Arborio (riso): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il riso Arborio è una varietà italiana di riso. Prende il nome dalla città di Arborio, nella Pianura Padana, dove è coltivato. A cottura ultimata, i chicchi son...
 
m Annullate le modifiche di 185.168.96.116 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(41 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
Il riso Arborio è una varietà italiana di riso. Prende il nome dalla città di [[Arborio]], nella Pianura Padana, dove è coltivato. A cottura ultimata, i chicchi sono arrotondati, fermi e cremosi, grazie all'elevata quantità di amilopectina.
|paese = Italia
|nome = Riso Arborio
|categoria = ortofrutta
|settore = Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
|riconoscimento =
|zona = [[Piemonte]]
|regione =
|immagine = Arborio Rice (3769693295).jpg
|didascalia = Chicchi di riso Arborio
}}Il riso '''Arborio''' è una [[cultivar]] italiana di [[Oryza sativa|riso]], molto utilizzata nella preparazione dei [[risotti]]<ref name="Di Gioietta Vitale, Lisa Lawley">{{cita libro|autore=Gioietta Vitale, Lisa Lawley|titolo=Riso: Undiscovered Rice Dishes of Northern Italy|editore=Open Road Media|ISBN=145324627-4|anno=2012|pagine=|lingua=en}}</ref><ref name="riso_ARBO">{{Cita web |titolo=ARBORIO |accesso=9 gennaio 2020 |url= https://www.risoitaliano.eu/arborio-2/ |lingua=it }}</ref>, selezionata da [[Domenico Marchetti (agronomo)|Domenico Marchetti]] nel 1946 incrociando il [[Vialone]] con la varietà americana [[Lady Wright]]<ref name="comu_Comu">{{Cita web |titolo=Il riso |accesso=9 gennaio 2020 |url= http://www.comune.arborio.vc.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=18716 |lingua=it }}</ref>.
 
== Etimologia ==
E' usato per fare il [[risotto]], anche se Carnaroli , Maratelli e Vialone Nano sono a volte utilizzati per preparare il piatto. Riso Arborio è utilizzato anche per preparare il budino di riso.
Il termine "Arborio" deriva dal nome della città italiana di [[Arborio]], situata nella regione del [[Piemonte]] nella [[Pianura Padana]], dove questo [[Riso (alimento)|riso]] è stato originariamente [[Agricoltura|coltivato]].
 
== Storia ==
L'Arborio è una cultivar del gruppo di varietà ''Japonica'' della specie [[Oryza sativa]].
[[File:Risotto Arborio aux noix de Saint-Jacques d'Écosse au Quai (Miribel).jpg|sinistra|miniatura|Risotto con riso Arborio misto con capesante scozzesi]]
Il riso Arborio ha radici antiche che risalgono al [[XVII secolo]], quando fu sviluppato per la prima volta nella regione del Piemonte, nel nord Italia. La sua origine è strettamente legata alla città di Arborio, situata lungo le [[Fertilità (agricoltura)|fertili pianure]] del [[Po|fiume Po]]. Inizialmente, la coltivazione del riso Arborio era limitata a piccole aree attorno a questa città, ma nel corso del tempo, la sua popolarità crebbe rapidamente. Nel [[XVIII secolo]], con il miglioramento delle tecniche agricole e l'espansione delle coltivazioni [[Risicoltura|risicole]], il riso Arborio divenne una risorsa preziosa per l'economia locale e un ingrediente fondamentale nella cucina del Piemonte e oltre. Oggi, la sua produzione si è estesa a diverse regioni dell'[[Italia settentrionale]], e in tutto il mondo.
 
== Descrizione ==
[[File:Grão de arroz arbório.png|thumb|Un singolo chicco di riso Arborio|191x191px]]
 
Il riso Arborio è noto per i suoi chicchi rotondi e perlati, che hanno una [[Consistenza (statistica)|consistenza]] cremosa e una tendenza a rimanere al dente anche dopo una lunga [[cottura]]. Questo riso è caratterizzato da un alto contenuto di [[amido]], che conferisce al piatto finito una consistenza [[Velluto|vellutata]] e unica. Durante la preparazione, i chicchi di riso Arborio assorbono gradualmente il liquido aggiunto, rilasciando l'amido e creando così una consistenza cremosa che è una caratteristica distintiva dei piatti di risotto.Il riso Arborio presenta un sapore delicato, con sfumature leggere di [[nocciola]], che si combinano bene con una varietà di [[Ingrediente|ingredienti]].
 
== Coltivazione ==
La coltivazione del riso Arborio richiede un processo scrupoloso e una gestione attenta per garantire una produzione ottimale. Le [[Italia settentrionale|regioni settentrionali dell'Italia]], specialmente il [[Piemonte]], offrono condizioni climatiche e geografiche favorevoli per questo tipo di coltivazione. Durante la stagione estiva, caratterizzata da temperature moderate e precipitazioni adeguate, la crescita del riso Arborio è favorita. La fase iniziale della coltivazione coinvolge la preparazione del [[Suolo|terreno]], spesso attraverso [[Irrigazione|sistemi di irrigazione]] controllata per mantenere un livello costante di [[umidità]]. I semi di riso vengono poi seminati uniformemente nei campi allagati, dove germinano e crescono. Durante la crescita, è importante mantenere un livello d'acqua costante e controllato. I [[Coltivatore diretto|coltivatori]] monitorano attentamente lo sviluppo delle piante durante la crescita, prestando particolare attenzione alle malattie e ai [[Parassitismo|parassiti]] che possono danneggiare il raccolto. La gestione delle [[Infestazione|infestazioni]] può richiedere l'utilizzo di tecniche di controllo biologico o l'applicazione di trattamenti agricoli mirati.
 
La raccolta avviene quando le [[Pannocchia|pannocchie]] di riso sono mature. Può essere effettuata manualmente o meccanizzata, a seconda delle dimensioni dell'azienda agricola e delle risorse disponibili. Dopo la raccolta, il riso Arborio viene sottoposto a processi di lavorazione per separare i chicchi dagli steli e dalle impurità, prima di essere immagazzinato e distribuito.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.enterisi.it/upload/enterisi/gestionedocumentale/Arborio_784_2152.pdf|Ente Nazionale Risi – Scheda di accertamento dei caratteri morfofisiologici}}
 
{{portale|cucina|agricoltura|botanica}}
 
[[Categoria:Cultivar di riso]]
[[Categoria:Arborio]]