Bethesda Softworks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 59385146 di 94.38.29.241 (discussione) Vanno aggiunte fonti |
m Bot: http → https |
||
| (230 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nazione = USA
|nome = Bethesda Softworks
|forma societaria = Società controllata
|data fondazione = 1985<ref name=BETH>{{cita web|url=https://www.linkedin.com/company/bethesda-softworks|titolo= Bethesda Softworks |sito=LinkedIn|accesso=3 giugno 2015}}</ref>
|forza cat anno = 1985
|luogo fondazione =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|sede =
|
|gruppo = [[Xbox Game Studios|Microsoft]]
|persone chiave = Todd Vaughn<br/>Pete Hines
|settore = Informatico
|prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]]
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''Bethesda Softworks''' è
== Storia ==
=== Anni ottanta ===
Bethesda fu fondata nel 1985 da Christopher Weaver a [[Bethesda (Maryland)]]; Weaver aveva ottenuto una laurea presso il [[Massachusetts Institute of Technology]] e aveva altri titoli di studio in [[lingua giapponese|giapponese]] e [[informatica]] presso la [[Wesleyan University]].<ref name=BethM>{{cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/95450-monografie-bethesda-e-i-suoi-elder-scrolls.html|titolo=Monografie - Bethesda e i suoi Elder Scrolls|data=22 novembre 2011|accesso=9 dicembre 2015|autore=Christian La Via Colli|sito=Multiplayer}}</ref> Il contributo essenziale che Christopher diede, in quei primi anni, fu soprattutto l'invenzione del primo [[motore fisico]] per le simulazioni sportive in tempo reale e queste innovazioni furono sfruttate per il loro primo prodotto, un gioco di [[football americano]] intitolato ''Gridiron!''<ref name="BethM"/>. Grazie alla sagace realizzazione quel primo articolo si rivelò una produzione affascinante, non tanto per i giocatori rappresentati praticamente da linee e puntini, ma per il fatto che ognuno di essi aveva massa e velocità, una caratteristica che attirò l'attenzione soprattutto degli utenti [[Amiga]] e gettò le basi per la ben più famosa serie ''[[Madden NFL]]'' della [[Electronic Arts|EA]].<ref name="BethM"/><ref>{{cita web|url=http://www.escapistmagazine.com/articles/view/issues/issue_83/471-Bethesda-The-Right-Direction|titolo=Bethesda: The Right Direction|sito=The Escapist|autore=Joe Blancato|data=6 febbraio 2007|accesso=3 giugno 2015|dataarchivio=5 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120805204330/http://www.escapistmagazine.com/articles/view/issues/issue_83/471-Bethesda-The-Right-Direction|urlmorto=sì}}</ref> [[Trip Hawkins]] di Electronic Arts intuì il potenziale di ''Gridiron!'' e, nonostante il piano iniziale di pubblicarlo, prima suggerì a Weaver una collaborazione per creare il famigerato ''[[John Madden Football (videogioco 1988)|John Madden Football]]'' e poi ostacolò in tutti i modi la pubblicazione di ''Gridiron!'', cosa che portò Christopher a intentare un'[[azione legale]] ad EA per circa 7 milioni di dollari.<ref name="BethM"/>
=== Anni novanta ===
Successivamente a questa inaspettata diramazione degli eventi, la sede di Bethesda fu poi spostata a [[Rockville (Maryland)|Rockville]] nel 1990,<ref name="beth">{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/bethesda-softworks/3010-786/|titolo=Bethesda Softworks|sito=Giant Bomb|accesso=3 giugno 2015}}</ref> e lì Weaver decise di cominciare l'evoluzione di un gioco dedicato alla saga cinematografica ''[[Terminator (franchise)|Terminator]]'', sviluppandolo per [[MS-DOS]]; questo gioco ottenne un ottimo successo.