Sentiero degli Appalachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
(139 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Percorso ciclabile-escursionistico
|nome =
|altri nomi = {{en}} Appalachian Trail
|simbolo =
|logo =
|immagine =
|didascalia =
|tipo percorso = [[Sentiero a lunga percorrenza]]
|
|stato = USA
|
|stato3 =
|divamm1 = {{US-NC}}<br>{{US-CT}}<br>{{US-GA}}<br>{{US-MD}}<br>{{US-ME}}<br>{{US-MA}}<br>{{US-NH}}<br>{{US-NJ}}<br>{{US-NY}}<br>{{US-PA}}<br>{{US-TN}}<br>{{US-VT}}<br>{{US-VA}}<br>{{US-WV}}
|divamm2 =
|divamm3 =
|catena montuosa = [[Appalachi]]
|montagna =
|inizio = Monte Katahdin
|inizio link =
|fine = Monte Springer
|fine link =
|intersezioni =
|parte di = [[Triple Crown (escursionismo)|Tripla corona]] e [[National Trails System]]
|gestore = [[National Park Service]]<br>[[Appalachian Trail Conservancy]]
|lunghezza = 3524
|altitudine massima = 2025
|altitudine minima = 38
|dislivello = 142000
|
|apertura = 7 ottobre [[1923]]
|
|tempo =
|difficoltà = mista
|tracciato = Map_of_Appalachian_Trail.png
|didascalia tracciato =
|mappa =
|didascalia mappa =
|note =
|sito =
}}
Il '''sentiero degli Appalachi''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Appalachian National Scenic Trail'', generalmente noto come ''Appalachian Trail'' o semplicemente A. T.) è un [[sentiero]] [[Escursionismo|escursionistico]] che percorre la catena degli [[Appalachi]], sulla [[East Coast|costa orientale]] degli [[Stati Uniti d'America]].
Lungo circa 3.510 chilometri<ref group="Nota">Non si conosce la lunghezza esatta del sentiero perché cambia nel tempo via via che sono modificate o aggiunte delle piste. Una cifra esatta è dunque difficile da stabilire.</ref>, collega il [[monte Springer]], nella [[foresta nazionale di Chattahoochee-Oconee]], in [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], al [[monte Katahdin]] nel [[Parco statale Baxter]], nel [[Maine]]<ref name=OFAQ>Gailey, Chris (2006). [http://www.outdoors.org/conservation/trails/at/at-faq.cfm "Appalachian Trail FAQs"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080505063953/http://www.outdoors.org/conservation/trails/at/at-faq.cfm |date=5 maggio 2008 }} Outdoors.org (consultato il 14 settembre 2006)</ref>. Così facendo, esso attraversa, oltre a questi stati, la [[Carolina del Nord]], il [[Tennessee]], la [[Virginia]], la [[Virginia Occidentale]], il [[Maryland]], il [[New Jersey]], lo [[New York (stato)|stato di New York]], il [[Connecticut]], il [[Massachusetts]], il [[Vermont]] e il [[New Hampshire]]. Si prolunga in [[Canada]] mediante il [[Sentiero internazionale degli Appalachi]], lungo più di 3.100 chilometri, che parte dal monte Katahdin per raggiungere [[Belle Isle (Terranova e Labrador)|Belle Isle]] nel nord di [[Terranova]], nell'[[oceano Atlantico]].
