Transnet Freight Rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Alessandro Crisafulli ha spostato la pagina Utente:Alessandro Crisafulli/South African Railways a Utente:Transnet Freight Rail: Nuova voce |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
| (26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
[[File:South africa.jpg|thumb|350px|Linee ferroviarie principali del Sud Africa]]▼
|nome = Transnet Freight Rail
|logo =
|immagine = South africa.jpg
▲
|forma societaria =
|data fondazione = 1853
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ZAF
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = Trasporti
|prodotti = gestione rete ferroviaria
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|note =
}}
'''Transnet Freight Rail (TFR)''' è la denominazione più recente (dal 2007) della società ferroviaria nazionale del
==Storia==
Gli inizi della rete ferroviaria del Sudafrica risalgono al [[1853]], quando fu fondata la
==Descrizione==
La rete ferroviaria del
Parte della rete è esercita con tre [[
Pur privilegiando il trasporto di merci, Transnet Freight Rail disimpegna anche servizi di trasporto passeggeri con elevata
Inoltre gestisce servizi integrati per il trasporto di prodotti ortofrutticoli in [[Catena del freddo|regime di temperatura controllata]] dalle piantagioni e dagli allevamenti ai principali porti.
Riga 18 ⟶ 44:
*a Ressano Garcia con la rete del [[Mozambico]];
*a
*a Musina/Beitbridge alla rete ferroviaria dello [[Zimbabwe]];
*a Ottoshoop con la linea per [[Gaborone]] della rete ferroviaria del [[Botswana]]
*a ovest di Upington alla rete ferroviaria della [[Namibia]] (Trans-Namib)
Una linea del [[Lesotho]] afferente a Maseru è gestita da Transnet Freight.
La rete di collegamenti di Transnet Freight Rail è collegata dalle ferrovie dei paesi confinanti, esercite dalle rispettive società nazionali.
==Progetti in corso==
Transnet ha in corso diversi progetti di sviluppo della rete e dell'esercizio. Tra essi quello del ''Maputo Corridor'', sviluppato con la
Nel maggio 2010 Transnet ha pubblicato un [[piano quinquennale]] di riqualificazione e ammodernamento per un impegno di spesa di 52 miliardi di rand. La maggior parte della disponibilità è destinata all'acquisto di nuovo materiale rotabile, tra cui 304 [[Locomotiva|locomotive]] e 7231 [[Carro merci
==Collegamenti esterni==▼
*[http://grela.rrpicturearchives.net/ ''South African Trains – A Pictorial Encyclopaedia'']▼
==Voci correlate==
*[[Locomotiva SAR 25]]
*[[Locomotiva SAR 25NC]]
*[[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
▲*
[[Categoria:Trasporti in Sudafrica]]▼
▲{{Portale|Africa|ingegneria|trasporti}}
▲[[Categoria:Sudafrica]]
| |||