Tempio bahai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bahai Temple (6587046741).jpg
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
 
(139 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Luoghi di culto bahá'í nel mondo.jpg|alt=La Casa di Culto, denominata negli scritti bahá’í Mashriqu’l-Adhkár, significa “Oriente della Lode di Dio”|miniatura|Case di Culto bahá'í nel mondo|300x300px]]
{{Avvisounicode}}
Il '''Tempio bahai''', indicato anche con il nome arabo di ''Ma<span style="text-decoration: underline">sh</span>riqu'l-A<span style="text-decoration: underline">dh</span>kár'' ({{lang-ar|مشرق اﻻذكار}}), o '''Casa di adorazione''', come è comunemente chiamato dai [[Bahai in Italia|Bahai]], è l'edificio dedicato, secondo le indicazioni di [[Bahá'u'lláh]], il fondatore della [[religione bahai]], alla elevazione delle lodi a [[Dio]], alla meditazione e alla preghiera, sia in forma comunitaria che individuale<ref name="Smith">{{cite encyclopedia |last= Smith |first= Peter |encyclopedia= A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith |title= Mashriqu'l-Adhkhár |year= 2000 |publisher=Oneworld Publications |___location= Oxford |id= ISBN 1-85168-184-1 |pages= 235}}</ref>.
 
Il '''tempio bahá’í''' è indicato specificamente anche col nome arabo di ''Ma<span style="text-decoration: underline">sh</span>riqu'l-A<span style="text-decoration: underline">dh</span>kár'' ({{lang-ar|مشرق اﻻذكار}}), che significa "Alba del ricordo di Dio", o '''casa d'Adorazione''', com'è altresì definito dagli [[Bahá'í|Scritti bahá’í]]. È l'edificio dedicato, secondo le indicazioni di [[Bahá'u'lláh]], il fondatore della [[Bahá'í|fede bahá’í,]] all'elevazione di lodi a [[Dio]], alla meditazione e alla preghiera, sia in forma comunitaria che individuale<ref>O gente del mondo! Costruite nel nome di Colui Che è il Signore di tutte le religioni case di culto in tutte le terre. Fatele quant'è possibile perfette nel mondo dell'essere e adornatele con ciò che è confacente e non con immagini ed effigi. Indi, con radiosità e con gioia, celebratevi la lode del vostro Signore, il Più Compassionevole. In verità, al Suo ricordo l'occhio si allieta e il cuore si colma di luce." (Bahá'u'lláh, Kitáb-i-Aqdas, p. 29 § 31)</ref><ref name="Smith">{{cita libro|cognome= Smith |nome=Peter |pubblicazione=A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith |titolo=Mashriqu'l-Adhkhár |url= https://archive.org/details/conciseencyclope00smit |anno=2000 |editore=Oneworld Publications |città=Oxford |isbn=1-85168-184-1 |pp=[https://archive.org/details/conciseencyclope00smit/page/n127 235]}}</ref>. Tutti i templi bahá'í hanno una forma regolare a nove lati e nove porte, ciò come invito a qualsiasi Fedele ad entrare per lodare il Dio unico, comune ad ogni storica [[Religione]]: esso simboleggia l'unità spirituale del genere umano. I Templi sono circondati da nove sentieri che conducono a nove giardini. Gli [[Letteratura bahai|scritti bahá'í]] prevedono che i Templi saranno, nel tempo, circondati da una serie di dipendenze dedicate ad attività sociali, umanitarie, [[Educazione|educative]] e scientifiche.<ref>{{Cita libro|autore=Casa Universale di Giustizia|titolo=L'istituzione del Mahriqu'l-Adhkár|edizione=CAsa Editrice Bahá'í|anno=2018}}</ref>
Sono stati costruiti finora in tutto il mondo otto templi bahai, compreso quello demolito di [[Ashgabat]], nel [[Turkmenistan]].
 
Nel jazz, c'è un tema attorno al quale i musicisti improvvisano per creare qualcosa di nuovo. Il riff musicale centrale è l'idea universale e l'improvvisazione attorno al tema conferisce colore e interesse al tema. Lo stesso vale per l'architettura. Il tema universale centrale di questi edifici è l'idea di unità nella diversità. Non importa le nostre diverse origini (i nove lati), siamo tutti sotto la stessa "cupola" della nostra comune umanità. Quel tema viene interpretato utilizzando espressioni culturali locali nei templi, in Papua Nuova Guinea, Kenya, Cambogia, Cile, Panama, Germania, Australia, Colombia, Uganda, India, Stati Uniti, ecc.
È prevista la costruzione, a breve termine, di un nono tempio nel territorio di [[Santiago del Cile|Santiago]], in [[Cile]].
 
[[File:Bahai-house-worship-locations.png|thumb|350px|right|Dislocazione nel mondo dei templi bahai<ref>In verde i paesi in cui esiste un tempio bahai, con un punto blu indicante la città; in rosso quelli in cui è esistito, ma non più attualmente; in verde chiaro i paesi dove ne è stata programmata, nel [[1963]], la costruzione.</ref>]]
Al 2023 sono stati completati quattordici Templi bahá’í nel mondo. Nove sono i Templi 'madre', contando anche quello di [[Aşgabat|Ashgabat]] - [[Turkmenistan]], inaugurato nel 1908 e successivamente espropriato ai bahá'í dalle autorità di Governo dell'URSS e poi demolito nel 1963, essendo stato danneggiato durante la confisca da un forte terremoto e trascurato per quindici anni. Le otto case di culto continentali attualmente esistenti sono situate negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Uganda]], [[Australia]], [[Germania]], [[Panama]], [[Samoa]], [[India]]; e nel [[2016]] è stato completato il nono tempio nel territorio di [[Santiago del Cile|Santiago,]] in [[Cile]]; la prima Casa di Culto bahá'í nel continente sudamericano. Due delle case di culto continentali, il [[Tempio del loto|Tempio del Loto]] e il Tempio bahá’í di [[Santiago del Cile|Santiago]], hanno vinto diversi premi e riconoscimenti nel campo dell’architettura.
 
