Simone Corsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 5.3-fixpar |
|||
(457 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Simone Corsi
|Immagine = Simone Corsi
|Didascalia = Corsi nel [[Motomondiale 2015|2015]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Motociclismo
|RigaVuota =
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[2002]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 2º
|disputati =316
|vinti =
|podi = 21
|pole = 5
|puntiottenuti = 1666
|giriveloci = 2
|note =
}}
{{Sport motoristici
|categoria = Supersport
|data = [[Campionato mondiale Supersport 2023|2023]]
|anni =
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 15º
|disputati =28
|vinti =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti =92
|giriveloci =
|note =}}}}
{{Bio
|Nome = Simone
Riga 29 ⟶ 41:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ritiratosi dall'attività agonistica, [[campionato Italiano Velocità|campione italiano]] della classe Supersport nel [[Campionato Italiano Velocità 2023|2023]], vincitore del World Supersport Challenge nel [[Campionato mondiale Supersport 2024|2024]]
}}
==Carriera==
===Gli inizi===
Cresciuto nella periferia sud della Capitale, zona Morena, tifoso della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] e appassionato di moto sin dall'infanzia ha preso dal padre, Stefano, ex pilota di [[Motocross|cross]], la passione del motore ed a soli quattro anni Corsi debutta su una minimoto. L'anno successivo corre la sua prima gara e arriva terzo, da allora non si è più fermato: dal 1993 al 2000 è sempre sul podio del campionato italiano. Il debutto su moto da gran premio risale all'ottobre [[Campionato Italiano Velocità 2001|2001]] a Misano, dove è 10º nel [[Campionato Italiano Velocità|campionato italiano]].
Nel [[Campionato Italiano Velocità 2002|2002]] si è classificato 6º nella prova di [[Campionato Italiano Velocità|campionato italiano]] a Imola e primo nel Trofeo Honda GP a Magione; nello stesso anno si classifica 3º nel [[campionato italiano velocità]] [[classe 125]] e ottiene il suo miglior risultato aggiudicandosi il Trofeo Honda GP 125, tagliando per primo il traguardo in quattro gare su cinque. Nello [[Motomondiale 2002|stesso anno]] esordisce nel [[motomondiale]] nella classe 125, correndo il [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Gran Premio casalingo]] in qualità di [[wild card (sport)|wild card]], a bordo di una [[Honda Racing Corporation|Honda]], senza ottenere punti.
===Classe 125===
Nel [[Motomondiale 2003|2003]] a 16 anni diventa pilota titolare con il [[team Scot]], con compagno di squadra [[Andrea Dovizioso]], ottenendo come miglior risultato due noni posti ([[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]] e [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]]) e piazzandosi 19º in classifica generale con 32 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] per infortunio. Nel [[Motomondiale 2004|2004]] riesce a conquistare un 3º posto sulla pista di Motegi in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]] ed a terminare la stagione al 13º posto con 61 punti. Nel [[Motomondiale 2005|2005]] passa alla [[classe 250]] con l'[[Aprilia RSV 250]] del team MS Aprilia Italia Corse, con compagno di squadra [[Alex De Angelis]], ottenendo come miglior risultato un quinto posto in [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]] e terminando la stagione 14º con 59 punti.
L'[[Motomondiale 2006|anno successivo]] torna alla classe di minore cilindrata, guidando per la [[Squadra Corse Metis Gilera]], ottenendo come miglior risultato due quarti posti ([[Gran Premio motociclistico di Turchia|Turchia]] e [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]]) e terminando la stagione 12º con 79 punti. In questa stagione è costretto a saltare i GP di Australia e Giappone per infortunio. Nel [[Motomondiale 2007|2007]] passa al team Skilled Racing, con compagno di squadra [[Federico Sandi]], ottenendo la sua prima vittoria in Turchia, oltre a un terzo posto in Italia; termina la stagione al 6º posto con 168 punti. Nel [[Motomondiale 2008|2008]] porta in pista l'[[Aprilia RS 125 R]] del team Jack & Jones WRB; il compagno di squadra è [[Nicolás Terol]]. Ottiene quattro vittorie ([[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]], Portogallo, Italia e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]]), tre terzi posti (Olanda, [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]] e Malesia), tre pole position (Portogallo, [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]] e Olanda) e si piazza al secondo posto finale nella classifica iridata con 225 punti alle spalle del campione francese [[Mike Di Meglio]].
