:95.245.25.242|msg]])
:Da quanto risulta spulciando in rete, sembra essere opinione unanime che i neuroni motori siano il tipo cellulare più lungo in assoluto, sia nell'uomo che negli animali di essi provvisti. Con conto spannometrico, l'ordine di grandezza della loro lunghezza massima è sostanzialmente quello della dimensione dell'animale stesso, dovendo collegare il punto più remoto del corpo con il cervello (o una zona comunque ad esso immediatamente limitrofa), che evolutivamente ha ben pensato di piazzarsi ad una delle estremità. :-D
:Non sembra esservi menzione alcuna di "stazioni intermedie" di ripetizione del segnale: singolo neurone che copre l'intera lunghezza della fibra nervosa; ne risulta quindi una stima di circa 1.5m nel corpo umano adulto, 30m nella Balaenoptera musculus e, si ipotizza, intorno ai 40-50m nei maggiori dinosauri.
:Non trovo parimenti alcun riferimento ad altri tipi cellulari, per cui l'impressione è che i neuroni siano non solo i "campioni di lunghezza", ma anche di gran lunga indiscussi. ^_^
:Maggiori riscontri, invece, si hanno concentrandosi su altri tipi di dimensione più "a tutto tondo", tipo la massa complessiva, nel qual caso paiono essere buoni candidati le alghe del genere [[:en:Caulerpa]]. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 15:55, 6 mag 2013 (CEST)
:: Bastava chiedere al progetto medicina ;-)
:: I neuroni possono essere lunghi più un metro perché devono collegare la superficie cutanea più remota al midollo spinale o strutture analoghe; è evidente che il neurone più lungo sarà quello degli animali più grandi. I neuroni più lunghi nell'uomo sono quelli del [[Nervo ischiatico]], che devono collegare la punta dell'[[alluce]] al midollo spinale, che termina tra L2-L3, e nelle persone alte più di 2 metri, possono superare il metro e mezzo di lunghezza. I [[nervi afferenti]] sensitivi non prevedono interruzioni con [[sinapsi]], perciò devono collegare direttamente il midollo alla zona di loro competenza indipendentemente dalla distanza con esso. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]] ([[Discussioni utente:Gambo7|msg]]) 16:17, 6 mag 2013 (CEST)
 
Interessantissimo, grazie mille ad entrambi!
--[[Speciale:Contributi/82.55.149.16|82.55.149.16]] ([[User talk:82.55.149.16|msg]])
 
== Code con priorità ==
 
 
 
Salve, sto cercando di implementare delle code con priorità tramite heap secondo il procedimento descritto [https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:5zqZkj8jI5wJ:ioi.dsi.unimi.it/heap.pdf+&hl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjjEfoZvuPYqmTyT7TvVLd55dccQxf4MIPX05OfE7lbbMEfb-4ix8RAjXpsLddVlq89XfIOWndIBqSRaOZwcGl6ge301JeYsfOW3RsWGYCOwR-5YwX0L0FauuH9QyIaOI2EOC8U&sig=AHIEtbSO7wyiW-xL64EzwSfchXE252bYBA qui], ma, provando l'operazione di dequeue, ho qualche problema che non riesco a spiegarmi; il codice che ho scritto è questo:
<source lang="python">
import copy
def pr_ify(j,l,r): #q[0]=len(q)
tempq,tempp=copy.deepcopy(q[j]),j
while j>l and pr[q[j]]<pr[q[j/2]]: #la priorità dell'i-esimo
#elemento dello heap è minore di quella del padre
q[j]=copy.deepcopy(q[j/2]) #l'elemento che si trovava
#in posizione j viene spostato in posizione j/2
p[q[j]]=j/2 #l'indice nell'array arr dell'elemento che
#occupa nello heap la posizione j è ora quello del padre
j/=2
q[j]=tempq
p[q[j]]=tempp
#credo che il problema sia in questa parte
while j<=r/2:
ch=2*j
if ch<r and pr[q[ch+1]]<pr[q[ch]]:
ch+=1
if pr[q[j]]<=pr[q[ch]]:
break
q[j]=copy.deepcopy(q[ch])
p[q[j]]=ch
j=ch
q[j]=tempq
p[q[j]]=tempp
 
def pr_ins(j,prj):
q[0]+=1
q[j]=copy.deepcopy(q[0]) #l'elemento aggiunto è l'ultimo dello heap
p[q[0]]=j
pr[j]=prj]
pr_ify(1,q[0],q[0])
def pr_out():
mn=q[1]
if q[0]<=0:
return -1
q[1]=q[q[0]]
q[0]-=1
p[q[1]]=q[0]
pr_ify(1,1,q[0])
return mn
</source>
 
Ho provato a testarlo con il codice seguente, ma mi risulta che la proprietà per cui [q[p[i]]=i e p[q[j]]=j sia violata e anche l'estrazione del minimo non funzioni; inoltre ho un altro dubbio: perché nell'estrazione del minimo si prende il primo elemento di q e non di p?
<source lang="python">
 
a=[4,"a","b","c","d"]
pr=[4,3,1,5,0.5] #problemi con l'ultimo
p,q=[0,1,2,3,4],[0,1,2,3,4]
i=1
for x in a[1:]:
pr_ins(i,pr[i])
ii=1
for x in q[1:q[0]+1]:
print ii,p[ii],q[p[ii]],p[q[ii]]
print q[p[ii]]==ii
print p[q[ii]]==ii
ii+=1
i+=1
out=pr_out()
while out!=-1:
out=pr_out()
</source>
 
 
--<big>'''䶵'''</big> [[Utente:DostoHouskij|<span style="color:#BB0011">'''Dosto'''</span>]]'''''[[Discussioni utente:DostoHouskij|<span style="color:blue;">Houskij</span>]]''''' <big>'''䶵'''</big> 19:49, 5 mag 2013 (CEST)
 
== Google Chrome gmail ==
 
come faccio a impostare Chrome in modo che quando clicco su un sito dove c'è scritto invia un email apra gmail?
 
--[[Speciale:Contributi/95.234.179.254|95.234.179.254]] ([[User talk:95.234.179.254|msg]]) 23:36, 5 mag 2013 (CEST)
 
:[http://www.gurtip.it/283/imposta-gmail-come-programma-posta-elettronica-predefinito/ Trovato con l'altro oracolo]. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 12:37, 6 mag 2013 (CEST)
::Eh non è così semplice: avevo lo stesso problema, ho trovato la stessa indicazione, ma quando sono arrivato a dover impostare i gestori predefiniti dei protocolli chrome non dava possibilità di scelta. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 13:44, 6 mag 2013 (CEST)
::: cosi pure a me--[[Speciale:Contributi/95.234.179.254|95.234.179.254]] ([[User talk:95.234.179.254|msg]]) 13:47, 6 mag 2013 (CEST)
:::: si può risolvere?--[[Speciale:Contributi/95.234.179.254|95.234.179.254]] ([[User talk:95.234.179.254|msg]]) 13:47, 6 mag 2013 (CEST)
 
:::::Provate ad andare su <tt>chrome://settings/handlers</tt>
:::::Dovreste trovare un elenco nel quale dovrebbe esserci anche <tt>Gmail</tt>. Cliccate sulla "x" corrispondente.
:::::--[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 14:36, 6 mag 2013 (CEST)
::::::andato ma elenco è vuoto.--[[Speciale:Contributi/95.234.179.254|95.234.179.254]] ([[User talk:95.234.179.254|msg]]) 15:52, 6 mag 2013 (CEST)
 
:::::::Torniamo da capo: apri Gmail; all'estremità destra della barra degli indirizzi ci dovrebbero essere due icone, ovvero una stellina e una costituita da due rombi intersecati. Che succede se fai click su quest'ultima? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 16:43, 6 mag 2013 (CEST)
::::::::: funziona,grazie del aiuto.--[[Speciale:Contributi/37.116.167.64|37.116.167.64]] ([[User talk:37.116.167.64|msg]]) 18:36, 6 mag 2013 (CEST)
 
==Facebook non mi fa pubblicare un link==
 
...riportando il seguente errore: "Le impostazioni della privacy di questo allegato ti impediscono di pubblicalo sul tuo diario."
Che vuol dire? E come ovviare al problema?
 