Delle altre cinque case di adorazione esistenti, quattro sono case di culto locali e una è una casa di culto nazionale. Attualmente sono in costruzione altre due case di adorazione, e le comunità nazionali bahá’í hanno già oltre 120 proprietà destinate a dei futuri Templi.
 
==Funzione==
[[File:Bahai-house-worship-locations.png|thumb|upright=1.6|Dislocazione nel mondo dei templi bahai<ref>In verde i paesi in cui esiste un tempio bahai, con un punto blu indicante la città; in rosso quelli in cui è esistito, ma non più attualmente; in verde chiaro i paesi dove ne è stata programmata, nel [[1963]], la costruzione.</ref>]]
I templi bahai non sono destinati all'uso esclusivo dei Bahai ma sono aperti a tutti, indipendentemente dal credo professato e senza distinzione di sesso, [[etnia]] o [[nazionalità]]: questo principio è ampiamente enfatizzato nelle scritture sacre bahai<ref>M. Momen, ''The Bahá'í Community. A Short Introduction to the Bahá'í Faith''. Oxford, One World Publications, 1997. ISBN 1851682090. http://www.bahai-library.com/books/introduction/intro5.html#hw.</ref>.
 
I templi bahai sono aperti a tutti, indipendentemente dal credo professato<ref>''Nel tempio del Signore, nella casa di Dio, l’uomo deve essere sottomesso a Dio. Deve stringere un patto con il suo Signore per obbedire ai comandamenti divini e unirsi con il prossimo. Non deve considerare divergenze di razza o differenze di nazionalità, non deve vedere variazioni di denominazione o di credo e non deve tenere conto dei diversi livelli del pensiero. Deve invece vedere tutti come essere umani e capire che tutti devono unirsi e andare d’accordo. Deve riconoscere tutti come un’unica famiglia, un’unica razza, un’unica patria. Deve vedere tutti come servitori di un unico Dio, che dimorano all’ombra della Sua misericordia. Il significato di tutto questo è che la chiesa è un centro collettivo. I templi sono simboli della realtà e della divinità di Dio, il centro collettivo del genere umano... Per questa ragione in tutte le religioni divine ci sono stati chiese e templi. Ma il vero Centro collettivo sono le Manifestazioni di Dio, delle quali la chiesa o il tempio sono un simbolo e un'espressione. Vale a dire, la Manifestazione di Dio è il vero tempio divino e il Centro collettivo del quale la chiesa esteriore non è altro che un simbolo.'' (La promulgazione della pace universale - p.179 § 1)</ref> e senza distinzione di sesso, [[etnia]] o [[nazionalità]]: questo principio è ampiamente enfatizzato<ref>''I pensieri, le patrie, le razze e le lingue sono molte. È ovvio che occorre un centro collettivo, dal quale queste differenze siano controbilanciate e i popoli del mondo siano unificati. Considerate: solo una forza spirituale può realizzare questa unificazione, perché le condizioni materiali e gli aspetti mentali sono così diversi, che l’accordo e l’unità non sono possibili con altri mezzi. Ma è possibile che tutti si unifichino attraverso lo stesso spirito, come tutti possono ricevere luce dallo stesso sole. Perciò, con l’aiuto del centro collettivo e divino che è la legge di Dio e la realtà della Sua Manifestazione, noi potremo superare queste condizioni, finché esse non cesseranno e le razze non progrediranno. Considerate i tempi di Cristo. I popoli, le razze e i governi erano molti, le religioni, le sette e le denominazioni erano svariate. Ma quando Cristo è apparso, la realtà messianica ha dimostrato di essere il centro collettivo che li ha unificati sotto lo stesso tabernacolo della concordia. Riflettete su questo. Avrebbe potuto Gesù Cristo unire questi fattori divergenti o produrre questi risultati con il potere politico? Sarebbe stato possibile ottenere questa unità mediante forze materiali? Evidentemente no. Questi vari popoli sono stati invece uniti grazie a una forza divina, grazie agli aliti dello Spirito Santo. Sono stati amalgamati e vivificati dall’infusione di una nuova vita. La spiritualità di Cristo ha vinto le loro difficoltà, così che i loro disaccordi sono completamente scomparsi. In questo modo questi popoli divergenti sono stati unificati e amalgamati in un vincolo d’amore, il solo che possa unire i cuori. Perciò è dimostrato che le Manifestazioni divine, i santi Portavoce di Dio, sono i Centri collettivi di Dio. Questi Messaggeri divini sono i veri Pastori dell’umanità, perché quando appaiono nel mondo Essi uniscono le pecorelle sbandate. Il Centro collettivo è sempre apparso in Oriente. Abramo, Mosè, Gesù Cristo, Muḥammad furono Centri collettivi dei Loro giorni e dei Loro tempi e sono tutti sorti in Oriente. Oggi Bahá’u’lláh è il Centro collettivo dell’unità di tutto il genere umano e anche lo splendore della Sua luce è sorto dall’Oriente.'' (La promulgazione della pace universale pp. 180-181 § 3-4)</ref> nelle scritture sacre bahá’í<ref>M. Momen, ''The Bahá'í Community. A Short Introduction to the Bahá'í Faith''. Oxford, One World Publications, 1997. ISBN 1851682090. [http://www.bahai-library.com/books/introduction/intro5.html#hw. 5. THE BAHA'I COMMUNITY]</ref>.
 
