Halobates: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
(50 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
| nome=Halobates
| immagine=Halobates sp. (Heteroptera Gerridae), 20 August 2011, Castle Beach, Kailua (Oahu)02, Hawaii.jpg
|immagine=[[File:Halobates keyanus.jpg|250px]]▼
| didascalia= ''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=[[Eumetazoa]]
| dominio=[[Eukaryota]]
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=[[Hexapoda]]
| classe=[[Insecta]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
| superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
| ordine=[[Rhynchota]]
| sottordine=[[Heteroptera]]
| infraordine=[[Gerromorpha]]
| superfamiglia=[[Gerroidea]]
| famiglia = [[Gerridae]]
| sottofamiglia=
| genere = '''Halobates'''
| genereautore = [[Johann Friedrich von Eschscholtz|Eschscholtz]], 1822
<!-- ALTRO -->
| sinonimi?=
| sinonimi=
| nomicomuni=Insetti pattinatori marini<br />Sciatori d'acqua marina
| suddivisione=[[Specie]]
| suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Halobates'''''
È l'unico genere di insetti
== Descrizione ==
Sono insetti di piccole dimensioni, di colore grigio-argenteo, lunghi appena 3,5–6 mm.<br />
Come gli altri membri della famiglia [[Gerridae]], possiedono [[antenne degli insetti|antenne]] a 4 articoli, e [[Capo degli insetti#Occhio composto|occhi composti]] globulari.<br />L'[[addome degli insetti|addome]] è corto e compresso in rapporto al [[torace degli insetti|torace]].<br />A differenza di altri gerridi, sono privi di [[ala degli insetti|ali]] in tutte le fasi del loro ciclo vitale.<br />Le [[zampe degli insetti|zampe]] anteriori sono piuttosto tozze ed utilizzate principalmente per afferrare le prede; le gambe centrali sono le più lunghe, sino a 1,5 cm o più, e portano una frangia di lunghi peli sulla tibia e sul primo tarso; esse garantiscono la maggiore forza propulsiva nella locomozione, mentre la zampe posteriori, anch'esse molto lunghe, hanno prevalentemente funzione direzionale.<ref name=Cheng1975/>
{{clear|left}}
== Distribuzione e habitat ==
La maggior parte delle specie note si trova nella [[fascia tropicale]] dell'[[oceano Pacifico]], dell'[[oceano Atlantico]] e dell'[[oceano Indiano]], in aree costiere associate con [[mangrovie]] o altre piante marine; molte sono [[endemismo|endemismi]] ristretti ad una sola isola o a un gruppo di isole. Le 5 specie pelagiche (''H. micans'', ''H. germanus'', ''H. sericeus'', ''H. splendens'' e ''H. sobrinus'') sono tutte esclusive dell' [[oceano Pacifico]], con l'eccezione di ''H. micans'', che è presente sia nell'[[oceano Indiano]] che nell'[[oceano Atlantico|Atlantico]].<ref name=Cheng1975/> Sebbene esistano specie di ''Halobates'' sia nell'Atlantico che nel [[mar Rosso]], il genere non è attualmente presente nel [[mar Mediterraneo]]. Una specie fossile, ''Halobates ruffoi'', ritrovata nel deposito di [[Fossili di Bolca|Pesciara di Bolca]], in [[provincia di Verona]], testimonia che in passato il genere fosse presente anche in quest'area.<ref name=Andersen1994>{{cita pubblicazione|autore=Andersen NM, Farma A, Minelli A, Piccoli G|titolo= A fossil Halobates from the Mediterranean and the origin of sea skaters (Hemiptera, Gerridae)| rivista= Zoological Journal of the Linnean Society 1994; 112(4): 479–489 |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1096-3642.1994.tb00332.x/abstract}}</ref><ref name=Cheng2012>{{cita pubblicazione|autore=Cheng L, Damgaard J, Garrouste R|titolo=The sea-skater Halobates (Heteroptera: Gerridae) – probable cause for extinction in the Mediterranean and potential for re-colonisation following climate change |rivista=Aquatic Insects 2012; 34(Suppl.1): 45-55 |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/01650424.2012.643024#.Uap4sJxNWJk}}</ref>▼
