Giuseppe Mancino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(49 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{militare
|Nome = Giuseppe Mancino
|Immagine = Tenente Giuseppe Mancino.jpg
|Didascalia =
|Data_di_nascita = 4 settembre 1888
|Nato_a = [[Palermo]]
|Data_di_morte = 19 giugno 1918
|LuogoMorteLinkMorto_a = [[Nervesa della Battaglia]]
|Cause_della_morte = ferite in combattimento
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Italy (1860).svg}} [[Regio Esercito]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo = 111º Reggimento Fanteria Piacenza
|Grado = [[Tenente]]
|Comandante_di = Compagnia Arditi III Armata
|Decorazioni = Medaglia d'oro e di bronzo al valor militare
|Studi_militari = Scuola Applicazione Fanteria Parma
|Ref =<ref name=R0p560-61>{{Cita|Battaglia del Montello -Longo e Zoppelli- 1924|pp. 60-61}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 4 ⟶ 23:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
|AnnoNascita = 1888
|LuogoMorte = Nervesa della Battaglia
|LuogoMorteLink = Nervesa della Battaglia
|GiornoMeseMorte = 19 giugno
|AnnoMorte = 1918
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}, decorato con la [[Valormedaglia militare|Medaglia d’Orod'oro al Valorvalor Militaremilitare]]
}}
 
== Biografia ==
Tenente degli [[Arditi]] Reggimentali della 3^ª Armata.
 
Giuseppe Mancino, di Serafino e di Carmela La Fata, nasce a [[Palermo]] il 4 settembre 1888 e fu dichiarato disperso in combattimento a Nervesa il 19 Giugnogiugno 1918.
Decorato di Medaglia d'Oro per le sue eroiche gesta<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12664] per le sue eroiche gesta</ref>.
 
Conseguito il diploma magistrale a Palermo, fu insegnante di scuola elementare nella città di [[Naso (Italia)|Naso]] in provincia di Messina.
Giuseppe Mancino, di Serafino e di Carmela La Fata, nasce a [[Palermo]] il 4 settembre 1888 e fu dichiarato disperso in combattimento a Nervesa il 19 Giugno 1918.
Decorato di Medaglia d'Oro [http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12664] per le sue eroiche gesta.
 
Alla dichiarazione di guerra all'Austria ottenne di essere chiamato in servizio e dopo il corso di ufficiale di fanteria, alla scuola di applicazione di fanteria di [[Parma]], fu nominato sottotenente nella milizia territoriale nel marzo 1916 con il 3°º reggimento fanteria Piemonte.
 
Successivamente fu trasferito nel 228°º reggimento fanteria Rovigo, di nuova costituzione, con il quale prese parte nell'agosto 1916 alla battaglia di Gorizia e si distinse a Vertojba dove riportò una grave ferita al torace da una pallottola di fucile che gli si conficcò vicino al cuore.
Conseguito il diploma magistrale a Palermo, fu insegnante di scuola elementare nella città di Naso in provincia di Messina.
 
Alla dichiarazione di guerra all'Austria ottenne di essere chiamato in servizio e dopo il corso di ufficiale di fanteria, alla scuola di applicazione di fanteria di Parma, fu nominato sottotenente nella milizia territoriale nel marzo 1916 con il 3° reggimento fanteria Piemonte.
 
Successivamente fu trasferito nel 228° reggimento fanteria Rovigo, di nuova costituzione, con il quale prese parte nell'agosto 1916 alla battaglia di Gorizia e si distinse a Vertojba dove riportò una grave ferita al torace da una pallottola di fucile che gli si conficcò vicino al cuore.
 
Dovette essere ricoverato in ospedale, ma appena guarito riprese il suo posto in linea e fu promosso Tenente.
Riga 34 ⟶ 50:
A novembre del 1916 riportò il congelamento degli arti inferiori.
 
Ricoverato nuovamente in ospedale, per accelleraraaccelerara la guarigione pagò personalmente dei massaggi supplementari agli infermieri, usci'uscì ristabilito alla fine di dicembre ritornando alla propria compagnia.
 
A Vertojba il 23 e 24 gennaio 1917 si meritò una Medaglia di Bronzo al Valor Militare per la riconquista al nemico di una importante trincea, precedentemente persa.
 
Dopo gli eventi tragici di [[Caporetto]], fu promosso Aiutante Maggiore in seconda e destinato al 111°º fanteria Piacenza, inserita nella Terza armata.
 
Con la promozione fu però privato del comando diretto sulla sua compagnia, soffrendo questa nuova condizione chiese ed ottenne il comando della compagnia Arditi del reggimento.
 
