Musica postmoderna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: coerenza apici |
|||
(55 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Storia della musica}}
La '''musica postmoderna''' è sia uno
Come ''condizione'', la musica postmoderna è semplicemente lo stato della musica nella [[postmodernità]]. In questo senso, la musica postmoderna non ha un particolare stile o caratteristica, e non è necessariamente postmoderna nello ''stile''. In ogni caso, la musica della postmodernità differisce da quella della modernità nel fatto che mentre la musica moderna veniva valutata per i suoi fondamentali e la sua espressione, la musica postmoderna viene valutata sia come prodotto di consumo che come indicatore simbolico di identità. Per esempio, un ruolo significativo della musica nella società postmoderna
Per quanto postdatato, un particolare richiamo a queste tendenze lo si deve in larga misura alla recente diffusione del fenomeno Vaporwave Music, in quanto ironico fruitore e diffusore di elementi estetici, sonori e visivi di una particolare cultura di massa annoverabile al decennio 1980 e 1990.
==Bibliografia==
*Albright, Daniel (2004). ''Modernism and Music: An Anthology of Sources''. University of Chicago Press. ISBN 0226012670.
*Russo, Marco (1988), ''Moderno, Postmoderno e Neoromanticismo: orientamenti del Teatro musicale contemporaneo'', "il Verri", n. 5-6, pp. 201-210.
*[[Andrea Lanza|Lanza, Andrea]] (1991). ''La svolta degli anni Ottanta'', in ''Il secondo Novecento'' (''Storia della musica'', 12). Torino: Edizioni di Torino, 1991. ISBN 88-7063-115-X
*Sullivan, Henry W. (1995) ''The Beatles with Lacan: Rock
▲==Fonti==
▲*Albright, Daniel (2004). ''Modernism and Music: An Anthology of Sources''. University of Chicago Press. ISBN 0226012670.
▲==Ulteriori letture==
▲*Sullivan, Henry W. (1995) ''The Beatles with Lacan: Rock ‘n’ Roll as requiem for the modern age.'' (Sociocriticism: Literature, Society and History Series Vol. 4). New York: Lang. xiv.
*Larkin, C., ed. (1995). ''The Guinness Encyclopedia of Popular Music'', vol 1-5. England: Guinness Publishing.
{{
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Postmodernismo]]▼
|