--[[Speciale:Contributi/79.8.19.218|79.8.19.218]] ([[User talk:79.8.19.218|msg]]) 20:00, 7 mag 2013 (CEST)
: Sapere il tipo di link aiuterebbe. Comunque, c'entri qualcosa con [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20130507093719AABN5WZ questo]? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:03, 7 mag 2013 (CEST)
 
E' il [http://www.gurtip.it/283/imposta-gmail-come-programma-posta-elettronica-predefinito/ link di sopra]: quello che spiega come impostare gmail come mail predefinita...
 
--[[Speciale:Contributi/87.19.58.149|87.19.58.149]] ([[User talk:87.19.58.149|msg]]) 22:13, 7 mag 2013 (CEST)
 
==Proteina ATR e Seckel Syndrome==
Fino ad oggi ho sempre creduto che qualunque mutazione della chinasi ATR fosse incompatibile con la vita, finchè non ho letto [http://en.wikipedia.org/wiki/Seckel_syndrome questa pagina di wikipedia inglese]
 
Ma non ho capito molto bene cosa succede... Qualcuno può spiegarmelo e dirmi se ci sono altre fonti che lo confermano?
Grazie!
 
--[[Speciale:Contributi/87.19.58.149|87.19.58.149]] ([[User talk:87.19.58.149|msg]]) 22:20, 7 mag 2013 (CEST)
:Forse [http://omim.org/entry/210600 questa] pagina e le relative referenze possono aiutarti! (la fonte è quindi confermata)--[[Utente:Anassagora|Anassagora]] ([[Discussioni utente:Anassagora|msg]]) 10:46, 11 mag 2013 (CEST)
 
==Probabilità e Bernoulli==
Come si calcola la probabilità di ottenere k=7 successi su n=20 numero di prove, con propabilità a priori p=0.2 senza dover fare la sommatoria delle probabilità complementari a 1? (In generale, se volessimo calcolare la probabilità di avere almeno k successi su n prove, dovremmo sottrarre all’unità le probabilità di avere esattamente 0, esattamente 1, …, esattamente k-1 successi).
 
C'è un algoritmo on line che lo calcola automaticamente per qualunque n, k e p?
 
Grazie...
--[[Speciale:Contributi/87.19.58.149|87.19.58.149]] ([[User talk:87.19.58.149|msg]]) 00:34, 8 mag 2013 (CEST)
 
:Intendi [[Distribuzione_binomiale|questa]]? --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 09:08, 8 mag 2013 (CEST)
 
Si, ma cerco un sito (o un programma) che lo faccia in automatico inserendo n, k e p.
--[[Speciale:Contributi/95.245.53.252|95.245.53.252]] ([[User talk:95.245.53.252|msg]]) 16:46, 8 mag 2013 (CEST)
 
: [http://www.wolframalpha.com/input/?i=7+successes+in+20+trials%2C+with+p%3D0.2 così]? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:53, 8 mag 2013 (CEST)
 
Perfetto, grazie mille! C'è tutto!!
--[[Speciale:Contributi/95.245.53.252|95.245.53.252]] ([[User talk:95.245.53.252|msg]]) 17:20, 8 mag 2013 (CEST)
 
::Guarda che anche in fondo alla voce che ti avevo segnalato (nei "collegamenti esterni") c'è il link a un sito che fa il calcolo che ti serve.
::<small>Perché poi uno debba cercare un sito per eseguire online quello che non è affatto un ''algoritmo'', ma una semplice operazione algebrica che si potrebbe fare su una calcolatrice (la formula è scritta nella voce), mi verrebbe voglia di chiederlo all'Oracolo...</small>. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:51, 8 mag 2013 (CEST)
 
Tu prova a chiederlo ed io ti risponderò... :)
--[[Speciale:Contributi/143.225.155.115|143.225.155.115]] ([[User talk:143.225.155.115|msg]]) 09:59, 9 mag 2013 (CEST)
 
::Ok, lo chiedo. Sommo Oracolo! Che cosa ha la formula
 
::<math>P(p,n,k) = \frac{n!}{k!(n-k)!} p^k (1-p)^{n - k}</math>
 
:: di così complicato da dover disperatamente cercare un sito che calcoli online il risultato "in automatico"?
:: <small>A proposito, qual era quel racconto di fantascienza in cui il protagonista si ritrovava ad essere rimasto l'unico al mondo in grado di fare operazioni matematiche elementari senza usare il computer?</small> --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:37, 9 mag 2013 (CEST)
 
"Gentile" utente, la formula non ha nulla di complicato. Ma la richiesta era stata precisamente quella di un sito che impiegasse meno tempo di una calcolatrice ad eseguire una serie lunga di operazioni (dato che, come specificato, dovevano essere eseguite molte volte con parametri diversi).
Non conosco il racconto fantascientifico di cui parli, ma sono sicuro che l'oracolo di Wikipedia sia cosa ben diversa da [http://it.answers.yahoo.com/ yahoo answers] in cui gli utenti cercano di accaparrarsi punti rispondendo bene o velocemente! :)
--[[Speciale:Contributi/82.53.81.98|82.53.81.98]] ([[User talk:82.53.81.98|msg]]) 16:26, 10 mag 2013 (CEST)
 
::Gentile IP, ho l'impressione che ci sia un piccolo malinteso. Posto che qui nessuno prende punti per le risposte, veloci o meno che siano, vediamo di chiarirlo, senza offese per nessuno. L'IP 87.19... chiede qui sopra: "come si calcola la probabilità di ottenere esattamente 7 successi in 20 prove, con probabilità p=0.2"? Siccome in cima alla pagina c'è scritto ''"chiedi all'Oracolo quello che non riesci a localizzare sull'enciclopedia"'', ecco che segnalo al richiedente la voce su cui puà trovare (per n, k e p qualsiasi) la formula che cerca (e che non richiede affatto di fare "sommatorie di probabilità complementari" ecc.) Dopodiché, era stato anche chiesto se c'era un sito che facesse il calcolo in automatico. E a questo ha risposto .mau. (ma c'era un link utile pure nella voce). Ora, personalmente se dovessi fare il calcolo di parecchi valori della distribuzione binomiale mi verrebbe in mente di usare Excel, ad esempio. Se però dovessi fare il calcolo per un singolo valore specifico (ad esempio n=20, k=7 e p=0.2, come richiesto nella domanda), allora - conoscendo la formula - sarebbe del tutto ragionevole usare la calcolatrice. Infatti, con i valori indicati tutto il calcolo (dopo poche semplificazioni che si fanno con carta e penna) si riduce a questo:
::<math>\frac{19\cdot 17\cdot 3 \cdot 4^{15}}{5^{19}}</math>
::che si fa in pochi secondi, su una calcolatrice che esegue solo le quattro operazioni, e fornisce il risultato 0.054549. Rispetto al tempo necessario per chiedere ad altri esseri umani l'indicazione di un sito, ottenere una risposta e fare il calcolo lì, non direi che sia molto più lungo. Tra l'altro, pure per trovare un sito utile si poteva ottenere una risposta più rapida [http://www.google.it/#hl=it&q=binomial+distribution+calculator+online così]. Dato che l'IP, però, ha legittimamente preferito chiedere qui, e ha ottenuto una risposta esauriente, allora ne approfitto pure io per cercare di capire meglio qualcosa che mi sfugge. Tutto qui. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 22:36, 10 mag 2013 (CEST)
 
Malinteso chiarito ;)
--[[Speciale:Contributi/95.247.138.102|95.247.138.102]] ([[User talk:95.247.138.102|msg]]) 19:16, 15 mag 2013 (CEST)
 
Ciao Guido, il racconto era ''The feeling of power'' di Asimov (noto in italiano come ''Nove volte sette''). Un piccolo capolavoro!
 
