Daniel Fonseca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Fix Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (95 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Daniel Fonseca
|Immagine = Daniel
|Didascalia = Fonseca al Cagliari nei primi anni 90
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{URY}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|TermineCarriera = 5 febbraio 2003
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1984-1988|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1985-1990|Nacional Montevideo|41 (13)
|1990-1992|Cagliari|50 (17)
|
|1994-1997|Roma|65 (20)
|1997-2001|Juventus|42 (10)
|2002|River Plate|2 (0)
|2002|Nacional Montevideo|5 (2)
|2002-2003|Como|2 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1990-1997|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|1995}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Fonseca Garis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Montevideo
|GiornoMeseNascita = 13 settembre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = procuratore sportivo
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
==Biografia==
Nel periodo in cui militava nella [[AS Roma|Roma]] venne imitato da [[Teo Teocoli]] nella trasmissione ''[[Mai dire Gol]]''<ref name="inte">[https://www.interris.it/sport/la-roma-dei-due-fonseca ''La Roma dei due Fonseca''], interris.it, 11 giugno 2019.</ref>.
Ha due figli: [[Nicolás Fonseca|Nicolás]], nato nel 1998 e di ruolo centrocampista, e [[Matias Fonseca|Matias]], nato nel 2001 e che gioca come attaccante<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/serie-c-novara-nicolas-fonseca-mio-padre-daniel-una-guida|titolo=Fonseca, quando il calcio è un affare di famiglia|data=17 dicembre 2018|accesso=3 luglio 2020}}</ref>.
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Daniel Fonseca, Napoli 1992-93.jpg|thumb|upright|left|Fonseca al Napoli nell'annata 1992-1993]]
Iniziò la sua carriera agonistica con il [[Club Nacional de Football|Nacional Montevideo]], con cui giocò da professionista due stagioni (dal 1988 al 1990) scendendo in campo complessivamente 14 volte, segnando tre reti e vincendo quattro trofei.
Nell'estate del 1990 Fonseca fu ingaggiato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e si trasferì in [[Italia]], paese di cui i suoi nonni erano originari ma, nonostante questo non riuscì a ottenere il [[passaporto italiano]]<ref>[https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/ilcuoio/2019/01/17-52175791/daniel_fonseca_una_carriera_piena_di_rimpianti/ ''Daniel Fonseca, una carriera piena di rimpianti''], ''[[Corriere dello Sport]]'', 17 gennaio 2019.</ref>. Con i sardi rimase fino al 1992: l'uruguaiano segnò 8 reti in 27 gare disputate nella prima stagione e 9 nella seconda disputando 23 gare.
Nell'[[estate]] del 1992 venne acquistato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per 15 miliardi di [[Lira italiana|lire]] più il cartellino di [[Vittorio Pusceddu]]<ref>{{cita|Panini, vol. 9|p. 10}}.</ref>. Con i partenopei segnò tutte e 5 le reti azzurre nella partita di andata dei trentaduesimi di [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]] ([[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]-Napoli 1-5) e in campionato realizzò 16 reti. Si mise in luce anche per un gesto poco elegante rivolto alla curva dei tifosi del Cagliari, che lo fischiavano perché era andato via contrariamente alle sue dichiarazioni<ref>{{cita web|url=https://www.cagliarinews24.com/il-doppio-ex-fonseca-brutto-gesto-ai-tifosi-del-cagliari-non-smettevano-di-insultarmi-2338/|titolo=Il doppio ex Fonseca: «Brutto gesto ai tifosi del Cagliari? Non smettevano di insultarmi»|data=18 aprile 2013|accesso=21 novembre 2017}}</ref>.
Dopo un'altra stagione con 15 reti in 27 presenze passò alla Roma per 17,5 miliardi di lire più il cartellino di [[Benito Carbone]] valutato 7,5 miliardi di lire<ref>{{cita|Panini, vol. 11|p. 10}}.</ref>: dopo averlo ingaggiato, il presidente dei giallorossi dichiarò: «Ho dato a [[Carlo Mazzone|Mazzone]] una [[Ferrari]]»<ref name=inte/>. Militò con i capitolini per tre stagioni (dal 1994 al 1997), realizzando 8 centri sia il primo anno che il secondo<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,32/articleid,0681_01_1995_0292_0034_9212497/|titolo=Mazzone-Fonseca, spietati «ex»|autore=Vincenzo Frigo|pubblicazione=La Stampa|data=30 ottobre 1995|p=32}}</ref>, mentre il terzo anno, in cui face reparto con [[Abel Balbo]], si fermò a 4 gol nonostante il grande affiatamento con il compagno di reparto<ref name=inte/>.