Nel [[Motomondiale 2009|2009]], dopo una serie di risultati poco brillanti, lascia il team Jack & Jones a metà stagione circa, e si sposta al team Fontana Racing, con compagno di squadra [[Lorenzo Savadori]].<ref>{{Cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motomondiale-altre-categorie/125cc-simone-corsi-torna-da-fontana-luis-salom-con-pons/|titolo=125cc: Simone Corsi torna da Fontana, Luis Salom con Pons|data=17 giugno 2009|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> I risultati migliorano con il cambio di squadra, ed arrivano i podi a Donington (secondo) e ad [[Gran Premio motociclistico di Indianapolis|Indianapolis]] (terzo). Tuttavia, la negativa prima metà di campionato non gli consente di andare oltre l'undicesimo posto in classifica generale a quota 81 punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motomondiale-altre-categorie/125cc-il-ritorno-sul-secondo-gradino-del-podio-di-simone-corsi/|titolo=125cc: il ritorno sul secondo gradino del podio di Simone Corsi|data=28 luglio 2009|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
===Moto2===
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] passa alla classe [[Moto2]] con una TSR 6 (marchiata ai fini del campionato costruttori come MotoBi) del team [[JiR Moto2]], il compagno di squadra è [[Mattia Pasini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.motogp.com/it/Results+Statistics/2010/QAT/Moto2/Entry|titolo=Moto2 Qatar 2020 - Entry List|data=9 aprile 2010|lingua=en|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=19 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180819145953/http://www.motogp.com/it/Results+Statistics/2010/QAT/Moto2/Entry|urlmorto=sì}}</ref> Ottiene due terzi posti (Francia e Italia) e termina la stagione al 5º posto con 138 punti. Nel [[Motomondiale 2011|2011]] rimane in [[Moto2]], questa volta con una FTR M211 del team [[IodaRacing Project|Ioda Racing Project]], ancora con [[Mattia Pasini]] come compagno di squadra. Ottiene due terzi posti (Spagna e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]]) e termina la stagione al 6º posto con 127 punti. Nel [[Motomondiale 2012|2012]] viene confermato dal team Came IodaRacing Project, ed ottiene una pole position in Aragona e tre quinti posti (Catalogna, Gran Bretagna e [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]) come miglior risultato in gara; conclude la stagione all'11º posto con 88 punti. Nel [[Motomondiale 2013|2013]] passa al team [[Forward Racing|NGM Mobile Racing]] alla guida di una Speed Up SF13. Ottiene un secondo posto in Germania e termina la stagione all'11º posto con 108 punti.
Nel [[Motomondiale 2014|2014]] corre ancora per il team Forward, alla guida nelle prime quattro gare stagionali di una Forward KLX per poi passare ad una Kalex Moto2, il compagno di squadra è [[Mattia Pasini]]. Ottiene un secondo posto in Francia e un terzo posto in Germania e termina la stagione al 7º posto con 100 punti. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di San Marino, Aragona, Giappone, Australia, Malesia e Comunità Valenciana a causa della frattura scomposta dell'ulna sinistra rimediata nel precedente GP di Gran Bretagna. Nel [[Motomondiale 2015|2015]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Lorenzo Baldassarri]]. Chiude la stagione al dodicesimo posto con 86 punti. Nel [[Motomondiale 2016|2016]] passa al team Speed Up Racing. Ottiene un secondo posto in Francia e un terzo posto in [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]] e termina la stagione al 10º posto con 103 punti.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/moto2/moto2-le-mans-secondo-podio-per-corsi_1097242-201602a.shtml|titolo=Moto2, Le Mans: secondo podio per Corsi|data=8 maggio 2016|editore=RTI S.p.A.|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Motomondiale 2017|2017]] rimane nello stesso team. Ottiene come miglior risultato un quarto posto in Germania e termina la stagione al 9º posto con 117 punti.
