Yu-Gi-Oh! Zexal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi |
|||
(498 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|immagine = Yu-Gi-Oh! Zexal logo.png
|didascalia = Logo della serie
|lingua originale = giapponese
|titolo = 遊☆戯☆王ゼアル
|titolo
|titolo italiano = Yu-Gi-Oh! Zexal
|testi = Shin Yoshida
|disegnatore = Naoto Miyashi
|data inizio = 10 dicembre 2010
|data
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = ''[[V-Jump]]''
|periodicità = mensile
|volumi =
|volumi totali =
|posizione template = testa
|precedente = [[Yu-Gi-Oh! 5D's]]
|successivo = Yu-Gi-Oh! D Team Zexal
|target = [[kodomo]]
}}
{{fumetto e animazione
Riga 54 ⟶ 27:
|lingua originale = giapponese
|titolo = 遊☆戯☆王 Dデュエルチーム ゼアル
|titolo
|titolo italiano = Yu-Gi-Oh! D Team Zexal
|disegnatore = Akihiro Tomonaga
|genere =
|data inizio = aprile 2012
|data
|editore = [[Shūeisha]]
|collana = [[Saikyō Jump]]
|periodicità = mensile
|posizione template = corpo
|precedente = Yu-Gi-Oh! Zexal
|target = [[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 遊☆戯☆王ゼアル
|titolo
|titolo italiano = Yu-Gi-Oh! Zexal
|autore = [[Kazuki Takahashi]]
|regista = Satoshi Kuwahara
|sceneggiatore = Shin Yoshida
Riga 116 ⟶ 55:
|mecha design = Mitsuru Owa
|direttore artistico = Satoshi Shibata
|studio = [[Gallop (azienda)|Gallop]]
|studio 2 = [[Nihon Ad Systems]]
|studio 3 =
|episodi = 73
|episodi totali = 73
|durata episodi = 24 min
|
|data inizio =
|data fine =
|
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|
|testi Italia 2 = [[Laura Brambilla]]
|testi Italia 3 = Marco Casciola
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Graziano Galoforo]]
|precedente = [[Yu-Gi-Oh! 5D's]]
|successivo = Yu-Gi-Oh! Zexal II
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 遊☆戯☆王ZEXALⅡ(セカンド)
|titolo
|titolo italiano = Yu-Gi-Oh! Zexal II
|autore = [[Kazuki Takahashi]]
|regista = Satoshi Kuwahara
|sceneggiatore = Shin Yoshida
|character design = [[Kazuki Takahashi]]
|character design 2 = Hiroki Harada
|mecha design = Mitsuru Owa
|direttore artistico = Takashi Nakamura
|studio = [[Gallop (azienda)|Gallop]]
|studio 2 = [[Nihon Ad Systems]]
|studio 3 =
|musica = Conisch
|musica 2 = Yasufumi Fukuda
|musica 3 = Yutaka Minobe
|episodi =
|episodi totali =
|durata episodi = 24 min.
