3º Reggimento genio guastatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
| (331 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Categoria = esercito
|Nome = 3º Reggimento
|Immagine = Stemma-araldico-3GenioGuastatori-2019.png
|Didascalia =
|Attiva = 1º aprile [[1920]] - [[1943]] <br/>1º
|Nazione = {{Bandiera|ITA 1861-1946
|Servizio =
|Tipo = [[Arma del genio|Genio]]
|Ruolo = [[Guastatori]]
|Dimensione = [[Reggimento]]
|Struttura_di_comando = {{simbolo|CoA mil ITA cav bde Pozzuolo del Friuli.png|30}} [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"|Brigata "Pozzuolo del Friuli"]]
|Guarnigione = [[Udine]] Caserma "G. B. Berghinz" - Via San Rocco n°180 Udine-
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome =
|Patrono = [[Santa Barbara]]
|Motto = ''Arresto e Distruggo''
|Colori = Bianco e rosso
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari = 1 aprile: Festa di Corpo <br /> [[4 Maggio (marcia)|4 Maggio: Festa dell’Esercito Italiano]] <br /> [[Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate|4 novembre: Festa delle Forze Armate]] <br />[[Battaglia del solstizio|24 giugno: Battaglia del Piave]], [[1918]] <br /> [[Santa Barbara|4 dicembre: Santa Barbara, Patrona del Genio]]
|Decorazioni = [[File:Valor militare silver medal BAR.svg|42px|Medaglia d'Argento al Valor Militare]] [[File:Valor dell'esercito silver medal BAR.svg|42px|Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito]] [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]] [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]][[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]][[File:Valor dell'esercito bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valore dell'Esercito]][[File:Croce al merito dell'esercito gold medal BAR.svg|42px|
Croce d'oro al merito dell'Esercito]]
|Onori_di_battaglia =
|Comandante_corrente = [[Colonnello|Col.]] Giuseppe Antonio URSO (dal 24 ottobre 2025)
|capo_cerimoniale =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = [[tenente colonnello|Ten.Col.]] ''[[Gianfranco Ottogalli]]'' (1981-82) [[Capo di stato maggiore dell'Esercito italiano|Capo di SME]] dal 2001 al 2003
|Simbolo = [[File:Fregio_Guastatori.jpg]]
|Descrizione_simbolo = Fregio per basco
|Simbolo2 = [[File:Omerale_3_rgt_gua.png]]
|Descrizione_simbolo2 = Scudetto omerale
}}
Il '''3º Reggimento
==
===Origini===
Il Reggimento trae origine dal 3º Reggimento Genio, che fu formato a Lodi il 1º aprile [[1920]].
Nel secondo conflitto mondiale sorsero i Battaglioni Guastatori che furono protagonisti di gloriosi fatti d'arme nei Balcani, in Russia, in Africa Settentrionale e, infine, in Italia.
Dopo il 1945 nell'[[Arma del Genio]] furono costituiti i [[Pioniere (militare)|Pionieri]] d'arresto, particolari unità capaci di incentrare le loro azioni sul binomio fuoco-ostacolo.
Il 1º aprile 1954 fu costituito il Raggruppamento Genio Pionieri di Arresto a [[Conegliano Veneto]] che inquadrò quattro battaglioni.
Il 1º aprile [[1955]] il Raggruppamento si trasformò in Reggimento; nacque il 3º Reggimento Genio Pionieri d'Arresto che si trasferì a Orcenico Superiore di [[Zoppola]] nella Caserma "[[Giovanni Leccis]]".
Il 1º ottobre 1972 il Reggimento mutava la sua fisionomia organica e denominazione.
Nasceva il 3º Reggimento Guastatori d'Arresto che inquadrava due Battaglioni: il XXX ed il XXXI.
Il 30 settembre 1975 e, successivamente, il 31 dicembre 1975, per effetto della ristrutturazione dell'Esercito, venivano sciolti rispettivamente il XXX Battaglione ed il Comando del Reggimento.
===Battaglione guastatori===
Alla stessa data del 31 dicembre 1975 il XXXI Battaglione, rimasto unico Battaglione Guastatori, assumeva la denominazione di 3º Battaglione Guastatori "Verbano", ereditando, dal 3º Reggimento, contemporaneamente disciolto, la Bandiera e le tradizioni. Nel luglio 1976 il 3° "Verbano" si trasferiva a Udine presso la caserma "Pio Spaccamela" e successivamente, nel settembre 1991 presso la caserma "G. B. Berghinz".