I templi, nei quali sono vietati sermoni o prediche di qualsiasi natura o fede, sono riservati alla preghiera, alla meditazione e alla lettura di testi sacri anche di altre fedi<ref name="Momen">M. Momen, ''IbidenIbidem.''.</ref>.
 
Le attività devozionali non seguono una particolare [[liturgia]] né sono dirette da operatori preposti allo scopo in quanto nella religione bahaibahá’í non esistono né [[clero]] né liturgie<ref>Bahá'u'lláh, ''Kitáb-i-Aqdas'', v. 115</ref>.
 
Al di là dei templi, i Bahaibahá’í si incontrano per le attività devozionali o per altre attività comunitarie presso abitazioni private o presso locali affittatiapprestati per l'occasione<ref>M. name="Momen," ''Ibiden''.</ref>.
 
==Caratteristiche==
I dettagli istituzionali dei templi furono elaborati da Bahá'u'lláh e dal suo successore [['Abdu'l-Bahá]]<ref name="Momen" />.
[[Immagine:TheGreatestName.jpg|right|260px|thumb|Simbolo del "Più Grande Nome".]]
I dettagli istituzionali dei templi furono elaborati da Bahá'u'lláh e dal suo successore [[`Abdu'l-Bahá]]<ref>M. Momen, ''Ibiden''.</ref>.
 
Il tempio bahaibahá'í è, oltre che centro spirituale della comunità bahaibahá'í nella città dove è stato costruito, anche centroun socialeluogo aperto a tutti, come espressione dello spirito umanitario e unitario della comunità stessa.
 
Secondo la prospettiva a lungo termine, insita negli Scritti bahá’í, in futuro quando le risorse umane lo consentiranno, il Tempio, o in questo caso più precisamente il Mashriqu'l-Adhkár, costituirà il centro principale di un insieme di istituzioni formate da:
un ospedale, un dispensario di cibo per i poveri, un ospizio per viaggiatori, una scuola per gli orfani, una struttura per infermi e disabili, un'università per studi avanzati e altri edifici filantropici, aperti a persone di ogni estrazione etnica e religiosa.
 
Sotto l'aspetto architettonico e funzionale i templi devono rispondere ad alcune norme particolari.
 
La loro struttura, dall'aspetto circolaretondeggiante, deve avere nove lati con nove ingressi<ref>{{Cita libro |autore = `Abdu'l-Bahá |wkautore = `'Abdu'l-Bahá |annooriginale = 1912 |anno = 1982 |titolo = The Promulgation of Universal Peace |edizione = Hardcover |editore = Bahá'í Publishing Trust |città = Wilmette, Illinois, USA |idisbn=ISBN 08774317280-87743-172-8 |url = http://reference.bahai.org/en/t/ab/PUP/pup-30.html#pg71 |pagine p= 71 }}</ref> ed eventualmente una [[cupola (architettura)|cupola]]<ref>Shoghi Effendi to an individual believer, ''Lights of Divine Guidance (volume 1)'', [http://reference.bahai.org/en/t/se/LDG1/ldg1-156.html#pg229 pg 311]</ref>, 9nove è il valore numerico del [[lemma (linguistica)|lemma]] Bahá’Bahá' secondo la [[numerazione abjad]]. Un'altra interpretazione è che ogni porta rappresenti una Manifestazione di Dio in epoca storica: Abramo, Mosè, Krishna, Zoroastro, Buddha, Cristo, Muhammad, il Bab, Bahá'u'lláh, ognuna con i relativi simboli. Chi vi entra, crederà di essere così nel proprio tempio, indipendentemente dalla religione professata.
 
All'apice interno della cupola viene sempre riprodotto il simbolo del ''Più Grande Nome''.
 
Nei templi, la cui costruzione deve essereè molto curata sotto tutti gli aspetti, sono vietati immagini ed effigi di qualsiasi natura, [[pulpiti]] e [[altari]]<ref name="iranica">{{cite encyclopediacita libro|encyclopediapubblicazione= Encyclopædia Iranica |yearanno= 1989 |articlecapitolo=Bahai temples | first nome= V. | last cognome= Rafati | coauthorscoautori=Sahba, F.}}</ref>
 
Nei templi non sono ammessi gli strumenti musicali mentre sono permessi i canti corali, ciò perché l'anima deve dev'essere attratta ede elevatacorroborata, in questi speciali luoghi speciali, soprattutto dalla melodia e dal significato più profondo delle parole rivelate piuttosto che dallada musicasuoni strumentali, musica che però èviene considerata come un'arte importante che può elevare e innalzare l'anima e lo spirito umano in varie altre occasioni<ref name="iranica" />.
 
Le panche o sedie sono orientate in direzione del [[mausoleo di Bahá'u'lláh]], che si trova ad [[San Giovanni d'Acri|Acri]] in [[Israele]], la [[Qiblih]]<ref name="iranica" />.
Non esiste uno [[stereotipo]] architettonico unico per tutti i templi in quanto ognuno di essi, attraverso la scelta dei materiali, del disegno, della posizione riflette le caratteristiche ambientali e culturali del comunità a cui si riferisce<ref name="iranica" />.
 
Non esiste uno [[stereotipo]] architettonico unico per tutti i templi in quanto ognuno d'essi, attraverso la scelta dei materiali, del disegno, della sua posizione, riflette le caratteristiche ambientali e culturali della comunità sociale a cui si riferisce<ref name="iranica" />.
La costruzione dei templi bahai e il loro mantenimento sono finanziati con i contributi volontari dei soli Bahai e la loro gestione è affidata all'[[Assemblea Spirituale Nazionale]] del luogo; non sono ammesse contribuzioni da parte di non aderenti alla Fede bahai<ref name="iranica" />.
 
