Duca di Edimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
 
(159 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo = [[Image:Coronet of a British Duke.svg|50px]]<br>Duca di Edimburgo
|stemma = [[File:Coat of Arms of PhilipEdward, Duke of Edinburgh.svg|150px]]
|didascalia = Stemma del principe FilippoEdoardo, attuale duca di Edimburgo
|data creazione = [[1726]] (prima creazione)
|creato da = [[Giorgio II d'Inghilterra]]
|parìa = [[Parìa di Gran Bretagna]]<br>[[Parìa del Regno Unito]]
|primo detentore = [[Federico di Hannover|Federico, principe di Galles, I duca di Edimburgo]]
|attuale detentore = [[FilippoEdoardo, duca di Edimburgo|Principe Edoardo]]
|cronologia = 1726 (I creazione)<br>1764 (GlouchesterGloucester e Edimburgo)<br>1866 (II creazione)<br>1947 (III3° creazione)<br>2023 (4° creazione)
|data estinzione =
|trasmissione = al primogenito maschio (fino al 2021)<br>non ereditario (dal 2023)
|titoli sussidiari = * Marchese de l'Isle of Ely,
* Conte di Eltham,
* Visconte di Launceston e Barone di Snaudon (1726)<br>
* Conte di Connaught (1764)<br>
* Conte di Ulster e Conte di Kent (1886)<br>
* Conte di Merioneth e BaronBarone Greenwich (1947)
|predicato d'onore = [[Sua altezza reale]] (''Most[[de Noblefacto]]'')
|corona =
|dimensione_corona = 100px
|dimensione_stemma = 250px
|creato da = [[Giorgio II d'Inghilterra|Giorgio II di Hannover]]
}}
'''Duca di Edimburgo''' è un titolo reale che appartiene alla [[Paria di Gran Bretagna|Parìa di Gran Bretagna]], e che prende il nome dalla città di [[Edimburgo]], capitale della [[Scozia]]. La prima creazione avvenne nel [[1726]], quando [[Giorgio I di Gran Bretagna]] creò il nipote [[Federico, principe del Galles|Federico]] quale duca di Edimburgo. Il titolo venne ricreato poi nel [[1764]] per [[Guglielmo Enrico di Hannover|Guglielmo Enrico]], poi nel [[1866]] per [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha]] e nel [[1947]], quando re [[Giorgio VI del Regno Unito]] investì il futuro genero [[Filippo di Edimburgo|Filippo Mountbatten]] del titolo di duca di Edimburgo. L'ultima creazione fu nel [[2023]] quando [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]] investì del titolo di Edimburgo il fratello minore [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]].
Il titolo di '''Duca di Edimburgo''' è una qualifica nobiliare associata alla città di [[Edimburgo]], [[Scozia]]. Vi sono state tre creazioni di questo titolo dal [[1726]] e l'attuale detentore del titolo è il principe consorte [[Filippo, duca di Edimburgo|Filippo]], marito della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]].
 
== Storia ==
[[Image:Prince Phillip at NASA 2007.jpg|thumb|left|125px|Il principe [[Filippo, duca di Edimburgo]], attuale detentore del titolo.]]
Il titolo venne creato per la prima volta il [[26 luglio]] [[1726]] nella [[Parìa di Gran Bretagna]]. Il titolo venne assegnato da re [[Giorgio I d'Inghilterra|Giorgio I]] a suo nipote [[Federico, principe di Galles|Federico]], il quale divenne poi principe di Galles dall'anno successivo. Alla morte di Federico, il titolo venne ereditato da suo figlio, il principe Giorgio. Quando Giorgio divenne re col nome di [[Giorgio III d'Inghilterra|Giorgio III]], il ducato venne unito ai domini della corona e cessò di esistere.
 