===Il reggimento===
Il 1º settembre 1992, per effetto della nuova ristrutturazione dell'Esercito, il 3º Battaglione Genio Guastatori "Verbano" ritornava a costituirsi in Reggimento dando vita al 3º Reggimento Genio Guastatori, che prende parte all'[[operazione Vespri siciliani]]
<ref>{{cita testo|url=http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Forze-Operative-Nord/Divisione-Vittorio-Veneto/brigata-pozzuolo-del-friuli/3-Reggimento-Genio-Guastatori/Pagine/La-Storia.aspx|titolo=www.esercito.difesa.it}}</ref>.
Dal 1º dicembre 2000 entra nei ranghi della [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"|brigata Pozzuolo del Friuli]]. Prende parte a diverse missioni fuori area.
== Organizzazione ==
Il 3º Reggimento Genio Guastatori fa parte della [[Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"]], che a sua volta dipende gerarchicamente dal [[Comando Forze Operative Nord]] (COMFOP Nord).
* Comando di Reggimento
** Reparto alla Sede
** 5ª Compagnia Comando e Supporto Logistico
* Battaglione Genio Guastatori "Verbano"
** Comando di Battaglione
** 30ª Compagnia Supporto allo Schieramento
** 8ª Compagnia (quadro)
** 31ª Compagnia Guastatori Anfibi
** 32ª Compagnia Guastatori Anfibi
== Attività ==
{{F|unità militari|luglio 2019}}
=== Plotoni EOD ===
Gli artificieri EOD (''Esplosive Ordnance Disposal'') effettivi al reparto sono inquadrati nella 5ª compagnia comando e supporto logistico. Gli interventi riguardano principalmente la rimozione e la neutralizzazione di ordigni residuati bellici delle due guerre mondiali. Sono chiamati anche ad operare in tutte le missioni internazionali a cui l'Italia prende parte.
*Bonifica di ordigni esplosivi (''Esplosive Ordnance Disposal – EO''D). L'EOD si può suddividere in attività di bonifica di:
**
** b. Munizionamento convenzionale.
**
** d. Ordigni nucleari.
** e. Munizionamento subacqueo.
*Riconoscimento di ordigni esplosivi (''Explosive Ordnance Reconnaissance – EOR'')
*Procedure di messa in sicurezza (''Render Safe Procedures –RSP'')
=== Plotoni ACRT ===
Il plotone ACRT (''Advanced Combat And Reconnaissance Team)'' è inserito nelle Compagnie Guastatori. L'acronimo inglese è traducibile con l'espressione italiana "Squadra avanzata per le ricognizioni ed il combattimento". Il compito principale del plotone è sicuramente quello di fornire un adeguato supporto tecnico effettuando ricognizioni, al fine di raccogliere dati ed informazioni essenziali per lo sviluppo della manovra in ambiente permissivo e non. Questi dati e informazioni si concretizzano in particolar modo in:
* localizzazione ed identificazione di campi ed aree minati;
* classificazione di opere d'interesse tattico (ponti, guadi, attraversamenti, corsi d'acqua, gallerie, etc.);
* classificazione di strade ed itinerari in relazione agli STANAG di riferimento.
*supporto alle forze di manovra nelle operazioni offensive nel combattimento nei centri abitati, con particolare riferimento a:
** ricognizioni per determinare l'entità e tipologia di ostacolo esistente;
** ricognizioni per determinare possibili vie d'accesso/fuga delle aree sensibili;
** accesso ad edifici/locali mediante l'ausilio di attrezzature meccaniche ed esplosive.
*acquisizione di informazioni relative agli assetti guastatori avversari,
** attività di ''Terrain Analysis''
** attività di ''Terrain Intelligence''
** attività di ''Engineer Intelligence''
=== Ricerca Militare ===
[[File:Italian Army - 3rd Engineer Regiment Pionierpanzer 1 armored engineering vehicle.jpg|thumb|Esercitazione ''Combat Engineering'' su velivoli movimento terra]]
La capacità ''Military Search'', consiste nella ricerca finalizzata ad individuare gli ordigni esplosivi o parte di essi (componenti), e i luoghi di occultamento degli stessi.