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 12:51, 16 mag 2013 (CEST)
 
==Saggi chimici==
Ho un disperato bisogno che qualcuno mi dica qualcosa, qualsiasi cosa sul "saggio di Fujiwara"... l'unica cosa che sò è che c'entra il [[cloroformio]] e i [[Piridina|composti piridinici]] sono positivi a questo saggio --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 21:58, 8 mag 2013 (CEST)
 
::Facendo [http://www.google.it/#hl=it&sclient=psy-ab&q=%22Fujiwara+test%22&oq=%22Fujiwara+test%22&gs_l=hp.3..0i19l2j0i30i19l2.0.0.1.13747.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1c..12.psy-ab.jmNxF5WSGfk&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.46226182,d.ZWU&fp=213ba6ba264ba40f&biw=1076&bih=593 questa ricerca] si trova, ad esempio, [http://books.google.it/books?id=tabu6z02208C&pg=PA346&lpg=PA346&dq=%22Fujiwara+test%22&source=bl&ots=U7tgnOU5kz&sig=lP-p44WOjLUYlwHjiTsr8ImSSzM&hl=it&sa=X&ei=pq-KUYGILomyOcShgPgF&ved=0CFoQ6AEwBjgK#v=onepage&q=%22Fujiwara%20test%22&f=false questo] o [http://labna.iquimica.unam.mx/~mramed/academia/actividades/qea/drogas/bibliografia/libros/Clarke/Screening_tests.html questo] (che dicono la stessa cosa). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 22:08, 8 mag 2013 (CEST)
:Grazie :) --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 22:21, 8 mag 2013 (CEST)
 
== Follie connessione internet wireless ==
 
 
Quando c'è il mio fratello con il suo cellulare (connesso alla rete) al mio portatile va via la connessione...Perché ?
 
 
--'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000</span>]]''' 13:35, 9 mag 2013 (CEST)
:Vecchio router fastweb? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 17:53, 9 mag 2013 (CEST)
 
== quartieri di Springfield ==
ma quanti e quali sono i quartieri e zone della Springfield dei Simpson visto che in molte puntate ne esce uno nuovo? --[[Speciale:Contributi/79.46.179.220|79.46.179.220]] ([[User talk:79.46.179.220|msg]]) 14:35, 9 mag 2013 (CEST)
:hai provato su google maps?--[[Utente:Hal8999|Hal8999]] ([[Discussioni utente:Hal8999|msg]]) 14:50, 9 mag 2013 (CEST)
::[http://simpsons.wikia.com/wiki/Springfield Qui] dovresti trovarli. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:53, 9 mag 2013 (CEST)
::: grazie--[[Speciale:Contributi/79.46.179.220|79.46.179.220]] ([[User talk:79.46.179.220|msg]]) 14:56, 9 mag 2013 (CEST)
 
== Cancelazione ==
CAncellazione di 1 voce (Anthony Cekada) perchè ho tradotto con trodotto male; e 1 Fili Commons perchè ha sito sotto, ho tentato di canc, ma non capace :http://it.wikipedia.org/wiki/Anthony_Cekada ;http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Catechismo_della_Dottrina_Cristiana...jpg
--[[Utente:Alfonso1|Alfonso1]] ([[Discussioni utente:Alfonso1|msg]]) 21:46, 9 mag 2013 (CEST)
: Queste cose andrebbero chieste in [[Aiuto:Sportello informazioni]]. In ogni caso, per l'imagine è stata avviata la procedura di cancellazione. Per la voce di Cekada, non mi sembra sussistano le motivazioni per cancellarla. Leggi [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|qui]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 23:10, 9 mag 2013 (CEST)
 
== I titoli di Totò ==
Salve, vi pongo una domanda a cui non ho trovato risposta. Totò aveva una sfilza di titoli nobiliari molto lunga, ma alla sua morte a chi sono passati? Aveva una sola figlia femmina, quindi sarebbero dovuti passare al parente maschio più prossimo giusto? In rete non ho trovato nulla.--[[Speciale:Contributi/95.251.157.123|95.251.157.123]] ([[User talk:95.251.157.123|msg]]) 15:01, 10 mag 2013 (CEST)
: In ogni caso sono stati aboliti: [[Nobiltà]] --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 17:04, 10 mag 2013 (CEST)
:: E che risposta sarebbe, scusa? Anche se sono aboliti e sono solo onorifici vengono comunque tramandati ed ereditati.--[[Speciale:Contributi/95.251.157.123|95.251.157.123]] ([[User talk:95.251.157.123|msg]]) 17:37, 10 mag 2013 (CEST)
::: Non saprei. Come puoi ereditare il nulla? I titoli non sono neppure "onorifici" e valgono solo nella misura in cui tu li vuoi fare valere, quindi la risposta sarebbe indefinita. Però ti aiuto... :-) La domanda potrebbe essere: se ci fosse ancora la monarchia e quindi anche i titoli nobiliari valessero più dei punti del Club di Topolino, chi li avrebbe ereditati? --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:55, 10 mag 2013 (CEST)
::: Forse sono parso troppo polemico e mi scuso. Quello che volevo dire è che per quanto riguarda la successione nobiliare, se non sbaglio dovrebbe valere [http://www.cnicg.net/succes.asp questo regio decreto], che ovviamente non ha più alcun valore. Anche l'assunto che avevi scritto, cioè che la figlia femmina non ha "ereditato" il titolo, potrebbe non essere vero, perché si basa appunto su una regola che non esiste più. Ecco cosa intendevo con "valgono solo nella misura in cui tu li vuoi fare valere", cioè puoi applicare qualunque regola, visto che stiamo parlando del nulla :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 20:06, 10 mag 2013 (CEST)
::Hai già letto [[Totò#La questione nobiliare]]? Nell'ultimo paragrafo c'è scritto "Il 16 marzo 1960 la Repubblica di San Marino riconobbe il titolo di conte con il predicato di Ferrazzano alla figlia di Totò, Liliana, con decreto presidenziale sammarinese." --[[Speciale:Contributi/87.15.15.231|87.15.15.231]] ([[User talk:87.15.15.231|msg]]) 21:08, 12 mag 2013 (CEST)
:::Tutti i cognomi di Totò sono passati alla figlia. I titoli italiani no perché non valgono nulla, se non come parte integrante del cognome. Quelli stranieri non so--[[Utente:Giacomo Seics|Giacomo<sup>seics</sup>]] ([[Discussioni utente:Giacomo Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 21:11, 12 mag 2013 (CEST)
 
== gmail ==
Oggi volevo creare un indirizzo gmail e quando google mi ha chiesto la data di nascita (che dovevo dirgli per forza) ho ingenuamente messo che sono nato nel 2013. Adesso google pensa che io abbia 4 mesi di età (cosa molto suggestiva) e quindi secondo le loro policy non posso registrare un account. Come faccio a registrare un account gmail? --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 15:14, 10 mag 2013 (CEST)
:Spegni e riaccendi il router per cambiare ip, svuota la cache del tuo browser (elimina la cronologia, i cookie e i file temporanei di internet), e riprova. --[[Speciale:Contributi/95.246.34.76|95.246.34.76]] ([[User talk:95.246.34.76|msg]]) 15:27, 10 mag 2013 (CEST)
::Avevo provato ma non avevo eliminato esattamente tutto quello che hai scritto, grazie! --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 15:35, 10 mag 2013 (CEST)
 