▲La maggior parte delle specie note si trova nella [[fascia tropicale]] dell'[[oceano Pacifico]], dell'[[oceano Atlantico]] e dell'[[oceano Indiano]], in aree costiere associate con [[mangrovie]] o altre piante marine<ref name=WoRMS>{{WoRMS|autore=Cheng L (2013)|summ=478404}}</ref>; sono note anche specie (''[[Halobates acherontis|H. acherontis]]'') che vivono in [[fiume|acque fluviali]], lontano dagli [[estuario|estuari]]<ref name=Polhemus1982>{{cita pubblicazione|autore=Polhemus JT |titolo=Marine Hemiptera Of The Northern Territory, Including The First Fresh-Water Species Of Halobates Eschscholtz (Gerridae, Veliidae, Hermatobatidae And Corixidae)|rivista=Australian Journal of Entomology |anno=1982 |volume=21 |numero=1 |pagine=5–11 |url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1982.tb01756.x/pdf}}</ref>; molte sono [[endemismo|endemismi]] ristretti ad una sola isola o a un gruppo di isole. Le 5 specie pelagiche (''[[Halobates micans|H. micans]]'', ''H. germanus'', ''H. sericeus'', ''H. splendens'' e ''H. sobrinus'') sono tutte esclusive dell'
==Biologia==▼
Sono voraci [[predazione|predatori]]; le prede principali delle specie costiere sono rappresentate da insetti terrestri caduti in acqua, mentre le specie oceaniche si nutrono prevalentemente di [[plankton]].<ref name=Andersen2004/><ref name=Cheng1974>{{cita pubblicazione|autore=Cheng L|titolo=Notes on the Ecology of the Oceanic Insect Halobates |rivista= Marine Fisheries Review 1974; 36(2): 1-7 |url=http://spo.nmfs.noaa.gov/mfr362/mfr3621.pdf}}</ref>▼
▲== Biologia ==
▲Sono voraci [[predazione|predatori]]; le prede principali delle specie costiere sono rappresentate da insetti terrestri caduti in acqua, mentre le specie oceaniche si nutrono prevalentemente di [[
Le specie costiere depongono le loro uova su rocce immerse vicino alla costa, mentre le specie oceaniche utilizzano qualsiasi oggetto galleggiante come piume di uccelli, pezzi di legno, ed anche grumi di catrame e pezzi di plastica. Una recente ricerca ha dimostrato che essi hanno imparato a sfruttare l'enorme massa di rifiuti plastici presente nel [[Pacific Trash Vortex]] come nuove superfici per depositare le uova, col risultato di una maggiore concentrazione di uova nelle acque del [[vortice subtropicale del Nord Pacifico]], una corrente oceanica a forma di vortice circolare localizzato tra l'[[equatore]] e il 50° di [[latitudine]] Nord.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Glodstein MC, Rosenberg M and Cheng L|titolo=Increased oceanic microplastic enhances oviposition in an endemic pelagic insect |rivista=Biology Letters, published online 9 May 2012|url=http://rsbl.royalsocietypublishing.org/content/early/2012/04/26/rsbl.2012.0298}}</ref>
== Tassonomia ==
Il genere fu descritto per la prima volta da [[Johann Friedrich von Eschscholtz]], un medico [[Estoni|estone]] che prese parte, tra il 1815 e il 1818, a una spedizione russa a bordo dell'incrociatore ''[[Rurik]]'', raccogliendo tre specie (''H. micans'', ''H. sericeus'' e ''H. flaviventris'') su cui si basò la descrizione formale del genere nel 1822.<ref name=Andersen2004>{{cita pubblicazione |titolo=The marine insect ''Halobates'' (Heteroptera: Gerridae): Biology, adaptations, distribution, and phylogeny |autore=Andersen NM & L Cheng |rivista=Oceanography and Marine Biology: An Annual Review 2004; 42: 119–180 |url=http://mbrd.ucsd.edu/Research/labs/Cheng/Halobates%20Revewlower.pdf |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110820203735/http://mbrd.ucsd.edu/Research/labs/Cheng/Halobates%20Revewlower.pdf |dataarchivio=20 agosto 2011 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |rivista=Pacific Insects 1961; 3(2-3): 223–305 |titolo=The genus ''Halobates'' (Hemiptera: Gerridae) |autore=Herring, Jon L |url=http://hbs.bishopmuseum.org/pi/pdf/3(2)-223-305.pdf}}</ref><br />
