Gran Premio di Monaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (353 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
Il '''Gran Premio di Monaco''' di [[Formula 1]] si corre sul [[Circuito di Monte Carlo|circuito cittadino di Monte Carlo]] nel [[Principato di Monaco]]. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929<ref>{{en}}APA Publications Limited, ''[https://books.google.it/books?id=1CTfCwAAQBAJ&pg=PT97&dq=monaco+1929+14+april&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi885P-ysPkAhWH26QKHVKpDfYQ6AEIJzAA#v=onepage&q=monaco%201929%2014%20april&f=false%7C Nice, Cannes & Monte Carlo]'', Insight Guides, 2016, ISBN 978-17-86-71015-4.</ref><ref>{{en}}Berlitz, ''[https://books.google.it/books?id=jKQxBgAAQBAJ&pg=PT93&dq=monaco+1929+14+april&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjklPrH0MPkAhXK16QKHeKVDdwQ6AEINTAC#v=onepage&q=monaco%201929%2014%20april&f=false%7C Nice, Cannes and Monte Carlo]'', Apa Publications (UK) Limited, 2012, ISBN 978-17-80-04809-3.</ref> sotto l'impulso di [[Antony Noghès]] fondatore dello ''Automobile Club de Monaco'' (ACM). L'edizione numero uno valida per il [[Campionato mondiale di Formula 1|campionato mondiale]] è datata 21 maggio [[Campionato mondiale di Formula 1 1950|1950]], seconda tappa dopo [[Circuito di Silverstone|Silverstone]].<ref>{{en}}Roy Smith, ''[https://books.google.it/books?id=OAZf6A8cLVUC&pg=PA81&dq=21.may+1950+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi4hcK70cPkAhXN26QKHcZLBiYQ6AEITzAG#v=onepage&q=21.may%201950%20monaco&f=false%7C Amedee Gordini]'', Veloce Publishing Ltd, 2013, ISBN 978-18-45-84317-5, p. 81.</ref><ref>{{en}}Ellen Gunning, ''[https://books.google.it/books?id=n15wDwAAQBAJ&pg=PA166&dq=f1+monaco+1950+broadcast&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjztrGN08PkAhWH26QKHVKpDfYQ6AEISTAF#v=onepage&q=f1%20monaco%201950%20broadcast&f=false%7C Public Relations]'', Macmillan International Higher Education, ISBN 978-13-52-00279-9, p. 166.</ref> Da allora la corsa monegasca si è sempre disputata regolarmente, con le sole eccezioni degli anni {{F1|1951}}, {{F1|1953}}, {{F1|1954}} e {{F1|2020}}, dove in quest'ultimo caso l'annullamento fu causato dallo scoppio della [[pandemia di COVID-19]].
Abitualmente la gara si svolge alla presenza degli esponenti di casa [[Grimaldi (famiglia)|Grimaldi]]. Il record di vittorie per pilota (sei) appartiene ad [[Ayrton Senna]],<ref>{{en}}Chicane, ''[https://books.google.it/books?id=3udeBwAAQBAJ&pg=PT285&dq=ayrton+senna+six+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi69NL008PkAhWMM-wKHfslAq0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=ayrton%20senna%20six%20monaco&f=false%7C The Fastest Show on Earth]'', Hackette UK, 2015, ISBN 978-14-72-11052-7, p. 97.</ref> mentre la casa costruttrice più vincente è la [[McLaren]], con 16 vittorie;<ref>{{en}}[https://www.mclaren.com/racing/heritage/monaco-memories/ Monaco memories] a cura di ''mclaren.com''</ref> gli unici piloti monegaschi ad aver vinto a Monaco sono [[Louis Chiron]] e [[Charles Leclerc]], anche se il primo vinse una gara quando ancora non era stato creato il campionato mondiale di Formula 1.