{{dx|[[File:Daniel Fonseca - AS Roma 1994-95.jpg|thumb|upright|Fonseca alla Roma nella stagione 1994-1995]]}}
Nella stagione 1997-1998 passò per 9 miliardi di lire alla [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{cita|Panini, vol. 14|p. 10}}.</ref>, squadra con cui nella prima stagione disputò 15 partite (con 4 gol) in campionato, a cui si aggiunge la finale di [[Champions League 1997-1998|Champions League]] persa per 1-0 contro il [[Real Madrid]], seppur da subentrante. Con la ''Vecchia Signora'' Fonseca rimase altri tre anni, di cui uno solo da titolare (25 partite e 6 gol). Nella stagione 1999-2000, a causa di numerosi e ripetuti infortuni<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/07/Nella_Juve_rivede_Fonseca_Sto_ga_0_9910072497.shtml|titolo=Nella Juve si rivede Fonseca «Sto meglio, avrò il mio spazio»|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Paolo Forcolin|data=7 ottobre 1999|accesso=22 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/03/Fonseca_ancora_voglia_ga_0_9911031264.shtml|titolo=Fonseca ha ancora voglia|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Paolo Forcolin|data=3 novembre 1999|accesso=22 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/07/Zidane_colora_bianconero_ga_0_9911076967.shtml|titolo=Zidane colora il bianconero|autore=Paolo Forcolin, Salvatore Lo Presti, Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 novembre 1999|accesso=22 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/dicembre/15/Dai_Fonseca_provaci_ancora_ga_0_9912154638.shtml|titolo=Dai Fonseca, provaci ancora|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Paolo Forcolin|data=15 dicembre 1999|accesso=22 novembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/11/Ancelotti_mette_dietro_punte_Difende_ga_0_0001115354.shtml|titolo=Ancelotti si mette dietro le punte|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Paolo Forcolin, Maurizio Nicita|data=11 gennaio 2000|accesso=22 novembre 2017}}</ref>, non scese mai in campo in campionato (disputò soltanto una gara di Coppa UEFA contro il Levski Sofia il 4 novembre 1999<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/novembre/05/Zidane_sveglia_Juve_ga_0_9911051544.shtml|titolo=Zidane sveglia la Juve|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Salvatore Lo Presti, Paolo Forcolin, Francesco Bramardo|data=5 novembre 1999|accesso=22 novembre 2017}}</ref> e un incontro di Coppa Italia contro il Napoli il 16 dicembre 1999<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/dicembre/17/Esnaider_riscalda_Juve_ga_0_9912175901.shtml|titolo=Esnaider riscalda la Juve|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Paolo Forcolin, Salvatore Lo Presti|data=17 dicembre 1999|accesso=22 novembre 2017}}</ref>). Nella stagione 2000-2001 collezionò 2 presenze in Serie A e 1 in Coppa Italia; nel corso della stagione successiva rescisse coi bianconeri per accasarsi al [[Club Atlético River Plate|River Plate]]. La sua avventura con i torinesi si concluse con la vittoria di uno scudetto e una Supercoppa italiana.
Con gli argentini del River ebbe poco spazio e dopo due mesi decise di tornare prima al Nacional Montevideo (5 presenze e 2 gol), dove vinse uno scudetto, e poi di nuovo in Italia, al {{Calcio Como|N}}. Nel corso della stagione, visto lo scarso utilizzo (2 presenze), decise di dare l'addio al calcio giocato.
====Nazionale====
Con la
===Dopo il ritiro===
Lasciato il calcio giocato, decide di dedicarsi all'attività di procuratore di calciatori. Tra i suoi assistiti troviamo il portiere [[Fernando Muslera]], il difensore [[Martín Cáceres]] e l'attaccante [[Luis
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al termine della carriera.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:99%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1989 || rowspan=2|{{Bandiera|URY}} {{Calcio Nacional Montevideo|N}} || [[Primera División Uruguaya 1989|PD]] || 2 || 1 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1989|CL]] || 2 || 0 || [[Recopa Sudamericana 1989|RS]] || 2 || 1 || 6 || 2
|-
|| 1990 || [[Primera División Uruguaya 1990|PD]] || 12 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
|-
|| [[Cagliari Calcio 1990-1991|1990-1991]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie A 1990-1991|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 8
|-
|| [[Cagliari Calcio 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 23 || 9 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari|| 50 || 17 || || 2 || 0 || || - || - || || || || 52 || 17
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}} || [[Serie A 1992-1993|A]] || 31 || 16 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 4 || 6 || - || - || - || 40 || 24
|-
| [[Società Sportiva Calcio Napoli 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 27 || 15 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 58 || 31 || || 7 || 2 || || 4 || 6 || || - || - || 69 || 39
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1994-1995|1994-1995]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 1994-1995|A]] || 26 || 8 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 29 || 10
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 23 || 8 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 29 || 10
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie A 1996-1997|A]] || 16 || 4 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 1 || 1 || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 4 || 3 || - || - || - || 21 || 8
|-
! colspan="3"|Totale Roma || 65 || 20 || || 4 || 3 || || 10 || 5 || || - || - || 79 || 28
|-
|| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1997-1998|A]] || 15 || 4 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 8 || 3 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 0 || 0 || 29 || 8