=== Prima creazione (1726) ===
Re [[Giorgio III d'Inghilterra|Giorgio III]] ricreò il titolo il [[19 novembre]] [[1764]] per suo fratello minore, il principe Guglielmo del Galles, concedendogli la forma completa di "Duca di Gloucester e Edimburgo". Il titolo passò al figlio di Guglielmo, Guglielmo Federico, il quale però morì senza eredi causando quindi una nuova estinzione del titol.
Il titolo venne creato per la prima volta il 26 luglio [[1726]], nella [[Paria di Gran Bretagna|Parìa di Gran Bretagna]], da re [[Giorgio I di Gran Bretagna]] per il nipote [[Federico, principe del Galles|Federico di Hannover]], il quale nel [[1729]] divenne [[Principe di Galles]], con la morte del nonno e l'ascesa al trono del padre [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]]. Con la morte del principe Federico, il titolo venne ereditato dal figlio, il principe [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio di Hannover]] il quale divenne sovrano britannico in seguito alla morte del nonno, [[Giorgio II di Gran Bretagna]]. Con l'ascesa al trono di Giorgio III, il ducato di Edimburgo ritornò alla corona e cessò così di esistere. I titoli sussidiari a quello di duca di Edimburgo furono [[Marchese de l'Isle of Ely]], [[Conte di Eltham]], [[Visconte di Launceston]] e [[Barone Snowdon|Barone di Snaudon]], per quanto riguarda la creazione del [[1726]].
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"
! rowspan="2" width="15%" |Nome
! rowspan="2" width="130px" |Ritratto
! rowspan="2" width="9%" |Data di nascita
! colspan="2" |Ducato
! rowspan="2" width="18%" |Matrimoni
! rowspan="2" |Note
|-
! width="9%" |Inizio
! width="9%" |Fine
|-
|[[File:Arms of the Hanoverian Princes of Wales (1714-1760).svg|117x117px]]
[[Federico, principe del Galles|Federico]]
|[[File:Frederick Louis of Hannover, prince of Wales.png|182x182px]]
|1º febbraio 1707
|26 luglio 1726
|31 marzo 1751
|[[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]<br>con discendenza
|Figlio di [[Giorgio II di Gran Bretagna]], divenne [[Principe di Galles]] e morì prima del padre.
|-
|[[File:Arms of the Hanoverian Princes of Wales (1714-1760).svg|117x117px]]
[[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio]]
|[[File:George III when Prince of Wales (Reynolds).png|190x190px]]
|4 giugno 1738
|31 marzo 1751
|25 ottobre 1760
|[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di]]
[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Meclemburgo-Strelitz]]<br>con discendenza
|Primogenito maschio del principe [[Federico, principe del Galles|Federico di Galles]], regnò dal [[1760]] al [[1820]].
|-
| colspan="7" |Giorgio divenne sovrano nel [[1760]] con il nome di [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]] e così il titolo tornò alla Corona.
|}
 