Il Gran Premio gode tipicamente di due deroghe ''ad hoc'' al regolamento della Formula 1:<ref>{{cita web |url=http://www.f1web.it/?p=12503|titolo=Monaco, regole ed eccezioni: le deroghe che valgono solo a Monte Carlo|editore=F1WEB.it|accesso=23 giugno 2012 }}</ref> la distanza da percorrere è di 260 chilometri, contro il minimo standard di 305, e la cerimonia di premiazione non avviene secondo il protocollo della categoria, ma secondo uno gestito dall'Automobile Club de Monaco e dalla famiglia Grimaldi. L'organizzazione gode inoltre di un trattamento agevolato per quanto concerne i contributi necessari per fare parte del campionato e dispone di ampia discrezionalità nel negoziare per conto proprio i contratti di sponsorizzazione, anche con marchi concorrenti dei ''global partner'' della Formula 1; inoltre, nessuno sponsor ha associato il suo nome a quello del Gran Premio fino all'edizione [[Gran Premio di Monaco 2024|2024]]. La gara monegasca è stata altresì l’ultima a gestire in autonomia le riprese e la produzione radiotelevisiva, senza affidarsi alla [[Formula One Management]]; dal 2023 anche questo privilegio è venuto a cadere. Un'altra peculiarità è costituita dal fatto che, durante il ''weekend'' di gara, fra una sessione e l'altra le strade interessate dal circuito vengono riaperte alla circolazione ordinaria.
Una terza deroga consisteva nel fatto che l'evento iniziava con le prove libere al giovedì anziché al venerdì, in cui era previsto riposo; essa è tuttavia caduta nella stagione {{F1|2022}}, a partire dalla quale il Gran Premio monegasco si svolge nel tradizionale ''weekend'' di gara, come già avviene per tutti gli altri appuntamenti, con le prove libere spostate alla giornata del venerdì.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/ufficiale-il-weekend-di-monaco-2022-sara-di-soli-3-giorni-non-ci-saranno-prove-libere-giovedi-585822.html|titolo=Ufficiale: il weekend di Monaco 2022 sarà di soli 3 giorni|autore=Stefano Ollanu|data=22 settembre 2021|accesso=22 settembre 2021}}</ref> Con l'obiettivo di promuovere una migliore competizione, nella stagione {{F1|2025}} viene stabilita la doppia sosta obbligatoria in gara.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Formula-1/24-05-2025/f1-gp-monaco-obbligo-doppia-sosta-regole-e-penalita.shtml|titolo=Nuove regole F1 a Monaco: due soste obbligatorie e penalità dure per "i furbetti"|data=24 maggio 2025}}</ref> All'edizione assistono {{formatnum:250000}} spettatori, nuovo record per il Gran Premio.<ref>{{cita web|url=https://f1destinations.com/resources/f1-attendance-figures/|titolo=F1 Attendance Figures|lingua=en|accesso=20 giugno 2025}}</ref>
La gara ha visto l'esordio di due tra le più longeve e vincenti squadre di Formula 1: la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], che vi debuttò nel {{F1|1950}},<ref>{{en}}Seth Kingston, ''[https://books.google.it/books?id=yu-CDwAAQBAJ&pg=PA14&dq=ferrari+1950+f1&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiMmc245sPkAhUD2KQKHVTSCDgQ6AEIMzAC#v=onepage&q=ferrari%201950%20f1&f=false%7C The History of Ferraris]'', The Rosen Publishing Group, Inc, 2018, ISBN 978-15-38-34338-8, p. 14.</ref> e la [[McLaren]] nel {{F1|1966}}.<ref>{{en}}Frank Worall, ''[https://books.google.it/books?id=U7wRBwAAQBAJ&pg=PT59&dq=mclaren+1966+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjLp7Go58PkAhVG4aQKHRg_BSEQ6AEILjAB#v=onepage&q=mclaren%201966%20monaco&f=false%7C Lewis Hamilton - The Biography]'', John Blake Publishing, 2015, ISBN 978-17-84-18637-1.</ref>
== Percorso ==
{{vedi anche|Circuito di Monte Carlo}}
[[File:Start-Ziel Monaco IMG 1198.jpg|left|thumb|Il rettilineo del traguardo presso [[Monte Carlo]]: a destra si intravede il palco da cui la famiglia Grimaldi assiste all'evento e dove avviene la premiazione.]]