== Qualità radio. ==
Qual'è la qualità (bitrate) delle canzoni trasmesse alla radio? Non sembrano molto elevate.
--[[Speciale:Contributi/31.189.126.174|31.189.126.174]] ([[User talk:31.189.126.174|msg]]) 18:06, 10 mag 2013 (CEST)
:Essendo le modulazioni AM e FM di tipo analogico, non sono sicuro esista un'appropriata definizione di "bitrate" applicabile a tale contesto. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:09, 10 mag 2013 (CEST)
:: Il software che di solito uso io per editare i file audio (Goldwave) definisce la qualità radio FM/TV con un sampling rate di 32000 e la qualità CD di 44100. --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 19:51, 10 mag 2013 (CEST)
 
== latex ==
 
Come si scrive una funzione (con una freccia decentemente grande) con latex? {{nf|10 mag 2013‎|78.15.95.117}}
:Difficile rispondere senza un'opportuna definizione di "scrivere una funzione" (matematica? informatica?) e di "decentemente grande" (si deve dedurre che disponi già di una indecente? Quale? Cosa la rende indecente ai tuoi occhi?). -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 18:44, 10 mag 2013 (CEST)
Scusami, intendo una funzione matematica della forma: f : A----->B {{nf|10 mag 2013‎|78.15.95.117}}
 
:<math>f: A \rightarrow B</math> ti può andare? --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:00, 10 mag 2013 (CEST)
 
Non eè possibile avere la freccia più lunga? {{nf| 09:59, 11 mag 2013‎|78.15.95.117}}
:<math>f: A \longrightarrow B</math> così? Senò [[Aiuto:Formule matematiche TeX|qui]] ci sono altri tipi di frecce. --<span style="font-family:Verdana;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]]</span> [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;"><span style="font-family:Bookman Old Style;">''' † '''</span>]]</span> 11:45, 11 mag 2013 (CEST)
 
== animale simile a bruco o millepidi ==
ho visto degli animali in fila simili a un bruco o millepiedi che mi hanno detto chiamarsi le rughe ma come rughe non le trovo su wikipedia, mi sapreste aiutare? --[[Speciale:Contributi/79.46.179.220|79.46.179.220]] ([[User talk:79.46.179.220|msg]]) 12:48, 11 mag 2013 (CEST)
:[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/R/ruga_2.aspx?query=ruga+%282%29 ruga] è un semplice sinonimo di "bruco [delle farfalle]". Se erano in fila, allora erano [[processionaria|processionarie]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:56, 11 mag 2013 (CEST)
 
== Mandelbulb ==
Vorrei più informazioni possibili riguardo al "mandelbulb", visto che non esiste alcuna voce riguardante l'argomento su Wikipedia
Grazie
 
 
--[[Speciale:Contributi/95.252.57.85|95.252.57.85]] ([[User talk:95.252.57.85|msg]]) 14:30, 12 mag 2013 (CEST)
:[http://en.wikipedia.org/wiki/Mandelbulb Mandelbulb]--[[Speciale:Contributi/79.2.28.176|79.2.28.176]] ([[User talk:79.2.28.176|msg]]) 16:41, 12 mag 2013 (CEST)
 
==Strumenti biomedici==
Salve a tutti, mi occorrerebbe un'apparecchio per eseguire l'analisi HRV (heart rate variability) per diagnosi di neuropatia autonomica.
Ho cercato in rete, ma con scarsi risultati. Vorrei delle informazioni a riguardo: marca di questi apparecchi, siti su cui comprarli e altre informazioni utili... Grazie.
--[[Speciale:Contributi/95.252.151.162|95.252.151.162]] ([[User talk:95.252.151.162|msg]]) 16:46, 12 mag 2013 (CEST)
: L'analisi dell'HRV si può fare con innumerevoli metodiche, ma quasi tutte richiedono approfondite competentze tecniche. È stata affidata a voi senza alcun consiglio? Un [[ECG dinamico secondo Holter|ECG Holter]] è già un buon livello di analisi della frequenza; credo si possa ottenere anche dalle ASL. Ma con così poche informazioni è difficile capire quali tipi di «analisi HRV» sono state richieste. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 16:56, 12 mag 2013 (CEST)
 
== Titoli nobiliari nella Repubblica di San Marino ==
 
 
Ho risposto poco fa nella sezione [[#I titoli di Totò]] qui sopra, riportando dalla voc Nell'ultimo paragrafo c'è scritto "Il 16 marzo 1960 la Repubblica di San Marino riconobbe il titolo di conte con il predicato di Ferrazzano alla figlia di Totò, Liliana, con decreto presidenziale sammarinese.", e questo mi ha creato una curiosità:
 
Perché uno stato che è una ''repubblica'' (da secoli e secoli!) riconosce titoli nobiliari? (V. anche [[Nobiltà#Repubblica di San Marino]])
 
--[[Speciale:Contributi/87.15.15.231|87.15.15.231]] ([[User talk:87.15.15.231|msg]]) 21:13, 12 mag 2013 (CEST)
 
== Nuovi episodi di Il commissario Montalbano: telefoni cellulari e Mimì Augello ==
 
 
Ho visto i nuovi episodi di [[Il commissario Montalbano]] trasmessi nelle settimane scorse su Rai1 e che in questi episodi (e probabilmente, se ben ricordo, anche in quelli degli ultimi anni) rispetto ai primi (dei quali avevo letto alcuni romanzi) :
 
[[Salvo Montalbano]] (e mi pare i suoi colleghi) non usano telefoni cellulari (qualche altro personaggio li usa, ma non frequentemente). Nei primi episodi (e, in quelli che avevo letto, anche nei romanzi) i telefoni cellulari erano ben più presenti.
 
Inoltre non vi è alcun accenno a che [[Salvo Montalbano#Mimì Augello|Mimì Augello]] è sposato con Beatrice ("Beba"), anzi appare non di rado nel ruolo di seduttore per poter avvicinare donne da cui ottenere informazioni o da sorvegliare.
 
Quindi per certi aspetti potrebbero essere ambientati precedentemente ai primi episodi. Però Montalbano è più anziano (sente l'età che avanza), si parla di euro e non di lire, e François è decisamente cresciuto dal bambini di Il ladro di merendine ...
 
 
Qualcuno ne sa di più e ha spiegazioni?
 
--[[Speciale:Contributi/87.15.15.231|87.15.15.231]] ([[User talk:87.15.15.231|msg]]) 21:37, 12 mag 2013 (CEST)
 
== cento città ==
 
 
quali sono le cosi dette dette "cento città" in italia?
 
