Porta Alchemica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Non si tratta di una vera porta cittadina, ma di un monumento. |
|||
(190 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il monumento di Rivodutri (RI)|Porta alchemica (Rivodutri)}}
{{Nota disambigua|il varietà omonimo di Rai 2|La porta magica|Porta magica}}
{{Coord|41.895501|N|12.503713|E|type:landmark|display=title}}
[[
La '''Porta Alchemica''', detta anche '''Porta Magica''' o '''Porta Ermetica''' o '''Porta dei Cieli'''<ref>{{Cita libro|titolo = I personaggi più misteriosi della storia
|autore = Gian Luca Margheriti|url = https://books.google.it/books?id=-uyDAgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|editore = Newton Compton|città = Roma|anno = 2014|annooriginale = 2013|p = [https://books.google.it/books?id=-uyDAgAAQBAJ&pg=PT62#v=onepage&q&f=false 62]|ISBN = 9788854163317|accesso = 13 febbraio 2016}}</ref>, è un monumento edificato tra il [[1655]] e il [[1681]] da [[Massimiliano Savelli Palombara]] marchese di Pietraforte ([[1614]]-[[1685]]) nella sua residenza, [[villa Palombara]], sita nella campagna orientale di [[Roma]] sul colle [[Esquilino]], più o meno in corrispondenza dell'odierna [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio Emanuele II]], nei cui giardini oggi è stata collocata.
== Gli alchimisti di Palazzo Riario ==
[[
L'interesse del marchese Savelli di Palombara per l'[[alchimia]] nacque probabilmente per la sua frequentazione, sin dal [[1656]], della corte romana della regina [[Cristina di Svezia]]
[[Cristina di Svezia]] era un'appassionata cultrice di [[alchimia]] e di [[scienza]] (fu istruita da [[René Descartes|Cartesio]]) e possedeva un avanzato laboratorio gestito dall'[[alchimista]] [[Pietro Antonio Bandiera]]. In [[
== La leggenda ==
[[
Secondo la leggenda, trasmessaci nel [[1802]] dall'erudito [[Francesco Cancellieri|Francesco Girolamo Cancellieri]],
Il marchese
== La storia ==
== I simboli ==
[[
[[
[[
[[
I simboli incisi sulla
In particolare il
Il frontespizio dell'edizione originale del [[1621]] è molto diverso: infatti il disegno a cui si ispirò il Palombara compare esattamente solo nell'edizione postuma del [[1677]].</ref>
Lo stesso simbolo è stato ripreso in altri testi del [[Seicento]], per esempio nel ''Viatorum'' (Oppenheim, 1618) di [[Michael Maier]].
Il triangolo con l{{'}}''oculus'' è molto simile ad un [[occhio della Provvidenza|analogo simbolo]] di una [[piramide]] con la punta occhiuta, che compare sulle banconote [[USA|statunitensi]] da un [[dollaro]], fra l'altro accompagnato da una scritta in latino ''[[Novus Ordo Seclorum]]'' che richiama la scritta sul frontone ''Aureum Seculum Redivivum''. La specifica piramide usata nel simbolo americano è tratta dalla ''[[Pyramidographia]]'', un volume pubblicato nel [[1646]] a [[Londra]] da [[John Greaves (astronomo)|John Greaves]] ([[1602]]-[[1652]]) dopo un viaggio in [[Egitto]], e pertanto è ipotizzabile un'ispirazione comune dall'immagine in questo testo sia del frontespizio del libro ''Aureum Seculum Redivivum'', come anche del simbolo che compare sulla banconota statunitense. Tale simbologia fu adottata
I simboli alchemici lungo gli stipiti della porta seguono, con qualche lieve difformità, la sequenza dei [[pianeta (astrologia)|pianeti]] associati ai corrispondenti [[metallo|metalli]]:<ref>{{cita web|url=http://www.bloggikremmerz.net/wp-content/uploads/2017/04/La-Porta-magica.pdf|titolo=I simboli della Porta Magica}}</ref> [[Saturno (
Negli [[anni 1980|anni 80]] lo stipite destro (per chi guarda) fu vandalicamente danneggiato con l'asportazione del simbolo cabalistico di Venere. Successivamente un restauro lo ripristinò.