La lunghezza di questo tracciato è di 3,337 km.<ref name="morrison">{{en}}Ian Morrison, ''[https://books.google.it/books?id=vhz-l01EBFwC&q=monaco+shortest+gp&dq=monaco+shortest+gp&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjku8SI1sPkAhXI1qQKHVpXC3IQ6AEIJzAA Motor racing]'', Guinness Books, 1989, p. 98.</ref><ref>{{en}}Chicane, ''[https://books.google.it/books?id=3udeBwAAQBAJ&pg=PT285&dq=ayrton+senna+six+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi69NL008PkAhWMM-wKHfslAq0Q6AEIJzAA#v=onepage&q=ayrton%20senna%20six%20monaco&f=false%7C The Fastest Show on Earth]'', Hackette UK, 2015, ISBN 978-14-72-11052-7, p. 176.</ref> I piloti lo percorrono per 78 volte, per un totale di 260,286 km.<ref>{{en}}Francois-Michel Gregoire, ''[https://books.google.it/books?id=B1ErRfjy4I0C&pg=PA499&dq=monaco+78+laps&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwilvLmt18PkAhXExqQKHcOrDO4Q6AEIMzAC#v=onepage&q=monaco%2078%20laps&f=false%7C Who Works in Formula One 2006]'',
Who Works Sports Publications, 2006, ISBN 978-19-01-71142-4, p. 499.</ref> Monte Carlo è il circuito più breve del mondiale e quello con le velocità più basse, a causa della tortuosità del percorso e della ridotta carreggiata, quasi completamente priva di vie di fuga.<ref name="morrison" />
Nel 1981 [[Gilles Villeneuve]] fu il primo pilota a imporsi con una vettura spinta da un motore turbocompresso (la [[Ferrari 126 CK]]), le cui caratteristiche erano teoricamente inadatte a tracciati lenti e tortuosi.<ref name="motori" /> Nel 1994 [[Michael Schumacher]], alla guida della [[Benetton B194|Benetton Ford B194]], fu il primo pilota ad abbattere la media dei 150 km/h in questa pista.<ref name="motori">[http://motori.quotidiano.net/fashionwheels/curiositamondoauto/gp-monaco-storia-incidenti-albo-doro.htm/amp Gp Monaco: storia, incidenti e albo d’oro del circuito] a cura di ''joincom.coll''</ref> Nel [[Gran Premio di Monaco 1996|1996]] vinse a sorpresa il francese [[Olivier Panis]] su [[Ligier]], per un successo "tutto francese" in una gara con sole quattro vetture arrivate al traguardo.<ref>{{en}}Malcolm Folley, ''[https://books.google.it/books?id=dMwxDQAAQBAJ&pg=PT224&dq=ligier+monaco+1996&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwirzdv028PkAhWL16QKHeIvCDYQ6AEILjAB#v=onepage&q=ligier%20monaco%201996&f=false%7C Monaco]'', Random House, 2017, ISBN 978-14-73-53773-6.</ref> L'[[Gran Premio di Monaco 1997|anno successivo]], a causa di condizioni meteo estremamente variabili che rallentarono il ritmo della corsa, Schumacher vinse con la [[Ferrari F310B]] allo scoccare delle due ore, termine entro il quale una gara di Formula 1 deve per regolamento finire.<ref>{{en}}, [https://www.racefans.net/2017/05/11/1997-monaco-grand-prix-flashback/ Schumacher’s wet weather mastery puts him on top], a cura di ''racefans.net''</ref>
Si tratta del più celebre Gran Premio cittadino della Formula 1 e rientra fra le corse motoristiche più prestigiose al mondo. Dall'originario tracciato lungo 3,18 km si è passati con il tempo a una configurazione da 3,37 km. Punti di particolare interesse sono l'impegnativa ma agile "Chicane delle Piscine",<ref>{{en}}Stuart Codling, ''[https://books.google.it/books?id=cy2UDwAAQBAJ&pg=PT189&dq=swimming+chicane+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjhrq-q3cPkAhWS_qQKHZfNDLQQ6AEIKjAA#v=onepage&q=swimming%20chicane%20monaco&f=false%7C The Life Monaco Grand Prix]'', Motorbooks, 2019, ISBN 978-07-60-36375-1.