 
Una curiosità ferragostana per oracoli familiari con le cose della Chiesa: guardavo i famosi mosaici di Ravenna, purtroppo in foto, e mi chiedevo come mai il [[Monogramma di Cristo|cristogramma]], così onnipresente nell'iconografia della Chiesa delle origini, sia velocemente sparito fino a diventare oggi un simbolo sconosciuto ai più. Io posso sospettare che trattandosi di caratteri greci la cosa non fosse molto gradita alla chiesa latina e che dopo lo scisma sia stato un po' messo da parte a causa della sua "grecità"; magari invece il simbolo risultava scomodo perché ricordava troppo le similitudini tra cristianesimo e i culti solari del tardo impero? Magari qualcuno sa di più a riguardo, io posso solo speculare :) --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 03:01, 16 ago 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/95.238.183.64|95.238.183.64]] ([[User talk:95.238.183.64|msg]]) 20:48, 13 mag 2013 (CEST)
: @[http[Utente://wwwSayatek|Sayatek]]Allora, io l'ho studiato sia a catechismo che a religione alle medie, poi non so gli altri.romanoguerra.it/centocitta.php Queste]?:) --[[Utente:Gambo7Giorgx12|גמבוGiorgx12]]<sub> ([[Discussioni utente:Gambo7Giorgx12|Gambo7msg]]</sub>) 2108:1500, 1317 magago 20132025 (CEST)
:Rimanendo nel campo delle supposizioni sospetto che la croce per la immediatezza e facilità di diffusione ne abbia nel tempo soppiantato l'uso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:35, 17 ago 2025 (CEST)
:Il ''chi rho'' non è molto usato oggi ma si può trovare su alcuni altari moderni. Più frequente il cristogramma IHC (che trascrive la prime tre lettere di ΙΗCΟΥC in greco, spesso alterato in JHS e interpretato come ''Iesus hominum salvator''. --[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 13:25, 18 ago 2025 (CEST)
::@[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ma studiandolo, ti hanno detto che è effettivamente in uso (quanto?) o come curiosità/informazione storica (un po' quando spiegano dei [[Catecumeno|catecumeni]]) ? --[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]] ([[Discussioni utente:Grandeepopea|msg]]) 09:57, 1 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Grandeepopea|Grandeepopea]]In un trafiletto di 3 righe (cito alcune parti) "Chrismon(...) X = "chi"(ch) P = "rho"(r). Iniziali del nome greco Chr(istos), questo simbolo è frequentemente usato dai Cristiani --[[Utente:Giorgx12|Giorgx12]] ([[Discussioni utente:Giorgx12|msg]]) 10:53, 1 set 2025 (CEST)
::::Scusate l'enorme ritardo, intanto vi ringrazio {{ping|Murray Nozick}}, {{ping|Carnby}}, {{ping|Giorgx12}} e {{ping|Grandeepopea}} non mi aspettavo risposte su una curiosità così di nicchia :) la maggiore semplicità della croce mi sembra la spiegazione più semplice in effetti! --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:30, 24 set 2025 (CEST)
 
== Operatore blocchi ==
:: Tutto sta a che cosa si intende per "città". Se per città si intende un centro abitato abbastanza grande da assurgere a capoluogo di provincia, allora effettivamente in Italia ce ne sono proprio circa un centinaio, Se vuoi l'elenco, leggi [[Province_d%27Italia#Elenco_delle_attuali_province|qui]], ma sbrigati, prima che le provincie vengano abolite :-) --[[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 21:28, 13 mag 2013 (CEST)
::più esatto quello ché dice ganbo7--[[Speciale:Contributi/213.26.205.142|213.26.205.142]] ([[User talk:213.26.205.142|msg]])
:::Allora abbiamo anche [[Le Cento Città d'Italia illustrate]]. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:25, 13 mag 2013 (CEST)
:::grazie, bene, tra le foto c'è anche il piano del opera completo.--[[Speciale:Contributi/95.238.183.64|95.238.183.64]] ([[User talk:95.238.183.64|msg]]) 23:40, 13 mag 2013 (CEST)
:::: Mi sembrava troppo facile...... e invece...quando senti gli zoccoli non è la zebra.. --[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 01:07, 14 mag 2013 (CEST)
 
C'è un modo semplice per guardare i segmenti di indirizzamento ip di una compagnia telefonica--[[Speciale:Contributi/93.44.32.65|93.44.32.65]] ([[User talk:93.44.32.65|msg]]) 20:55, 21 ago 2025 (CEST)
== Nome binomiale di un mostruoso insetto affusolato ==
:Per chi fosse curioso ho trovato la risposta il sito è bgp.tools--[[Speciale:Contributi/93.33.47.196|93.33.47.196]] ([[User talk:93.33.47.196|msg]]) 15:17, 18 set 2025 (CEST)P.s. sono anche l'IP che ha fatto la domanda
 
== via zoletti a udine ==
 
40 anni fa ho vissuto a Udine e per motivi troppo lunghi da spiegare vorrei sapere a chi e` intitolata questa via. In INTERNET non trovo nulla. Ho pensato di cercare in "Vie di Udine" la via per trovare il nome della persona. La via non esiste nel sito! Qualcuno puo` aiutarmi? Quello che accrescerebbe la mia conoscenza di INTERNET e` "l' ho trovato digitando zoletti patriota o zoletti scrittore ... (che ovviamente non hanno funzionato)" grazie --[[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 08:27, 19 set 2025 (CEST)
Che l'Oracolo possa riferirimi il nome binomiale dell'orribile insetto (?) che tenterò di descrivere. Dalla forma affusolata, dalla corazza rosso-brunastra e lucida, all'apparenza sembra quasi una perlina per collane ma a quanto pare è un essere vivente: reagisce agli stimoli. Se leggermente premuto tra indice e pollice una delle estremità del corpo affusolato comicia a muoversi in modo concentrico. Trovato nella terra umida sotto un cespuglio insieme a onischi, lombrichi, e vari esseri striscianti e dotati di zampette. Oh, utenti del [[Progetto:Forme di vita]], accorrete cosicché io venga a conoscenza del nome dell'essere per cui provo turbamento.
:Su gbooks trovo [https://www.google.it/search?q=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&sca_esv=356e0bcf11d0cff3&hl=en&gl=it&udm=36&sxsrf=AE3TifOXCEPLs9hY_iM4kMM7jM4BdCzrQA%3A1758265181219&ei=Xf_MaJGnDObq7_UPz8GcuQw&ved=0ahUKEwjRya-coOSPAxVm9bsIHc8gJ8cQ4dUDCBA&uact=5&oq=%22vicolo+Zoletti+Prese+il+nome+di+un+tale+che+aveva+baracca+in+Piazza+Mercatonuovo%22&gs_lp=EhBnd3Mtd2l6LW1vZGVsZXNzIlIidmljb2xvIFpvbGV0dGkgUHJlc2UgaWwgbm9tZSBkaSB1biB0YWxlIGNoZSBhdmV2YSBiYXJhY2NhIGluIFBpYXp6YSBNZXJjYXRvbnVvdm8iSLsGUABYAHAAeACQAQCYAWmgAWmqAQMwLjG4AQPIAQD4AQGYAgCgAgCYAwCSBwCgB4gBsgcAuAcAwgcAyAcA&sclient=gws-wiz-modeless questo] su ''I borghi e le piazze dell'antica città murata di Udine'' di Giuseppe De Piero, p. 293: ''Vicolo Zoletti " Prese il nome di un tale che aveva baracca in Piazza Mercatonuovo e vendeva formaggi e salumi " ( G.B. della Porta ) . La documentazione che il della Porta cita a proposito di questo vicolo è datata dal 1715 al 1716''; purtroppo lo snippet non è disponibile, puoi eventualmente contattare qualche biblioteca della zona per vedere se riescono a confermarti la cosa. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:03, 19 set 2025 (CEST)
::grazie [[Speciale:Contributi/176.206.0.5|176.206.0.5]] ([[User talk:176.206.0.5|msg]]) 09:56, 19 set 2025 (CEST)
== PuntanoQui universale ==
 
Esiste un puntano qui per i link di backend gratis e che posso utilizzare se non sono proprietario del sito. Esempio: vedere se [https://it.wikipedia.org/wiki/Roma questo link ] ha link di backend da altri siti--[[Speciale:Contributi/93.38.253.200|93.38.253.200]] ([[User talk:93.38.253.200|msg]]) 20:05, 19 set 2025 (CEST)
--'''[[Utente:SunOfErat|<span style="font-variant:small-caps">Sun</span>Ѳf<span style="font-variant:small-caps;">Erat</span>]][[Discussioni utente:SunOfErat|<span style="color:red;">●</span>]]''' 15:28, 15 mag 2013 (CEST)
 
