Dasycercus blythi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=6267|autore=Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|immagine=Dasycercus blythi001.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 43:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Dasycercus hillieri''<br/
▲|sinonimi=''Dasycercus hillieri''<br/><span style="font-variant: small-caps">([[Oldfield Thomas|Thomas]], [[1905]])</span>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
Riga 50 ⟶ 49:
}}
Il '''mulgara dalla coda a spazzola''' ('''''Dasycercus blythi'''''
==Descrizione==
Il mulgara dalla coda a spazzola, malgrado le dimensioni ridotte, è uno dei Dasiuridi di maggiori dimensioni: pesa infatti oltre 100
==Biologia==
Riga 63 ⟶ 62:
===Riproduzione===
Ciascuna femmina partorisce un'unica nidiata all'anno, costituita al massimo da sei piccoli. La stagione riproduttiva va da giugno a ottobre. La [[speranza di vita]] è molto bassa: sono ben pochi, infatti, gli individui che raggiungono i tre anni di età. In cattività, tuttavia, possono vivere fino a cinque anni<ref name=iucn/>.
==Distribuzione e habitat==
Il mulgara dalla coda a spazzola è [[Endemismo|endemico]] dell'[[Australia]], e occupa gran parte delle aree centrali e occidentali del continente. I confini esatti del suo [[areale]], tuttavia, non sono ancora stati stabiliti con certezza, dal momento che solo recentemente si è iniziato a considerarlo come specie a parte. Predilige le distese erbose di ''spinifex'' (''Triodia'' sp.) e scava la propria tana dove il terreno è sabbioso<ref name=iucn/>.
==Tassonomia==
Riga 75 ⟶ 74:
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Dasycercus blythi}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Dasiuromorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edgar Ravenswood Waite]]
|