</ref> percorsa a circa 190 orari, variante allargata e velocizzata nel 1994, nonché l'ampio curvone veloce all'interno del tunnel, in cui si superano i 280 orari.<ref>{{en}}Eric Robert Morse, ''[https://books.google.it/books?id=c6vzNmXsrjYC&pg=RA4-PA21&dq=tunnel+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwid8MH33cPkAhWFDewKHcp4ATQQ6AEIOzAD#v=onepage&q=tunnel%20monaco&f=false%7C Monaco]'', Code Pub, 2008, ISBN 978-16-00-20201-8, p. 21.</ref> Il Gran Premio di Monaco annovera anche la curva più lenta del mondiale di Formula 1: lo stretto tornante in discesa della "Vecchia Stazione" o del "Grand Hotel", affrontato a circa 55 km/h.<ref name="saayman">{{en}}M. Saayman, ''[https://books.google.it/books?id=y7gaB99c0UgC&pg=PA105&dq=hotel+hairpin+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwigzr_w3sPkAhVM66QKHQdNAx8Q6AEILjAB#v=onepage&q=hotel%20hairpin%20monaco&f=false%7C Introduction to Sports Tourism and Event Management]'', AFRICAN SUN MeDIA, 2012, ISBN 978-09-87-00962-3, p. 105.</ref> Il Gran Premio monegasco può così vantare la peculiarità di avere, a poca distanza l'una dall'altra, sia la curva più lenta che una delle più veloci del campionato.
I piloti affrontano la prima staccata importante al termine del rettilineo dei box (in realtà un tratto lievemente curvilineo), percorso a oltre 250 km/h. L'approccio a questa prima curva, la ''Saint Devote'' (così nominata in onore della chiesa lì eretta e dedicata a [[Santa Devota]]),<ref name="king">{{en}}David C. King, ''[https://books.google.it/books?id=57fi2WG_qHEC&pg=PA86&dq=saint+devote+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiau4CM4MPkAhWEyaQKHYEvCYgQ6AEINjAC#v=onepage&q=saint%20devote%20monaco&f=false%7C Monaco]'', Marshall Cavendish, 2008, ISBN 978-07-61-42567-0, p. 87.</ref> disegnata da un cordolo removibile che consente ai piloti una migliore traiettoria di entrata, può risultare determinante per il risultato finale perché spesso chi l'ha superata per primo si è poi aggiudicato il Gran Premio.
[[File:Monaco aerial view.jpg|thumb|upright=1.4|Vista aerea del [[Principato di Monaco|Principato]]: in primo piano la zona del circuito]]
I nomi delle numerose curve presenti - che garantiscono spettacolarità alla gara, complice la quasi totale assenza di vie di fuga - sono diventati familiari con il passare degli anni, così da rimanere scolpiti nella memoria degli appassionati di [[automobilismo]]. Per i piloti in gara, la ''Saint Devote'',<ref name="king" /> la ''Virage du Casino'',<ref>{{en}}David Miller, ''[https://books.google.it/books?id=DZHQpzH8AjUC&pg=PA273&dq=virage+du+casino&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiboJ644cPkAhUK6KQKHUqmBrQQ6AEILjAB#v=onepage&q=virage%20du%20casino&f=false%7C Circus Before Dawn]'', iUniverse, 2010, ISBN 978-14-40-16984-7 p. 273.</ref> il ''[[Tornante]]'' ''Mirabeau'',<ref>{{en}}Robert Schleicher, ''[https://books.google.it/books?id=WYFXnVtuacAC&pg=PA221&dq=mirabeau+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjvu9nt4cPkAhWMzqQKHbGXCRYQ6AEILjAB#v=onepage&q=mirabeau%20monaco&f=false%7C Slot Car Racing]'', Voyageur Press, ISBN 978-16-10-60504-5, p. 221.</ref> la lentissima ''Vecchia Stazione'',<ref name="saayman" /> la ''Curva del Tabaccaio''<ref>Livio Cossu, ''[https://books.google.it/books?id=Opk-DwAAQBAJ&pg=PT127&dq=curva+del+tabaccaio&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjf9qzU4sPkAhWG6qQKHSXxBREQ6AEILTAB#v=onepage&q=curva%20del%20tabaccaio&f=false%7C Il viaggiatore]'', Bibliotheca Edizioni, ISBN 978-88-69-34190-8.