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] passa al team [[Tasca Racing]], che gli affida una Kalex; il compagno di squadra è [[Federico Fuligni]]. Ottiene come miglior risultato un ottavo posto in Germania e termina la stagione al 14º posto con 53 punti. Nel [[Motomondiale 2019|2019]] rimane nello stesso team, questa volta senza un compagno di squadra, dopo il Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Germania 2019|Germania]] a luglio, il rapporto con il Team Tasca Racing viene interrotto ed il pilota viene sostituito da [[Mattia Pasini]].<ref>{{Cita web|url=http://motosprint.corrieredellosport.it/news/motomondiale/moto2/2019/07/10-2255003/tasca_racing_saluta_corsi_e_ingaggia_mattia_pasini/|titolo=Tasca Racing saluta Corsi e ingaggia Mattia Pasini|data=10 luglio 2019|autore=Roberta Bogi Pagnini|editore=Conti Editore S.r.l.|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Rientra, per i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2019|Misano]] e Aragona, con la NTS H7 del Team RW Racing GP.<ref>{{Cita web|url=https://www.gpone.com/it/2019/09/03/moto2/corsi-rientra-nel-mondiale-a-misano-sulla-nts.html|titolo=Moto2, Corsi rientra nel Mondiale a Misano sulla NTS|data=3 settembre 2019|editore=Buffer Overflow S.r.l.|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Totalizza 10 punti chiudendo 24º tra i piloti.
Nel [[Motomondiale 2020|2020]] corre per il team [[Forward Racing]] alla guida di una [[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]; il compagno di squadra è [[Stefano Manzi]]. Ottiene come miglior risultato un decimo posto in [[Gran Premio motociclistico d'Aragona|Aragona]] e termina la stagione al 24º posto con 15 punti.<ref>{{Cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2020/POR/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2020 - World Championship Classification|editore=Dorna Sports S.L.|data=22 novembre 2020|lingua=en|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio della Repubblica Ceca a causa della frattura di un dito del piede destro rimediata nel warm up del GP.<ref>{{Cita web|url=https://www.gpone.com/en/2020/08/09/moto2/simone-corsi-to-miss-brno-with-fracture-to-a-toe-of-his-right-foot.html|titolo=Moto2, Simone Corsi to miss Brno with fracture to a toe to his right foot|data=9 agosto 2020|editore=Buffer Overflow S.r.l.|lingua=en|accesso=27 ottobre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2021|2021]] rimane nello stesso team, con compagno di squadra [[Lorenzo Baldassarri]]. Ottiene una [[pole position]] in Comunità Valenciana<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-valencia-il-ritorno-di-simone-corsi-in-pole-celestino-vietti-2/|titolo=Moto2 Valencia: Il ritorno di Simone Corsi in pole, Celestino Vietti 2°!|data=13 novembre 2021|autore=Diana Tamantini|editore=Editoriale l'Incontro|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> e un nono posto in Francia come miglior risultato in gara e chiude la stagione al ventiquattresimo posto con 16 punti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2021/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf|titolo=Moto2 2021 - World Championship Classification|lingua=en|data=14 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Qatar, [[Gran Premio motociclistico di Doha|Doha]] e Portogallo per la frattura del polso sinistro rimediata nelle qualifiche del GP del Qatar.Il suo posto in squadra, in questo frangente, viene preso da [[Miquel Pons]] e da [[Tommaso Marcon]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-tommaso-marcon-sostituto-di-corsi-nel-gp-di-doha/|titolo=Moto2: Tommaso Marcon sostituto di Corsi nel GP di Doha|data=31 marzo 2021|autore=Diana Tamantini|editore=Editoriale l'Incontro}}</ref> Nel [[Motomondiale 2022|2022]] disputa la terza stagione con il team Forward. In occasione del Gran Premio di [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|Misano]] è chiamato dal Team Keope a sostituire [[Niccolò Canepa]] (impegnato nel [[Campionato mondiale Endurance (motociclismo)|mondiale Endurance]]) nella classe Superbike del [[Campionato Italiano Velocità 2022|Campionato Italiano Velocità]]. Ottiene punti in entrambe le gare classificandosi al diciottesimo posto,<ref>{{cita web|url=http://storicociv.perugiatiming.net/Pdf/2/CIVSBK/2022/IMO/002/STD|titolo=CIV Superbike - Classifica Campionato|data=9 ottobre 2022|formato=pdf|editore=Perugia Timing ASD|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> mentre nel mondiale chiude la sua ultima stagione (dopo 20 anni e oltre trecento Gran Premi)<ref>{{Cita web|url=https://www.gpone.com/it/2022/11/06/moto2/cala-il-sipario-per-simone-corsi-si-ferma-dopo-300-gp-e-5-vittorie.html|titolo=Moto2, Cala il sipario per Simone Corsi: si ferma dopo 300 GP e 5 vittorie|data=6 novembre 2022|editore=Buffer Overflow S.r.l.|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> senza punti.
