Nissan R90: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Alettone, Effetto suolo |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
||
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine=Nissan R 90 CK, LM Story, Le Mans.jpg
|didascalia=Nissan R90CK
|bandiera=
|costruttore=Nissan Motor
|categoria=Campionato del
|classe=[[Gruppo C]]1
|squadra=Nissan Motorsports International
|progettista=[[Lola Racing Cars|Lola]]
|antenata=[[Nissan
|erede=[[Nissan R91]]
<!-- Descrizione tecnica -->
|telaio=monoscocca in fibra di carbonio
|motore=V8 Nissan, 3.496 cm³ turbocompresso
|trasmissione=cambio manuale, 5 rapporti, trazione posteriore
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso=920
|carburante=
Riga 33:
|campionati piloti=
}}
La '''Nissan R90''' è una vettura [[Sport Prototipo]] da competizione, realizzata secondo il regolamento tecnico [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] categoria [[Gruppo C]] per essere schierata dalla casa [[giappone]]se [[Nissan Motor
== Contesto ==
Dopo i buoni risultati ottenuti dalla Nissan con il modello ''R89C'' nella stagione [[1989]] del campionato mondiale, il costruttore giapponese
== Tecnica ==
===Motore===
La vettura è mossa da un [[motore V8]] [[Nissan Motor
===Telaio===
[[
Questo propulsore è montato in posizione centrale posteriore, su un telaio prodotto dalla [[Lola Racing Cars|Lola]], alla quale la Nissan aveva conferito l'incarico di concezione e realizzazione dei suoi [[sport prototipo|sport prototipi]] di Gruppo C. Dispone di un [[
Le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] hanno uno schema a triangoli oscillanti sovrapposti, con [[push rod|puntoni diagonali]] che agiscono su molle e [[ammortizzatore|ammortizzatori]] regolabili ''Koni'', lo sterzo è a cremagliera, l'impianto frenate è composto da dischi freno in materiale carboceramico.
La trasmissione della potenza è affidata ad un [[Cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 5 rapporti e la trazione è posteriore, il peso totale del corpo vettura è di circa 920 kg.
Riga 51:
===Aerodinamica===
[[File:Nissan R91CP 001.JPG|thumb|Nissan R91CP evoluzione della R90CP]]
La vettura è dotata di un fondo scocca con [[canali Venturi]], che consentono di sviluppare un importante [[
== Risultati sportivi ==
===Mondiale sportprototipi===
La Nissan prende parte al mondiale sport prototipi 1990, gareggiando con due R90CK, nella gara del debutto, la [[1000 km di Monza|480 km di Monza]] una delle sue vetture termina al 7º posto finale, nella prova successiva, la [[1000 km di Spa|480 km di Spa]] arriva il primo podio con un buon 3º posto assoluto, la stagione continua poi con altri buoni piazzamenti e diversi podi, i risultati migliori restano i secondi posti conquistati alla ''480 km di Montreal'' e alla ''480 km di Città del Messico''. Nissan conclude la
===24 Ore di Le Mans===
[[File:R90CK Silverstone.jpg|thumb|Nissan R90]]
La [[24 Ore di Le Mans 1990]] non è una prova valida per il campionato mondiale sport prototipi, tuttavia molti costruttori partecipano alla corsa per l'indiscussa importanza e visibilità che garantisce. La Nissan arriva in forze, schierando un totale di 7 vetture: una R90CP con equipaggio tutto giapponese, quattro R90CK e due R89C affidata al team [[Courage
Ma la gara ha un andamento diverso, una R90 esce di scena già nel giro di formazione, a causa di seri problemi all'impianto frenante, il pilota rompe il cambio nel tentativo di rallentare. La vettura partita in pole position dopo essere rimasta in testa la maggior parte dei giri, alle 20.30 subisce un contatto in gara con un altro prototipo riportando seri danni che insieme ad altri problemi la costringono al ritiro. Successivamente un'altra R90 si alterna al comando della corsa con le [[Porsche 962]] e [[Jaguar XJR-12]] ma all'alba anche questa vettura è costretta al ritiro per una falla sul serbatoio del carburante. In totale 4 vetture sono costrette a ritiro, solo 3 Nissan concludono la corsa, la migliore piazzata è la R90CP con equipaggio tutto giapponese che si piazza al 5º posto.
Riga 70:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|