Codevilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C1PB8 (discussione | contributi)
m Modifica automatica (-(comunilimitrofi =.*\n).*\n\| +\1Montebello della Battaglia, Retorbido, Torrazza Coste, Voghera <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio   - non scrivere nella riga sopra
Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
 
(136 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comuni della Lombardia stub}}
|Nome=Codevilla
 
|Panorama=Codevilla - panoramio.jpg
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Didascalia= Veduta
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Bandiera=Codevilla-Gonfalone.png
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Voce bandiera=
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Stemma=Codevilla-Stemma.png
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Voce stemma=
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Stato=ITA
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Grado amministrativo=3
{{Comune|
|Divisione amm grado 1=Lombardia
nomecomune =
|Divisione amm grado 2=Pavia
Codevilla <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Amministratore locale=Marco Pietro Dapiaggi
|
|Partito=[[lista civica]]
nomepaese =
|Data elezione=26-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
[[Italia]] <!--non modificare-->
|Data istituzione=
|
|Sottodivisioni=Casareggio, Garlassolo di Sotto, [[Mondondone]], Piana, [[Pontazzo]], Rasei
nomeregione =
|Divisioni confinanti=[[Montebello della Battaglia]], [[Retorbido]], [[Torrazza Coste]], [[Voghera]]
[[Lombardia]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|Zona sismica = 3
|
|Gradi giorno = 2685
nomeprovincia =
|Nome abitanti=codevillesi
di Pavia <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|Patrono=[[san Bernardo]]
|
|Festivo=
siglaprovincia =
|PIL=
PV <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|PIL procapite=
|
|Mappa=Map of comune of Codevilla (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
latitudine =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Codevilla nella provincia di Pavia
44° 58‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
9° 03‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
&nbsp; <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
13 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
917 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
71 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =Voghera,Retorbido,Torrazza Coste
[[Montebello della Battaglia]], [[Retorbido]], [[Torrazza Coste]], [[Voghera]] <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
27050 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0383 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
018051 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
&nbsp; <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =Codevillesi
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
'''Codevilla''' (''Cudvila'' in [[dialetto oltrepadano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova ai piedi delle colline dell'[[Oltrepò Pavese]], vicino allo sbocco in pianura del torrente [[Staffora]]; il comune è esteso parte in pianura, parte in collina.
 
== Storia ==
I due centri storicamente più importanti del comune di Codevilla sono l'attuale capoluogo e la sua frazione Mondondone: mentre quest'ultima ebbe per lungo tempo la preminenza politica, il primo mantenne sempre la maggiore importanza religiosa. Mondondone, che sorge su un colle dominante il capoluogo, è noto fin dal [[X secolo]] (997): era compreso nella contea di [[Tortona]], e apparteneva in gran parte al [[Monastero del Senatore in Pavia]]; nel [[1164]] la città di [[Pavia]] ne acquisì anche il dominio politico, facendone sede di una delle podesterie o squadre in cui era diviso il territorio: il monastero del Senatore ne manteneva però la signoria e nominava il podestà.
 
Nel [[1412]] la squadra di Mondondone, comprendente anche Codevilla e l'attuale comune di [[Torrazza Coste]] nonché la frazione ''Garlassolo'' del comune di [[Retorbido]], fu data in feudo a Rainaldo [[Beccaria]] del ramo di [[Pieve del Cairo]]. Nel 1610, estinti questi Beccaria, il feudo fu venduto ai conti Rovida di Pavia, cui restò fino all'abolizione del feudalesimo ([[1797]]).
 
In tutto questo periodo Mondondone era rimasto sede comunale. Ai suoi piedi era andato sviluppandosi Codevilla, che almeno dal [[XVI secolo]] era divenuto il centro più importante, e anzi uno dei più popolosi della zona. Si era sviluppato nel basso medioevo poco distante dall'antica [[pieve]] di [[San Martino della Luta]] (nota fin dal [[XII secolo]] e crollata definitivamente nel corso del [[XVII secolo]]), decaduta in seguito all'abbandono dell'antico villaggio cui faceva capo in favore di quella che oggi è Codevilla. In questo spostamento va ricercata l'etimologia di Codevilla, e cioè ''in cò ad la vila'' (in capo alla "villa", il precedente villaggio presso la Pieve). La Pieve di San Martino della Luta si trovava presso l'odierna località ''S. Martino'', situata lungo la str. Ferretta che collega Codevilla a Voghera, a circa 2&nbsp;km dal nucleo più antico di Codevilla. L'antico borgo sorgeva attorno a una rocchetta nei pressi del torrente oggi noto come Luria (forse all'epoca Luta).
Nel [[1814]] Codevilla divenne sede comunale, e Mondondone fu ridotto a frazione.
 
Nel 1997 si sono svolti i festeggiamenti per il ''millenario'' di Mondondone.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal consiglio comunale il 29 luglio 1981<ref name=AC>{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/Codevilla/ |titolo= Codevilla |accesso= 24 dicembre 2022 }}</ref> e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 giugno 1982.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4457 |titolo= Codevilla |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 dicembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'oro, all'aquila d'azzurro, afferrante con l'artiglio destro tre spighe di grano di verde, e con il sinistro un grappolo d'uva di porpora; in cuore uno scudetto d'argento, caricato di un pastorale di verde, in palo. Ornamenti esteriori di Comune.}}
L'aquila d'azzurro vuole ricordare le famiglie feudatarie del paese, in particolare i Beccaria e Rovida. Le spighe di grano e l'uva rappresentano i principali prodotti agricoli del territorio.
Il pastorale ricorda che Codevilla è stata a lungo feudo del [[Diocesi di Tortona|vescovo di Tortona]].<ref name=AC/>
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
* [[Castello di Mondondone]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Codevilla}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
Le leggende popolari diffuse in questa zona raccontano che a Casareggio vi fosse la dimora estiva dove avrebbe soggiornato re [[Alboino]] durante gli anni dell'assedio pavese. Questo, sempre secondo la tradizione locale, sarebbe stato il luogo degli incontri tra il sovrano longobardo e il contadino [[Bertoldo (personaggio)|Bertoldo]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Codevilla]] sorgeva lungo la [[ferrovia Voghera-Varzi]], attiva fra il [[1931]] e il [[1966]].
 
== Amministrazione ==
=== Comunità montane ===
Fa parte della fascia bassa della [[Comunità Montana Oltrepò Pavese]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Thunder Road (locale)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''Codevilla''' è un comune di 917 abitanti della [[provincia di Pavia]].
*{{cita web | 1 = http://thecampanileproject.org/campanile/index.php/lombardia/pavia/codevilla | 2 = Codevilla su The Campanile Project | accesso = 3 novembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131019110323/http://www.thecampanileproject.org/campanile/index.php/lombardia/pavia/codevilla | dataarchivio = 19 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della provincia di Pavia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:ComuniCodevilla| della provincia di Pavia]]
[[Categoria:ComuniPievi della Lombardiatortonesi]]
[[Categoria:Comuni italiani]]