Günter Netzer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leonardofa94 (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca → Categoria:Calciatori della nazionale tedesca
 
(48 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Günter Netzer
|Immagine = Autogrammstunde mit Fußballspieler Günter Netzer (Kiel 66.107).jpg
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 178
|Peso = 75
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 1º luglio 1977
|Squadra =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera = 1977
|sport = calcio |pos = G
|GiovaniliAnni = 1952-1963
|1952-1963|GiovaniliSquadre = [[1. FC Mönchengladbach]]|
}}
|Squadre =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1963-1973|{{Calcio Borussia Monchengladbach|G}}|230 (82)
|1963-1973-1976|{{CalcioBorussia Real Madrid|G}}Monchengladbach|85297 (9108)
|1973-1976-1977|{{CalcioReal Grasshoppers|G}}Madrid|?85 (?9)
|1976-1977|Grasshoppers|26 (3)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1965-1975|{{Naz|CA|FRG|M}}|37 (6)
}}
|AnniNazionale = 1965-1975
|Nazionale = {{Naz|CA|FRG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 37 (6)
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1974}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1972}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Günter Theodor
|Cognome = Netzer
|ForzaOrdinamento = Netzer, Gunter
Riga 39 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|AttivitàAltre =  e commentatore televisivo
|Epoca =
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =
}}
 
== Carriera ==
Netzer militòcrebbe nel [[1. FC Mönchengladbach|Mönchengladbach]], dall'etàsquadra didella 8sua annicittà all'etànatale, didove rimase dagli 8 fino ai 19 anni. Nel [[1963]] venne acquistato dal [[Borussia Mönchengladbach]]. Debuttò in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] nella stagione [[Campionato di calcio tedesco occidentaleFußball-Bundesliga 1965-1966|1965-66]],; nello stesso anno fu convocato in [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale]] per la prima volta.
 
Netzer continuò a giocare nei ''fohlen'' deldi BorussiaMönchengladbach fino al [[1973]]. In 230 partite segnò 82 reti. Con il Borussia vinse il [[Campionato tedesco di calcio tedesco|campionato tedesco-occidentale]] nel [[Campionato di calcio tedesco occidentaleFußball-Bundesliga 1969-1970|1970]] e nel [[Campionato di calcio tedesco occidentaleFußball-Bundesliga 1970-1971|1971]], eoltre laalla [[Coppa di Germania]] nel 1973. Venne inoltre nominato [[Calciatore dell'anno (Germania)|calciatore dell'anno]] della [[Germania Ovest]] negli anni 1972 e 1973<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/duitpoy.html|titolo=Albo d'oro dei calciatori tedeschi occidentali dell'anno|lingua =EN|accesso=2 agosto 2017}}</ref>.
 
NelSempre nel 1973 fu acquistato dal [[{{Calcio Real Madrid|N}}, desideroso di rispondere all'acquisto di [[Johan Cruijff|Cruijff]], squadrada inparte cuidei giocòrivali finodi alsempre del [[1976Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Fu il primo calciatore tedesco a vestire la ''camiseta blanca''<ref>{{cita news|autore=A.Carotenuto|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2016/06/29/news/guenter_netzer_il_vostro_segreto_si_scoprira_ma_conte_mi_fa_impazzire_-143068897/|titolo=Guenter Netzer: "Il vostro segreto si scoprirà ma Conte mi fa impazzire"|pubblicazione=Repubblica.it|data=29 giugno 2016|accesso=2 agosto 2017}}</ref>, che indossò fino al 1976, vincendo il [[Campionato spagnolo di calcio spagnolo|campionato spagnolo]] nel [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1974-1975 (Spagna)|1975]] e nel [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1975-1976 (Spagna)|1976]], eoltre laalla [[Coppa del Re]] nel [[1974]] e [[nel 1975]]. Nel [[1976]] fu acquistato daldagli svizzeri del [[Grasshopper Club Zürich|Grasshopper]] dove terminòscelse di concludere la sua carriera nel [[1977]].
 