La manutenzione del sentiero è curata da trenta circoli escursionistici e da molteplici associazioni
Il sentiero degli Appalachi è celebre nel mondo dell'escursionismo, una delle cui sfide principali è di tentare di percorrerlo nella sua interezza in una sola stagione. Molti libri, siti web e organizzazioni sono dedicati a questa impresa. La maggior parte del percorso è in mezzo alla natura selvaggia, benché certe porzioni
Il sentiero degli Appalachi, il ''[[Continental Divide Trail]]'' e il ''[[Pacific Crest Trail]]'', i tre grandi sentieri escursionistici a lunga percorrenza americani<ref name="internationalat.org">{{cita web | lingua=en | url=http://www.internationalat.org/Pages/SIAIAT_News/I010CF339 | titolo=Nimblewill Nomad Receives Triple Crown Award | accesso=27 novembre 2008 | opera=International Appalachian Trail | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090107002709/http://www.internationalat.org/Pages/SIAIAT_News/I010CF339 | dataarchivio=7 gennaio 2009 }}</ref><ref name="Adams">{{cita news|lingua=en|url=
== Storia ==
Il sentiero fu concepito da [[Benton MacKaye]], una [[guardia forestale]] che scrisse il suo piano originale poco dopo la morte di sua moglie nel 1921. L'idea di
[[File:Bear Mtn Bridge.jpg|thumb|Il [[
Il
Alla fine degli [[anni 1920]] e all'inizio degli [[anni 1930]], un giudice in pensione di nome
Gli sforzi di Anderson aiutarono a riaccendere l'interesse per il sentiero ed Avery (che aveva ripreso l'incarico dopo la morte di Perkins nel 1932) fu in grado di interessare altri stati all'iniziativa. Dopo aver ripreso l'ATC, Avery adottò l'obiettivo più pratico di costruire un semplice sentiero escursionistico. Mentre Avery voleva semplicemente ridisegnare il sentiero, MacKaye pensava che l'ATC dovesse realizzare uno sviluppo commerciale maggiore lungo il percorso del sentiero e, in disaccordo, lasciò l'organizzazione. Avery diresse l'ATC dal 1932 fino al 1952 (morì lo stesso anno) e si rivelò un ardente difensore del sentiero.
Riga 60 ⟶ 63:
[[File:Sugarloaf Mt seen from AT above Crocker Cirque.jpg|thumb|left|[[Sugarloaf Mountain (Maine)|Sugarloaf Mountain]] vista dal Sentiero degli Appalachi.]]
Avery fu il primo a percorrere il sentiero da un'estremità all'altra nel 1936, ma non in maniera continua. Nell'agosto 1937, il sentiero fu riallungato fino alla [[Sugarloaf Mountain (Maine)|Sugarloaf Mountain]] nel [[Maine]], e l'ATC riorientò i suoi sforzi verso la protezione delle terre intorno al sentiero e la cartografia degli itinerari per gli escursionisti. Dal 1938 alla fine della [[Seconda guerra mondiale]], la
Nel 1948, [[Earl Shaffer]] di [[York (Pennsylvania)|York]] in [[Pennsylvania]], portò una grande attenzione al progetto svelando il primo resoconto documentato di una escursione<ref>{{cita web |lingua=en| url=http://americanhistory.si.edu/documentsgallery/exhibitions/appalachian_trail_1.html | titolo=Smithsonian exhibit on Shaffer's 1948 hike | accesso=4 dicembre 2009}}</ref> realizzata in una sola stagione, vale a dire una tratta completa, ciò che sarà chiamato ''[[thru-hiking]]''. Più tardi, Shaffer terminò ugualmente la prima escursione nord-sud, che fece di lui il primo a farla in tutte le direzioni<ref name="Shaffer">{{cita libro| lingua=en |titolo=Walking With Spring | url=https://archive.org/details/walkingwithsprin0000earl |autore=Earl V. Shaffer |anno=2004 |id= ISBN
Nel 1994, nell
Negli [[anni 1960]], l'ATC fece dei progressi nella protezione della pista grazie agli sforzi di uomini politici e funzionari. Con una legge del 1968, il [[Congresso degli Stati Uniti
== Estensioni ==
Riga 75 ⟶ 78:
Il [[Sentiero internazionale degli Appalachi]] è un'estensione di 3.100 chilometri verso nord, dal [[Maine]] a [[Terranova]], passando per il [[Nuovo Brunswick]], il [[Québec (provincia)|Québec]], l'[[Isola del Principe Edoardo]] e la [[Nuova Scozia]]. Il [[Capo Gaspé]], all'estremità della [[Penisola di Forillon]] (nel [[Parco nazionale di Forillon]]) è la prima estremità nord di questo sentiero. Quest'ultimo è una pista separata e non un'estensione ufficiale del Sentiero degli Appalachi<ref>Hughes, C.J. (27 settembre 2002), "After 2,169 Miles, What's Another 690?". ''New York Times''. '''152''' (52254):F1</ref>. Al momento è ultimata una nuova estensione di 1.200 chilometri a [[Terranova]], il che porta l'estremità di questo sentiero su [[Belle Isle (Terranova e Labrador)|Belle Isle]] nel nord di [[Terranova]].