<ref name="BethM"/> Di seguito, e non con pochi rischi, Christopher decise di giocare al rilancio e, osservando attentamente il successo di titoli come ''[[Ultima Underworld: The Stygian Abyss]]'', diede il via libera alla creazione di un videogioco simile, guidata dalla supervisione di Julian Lefay: ''[[The Elder Scrolls: Arena]]''.<ref name="BethM"/> Creato sulla falsariga dei giochi [[Looking Glass Studios]], ''Arena'' inizialmente non possedeva neanche una vera componente di gioco ''[[videogioco di ruolo|ruolistica]]'', che venne aggiunta in maniera quasi spontanea e mano a mano, e che mise da parte l'originale concept del gioco [[hack and slash]] in [[sparatutto in prima persona|prima persona]]. A causa delle ancora acerbe capacità di Bethesda, ''Arena'' non fece in tempo ad essere completato entro i piani stabiliti, e slittò dal [[Natale]] del [[1993]] al marzo [[1994]]; un periodo gelido per il mercato dei videogiochi che segnò il tardo successo di ''Arena'' assieme anche all'enorme quantità di [[bug]] presenti nel gioco, che vennero poi corretti con delle [[Patch (informatica)|patch]] prontamente rilasciate.<ref name="BethM"/> Tuttavia ''[[The Elder Scrolls: Arena]]'' non fu certamente un fallimento: alcune caratteristiche innovative come il ciclo giorno/notte che modificava il comportamento dei [[Personaggio non giocante|personaggi non giocanti]] e la vastità senza precedenti dell'area di gioco fecero di ''Arena'' un videogioco di culto che riscosse lentamente sempre più successo.<ref name="BethM"/>
Spinto da quanto c'era di buono in Arena, nel [[1996]] venne pubblicato ''[[The Elder Scrolls II: Daggerfall]]''. Il gioco offriva sicuramente, sia rispetto al predecessore sia rispetto ai suoi contemporanei esterni, caratteristiche a dir poco innovative: la possibilità di diventare vampiro o licantropo, le combinazioni di [[magia|magie]], la possibilità di incantare l'equipaggiamento, comprare [[nave|navi]] e case o influenzare i rapporti politici tra i regni. Ciò che probabilmente però stupiva di più di ''Daggerfall'' era la vastità della mappa: oltre 160.000 km²; numeri da far rabbrividire i suoi concorrenti odierni e dell'epoca.<ref name="BethM"/> Nonostante il successo, più o meno frazionato, di entrambi i capitoli di ''[[The Elder Scrolls]]'', la pubblicazione successiva di [[Spin-off (mass media)|spin-off]] di scarso successo come ''[[An Elder Scrolls Legend: Battlespire]]'' e ''[[The Elder Scrolls Adventures: Redguard]]'' causò non pochi problemi finanziari all'interno di Bethesda, rischiando di arenarla ai margini del mercato; dunque Christoper Weaver scelse di ricorrere all'acquisizione dell'azienda da parte di [[ZeniMax Media]] nel [[1999]],<ref name="beth"/> manovra che effettivamente salvò Bethesda e che l'avrebbe condotta nel [[terzo millennio]].<ref name="BethM"/>
=== Anni duemila ===
Nonostante il passato pericolo di fallimento, Bethesda non ebbe molto tempo per decidere sul da farsi: ''[[An Elder Scrolls Legend: Battlespire]]'' e ''[[The Elder Scrolls Adventures: Redguard]]'' si erano dimostrati dei totali fallimenti, pertanto la direzione che l'azienda prese fu quella di rievocare alcuni progetti del passato, rimasti nel cassetto, che richiamavano al nome di ''Tribunal'', messi da parte nel [[1998]] perché considerati allora troppo ambiziosi. Tuttavia, costretta dal caso, Bethesda decise di utilizzare il prototipo di ''Tribunal'' e avviare i lavori su un nuovo ''[[The Elder Scrolls]]''; come capo del progetto fu scelto un giovane programmatore, arruolatosi in Bethesda a metà [[anni 1990|anni 90]], di nome [[Todd Howard]].<ref name="BethM"/> Il lavoro di Howard su questo nuovo capitolo sarebbe stato stravolgente e rivoluzionario, non solo fine a sé stesso ma che avrebbe anche influito sulla [[storia dei videogiochi]] in sé.