Diocesi di Viviers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (64 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|immagine = Cathédrale de Viviers - porche.jpg
|nome = [[Diocesi]] di [[Viviers (Ardèche)|Viviers]]
|latino = Dioecesis Vivariensis
|titolo = [[
|titolare = [[
|ammdiocesano =
|nomina =
|emeriti = François Marie Joseph Pascal Louis Blondel
|vicario =
|stato = Francia
|ritoliturgico = [[rito romano|romano]]
|eretta = IV secolo
|stemma =
|mappa =
|mappacollocazione = Ardèche-Position.svg
|mappaprovincia = Provinces ecclésiastiques 2002 (France).svg
|suffraganeadi = [[arcidiocesi di Lione]]
|battezzati = 284.000
|popolazione = 326.606
|proporzione = 87,0
|sacerdotisecolari = 79
|sacerdotiregolari = 26
|sacerdoti = 105
|battezzatipersacerdote = 2.704
|diaconi = 20
|religiosi = 59
|religiose = 279
|vicariati =
|parrocchie = 24
|superficie = 5.556
|
|patroni = [[Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo di Saragozza]]
|indirizzo = B.P. 1, 07220 Viviers-sur-Rhone, France
|sito = ardeche.catholique.fr
|anno = 2023
}}
[[File:Basilique de Lalouvesc.jpg|thumb|upright=1.22|La basilica minore di San Francesco Régis a Lalouvesc.]]
[[File:Basilique Notre Dame de Bon Secours (commune de Lablachère).jpg|thumb|upright=1.22|La basilica minore di Nostra Signora del Buon Soccorso a Lablachère.]]
La '''diocesi di Viviers''' (
==Territorio==
La [[diocesi]] corrisponde al [[Dipartimenti
Sede vescovile è la città di [[Viviers (Ardèche)|Viviers]], dove si trova la [[Cattedrale di Viviers|cattedrale di San Vincenzo]]. A [[Lablachère]] si trova la [[basilica
Il territorio si estende su 5.556
<!--Sezione spostata in commento, perché le parrocchie elencate nel sito ufficiale della diocesi non corrispondono al numero indicato nell'Annuario Pontificio.===Parrocchie===
Le
* Saint Andéol
* Charles de Foucauld
* Saint
* Saint Michel du Rhône
* Saint Pierre de Crussol
* Saint Luc des Coteaux et de Tournon
* Sainte Croix du Rhône
* Bienheureux Gabriel Longueville
* Saint François Régis
* Saint Agrève en Vivarais
* Saint Basile entre Doux et Dunière
* Notre Dame des Boutières
* Sacré Coeur en Val
* Notre Dame de la Montagne
* Saint Roch en Pays de Vals
*
* Saint Benoît
* Sainte Marie de Berg et Coiron
* Saint Joseph au Pays de Ligne
Riga 75 ⟶ 72:
* Saints Pierre et Paul de Païolive
* Saint Martin du Sampzon
-->
==Storia==
Secondo la tradizione, il territorio dell'attuale dipartimento dell'[[Ardèche]] fu [[Evangelizzazione|evangelizzato]] da un gruppo di missionari, inviati in [[Gallia]] da [[Policarpo di Smirne]], tra i quali si distinse il [[Suddiaconato|suddiacono]] [[Andeolo del Vivarais|sant'Andeolo]], ricordato nel
La diocesi fu eretta nel
Originariamente la diocesi era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Arles]], come stabilito da una decretale di [[papa Zosimo]] (
In seguito al [[Concordato del 1801|concordato]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''[[Qui Christi Domini]]'' di [[papa Pio VII]] del
Nel giugno
Il
Nel
L'
Nel 2003 l'organizzazione territoriale è stata completamente rivista ed il numero delle [[Parrocchia|parrocchie]], che nel 2000 ammontava a 368, è stato ridotto a 24.