Nel 2010, un gruppo di geologi rappresentanti il [[Sentiero internazionale degli Appalachi]] cominciò uno studio per prolungare il sentiero attraverso l'[[Oceano Atlantico]], passando per la [[Groenlandia]], l'[[Islanda]], l'[[Europa settentrionale|Europa del Nord]] e l'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] in [[Marocco]]<ref>{{cita news|lingua=en| url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/from_our_own_correspondent/8828574.stm | pubblicazione=BBC News | titolo=Could America's Appalachian Trail be extended? | data=17 luglio 2010 | nome=Simon | cognome=Winchester}}</ref>, tentando così di istituire un sentiero di lunga percorrenza che collegasse tutte le regioni che hanno un rilievo formato nello stesso periodo degli Appalachi, ossia 250 milioni di anni fa.
Nel 2008, il ''[[Pinhoti National Recreation Trail]]'' in [[Alabama]] e in Georgia fu raccordato all'estremità sud del Sentiero degli Appalachi attraverso il ''[[Benton MacKaye Trail]]''. I promotori di questa estensione sud si basano su una dichiarazione di MacKaye alla conferenza del 1925 che descriveva il sentiero che andava dalla Georgia al New Hampshire e che doveva estendersi nell'avvenire dal [[Monte Katahdin]] a [[Birmingham (Alabama)|Birmingham]] in Alabama. Il sentiero termina ora a Flagg Mountain, vicino alla [[Contea di Coosa]], a 80 chilometri ad est di Birmingham<ref>{{cita news | titolo=Birmingham trailhead could create Maine-to-Alabama Appalachian Trail | nome=Tom | cognome=Cosby | url=http://blog.al.com/birmingham-news-commentary/2011/07/viewpoints_birmingham_trailhea.html | pubblicazione=The Birmingham News | data=3 luglio 2011 | accesso=3
== Fauna e flora ==
Il Sentiero degli Appalachi è la casa di migliaia di specie di piante e di animali, di cui 2.100 distinte specie rare, minacciate o sensibili<ref name="ATE">[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.727749/k.91A1/AT_Essentials.htm A.T. Essentials"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070716012808/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.727749/k.91A1/AT_Essentials.htm |data=16 luglio 2007 }} AppalachianTrail.org (consultato il 12 settembre 2006)</ref>.
=== Fauna ===
L'[[Ursus americanus|orso nero americano]] (''Ursus americanus'') è il più grande onnivoro che si può incontrare sul sentiero e abita tutte le regioni degli [[Appalachi]]<ref name=TPBB>Wingfoot [http://www.trailplace.com/portal/article_nature.php?id=22&topic%5Bname%5D=Mammals&topic%5Btopicid%5D=3 "Black Bears on the Appalachian Trail"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061126094158/http://www.trailplace.com/portal/article_nature.php?id=22&topic%5Bname%5D=Mammals&topic%5Btopicid%5D=3 |data=26 novembre 2006 }} TrailPlace.com. Consultato il 14 settembre 2006</ref>. Poterne osservare anche vicino alla pista è raro e i confronti sono ancora più rari<ref>[http://appalachiantrail.org/atf/cf/%7BB8A229E6-1CDC-41B7-A615-2D5911950E45%7D/Black%20Bear%20Neighborhood%20ATJournesyMayJune2010.pdf Bear sightings on the Trail] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100705074459/http://www.appalachiantrail.org/atf/cf/%7BB8A229E6-1CDC-41B7-A615-2D5911950E45%7D/Black%20Bear%20Neighborhood%20ATJournesyMayJune2010.pdf |data=5 luglio 2010 }}</ref>. Tra gli altri pericoli si trovano i serpenti velenosi,