</ref> e la ''Rascasse'' (ex ''Curva del Gasometro''),<ref>{{en}}Robert Schleicher, ''[https://books.google.it/books?id=e2064_S1kEIC&pg=PA62&dq=rascasse+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjnte2l48PkAhXQPOwKHR28CrUQ6AEILjAB#v=onepage&q=rascasse%20monaco&f=false%7C Slot Car Bible]'', Voyageur Press, ISBN 978-16-10-60673-8, p. 62.</ref> rappresentano autentici banchi di prova. Ogni tipo di sorpasso è quasi impossibile, così a emergere - il più delle volte - è il talento del pilota. Le sei vittorie di [[Ayrton Senna]] e le cinque di Michael Schumacher e [[Graham Hill]], sono a testimonianza di questo. Al compianto pilota brasiliano, ribattezzato per i suoi successi nel Principato "Il Re di Monte Carlo", appartiene anche il record di cinque pole position e di otto podi.<ref>{{en}}Joseph Romanos, ''[https://books.google.it/books?id=KHf9vFXIOLEC&pg=PA119&dq=record+senna+8+podiums+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwin-sD948PkAhXpN-wKHS5rDt4Q6AEIJzAA#v=onepage&q=record%20senna%208%20podiums%20monaco&f=false%7C Great Sporting Rivals]'', ReadHowYouWant.com, 2010, ISBN 978-14-58-77966-3, p. 119.</ref>
Tecnicamente, la pista monegasca esige un carico [[aerodinamica|aerodinamico]] estremo, dei rapporti al [[cambio (meccanica)|cambio]] accorciati, un raggio di sterzata più ridotto con l'allungamento della corsa del tirante della ruota e la sostituzione dell'ingranaggio apposito, per una risposta più diretta ai piccoli angoli. Altro componente molto sollecitato è il cambio, azionato in gara oltre quattromila volte. Le monoposto sono un po' più alte da terra rispetto alle altre piste: anche il molleggio è leggermente superiore per le irregolarità del manto stradale e per dare maggiore trazione in uscita dalle tante curve monegasche.
L'edizione più veloce di sempre è quella del [[Gran Premio di Monaco 2021|2021]], corsa con una velocità media di {{formatnum:157.833}} [[Chilometro orario|km/h]]; il precedente record di {{formatnum:155.552}} km/h risaliva all'edizione del [[Gran Premio di Monaco 2007|2007]].<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/en/latest/article.monaco-gp-facts-and-stats-verstappen-wins-the-fastest-monte-carlo-race-in.4gElGj9txADiB9xEYcjXpz.html|titolo=Monaco GP Facts & Stats: Verstappen wins the fastest Monte Carlo race in history|lingua=en|data=23 maggio 2021}}</ref>
== La premiazione ==
[[File:Monaco 2015 podium.jpg|thumb|La cerimonia di premiazione dell'edizione 2015, officiata secondo il protocollo della famiglia Grimaldi: si nota l'assenza del podio normalmente usato nei Gran Premi di Formula 1.]]
La premiazione del Gran Premio di Monaco segue un cerimoniale diverso rispetto agli standard protocollari della [[Formula 1]].
Per molto tempo non è stato utilizzato un vero e proprio [[podio]], ma semplicemente il palco (nei pressi del traguardo) da cui la famiglia Grimaldi segue la gara. Inoltre fino ai primi [[anni 1980]] solo il vincitore era chiamato a ricevere un trofeo; quando poi sono stati chiamati anche il secondo e il terzo classificato, si sono sfruttati gli scalini d'ingresso del predetto palco per creare la "gerarchia", facendo sistemare il vincitore più in alto. Solo dall'edizione [[Gran Premio di Monaco 2017|2017]] è stato adottato un vero e proprio podio, sopraelevato rispetto alla sede stradale, ma comunque diverso rispetto a quello normalmente usato negli altri Gran Premi.