== Le epigrafi ==
=== Epigrafi scomparse della villa ===
----
{{Citazione|L'acqua con cui è irrigato il giardino, non è l'acqua con cui è nutrito il giardino.<ref>Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=%22AQVA%20AQVA%20HORTI%20IRRIGANTVR%20NON%20ESTAQVA%22&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pag. 89], Edizioni Nuova Cultura, 2017.</ref>||AQVA A QVA HORTI IRRIGANTVR NON EST AQVA A QVA HORTI ALVNTUR|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Con solo [[sale (alchimia)|sale]] e solo [[sole (astrologia)|sole]].<ref>Francesco Cancellieri, Ennio Quirino Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=CVM%20SOLO%20SALE%20ET%20SOLE%20SILE&f=false ''Dissertazioni epistolari di G. B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del discobolo scoperta nella Villa Palombara'', pag. 49], Fulgoni, 1806.</ref>||CVM SOLO SALE ET SOLE SILE|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|La [[pietra filosofale]] non è per i lupi.<ref>Francesco Cancellieri, Ennio Quirino Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=SOPHORVM%20LAPIS%20NON%20DATVR%20LVPIS&f=false ''Dissertazioni epistolari di G. B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del discobolo scoperta nella Villa Palombara'', pag. 49], Fulgoni, 1806.</ref>||SOPHORVM LAPIS NON DATVR LVPIS|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Chi svela i potenti arcani della natura, cerca la morte.<ref>Francesco Cancellieri, Ennio Quirino Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=QUI%20POTENTI%20NATURAE%20ARCANA&f=false ''Dissertazioni epistolari di G. B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del discobolo scoperta nella Villa Palombara'', pag. 49], Fulgoni, 1806.</ref>||QVI POTENTI NATVRAE ARCANA REVELAT MORTEM QVAERIT|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|La moneta oggi è emessa per la nobiltà del coniuge, ma non per legittima saggezza.<ref>Francesco Cancellieri, Ennio Quirino Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=HODIE%20PECVNIA%20EMITVR%20SPVRIA&f=false ''Dissertazioni epistolari di G. B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del discobolo scoperta nella Villa Palombara'', pag. 49], Fulgoni, 1806.</ref>||HODIE PECVNIA EMITVR SPVRIA NOBILITAS SED NON LEGITIMA SAPIENTIA|lingua=la|lingua2=it}}
----
SVLCI SATI DANT PRO SITI SCYPHOS VINI. [2] INTROVENI, VIR NON VANVS. EXTRA VENVS. VOBIS, FURES, CLANDO FORES.
LABE LOTUS, BIBAS LAETUS MERI MARE, BACCHI MORE. INTER VVAS, Sl VIS, OVAS, ET QVOD CVPIS, GRATIS CAPIS. TIBI PARO, CORDE PVRO, QVICQVID PVTAS, A ME PETAS. DANT HIC APES CLARAS OPES DVLCIS MELLIS, SEMPER MOLLIS. HIC IN SILVAE VMBRA SALVE TV, QVI LVGES, NVNC SI LEGES NOTAS ISTAS, STANS HIC AESTAS, VERA MISTA; FRONTE MOESTA NVNQVAM FLERES, INTER FLORES SI MANERES, NEC MANARES INTER FLETVS, DVM HIC FLATVS AVRAE SPIRANT, VNDE SPERANT MESTAE MENTES INTER MONTES, INTER COLLES, INTER GALLES, ET IN VALLE HVJVS VILLAE, VBI VALLVS CLAVDIT VELLVS. [3] BONVM OMEN, SEMPER AMEN ETIAM PETRAE DVM A PVTRE SVRGVNT PATRE, ITA NOTAS, HIC VIX NATVS, IN HAC PORTA, LVTO PARTA, TEMPVS RIDET, BREVI RODET.|lingua=la|lingua2=it}}
=== Epigrafi sul rosone ===
[[File:Porta Magica - Engraving.jpg|thumb|upright=1.3|Le iscrizioni sulla Porta, in un'incisione del 1894<ref>Immagine tratta dall'articolo di Henry Carrington Bolton, ''The Porta Magica, Rome'', in "The Journal of the American Folklore Society" 7, n. 24 (gennaio-marzo 1894), pag. 77.</ref>]]
Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=tria%20sunt%20mirabilia&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pp. 37-38], op. cit.</ref>||TRIA SVNT MIRABILIA DEVS ET HOMO MATER ET VIRGO TRINVS ET VNVS|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Il centro [è] nel [[trigono]] del centro.<ref>F. Cancellieri, E.Q. Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=centrvm%20in%20trigono&f=false ''Dissertazioni epistolari'', pag. 46], op. cit.<br/>
Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=centrvm%20in%20trigono&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pp. 38-42], op. cit.<br/>
Roberto Quarta, [https://books.google.it/books?id=UaDLCQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=centrum%20in%20trigono&f=false ''Roma segreta: I luoghi dell'esoterismo nella città eterna'', al capitolo «I Rosacroce a Roma»], op. cit.</ref>||CENTRVM IN TRIGONO CENTRI|lingua=la|lingua2=it}}
=== Epigrafi sull'architrave ===
רוח אלהים
{{Citazione|Spirito divino <ref>F. Cancellieri, E.Q. Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=SPIRITVS%20DEI&f=false ''Dissertazioni epistolari'', pag. 46], op. cit.<br/>
Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=RUACH%20ELOHIM&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pag. 51], op. cit.</ref>
||RUACH ELOHIM|lingua=he|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Il drago esperio custodisce l'ingresso del giardino magico e, senza Ercole, Giasone non potrebbe gustare le delizie della Colchide.<ref>F. Cancellieri, E.Q. Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=HORTI%20MAGICI%20INGRESSVM%20HESPERIVS&f=false ''Dissertazioni epistolari'', pag. 46], op. cit.<br/>
Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=HORTI%20MAGICI%20INGRESSUM%20HESPERIUS&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pag. 51], op. cit.</ref>||HORTI MAGICI INGRESSVM HESPERIVS CVSTODIT DRACO ET SINE ALCIDE COLCHICAS DELICIAS NON GVSTASSET IASON|lingua=la|lingua2=it}}
=== Epigrafi sulla soglia ===
«SI SEDES NON IS
Il motto è bifronte, ossia può essere letto da sinistra a destra
Roberto Quarta, [https://books.google.it/books?id=UaDLCQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=SI%20SEDES%20NON%20IS&f=false ''Roma segreta: I luoghi dell'esoterismo nella città eterna'', al capitolo «I Rosacroce a Roma»], op. cit.</ref>
----
{{Citazione|È opera occulta della vero saggio aprire la terra, affinché faccia germogliare la salvezza per il popolo.<ref>F. Cancellieri, E.Q. Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=EST%20OPVS%20OCCULTVM%20VERI%20SOPHI%20APERIRE&f=false ''Dissertazioni epistolari'', pag. 46], op. cit.<br/>
Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=EST%20OPUS%20OCCULTUM%20VERI%20SOPHI%20APERIRE&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pag. 79], op. cit.<br/>
Roberto Quarta, [https://books.google.it/books?id=UaDLCQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=EST%20OPUS%20OCCULTUM%20VERI%20SOPHI%20APERIRE&f=false ''Roma segreta: I luoghi dell'esoterismo nella città eterna'', al capitolo «I Rosacroce a Roma»], op. cit.</ref>||EST OPVS OCCVLTVM VERI SOPHI APERIRE TERRAM VT GERMINET SALVTEM PRO POPVLO|lingua=la|lingua2=it}}
=== Epigrafi sullo stipite della porta ===
{{Citazione|[[Mercurio (alchimia)#Proprietà filosofiche|Mercurio]], morto, vive, torna re dal [[Zolfo (alchimia)|fuoco]] e gode del matrimonio occulto.<ref>F. Cancellieri, E.Q. Visconti, [https://books.google.it/books?id=w11QAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=FILIVS%20NOSTER%20MORTVVS%20VIVIT&f=false ''Dissertazioni epistolari'', pag. 46], op. cit.<br/>
Cesare Lucarini, [https://books.google.it/books?id=JodDDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=FILIUS%20NOSTER%20MORTUUS%20VIVIT&f=false ''La porta magica di Roma: Le epigrafi svelate'', pag. 77], op. cit.<br/>