In funzione della natura delle operazioni che devono essere condotte (offensive o difensive) si possono configurare i seguenti obiettivi della Ricerca militare:
* operazioni offensive possono essere considerate quale “strumento non letale” e, quindi, a basso impatto sulla popolazione locale,
* operazioni difensive finalizzate a ripristinare o aumentare la “libertà di manovra delle Forze amiche in specifiche aree e/o itinerari e ad incrementare significativamente il livello di protezione delle forze amiche (Force Protection - FP).
===''Combat engineering''===
Il 3º Reggimento Genio Guastatori nell'aprile 2010 ha qualificato, presso il Centro addestramento
contro ostacolo della Scuola del Genio, i primi tre CEIST (''Combat Engineer Intermediate Search Team'') che svolgeranno la fase di sperimentazione di questa nuova capacità sia sul territorio
nazionale che nei teatri di operazione.
===
Il 3º Reggimento Genio Guastatori, con la 31ª e 32ª compagnia, è coinvolto nel fornire un “pool” di assetti e capacità che insieme ad altre componenti dell'Esercito e della Marina Militare, per costituire la “[[Forza di proiezione dal mare|Landing Force Nazionale]]” per operazioni interforze che prevedono l'inserimento di forze in ambiente anfibio ostile, incerto o permissivo.
In particolare, alle componenti del 3º Reggimento Genio Guastatori si chiede di assicurare
interventi di mobilità, contro mobilità, engineer intelligence, anche con dispositivi autonomi.
Il personale, in possesso della Qualifica Anfibia Esercito tipo Alpha e dei requisiti sanitari, potrà acquisire successivamente la “ Abilitazione Anfibia MMI” rilasciata dal [[COMFORSBARC]] della Marina Militare.
==
=== Operazioni fuori area ===
[[File:OperazioniLibano.png|50px]]
* operazione “Pellicano” (Albania nel 1991 e 1993 3º Battaglione Genio Guastatori “verbano” e 3º Reggimento Genio Guastatori) ;
* operazione
* operazione
* [[Operazione Joint Guardian|operazione “Joint Guardian”]] (Kosovo nel 2002 a livello reggimento) ;
* [[Operazione Antica Babilonia|operazione “Antica Babilonia”]] (Iraq nel 2003-04 a livello reggimento) ;
* operazione “Antica Babilonia” (Iraq nel 2004 a livello reggimento) ;
* [[International Security Assistance Force|operazione “ISAF”]] (Afghanistan” nel 2004 a livello battaglione) ;
* operazione "ISAF" (Afghanistan” nel 2006 a livello battaglione) ;
* [[Operazione Leonte|operazione "Leonte"]] (Libano nel 2006-07 a livello reggimento) ;
* operazione "Leonte" (Libano nel 2008-09 a livello reggimento) ;
* operazione "Leonte" (Libano nel 2010-11 a livello battaglione) ;
* operazione "Leonte" (Libano nel 2013 a livello battaglione) ;
* operazione "Leonte" (Libano nel 2015 a livello compagnia) ;
* operazione "Leonte" (Libano nel 2016-17 a livello compagnia) ;
* [[Operazione Inherent Resolve|operazione "Prima Parthica"]] (Iraq nel 2017 nr.2 plotoni)
* [[Operazione Sostegno Risoluto|operazione “Resolute Support”]] (Afghanistan nel 2018-19 nr.1 compagnia)
* operazione “Leonte” (Libano nel 2022, nr.1 compagnia più personale augmentees al Rgt Log “Pozzuolo del Friuli”)
* [[Kosovo Force|Operazione Joint Enterprise]] (Kosovo nel 2022, personale augmentees al Rgt Log “Pozzuolo del Friuli”)
* eFP Operazione "Baltic Guardian" (Lettonia nel 2023 a livello compagnia)
* Operazione Joint Enterprise (Kosovo nel 2023, personale augmentees)
* [[Althea (missione)|Operazione Althea]] (Bosnia 2023-24, a livello compagnia)
* operazione “Leonte” (Libano nel 2025, nr.1 compagnia più personale augmentees al Rgt Log “Pozzuolo del Friuli”)
=== Operazioni
[[File:OrdinePubblico1.png|50px]]
* "[[Operazione Vespri siciliani|Vespri Siciliani]]" (1992-95 e 1997)
* "[[Operazione Domino|Domino]]" (2001-2006)
* "[[Operazione Strade sicure|Strade Sicure]]" (2008-in corso)
* "[[Expo Milano 2015]]" (2015)
=== Soccorso alla popolazione ===
* [[Terremoto del Friuli del 1976]]: Il Reggimento è stato impegnato nelle operazioni di soccorso alla popolazione friulana colpita dal sisma nel maggio 1976
* [[Alluvione di Sarno e Quindici del 1998]]: A seguito dell'alluvione che colpì le province di Avellino, Salerno e Caserta (da Maggio a dicembre 1998)
* [[Operazione Strade Pulite]]: Campania 2008-09
* 8 Febbraio 2012: Aliquote di personale e mezzi del 3º Rgt. genio guastatori sono mobilitati per l'emergenza maltempo e sono intervenuti per ripristinare la viabilità nelle provincia di Forlì - Cesena.<ref name=esercito.difesa.it>{{cita testo|url=http://www.esercito.difesa.it/notizie/Pagine/Emergenzaneve120207.aspx|titolo=Emergenza neve: l'esercito in prima linea Riepilogo attività svolte dall'Esercito per l'emergenza neve all'8 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019161156/http://www.esercito.difesa.it/notizie/Pagine/Emergenzaneve120207.aspx }}.</ref>