Schierato in linea sul [[Piave]], nella zona di Nervesa , ai piedi del [[Montello (colle)|Montello]], con i suoi Arditi si distinse nei combattimenti durante la [[battaglia del Solstizio]] (15 -22 giugno 1918).
 
Alla testa dei suoi Arditi combattècombatté svariati giorni a [[Villa Berti]] (Nervesa) e il 19 giugno per permettere il ripiegamento del reggimento rimase di retroguardia con la sua compagnia, dopo un furioso scontro col nemico venne dichiarato disperso e il suo corpo non fu ritrovato sul campo di battaglia e venne dichiarato disperso.
 
Gli venne concessa la Medaglia D'Oro al Valor Militare alla Memoria.
 
== Onorificenze ==
 
=={{Onorificenze==
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare alla memoria
 
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
[[MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE]]
|motivazione=Per quattro giorni consecutivi di strenua lotta fece prodigi di valore col reparto arditi del reggimento, contribuendo validamente ad arginare una irruzione nemica, finchèfinché, in un ultimo assalto con i suoi prodi per proteggere i compagni che ripiegavano, sopraffatto dal nemico preponderante scomparve nella mischia.
 
 
Per quattro giorni consecutivi di strenua lotta fece prodigi di valore col reparto arditi del reggimento, contribuendo validamente ad arginare una irruzione nemica, finchè, in un ultimo assalto con i suoi prodi per proteggere i compagni che ripiegavano, sopraffatto dal nemico preponderante scomparve nella mischia.
Fulgido esempio di eroismo spinto fino all’estremo delle sue forze.
 
Nervesa, 15 - 19 giugno 1918.
}}
 
{{Onorificenze
 
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Medaglia di Bronzo al valor militare
[[MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE]]
|collegamento_onorificenza=Valor militare
 
|motivazione=Comandante di una compagnia, durante l'azione per la riconquista di una trincea presa del nemico, superando gravi difficoltà di terreno, con risolutezza ed inelligenteintelligente iniziativa, raggiungeva lo scopo, sprezzante del pericolo, manteneva poi con calma ed energia e rafforzava la posizione, sotto l'intenso fuoco avversario.
 
Comandante di una compagnia, durante l'azione per la riconquista di una trincea presa del nemico, superando gravi difficoltà di terreno, con risolutezza ed inelligente iniziativa, raggiungeva lo scopo, sprezzante del pericolo, manteneva poi con calma ed energia e rafforzava la posizione, sotto l'intenso fuoco avversario.
 
Vertojba Dolenje 23-24 gennaio 1917.
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* "Le Medaglie d'Oro al Valor Militare 1918" A cura del gruppo medaglie d'oro al V.M. Roma 1968
* "Le Medaglie d'Oro - Guerra Italo-Austriaca MCMXV-MCMXVIII - VOLUME QUARTO 1918. Ministero della Guerra, Roma 1929
* "Battaglia del Montello" - XV-XXIII Giugno MCMXVIII nel VI° anniversario - Treviso 1924 (Longo e Zoppelli). RISTAMPA 2008
 
== Collegamenti esterni ==
*[ {{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/Onorificenze.aspx?pag=41&qIdOnorificenza=20&cognome=&nome=&daAnno=1800&aAnno=2009&luogoNascita=&testo=&ordinamento=OCO_ANNO_DECRETO%20DESC,OCO_MESE_DECRETO%20DESC,OCO_GIORNO_DECRETO%20DESC |titolo=Elenco decorati di medaglia d'oro al Valor Militare]}}
* {{cita web|url=http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=1801|titolo=Monumento in memoria di Giuseppe Mancino a Palermo}}
* {{cita web|url=http://www.battagliadelsolstizio.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35&Itemid=169|titolo=Le 13 Medaglie d'Oro del Montello}}
* {{cita web|url=http://www.montegrappa.org/grande_guerra/medagliedoro.php?pageNum_Recordset1=6&totalRows_Recordset1=367|titolo=Medaglie d'oro grande guerra|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304055322/http://www.montegrappa.org/grande_guerra/medagliedoro.php?pageNum_Recordset1=6&totalRows_Recordset1=367}}
 
{{Portale|grande guerra|biografie}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.quirinale.it/elementi/Onorificenze.aspx?pag=41&qIdOnorificenza=20&cognome=&nome=&daAnno=1800&aAnno=2009&luogoNascita=&testo=&ordinamento=OCO_ANNO_DECRETO%20DESC,OCO_MESE_DECRETO%20DESC,OCO_GIORNO_DECRETO%20DESC Elenco decorati di medaglia d'oro al Valor Militare]
 
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=1801
[[Categoria:Militari italiani della prima guerra mondiale]]