La costruzione dei templi bahá'í e il loro mantenimento sono finanziati con i contributi volontari dei soli bahá'í e la loro gestione è affidata all'''Assemblea Spirituale Nazionale'' del luogo; non sono ammesse contribuzioni da parte di non aderenti alla Fede bahá’í<ref name="iranica" />.
Il [[mausoleo del Báb]] e gli altri edifici del [[Centro Mondiale Bahai]], anche se sono oggetto di [[pellegrinaggio bahai|pellegrinaggio]], non sono dei templi.
 
Il [[mausoleo del Báb]] e gli altri edifici del [[Centro Mondiale Bahai|Centro Mondiale Bahá’í]], anche se sono oggetto di [[pellegrinaggio bahai|pellegrinaggio]], non sono dei templi.
==Templi==
I templi bahai costruiti in tutto il mondo ammontano a otto, sette dei quali sono tuttora esistenti mentre quello di Aşgabat in Turkmenistan è stato demolito.
È prevista la costruzione di un tempio in Cile, nel territorio di Santiago, il nono della serie mondiale, il cui progetto è stato affidato all'architetto canadese Siamak Hariri di [[Toronto]].
===Tempio di Aşgabat===
[[File:Ashkabad_Temple_Bahai.jpg|thumb|300px|left|Tempio di Aşgabat]]
Il primo tempio bahai è stato costruito nella città di [[Aşgabat]], allora sotto il governo della [[Impero russo|Russia]] e ora capitale del [[Turkmenistan]].
 
==Templi bahá'í==
La sua progettazione, a cura di Ostad Ali-Akbar Banna, iniziò nel [[1902]] e la sua costruzione, sotto la direzione di [[Vakílu'd-Dawlih]] un [[Apostolo di Bahá'u'lláh]], fu completata nel [[1908]]<ref name="iranica" /><ref name="us_ashkabad">{{Cita web | titolo = Baha'i House of Worship - Ashkabad, Central Asia | url = http://www.bahai.us/bahai-temple-ashkabad | data = 2007 | editore = The National Spiritual Assembly of the Baha'is of the United States}}</ref>.
I templi "principali" bahá’í o templi "madre" costruiti finora ammontano a otto, uno dei quali, quello di Aşgabat in Turkmenistan, fu completato nel 1919 ma successivamente espropriato ai baháʼí e infine demolito. <ref>{{Cita libro|autore=Moomen Moojan|titolo=La Comunità bahá'í di Ashkhabad: la sua base sociale e importanza nella storia bahá'í|anno=1991|editore=Routledge|città=Londra|pp=278-305|ISBN=9780203038130}}</ref> <ref>[http://www.bahaibigarello.it/index_htm_files/2697.jpg Mappa dei templi Baha'i]</ref>.
 
===Tempio baha'i - Aşgabat (Turkmenistan)===
Nel [[1928]], durante il periodo sovietico, il tempio fu espropriato dalle autorità e poi affittato ai Bahai, e ciò fino al [[1938]] quando fu definitivamente secolarizzato e trasformato in una [[museo|galleria d'arte]]<ref name="iranica" />.
[[File:Ashkabad Temple Bahai.jpg|thumb|upright=1.4|left|Tempio di Aşgabat]]
Il primo tempio bahá’í è stato costruito nella città di [[Aşgabat]], allora sotto il governo della [[Impero russo|Russia]] e in seguito capitale del [[Turkmenistan]].
 
La sua progettazione, a cura di Ostad Ali-Akbar Banna, iniziò nel [[1902]] e la sua costruzione, sotto la direzione di [[Vakílu'd-Dawlih]] un [[Apostolo di Bahá'u'lláh]], fu completata nel [[1908]]<ref name="iranica" /><ref name="us_ashkabad">{{Cita web | titolo = Baha'i House of Worship - Ashkabad, Central Asia | url = http://www.bahai.us/bahai-temple-ashkabad | data = 2007 | editore = The National Spiritual Assembly of the Baha'is of the United States | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070808220600/http://www.bahai.us/bahai-temple-ashkabad | dataarchivio = 8 agosto 2007 }}</ref>.
Nel [[1948]] un [[terremoto]] lo danneggò gravemente rendendolo insicuro e inagibile. La mancanza di manutenzione e la sua esposizione alle intemperie ne minò definitivamente la struttura portandolo, nel [[1963]] alla demolizione e alla trasformazione del suo sito in un parco pubblico<ref name="iranica" />.
 
Nel [[1928]], durante il periodo sovietico, il tempio fu espropriato dalle autorità e poi affittato ai Bahá’í, e ciò fino al [[1938]] quando fu definitivamente secolarizzato e trasformato in una [[museo|galleria d'arte]]<ref name="iranica" />.
===Tempio di Wilmette===
 
[[File:Willmette how.jpg|thumb|300px|right|Tempio di Wilmette]]
Il 5 ottobre [[1948]] un devastante [[terremoto]] distrusse la città di [[Asgabat|Aşgabat]] e lo danneggiò gravemente, rendendolo insicuro e inagibile. La mancanza di manutenzione e la sua esposizione alle intemperie ne minò definitivamente la struttura portandolo, nel [[1963]] alla demolizione e alla trasformazione del suo sito in un parco pubblico<ref name="iranica" />.
 
===Tempio baha'i a Wilmette - Illinois (USA)===
[[File:Willmette how.jpg|thumb|upright=1.4|Tempio di Wilmette]]
 
La costruzione del tempio di [[Wilmette]] iniziò nel [[1921]] e fu completata nel [[1953]], con un grande ritardo sui tempi stabiliti a causa della [[Grande depressione]] prima e della [[II guerra mondiale]] dopo.
 