|-
|| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 25 || 6 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 5 || 4 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 1 || 0 || 35 || 10
|-
|| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa Intertoto 1999|I]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 0+1 || 0+0 || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 3 || 0
|-
|| [[Juventus Football Club 2001-2002|lug.-dic. 2001]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 42 || 10 || || 15 || 7 || || 11 || 1 || || 1 || 0 || 69 || 18
|-
|| [[Club Atlético River Plate 2001-2002|gen.-mar. 2002]] || {{Bandiera|ARG}} {{Calcio River Plate|N}} || [[Primera División 2001-2002 (Argentina)|PD]] || 0 || 0 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2002|CL]] || 2 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
|| mar.-nov. 2002 || {{Bandiera|URY}} {{Calcio Nacional Montevideo|N}} || [[Primera División Uruguaya 2002|PD]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Nacional || 19 || 6 || || - || - || || 2 || 0 || || 2 || 1 || 23 || 7
|-
|| [[Como Calcio 2002-2003|nov. 2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Como|N}} || [[Serie A 2002-2003|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 236 || 84 || || 28 || 12 || || 57 || 12 || || 3 || 1 || 324 || 109
|-
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|URY||M}}
{{Cronopar|2-2-1990|Miami|COL|0|2|URY|-|Marlboro Cup 1990 (Miami) - <small>Semifinale</small>|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|4-2-1990|Miami|URY|2|0|CRI|-|Marlboro Cup 1990 (Miami) - <small>Finale</small>|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-3-1990|Los Angeles|MEX|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-4-1990|Stoccarda|FRG|3|3|URY|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|21-6-1990|Udine|KOR|0|1|URY|1|Mondiali|1990|1º turno|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|25-6-1990|Roma|ITA|2|0|URY|-|Mondiali|1990|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|13-7-1993|Lima|PER|1|2|URY|-|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|17-7-1993|Montevideo|URY|3|0|PER|2|Amichevole|13={{Sostout}}}}
{{Cronopar|25-7-1993|San Cristóbal|VEN 1930-2006|0|1|URY|-|QMondiali|1994|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|1-8-1993|Montevideo|URY|0|0|ECU|-|QMondiali|1994|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-8-1993|La Paz|BOL|3|1|URY|-|QMondiali|1994|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|15-8-1993|Montevideo|URY|1|1|BRA|1|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|5-9-1993|Guayaquil|ECU|0|1|URY||QMondiali|1994|13={{Sostin|66}}}}
{{Cronopar|12-9-1993|Montevideo|URY|2|1|BOL|1|QMondiali|1994|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|19-9-1993|Rio de Janeiro|BRA|2|0|URY|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|18-1-1995|La Coruña|ESP|2|2|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1995|Londra|ENG|0|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1995|Paysandú|URY|7|0|NZL|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28-6-1995|Rivera|URY|2|2|NZL|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|5-7-1995|Montevideo|URY|4|1|VEN 1930-2006|1|Coppa America|1995|1º turno}}
{{Cronopar|9-7-1995|Montevideo|URY|1|0|PRY|-|Coppa America|1995|1º turno|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|16-7-1995|Montevideo|URY|2|1|BOL|1|Coppa America|1995|Quarti di finale|13={{Sostout|35}}}}
{{Cronopar|23-7-1995|Montevideo|URY|1|1|BRA||Coppa America|1995|Finale|dcr|5 – 3|13={{Sostout|46}} <ref>14º titolo</ref>}}
{{Cronopar|24-4-1996|Caracas|VEN 1930-2006|0|2|URY|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinorosso|0|67}}}}
{{Cronopar|8-10-1996|Montevideo|URY|1|0|BOL|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|15-12-1996|Montevideo|URY|2|0|PER|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|59}}}}
{{Cronopar|12-1-1997|Montevideo|URY|0|0|ARG|-|QMondiali|1998|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|12-2-1997|Quito|ECU|4|0|URY|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|53}} {{Cartellinorosso|0|87}}}}
{{Cronopar|20-8-1997|Montevideo|URY|1|0|CHL|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|10-9-1997|Lima|PER|2|1|URY|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinorosso|0|83}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronofin|30|10}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 1997|1997]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Juventus: [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]
*{{Calciopalm|Campionato uruguaiano|1}}
:Nacional: [[Primera División Uruguaya 2002|2002]]
====Competizioni
*{{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Nacional: [[Coppa Libertadores 1988|1988]]<ref name="ReferenceA">Presente in rosa, ma mai sceso in campo.</ref>
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Nacional: [[Coppa Intercontinentale 1988 (calcio)|1988]]<ref name="ReferenceA"/>
*{{Calciopalm|Coppa Interamericana|1}}
:Nacional: [[Coppa Interamericana 1988|1988]]
*{{Calciopalm|
:
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]]
===Nazionale===
Riga 104 ⟶ 220:
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|anno=2012|mese=luglio|giorno=2|volume=vol. 9 (1992-1993)|cid=Panini, vol. 9}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|anno=2012|mese=luglio|giorno=16|volume=vol. 11 (1994-1995)|cid=Panini, vol. 11}}
* {{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|edizione=ed. speciale per ''La Gazzetta dello Sport''|editore=Panini|città=Modena|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|volume=vol. 14 (1997-1998)|cid=Panini, vol. 14}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||