<ref name="BethM"/> L'ambientazione del gioco fu ridotta a 16 km², circoscritta sull'isola di Vvanderfell, solo una parte del mondo di Tamriel precedentemente visto in ''Arena'': pur apparendo inizialmente come una mancanza, in realtà questa scelta permise varietà e dettagli molto maggiori per ogni zona e Todd optò per abbandonare gli algoritmi che generavano casualmente ambienti e [[Personaggio non giocante|personaggi non giocanti]], in un certo senso quindi il mondo sembrava ancora più vasto perché anche più vario. Anche il [[motore grafico]] fu completamente cambiato, e venne utilizzato il [[Gamebryo]], mentre il lato sonoro venne curato dall'allora giovane [[Jeremy Soule]]. Stava nascendo ''[[The Elder Scrolls III: Morrowind]]''.<ref name="BethM"/>
Mentre venivano ultimati i lavori sul nuovo ''Morrowind'', Bethesda nel [[2001]] decise di rinominare il team di sviluppo al suo interno come [[Bethesda Game Studios]]. L'anno seguente, non senza fatiche e rinvii, fu pubblicato ''[[The Elder Scrolls III: Morrowind]]''. Il gioco fu letteralmente consacratore di Bethesda a tutti gli effetti, vinse moltissimi premi, fu acclamato e considerato uno dei più importanti videogiochi della sua epoca e un grande innovatore nel settore dei [[videogiochi di ruolo]],<ref name="BethM"/><ref name="morro"/> con oltre 4 milioni di copie vendute.<ref name="beth"/>
Nel [[2004]] Bethesda decise di acquisire da [[Interplay Entertainment]] i diritti legali della serie di [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] a tema [[post-apocalittico]] nota come [[Fallout (serie)|Fallout]], insieme ad un gioco non completato con nome ''Van Buren''.<ref name="beth"/> Due anni dopo, pubblica ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]'', che bissa nuovamente il successo ormai confermato della saga, un altro capolavoro considerato un classico dei [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]], ed uno dei migliori giochi della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione]],<ref name="ob"/> che nelle prime 3 settimane di presenza sul mercato ha venduto ben 1,7 milioni di copie.<ref name="AWARDS">{{Cita web|autore=Tor Thorsen|data=10 aprile 2006|sito=[[GameSpot]]|titolo=Oblivion enjoying epic sales|url=https://www.gamespot.com/news/6147359.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060411181717/http://www.gamespot.com/news/6147359.html|dataarchivio=11 aprile 2006|accesso=18 maggio 2016}}</ref>
A distanza di dieci anni da ''[[Fallout 2]]'', pubblicato da [[Interplay Entertainment]], ''Van Buren'' viene completato, sotto la supervisione dell'ormai consolidato Todd Howard, ed acquisisce un nome: ''[[Fallout 3]]''. Questo capitolo, pubblicato nel [[2008]], fonde il tema [[post-apocalittico]] con lo stile di ''[[The Elder Scrolls]]'' ed è destinato a diventare uno dei più grandi ed originali [[videogioco di ruolo|GDR]] di successo della [[storia dei videogiochi]],<ref name="fall3"/> e raggiunge 4,7 milioni di copie vendute dopo appena una settimana, superando così ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.tomshw.it/news/fallout-3-accoglienza-sopra-le-righe-18756|titolo=Fallout 3, accoglienza sopra le righe|data=6 novembre 2008|accesso=4 ottobre 2014|sito=Tom's Hardware|autore=Manolo De Agostini|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308175250/http://www.tomshw.it/news/fallout-3-accoglienza-sopra-le-righe-18756|urlmorto=sì}}</ref> In seguito Bethesda pubblica un altro titolo della serie di ''[[Fallout (serie)|Fallout]]'', ''[[Fallout: New Vegas]]'', che però venne sviluppato da [[Obsidian Entertainment]].
