4 in paradiso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+film |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(42 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|titolo alfabetico =
|immagine =Poster - Young in Heart, The 01.jpg
|didascalia =
|genere =
|genere 2 = Drammatico
|anno uscita = 1938
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|
|tipo colore = B/N
|regista=[[Richard Wallace (regista)|Richard Wallace]]▼
▲|ratio = 1.37 : 1
▲|regista=[[Richard Wallace]]
|soggetto=[[I.A.R. Wylie]]
|sceneggiatore=[[Charles Bennett (sceneggiatore)|Charles Bennett]], [[Paul Osborn]]
|produttore = [[David O. Selznick]]
|produttore esecutivo=
|
|casa distribuzione italiana = Artisti Associati (1940)
|attori =
*[[Janet Gaynor]]: George-Anne Carleton
Riga 37:
*[[Billy Bevan]]: Kennel man
*[[Lya Lys]]: Lucille
*
*[[Alex Melesh]]: impiegato alla stazione
*
*[[Lionel Pape]]: cliente
*[[Georges Renavent]]: detective sergente
*[[George Sorel]]: detective tenente
*[[Michael Visaroff]]: Ingegnere
|doppiatori italiani =
|musicista = [[Franz Waxman]]
|fotografo =[[Leon Shamroy]]<br />
[[William H. Daniels]], [[Bert Glennon]], [[Ted D. McCord]] (non accreditati)
|montatore =[[Hal C. Kern]]
|scenografo =
[[William Cameron Menzies]] (Production Design)<br />
[[Casey Roberts]] (arredamenti)
|costumista = [[Omar Kiam]]
|
}}
'''''
== Trama ==▼
I Carleton sono una famiglia di più o meno noti imbroglioni, truffatori, cacciatori di doti, bari e quant'altro, e sono riusciti a tirare avanti, anche più che dignitosamente, senza avere mai preso parte ad un'attività onesta. La loro più recente possibile vittima è l'anziana signora Ellen Fortune, ricca ereditiera che – ''[[nomen omen]]'' – possiede appunto una fortuna.
Col pretesto di alleviare la solitudine che la signora Fortune lamenta, essi si insediano nella sua lussuosa casa, e – notando di essere entrati nelle sue grazie – concepiscono il piano di diventare suoi eredi; piano che ha buone possibilità di riuscire, dato l'evidente crescente affetto che l'anziana possidente manifesta verso i Carleton.
Per dare maggiore credibilità all'affetto che i Carleton fingono di ricambiare – al fine di portare a compimento il piano -, e al loro disinteresse per questioni finanziarie, debbono almeno far mostra di essere economicamente indipendenti. Per questo motivo il capofamiglia Anthony Carleton, detto "Sahib", ed il figlio Richard compiono un passo che mai avrebbero pensato di dover affrontare: cercano, e trovano, un lavoro. Richard si impiega presso una compagnia di ingegneria idraulica, e Sahib fa il venditore delle prodigiose automobili Wombat. Ed entrambi iniziano a far carriera.
▲==Trama ==
Nel corso del tempo, però, a seguito di svariati avvenimenti, l'atteggiamento posticcio dei Carleton si tramuta in reale affetto e devozione. La signora Fortune è vittima di un rovescio di salute, che potrebbe portarla alla morte: come inizialmente sperato, ella cambia il suo testamento in modo da designare i Carleton come suoi unici eredi. L'avvocato di Ellen Fortune, a conoscenza del torbido passato dei Carleton, è soddisfatto di poter informarli che – a causa di problemi finanziari, di tassazione, di svalutazione – il reale patrimonio dell'anziana signora si riduce praticamente a zero; verosimilmente, la magione stessa deve essere data per persa. Ma questa rivelazione non è di interesse per i Carleton, a questo punto.
La signora Fortune si riprende. A pazza velocità, al volante della sua Wombat, ella si dirige verso il luogo della sua attuale abitazione: il nuovo cottage dei Carleton – che l'hanno presa con loro -, frutto, finalmente, di onesto lavoro della famiglia.
== Produzione ==
Il film, diretto da Richard Wallace su una sceneggiatura di [[Charles Bennett (sceneggiatore)|Charles Bennett]] e [[Paul Osborn]] con il soggetto di [[I.A.R. Wylie]], fu prodotto da [[David O. Selznick]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=
La colonna sonora è opera di [[Franz Waxman]] e [[Heinz Roemheld]]. Waxman ottenne due nomination agli Oscar. anche il montatore [[Leon Shamroy]] fu nominato.
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito con il titolo ''The Young in Heart'' al cinema negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 3 novembre 1938<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
Riga 87 ⟶ 95:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lewis Milestone}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film
|