IBM NORC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P176 su Wikidata) |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = IBM NORC
|immagine = IBM NORC.jpg
|didascalia = NORC (Naval Ordinance Research Computer) costruito da IBM per [[U.S. Navy]]
|tipo =
|presentazione =
|commercializzazione = 1954
|dismissione =
|costo =
|cpu =
|freq =
|ramin =
|ramax =
|rom =
|risoluzione =
|os =
|portale = Informatica
}}
Il '''NORC''' ('''Naval Ordnance Research Calculator''') era un [[supercomputer]] elettronico della prima generazione basato su [[valvola termoionica|valvole termoioniche]] prodotto dalla [[IBM]] per la [[United States Navy]] [[Bureau of Ordnance]]. Il sistema entrò in servizio nel dicembre del [[1954]] e a quei tempi era il più potente computer del pianeta.
La macchina utilizzava delle valvole [[Tubo catodico|CRT]] o
La velocità del NORC era di circa 15.000 operazioni per secondo. Una addizione richiedeva 15 microsecondi mentre una moltiplicazione richiedeva 31 microsecondi e una divisione 227 microsecondi senza contare il tempo necessario per accedere alla memoria. Il sistema era capace di eseguire operazioni in doppia precisione sebbene fossero usate raramente.
Il sistema principale era formato da 1982 componenti, ognuno composto da
Il NORC aveva otto nastri magnetici che potevano leggere e scrivere fino a 71.500 caratteri al secondo. Il sistema era dotato di due stampanti in grado di stampare 150 linee per minuto, anche se poteva essere utilizzata solo una stampante alla volta. Aveva anche un lettore di card che poteva leggere 100 card al minuto, con quattro parole in ogni card.
Il computer fu presentato alla Marina statunitense il
L'[[1625 The NORC|asteroide 1625]] è stato chiamato ''The NORC''.
==Bibliografia==
*''Faster, Faster: A Simple Description of a Giant Electronic Calculator and the Problems it Solves'', [[Wallace J. Eckert]] and Rebecca Jones, 1955, McGraw-Hill. (No ISBN, [[Dewey Decimal Classification|Dewey decimal]]: 510.8 E19f). Un coevo sul NORC.
*''The Computer from Pascal to von Neumann'', Herman H. Goldstine, Princeton University Press, 1972.
Riga 20 ⟶ 38:
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Supercomputer IBM]]
[[Categoria:Primi computer]]
|