== Joplin Sibtain parla italiano ==
:è qualcosa del genere [http://www.ddidisinfestazioni.com/Image/LasiodermaSerricorne.png]? --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 15:48, 15 mag 2013 (CEST)
::No, è ''più orribile'' e ''più alieno''. A prima vista pensavo fosse addirittura un oggetto, non avendo appendici di alcun genere. Sembrava più una larva...coriacea. --'''[[Utente:SunOfErat|<span style="font-variant:small-caps">Sun</span>Ѳf<span style="font-variant:small-caps;">Erat</span>]][[Discussioni utente:SunOfErat|<span style="color:red;">●</span>]]''' 08:22, 16 mag 2013 (CEST)
 
Buongiorno! Se negli anni '90 Chook Sibtain aveva interpretato l'uomo mascherato negli ident e bumper pubblicitari della Televisione della Svizzera Italiana, conosce almeno un po' d'italiano, come ad esempio il famoso saluto in italiano "ciao"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:24, 20 set 2025 (CEST)
Beh, se non ha "appendici di alcun genere" non è un insetto adulto (a meno che non siano ritratte, ma le estrofletterebbe quando si muove reagendo al tuo stimolo). Difficile anche che sia una larva apoda, da quello che dici. Comunque, a questo punto siamo troppo curiosi... non potresti fare una foto a questa graziosità?
 
:Può essere come può essere che aveva imparato a memiria le battute come può essere che era doppiato. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:44, 20 set 2025 (CEST)
--[[Utente:Megalexandros|Megalexandros]] ([[Discussioni utente:Megalexandros|msg]]) 08:25, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Protezione per eclissi ==
:Non potrebbe essere l'addome di un insetto? Magari l'hai trovato che si era appena staccato ed era ancora abbastanza "vivo" da muoversi in seguito a stimolazione. --[[Utente:Madowiki|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">Mado</span>]] [[Discussioni utente:Madowiki|(dimmi)]] 13:59, 16 mag 2013 (CEST)
 
Potente Oracolo,
==Mitocondri e creste mitocondriali==
in vista della [[Eclissi_solare_del_12_agosto_2026|prossima eclissi di sole]] vorrei procurarmi il materiale per vedera in sicurezza. Dici che il vetro inattinico per saldatura va bene? in caso, che numero? Considera che dovrà essere usato anche da due bimbi piccoli..
Le creste mitocondriali sono molto variabili: ce ne sono di diverse forme. Nel rene c’è la classica organizzazione a creste trasversali, che non attraversano nella loro interezza lo spazio della matrice. Nei muscoli le creste attraversano tutta la dimensione trasversale. Nel fegato le creste sono invece longitudinali; negli astrociti, le creste hanno forma prismatica; nel surrene e in tutte le ghiandole coinvolte nella sintesi di tubuli hanno la forma di tubuli e sacculi.
Grazie! --09:02, 24 set 2025 (CEST)
:Basta la lastra di una radiografia. Di solito si conservano per anni, proprio per essere usate in quesya occasione --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 12:10, 24 set 2025 (CEST)
::A dire il vero, la radiografia oscura abbastanza da riuscire a vedere il sole, ma ho sentito diversi oculisti sconsigliarlo perchè non protegge adeguatamente la retina --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 29 set 2025 (CEST)
:Io ho usato una maschera da saldatore. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:15, 24 set 2025 (CEST)
 
== Milan-Como giocata a Perth ==
A seconda del tipo di tessuto la forma delle creste è sempre diversa: ciò deve essere collegato con il tipo di funzione che la cellula ha in quel particolare tessuto, ma perché un tipo di funzione deve modificare la forma delle creste?
 
Milan-Como verrà giocata a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi invernali. Ma perché in Australia? Non era libero uno stadio più vicino? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27946-09|&#126;2025-27946-09]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27946-09|discussione]]) 07:35, 7 ott 2025 (CEST)
--[[Speciale:Contributi/95.247.138.102|95.247.138.102]] ([[User talk:95.247.138.102|msg]]) 19:12, 15 mag 2013 (CEST)
:Probabilmente sì, però pare che il Milan a Perth sia di casa: c'è perfino un fan club con oltre 200 iscritti e l'anno scorso ci ha giocato un'amichevole con la Roma davanti a 56000 spettatori ([https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/06-10-2025/l-uefa-dice-si-a-milan-como-a-perth.shtml fonte]). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:20, 7 ott 2025 (CEST)
::Oltre a quanto detto sopra, giocare in Australia porterà un guadagno alle due squadre di 8-9 milioni di euro [https://www.calcioefinanza.it/2025/10/07/milan-como-australia-incasso-cifre/ fonte]. Quindi un affare economico notevole per una partita di campionato che non è nemmeno sfida di cartello. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 17:11, 7 ott 2025 (CEST)
 
== Lettore MP3Innamoramento ==
 
L'innamoramento vissuto a 15 anni è diverso da quello vissuto a 30/35 o 45 anni? Come lo si vive a quelle età? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28117-65|&#126;2025-28117-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28117-65|discussione]]) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
 
:La principale differenza è che a 14-15 anni si ha di solito la prima esperienza di innamoramento e il sentimento è nuovo, mentre a 30-35 anni avendo già vissuto esperienze simili in passato si è più pronti ad affrontarle. Anche se chiaramente non c'è una regola fissa ed è possibile avere amori trascinanti anche dopo i 40 o i 50! --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 09:45, 8 ott 2025 (CEST)
Come faccio a mettere canzoni in [http://www.philips.it/c/mp3-e-mp4/gogear-2-gb-sa018102p_02/prd/it/;jsessionid=76B748FB17800138138CCA6FF082791D.app101-drp2 questo tipo di MP3] Grazie ☺
::Senza contare che a un'età più matura spesso si è reduci da una o più esperienze amorose sgradevoli-tristi-traumatiche che portano a concedere fiducia ai sentimenti in maniera molto più graduale anche complice la capacità di controllo delle emozioni che spesso - ma non sempre - si raggiunge con l'esperienza (e con le suddette fregature).--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:07, 9 ott 2025 (CEST)
:Da compagno di lunga data e neopapà ti posso dire che sono due amori diversi: dopo che hai avuto alcune storie d'amore e hai fatto esperienza hai già delle aspettative realistiche su una reazione e guardi - almeno per me - altre cose rispetto a quello che potevi volere a 16 anni. Da parte mia negli anni ho capito che l'amore passionale di inizio relazione dopo qualche mese scompare e al suo posto arriva un amore fatto di rispetto, apprezzamento umano e piacere del passare tempo insieme che è meno caotico e folle ma non necessariamente meno tenero. Un saluto caro anonimo romanticone --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:14, 9 ott 2025 (CEST)
::Secondo la mia esperienza le "farfalle nello stomaco" sono le stesse a 15 o a 35 anni, e immagino anche dopo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:31, 9 ott 2025 (CEST)
:::Le farfalle quelle sono, ma se dopo 10 anni con la stessa persona le hai ancora secondo me sei un privilegiato :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:34, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Illegalità di movimenti dichiaratamente neofascisti ==
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Movimento_Fascismo_e_Libert%C3%A0_-_Partito_Socialista_Nazionale
--'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 14:06, 16 mag 2013 (CEST)
 
Perché non è illegale???
:È una domanda? Nel caso lo sia, hai letto cosa c'è scritto nella pagina che hai linkato, nello specifico il paragrafo intitolato "Basta trascinare i file musicali sul lettore senza l'uso di software"? --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 14:15, 16 mag 2013 (CEST)
Non è in evidente contrasto con la Costituzione che vieta la ricostituzione del disciolto partito fascista? --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 15:40, 9 ott 2025 (CEST)
 