In nazionale, fu tra i protagonisti della vittoria all'[[Campionato europeo di calcio 1972|europeo del 1972]], manifestazione in cui giocò da titolare la maggior parte delle partite segnando un gol nella fase di qualificazione ed un altro su rigore nella partita di andata dei quarti di finale, giocata a [[Londra]] contro la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|rappresentativa inglese]]<ref name="Barreca">{{cita pubblicazione|autore=Vincenzo Barreca|titolo=La storia degli Europei - Germania Ovest 1972|rivista=Calcio 2000|numero=23|anno=1999|mese=ottobre|p=124}}</ref>. Netzer scese in campo da titolare anche nella semifinale contro i padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]] e nella finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]], battuta 3-0<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/season=1972/matches/round=186/match=3838/index.html|titolo=Tabellino della finale tratto dal sito ufficiale della Uefa|accesso=2 agosto 2017}}</ref>, contribuendo in maniera decisiva alla conquista del titolo. A coronamento delle sue ottime prestazioni nel torneo, Netzer raggiunse il secondo posto nella classifica del [[Pallone d'Oro]] del 1972, dietro al suo compagno di squadra e capitano in nazionale [[Franz Beckenbauer|Beckenbauer]]<ref>{{cita web|url=https://www.francefootball.fr/news/1972-franz-beckenbauer/423391|titolo=Palmarès del Pallone d'Oro -
Successivamente, divenne dirigente sportivo dell'[[Hamburger SV|Amburgo]].
1972|lingua= francese|accesso=3 agosto 2017}}</ref>.
 
Celebre il suo dualismo con [[Wolfgang Overath]]<ref>{{cita pubblicazione |nome= Carlo F.|cognome= Chiesa|titolo= We are the champions - I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio|rivista= Calcio 2000|editore= Action Group S.r.l.|città= Milano|volume= |numero= supplemento al n.22|anno= 1999|mese= agosto|p= 126}}</ref>, talentuoso rifinitore del [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]] al quale un infortunio aveva impedito di partecipare alla fase finale dell'Europeo. La rivalità sportiva fra i due centrocampisti si ripropose però in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiali del 1974
]], durante i quali Netzer perse il posto da titolare in favore di Overath<ref name="Barreca"/>, riportando infatti una sola presenza nel corso di tutta la manifestazione subentrando proprio a Overath nel "derby" contro la DDR. Chiuse la carriera nella rappresentativa tedesca nel 1975, con un totale di 37 presenze e 6 reti<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/netzer-intl.html|titolo=Günter Netzer - International Appearances|lingua =EN|accesso=2 agosto 2017}}</ref>.
 
Dopo il ritiro dal calcio giocato tornò in patria, divenendo dirigente sportivo dell'{{Calcio Amburgo|N}}. Sotto la sua gestione il club visse uno dei migliori momenti della sua storia, arrivando a conquistare nel [[1983]] la [[Coppa dei Campioni 1982-1983|Coppa dei Campioni]] ai danni della {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{cita news|autore=P.Archetti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/dicembre/03/Netzer_padrone_del_calcio_ga_0_0212036562.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Netzer, il padrone del calcio|pubblicazione=Gazzetta.it|data=3 dicembre 2002|accesso=2 agosto 2017|lingua=}}</ref>.
 
