Falabella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-w |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Razza animale
|Specie = cavallo
▲ | Razza = Falabella
|Altri nomi = pony argentino
|Origine = [[Argentina]]
|Epoca = 1840
|Altezza = 60-100
|Peso = 100
|Mantello = tutti ammessi
|Utilizzo = compagnia, attacchi, show
|Carattere = docile, facilmente addestrabile, rustico
}}
Il '''
== Storia ==
I Falabella discendono dai cavalli [[Andaluso|Andalusi]] portati dagli spagnoli in [[America Latina]] nel [[XV secolo]]. Successivamente alle conquiste non andate a buon fine, i cavalli furono lasciati allo stato brado e si adattarono all’ambiente molto rigido delle [[Pampa|pampas]], caratterizzato da venti freddi, sole cocente e frequenti alluvioni, obbligandoli a vagare per lunghe distanze alla ricerca di cibo e acqua; questo conferì loro estrema resistenza, rusticità e un forte carattere causato anche dai frequenti attacchi da parte di animali selvatici e nativi Americani. L’adattamento portò i cavalli ad essere sempre più piccoli di statura e fu questa caratteristica ad attirare nel [[1840]] Patrick Newtall; fu proprio lui ad iniziare la selezione e a creare i primi Falabella. L’attività passò poi nelle mani del figliastro Julio Falabella e dei suoi discendenti, dai quali la razza prende il nome. Vennero poi utilizzati soggetti di altre razze come [[Criollo (cavallo)|Criollo]], Pinto e [[Appaloosa]] per aumentare il patrimonio genetico e ottenere diversi mantelli e colorazioni. Si ottenne così un cavallo dalle forme armoniose e proporzionate di soli 75 cm di altezza. Dal [[1950]] la razza iniziò ad essere allevata a livello internazionale, ottenendo molto interesse pure da persone illustri. La razza fu ufficialmente registrata nel [[1973]]. Data la loro fama, molti iniziarono a cercare di ottenere cavalli simili, ma solo i Falabella puri vengono registrati sull’albo genealogico (in [[Europa]] si aggirano attorno ai 500 esemplari).
== Morfologia ==
[[File:FalabellaFestivo.jpg|miniatura|Esemplare di Falabella con raro mantello a macchia di leopardo]]
Il Falabella non è considerato un [[pony]] poiché, a differenza di questi ultimi, mantiene le proporzioni tipiche e armoniose del cavallo.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.falabellafmha.com/|titolo=Falabella Miniature Horse Association - Official Site - FMHA|accesso=2019-04-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130201131607/http://www.falabellafmha.com/|dataarchivio=1 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Possiede una struttura scheletrica fine e armonica, ha la pelle sottile con lunghi crini dritti, presenta gambe lunghe e sottili, ma forti e zoccoli piccoli e ovali. Una particolarità di questo cavallo, a livello scheletrico, è che rispetto agli altri ha 17 vertebre anziché 18 e una coppia di costole in meno.<ref name=":02" />
È caratterizzato da una piccola testa affusolata e occhi espressivi e piccole orecchie appuntite, il tutto sostenuto da un collo fine ma muscoloso.<ref name=":02" />
L’altezza media varia dai 70 ai 77 cm nei cavalli giovani, mentre gli adulti possono arrivare a 83 cm, con un peso medio di circa 100 kg. I soggetti più piccoli sono i più pregiati e costosi, anche se non rispettano lo standard di razza.<ref name=":12">{{Cita web|url=http://falabellainternational.com/history.shtml|titolo=History of the Falabella Miniature Horse|sito=falabellainternational.com|accesso=2019-04-11}}</ref>
Il mantello può avere varie colorazioni; i più comuni sono [[Baio (cavallo)|baio]], [[Sauro (cavallo)|sauro]] e [[Morello (cavallo)|morello]], ma si possono trovare anche soggetti [[Palomino (cavallo)|palomino]], [[Grigio (cavallo)|grigi]], pezzati o a macchia di leopardo.<ref name=":02">{{Cita web|url=https://www.falabellafriends.com/|titolo=Falabella Friends {{!}} Everything about Falabellas {{!}} Falabella|lingua=en|accesso=2019-04-11|dataarchivio=11 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411084050/https://www.falabellafriends.com/|urlmorto=sì}}</ref>
== Carattere e attitudini ==
Dotati di carattere docile e amichevole, sono molto portati all’addestramento, imparano in fretta e sono molto agili. Hanno ereditato la forza e la resistenza dei loro antenati [[Andaluso|Andalusi]] e questo permette loro di adattarsi a ogni situazione e ambiente. Non soffrono né il freddo né il caldo e non richiedono di cure veterinarie particolari o di diete specifiche. Data la stazza e il carattere sono di facile gestione e adatti anche ai bambini. Non possono essere cavalcati se non da bambini di età inferiore agli 8 anni, può essere in alternativa utilizzato per il [[Attacchi|traino]] di carretti.<ref name=":12" /> Per questo di solito viene scelto come [[animale da compagnia]] da tenere nel giardino di casa o in un [[maneggio]], in modo che attiri adulti e bambini alle attività equestri. La loro grande e rapida capacità di apprendimento li rende perfetti per spettacoli equestri.<ref name=":2" />
== Riproduzione ==
[[File:Two Falabellas in Ireland.jpg|miniatura|Due esemplari al pascolo]]
Nonostante la mole, la riproduzione di questi cavalli avviene naturalmente, senza l'intervento dell'uomo. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3 anni e il calore delle giumente coincide con l'arrivo della primavera e delle temperature calde. La [[Gravidanza|gestazione]] di una [[giumenta]] in genere è più lunga di un cavallo normale, in media dura 10/11 mesi, ma può arrivare anche a 14. I puledri del Falabella misurano circa 55 cm ed hanno un peso inferiore ai 15 chili. La loro crescita è particolarmente veloce nel primo anno.<ref name=":02" />
Sono molto longevi e possono arrivare anche a 35 anni di età.<ref name=":12" />
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Maurizio Bongianni|titolo=Cavalli|anno=1921|url=https://archive.org/details/capellisulcuscin00auro|editore=Mondadori|ISBN=88-04-30349-2}}Altri progetti
{{Interprogetto}}
{{Portale|mammiferi}}
|