Per la maggior parte degli escursionisti, tuttavia, lungo il sentiero è dai [[Rodentia|roditori]] e dagli [[insetti]] (come le [[Ixodida|zecche]], le [[Culicidae|zanzare]] e
<gallery>
Riga 91 ⟶ 94:
File:Agkistrodon contortrix contortrix CDC-a.png|[[Agkistrodon contortrix|Testa di rame]] (''Agkistrodon contortrix'')
File:White-tailed deer.jpg|[[Odocoileus virginianus|Cervo dalla coda bianca]] (''Odocoileus virginianus'')
File:NCElk-27527-3.jpg|[[Cervus elaphus canadensis|Wapiti]]
File:Aedes aegypti.jpg|[[Culicidae|Zanzara]] (qui, della specie ''[[Aedes aegypti]]'')
</gallery>
=== Flora ===
La vita vegetale lungo il sentiero è variata. Quest'ultimo passa attraverso diversi [[Bioma|biomi]] da sud a nord e il clima cambia in modo significativo, in particolare in funzione dell'altitudine. Nel sud, le foreste di pianura si compongono principalmente di [[Foresta#Stato di conservazione|foreste secondarie]] perché quasi tutto il sentiero è stato sfruttato dall'uomo in un determinato momento. Vi sono tuttavia alcune [[Foresta#Stato di conservazione|foreste primarie]] lungo il sentiero, come ''[[Sages Ravine]]'' a cavallo della frontiera tra il [[Massachusetts]] e il [[Connecticut]] e in cima alle montagne più elevate, ''Hopper'' verso il [[Monte Greylock]] o ancora ''The Hermitage'' nel [[Maine]]. Nel sud, la foresta è dominata da [[Deciduo|decidui]], particolarmente dalle [[querce]] (''Quercus'') e dai [[Liriodendron tulipifera|tulipiferi]] (''Liriodendron tulipifera'')<ref name=PlantFAQ>[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.1080155/k.F2A6/Plant_FAQ.htm Appalachian Trail Conservancy Plant FAQ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070102071159/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.1080155/k.F2A6/Plant_FAQ.htm |data=2 gennaio 2007 }}</ref>. Più a nord, i tulipiferi sono progressivamente sostituiti dagli [[Acer (botanica)|aceri]] (''Acer'') e dalle [[Betula|betulle]] (''Betula''). Le querce cominciano a scomparire nel [[Massachusetts]] e nel [[Vermont]], la foresta di pianura è composta da aceri, da betulle e da [[Fagus|faggi]] (''Fagus'') che forniscono un fogliame spettacolare per gli escursionisti a settembre e a ottobre<ref name="colorful">Stroh, Bess Zarafonitis (settembre/ottobre 1998), "Colorful climbs". ''National Parks''. '''72''' (9/10):34-37</ref>. Benché la grande maggioranza delle foreste di pianura del sud delle [[White Mountains (New Hampshire)|White Mountains]] sia composta da cedui, da numerose zone sono composte da [[Pinophyta|conifere]]. Nel Maine, queste ultime crescono spesso a bassa quota<ref name=PlantFAQ/>.
C'è un cambiamento radicale tra la pianura e il [[piano subalpino]], composto da una foresta di persistenti, nonché una rottura superiore, la [[linea degli alberi]], al di sopra della quale crescono soltanto piante alpine robuste<ref name=PlantFAQ/>. Il [[piano subalpino]] è molto più diffuso lungo il sentiero rispetto al [[piano alpino]]. Benché esista principalmente al nord, anche alcune montagne nel sud hanno tale piano subalpino, che è composto generalmente da un ecosistema conosciuto come la ''[[foresta di abeti rossi degli Appalachi Meridionali]]''.
<gallery>
Riga 107 ⟶ 110:
== Piani di vegetazione ==
[[File:Appalachian map.svg|thumb|Geologia degli [[Appalachi]].]]