=== Anni duemiladieci ===
Nel [[2011]] Bethesda pubblica il quinto capitolo della saga di ''[[The Elder Scrolls]]'', ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim]]''. Il gioco acclamatissimo da critica e pubblico,<ref name="Sky"/> sarà destinato a vendere l'esorbitante cifra di 20 milioni di copie; un risultato mai raggiunto prima da Bethesda.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/127889-the-elder-scrolls-v-skyrim-the-elder-scrolls-v-skyrim-a-quota-20-milioni-di-copie.html|titolo=The Elder Scrolls V: Skyrim a quota 20 milioni di copie|autore=Tommaso Pugliese|data=2014|accesso=3 giugno 2015|sito=Multiplayer.it}}</ref> Pochi mesi dopo, a febbraio [[2012]], muore ''Adam Adamowicz'' all'età di 43 anni a causa di un [[sarcoma]]. Adamowicz, unitosi a Bethesda nel [[2005]], era il principale [[concept artist]] che aveva contribuito in maniera maggiore alla creazione dei mondi, dei personaggi e delle armi di ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion|Oblivion]]'', ''[[Fallout 3]]'' e ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim|Skyrim]]'';<ref>{{cita web|url=https://www.gamesblog.it/post/32533/morto-adam-adamowicz-una-delle-menti-dietro-fallout-3-e-skyrim|titolo=Morto Adam Adamowicz, una delle menti dietro ''Fallout 3'' e ''Skyrim''|sito=Blogo|data=14 febbraio 2012|accesso=3 giugno 2015}}</ref> Todd Howard dedica ad Adamowicz il premio ''AIAS'' per il miglior [[gioco di ruolo]] vinto da ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim]]''.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/99100-e-morto-adam-adamowicz-uno-dei-creatori-di-fallout-3.html|sito= Multiplayer.it: |titolo=È morto Adam Adamowicz, uno dei creatori di Fallout 3|data=13 febbraio 2012|autore=Giorgio Melani|accesso=3 giugno 2015}}</ref>
Dopo ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim|Skyrim]]'', Bethesda, pubblica alcuni giochi come ''[[Brink (videogioco)|Brink]]'', ''[[Rage (videogioco)|RAGE]]'' e ''[[Dishonored]]''; questi ultimi due destinati a diventare dei buoni successi di critica e pubblico. Durante i primi mesi del [[2013]], in vista dell'[[Storia delle console per videogiochi (ottava era)|ottava generazione]] e dopo l'acquisizione di diversi studi, Bethesda annuncia lo sviluppo di ''[[Wolfenstein: The New Order]]'', con a capo i veterani di [[Starbreeze Studios]],<ref>{{cita web|url=https://www.videogame.it/wolfenstein-tno/108935/annunciato-wolfenstein-the-new-order.html|titolo=Annunciato Wolfenstein: The New Order|sito=Videogame.it|accesso=3 giugno 2015|data=7 maggio 2013|autore=Antonio Pizzo}}</ref> e di ''[[The Evil Within]]'' la cui creazione sarà guidata da [[Shinji Mikami]], artefice della saga di ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.gamesource.it/annunciato-the-evil-within-nuovo-horror-game-del-maestro-shinji-mikami/|titolo = The Evil Within|sito=GameSource|data =19 aprile 2013|accesso =3 giugno 2015|autore = Andrea Bartolucci}}</ref>
Successivamente all'[[Electronic Entertainment Expo 2013|E3 2013]], durante il [[QuakeCon|QuakeCon 2013]], Bethesda fa una serie di annunci in cui rivela che ''Doom 4'', il cui sviluppo è ancora travagliato, non è stato affatto cancellato e [[Tim Willits]] ha garantito che la creazione del gioco è stata resettata nel [[2011]]. Inoltre lo stesso Willits, non esclude la nascita di un nuovo ''Quake''. Tuttavia per quanto riguarda sia ''Doom 4'' che un futuro ''Quake'', Bethesda, ha imposto ad [[id Software]] la massima riservatezza sul rilascio di informazioni.<ref>{{cita web|url=http://games.hdblog.it/2013/08/05/doom-4-confermato-la-sviluppo-ma-dettagli-ancora-top-secret/|titolo=Doom 4: confermato lo sviluppo ma dettagli ancora Top Secret|sito=HD Blog|accesso=3 giugno 2015|data=5 agosto 2013}}</ref> In virtù delle buone vendite e degli ottimi giudizi della critica, Willits, non ha escluso neanche un futuro seguito di [[Rage (videogioco)|Rage]].<ref>{{cita web|url=http://www.kingdomgame.it/news/1126-secondo-tim-willits-rage-avra-un-seguito|titolo=Secondo Tim Willits, Rage avrà un seguito|sito=Kindom Game|data=7 agosto 2013|accesso=3 giugno 2015|autore=Riccardo Cantù|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402105959/http://www.kingdomgame.it/news/1126-secondo-tim-willits-rage-avra-un-seguito|dataarchivio=2 aprile 2015|urlmorto=sì}}</ref>