Altre peculiarità sono costituite dal fatto che la consegna dei trofei precede e non succede l'esecuzione degli inni nazionali; inoltre il [[Principe di Monaco|sovrano]] e le maggiori autorità del [[Principato di Monaco|Principato]] restano in piedi accanto o alle spalle dei piloti per tutta la durata della cerimonia. A completare il cerimoniale vi è infine il picchetto d'onore costituito da due [[Compagnia dei carabinieri del principe|Carabinieri]] in alta uniforme bianca. Dal [[Gran Premio di Monaco 2019]] la banda esegue dal vivo gli inni nazionali del vincitore della gara.
== Incidenti ==
Sebbene il Gran Premio goda storicamente di grande fama per l'efficienza organizzativa, anche in tema di sicurezza, esso è stato teatro di alcuni gravi incidenti. Particolarmente critica fu, per diverso tempo, la situazione dell'area portuale: nelle edizioni 1955 e 1965 i piloti [[Alberto Ascari]] e [[Paul Hawkins]] finirono infatti con la loro vettura nelle acque del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]],<ref>{{en}}Malcolm Folley, ''[https://books.google.it/books?id=dMwxDQAAQBAJ&pg=PT354&dq=alberto+ascari+monaco&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj44svR6sPkAhULyaQKHWxcAxMQ6AEIJzAA#v=onepage&q=alberto%20ascari%20monaco&f=false%7C Monaco]'', Random House, 2017, ISBN 978-14-73-53773-6.</ref><ref>{{Cita news|titolo=Monaco, 70 edizioni di pathos: storie e personaggi, curva per curva|url=http://www.f1web.it/?p=12514|accesso=9 settembre 2019|data=23 maggio 2011}}</ref> mentre nel [[Gran Premio di Monaco 1967|1967]] vi perse la vita [[Lorenzo Bandini]] a causa dell'urto di una bitta non adeguatamente protetta, che fece cappottare e incendiare la sua macchina.
== Albo d'oro ==
''Le edizioni indicate con <span style="background-color:#ffcccc">sfondo rosa</span> non appartenevano ad alcun campionato.''<br />
''Le edizioni indicate con <span style="background-color:#ffffcc">sfondo giallo</span> appartenevano al [[Campionato europeo di automobilismo]].''
{|class="wikitable"
|- bgcolor="#ABBBDD"
!
! Circuito
!
!
! Resoconto
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|- style="background-color:#ffffcc"
![[Campionato europeo di automobilismo 1935|1935]]
|
|
|- style="background-color:#ffffcc"
![[Campionato europeo di automobilismo 1936|1936]]
|
|
|- style="background-color:#ffffcc"
![[Campionato europeo di automobilismo 1937|1937]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Manfred von Brauchitsch]]
|{{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Mercedes-Benz (automobilismo)|Mercedes-Benz]]||[[Gran Premio di Monaco 1937|Resoconto]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
! 1938<br />-<br />1947
|
|- style="background-color:#ffcccc"
!
|
|
|- bgcolor="#DDDDDD"
! 1949
|
|-
!
|
|
|- bgcolor="#DDDDDD
! [[Campionato mondiale di Formula 1 1951|1951]]
| colspan="4
|- style="background-color:#ffcccc"
! [[Campionato mondiale di Formula 1 1952|1952]]
|
|
|- bgcolor="#DDDDDD
! [[Campionato mondiale di Formula 1 1953|1953]]<br />-<br />[[Campionato mondiale di Formula 1 1954|1954]]
| colspan="4
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
!