Nelle catene montuose e nelle montagne del sud, il piano subalpino comincia intorno ai 1.800 metri di altitudine nelle [[Great Smoky Mountains]], al di sopra dei 1.500 metri sul [[Roan Mountain]] alla frontiera tra la [[Carolina del Nord]] e il [[Tennessee]] e al di sopra dei 1.500 metri sul [[Monte Rogers]] e sul [[Parco statale di Grayson Highlands]] in [[Virginia]].
Non vi è un piano subalpino tra il [[Monte Rogers (Virginia)|Monte Rogers]] in [[Virginia]] e il [[Monte Greylock]] nel [[Massachusetts]], principalmente perché il sentiero resta al di sotto dei 910 metri (3.000 piedi), del [[Parco nazionale di Shenandoah]], in Virginia, fino al Monte Greylock. Quest'ultimo possiede tuttavia una grande regione subalpina, la sola foresta di questo tipo nel Massachusetts, che si estende al di sotto dei 910 metri, che, nel sud, è il limite abituale della regione subalpina. Ciò è dovuto all'esposizione ai venti dell'ovest dominanti, la vetta e la cresta estendendosi da 61 a 200 metri più in alto di qualsiasi altra
[[File:NortheastAppalachiansMap.jpg|thumb|left|Catene del nord-est degli Appalachi.]]
In [[Maine]], il sentiero si prolunga in ambienti ancora più rudi e il piano subalpino e alpino scende verso altitudini più basse. Il limite subalpino nello
Il Maine ha ugualmente varie regioni alpine. Inoltre vari domini della [[Catena Mahoosuc]], il Monte Baldpate e il Monte Old Blue nel sud del Maine hanno caratteristiche alpine, malgrado altitudini inferiori a 1.200 metri. Il [[Monte Saddleback (Rangeley, Maine)|Monte Saddleback]] e il [[Monte Bigelow]], più
Malgrado gli ambienti alpini ben al di sotto dei 1.500 metri nel [[New Hampshire]] e nel Maine, certi luoghi più elevati più a sud non sono alpini alla maniera del [[Wayah Bald]] in [[Carolina del Nord]] (1.628 metri) e del [[Clingmans Dome]] nel [[Parco nazionale delle Great Smoky Mountains]] (2.025 metri). Questo illustra il cambiamento radicale del clima intorno ai 3.200 chilometri.
Riga 125 ⟶ 126:
== Escursione ==
[[File:Appalachian Trail winter sign.jpg|thumb|Segnale di attraversamento stradale del Sentiero degli Appalachi sulla strada statale 112 del New Hampshire nel mese di gennaio. Dall'immagine si capisce perché il sentiero non viene percorso per intero in inverno.]]
Poiché il Sentiero degli Appalachi è espressamente concepito per essere percorso a piedi, esso include diverse risorse per facilitare il percorso degli escursionisti. Alcune sono comuni ad altri sentieri attraverso l'[[America del Nord]], mentre altre sono esclusive del Sentiero degli Appalachi. Il sentiero è percorso molto più frequentemente da sud verso nord che all'inverso. Gli escursionisti cominciano generalmente a marzo o aprile per terminare alla fine dell'estate o al principio dell'autunno. Nel caso contrario degli escursionisti che vanno da nord verso sud, il periodo prescelto è da giugno a marzo.
=== Segnaletica ===
Riga 136 ⟶ 137:
=== Rifugi e campeggio ===
Il sentiero conta più di 250 rifugi e posti di [[campeggio]] disponibili per gli escursionisti<ref name=
L
I rifugi sono generalmente a servizio libero, particolarmente nella stagione morta. Generalmente alla loro manutenzione provvedono volontari locali. Quasi tutti i rifugi hanno uno o
<gallery>
Riga 152 ⟶ 153:
[[File:Toxicodendron radicans.jpg|thumb|L'[[edera velenosa]], che provoca una reazione allergica estremamente irritante, è comune lungo il sentiero.]]
