Piede equino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4 |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{U|Piede equino-varo-supinato|medicina|marzo 2017}}
Il '''piede equino''' (o equinismo) è una deformità in cui l'asse del [[
In altri termini, la punta del piede tende ad essere rivolta verso il basso e la deambulazione avverrà con l'appoggio della punta al terreno.
Riga 5 ⟶ 6:
Si assiste a uno squilibrio tra le strutture che tendono a portare la punta del piede verso la flessione plantare e i muscoli che tendono a portare la punta in flessione dorsale.
Generalmente è presente un accorciamento o retrazione del muscolo [[tricipite della sura]] e del [[tendine di Achille]].
Nei casi in cui la parte posteriore del piede (retropiede) non si trova in linea con la gamba, l'equinismo viene definito diversamente (ad esempio: [[
==Diagnosi differenziale==
Riga 15 ⟶ 16:
==Trattamento==
Il trattamento si avvale di
==Complicanze==
== Collegamenti esterni ==
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie del piede]]
|