|
|{{Bandiera|
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]||[[Gran Premio di Monaco 2014|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2015|2015]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|DEU}} [[Nico Rosberg]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]||[[Gran Premio di Monaco 2015|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]||[[Gran Premio di Monaco 2016|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|DEU}} [[Sebastian Vettel]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]||[[Gran Premio di Monaco 2017|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|AUS}} [[Daniel Ricciardo]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[TAG Heuer]]||[[Gran Premio di Monaco 2018|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|GBR}} [[Lewis Hamilton]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]||[[Gran Premio di Monaco 2019|Resoconto]]
|- bgcolor="#DDDDDD"
! [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|2020]]
| colspan=4 align=center|''Non disputato''
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]]
|Monte Carlo
| {{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Honda in Formula 1|Honda]]
|[[Gran Premio di Monaco 2021|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]]
|Monte Carlo
| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Red Bull Powertrains|RBPT]]
|[[Gran Premio di Monaco 2022|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]]
|Monte Carlo
|{{Bandiera|NLD}} [[Max Verstappen]]
|{{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]-[[Honda in Formula 1|Honda]] [[Red Bull Powertrains|RBPT]]
|[[Gran Premio di Monaco 2023|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2024|2024]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|MCO}} [[Charles Leclerc]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]||[[Gran Premio di Monaco 2024|Resoconto]]
|-
![[Campionato mondiale di Formula 1 2025|2025]]
| Monte Carlo ||{{Bandiera|GBR}} [[Lando Norris]]
|{{Bandiera|GBR}} [[McLaren]]-[[Mercedes-Benz|Mercedes]]||[[Gran Premio di Monaco 2025|Resoconto]]
|}
== Statistiche ==
<small>Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al ''[[Gran Premio di Monaco 2025]]''.</small>
{{Colonne}}
=== Vittorie per pilota ===
{|class="wikitable"
Riga 368 ⟶ 444:
!Pos.
!Pilota
!Vittorie<ref name="Vittorie">Minimo 2 vittorie.</ref>
|-
|-
! 1
| {{
|
|-
! 2
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! 4
| {{
|
|-
! 5
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|}
{{Colonne spezza}}
=== Vittorie per costruttore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Costruttore
!Vittorie<ref name="Vittorie" />
|-
!1
| {{Bandiera|GBR}} '''[[McLaren]]'''
|align=center|16
|-
!2
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center|10
|-
!3
| {{Bandiera|GBR}} [[Team Lotus|Lotus]]
|align=center|7
|-
!=
| {{Bandiera|AUT}} [[Red Bull Racing|Red Bull]]
|align=center|7
|-
!5
| {{Bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
|align=center|5
|-
!=
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|align=center|5
|-
!7
| {{Bandiera|GBR}} [[Cooper Car Company|Cooper]]
|align=center|3
|-
!=
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]
|align=center|3
|-
!=
| {{Bandiera|GBR}} [[Williams F1|Williams]]
|align=center|3
|-
!10
| {{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|align=center|2
|-
!=
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|align=center|2
|-
!=
| {{Bandiera|GBR}} [[Benetton Formula|Benetton]]
|align=center|2
|-
!=
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|align=center|2
|}
{{Colonne spezza}}
=== Vittorie per motore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Costruttore
!Vittorie<ref name="Vittorie" />
|-
!1
| {{Bandiera|USA}} '''[[Ford]] [[Cosworth]]'''
|align=center|13
|-
!=
| {{Bandiera|DEU}} '''[[Mercedes-Benz|Mercedes]]'''
|align=center|13
|-
!3
| {{Bandiera|ITA}} [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|align=center|10
|-
!4
| {{Bandiera|JPN}} [[Honda Racing F1 Team|Honda]]
|align=center|7
|-
!5
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|align=center|6
|-
!6
| {{Bandiera|GBR}} [[Coventry Climax|Climax]]
|align=center|5
|-
!=
| {{Bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
|align=center|5
|-
!8
| {{Bandiera|DEU}} [[Techniques d'Avant Garde|TAG]] [[Porsche]]
|align=center|3
|-
!9
| {{Bandiera|ITA}} [[Maserati Squadra Corse|Maserati]]
|align=center|2
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
=== Pole position per pilota ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Pilota
!Pole<ref name="Pole">Minimo 2 Pole.</ref>
|-
! 1
| {{Bandiera|BRA}} '''[[Ayrton Senna]]'''
|align=center| 5
|-
! 2
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
|align=center| 4
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! 6
| {{Bandiera|GBR}} [[Stirling Moss]]
|align=center| 3
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! 10
| {{Bandiera|GBR}} [[Graham Hill]]
|align=center| 2
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
! =
| {{
|
|-
!