=== Duca di Gloucester e Edimburgo (1764) ===
La regina [[Vittoria d'Inghilterra|Vittoria]] ricreò il titolo il [[24 maggio]] [[1866]] per il suo figlio secondogenito, [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]], questa volta inserendolo nella [[Parìa del Regno Unito]]. Alfredo morì senza eredi nel [[1900]] e ancora una volta il titolo andò perduto.
Il 19 novembre [[1764]], re [[Giorgio III del Regno Unito]] ricreò il ducato di Edimburgo per il fratello minore [[Guglielmo Enrico di Hannover]], che venne insignito del titolo di duca di Edimburgo ma anche di [[Duca di Gloucester|Gloucester]]. Alla morte di Guglielmo Enrico, avvenuto nel [[1805]], il titolo venne ereditato dal figlio [[Guglielmo Federico di Hannover|Guglielmo Federico]] che però non ebbe eredi e di conseguenza il titolo di estinse. Titoli sussidiari: [[Conte di Connaught]], [[Paria d'Irlanda|Parìa d'Irlanda]]''.''
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"
! rowspan="2" width="15%" |Nome
! rowspan="2" width="130px" |Ritratto
! rowspan="2" width="9%" |Data di nascita
! colspan="2" |Ducato
! rowspan="2" width="18%" |Matrimoni
! rowspan="2" |Note
|-
! width="9%" |Inizio
! width="9%" |Fine
|-
|[[File:Arms of William Henry, Duke of Gloucester and Edinburgh.svg|117x117px]]
[[Guglielmo Enrico di Hannover|Guglielmo Enrico]]
|[[File:Francis Cotes - William Henry, Duke of Gloucester - Royal Collection.png|199x199px]]
|25 novembre 1743
|19 novembre 1764
|25 agosto 1805
|[[Maria Walpole]]<br>con discendenza
|Figlio di [[Federico, principe del Galles|Federico di Galles]] e fratello del sovrano [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].
|-
|[[File:Royal Hanover Inescutcheon.svg|117x117px]]
[[Guglielmo Federico di Hannover|Guglielmo Federico]]
|[[File:2ndDukeOfGloucester.jpg|194x194px]]
|15 gennaio 1776
|25 agosto 1805
|30 novembre 1834
|[[Maria di Hannover (duchessa di Gloucester e di Edimburgo)|Maria di Hannover]]<br>senza discendenza
|Figlio di [[Guglielmo Enrico di Hannover]]
|-
| colspan="7" |Con la morte di [[Guglielmo Federico di Hannover|Guglielmo Federico]], il quale non aveva eredi, il titolo si estinse.
|}
 
=== Seconda creazione (1866) ===
Il titolo venne ricreato per l'ultima volta da re [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]] nel [[1947]] per suo genero [[Filippo, duca di Edimburgo|Filippo]], il quale aveva sposato la principessa [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta]], futura sovrana. Quello stesso anno Filippo rinunciò ufficialmente alle sue pretese sul trono greco e danese (egli discendeva da queste due famiglie reali). Dopo il matrimonio, ma prima dell'ascesa al trono, Elisabetta era conosciuta col titolo di duchessa di Edimburgo, titolo che ha mantenuto formalmente anche da regina in quanto moglie del duca di Edimburgo in carica.
IL 24 maggio 1866, la regina Vittoria del Regno Unito ricreò il titolo di Duca di Edimburgo, che conferì al secondogenito maschio [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha]], entrando a fare così parte della [[Paria del Regno Unito|Parìa del Regno Unito]]. Il principe Alfredo, che nel 1893 era divenuto Duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, morì nel 1900 senza eredi e così il titolo andò perduto. Titoli sussidiari: [[Conte di Ulster]] e [[Conte di Kent]]
 
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"
==Futuro del titolo==
! rowspan="2" width="15%" |Nome
Nel [[1999]] è stato annunciato in occasione del suo matrimonio che il principe [[Edoardo, conte di Wessex]] sarebbe candidato come successore al ducato di Edimburgo dopo la morte del principe Filippo.[http://www.royal.gov.uk/output/page3025.asp] Il procedimento, tuttavia, è piuttosto complesso in quanto secondo la norma e come qualsiasi altro ducato inglese, anche quello di Edimburgo è destinato prima all'erede maschio primogenito e secondo tale schema Edoardo sarebbe solo il quinto in linea di successione, essendo preceduto dai suoi fratelli maggior e dai suoi due nipoti. Come tale alla morte di Filippo, il titolo dovrebbe passare a Carlo, principe di Galles o ai suoi eredi viventi.
! rowspan="2" width="130px" |Ritratto
 
