Orto botanico di Amsterdam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix disambigua, replaced: Victoria (ninfea) → Victoria (botanica) using AWB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
| (9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:flowering victoria.jpg|thumb|Una [[ninfea]] ''[[Victoria (botanica)|Victoria]]'' nell'Orto botanico di Amsterdam]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Orto botanico di [[Amsterdam]]''' è un [[giardino botanico]] situato nella città di [[Amsterdam]], nei [[Paesi Bassi]]. Uno dei più antichi al mondo, fu fondato nel [[1638]] dalla cittadinanza per fungere da giardino di erbe medicinali per medici e farmacisti. Contiene più di seimila alberi e piante tropicali ed indigene. La monumentale ''Palm House'',
Recente aggiunta all'Orto, una [[serra]] di ingenti dimensioni che riproduce tre differenti climi tropicali.
==
Nel [[1682]] il consiglio comunale di [[Amsterdam]] decise di costituire un nuovo orto botanico, che fu finanziato dai medici e dai farmacisti associati al ''Collegium Medicum'' ed al ''Collegium Chirurgicum''. Furono nominati commissari [[Johan Huydecoper II|Johan Huydecoper van Maarseveen]], amministratore della [[Compagnia Olandese delle Indie Orientali|VOC]] e [[borgomastro]], e [[Jan Commelin]], [[consigliere comunale]], farmacista e mercante. Questi, tramite i loro contatti con proprietari immobiliari e collezionisti di piante sia
La collezione iniziale dell'orto botanico fu così costituita e questo non fu più semplicemente orto medico, adibito cioè alla coltivazione di piante con proprietà medicamentose, ma le piante e le sementi ottenute furono anche commerciate. Un'unica pianta di [[caffè]], ''[[Coffea arabica]]'', nella collezione dell'orto servì come ''madre'' di un'intera coltura del caffè nell'[[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]].
Riga 11:
Allo stesso modo, due piccole [[Elaeis guineensis|palme da olio]] portate in vasi dalla VOC da [[Mauritius]], un'isola dell'[[oceano Indiano]], produssero i semi dopo sei anni, e questi furono diffusi in tutto il [[Sud-est asiatico]], diventando la principale fonte di rendita nelle [[Indie Orientali Olandesi]] ed ora nell'[[Indonesia]].
Tra il [[1885]] ed il [[1918]] [[Hugo de Vries]] fu il direttore dell'Orto.
Riga 19:
==Bibliografia==
* {{cita web|url=http://library.wur.nl/alida/Alida_Frameset/alidaframeset_h4_1.htm|autore=|coautori=|titolo="Jan Commelin en oprichting van de Hortus"|accesso=22
* {{cita web|url=http://library.wur.nl/alida/Alida_Main/AlidaMain_h4_3.htm|autore=|coautori=|titolo="De Moninckx-atlassen (1686-1749)"|accesso=22
==Voci correlate==
Riga 26:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
{{coord|52|22|1.09|N|4|54|30.39|E|region:NL_type:landmark|display=title}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Orti botanici dei Paesi Bassi|Amsterdam]]
| |||