Manilkara zapota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Sapotiglia
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61964429|autore=|accesso=9 ottobre 2023}}</ref>
|immagine=[[File:Sapodilla tree.jpg|240px]]
|didascalia=''Manilkara zapota''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Ebenales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sapotaceae]]
|genere='''[[Manilkara]]'''
|sottofamiglia=
|specie='''M. zapota'''
|tribù=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG IV -->
|sottotribù=
|genere='''[[Manilkara]]'''
|sottogenere=
|specie='''M zapota'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=
|clade7=
|clade8=
|ordineFIL=[[Ericales]]
|famigliaFIL=[[Sapotaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Sapotoideae]]
|tribùFIL=[[Sapoteae]]
|sottotribùFIL=
*|genereFIL=[[Manilkara chicle]]
|specieFIL='''M. zapota'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore= ([[Carl von LinnéLinneo|L.]]) [[Pieter van Royen|P. Royen]]
|binome=Manilkara zapota
|bidata=[[1953]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42 ⟶ 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Achras sapota'' <br/><small>L.</small>
|sinonimi?=
|sinonimi=''Achras sapota'' L.
|nomicomuni=Sapodilla, Sapotiglia
|suddivisione=
Riga 49 ⟶ 47:
}}
 
La '''''Manilkara zapota''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Pieter van Royen|P. Royen]], [[1953]]</small>, è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], originaria del Sud del [[Messico]] e, dell' [[America Centrale]]. Nelloe della [[YucatanColombia]]<ref èname=POWO>{{cita unaweb delle|lingua=en specie|titolo=Manilkara arboreezapota dominanti.|sito=Plants Essaof èthe coltivataWorld perOnline il|editore=Royal ''chicle''Botanic (ingredienteGardens, tradizionaleKew del ''chewing|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:152641-gum''),2 estratto|accesso=9 dalottobre suo fusto, per il legno pregiato e per il suo frutto, la '''sapodilla''' o '''sapotiglia'''2023}}</ref>.
 
Essa è coltivata per il ''[[chicle]]'' (ingrediente tradizionale delle gomme da masticare), estratto dal suo fusto, per il legno pregiato e per il suo frutto, la '''sapodilla''' o '''sapotiglia'''.
In Messico è commercializzato come "chupeta" o "chicozapote". Quest' ultimo nome deriva dalla lingua [[nahuatl]] è significa zapote di miele, ad indicare il sapore più dolce degli altri frutti della famiglia delle Sapotaceae. Dai Maya dello Yucatan è invece chiamato "zaya". Altri nomi vernacoli con cui è noto altrove sono "zapote chico", "chicu", "àcana", "korob", "muy", "muyozapot", nonché, in modo più generico, come "níspero" (che però più propriamente indica in [[Lingua spagnola|spagnolo]] la specie europea [[Mespilus germanica|nespola]]).
 
In Messico è commercializzato come "chupeta" o "chicozapote". Quest' ultimo nome deriva dalla lingua [[nahuatl]] è significa zapote di miele, ad indicare il sapore più dolce degli altri frutti della famiglia delle Sapotaceae. Dai Maya dello Yucatan è invece chiamato "zaya". Altri nomi vernacolitradizionali con cui è noto altrove sono "zapote chico", "chicu", "àcana", "korob", "muy", "muyozapot", nonché, in modo più generico, come "níspero" (che però più propriamente indica in [[Lingua spagnola|spagnolo]] la specie europea [[MespilusCrataegus germanica|nespola europea]]).
[[Carl von Linné|Linneo]] denominò questa specie ''Achras sapota'', dal termine greco ''achras'', "pera", per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]]. Questa denominazione, come anche altre (p.es. ''Sapota achras'', ''Lucuma zapota'', ''Nispero achras'', ''Manilkara achras'', ''Manilkara zapotilla'' ecc.) sono considerate tutte sinonimi di ''Manilkara zapota''.
 
== Origine e distribuzioneDescrizione ==
L'albero è una pianta [[sempreverde]], ha una chioma conica e può crescere fino a 30 metri di altezza. Il suo [[Fusto (botanica)|tronco]] è grigiastro e con la crescita della pianta la [[corteccia (botanica)|corteccia]] si fessura. La pianta produce un lattice bianco. I giovani rami della pianta sono coperti da uno strato lanoso.
La ''Manilkara sapota'' è un fruttifero originario dell'[[America centrale]] (particolarmente [[Messico]], [[Guatemala]] e Indie Occidentali) dove è spontaneo nelle foreste. I coloni spagnoli ne portarono una varietà a [[Manila]], da cui il nome Manilkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico e in [[India]], dove è considerato come una specie autoctona .
 
Le [[foglia|foglie]] sono alterne, ellittiche o ovali, a margine intero, lunghe 7–15&nbsp;cm.
Diverse [[cultivar]] sono ora diffuse nelle aree tropicali dell'America, dell'Africa e dell'Asia e si possono trovare nei maggiori mercati di tutto il mondo.
 