===Supersport===
Nel [[Campionato Italiano Velocità 2023|2023]] prende parte per la prima volta alla categoria Supersport del Campionato Italiano. Gareggia come pilota titolare per il team Altogo in sella ad una [[Yamaha YZF-R6]]. Porta a termine tutte le gare previste prendendo sempre punti e, con dieci piazzamenti a podio tra cui due vittorie, vince il titolo nazionale con un margine di sessanta punti sul secondo classificato.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/in-pista/simone-corsi-campione-civ-supersport-che-anno-mi-sono-divertito/|titolo=Simone Corsi Campione CIV Supersport “Che anno! Mi sono divertito”|editore=CdM Edizioni|data=7 ottobre 2023|autore=Diana Tamantini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://storicociv.perugiatiming.net/Pdf/2/CIVSSP/2023/IMO/002/STD|titolo=CIV Supersport 2023 - Classifica Campionato|data=8 ottobre 2023|formato=pdf|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Contestualmente al campionato nazionale e con la stessa squadra, disputa alcuni Gran Premi del [[Campionato mondiale Supersport 2023|mondiale Supersport]] nei quali centra la zona punti cinque volte su sei classificandosi al ventesimo posto.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SSP/102/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2023 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=29 ottobre 2023|lingua=en|accesso=27 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato Italiano Velocità 2024|2024]] gareggia in pianta stabile nel mondiale Supersport: è ingaggiato da Renzi Corse che gli mette a disposizione una [[Ducati Panigale|Panigale V2]] con cui prende parte anche alla ''Worls Supersport Challenge''. Con quasi sessanta punti chiude quindicesimo in campionato e vince la Challenge.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2024/JER/SSP/002/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SSP 2024 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 ottobre 2024|lingua=en|accesso=27 ottobre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.motosprint.it/amp/news/sbk/supersport/2024/10/30-7662742/ssp_corsi_campione_del_challenge_e_pronto_per_un_2025_ricco_di_impegni|titolo=SSP: Corsi campione del Challenge e pronto per un 2025 ricco di impegni|autore=Alessandro Di Moro|editore=Conti Editore S.r.l.|data=30 ottobre 2024|accesso=1º novembre 2024}}</ref>
===Dopo le competizioni===
Dopo due anni di assenza torna nel motomondiale per disputare, in qualità di [[Wild card (sport)|wild card]], il [[Gran Premio motociclistico della Solidarietà 2024|Gran Premio della Solidarietà]] in sella ad una Forward F2.<ref>{{Cita web|autore=Alyoska Costantino|url=https://www.p300.it/moto2-simone-corsi-disputera-una-wildcard-al-gp-di-barcellona-2024-con-forward-racing/|titolo=Moto2 {{!}} Simone Corsi disputerà una wildcard al GP di Barcellona 2024 con Forward Racing|data=12 novembre 2024|accesso=16 novembre 2024|editore=66 Communication S.r.l.s.}}</ref> Dopo aver concluso la gara in ventiseiesima posizione viene annunciata la sua permanenza nel team [[Forward Racing]] per la stagione successiva in veste di direttore sportivo.<ref>{{cita web|url=https://www.corsedimoto.com/motomondiale/moto2-ufficiale-simone-corsi-direttore-sportivo-del-team-forward/|titolo=Moto2, ufficiale: Simone Corsi direttore sportivo del team Forward|autore=Diana Tamantini|editore=CdM Edizioni|data=20 novembre 2024|accesso=30 novembre 2024}}</ref>