* {{cita web | url = https://www.esercito.difesa.it/comunicazione/Dual-Use/Pubbliche-calamita/Pagine/Operazione-Sabina.aspx | titolo = Operazione “Sabina” (2016-2017)}}
== Onorificenze ==
Nella sua storia il 3º Reggimento Genio Guastatori ha meritato le seguenti onorificenze alla Bandiera di Guerra, la più decorata dell'Arma del Genio:
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 23 settembre 1949
Riga 287 ⟶ 181:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 4 aprile 2007
Fiero interprete delle tradizioni dell’Arma del Genio, partecipava all’Operazione "Antica Babilonia" in IRAQ, inquadrato nella Italian Joint
|luogo =An Nasiriyah - Iraq,
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 3 ottobre 1860
"Per essersi lodevolmente diportata"
|luogo =Perugia, settembre 1860
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 31 dicembre 1947
Durante dodici mesi di ininterrotta attività bellica, sempre primo al sacrificio nella difesa a oltranza come nell'impeto dell'assalto vittorioso, trovava nella fierezza delle sanguinose perdite subite la più nobile consacrazione del dovere e della gloria (al XXXI battaglione guastatori del genio).
|luogo =Marmarica, novembre
}}
{{Onorificenze
|immagine = Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valor
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 15 aprile 1949
Superbo reparto d'assalto, fucina di valorosi, durante 20 mesi di dura campagna sul fronte dell'Africa Settentrionale, impegnato in tutte le più aspre battaglie, esprimeva nel valore di tutti e nell'eroico olocausto di molti il più luminoso prodigio dell'arditismo e del dovere fino al sacrificio
|luogo =Africa settentrionale, gennaio 1941 - luglio 1942
}}
Riga 319 ⟶ 213:
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione =Decreto 4 gennaio 1978
Impiegato in operazione di soccorso alle popolazioni del Friuli duramente colpite da un grave sisma, si prodigava tempestivamente, con generoso slancio e non comune senso di abnegazione, per più giorni, nell'opera di rimozione delle macerie, riuscendo a salvare numerose persone rimaste sepolte nei crolli. Con elevato coraggio operava all'interno di agglomerati urbani, ove avvenivano improvvisi crolli per il succedersi delle scosse sismiche, eseguendo puntellamenti e demolizioni di edifici incombenti sui soccorritori. Avuto successivamente l'incarico di provvedere alla costruzione di prefabbricati per il provvisorio ricovero dei senza tetto, si sottoponeva ad un durissimo periodo di lavoro, in zone isolate ed impervie, in condizioni climatiche particolarmente avverse,, riuscendo a portare a termine il programma alla scadenza fissata. (Al 3
|luogo =Friuli, 6 maggio 1976 - 30 aprile 1977
}}
{{Onorificenze
|immagine = Croce al merito dell'esercito gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce d'oro al merito dell'esercito
|collegamento_onorificenza = Croce al merito dell'Esercito
|motivazione = Decreto 27 luglio 2007
Glorioso reggimento genio guastatori erede di nobili e singolari virtù, dispiegato in Libano nell'operazione Leonte" con la denominazione di "Task Force Varco", con esemplare comportamento, eccezionale perizia e indiscussa capacità professionale delle sue componenti, si prodigava coraggiosamente in difficili ed estenuanti interventi per bonificare l'area di operazioni del settore ovest e dare sollievo alla popolazione civile. Con sprezzo del pericolo, impavida fedeltà al dovere, nonché eccezionale slancio di generosità interveniva con i suoi assetti per la bonifica degli ordigni esplosivi anche improvvisati e con le unità cinofile per rendere sicure vaste aree, pericolosamente disseminate di ordigni e residuati bellici. Sostenuto da indomito ardore, partecipava, con tutto il suo personale allo svolgimento delle attività, dando un costante e prezioso contributo al successo finale. Quale prima unità del genio ad affluire in teatro di operazioni, operava con ingegnosa perizia, prodigandosi nella realizzazione di importanti opere infrastrutturali, di grande rilevanza ed utilità generale, elevando consistentemente le condizioni di vita e la protezione all'interno dei comprensori e dedicando numerose energie anche a favore delle comunità locali. I suoi genieri, sempre animati da sentimenti di altruismo, solidarietà e fedele attaccamento ai doveri militari, hanno contribuito a render lustro all'Italia ed all'Esercito, elevando il prestigio della Nazione e delle Forze armate nel contesto internazionale" (al 3º Reggimento Guastatori).