Questo, che è il più anticostorico tempio bahaibahá’í esistente ed è il ''Tempio Madre'' del [[Nord America]], si trova a Wilmette, un villaggio situato a circa cinque chilometri a [[nord]] di [[Chicago]], nella [[Contea di Cook (Illinois)|Contea di Cook]] nel nord-[[est]] dell'[[Illinois]] ([[USA]]), sulle rive del [[Lago Michigan]], {{Coord|42|04|27.88|N|87|41|05.89|W}}.
 
Il tempio fu disegnato dall'architetto [[Louis Bourgeois]] e realizzato in [[calcestruzzo]] e quarzo bianchi.
 
L'edificio, che è parte importante del panorama dell'area e, ne è anche un punto di riferimento architettonico per la sua tipicità,. haHa ricevuto diversi riconoscimenti e nel [[1978]] è stato iscritto nel ''National Register of Historic Places'' degli [[Stati Uniti d'America]]<ref>Visitor's Center brochure, Ottobre 2007</ref>.
 
Il [[30 aprile]] [[2007]] il tempio è stato nominato dall{{'}}''Illinois Bureau of Tourism'' come una delle sette meraviglie dell'Illinois<ref>[{{cita web|url=http://www.enjoyillinois.com/ |titolo=Wonders of Illinois] |lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
 
===Tempio dibaha'i a Kampala (Uganda)===
{{Vedi anche|Bahai in Uganda}}
[[File:Africa's Bahai temple in Kampala.jpg|thumb|left|Tempio di Kampala]]
 
[[File:Africa's Bahai temple in Kampala.jpg|thumb|200px|left|Tempio di Kampala]]
Il tempio di Kampala si trova sulla Kikaya Hill nelle immediate vicinanze di [[Kampala]], in [[Uganda]].
 
L'edificio è stato progettato da [[Mason Remey|Charles Mason Remey]], la sua prima pietra è stata posta nel [[gennaio]] del [[1958]] ed è stato inaugurato il [[13 gennaio]] [[1961]].
 
Il tempio è alto oltre 39 metri e ha un diametro, alla base, superiore ai 50 metri, mentre quello della cupola eè di 13 metri; le fondamenta sono profonde 3 metri a causa dell'instabilità del terreno dovuta ai frequenti [[terremoti]].
 
Le piastrelle che ricoprono la cupola sono di colore verde e provengono dall'[[Italia]], quelle del piano sottostante provengono dal [[Belgio]].
Riga 82 ⟶ 85:
Le pareti esterne sono in pietra squadrata ugandese, le vetrate colorate provengono dalla [[Germania]] e il legno usato per le porte è ugandese.
 
Il tempio è circondato da un ampio giardino che comprende una casa per gli ospiti e un centro amministrativo<ref>[{{cita web|url=http://www.ugpulse.com/articles/daily/homepage.asp?ID=491 |titolo=UGPulse Uganada] |lingua= |data= |accesso= }}</ref>.
 
===Tempio dibaha'i a Sydney (Australia)===
[[File:Bahai Temple (6587046741).jpg|thumb|200px|left|Tempio di Sydney]]
 
Il tempio di [[Sydney]], [[Australia]], fu inaugurato il [[17 settembre]] [[1961]] dopo quattro anni di lavori per la sua costruzione.
 
Il progetto redattodisegnato inizialmente da Mason Remey fu approvato nel [[1957]] e fu successivamente affidato all'architetto John Brogan perché lo sviluppasse ulteriormente.
 
L'edificio, alto 38 metri con un diametro alla base di 20 metri, si erge con la sua cupola sul panorama di Sydney di cui è un punto di riferimento architettonico ed è visibile dalle spiagge [[settentrione|settentrionali]] della città<ref>{{Cita web | url = http://www.bahai.org.au/scripts/WebObjects.exe/BNO.woa/wa/pages?page=temple%2F44 | titolo = Bahá'í House of Worship: Construction | autore = National Spiritual Assembly of the Bahá'ís of Australia | anno = 2006 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070625192114/http://www.bahai.org.au/scripts/WebObjects.exe/BNO.woa/wa/pages?page=temple%2F44 | dataarchivio = 25 giugno 2007 }}</ref>.
 
I giardini che lo circondano sono piantumati con essenze locali e con tre specie di [[eucaliptus]] oltre che conabbelliti da una grande varietà di fiori.
 
Il complesso è inserito in un'area boscosa nelle vicinanze dell'[[Oceano Pacifico]].
 
Nel [[2005]]-[[2006]] il tempio è stato minacciato dagli incendi che avevano imperversato sulla boscaglia circostante senza, tuttavia, rimanerne finora colpito.
 
===Tempio dibaha'i a Francoforte (Germania)===
[[File:House of Worship Germany 2007.jpg|thumb|300px|rightupright=1.4|Tempio di Francoforte]]
Il tempio di Francoforte si trova ai piedi dei monti [[Taunus]] nel territorio di [[Langenhain]], un quartiere di [[Hofheim am Taunus]] nel circondario di [[Francoforte]] in [[Assia]], [[Germania]].
 
Il progetto di questo tempio bahá’í, che è il tempio bahai madre per l'[[Europa]], è stato eseguito dadall'Architetto Teuto Rocholl.
Teuto Rocholl.
 
L'edificio, costruito in [[acciaio]], [[alluminio]] e [[vetro]], è stato completato nel [[1964]].
Riga 112 ⟶ 114:
L'acustica interna è influenzata positivamente dalla cupola e dalla risonanza dei davanzali delle finestrelle.
 
QuestoTale sistema acustico viene ben sfruttato dai cori che si dispongono lungo la circonferenza interna del pianoterra e attorno all'auditorio posto al centro.
 
===Tempio dibaha'i a Panama City(Panama)===
[[File:BahaiPanama.JPG|thumb|300px|rightupright=1.4|Tempio di Panama City]]
Il tempio di [[Panama City(città)|Panama]] è stato disegnato dadall'Architetto Peter Tillotson e completato nel [[1972]].
 