== Risultati in gara ==
=== Motomondiale ===
{{RisMoto|Anno=2002|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|5R=22|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2003|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=12|2R=14|3R=21|4R=14|5R=12|6R=15|7R=12|8R=Rit|9R=9|10R=Rit|11R=9|12R=22|13R=15|14R=NP|15R=NP|16R=Rit|Punti=32|Pos=19}}
{{RisMoto|Anno=2004|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Honda Racing Corporation|Honda]]|1R=14|2R=12|3R=15|4R=11|5R=Rit|6R=18|7R=13|8R=12|9R=5|10R=9|11R=Rit|12R=3|13R=Rit|14R=Rit|15R=16|16R=8|Punti=61|Pos=13}}
{{RisMoto|Anno=2005|Ritiro=2024|Classe=250|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=9|2R=17|3R=8|4R=11|5R=9|6R=5|7R=10|8R=NE|9R=6|10R=Rit|11R=Rit|12R=11|13R=Rit|14R=17|15R=16|16R=Rit|17R=Rit|Punti=59|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2006|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Gilera Racing|Gilera]]|1R=11|2R=9|3R=4|4R=10|5R=10|6R=10|7R=Rit|8R=4|9R=13|10R=5|11R=NE|12R=15|13R=15|14R=NP|15R=NQ|16R=9|17R=19|Punti=79|Pos=12}}
{{RisMoto|Anno=2007|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=5|2R=Rit|3R=1|4R=5|5R=8|6R=3|7R=7|8R=10|9R=5|10R=4|11R=NE|12R=7|13R=Rit|14R=4|15R=6|16R=4|17R=7|18R=12|Punti=168|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2008|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=7|2R=''1''|3R='''''1'''''|4R=Rit|5R=13|6R=1|7R=5|8R='''5'''|9R='''3'''|10R=5|11R=NE|12R=10|13R=3|14R=7|15R=7|16R=8|17R=3|18R=1|Punti=225|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2009|Ritiro=2024|Classe=125|Moto=[[Aprilia Racing|Aprilia]]|1R=14|2R=15|3R=14|4R=Rit|5R=18|6R=16|7R=8|8R=NE|9R=Rit|10R=2|11R=Rit|12R=3|13R=7|14R=Rit|15R=5|16R=Rit|17R=4|Punti=81<ref>Non essendo stati percorsi i due terzi dei giri previsti, per il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2009|Gran Premio del Qatar]] è stata assegnata ai piloti la metà dei punti in palio.</ref>|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2010|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=MotoBi|1R=8|2R=5|3R=3|4R=3|5R=Rit|6R=12|7R=6|8R=Rit|9R=NE|10R=8|11R=5|12R=4|13R=5|14R=11|15R=10|16R=8|17R=14|18R=7|Punti=138|Pos=5|LEG=}}
{{RisMoto|Anno=2011|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=FTR|1R=6|2R=3|3R=5|4R=7|5R=4|6R=10|7R=14|8R=7|9R=8|10R=NE|11R=9|12R=14|13R=10|14R=3|15R=5|16R=15|17R=Rit|18R=Rit|Punti=127|Pos=6}}