Il sentiero degli Appalachi è relativamente sicuro. La maggior parte delle ferite o degli incidenti sono paragonabili alle attività all'aria aperta. La maggior parte dei rischi sono legati alle condizioni meteorologiche, agli errori umani, alle piante, animali, malattie e alle attività incontrate lungo il sentiero<ref name=ATHS>[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.794153/k.9D5E/Health_and_Safety.htm "Health and Safety"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061104072239/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.794153/k.9D5E/Health_and_Safety.htm |data=4 novembre 2006 }} AppalachianTrail.org. Consultato il 15 settembre 2006.</ref>.
=== Lunga percorrenza ===
{{Vedi anche|Thru-hiking}}
I marciatori che completano la totalità del sentiero in un anno sono chiamati ''[[Thru-hiking|thru-hikers]]'', quelli che preferiscono farlo mediante una serie di marce separate sono chiamati piuttosto ''section-hikers''. Quelli che marciano dalla Georgia al Maine sono i ''north-bounders'', mentre quelli che fanno il tragitto nel senso inverso sono dei ''south-bounders''. I ''north-bounders'' sono i più numerosi.
Esiste un'abitudine presso i marciatori di portare un [[Pseudonimo|nome di sentiero]] che utilizzano per identificarsi nei registri dei ripari.
Anche se alcuni sono più rapidi della media, il percorso completo impiega in generale da 5 a 7 mesi. La marcia nei terreni ripidi, il freddo o il calore rendono questa attività fisicamente molto impegnativa, soprattutto per i ''thru-hikers''. Solamente dal 20% al 30% delle persone che cominciano un ''thru-hike'' finiscono il sentiero<ref>{{cita web |url=http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.851143/k.C36D/2000Milers_Facts_and_Statistics.htm |titolo=Site de l'appalachian trail conference |pagina=de statistiques |accesso=24 febbraio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205060949/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.851143/k.C36D/2000Milers_Facts_and_Statistics.htm |dataarchivio=5 dicembre 2008 }}</ref>.
La grande maggioranza del sentiero è condiviso con escursionisti di una giornata o di un fine settimana.
Il ''thru-hiking'' è fortemente sconsigliato prima del 15 maggio e dopo il 15 ottobre<ref>{{cita web|url=http://www.baxterstateparkauthority.com/hiking/thru-hiking.html|titolo="Thru-Hiking in Baxter State Park"|editore=BaxterStateParkAuthoriy.com|urlmorto=no|accesso=11 settembre 2006}}</ref>.
<!--{{Immagine grande|McAfee Knob.jpg|800px|Immagine panoramica della [[Catawba (Virginia)|Valle di Catawba]] dal punto dominante del [[McAfee Knob]].}}-->
== Tragitto dettagliato per stato ==
[[File:AppTrailMap.svg|thumb|Carta del Sentiero degli Appalachi<ref group="Nota">Una versione [[Portable Document Format|PDF]] di questo file è disponibile sul [http://www.nps.gov/carto/PDF/APPAmap1.pdf sito] del [[National Park Service]].</ref>.]]
Il sentiero è attualmente protetto su più del 99% del suo corso da terreni appartenenti al governo federale, agli stati o soggetti a un [[Servitù (diritto)|diritto di passaggio]]<ref name=public>[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.786749/k.D5F9/History.htm "History"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070607115705/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.786749/k.D5F9/History.htm |data=7 giugno 2007 }} AppalachianTrail.org. Consultato il 24 giugno 2008).</ref>. Il sentiero è curato da diverse organizzazioni volontarie, gruppi di difesa dell'ambiente, agenzie governative e privati. Oltre 4.000 volontari donano più di 175.000 ore all'anno del loro tempo per assicurare la manutenzione del sentiero. Questo sforzo è coordinato in gran parte dall{{'}}''[[Appalachian Trail Conservancy]]'' (ATC). In totale, il sentiero attraversa otto [[United States National Forest|foreste nazionali]] e due [[Parchi nazionali degli Stati Uniti d'America|parchi nazionali]]<ref name=nickens>Nickens, T. Edward (luglio 2001), "Bed and Breakfast", ''Smithsonian''. '''32''' (4):24</ref>.