| {{
|
|}
{{
===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Costruttore
!Pole
|-
!1
|
|
|-
!
|
|
|-
!3
|
|
|-
!4
|
|
|-
!5
|
|
|-
!6
| {{Bandiera|DEU}} [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
|align=center| 5
|-
!7
| {{Bandiera|FRA}} [[Renault F1|Renault]]
|align=center| 4
|-
!8
| {{Bandiera|GBR}} [[Brabham]]
|align=center| 3
|-
!9
| {{Bandiera|GBR}} [[Tyrrell]]
|align=center| 2
|-
!10
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|align=center| 1
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|}
{{
===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Motore
!Pole<ref name="Pole" />
|-
!1
|
|
|-
!2
|
|
|-
!
|
|
|-
!4
|
|
|-
!
|
|
|-
!6
|
|
|-
!7
| {{Bandiera|ITA}} [[Alfa Romeo (Formula 1)|Alfa Romeo]]
|align=center| 2
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!
|
|
|- align="center"
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
=== Giri veloci per pilota ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Pilota
!GPV<ref name="GPV">Minimo 2 giri veloci.</ref>
|-
!
|
|
|-
!2
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Manuel Fangio]]
|align=center| 4
|-
!=
|
|
|-
!=
|
|
|-
!
|
|
|-
!6
| {{Bandiera|FIN}} [[Mika Häkkinen]]
|align=center| 3
|-
!=
| {{Bandiera|FIN}} [[Kimi Räikkönen]]
|align=center| 3
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{Bandiera|MEX}} [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]
|
|}{{Colonne spezza}}
=== Giri veloci per costruttore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Costruttore
!GPV<ref name="GPV" />
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|}
{{Colonne spezza}}
=== Giri veloci per motore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Motore
!GPV
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|-
!
| {{
|
|}
{{
{{Colonne}}
=== Podi per pilota ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Pilota
!Podi<ref name="Podi">Minimo 4 podi.</ref>
|- align="center"
!1
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!2
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"| 7
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!6
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!10
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|}
{{
=== Podi per costruttore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Costruttore
!Podi<ref>Minimo 7 podi.</ref>
|- align="center"
!1
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!2
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!4
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!6
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
|}
{{
===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.
!Motore
!Podi<ref name="Podi" />
|- align="center"
!1
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!2
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|FRA}} [[
| align="center"|
|- align="center"
!5
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!6
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
=== Punti per pilota ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.<ref name="pos">Prime 10 posizioni.</ref>
!Pilota
!Punti
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
|}
{{Colonne spezza}}
=== Punti per costruttore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.<ref name="pos" />
!Costruttore
!Punti
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
|}
{{Colonne spezza}}
=== Punti per motore ===
{|class="wikitable"
|-
!Pos.<ref name="pos" />
!Motore
!Punti
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
!5
| align="left"|{{Bandiera|JPN}} [[Honda Racing F1|Honda]]
| align="center"| 197,5
|- align="center"
!6
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[British Racing Motors|BRM]]
| align="center"| 99
|- align="center"
!7
| align="left"|{{Bandiera|GBR}} [[Coventry Climax|Climax]]
| align="center"| 83
|- align="center"
!8
| align="left"|{{Bandiera|CHE}} [[TAG Heuer]]
| align="center"| 70
|- align="center"
!9
| align="left"|{{Bandiera|DEU}} [[BMW]]
| align="center"| 61
|- align="center"
!=
| align="left"|{{Bandiera|
| align="center"|
|- align="center"
|}
{{
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Triple Crown (automobilismo)|Triple Crown]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
{{Gran Premi Formula 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Formula 1|principato di Monaco}}
[[Categoria:Gran Premio di Monaco| ]]
| |||