! rowspan="2" width="9%" |Data di nascita
== Elenco dei duchi di Edimburgo ==
! colspan="2" |Ducato
{| class="wikitable"
! rowspan="2" width="18%" |Matrimoni
! rowspan="2" |Note
|-
! width="9%" |Inizio
! Immagine
! width="9%" |Fine
! Nome
! Note
! Consorte
! Blasone
|-
| [[File:YoungFrederickPrinceOfWalesArms of Alfred, Duke of Edinburgh.jpgsvg|80px117x117px]]
[[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]]
| [[Federico, principe di Galles]] ([[1726]]-[[1751]])
|[[File:Alfred duke of Edinburgh.jpg|192x192px]]
| Figlio primogenito del re [[Giorgio II di Gran Bretagna]].
|6 agosto 1844
| [[Augusta di Sassonia-Gotha]]
|24 maggio 1866
| [[File:Arms of the Hanoverian Princes of Wales (1714-1760).svg|60px]]
|30 luglio 1900
|[[Marija Aleksandrovna Romanova]]<br>con discendenza
|Figlio della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]] e del principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alberto di Coburgo]]
|-
| colspan="7" |Con la morte di [[Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha|Alfredo]], il quale non aveva eredi, il titolo si estinse.
| [[File:George III As Prince of Wales.jpg|80px]]
|}
| [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio, principe di Galles]] ([[1751]]-[[1760]])
 
| Figlio del precedente duca di Edimburgo, Federico.
=== Terza creazione (1947) ===
| [[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
La mattina del [[Matrimonio della Principessa Elisabetta e Filippo Mountbatten|nozze]] con l'allora [[Elisabetta II del Regno Unito|principessa Elisabetta]], [[Filippo di Edimburgo|Filippo Mountbatten]], nato di Grecia e Danimarca, venne investito del titolo di duca di Edimburgo dal suocero [[Giorgio VI del Regno Unito]]. Filippo rinunciò ai suoi [[Linea di successione al trono di Grecia|diritti di successione ai troni di Grecia]] [[Linea di successione al trono di Danimarca|e Danimarca]]. Tra le nozze e la propria ascesa al trono, la futura [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] era conosciuta anche come [[Duchessa di Edimburgo]], titolo che venne mantenuto formalmente anche dopo l'ascesa al trono. Con la morte del [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo]] il 9 aprile [[2021]], il titolo è stato ereditato dal primogenito [[Carlo III del Regno Unito|Carlo]] ma con l'ascesa al trono di quest'ultimo nel settembre del [[2022]], con la scomparsa della regina Elisabetta, il titolo di duca di Edimburgo ritornò alla corona. Titoli sussidiari: [[Conte di Merioneth]] e [[Barone Greenwich|Barone di Greenwich]]
| [[File:Arms of the Hanoverian Princes of Wales (1714-1760).svg|60px]]
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"
! rowspan="2" width="15%" |Nome
! rowspan="2" width="130px" |Ritratto
! rowspan="2" width="9%" |Data di nascita
! colspan="2" |Ducato
! rowspan="2" width="18%" |Matrimoni
! rowspan="2" |Note
|-
! width="9%" |Inizio
| [[File:WilliamHenryDukeOfGloucester.jpg|80px]]
! width="9%" |Fine
| [[Guglielmo Enrico di Hannover]] ([[1764]]-[[1805]])
| Figlio terzogenito di Federico, principe di Galles
| [[Maria Walpole]]
| [[File:Arms of William Henry, Duke of Gloucester and Edinburgh.svg|60px]]
|-
| [[File:2ndDukeOfGloucester1826Arms of Philip, Duke of Edinburgh.jpgsvg|80px117x117px]]
[[Filippo di Edimburgo|Filippo]]
| [[Guglielmo Federico di Hannover]] ([[1776]]-[[1834]])
|[[File:Prince Philip by Allan Warren 1992.jpg|216x216px]]
| Figlio del precedente duca di Edimburgo, Guglielmo
|10 giugno 1921
| [[Maria di Hannover (1776-1857)|Maria di Hannover]]
|20 novembre 1947
| [[File:Royal Hanover Inescutcheon.svg|60px]]
| 9 aprile 2021
|[[Marija Aleksandrovna Romanova|Elisabetta II del Regno Unito]]<br>con discendenza
|Figlio di [[Andrea di Grecia]], sposò [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] nel 1947.
|-
| [[File:PArms Alfredof 1865Charles, Prince of Wales.jpgsvg|80px117x117px]]
[[Carlo III del Regno Unito|Carlo]]
| [[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha]] ([[1866]]-[[1900]])
|[[File:2019_Reunião_Bilateral_com_o_Príncipe_Charles_-_48948389972_(cropped).jpg|206x206px]]
| Figlio secondogenito della regina [[Vittoria del Regno Unito]]
|14 novembre 1948
| [[Marija Aleksandrovna Romanova]]
|9 aprile 2021
| [[File:Arms of Alfred, Duke of Edinburgh.svg|60px]]
|8 settembre 2022
|(I) [[Diana Spencer]]<br>con discendenza<br>(II) [[Camilla Shand]]
|Primogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II e]] del duca [[Filippo di Edimburgo]].
|-
| colspan="7" |Il principe Carlo salì al trono nel [[2022]], dopo la morte di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], con il nome di [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]; il titolo tornò alla Corona.
| [[File:Prince Philip by Allan Warren 1992.jpg|80px]]
| [[Filippo, duca di Edimburgo|Filippo Mountbatten]] ([[1947]]-)
| Marito di [[Elisabetta II del Regno Unito]]
| [[Elisabetta II del Regno Unito]]
| [[File:Arms of Philip, Duke of Edinburgh.svg|60px]]
|}
 