L'Arch. Tillotson, che si è ispirato alle costruzionecostruzioni dei nativi, ha usato la pietra locale sistemandola secondo il disegno tipico degli edifici indigeni.
 
Attualmente è il tempio madre per l'[[America Latina]], in attesa che venga costruito quello di Santiago del Cile.
 
La cupola è coperta da migliaia di piccole [[tegole]] ovali e l'ingresso del tempio è stato costruito secondo un disegno geometrico triangolare le cui linee si intersecano fra di loro.
 
===Tempio dibaha'i a Tiapapata (Samoa)===
Il tempio di Tiapapata, che si trova a circa otto chilometri da [[Apia]], [[Samoa]], fu completato nel [[1984]] e svolge le funzioni di Tempio madre per le [[Isole del Pacifico]].
[[File:Bahai-apia.jpg|thumb|300px|left|Tempio di Tiapapata]]
[[File:Bahai Temple Samoa.jpg|alt=Tempio bahá'í Samoa |miniatura|Tempio bahá'í Samoa ]]
Il tempio di Tiapapata, che si trova a circa otto chilometri da [[Apia]], [[Samoa]], fu completato nel [[1984]] e svolge le funzione di tempio bahai madre per le [[Isole del Pacifico]]
Il progetto del tempio è di [[Hossein Amanat]], l'architetto [[iran]]iano-[[Canada|canadese]] [[bahá'í]] che ha disegnato fra l'altro la [[Casa Universale di Giustizia]], il [[Centro per lo studio dei testi sacri bahai]], il [[Centro Internazionale di Insegnamento]]: tre edifici dell'[[Arco Bahai|Arco Bahá'í]] ad [[Haifa]].
 
Il progetto del tempio è di [[Hossein Amanat]], l'architetto [[Iran|iraniano]]-[[Canada|canadese]] [[Bahai]] che ha disegnato fra l'altro la [[Casa Universale di Giustizia]], il [[Centro per lo studio dei testi sacri bahai]], il [[Centro Internazionale di Insegnamento]] e tre edifici dell'[[Arco Bahai]] a [[Haifa]].
 
Il tempio fu inaugurato da [[Malietoa Tanumafili II]], ([[1913]]-[[2007]]), re di Samoa.
 
Malietoa Tanumafili II è stato il primo monarca regnante ad avere abbracciato la [[fede bahai]].
 
Il tempio, alto 30 metri, è aperto, come tutti i templi bahai, al pubblico di tutte le religioni per meditare, pregare o incontrarsi per attività devozionali.
 
===Tempio del Loto===
[[File:Image-New Delhi Lotus.jpg|300px|thumb|Tempio del Loto{{Coord|28|33|11.46|N|77|15|35.10|E}}]]
 
Il Tempio del Loto è il tempio madre del [[subcontinente indiano]], costruito nel villaggio di Bahapur nel territorio di [[Delhi]], [[India]]
 
L'edificio, dalla originale struttura è stato progettato da [[Fariborz Sahba]], l'architetto [[Iran|Iraniano]]-[[Canada|Canadese]] che, fra l'altro, ha disegnato le [[terrazze bahai]] circostanti il [[Mausoleo del Báb]].
 
il tempio fu inaugurato nel 1984 da [[Malietoa Tanumafili II]], ([[1913]]-[[2007]]), re di Samoa e primo monarca regnante ad aver abbracciato la [[Fede bahai|Fede bahá’í]].
Il tempio, completato nel [[1986]], ha l'aspetto del bocciolo di un [[fiore di loto]] formato da 27 petali marmorei che si schiudono, poggianti su nove aperture<ref>[http://www.bahaihouseofworship.in/architecture Architecture of the Bahá'í House of Worship]</ref>.
 
Il tempio, che si eleva per 30 metri, è aperto, come tutti i templi bahá'í, a persone di ogni fede per momenti di meditazione, preghiera o attività spiritiuali.
Dalle nove porte si entra nella sala centrale che ha un'area sufficiente a ospitare oltre 2.500 persone.
 
===Tempio bahá'í a forma di fior di loto - Nuova Delhi (India)===
Il tempio, alto oltre 40 metri brilla per il [[marmo]] bianco da cui è ricoperto e sembra galleggiare sui nove laghetti che lo circondano, con un effetto scenografico di grande suggestione.
{{vedi anche|Tempio del loto}}
[[File:Image-New Delhi Lotus.jpg|upright=1.4|thumb|Il Tempio baha'i a forma di fior di loto fotografato di notte. {{Coord|28|33|11.46|N|77|15|35.10|E}} Nuova Delhi - India]]
 
