Il conto Montecristo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(52 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{S|fiction televisive italiane}}
{{FictionTV
|
|immagine = ▼
|titoloalfabetico = Conto Montecristo, Il▼
▲|immagine =
|didascalia =
|titolo originale =
|paese= Italia▼
▲|paese = Italia
|anno prima visione = [[1997]]
|tipo fiction = miniserie TV
|genere 2 = Avventura
|linguaoriginale = [[Lingua italiana|italiano]]▼
|
|aspect ratio =
|ideatore =
▲|genere= drammatico, Avventura
|regista = [[Ugo Gregoretti]]
|soggetto = Ugo Gregoretti
|sceneggiatore = [[Pasquale D'Alessandro]], [[Bernardino Zapponi]] e
|attori = * [[Corso Salani]]: Edmondo Dantes
* [[Imma Piro]]: Mercedes
* [[Alessio Boni]]: Efisio
* [[
* [[
* [[Mario Scarabelli]]:
* [[Paolo Calissano]]:
* [[Enrico Baroni]]:
* [[Bruno Cariello]]:
* [[Nello Mascia]]: sen. Ferdinando Morcefi
* [[Nicola Del Buono]]:
* [[Carlo Monni]]:
* [[Caterina Vertova]]: Luisa Villaforte
* [[Emanuele Carlo Ostuni]]: Francesco D'Empoli
* [[Marco Spiga]]: Andrea Cavalcanti
Riga 35 ⟶ 38:
* [[Mario Scaccia]]: Faria
* [[Federico Zeri]]: Nortiero
* [[Riccardo
* [[Iris Peynado]]:
* [[Corrado Bega]]: Garcia
|fotografo =
|montatore =
|musicista =
|effettispeciali= [[Franco Galiano]]▼
|
|costumista = [[Grazia Colombini]]
|casa produzione =
|
|fine prima visione = 9 luglio 1997
|rete TV = [[Rai 3]]
}}
'''''Il conto Montecristo''''' è
==Trama==
[[Napoli]], anni settanta. Edmondo
▲Edmondo Dante è un tranquillo [[trasporto aereo|pilota civile]] che sta per sposarsi con Mercedes, una pescivendola locale; il suo rapporto d'amore suscita le gelosie di alcuni colleghi e conoscenti che decidono di ordire una trama ai suoi danni. Per farlo arrestare i congiurati lo denunciano, con una falsa accusa, al [[Procuratore della Repubblica|procuratore]] Villaforte desideroso di far carriera. Gli toccherà una lunga detenzione preventiva, durante la quale l'innocente fa amicizia in carcere con un anziano e coltissimo detenuto di nome Faria che lo aiuta a comprendere quali hanno voluto toglierlo di mezzo; successivamente questi gli rivelerà di possedere una ingente somma economica depositata su un conto bancario presso un [[paradiso fiscale]] [[Caraibi|caraibico]]. Trascorrono vent'anni in cui Faria fa da "maestro" ad Edmondo, insegnandoli tutto ciò che sa della vita, finchè un giorno l'anziano si ammala gravemente. Comprendendo di essere giunto alla fine dei suoi giorni quest'ultimo rivela al più giovane la precisa collocazione del suo "tesoro" quindi muore; Dante, utilizzandone il cadavere, riesce ad evadere per poi entrare in possesso della straordinaria ricchezza del fraterno amico e finalmente può attuare la sua vendetta.
==Commento==
Il titolo prende spunto dal nome di un ipotetico conto corrente [[Corruzione|tangentizio]].
Ambientato nella [[Napoli]] e nella [[Milano]] degli [[anni '70]], è interpretato da [[Corso Salani]], [[Imma Piro]] ed [[Alessio Boni]] (che grazie a Gregoretti fece la sua prima apparizione cinematografica). Diviso in sei parti, termina con un finale che stravolge totalmente il romanzo di Dumas. Il regista e sceneggiatore compare più volte nel film, soprattutto come [[narratore|voce narrante]]<ref name=serrep></ref>. Molte sono le scene girate in [[chroma key]]<ref name=serrep></ref>. ▼
▲
==Note==
Riga 66 ⟶ 67:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Scheda della fiction sul sito
{{portale|letteratura|televisione}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|