==Duchi= di Edimburgo, primaQuarta creazione (17262023) ===
Nel [[1999]], in occasione delle nozze di [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo, conte di Wessex]], ultimogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]], con [[Sophie Rhys-Jones]], fu annunciato che il principe sarebbe stato il successore al padre, il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo]], quale duca di Edimburgo. Il procedimento fu però complesso, dal momento che secondo la norma di qualsiasi ducato della [[Paria britannica|Parìa britannica]], quello di Edimburgo compreso, la successione al titolo è destinata al primogenito maschio. Quando il principe Filippo morì nel [[2021]], ad ereditare il titolo non fu il principe Edoardo ma [[Carlo III del Regno Unito|Carlo, principe di Galles]] che però nel settembre [[2022]] ascese al trono del Regno Unito, a seguito della morte della madre Elisabetta II. Il ducato di Edimburgo ritornò così alla Corona, fino a quando il nuovo sovrano Carlo III nominò il fratello minore [[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]] duca di Edimburgo. A differenza delle precedenti creazioni il titolo non è ereditario e alla morte del detentore tornerà alla Corona <ref>{{Cita web|url=https://www.vanityfair.it/article/principe-edoardo-titolo-duca-edimburgo|titolo=Il principe Edoardo è il nuovo duca di Edimburgo|sito=Vanity Fair Italia|data=2023-03-10|accesso=2023-04-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/magazine/edoardo-duca-di-edimburgo-1.8550333|titolo=Il principe Edoardo è il nuovo duca di Edimburgo. Perché re Carlo ha deciso solo ora - Magazine|sito=Quotidiano Nazionale|data=2023-03-10|accesso=2023-04-21}}</ref>.
:''Titoli sussidiari: [[Marchese de l'Isle of Ely]], [[Conte di Eltham]], [[Visconte di Launceston]] e [[Barone Snowdon|Barone di Snaudon]] (1726)''
{| class="wikitable" width="100%" style="text-align:center"
:''Altri titoli: [[Principe di Galles]] e [[Conte di Chester]] (1729)''
! rowspan="2" width="15%" |Nome
*[[Federico, principe di Galles|Principe Federico]], principe di Galles, 1º duca di Edimburgo (1707–1751), figlio primogenito di '''[[Giorgio II d'Inghilterra|Giorgio II]]'''
! rowspan="2" width="130px" |Ritratto
:''Altri titoli (2º duca): [[Duca di Cornovaglia]] (1337), [[Duca di Rothesay]], [[Conte di Carrick]] e [[Baron Renfrew]] (1469), [[Lord of the Isles]] (1540) e [[Principe Grand Steward di Scozia]] (1469)''
! rowspan="2" width="9%" |Data di nascita
*[[Giorgio III del Regno Unito|Principe Giorgio]], principe di Galles, 2º duca di Edimburgo (1738–1820), figlio primogenito del 1º duca, divenuto re col nome di '''[[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]]''' nel 1760
! colspan="2" |Ducato
 