Il Tempio del loto è il tempio madre del [[subcontinente indiano]], costruito nel villaggio di Bahapur nel territorio di [[Delhi]], [[India]]. [[Rúhíyyih Khanum|Rúhíyyih Khánum]] pose la prima pietra il 17 ottobre 1977. <ref>{{Cita libro|titolo=The Bahá'í World|ISBN=978-0-85398-234-0}}</ref> L'edificio, dall'originale struttura è stato progettato da [[Fariborz Sahba]], l'architetto [[Iran]]iano-[[Canada|Canadese]] che, fra l'altro, ha disegnato le [[terrazze bahai|terrazze bah]]á'í circostanti il [[Mausoleo del Báb]]. L'Architetto, dopo aver ricevuto l'incarico della progettazione, ha dedicato una considerevole quantità di tempo alla visita di alcuni templi in India ed allo studio dell'arte e dell'architettura tradizionale di questo paese al fine di poter comprendere appieno lo spirito degli abitanti del territorio nel quale si apprestava ad operare. Influenzato da questa indagine diretta ed approfondita, egli è giunto ad identificare i concetti di purezza, di semplicità e di freschezza, insiti nella Fede Bahá'í, con la forma del fiore di loto, spesso ricorrente nella cultura artistica orientale, associato alla dea indù [[Lakṣmī|Lakshmi]];<ref>{{Cita libro|autore=Garlington William|titolo="Tradizione indiana Baha'i"|anno=2006|editore=Routledge|città=Londra|ISBN=ISBN 0415223903.}}</ref> come conseguenza il suo progetto rappresenta proprio un fiore di loto, sbocciato a metà, galleggiante sull'acqua e circondato dalle sue foglie.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Dott. Arch. Alessandro Bolzan Mariotti Posocco|titolo=L'Industria italiana del Cemento|data=gennaio 1988|editore=Arti Grafiche Scalia|città=Roma|p=|pp=4-6}}</ref> Il tempio, completato nel [[1986]], è formato da 27 petali marmorei alcuni alti oltre 30 mt. che si schiudono, raggruppati in tre gruppi, ognuno con uno scopo preciso: i nove petali d'ingresso accolgono i visitatori, i petali esterni formano un tetto per spazi secondari e i petali interni culminano in una sala centrale<ref name=":0" /> che ha un'area sufficiente a ospitare oltre 2.500 persone. Ciascuno dei petali che compongono le pareti della struttura è realizzato in cemento colato su forme di acciaio (le pareti esterne sono ricoperte di marmo).<ref>{{Cita news|autore=Victor C. Li|titolo=Can concrete be bendable?|pubblicazione=American Scientist|data=16 ottobre 2012|pp=484-493}}</ref> Il tempio, alto oltre 40 metri brilla per il [[marmo]] bianco da cui è ricoperto, e sembra galleggiare sui nove laghetti che lo circondano, con un effetto scenografico di grande suggestione. Dalla sua inaugurazione il tempio è stato visitato da decine di milioni di persone che l'hanno reso una delle opere architettoniche moderne più visitate al [[mondo]], superando la [[Torre Eiffel]] e il [[Taj Mahal]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Pearson Anne M.|titolo="Capitolo 49: Asia meridionale". Il mondo della fede bahá'í|anno=2022|editore=Oxfordshire|città=Regno Unito|ISBN=978-1-138-36772-2.|DOI=10.4324/9780429027772-56}}</ref> Nel 2017 è stato istituito accanto al tempio un centro educativo.<ref name=":1" /> Il tempio utilizza pannelli solari per produrre 120 kw dei 500 kw di elettricità utilizzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.tatapowersolar.com/press-release/tata-power-solar-lotus-temple-collaborate-for-the-temples-1st-renewable-energy-project/|titolo=Tata Power Solar e Lotus Temple collaborano per il primo progetto di energia rinnovabile del tempio
Dalla sua inaugurazione il tempio è stato visitato da decine di milioni di persone che lo hanno reso una delle opere architettoniche moderne più visitate al [[mondo]], superando la [[Torre Eiffel]] e il [[Taj Mahal]]<ref>[http://www.ca.bahai.org/main.cfm?sid=79 Baha'i Community of Canada]</ref>.
2 novembre, 2015}}</ref>
 
===Tempio dibaha'i a Santiago (Cile)===
[[File:Baha'i Temple of South America, Santiago, Chile - dusk pictures 26.jpg|thumb|upright=1.4|Tempio di Santiago, Cile]]
Nel [[2002]] l'Assemblea spirituale nazionale cilena e la [[Casa Universale di Giustizia]] hanno lanciato una gara internazionale per la progettazione del tempio madre
Nel [[2002]] l'Assemblea spirituale nazionale cilena e la [[Casa Universale di Giustizia]] hanno lanciato una gara internazionale per la progettazione del tempio madre
del [[Sud America]] da costruirsi nei dintorni di [[Santiago del Cile|Santiago]]
del [[Sud America]] da costruirsi nei dintorni di [[Santiago del Cile|Santiago]].
 
Il progetto vincitore è risultato quello redattodisegnato dadall'Architetto Siamak Hariri di [[Toronto]], Canada<ref>[{{cita web|url=http://www.cbc.ca/arts/artdesign/hariri.html |titolo=Toronto architect Siamak Hariri ascends to architectural greatness] |lingua= |data= |accesso= }}</ref>, con una struttura architettonica leggerissima dove l'elemento più caratteristico è la luce, sia riflessa sia permeante la struttura stessa.
 
L'edificio è stato completato ad Ottobre 2016, ed aperto al pubblico il 19 dello stesso mese.
Il progetto prevede una struttura architettonica leggerissima dove l'elemento fondamentale è la luce sia riflessa sia permeante la struttura stessa.
 
Le pareti sarannosono formate da una sorta di vele traslucide che si avvolgono riunendosi verso l'apice, creando così un'immagine che si avvicina al bocciolo di una rosa bianca chiuso o a una nuvola.
 
Le vele sarannosono costituite da pannelli di [[alabastro]] e [[vetro]], che, pur delimitando l'area, manterrannoconsentono neiai visitatori la sensazione di uno spazio aperto.
La struttura interna, in [[lattice]] e acciaio, culminerà nella cupola la cui leggerezza e trasparenza richiamerà l'idea di una nuvola flottante.
 
La struttura interna, in [[lattice]] e acciaio, culmina nella cupola la cui leggerezza e trasparenza trasmette l'idea di una nuvola flottante.
Al momento l'inizio della costruzione è stato rinviato in attesa di reperire il luogo più idoneo.
 
===Un obelisco è eretto sul posto destinato al futuro Tempio dibaha'i ad Haifa (Israele)===
[[File:Haifa site future Baha'i House of Worship.jpg|thumb|180px|rightupright=0.8|Obelisco indicante il sito del futuro tempio di Haifa, Israele]]
La Casa Universale di Giustizia ha sceltoavvalorato il sito, dovegià dovràacquisito a suo tempo da Shoghi Effendi, dove essereverrà costruito il futuro tempio bahaibahá’í d'[[Israele]] nell'ambito del [[Centro Mondiale Bahai]], sul [[Monte Carmelo]] a [[Haifa]].
 