|
|data inizio =
|data fine = 23 marzo 2014
|prima visione in italiano = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
|data inizio
|data fine
|episodi
|episodi totali
|durata episodi
|
|testi Italia 2 = [[Laura Brambilla]]
|testi Italia 3 = Marco Casciola
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Graziano Galoforo]]
|precedente = Yu-Gi-Oh! Zexal
|successivo = [[Yu-Gi-Oh! Arc-V]]
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Yu-Gi-Oh! Zexal'''''|遊☆戯☆王ゼアル|Yu-Gi-Oh! Zearu}} è la quarta serie del [[franchise]] di ''[[Yu-Gi-Oh!]]''. Il [[manga]], disegnato da
La serie introduce i Duel Gazers, dei visori per la realtà aumentata, e i
== Trama ==
=== ''Yu-Gi-Oh! Zexal'' ===
Ambientata nel futuro, nella città di Heartland, la storia si concentra su Yuma Tsukumo, un giovane duellante che mira a diventare il campione assoluto di Duel Monsters. Un giorno, durante un duello con Shark, il bullo della scuola, un misterioso spirito di nome Astral lo aiuta a vincere. Astral spiega a Yuma che sta cercando di recuperare la memoria perduta, trasformata nelle carte di
=== ''Yu-Gi-Oh! Zexal II'' ===
Dopo il Carnevale Mondiale di Duelli, la pace torna a Heartland, ma per poco:
== Personaggi ==
[[File:Yu-Gi-Oh! Zexal.jpg|thumb|Astral e Yuma]]
== Manga ==
{{Vedi anche|Capitoli di Yu-Gi-Oh! Zexal|Capitoli di Yu-Gi-Oh! D Team Zexal}}
Il manga, scritto da Shin Yoshida e illustrato da Naoto Miyashi, ha cominciato la serializzazione nel numero di febbraio [[2011]] della rivista della [[Shūeisha]] ''[[V Jump]]'', pubblicata il 18 dicembre [[2010]]<ref name="zexalpromo">{{cita news|lingua=en|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2010-12-17/yu-gi-oh-zexal-tv-anime-promo-video-streamed|data=17 dicembre 2010|titolo=Yu-Gi-Oh! Zexal TV Anime's Promo Video Streamed|accesso=23 marzo 2012}}</ref>.
Un secondo manga spin-off, {{Nihongo|''Yu-Gi-Oh! D Team Zexal''|遊☆戯☆王 Dデュエルチーム ゼアル|Yū☆Gi☆Ō D Deyueru Chīmu Zearu}}, ha iniziato a essere serializzato mensilmente sulla rivista ''[[Saikyō Jump]]'' di [[Shūeisha]] il 3 aprile 2012 e si è concluso il 3 aprile 2014. Disegnato da Akihiro Tomonaga, contrariamente al primo la storia si concentra più sul lato comico e i personaggi sono disegnati in stile [[chibi]].
== Anime ==
{{Vedi anche|Episodi di Yu-Gi-Oh! Zexal|Episodi di Yu-Gi-Oh! Zexal II}}
La prima serie dell'anime è stata trasmessa su [[TV Tokyo]] dall'11 aprile 2011 al 24 settembre 2012, mentre la messa in onda della seconda è cominciata il 7 ottobre 2012<ref name="zexal2" />.
In Italia la prima serie è andata in onda su [[K2 (rete televisiva)|K2]] dal 9 giugno 2012<ref name="ita" /> al 17 ottobre 2013, mentre la seconda dal 18 ottobre 2013 al 19 marzo 2015.
=== Edizione italiana ===
La sigla di testa italiana della prima serie è ''Take a Chance'', di Michael Brady, Shane Guenego e Arthur Murakami, usata anche nella versione in lingua inglese della [[4Licensing Corporation|4K INC.]], benché l'edizione italiana sia stata doppiata sulla base della versione originale giapponese. A partire dall'episodio 19 viene invece usata la versione italiana della sigla, adattata da Studiocompresso e cantata da Mirko Albanese. Nella seconda serie, invece, viene usata ''Take a Chance'' in italiano per i primi due episodi e ''Halfway to Forever'', sigla inglese della seconda serie di Michael Brady, Shane Guenego, Arthur Murakami e Jonathan Lattif, dall'episodio 3.
Dalla terza stagione (episodio 50) l'edizione italiana viene doppiata e censurata sulla base di quella statunitense, in quanto le immagini delle carte risultano prive delle descrizioni in lingua giapponese, le minigonne delle studentesse sono state allungate con un lavoro di editing, la zona inferiore di Astral (pur non presentando alcun tipo di nudità) è stata resa più luminescente e l'intera colonna sonora sostituita da brani di musica techno. Anche i nomi dei personaggi secondari, per i quali inizialmente era stato tenuto l'originale giapponese, vengono cambiati con i corrispettivi dell'edizione statunitense, come ad esempio nel caso di "Anna Kozuki", "Gauche" e "Droite", che diventano corrispettivamente "Anna Kaboom", "Nistro" e "Dextra".
