Transnet Freight Rail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Alessandro Crisafulli ha spostato la pagina Utente:Alessandro Crisafulli/South African Railways a Utente:Transnet Freight Rail: Nuova voce
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
[[File:South africa.jpg|thumb|350px|Linee ferroviarie principali del Sud Africa]]
|nome = Transnet Freight Rail
|logo =
|immagine = South africa.jpg
[[File:South|didascalia = africa.jpg|thumb|350px|Linee ferroviarie principali del Sud Africa[[Sudafrica]]
|forma societaria =
|data fondazione = 1853
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ZAF
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Trasporti
|prodotti = gestione rete ferroviaria
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
 
'''Transnet Freight Rail (TFR)''' è la denominazione più recente (dal 2007) della società ferroviaria nazionale del Sud Africa[[Sudafrica]].
 
==Storia==
Gli inizi della rete ferroviaria del Sudafrica risalgono al [[1853]], quando fu fondata la ''Cape Town Railway & Dock Company''. Fu progettata una ferrovia dal porto del [[Capo di Buona Speranza]] a [[Colonia del Natal|Natal]]. Ma fu la scoperta di [[Diamante|diamanti]] di [[Kimberley (Sudafrica)|Kimberley]] nel [[1867]] a stimolare effettivamente l'inizio della costruzione di una rete ferroviaria. Essa fu realizzata dapprima da diverse società ferroviarie indipendenti che, insieme alle successive linee di nuova costruzione, dopo la creazione dell'Unione del Sud AfricaSudafrica nel [[1910]], furono incorporate nelle ''South African Railways''/''Suid-Afrikaanse Spoorweë'' (SAR/SAS). Nel [[1980]] le SAR/SAS diventarono SATS (South African Transport Services), tra il [[1990]] e il [[2007]] Spoornet e infine, dal 2007, Transnet Rail Freight.
 
==Descrizione==
La rete ferroviaria del Sud AfricaSudafrica si estende per circa 24 00024000 chilometri, per la maggior parte con lo [[Scartamento ferroviario|scartamento]] di 1 0671067 millimetri (detto ''scartamento del Capo''). Si tratta della più grande rete ferroviaria dell'Africa e, con quella del [[Giappone]], della più grande rete ferroviaria a scartamento ridotto del mondo. Precedentemente c'erano anche circa 500  km di linee con scartamento di 610  mm, oggi chiuse o gestitigestite come ferrovie turistiche, con l'unica eccezione dell'[[Avontuur Railway]], lunga 285  km e compresa fra [[Port Elizabeth]] e [[Avontuur]].
 
Parte della rete è esercita con tre [[SistemiTrazione di trazioneferroviaria#Trazione elettrica|sistemi di trazione elettrica]]: a 3 kV cc, 25 kV ca, e a 50 kV ca (solo un tronco per il trasporto di minerali da Sishen a Saldanha).
 
Pur privilegiando il trasporto di merci, Transnet Freight Rail disimpegna anche servizi di trasporto passeggeri con elevata effidabilitàaffidabilità, prevalentemente di carattere suburbano. mantiene inoltre un'offerta turistica, di cui l'esempio più noto è il [[Blue Train (treno)|Blue Train]].
 
Inoltre gestisce servizi integrati per il trasporto di prodotti ortofrutticoli in [[Catena del freddo|regime di temperatura controllata]] dalle piantagioni e dagli allevamenti ai principali porti.
Riga 18 ⟶ 44:
 
*a Ressano Garcia con la rete del [[Mozambico]];
*a eGolelaGolela e a Komatipoort alla rete ferroviaria dello [[Swaziland]];
*a Musina/Beitbridge alla rete ferroviaria dello [[Zimbabwe]];
*a Ottoshoop con la linea per [[Gaborone]] della rete ferroviaria del [[Botswana]], e da essa a Plumtree in [[Zimbabwe]];
*a ovest di Upington alla rete ferroviaria della [[Namibia]] (Trans-Namib)
 
Una linea del [[Lesotho]] afferente a Maseru è gestita da Transnet Freight.
 
La rete di collegamenti di Transnet Freight Rail è collegata dalle ferrovie dei paesi confinanti, esercite dalle rispettive società nazionali.
 
==Progetti in corso==
Transnet ha in corso diversi progetti di sviluppo della rete e dell'esercizio. Tra essi quello del ''Maputo Corridor'', sviluppato con la ''Railway Development Corporation'', che comprende un piano per il trasporto di magnetite dalla zona di estrazione di Phalaborwa al complesso siderurgico di [[Maputo]].
 
Nel maggio 2010 Transnet ha pubblicato un [[piano quinquennale]] di riqualificazione e ammodernamento per un impegno di spesa di 52 miliardi di rand. La maggior parte della disponibilità è destinata all'acquisto di nuovo materiale rotabile, tra cui 304 [[Locomotiva|locomotive]] e 7231 [[Carro merci (ferrovia)|carri]] di vario tipo. 4Quattro miliardi sono destinati al miglioramento dell'infrastruttura, tra cui il raccordo fra la [[centrale a carbone]] di [[Majuba]] e la linea merci per Richards Bay.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.transnetfreightrail.co.za Sito ufficiale]
*[http://www.transnet.co.za/ Sito ufficale]
*[http://grela.rrpicturearchives.net/ ''South African Trains – A Pictorial Encyclopaedia'']
 
==Voci correlate==
*[[Locomotiva SAR 25]]
*[[Locomotiva SAR 25NC]]
*[[locomotivaLocomotiva SAR 26]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*[{{cita web|http://grela.rrpicturearchives.net/ |''South African Trains – A Pictorial Encyclopaedia'']}}
 
{{Portale|Africa del Sud|ingegneriaaziende|trasporti}}
 
[[Categoria:Trasporti in Sudafrica]]
{{Portale|Africa|ingegneria|trasporti}}
[[Categoria:Sudafrica]]