:Il reato è la rifondazione del PNF, non è il primo né l'ultimo partito che rimane nella zona grigia dell'avere riferimenti aperti al fascismo senza però venire sciolto per legge perché non è effettivamente il PNF redivivo --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:12, 9 ott 2025 (CEST)
:: Hai provato a guardare la "[http://download.p4c.philips.com/files/s/sa018102p_02/sa018102p_02_qsg_ita.pdf guida rapida]" che si trova nella pagina "assistenza" del sito che hai linkato? In pratica dovrebbe essere sufficiente 1) collegare il lettore al pc tramite il suo cavo usb e 2) aprire il lettore il esplora risorse e copiarci le canzoni semplicemente trascinado i file (come si fa normalmente per copiare i file tra cartelle del pc) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:20, 16 mag 2013 (CEST)
::Se leggi la voce è scritto che infatti è stato citato in giudizio per ricostituzione del partito fascista, e che non ha potuto presentarsi alle elezioni con quel nome. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:27, 9 ott 2025 (CEST)
 
== Superlativo applicato a sostantivi ==
::Io volevo sapere quale tipo di cavo USB dovevo utilizzare ☺ [http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/226/226816/435149/CavoUsb5Pin-vi.jpg non ha l'uscita per questo tipo :(] ☺ Grazie ☺ --'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 14:28, 16 mag 2013 (CEST)
 
La voce [[Grado di comparazione]] non ammette l'applicazione del superlativo ai sostantivi. Eppure sappiamo che ciò viene fatto comunemente, specialmente nel linguaggio pubblicitario: tutti abbiamo visto delle "offertissime". Ma chi è stato il primo ad applicare il superlativo ai sostantivi? Presumo che il record da battere sia la [[Finalissima]], attestata ai primi del novecento (forse un caso un po' tirato per i capelli in quanto anche "la finale" è un aggettivo sostantivato?). Ma è davvero il primo caso? (anzi, il primissimo 🤣) ? E comunque menzione d'onore anche per un eventuale caso primigenio di sostantivo-superlativo che NON sia aggettivo sostantivato, anche se più recente rispetto a "finalissima", ad esempio l'offertissima che citavo prima. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28489-79|&#126;2025-28489-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28489-79|discussione]]) 16:49, 11 ott 2025 (CEST)
:::Opterei per "il cavo in dotazione". So che è fornito, è scritto nella stessa pagina che hai linkato. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 14:31, 16 mag 2013 (CEST)
:Non so se si tratti del caso primigenio (probabilmente no), ma a me di getto viene in mente [[Canzonissima]] (1958). --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:01, 11 ott 2025 (CEST)
:Anzi ancora prima ci sono stati due "campionissimi": [[Fausto Coppi]] e, prima ancora, [[Costante Girardengo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 18:13, 11 ott 2025 (CEST)
:Non so se sia il primo ma ''generalissimo'' (nel senso del comandante militare) è attestato in testi del 1600-1700-1800 (fonte: Grande dizionario della lingua italiana) --[[Utente:Earthshaker13|Earthshaker13]] ([[Discussioni utente:Earthshaker13|msg]]) 20:26, 11 ott 2025 (CEST)
 
== Orologio ==
::::è quello il problema :(...dove l'ho messo il cavo?... comunque, volevo sapere che forma ha questo cavo USB è diverso da quelli "più comuni" se riuscite a linkarmi qualche sito dove viene mostrato :-) Grazie ☺ --'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 14:38, 16 mag 2013 (CEST)
 
{{Cambusada|Aiuto:::::LaSportello presa USB del lettore è in combinazione con l'uscita auricolari, quindi il cavo ha un [[connettore Jack]]. Prima di perderlo non lo hai mai guardato? --informazioni|firma=[[Utente:Captivo9Aaron3|Captivo9Aaron3]] ([[Discussioni utente:Captivo9Aaron3|msg]]) 1420:5014, 1612 magott 20132025 (CEST)}}
Salve volevo sapere qualcosa in più sulla famiglia di orologiai Hamilton! Grazie mille Roberto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28561-89|&#126;2025-28561-89]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28561-89|discussione]]) 20:12, 12 ott 2025 (CEST)
 
:Se vuoi é disponibile qualche informazione sulla voce della wikipedia inglese [[:en:Andrew_Hamilton_(lawyer)#Family_and_descendants]] --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:55, 15 ott 2025 (CEST)
::::::GRAZIE :D...sincerameneto non so nemmeno se il lettore MP3 è mio o no... sono alcuni mesi che gira per casa :D...quindi devo trovare un connettore di quel tipo... Grazie infinite :D --'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 15:04, 16 mag 2013 (CEST)
 
== Se wikipedia fosse su carta.. ==
:::::::Hai un lettore di mp3 a tua insaputa... --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 15:59, 16 mag 2013 (CEST)
 
Come sarebbe suddivisa ?
::::::::si...sarà di qualche amico/a di qualche mio Fratello/a :D --'''[[Utente:Christihan|CHRISTIHAN]]''' '''[[Discussioni utente:Christihan|<span style="color:#000060">1.000.000...io c'èro...</span>]]''' 20:26, 16 mag 2013 (CEST)
Quando leggo ''eh ma ci sono voci di calciatori, scrittori che valgono nulla'' rispondo: ''devi ponderare per argomento'' al che mi è sovvenuta la domanda: fosse su carta sarebbe per argomenti ? A..Z ? e sotto-argomenti, simil [[Portale:Portali]] ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 18:14, 14 ott 2025 (CEST)
: Difficile da immaginare, Wikipedia è per sua natura multimediale, prova ad esempio a immaginare cosa sarebbe wp senza senza i wikilink. Comunque se fosse cartacea a mio avviso l'unico criterio di ordinamento possibile sarebbe alfabetico, con in calce un indice per argomento. Mi pare che le enciclopedie cartacee funzionino così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:38, 16 ott 2025 (CEST)
 
== ll tasto maiusc / shift impazzito ==
==Indicatore spedizioni fragili==
Sono alla ricerca di quegli indicatori frangibili che sono utilizzati nelle spedizioni di materiali fragili e che rivelano se il collo ha subìto urti (o decelerazioni superiori a una determinata soglia).
 
perdonate il testo sgrammaticato ma purtroppo non posso ne usare le lettere accentate ne tutte le combinazioni ottenibili usando al combo shif + cifre punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, e contorta, parentesi, uguale, punto di domanda e singolo di esponenziale. mi si aprono i programmi nella barra di controllo. maiusc + l non fa nulla, maiusc + p apre la funzione proietta. se premo la e accentata viene fuori [ senza premere alt gr. potreste spiegarmi che succede e come risolverlo p.d.domanda i ringrazio per l attenzione --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 18:58, 14 ott 2025 (CEST)
Qualcuno ne conosce il nome, o mi sa indicare una stringa di ricerca corretta da utilizzare con l'altro Oracolo? Grazie in anticipo. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 17:55, 16 mag 2013 (CEST)
 