Contemporaneamente al [[QuakeCon]], vengono seminate sul [[web]] alcune immagini del seguito del tanto acclamato ''[[Prey (videogioco 2006)|Prey]]'';<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/121802-prey-2-spuntano-in-rete-un-bel-po-di-immagini-rubate-per-prey.html|titolo= Spuntano in rete un bel po' di immagini "rubate" per Prey|sito=Multiplayer.it|data=2014|accesso=5 giugno 2015|autore=Tommaso Pugliese}}</ref> successivamente Bethesda conferma lo sviluppo ma ne ammette, come con ''Doom 4'', le difficoltà. Esclude inoltre che il seguito sarà sviluppato da [[Arkane Studios]], ma che rimarrà in mano ai creatori originali, [[Human Head Studios]];<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/121782-prey-2-bethesda-smentisce-il-coinvolgimento-di-arkane-in-prey-2.html|titolo=Bethesda smentisce il coinvolgimento di Arkane in Prey 2|autore=Giorgio Melani|data=2014|accesso=3 giugno 2015}}</ref> tuttavia il progetto verrà ufficialmente cancellato mesi dopo.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/139925-prey-2-prey-2-e-stato-definitivamente-cancellato.html|sito=Multiplayer.it|data=2014|accesso=3 giugno 2015|autore=Dario Rossi|titolo=Prey 2 è stato definitivamente cancellato}}</ref> Nel mese di agosto, Bethesda, dà per certo che nessuno dei futuri progetti sarà dedicato al [[Wii U]]; causa del loro scarso interesse per la console, un hardware non all'avanguardia per l'[[Storia delle console per videogiochi (ottava era)|ottava generazione]],<ref>{{cita web|url=http://www.gamesblog.it/post/194367/bethesda-wii-u-non-rientra-nei-nostri-progetti|titolo= Bethesda: "Wii U non rientra nei nostri progetti"|sito=Blogo|accesso=3 giugno 2015|data=7 agosto 2013}}</ref> ed una scarsa collaborazione e supporto agli sviluppatori di terze parti.<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/wiiu/notizia/bethesda-e-tardi-per-convincere-le-terze-parti-a-sviluppare-su-wii-u_168102|titolo= Bethesda: è tardi per convincere le terze parti a sviluppare su Wii U|sito=Everyeye|data=3 settembre 2013|accesso=2 giugno 2015|autore=Davide Leoni}}</ref>
Durante i primi mesi del [[2015]], Bethesda annuncia l'importante decisione di organizzare una propria conferenza all'[[Electronic Entertainment Expo|E3 2015]], evento mai verificatosi nella storia dell'azienda.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/144924-the-elder-scrolls-v-skyrim-bethesda-annuncia-che-terra-una-sua-conferenza-alle3-2015-annuncera-fallout-4-o-un-nuovo-elder-scrolls.html|titolo=Bethesda ha annunciato che terrà una sua conferenza all'E3 2015: svelerà Fallout 4? Oppure un nuovo The Elder Scrolls?|autore=Simone Tagliaferri|data=marzo 2015|accesso=3 giugno 2015}}</ref> Tuttavia a sole 2 settimane di distanza dall'E3, Bethesda, decide di giocare le proprie carte in anticipo e dopo un countdown di 24 ore lanciato il 2 giugno,<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/150785-fallout-3-bethesda-ha-lanciato-un-conto-alla-rovescia-di-24-ore-sul-sito-ufficiale-della-serie-fallout.html|titolo=Bethesda ha lanciato un conto alla rovescia di 24 ore sul sito ufficiale della serie Fallout|autore=Simone Tagliaferri|data=2 giugno 2015|accesso=3 giugno|sito=Multiplayer.it}}</ref> Bethesda annuncia finalmente l'atteso ''[[Fallout 4]]''.<ref>{{cita web|autore=Dario Rossi|data=3 giugno 2015|accesso=3 giugno 2015|sito=Multiplayer.it|titolo=Confermato Fallout 4 per PlayStation 4, Xbox One e PC|url=https://multiplayer.it/notizie/150836-fallout-3-confermato-fallout-4-per-playstation-4-xbox-one-e-pc.html}}</ref> Verso la fine del [[2015]], Bethesda, decide di aprire un nuovo studio a [[Montréal]], in [[Canada]], affidato a Yves Lachance.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/160418-bethesda-apre-un-nuovo-studio-a-montreal.html|titolo=Bethesda apre un nuovo studio a Montreal|data=9 dicembre 2015|accesso=9 dicembre 2015|autore=Giorgio Melani|sito=Multiplayer.it}}</ref>