Nel 1883 [[Francis Buchanan White]] pubblicò una ampia monografia sul genere elencando 11 specie, tra cui 6 nuove specie raccolte durante la [[spedizione Challenger|spedizione oceanografica dell'H.M.S. Challenger]] (1873–1876).<ref>{{cita libro |autore=White FB |anno=1883 |capitolo= Report on the pelagic Hemiptera procured during the Voyage of H.M.S. Challenger in the years 1873–1876 |titolo= Report on the Scientific Results of the Voyage of the H.M.S. Challenger During the Years 1873–1876. Vol. 7|pagine=pp. 1-82 }}</ref>
Il numero delle specie note crebbe negli anni successivi, e attualmente (2013) il genere comprende le seguenti [[specie]] viventi:<ref>{{WoRMS|autore=Cheng L.|summ=204105 |titolo=Halobates}}</ref>
[[File:PelagichemipteraWhite01.jpg|thumb|upright=1.5|Tavola entomologica tratta da<br />[[Spedizione Challenger|H.M.S. Challenger Expedition]] Report - Pelagic Hemiptera, autore F. Buchanan White]]
{{div col}}
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates mjobergi]]'' {{zoo|Hale|1925}}
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates
* ''[[Halobates zephyrus]]'' {{zoo|Herring|1961}}
{{div col end}}
Una specie [[fossile]], ''
Tra i generi filogeneticamente più prossimi ad ''Halobates'' vi sono ''[[Austrobates]]'' e ''[[Asclepios]]''.<ref name=Andersen2004/>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |titolo=Marine Insects |autore= Cheng L. |anno=1976 |editore=Scripps Institution of Oceanography, UC San Diego |url=https://escholarship.org/uc/item/1pm1485b}}
*
* {{cita pubblicazione |autore= Cheng L|titolo=Biology of Halobates (Heteroptera: Gerridae) |rivista=Annual Review of Entomology 1985;30: 111-135|url=http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.30.010185.000551}}
* {{cita pubblicazione|titolo= Sea skaters of India, Sri Lanka, and the Maldives, with a new species and a revised key to Indian Ocean species of Halobates and Asclepios (Hemiptera, Gerridae)| autore= Andersen NM, Foster WA| rivista= Journal of Natural History 1992; 26(3): 533–553 |url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222939200770341?journalCode=tnah20#.Uat2hZxNWJk}} * {{cita pubblicazione|autore=Ikawa T, Okabe H & Cheng L |titolo=Skaters of the seas: comparative ecology of nearshore and pelagic Halobates species (Hemiptera: Gerridae), with special reference to Japanese species |rivista=Marine Biology Research, 2012; 8: 915-936 |url=
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |titolo=Halobates - Oceanic Insects |autore=Nils Møller Andersen |editore=Zoological Museum, Università di Copenaghen |url=http://www.zmuc.dk/entoweb/halobates/halobat1.htm |accesso=3 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170625052929/http://www.zmuc.dk/entoweb/halobates/HALOBAT1.HTM |dataarchivio=25 giugno 2017 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.unk.edu/acad/biology/hoback/marineinsects/halobateslife.htm | 2 = Halobates Life History | accesso = 3 giugno 2013 | dataarchivio = 18 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071118021414/http://www.unk.edu/acad/biology/hoback/marineinsects/halobateslife.htm | urlmorto = sì }}
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Gerroidea]]
[[Categoria:Taxa classificati da Johann Friedrich von Eschscholtz]]
|