Monte Zuoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Piemonte|montagne d'Italia}}
 
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Zuoli
|immagine =
|didascalia =
|sigla_paese = ISO 3166-2:ITITA
|sigla_paese_2 =
|sigla_paese_3 =
Riga 14 ⟶ 12:
|div_amm_2 =
|div_amm_3 =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|altezza = 400
|catenamontuosa =
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione =
|latitudine_d = 45.8654
|longitudine_d = 8.391092
|mappaalternativa =
|altrinomi =
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
Il '''monte Zuoli''' (altezza 400 [[metro|m]]) è situatouna [[collina]] situata alla periferia di [[Omegna]], al confine con il comune di [[Nonio]].
 
Alla sua sommità vi è una sezione del ''Parco della Fantasia'' di [[Gianni Rodari]] con i ''Giardini della Torta in Cielo''.<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=vO_GAKv8uH0C&pg=PA42&dq=Monte+Zuoli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjb273joNPlAhWCi8MKHQZfCwMQ6AEILzAB#v=onepage&q=Monte%20Zuoli&f=false | titolo = Parchi di divertimento e mete per bambini | editore = Touring Editore | anno = 2003 | p = 42}} </ref>
 
== Storia ==
Su un vasto affioramento roccioso, in zona panoramica, risultano scavate una ventina di [[coppelle]]<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=5e4rAQAAIAAJ&q=Monte+Zuoli&dq=Monte+Zuoli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjb273joNPlAhWCi8MKHQZfCwMQ6AEINjAC | p = 32 | titolo = Incisioni rupestri e megalitismo nel Verbano Cusio Ossola | autore = Fabio Copiatti, Alberto De Giuli, Ausilio Priuli | editore = Grossi | anno = 2003}} </ref> di diametro ampio. Nelle vicinanze si trova inoltre un masso inclinato, la cui superficie liscia pare il risultato di strofinamento. Secondo la tradizione la roccia era utilizzata dalle donne che, ricercando una gravidanza, vi si lasciavano scivolare. È peraltro attestato anche un uso da parte dei ragazzi a scopo ludico.
Il complesso, sulla cui datazione e interpretazione sono state avanzate diverse ipotesi, può essere fatto rientrare nell'ambito dell'[[arte rupestre]], in particolar modo nel fenomeno, alquanto problematico, dei massi coppellati.
 
== Note ==
<references />
 
{{portale|geografia|Piemonte}}
[[Categoria:Omegna]]
[[Categoria:ProvinciaGeografia della provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]
[[Categoria:Colline del Piemonte]]
[[Categoria:Provincia del Verbano-Cusio-Ossola]]