=== Anni duemilaventi ===
Il 21 settembre 2020 [[Microsoft]] annuncia l'acquisizione di [[ZeniMax Media]], la [[società madre]] di Bethesda, per 7,5 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/videogioco/xbox-compra-bethesda-ufficiale/|titolo=Xbox compra Bethesda/ZeniMax, Ufficiale: annuncio shock|autore=Gianluca Saitto|sito=Tom's Hardware|accesso=21 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.spaziogames.it/fan-di-playstation-insorgono-sony-ora-devi-comprarti-konami/|titolo=Microsoft compra Bethesda, fan di PlayStation insorgono: Sony, ora devi comprarti Konami|autore=Stefania Sperandio|sito=SpazioGames|data=21 settembre 2020|accesso=21 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/microsoft-acquisisce-bethesda-reazioni-social-sono-divertenti.html|titolo=Microsoft acquisisce Bethesda: le reazioni sui social sono divertentissime|autore=Simone Tagliaferri|sito=Multiplayer.it|accesso=21 settembre 2020}}</ref> Il 9 marzo 2021, dopo il via libera all'acquisizione, Bethesda entra a far parte ufficialmente di [[Xbox Game Studios]].<ref>{{cita news|url=https://news.xbox.com/en-us/2021/03/09/officially-welcoming-bethesda-to-the-xbox-family/|titolo=Officially Welcoming Bethesda to Team Xbox|sito=Xbox.com|data=9 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
Nel maggio 2024 Microsoft ha annunciato la chiusura di Arkane Austin, Tango Gameworks e Alpha Dog Games come parte di una significativa ristrutturazione organizzativa di Bethesda. Il capo di Xbox Game Content and Studios, Matt Booty, ha spiegato che la decisione rifletteva la volontà di dare priorità allo sviluppo di “titoli ad alto impatto” e di investire maggiormente nel catalogo di franchise di successo di Bethesda. Anche lo sviluppatore mobile Roundhouse Studios ha cessato le attività, con il suo team integrato in ZeniMax Online Studios. Inoltre, lo sviluppo di tutti i contenuti aggiuntivi per ''Redfall'' è stato interrotto<ref>{{Cita web|url=https://www.purexbox.com/news/2024/05/xbox-is-shutting-four-studios-including-arkane-austin-and-tango-gameworks|titolo=Xbox Is Shutting Four Studios, Including Arkane Austin And Tango Gameworks|sito=Pure Xbox|data=7 maggio 2024|accesso=25 febbraio 2025}}</ref>
Il presidente di Xbox, Sarah Bond, ha motivato la chiusura degli studi con la necessità di mantenere in crescita il settore gaming di Microsoft durante periodi di transizione e stagnazione del mercato. Rivolgendosi in particolare a Tango Gameworks, ha sottolineato l’importanza di valutare i diversi parametri di successo di un gioco prima di prendere decisioni definitive sulla chiusura di uno studio. Nonostante la chiusura di Tango, Matt Booty ha ribadito l’importanza per Xbox di ospitare titoli a budget più contenuto per motivi di “prestigio e premi”, come accaduto con ''Hi-Fi Rush''.
Il 12 agosto 2024, l’editore sudcoreano Krafton ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Microsoft Gaming e Bethesda per acquisire e rilanciare Tango Gameworks nella sua interezza, includendo anche il trasferimento della licenza di ''Hi-Fi Rush''. Tuttavia, i diritti di pubblicazione dei giochi precedenti di ''Hi-Fi Rush'' e di Tango Gameworks sono rimasti di proprietà di Microsoft.<ref>{{Cita web|url=https://www.purexbox.com/news/2024/08/yes-xbox-game-pass-hit-hi-fi-rush-is-now-tango-gameworks-sole-ip|titolo=Yes, Xbox Game Pass Hit 'Hi-Fi RUSH' Is Now Tango Gameworks' Sole IP|sito=Pure Xbox|data=14 agosto 2024|accesso=25 febbraio 2025}}</ref>
== Eredità ==