I [[fiore|fiori]] sono bianchi, molto profumati, solitari e bisessuali. Essi hanno sei [[sepalo|sepali]] liberi racchiusi all'esterno in due spirali. I petali sono uniti in una corolla tubulare con sei lobi. Sopra vi è l'ovario con un singolo stame. I fiori rimangono aperti durante tutta la notte. Il periodo dell'impollinazione (specialmente auto-impollinazione) a Singapore è il mese di maggioprimaverile.
== Descrizione ==
 
Il [[frutto]] della sapodilla (tecnicamente una grossa [[bacca]]) è marrone, rotondo o leggermente oblungo, con un diametro di 4–8&nbsp;cm e una buccia sottile. La polpa è dolce e delicata, e ricorda il caramello, la pera e il miele. I frutti hanno da due a cinque [[seme|semi]] che sono neri, duri e allungati.
<gallery>
Image:Manilkara-zapota-yucatan.jpg|Corteccia
Image:Chikoo seeds.jpg|Semi
file:Manilkara zapota - Nispero fruit and leaves 02.jpg
File:Sapodilla Malay with seeds.jpg
</gallery>
L'albero è una pianta [[sempreverde]], ha una chioma conica e può crescere fino a 30 metri di altezza. Il suo [[Fusto|tronco]] è grigiastro e con la crescita della pianta la [[corteccia (botanica)|corteccia]] si fessura. La pianta produce un lattice bianco. I giovani rami della pianta sono coperti da uno strato lanoso.
 
== Distribuzione e habitat ==
Le [[foglia|foglie]] sono alterne, ellittiche o ovali, a margine intero, lunghe 7–15&nbsp;cm.
[[File:Mysore woman balancing basket.jpg|thumb|Donna con un cesto di frutti [[Mysore]] ([[India]])]]
''Manilkara sapota'' è un fruttifero originario dell'[[America centrale]] (particolarmente [[Messico]], [[Guatemala]] e Indie Occidentali) dove è spontaneo nelle foreste. Nello [[Yucatán]] è una delle specie arboree dominanti.
 
La ''Manilkara sapota'' è un fruttifero originario dell'[[America centrale]] (particolarmente [[Messico]], [[Guatemala]] e Indie Occidentali) dove è spontaneo nelle foreste. I coloni spagnoli ne portarono una varietà a [[Manila]], da cui il nome Manilkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico e in [[India]], dove è considerato come una specie autoctona .
I [[fiore|fiori]] sono bianchi, molto profumati, solitari e bisessuali. Essi hanno sei [[sepalo|sepali]] liberi racchiusi all'esterno in due spirali. I petali sono uniti in una corolla tubulare con sei lobi. Sopra vi è l'ovario con un singolo stame. I fiori rimangono aperti durante tutta la notte. Il periodo dell'impollinazione (specialmente auto-impollinazione) a Singapore è il mese di maggio.
 
Diverse [[cultivar]] sono ora diffuse nelle aree tropicali dell'America, dell'Africa e dell'Asia e si possono trovare nei maggiori mercati di tutto il mondo.
Il [[frutto]] della sapodilla (tecnicamente una grossa [[bacca]]) è marrone, rotondo o leggermente oblungo, con un diametro di 4–8&nbsp;cm e una buccia sottile. La polpa è dolce e delicata, e ricorda il caramello, la pera e il miele. I frutti hanno da due a cinque [[seme|semi]] che sono neri, duri e allungati.
 
== Tassonomia ==
[[File:Mysore woman balancing basket.jpg|thumb|Donna con un cesto di frutti [[Mysore]] ([[India]])]]
[[Carl von Linné|Linneo]] denominò questa specie ''Achras sapota'', dal termine greco ''achras'', "pera", per la somiglianza del frutto alla nostra [[pera]]. Questa denominazione, come anche altre (p.es. ''Sapota achras'', ''Lucuma zapota'', ''Nispero achras'', ''Manilkara achras'', ''Manilkara zapotilla'' ecc.) sono considerate tutte sinonimi di ''Manilkara zapota''.
 
== Usi ==
Riga 86 ⟶ 90:
 
=== Medicina ===
I semi, i fiori e la corteccia contengono [[tannino]] che ha proprietà medicinaliastringenti.
 
Numerose sono le applicazioni della [[medicina popolare]] nei paesi asiatici. A [[Giava]] i fiori ridotti in polvere con altri ingredienti sono spalmati sul ventre delle donne immediatamente dopo il parto. In Malesia i semi sono utilizzati per prevenire la febbre, o come diuretico. I frutti acerbi e la corteccia sono usate principalmente in Cina come efficace rimedio contro la diarrea.
 
=== Altri utilizzi ===
 
Storicamente il [[lattice]] della pianta (come quello dell'affine ''[[Manilkara chicle]]'') venne (e viene) usato come masticatorio (''chicle''), costituendo l'ingrediente base pregiato della [[gomma da masticare]] (o ''chewing gum'');. attualmenteLa lacomune produzione industriale di gomma da masticare è generalmenteinvece basata su prodotti di sintesi.
 
Il lattice è utilizzato anche nella produzione di [[dentifricio|dentifrici]], per produrre gomme di pregio (e costo) elevato, nelle cinturecinghie di trasmissione e per isolareisolamento idi caviconduttori elettrici.
 
Il [[legno]] è utilizzato per la produzione di mobili.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Morton J|capitolo=Sapodilla|paginepp=pp. 393–398393-398|titolo=Fruits of warm climates|editore=Julia F. Morton| anno=1987| città= Miami, FL| idisbn= ISBN 0-9610184-1-0 |url_capitolo=httphttps://www.hort.purdue.edu/newcrop/morton/sapodilla.html}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=sapodilla}}
{{ip|commons}}
 
==Voci correlate==
*[[Manilkara chicle]]
*[[Manilkara huberi]]
*[[Pouteria caimito]]
*[[Pouteria campechiana]]
*[[Pouteria lucuma]]
*[[Pouteria sapota]]
*[[Pouteria splendens]]
*[[Chrysophyllum cainito]]
 
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=152641-2 ''Manilkara zapota'' (L.) P.Royen] IPNI Database
 
{{Portale|Botanicabotanica|Cucinacucina}}
 
[[Categoria:Sapotaceae]]