|luogo = Shama (Libano), 26 novembre 2006 - 19 aprile 2007
}}
== Stemma
È inquartato. Il primo quarto è
Da essa scendono i nastri indicativi delle ricompense al valore di cui il reggimento ha titolo di fregiarsi. Sotto lo scudo, su lista bifida, il motto “''ARRESTO E DISTRUGGO''” già del 3º Reggimento guastatori d'arresto.
== Armamento in dotazione ==
* [[Beretta 92 FS#92FS|Pistola semiautomatica Beretta “92 FS"]] e [[Beretta 92#92SB|“92 SB"]] [[9 × 19 mm Parabellum|cal.9 x 19 Parabellum]]
* [[Fucile d'assalto]] [[ARX-160|Beretta "ARX-160" cal. 5,56 x 45 NATO]] versione A1 e A3
* [[Fucile da battaglia]] per [[marksman]], [[Beretta ARX 200|Beretta ”ARX-200” cal. 7,62 x 51 NATO]]
* [[Mitragliatrice leggera|Mitragliatrice Leggera]] [[FN Minimi|"MINIMI" cal. 5,56 x 45 NATO]]
* [[Mitragliatrice media|Mitragliatrice Media]] [[Beretta MG 42/59|Beretta "MG 42/59" cal. 7,62 x 51 NATO]]
* [[Mitragliatrice pesante|Mitragliatrice Pesante]] [[Browning M2|"Browning" cal. 12,7 x 99 NATO]]
* [[Fucile a canna liscia|Fucile a Canna Liscia]] [[Franchi SPAS-15|Franchi “SPAS-15” cal. 12 Gauge]]
* [[Fucile anti-materiale|Fucile di Precisione anti-materiale]] [[Barrett M107|Barrett “M107” cal. 50 BMG (12,7 × 99 mm NATO)]]
* [[Sako TRG|Fucile di Precisione Sako “TRG 42”]] cal. [[.338 Lapua]]
* [[Lanciagranate]] [[Beretta GLX 160|Beretta “GLX-160”]] cal. 40x46
* [[Cannone senza rinculo|Cannone controcarro]] [[Breda Folgore|”FOLGORE”]]
* [[hitrole|Torretta Remotizzata “Hitrole®️ Light”]] equipaggiata su [[Iveco LMV|VTLM “Lince”]] e [[Veicolo Tattico Medio Multiruolo|VTMM “Orso”]] anche quest’ultimi in dotazione al Reggimento
==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Genio guastatori]]
* [[Arma del genio]]
* [[Armoriale del Genio dell'Esercito Italiano]]
* [[Esercito Italiano]]
* [[Genio militare]]
* [[Medaglie, decorazioni
* [[Ordini di Battaglia dei Guastatori Italiani]]
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.angetitalia.it/Rugge.htm | titolo = Magg. Stefano Rugge | accesso = 4 ottobre 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305053001/http://www.angetitalia.it/Rugge.htm | urlmorto = sì }}
{{Reggimenti del genio dell'Esercito italiano}}
{{Portale
[[Categoria:Reggimenti del genio dell'Esercito italiano|Genio 003]]
| |||