Dagli [[anni 1990|anni novanta]] ad oggi Bethesda è colei che ha guidato maggiormente la creazione e il consolidamento nella storia videoludica dei [[Videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]] ed ha apportato notevoli cambiamenti nelle loro meccaniche, ridefinendo e facendo evolvere il genere stesso; pertanto è leader assoluta nel settore di creazione dei [[Videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo dell'ovest]]. Difatti alcuni dei suoi giochi sono stati inseriti in svariate liste che raccolgono i migliori videogiochi e videogiochi di ruolo di sempre; come quella dei ''100 migliori videogiochi di ruolo'' creata da [[IGN (sito web)|IGN]] nella quale figurano ben 5 titoli creati e pubblicati da Bethesda, ovvero: ''[[Fallout: New Vegas]]'' all'89º posto<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/top/rpgs/89|titolo=Top 100 RPGs of All Time, Fallout: New Vegas|sito=IGN|accesso=3 giugno 2015|dataarchivio=9 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150309114828/http://www.ign.com/top/rpgs/89|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[The Elder Scrolls III: Morrowind]]'' al 32º posto<ref name="morro">{{cita web|url=https://www.ign.com/top/rpgs/32|titolo=Top 100 RPGs of All Time, The Elder Scrolls III: Morrowind|sito=IGN|accesso=3 giugno 2015|dataarchivio=7 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150307014333/http://www.ign.com/top/rpgs/32|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]'' al 22º posto<ref name="ob">{{cita web|url=https://www.ign.com/top/rpgs/22|titolo=Top 100 RPGs of All Time, The Elder Scrolls IV: Oblivion|sito=IGN|accesso=3 giugno 2015|dataarchivio=3 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150303103354/http://www.ign.com/top/rpgs/22|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Fallout 3]]'' al 10º posto<ref name="fall3">{{cita web|url=https://www.ign.com/top/rpgs/10|titolo=Top 100 RPGs of All Time, Fallout 3|sito=IGN|accesso=3 giugno 2015|dataarchivio=6 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006073252/http://www.ign.com/top/rpgs/10|urlmorto=sì}}</ref> e ''[[The Elder Scrolls V: Skyrim]]'' al 7º posto.<ref name="Sky">{{cita web|url=https://www.ign.com/top/rpgs/7|titolo=Top 100 RPGs of All Time,The Elder Scrolls V: Skyrim|sito=IGN|accesso=3 giugno 2015|dataarchivio=27 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150327070301/http://www.ign.com/top/rpgs/7|urlmorto=sì}}</ref>
== Videogiochi (lista parziale) ==
;Sviluppatore
{| class="wikitable sortable"
|-
!Titolo
!Anno
!Piattaforma
|-
|''Gridiron!''
|1986
|[[Amiga]], [[Atari ST]]
|-
|''Wayne Gretzky Hockey''
|rowspan="2" |1989
|[[Amiga]], [[Atari ST]], [[MS-DOS]]
|-
|''Escape from Singe's Castle''
|rowspan="2" |[[MS-DOS]]
|-
|''The Terminator''
|rowspan="3" |1991
|-
|''[[Home Alone (videogioco)|Home Alone]]''
|rowspan="2" |[[NES]]
|-
|''Where's Waldo?''
|-
|''Delta V''
|rowspan="2" |1994
|[[MS-DOS]]
|-
|''[[The Elder Scrolls: Arena]]''
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]]
|-
|''[[The Elder Scrolls II: Daggerfall]]''
|1996
|-
|''[[The Elder Scrolls III: Morrowind]]''
|2002
|[[
|-
|''[[The Elder Scrolls IV: Oblivion]]''
|2006
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]]
|-
|''[[Fallout 3]]''<br /><small>(''[[Fallout 3#Espansioni|''Operation: Anchorage / The Pitt / Broken Steel /
|2008
|-
|''[[The Elder Scrolls V: Skyrim]]''<br /><small>(''[[The Elder Scrolls V: Skyrim#Espansioni|''Dawnguard / Hearthfire / Dragonborn'']]'')</small>
|2011
|[[
|-
|''[[Fallout 4]]''<br /><small>([[Fallout 4#Espansioni|''Automatron / Wasteland Workshop / Far Harbor /<br>Contraptions Workshop / Vault-Tec Workshop / Nuka-World'']])</small>
|2015
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]]
|-
|''[[Fallout 76]]''<br /><small>(''Wild Appalachia / Nuclear Winter / [[Fallout 76#Wastelanders (espansione gratuita)|Wastelanders]] /<br>The Legendary Run / One Wasteland For All / Fractured Steel'')</small>
|2018
|-
|''[[Starfield (videogioco)|Starfield]]''<br /><small>(''Shattered Space'')</small>
|2023<ref>{{Cita web|url=https://bethesda.net/it/game/starfield/article/6UrZPOEn3yPtnTVXG0U68n/starfield-data-di-uscita-ufficiale|titolo=Starfield: data di uscita ufficiale|sito=bethesda.net|data=8 marzo 2023}}</ref>
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]]
|-
|''[[The Elder Scrolls VI]]''
|TBA<ref>{{Cita web|url=https://it.ign.com/the-elder-scrolls-vi/188353/news/the-elder-scrolls-vi-sara-unesclusiva-xbox-arriva-la-conferma-di-phil-spencer|titolo=The Elder Scrolls VI sarà un'esclusiva Xbox, arriva la conferma di Phil Spencer|sito=IGN|data=15 novembre 2021}}</ref>
|}
;Editore
{| class="wikitable sortable
|-
!