{{RisMoto|Anno=2012|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=FTR|1R=8|2R=17|3R=Rit|4R=Rit|5R=5|6R=5|7R=Rit|8R=6|9R=18|10R=NE|11R=8|12R=5|13R=Rit|14R='''7'''|15R=6|16R=22|17R=6|18R=17|Punti=88|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2013|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=Speed Up|1R=7|2R=15|3R=13|4R=11|5R=7|6R=10|7R=Rit|8R=2|9R=NE|10R=6|11R=9|12R=9|13R=Rit|14R=Rit|15R=11|16R=4|17R=Rit|18R=4|Punti=108|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2014|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=Forward KLX e [[Kalex]]|1R=5|2R=5|3R=5|4R=Rit|5R=2|6R=4|7R=Rit|8R=13|9R=3|10R=5|11R=12|12R=Rit|13R=Inf|14R=Inf|15R=Inf|16R=Inf|17R=Inf|18R=Inf|Punti=100|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2015|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=Rit|2R=11|3R=Rit|4R=8|5R=18|6R=Rit|7R=13|8R=10|9R=4|10R=<ref>In questo evento l'intero team non prende parte.</ref>|11R=11|12R=Rit|13R=4|14R=9|15R=7|16R=13|17R=9|18R=9|Punti=86|Pos=12}}
{{RisMoto|Anno=2016|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=Speed Up|1R=3|2R=20|3R=6|4R=Rit|5R=2|6R=12|7R=Rit|8R=7|9R=Rit|10R=Rit|11R=19|12R=8|13R=Rit|14R=9|15R=6|16R=7|17R=11|18R=11|Punti=103|Pos=10}}
{{RisMoto|Anno=2017|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=Speed Up|1R=17|2R=6|3R=7|4R=Rit|5R=8|6R=8|7R=11|8R=Rit|9R=4|10R=6|11R=11|12R=6|13R=7|14R=7|15R=21|16R=7|17R=11|18R=9|Punti=117|Pos=9}}
{{RisMoto|Anno=2018|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=Kalex|1R=14|2R=23|3R=12|4R=12|5R=14|6R=10|7R=12|8R=15|9R=8|10R=15|11R=Rit|12R=AN|13R=11|14R=12|15R=10|16R=Rit|17R=19|18R=16|19R=10|Punti=53|Pos=14}}
{{RisMoto|Anno=2019|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=[[Kalex]] e NTS|1R=19|2R=Rit|3R=8|4R=Rit|5R=Rit|6R=Rit|7R=14|8R=Rit|9R=21|13R=19|14R=21|Punti=10|Pos=24}}
{{RisMoto|Anno=2020|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=[[MV Agusta Reparto Corse|MV Agusta]]|1R=21|2R=15|3R=Rit|4R=NP|5R=20|6R=20|7R=14|8R=12|9R=15|10R=16|11R=10|12R=15|13R=Rit|14R=17|15R=Rit|Punti=15|Pos=24}}
{{RisMoto|Anno=2021|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=MV Agusta|1R=NP|2R=Inf|3R=Inf|4R=Rit|5R=9|6R=Rit|7R=16|8R=Rit|9R=22|10R=25|11R=19|12R=22|13R=10|14R=Rit|15R=13|16R=19|17R=17|18R='''NP'''|Punti=16|Pos=24}}
{{RisMoto|Anno=2022|Ritiro=2024|Classe=Moto2|Moto=MV Agusta|1R=18|2R=Rit|3R=17|4R=Rit|5R=Rit|6R=18|7R=16|8R=Rit|9R=22|10R=Rit|11R=20|12R=20|13R=20|14R=Rit|15R=19|16R=Rit|17R=24|18R=Rit|19R=Inf|20R=Rit|Punti=0}}
{{RisMoto|Anno=2024|Classe=Moto2|Moto=[[Forward Racing|Forward]]|20R=26|Punti=0|LEG=1}}
===Campionato mondiale Supersport===
{{RisSSP|Anno=2023|Moto=[[Yamaha Racing|Yamaha]]|5R=16|6R=13|9R=6|10R=6|23R=12|24R=10|Punti=33|Pos=20}}
{{RisSSP|Anno=2024|Moto=[[Ducati Corse|Ducati]]|3R=20|4R=19|5R=14|6R=13|7R=Rit|8R=11|9R=13|10R=13|11R=Rit|12R=11|13R=13|14R=11|15R=24|16R=18|17R=Rit|18R=12|19R=16|20R=13|21R=7|22R=11|23R=13|24R=10|Punti=59|Pos=15|LEG=1}}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|moto}}
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
[[Categoria:Piloti della classe 250]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti del mondiale Supersport]]
[[Categoria:Piloti della MV Agusta]]
|