Si tratta di un posto simbolico dal grande valore spirituale per i BahaiBahá’í, è, infatti, il luogo in cui [[Bahá'u'lláh]] recitò la ''Lawḥ-i-Karmil'' (in [[lingua persiana|persiano]] ﻟﻮﺡ ﻛﺮﻣﻞ), o "Tavola del Carmelo".
 
L'intera area di quella parte d'Israele è particolarmente importante e sacra per i Bahai perché in essa si trovano tutti gli edifici dell'[[Arco bahai|Arco bahá’í]] e alcuni di massima e suprema valenza religiosa come il [[mausoleo del Báb]] e quello di [[Mausoleo di Bahá'u'lláh|Bahá'u'lláh]].
 
Il progetto del Tempio predisposto da Charles Mason Remey fu approvato da [[Shoghi Effendi]].<ref name="MacEoin">{{Cita web | cognome = MacEoin | nome = Denis | coautori = William Collins | titolo = Architecture | operasito = The Babi and Baha'i Religions: An Annotated Bibliography | editore = Greenwood Press's ongoing series of Bibliographies and Indexes in Religious Studies | url = http://bahai-library.com/books/biblio/architecture.html | paginepp = entry #165 | accesso = 14 luglio 2009 | dataarchivio = 15 maggio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080515214405/http://bahai-library.com/books/biblio/architecture.html | urlmorto = sì }}</ref>
 
Nel dicembre del [[1971]] la Casa Universale di Giustizia ha finalmente seppur simbolicamente fatto erigere sul luogo un [[obelisco]], in quanto esso era già coricato sul posto dal 1954/55 ma allora non fu possibile innalzarlo, in quanto prima esisteva un divieto del governo israeliano di erigere, per motivi di sicurezza, l'edificazione di strutture troppo visibili, ciò in un tempo in cui le relazioni con i Paesi vicini erano molto molto tese.
Nell'[[agosto]] del [[1971]] la Casa Universale di Giustizia ha eretto un [[obelisco]] nel posto scelto.
 
==Note==
Riga 184 ⟶ 172:
==Bibliografia==
*Julie Badiee, ''An Earthly Paradise, Bahá'í Houses of Worship around the World''. Oxford, UK, George Ronald, 1992. ISBN 085398316X.
*Julie Badiee, ''Mashriqu’lMashriqu'l-Adhkár'' ex '' Bahá’íBahá'í Encyclopedia Project''. Evanston, IL, National Spiritual Assembly of the Bahá’ísBahá'ís of the United States, 2009.
*[[Alessandro Bausani]], ''Saggi sulla fede Bahá'í'', Roma, Casa Editrice Bahá'í, 1991, ISBN 8872140064.
*John E. Esslemont, ''Baha'u'Llah́ e la nuova era''. Roma, G. Bardi, 1954.
*Peter Smith, ''A Concise Encyclopedia of the Bahá'í Faith'', Oxford, UK, Oneworld Publications, 2000. ISBN 1851681841.
*Bruce W. Whitmore, ''The Dawning Place, The Building of a Temple, the Forging of the North American Bahá'í Community''. Wilmette, Illinois, Bahá'í Publishing Trust, 1984. ISBN 0877431922.
 
==Voci correlate==
*[[Bahá'u'lláh]]
*[[Religione bahai|Religione bahá’í]]
*[[Báb]]
*[[Mausoleo del Báb]]
*[[Mausoleo di Bahá'u'lláh]]
*[[`'Abdu'l-Bahá]]
*[[Arco bahai|Arco bahá’í]]
*[[Centro Mondiale Bahai|Centro Mondiale Bahá’í]]
*[[Qiblih]]
*[[Simboli bahai|Simboli bahá’í]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Bahá'í House of Worship}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20110429203916/http://info.bahai.org/article-1-6-0-7.html Templi bahai], {{en}}
*[http://www.javierduhart.cl/templos/ Templi bahai da Google Earth] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210225031614/http://www.javierduhart.cl/templos/ |date=25 febbraio 2021 }}, {{en}}
*[https://web.archive.org/web/20090714112313/http://www.bahai.org.au/scripts/WebObjects.exe/BNO.woa/wa/pages?page=temple Sito ufficiale del tempio bahai in Australia], {{en}}
*[http://temple.cl.bahai.org Sito ufficiale del tempio bahai in Cile], {{es}}
*[http://www.bahaiworldnews.org/story.cfm?storyid=223 Tempio della Luce in Cile] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090329051055/http://www.bahaiworldnews.org/story.cfm?storyid=223 |date=29 marzo 2009 }}, {{en}}
*[https://web.archive.org/web/20070206122615/http://www.bahai.de/haus-der-andacht/ Sito ufficiale del tempio bahai in Germania], {{de}}
*[http://www.bahaihouseofworship.in/ Sito ufficiale del tempio bahai in India], {{en}}
*[http://www.bahaitemplesamoa.ws/ Sito ufficiale del tempio bahai in Samoa], {{en}}
*[https://web.archive.org/web/20060702142830/http://www.bahai.us/content/view/71/132/ Sito ufficiale del tempio bahai in USA], {{en}}
*[https://web.archive.org/web/20070117144738/http://bahaivideo.com/introduction/Introduction1.htm Video del tempio bahai USA], {{en}}
*[httphttps://www.youtube.com/watch?v=3cJPpa3UA7k&NR=1 O son of Man, dalle Parole Celate], {{en}}
 
{{Portale|Bahai}}