:Non è che hai impostato la tastiera inglese? In win 11 dovresti vedere l'indicazione in basso a destra. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 14 ott 2025 (CEST)
:Vedi [[:en:Shock indicator|qui (indicatore meccanico)]] e [[:en:Shock_and_vibration_data_logger#Monitoring_of_goods_in_transit|qui (registratore digitale)]]. Facendo una ricerca di "shock indicator" o "shock data logger" (anche "shock recorder") trovi facilmente rimandi a prodotti dei due tipi. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:01, 16 mag 2013 (CEST)
::Mi è capitato alcune volte negli anni. Succede quando si premono inavvertitamente una coppia di tasti (che fanno commutare i due tipi di tastiera). (<u>Nota</u>: se li provi ricordati prima quali sono per ripremerli e annullare). Dovrebbero essere ctrl+shift sx oppure ctrl + tab. Oppure shift sx + tab. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:28, 14 ott 2025 (CEST)
::Ti sono grato, si tratta esattamente di ciò che cercavo.
::punto escamativo, virgolette, sterlina, dollaro, percenutale, & (e commerciale non contorta :), parentesi, uguale é palesemente una tastiera UK @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] devi cambiare il layout di tastiera. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:32, 14 ott 2025 (CEST)
::Sono piuttosto irritato con me stesso, ho usato stringhe di ricerca le più svariate e una cosa così ovvia come "shock" proprio non mi era venuta in mente.
:::ho controllato su amazon dove l'ho acquistata. La tastiera è querti italiana (ed infatti mettendola in inglese la problematica persiste). Ho provato le combinazioni di tasti suggerite da Windino ma senza risultato. Posso scrivere le lettere maiuscole solo attivando il blocco maiuscolo. Con lo shift non esce nessuna lettera. --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 20:36, 14 ott 2025 (CEST)
::Grazie ancora. --[[Utente:Captivo|Captivo]] ([[Discussioni utente:Captivo|msg]]) 19:46, 16 mag 2013 (CEST)
::::La tastiera é "italiana" nel senso che ha determinati caratteri stampati sui tasti e basta. per fare si che funzioni anche da tastiera italiana devi impostare sul computer che hai una tastiera italiana, adesso nel PC hai impostato il funzionamento da tastiera UK. Che sistema operativo hai? Detto questo se i tasti shift non funzionano forse è anche rotta. @[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]]. La tastiera hai il tastierino numerico a destra con i numeri insieme? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:02, 14 ott 2025 (CEST)
:::::La tastiera è questa: https://m.media-amazon.com/images/I/61kYYm86rqL._AC_SL1500_.jpg
:::::scoperta interessante: con lo shift a destra (quello sotto il tasto invio) la tastiera funziona perfettamente. Il layout è Italiano --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 21:13, 14 ott 2025 (CEST)
:::::Alt + maiuscolo ! ci sono finito ora, che panico. Prima ho provato Win barra spaziatrice e mi ha commutato, poèi non riuscivo piu a tornare indietro. ho pensato: magari da ita a ingl e da eng a ita è diverso.</br>Usare le scorciatoie da tastiera:<br>Alt + Maiusc: Premendo questa combinazione di tasti si scorrono i layout di tastiera disponibili.</br>Tasto Windows + Spazio: Anche questa combinazione ti permette di cambiare il layout della tastiera in modo rapido. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:22, 14 ott 2025 (CEST)
Riento: problema risolto. Grazie a tutti! --[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 10:51, 15 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Alessandro1991|Alessandro1991]] come ? col riavvio ? --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 12:25, 15 ott 2025 (CEST)
== Logo di un film ==
::::Penso centri il fatto che ho aggiornato il sistema ieri sera.
::--[[Utente:Alessandro1991|Alessandro]] ([[Discussioni utente:Alessandro1991|msg]]) 17:24, 15 ott 2025 (CEST)
 
== assicurazione auto con incidente e morto ==
 
Buongiorno, una curiosità. Io sapevo che se se guido e causo un incidente, l'assicurazione paga il danno che ho causato, e nel caso il danno sia anche a persone, con il limite estremo della morte delle sudette, l'assicurazione paga anche per loro. Ora però leggo, in merito al caso Ramponi, che uno dei fratelli nel 2012 aveva causato un incidente (guidava il trattore con i fari spenti, un automobilista non lo aveva visto e lo aveva centrato in pieno, morendo bruciato), e l'assicurazione non aveva pagato perché era colpa del loro assicurato (chi guidava il trattore a fari spenti). Premesso che non sono interessato al caso specifico, ma a come funzionano le assicurazioni: ma le assicurazioni non dovrebbero intervenire proprio quando è colpa dell'assicurato? in altre parole, come si comportano le assicurazioni quando l'assicurato causa un incidente? e quando nell'incidente si ferisce o perisce qualcuno? perché mi pare ovvio che se l'incidente non è stato colpa dell'assicurato l'assicurazione non dovrebbe intervinere neppure in quel caso... quindi quando è che interviene? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28879-77|&#126;2025-28879-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28879-77|discussione]]) 12:18, 15 ott 2025 (CEST)
Buongiorno, volevo sapere se si può caricare su wikipedia o su commons il logo di un film o se è coperto da copyright.
:Premesso che qui potrebbero saltar fuori "grandi dettagli" al momento sconosciuti ... Il problema si ha quando la colpa dell' assicurato va oltre il ragionevole errore (qualunque cosa significhi) perche` altrimenti coprirebbe anche il dolo ... un "dettaglio" potrebbe essere che l' assicurazione ha pagato e ha pignorato per rifarsi proprio perche' il comportamento era troppo anomalo ... ma sono tutte ipotesi quelle che faccio [[Speciale:Contributi/&#126;2025-28900-72|&#126;2025-28900-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28900-72|discussione]]) 12:46, 15 ott 2025 (CEST)
::Nel caso in cui il guidatore che ha causato l'incidente oltre alla colpa ha il dolo (patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, mezzo condotto da conducente non autorizzato) l'assicurazione puó avere diritto di rivalsa sul guidatore [https://www.altalex.com/documents/news/2022/04/13/assicurazione-rca-cosa-e-rivalsa-assicurativa]. La vittima é sempre risarcita dalla propria assicurazione, ma a seconda del contratto firmato (specialmente per le assicurazioni piú economiche) ci puó essere una clausola che consente all'assicurazione di rivalersi sull'assicurato. Evidentemente nel caso dei fratelli Ramponi il tribunale ha giudicato la guida a fari spenti come comportamento doloso. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 13:51, 15 ott 2025 (CEST)
:::Ora mi è più chiaro. Grazie per gli esempi del dolo, me ne potresti fare alcuni di colpa? Ad esempio passare con il rosso, non dare la precedenza, investire qualcuno sulle strisce (ovviamente per disattenzione e non perché si voleva volontariamente uccidere il pedone) sono colpa o dolo? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28885-97|&#126;2025-28885-97]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28885-97|discussione]]) 15:31, 15 ott 2025 (CEST)
::::Non sono un avvocato, quindi non so dirlo. Credo che sia il tribunale a dover decidere caso per caso. Per il pedone sulle strisce direi che conta molto la velocitá (se lo investi andando a 100 km/h in cittá vedo il dolo, se lo becchi a 30 km/h magari no). [https://www.quattroruote.it/guide/assicurazioni/rivalsa-assicurazione-come-funziona.html Qui] ci sono altri esempi, comunque la clausola si puó rimuovere pagando un extra annuale. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 16:10, 15 ott 2025 (CEST)
 
== Android auto ==
 
Carissimo oracolo, ho un problema con android auto.
--[[Utente:Lince16|Lince16]] ([[Discussioni utente:Lince16|msg]]) 20:21, 16 mag 2013 (CEST)
Ho una Golf del 2016 e tramite android auto riesco a collegare con un cavo il display al mio smartphone per usare maps e spotify (e volendo anche altre cose, ma mi interessano poco).
Da un paio di giorni, però, non funziona più nulla, rimane tutto bloccato, e android auto risulta connesso anche se stacco il cavo (in teoria dovrebbe cambiare l'icona sul display dell'auto).
Qualcuno sa come fare a risolvere la situazione? --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 10:04, 16 ott 2025 (CEST)