Nel corso del suo periplo, il sentiero segue la cresta degli [[Appalachi]], attraversando parecchie delle sue vette più alte, e il suo corso è, tranne qualche eccezione, quasi in permanenza in un [[ambiente naturale]].
=== Georgia ===
Lo Stato della [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] comprende 120 chilometri del sentiero, tra cui il capolinea sud nel [[Monte Springer]] a un'altitudine di 992 metri<ref name=georgia>[http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.774903/k.C924/_Georgia.htm "Explore the Trail: Georgia"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071029052953/http://www.appalachiantrail.org/site/c.jkLXJ8MQKtH/b.774903/k.C924/_Georgia.htm |data=29 ottobre 2007 }} AppalachianTrail.org. Consultato l'11 settembre 2006.</ref>. A 1.360 metri, [[Blood Mountain (Georgia)|Blood Mountain]] è il punto culminante del sentiero in Georgia. Il Sentiero degli Appalachi e i sentieri collegati sono gestiti e mantenuti dal ''Georgia Appalachian Trail Club''.
<gallery>
File:SpringMountainScenicMarker.JPG|
</gallery>
===
<gallery>
</gallery>
=== Tennessee ===
<gallery>
</gallery>
===
[[
===
La [[
=== Maryland ===
===
La [[
=== New Jersey ===
[[
La
=== New York ===
La
<gallery>
</gallery>
=== Connecticut ===
[[
La
=== Massachusetts ===
<gallery>
</gallery>
=== Vermont ===
[[
=== New Hampshire ===
[[
=== Maine ===
<gallery>
</gallery>
== Citazioni letterarie ==
Il Sentiero degli Appalachi (Appalachian Trail) viene citato più volte dalla scrittrice statunitense [[Cheryl Strayed]] nel suo romanzo best-seller ''[[Wild - Una storia selvaggia di avventura e rinascita]]'', durante il difficile percorso affrontato dalla stessa protagonista lungo il [[Pacific Crest Trail]] in [[California]].
== Note ==
===Annotazioni===
<references group="Nota" />
===Bibliografiche===
== Bibliografia ==
* ATC's official annual Appalachian Trail guide is the ''[https://web.archive.org/web/20130528115542/http://www.aldha.org/comp_pdf.htm Thru-Hiker's Companion]'', compiled and updated by volunteers of the [http://www.aldha.org Appalachian Long Distance Hikers Association (ALDHA)] (available at [http://www.appalachiantrail.org AppalachianTrail.org]). Individual state guides and maps are also available via the ATC.
* The ''Official AT Databook'', an annually updated compilation of trail mileages, water sources, road crossings, shelter locations, and other information. The 2013 ''DataBook'' is the 35th annual edition, is considered indispensable by many AT hikers, and the data published within is used by many other hiking guides.
* Another annual guide book to the AT is''[http://www.theatguide.com/ The A.T. Guide]'' by David Miller, author of "[https://web.archive.org/web/20121203145538/http://www.shop.theatguide.com/ Awol on the Appalachian Trail]
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
'''Siti ufficiali'''
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.appalachiantrail.org/|Sito dell'Appalachian Trail Conservancy}}
* [http://www.nps.gov/appa/ National Park Service Trail information], with *
*
*
*
* [http://www.patc.net/ Potomac Appalachian Trail Club], for Virginia, Maryland, West Virginia, Pennsylvania, and the District of Columbia
*
'''Siti non ufficiali e guide di escursionismo'''
* {{cita web|http://www.southeasternoutdoors.com/public-lands/national-parks/appalachian-trail/index.html|Appalachian Trail Information}}
* [http://www.cs.utk.edu/~dunigan/at/ Appalachian Trail Shelters] – GPS data and maps
* [http://www.soruck.net/at/ Appalachian Trail Mailing Labels] – Labels and Links
*
*
'''
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|montagna|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Appalachi]]
[[Categoria:Sentieri degli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Aree naturali protette degli Stati Uniti d'America]]
|