!Sviluppatore
!Anno
!Piattaforma
|-
|''[[Sword of Sodan]]''
|[[Discovery Software]]
|1993
|[[Mac OS Classic|MacOS]]
|-
|''[[Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth]]''
|[[Headfirst Production]]
|2005
|[[Microsoft Windows]], [[Xbox]]
|-
|''[[Wheelspin]]''
|[[Awesome Play]]
|rowspan="2" |2009
|[[Nintendo Wii]]
|-
|''[[Wet (videogioco)|Wet]]''
|[[Behaviour Interactive]]
|[[Xbox 360]]
|-
|''[[Fallout: New Vegas]]''<br /><small>(''[[Fallout: New Vegas#Espansioni|''Dead Money / Honest Hearts /
|[[Obsidian Entertainment]]
|2010
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]]
|-
|''[[Brink (videogioco)|Brink]]''
|[[Splash Damage (azienda)|Splash Damage]]
|rowspan="3" |2011
|-
|''[[Rage (videogioco)|
|[[id Software]]
|[[
|-
|''[[
|[[inXile Entertainment]]
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]]
|-
|''[[Dishonored]]''
|[[Arkane Studios]]
|rowspan="2" |2012
|-
|''[[Doom 3|Doom 3 - BFG Edition]]''
|[[id Software]]
|[[Microsoft Windows]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[Nintendo Switch]]
|-
|''[[The Elder Scrolls Online]]''
|[[ZeniMax Online Studios]]
|rowspan="3" |2014
|[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[MacOS]]
|-
|''[[The Evil Within]]''
|[[Tango Gameworks]]
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]]
|-
|''[[Wolfenstein: The New Order]]''
|[[MachineGames]]
|-
|''[[Doom (videogioco 2016)|Doom]]''
|[[id Software]]
|rowspan="2" |2016
|[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[Nintendo Switch]]
|-
|''[[Dishonored 2]]''
|rowspan="3" |[[Arkane Studios]]
|rowspan="4" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]]
|-
|''[[Prey (videogioco 2017)|Prey]]''
|rowspan="5" |2017
|-
|''[[Dishonored: La morte dell'Esterno]]''
|-
|''[[The Evil Within 2]]''
|[[Tango Gameworks]]
|-
|''[[Quake Champions]]''
|[[id Software]]
|[[Microsoft Windows]]
|-
|''[[Wolfenstein II: The New Colossus]]''
|rowspan="3" |[[MachineGames]]
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[Nintendo Switch]]
|-
|''[[Wolfenstein: Youngblood]]''
|rowspan="3" |2019
|-
|''[[Wolfenstein: Cyberpilot]]''
|rowspan="2" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]]
|-
|''[[Rage 2]]''
|[[Avalanche Studios]] e [[id Software]]
|-
|''[[Doom Eternal]]''
|[[id Software]]
|2020
|[[Microsoft Windows]], [[Xbox One]], [[PlayStation 4]], [[Nintendo Switch]]
|-
|''[[Deathloop]]''
|[[Arkane Studios]]
|2021
|rowspan="5" |[[Microsoft Windows]], [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]], [[PlayStation 5]]
|-
|''[[Ghostwire: Tokyo]]''
|rowspan="2" |[[Tango Gameworks]]
|2022
|-
|''[[Hi-Fi Rush]]''
|2023
|-
|''[[Indiana Jones e l'antico cerchio]]''
|[[MachineGames]]
|2024
|-
|''[[Doom: The Dark Ages]]''
|[[id Software]]
|2025
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
* {{MobyGames|tipo=azienda|id=bethesda-softworks-llc}}
* {{cita web | 1 = https://www.bethsoft.com/ita/games/games_indevelopment.html | 2 = Lista ufficiale di giochi in via di sviluppo, sul sito ufficiale | urlmorto = sì | accesso = 29 aprile 2019 | dataarchivio = 9 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120809211628/http://www.bethsoft.com/ita/games/games_indevelopment.html }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|videogiochi}}
[[Categoria:
[[Categoria:ZeniMax Media]]
[[Categoria:Rockville (Maryland)]]
| |||