=== Colonna sonora ===
;Sigle d'apertura giapponesi di ''Yu-Gi-Oh! Zexal''
;Sigle di chiusura giapponesi di ''Yu-Gi-Oh! Zexal''
*{{nihongo|''Wild Child''|{{ruby|Wild|ワイルド}} {{ruby|Child|チャイルド}}|Wairudo Chairudo|lett. "Bambino selvaggio"}} cantata da moumoon (ep. 50-73)
;Sigle d'apertura giapponesi di ''Yu-Gi-Oh! Zexal II''
*{{nihongo|''Orenai Heart''|{{ruby|折|お}}れないハート|Orenai Hāto|lett. "Cuore infrangibile"}} cantata da Hideaki Takatori (ep. 1-26)
*{{nihongo|''Kagami no Dual-ism''|{{ruby|鏡|かがみ}}のデュアル・イズム|Kagami no Dyuaru-izumu|lett. "Dual-ismo di specchi"}} cantata da Petite Milady (ep. 26-50)
*{{nihongo|''Wonder Wings''|{{ruby|Wonder|ワンダー}} {{ruby|Wings|ウィングス}}|Wandā Wingusu|lett. "Ali di meraviglia"}} cantata da Diamond☆Yukai (ep. 51+)
;Sigle
*{{nihongo|''GO WAY GO WAY''|{{ruby|GO|ゴー}} {{ruby|WAY|ウェイ}} {{ruby|GO|ゴー}} {{ruby|WAY|ウェイ}}|Gō Wei Gō Wei|lett. "VAI VIA VAI VIA"}} cantata da FoZZtone (ep. 26-50)
*{{nihongo|''Challenge the GAME''|{{ruby|Challenge|チャレンジ}} {{ruby|the|ザ}} {{ruby|Game|ゲーム}}|Charenji za Gēmu|lett. "Sfida il GIOCO"}} cantata da REDMAN (ep. 51+)
;Sigle italiane
*''Take a Chance'' cantata da Michael Brady, Shane Guenego, Arthur Murakami e Surefire Music Group (ep. 1–18)
*''Take a Chance (C'è una strada da percorrere)'' cantata da Mirko Albanese (ep. 19-75)
*''Halfway to Forever'' cantata da Michael Brady, Shane Guenego, Arthur Murakami, Jonathan Lattif e Surefire Music Group (ep. 76–146)
=== Videogiochi ===
Il [[videogioco]] per [[3DS]] {{Nihongo|''Yu-Gi-Oh! Zexal: World Duel Carnival''|遊戯王ZEXAL 激突!デュエルカーニバル|Yūgiō Zearu: Gekitotsu! Dueru Kānibaru}}, sviluppato da Konami è stato distribuito in Giappone il 5 dicembre 2013 e in Italia a partire dal 26 giugno 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.nintendo.com/it-it/Giochi/Giochi-per-Nintendo-3DS/Yu-Gi-Oh-Zexal-World-Duel-Carnival--896086.html|titolo=Yu-Gi-Oh! Zexal® World Duel Carnival™|sito=Nintendo of Europe AG|lingua=it-IT|accesso=2024-06-13}}</ref>
== Note ==
Riga 374 ⟶ 188:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*
*{{cita web|1=http://www.saikyojump.com/manga/|2=Sito dei manga di Saikyō Jump|lingua=ja|accesso=5 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140209191350/http://www.saikyojump.com/manga/#|dataarchivio=9 febbraio 2014|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.k2tv.it/serie/yu-gi-oh-zexal | 2 = ''Yu-Gi-Oh! Zexal'' sul sito di K2 | accesso = 26 maggio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130604034625/http://www.k2tv.it/serie/yu-gi-oh-zexal | dataarchivio = 4 giugno 2013 | urlmorto = sì }}
*{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=8DA4TlbJHR8|titolo=Nintendo 3DS - Yu-Gi-Oh! ZEXAL World Duel Carnival Trailer (Videogioco)|lingua=EN}}
{{Yu-Gi-Oh!}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Konami]]
[[Categoria:Yu-Gi-Oh!]]
[[Categoria:Shōnen]]
|