! rowspan="2" width="18%" |Matrimoni
==Duchi di Gloucester e Edimburgo (1764)==
! rowspan="2" |Note
:''Titoli sussidiari: [[Conte di Connaught]] ([[Parìa d'Irlanda]])''
|-
*[[Guglielmo Enrico di Hannover|Principe Guglielmo]], 1º duca di Gloucester e Edinburgh (1743–1805), figlio terzogenito di Federico, principe di Galles
! width="9%" |Inizio
*[[Guglielmo Federico di Hannover|Principe Guglielmo]], 2º duca di Gloucester e Edinburgh (1776–1834), unico figlio del 1º duca; morto senza eredi
! width="9%" |Fine
 
|-
==Duchi di Edimburgo, seconda creazione (1866)==
|[[File:Arms of Edward, Duke of Edinburgh.svg|117x117px]]
:''Titoli sussidiari: [[Conte di Ulster]] e [[Conte di Kent]]''
[[Edoardo, duca di Edimburgo|Edoardo]]
:''Altri titoli: sovrano Duca di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]]''
|[[File:HRH The Earl of Wessex opens CFRS Training Centre (51586495062) (cropped).jpg|222x222px]]
*[[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha|Principe Alfredo]], 1º duca di Edimburgo (1844–1900), figlio secondogenito della '''[[Vittoria d'Inghilterra|Regina Vittoria]]''', successivamente duca sovrano di Sassonia-Coburgo-Gotha. Morì senza eredi maschi sopravvissutigli
|10 marzo 1964
**[[Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1874-1899)|Alfredo, principe ereditario di Sassonia-Coburgo-Gotha]] (1874–1899), unico figlio del 1º duca, precedette il padre nella morte
|10 marzo 2023
|''in carica''
|[[Sophie Rhys-Jones]]<br>con discendenza
|Ultimogenito di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] e del duca [[Filippo di Edimburgo]].
|-
| colspan="7" |Titolo non ereditario, tornerà alla Corona alla morte del detentore
|}
 
== Note ==
==Duchi di Edimburgo, terza creazione (1947)==
<references />
:''Titoli sussidiari: [[Conte di Merioneth]] e [[Barone di Greenwich]]''
*[[Filippo, duca di Edimburgo|Principe Filippo]], 1º duca di Edimburgo (n. 1921), consorte della regina '''[[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]'''
**L'erede al titolo è [[Edoardo, conte di Wessex]]<ref>{{en}} [http://www.royal.gov.uk/ThecurrentRoyalFamily/TheEarlofWessex/Stylesandtitles.aspx]</ref>
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references/>
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
*[http://www.burkes-peerage.net/articles/peerage/page62-6c.aspx HRH The Duke of Edinburgh] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140302133530/http://www.burkes-peerage.net/articles/peerage/page62-6c.aspx |date=2 marzo 2014 }} on Burke's Peerage
*[[Edimburgo]]
*[[Filippo, duca di Edimburgo]]
 
{{Titoli reali Britannici}}
==Collegamenti esterni==
{{Duchi delle Parìe britanniche}}
*[http://www.burkes-peerage.net/articles/peerage/page62-6c.aspx HRH The Duke of Edinburgh] on Burke's Peerage
 
{{Portale|Regno Unito|storia}}
{{Titoli reali inglesi}}
 
[[Categoria:MonarchiaEdoardo, britannicaduca di Edimburgo]]
[[Categoria:Carlo III del Regno Unito]]
[[Categoria:Titoli nobiliari britannici]]