Roberto Quarta, [https://books.google.it/books?id=UaDLCQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=FILIUS%20NOSTER%20MORTUUS%20VIVIT&f=false ''Roma segreta: I luoghi dell'esoterismo nella città eterna'', al capitolo «I Rosacroce a Roma»], op. cit.</ref>||FILIVS NOSTER MORTVVS VIVIT REX AB IGNE REDIT ET CONIVGIO GAVDET OCCVLTO|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Se farai volare la terra al di sopra della tua testa con le sue penne tramuterai in pietra le acque dei torrenti||SI FECERIS VOLARE TERRAM SUPER
----
{{Citazione|Il diametro della sfera, il [[Tau#In_matematica|tau]] del cerchio, la croce del globo non giovano alle persone cieche||[[Diameter Spherae Thau Circuli Crux orbis non orbis prosunt|DIAMETER SPHERAE THAV CIRCVLI CRVX ORBIS NON ORBIS PROSVNT]]|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Quando nella tua casa neri corvi partoriranno bianche colombe, allora sarai chiamato sapiente||QVANDO IN TVA DOMO NIGRI CORVI PARTVRIENT ALBAS COLVMBAS TVNC VOCABERIS SAPIENS|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|Chi sa bruciare con l'acqua e lavare col fuoco, fa della terra cielo e del cielo terra preziosa||QVI SCIT COMBVRERE AQVA ET LAVARE IGNE FACIT DE TERRA CAELVM ET DE CAELO TERRAM PRETIOSAM|lingua=la|lingua2=it}}
----
{{Citazione|[[Mercurio (alchimia)|Mercurio]] e [[Zolfo (alchimia)|Zolfo]]: [[Albedo (alchimia)|sbiancando]] [[Latona]], verrà [[Diana]] senza veste||[[Azot|AZOT]] ET [[fuoco (elemento)|IGNIS]] DEALBANDO LATONAM VENIET SINE VESTE DIANA|lingua=la|lingua2=it}}
== La posizione originaria ==
[[File:Villa Palombara.png|thumb|upright=1.1|La [[villa Palombara]], oggi distrutta, in un affresco del XIX secolo: sulla destra la Porta Magica, di fianco all'edificio]]
Oggi si può ammirare la Porta Alchemica nell'angolo settentrionale dei giardini all'interno di [[piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|piazza Vittorio Emanuele II]]. La sua posizione originaria si trovava a circa cinquanta metri verso l'incrocio di via Carlo Alberto con via di San Vito, lungo un muro perimetrale che fronteggiava la [[Via Sistina|Strada Felice]], con [[villa Palombara]] situata tra le antiche [[Via Sistina|Strada Felice]] e Strada Gregoriana (l'attuale via Merulana). La [[Via Sistina|Strada Felice]] era un rettilineo fatto costruire da [[papa Sisto V]] nel [[1588]], partiva da [[Trinità dei Monti]] passava per [[Santa Maria Maggiore (Roma)|Santa Maria Maggiore]] e proseguiva fino a piazza [[Santa Croce in Gerusalemme]].
Nel [[1873]] la Porta Magica fu smontata e ricostruita nel [[1888]] all'interno dei giardini di [[Piazza Vittorio Emanuele II (Roma)|Piazza Vittorio]], su un vecchio muro perimetrale della [[chiesa di Sant'Eusebio (Roma)|chiesa di Sant'Eusebio]], e accanto furono aggiunte due statue del dio [[Bes (divinità)|Bes]], che si trovavano in origine nei giardini del [[Palazzo del Quirinale]].<ref>{{cita web|url=http://www.ereticamente.net/2018/06/la-porta-magica-a-roma-augusto-vasselli.html/amp|titolo=La Porta Magica a Roma|autore=Augusto Vasselli|anno=2018|accesso=19 gennaio 2019|dataarchivio=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190120044520/http://www.ereticamente.net/2018/06/la-porta-magica-a-roma-augusto-vasselli.html/amp|urlmorto=sì}}</ref>
Una riproduzione moderna del monumento si trova nel comune di [[Soveria Mannelli]] (CZ), presso il giardino della biblioteca “Michele Caligiuri”; nel 2019 è stato oggetto di una conferenza da parte professore dell’Università di Udine [[Mino Gabriele]].<ref>https://www.lameziaoggi.it/cultura-e-spettacoli/2019/08/08/soveria-mannelli-conferenza-di-mino-grabiele-con-la-porta-magica/</ref>
== Nella cultura di massa ==
Nel film ''[[L'anno mille (film 2008)|L'anno mille]]'' diretto da [[Diego Febbraro]], il monumento funge da [[portale (immaginario)|portale]] tra il [[Medioevo]] e la [[Roma]] contemporanea.