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|9-10-1965|Stoccarda|FRG|4|1|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-1965|Nicosia|CYP|0|6|FRG|-|QMondiali|1966}}
{{Cronopar|23-2-1966|Londra|ENG|1|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-1966|Ankara|TUR|0|2|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1967|Hannover|FRG|1|0|BGR 1967-1971|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-12-1967|Tirana|ALB 1946-1992|0|0|FRG|-|QEuro|1972}}
{{Cronopar|6-3-1968|Bruxelles|BEL|1|3|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|17-4-1968|Basilea|CHE|0|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|8-5-1968|Cardiff|WAL|1|1|FRG||Amichevole|13={{Sostin|50}}}}
{{Cronopar|25-9-1968|Marsiglia|FRA|1|1|FRG||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|13-10-1968|Vienna|AUT|0|2|FRG||QMondiali|1970}}
{{Cronopar|14-12-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|2|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|18-12-1968|Santiago del Cile|CHL|2|1|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-1970|Siviglia|ESP 1945-1977|2|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|18-11-1970|Zagabria|YUG 1943-1992|2|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|22-11-1970|Atene|GRC 1970-1975|1|3|FRG|1|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|17-2-1971|Tirana|ALB 1946-1992|0|1|FRG||QEuro|1972}}
{{Cronopar|24-5-1971|Istanbul|TUR|0|3|FRG||QEuro|1972}}
{{Cronopar|12-6-1971|Karlsruhe|FRG|2|0|ALB 1946-1992|1|QEuro|1972}}
{{Cronopar|22-6-1971|Oslo|NOR|1|7|FRG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-6-1971|Göteborg|SWE|1|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1971|Copenaghen|DNK|1|3|FRG||Amichevole|13={{Sostout|53}}}}
{{Cronopar|8-9-1971|Hannover|FRG|5|0|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-1971|Varsavia|POL|1|3|FRG||QEuro|1972}}
{{Cronopar|29-3-1972|Budapest|HUN 1957-1989|0|2|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|29-4-1972|Londra|ENG|1|3|FRG|1|Euro|1972|Quarti andata}}
{{Cronopar|13-5-1972|Amburgo|FRG|0|0|ENG||Euro|1972|Quarti ritorno}}
{{Cronopar|26-5-1972|Monaco di Baviera|FRG|3|0|URS 1955-1980||Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-1972|Anversa|BEL|1|2|FRG||Euro|1972|Semifinale}}
{{Cronopar|18-6-1972|Bruxelles|URS 1955-1980|0|3|FRG||Euro|1972|Finale|13=1º titolo europeo}}
{{Cronopar|15-11-1972|Düsseldorf|FRG|5|1|CHE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-1973|Glasgow|SCO|1|1|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1974|Roma|ITA|0|0|FRG||Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1974|Amburgo|FRG|2|0|SWE||Amichevole}}
{{Cronopar|22-6-1974|Amburgo|DDR|1|0|FRG||Mondiali|1974|1º turno|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|27-4-1975|Sofia|BGR 1971-1990|1|1|FRG||QEuro|1976}}
{{Cronopar|11-10-1975|Düsseldorf|FRG|1|1|GRC 1975-1978||QEuro|1976}}
{{Cronofin|37|6|}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|2}}
:Borussia Mönchengladbach: [[Campionato di calcio tedesco occidentaleFußball-Bundesliga 1969-1970|1969-1970]], [[Campionato di calcio tedesco occidentaleFußball-Bundesliga 1970-1971|1970-1971]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Borussia Mönchengladbach: [[Coppa di Germania 1972-1973|1972-1973]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del Generalísimo 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa del Generalísimo 1974-1975|1974-1975]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Real Madrid: [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1974-1975 (Spagna)|1974-1975]], [[CampionatoPrimera di calcio spagnoloDivisión 1975-1976 (Spagna)|1975-1976]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
: {{EC2|1972}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
: {{WC2|1974}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore tedesco dell'anno|Calciatore tedesco-occidentale dell'anno]]: 2
:1972, 1973
 
* Inserito tra le "Leggende del calcio" del [[Golden Foot]]
:2021
 
== Onorificenze ==
Riga 87 ⟶ 134:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Renania Settentrionale-Vestfalia
|motivazione=
|data=2008
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{ipInterprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fussballdaten|netzerguenter}}
* {{cita web|http://www.realmadrid.com/sobre-el-real-madrid/el-club/historia/jugadores-de-leyenda-futbol/gunter-theo-netzer|Profilo e statistiche di Netzer sul sito ufficiale del Real Madrid|lingua=es|accesso = 3 agosto 2017}}
 
{{NazionaleGermania tedescaOvest occidentalemaschile europeicalcio europeo 1972}}
{{NazionaleGermania tedescaOvest occidentalemaschile mondialicalcio mondiale 1974}}
{{Controllo di autorità|VIAF=47557312|LCCN=}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
Riga 104 ⟶ 155:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Dirigenti dello Hamburger S.V.]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale tedesca]]