Nei primi livelli del [[videogame]] ''[[Tomb Raider: Chronicles - La leggenda di Lara Croft]]'', la protagonista [[Lara Croft]] visita [[Roma]] alla ricerca della [[pietra filosofale]]; per trovarla deve cercare di aprire la Porta Magica.
Nel film ''[[Sono tornato]]'', [[Mussolini]] viene fatto comparire come caduto dall'alto, attraverso una nuvola di fumo, davanti a questa porta.
==
{{metroroma|linea=A|Vittorio Emanuele}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [[Henry Carrington Bolton]] (gennaio-marzo 1895). "The Porta Magica - Rome". ''The Journal of American Folk-Lore'' '''8''' (28): pp. 73–78. È il primo studio moderno sul monumento, con notevoli imprecisioni nella trascrizione e traduzione delle iscrizioni. Traduzione in italiano [http://www.massimomarra.net/1040/Henry-Carrington-Bolton-La-Porta-Magica-a-Roma-da-The-Journal-of-American-FolkLore-1895-introd-e-trad-di-Massimo-Marra qui].
* [[Pietro Bornia]], [http://www.massimomarra.net/1041/Pietro-Bornia-La-Porta-Magica-di-Roma-studio-storico-1915-Introduzione-di-Massimo-Marra ''La Porta Magica di Roma: studio storico''], dapprima pubblicato nella rivista di studi metapsichici ed esoterici ''Luce ed Ombra'' (1915), successivamente pubblicato come estratto e più volte ristampato).
* [[Teodoro Brescia]], ''Il Segno del Messia: l'enigma svelato - L'Olismo Originario, la Porta Alchemica e l'archeoastronomia'', Battaglia Terme (Padova), Nexus, 2012. ISBN 88-89983-24-8
* [[Eugène Canseliet]], ''Deux logis alchimiques en marge de la science et de l'histoire'', Paris, Jean Schemit, 1945
* [[Luciano Pirrotta]], ''La Porta Ermetica'', Roma, Athanor, 1979.
* [[
* Maria Fiammetta Iovine, ''Gli Argonauti a Roma. Alchimia, ermetismo e storia inedita del Seicento nei Dialoghi eruditi di Giuseppe Giusto Guaccimanni'', Roma, La Lepre Edizioni, 2014.
* Mino Gabriele, ''La porta magica di Roma simbolo dell'alchimia occidentale'', Firenze, Leo S. Olschki, 2015.
* [[Nuccio D’Anna]], ''La Porta Ermetica di Roma. Un itinerario spirituale fra simbolismo e alchimia'', Simmetria, Roma 2015.
;Su Massimiliano Palombara
* Marchese Massimiliano Palombara, ''La Bugia: Rime ermetiche e altri scritti. Da un Codice Reginense del sec. XVII'', a cura di Anna Maria Partini, Roma, ed. Mediterranee, 1983.
* [[Mino Gabriele]], ''Il giardino di Hermes: Massimiliano Palombara alchimista e rosacroce nella Roma del Seicento. Con la prima edizione del codice autografo della Bugia, 1656'', Roma, editrice Ianua, 1986.
* Maria Fiammetta Iovine, ''Massimiliano Palombara filosofo incognito. Appunti per una biografia di un alchimista rosacrociano del XVII secolo'', Roma, La Lepre Edizioni, 2016.
==
* ''[[Diameter Spherae Thau Circuli Crux orbis non orbis prosunt]]''
* [[Massimiliano Savelli Palombara]]
* [[Porta alchemica (Rivodutri)]]
* [[Villa Palombara]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|url=http://www.bloggikremmerz.net/wp-content/uploads/2017/04/La-Porta-magica.pdf|titolo=Le iscrizioni della Porta Magica}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=gU-gdZ72L6o|titolo=La Porta Alchemica di piazza Vittorio Emanuele in Roma raccontata da Alessandro De Bei}}
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Roma R. XV Esquilino]]
[[Categoria:Rosacroce]]
|