==Cronotassi dei vescovi==
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Il più antico catalogo dei vescovi di Viviers è contenuto in un documento della metà del X secolo, attribuito al vescovo Tommaso II e chiamato con il nome di ''Charta vetus''. Il documento è ritenuto attendibile benché dei 18 vescovi ivi contenuti pochi sono quelli attestati da documenti esterni alla ''Charta''.<ref>La presente cronotassi segue quella proposta da Duchesne, che si attiene all'ordine dei vescovi della ''Charta'', mentre ''[[Gallia christiana]]'', pur riferendosi alla stessa fonte, propone un ordine diverso. La cronotassi di Gams segue quella di ''Gallia christiana'' con l'esclusione dei primi vescovi.</ref>
===Vescovi di Alba Helviorum===
Riga 100:
* ''San'' Settimio †
* ''San'' Maspiciano †
* ''San'' Melanio I † (menzionato nel
* ''Sant'''Ausonio †
===Vescovi di Viviers===
* Promoto †
* Eulalio ? †
* Luciano † (menzionato nel
* ''San'' Valerio o Valeriano †
* ''San'' [[Venanzio di Viviers|Venanzio]] † (prima del
* Rustico †
* Melanio II † (menzionato nel
* ''San'' Firmino †
* ''Sant'''Eucherio †
* ''Sant'''[[Augulo di Viviers|Aulo o Avolo]] †
* ''Sant'''Eumachio †
* ''San'' Longino †
* Giovanni I †
* Ardulfo †
* ''Sant'''[[Arconzio di Viviers|Arconzio]] †
* Eribaldo †
* Tommaso I † (menzionato nell'
* Teugrino † (menzionato nell'
* Celso † (menzionato nell'
* Bernoino † (circa
* Eterio † (
* Rostagno I † (menzionato nell'
* Riccardo †
* Tommaso II † (menzionato nel
* Rostagno II † (menzionato nel
* Armanno I † (menzionato nel
* Pietro † (prima del
* Armanno II † (prima del
* Gérard † (prima del
* Jean II † (menzionato nel
* Leodegar † (circa
* Atton † (prima di ottobre
* Pierre I, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (circa
* Josserand de Montaigu † (
* Guillaume I † (
* Raymond d'Uzès † (prima del
* Robert de La Tour du Pin † (prima di novembre
* Nicolas † (prima del
* Burnon † (prima di gennaio
* Guillaume II † (menzionato nel
* Bermond d'Anduze † (
* Arnaud de Vogüé † (circa
* Aimon de Genève † (
* Hugues de La Tour du Pin † (
* Guillaume de Falguières, [[Ordine dei
* Aldebert de Peyre † (
* Louis de Poitiers † (
* [[Guillaume IV de Flavacourt|Guillaume de Flavacourt]] † (
* Pierre de Mortemart (Gauvain) † (
* [[Pierre de Moussy]] † (
* Aymar de La Voulte † (
* Henri de Thoire-Villars † (
* Aymar de La Voulte † (
* [[Bertrando di Castronovo|Bertrand de Châteauneuf]] † (
* [[Pierre de
* Bernard d'Aigrefeuille, [[Ordine cluniacense|O.Clun.]] † (
* [[Jean Allarmet de Brogny]] † (
* Olivier de Poitiers † (
* Guillaume de Poitiers † (
* Jean de Linières † (
* Guillaume-Olivier de Poitiers † (
* Hélie de Pompadour † (
* [[Papa Giulio II|Giuliano della Rovere]], [[Ordine dei
* Jean de Montchenu † (
** [[Jean de Bilhères|Jean de la Grolaie]] † (
* Claude de Tournon † (
* Charles de Tournon † (
* Simon de Maillé de Brézé † (
** [[Alessandro Farnese il Giovane|Alessandro Farnese]] † (
* Giacomo Maria Sala † (
* [[Eucherio Sanvitale]] † (
* Pierre d'Urre † (
** ''Sede vacante (1572-1575)''
*
*
* Charles-Antoine de la Garde de Chambonas † (5 maggio 1692 - 21 febbraio 1713 deceduto)
* Martin de Ratabon † (18 settembre 1713 - 17 aprile 1723 dimesso)
**
*
* Joseph-Robin Morel de Mons † (16 settembre 1748 - 29 maggio 1778 dimesso)
* [[Charles de La Font de Savine]] † ( ** ''Sede soppressa (1801-1822)''
* André Molin † (
* Abbon-Pierre-François Bonnel de la Brageresse † (
* [[Joseph Hippolyte Guibert]], [[Missionari
* Louis Delcusy † (
* Joseph-Michel-Frédéric Bonnet † (
* Etienne-Joseph Hurault † (
* Pierre-Marie Durieux † (
* Alfred Couderc † (
* Jean Hermil † (
* Jean Marie Louis Bonfils, [[Società delle
* François Marie Joseph Pascal Louis Blondel
* Jean-Louis Balsa (22 maggio 2015 - 18 agosto 2023 nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Albi|Albi]])
* [[Hervé Giraud]], dal 13 marzo 2024
==Statistiche==
La diocesi
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 224 ⟶ 227:
|-
| 2010 || 281.220 || 316.221 || 88,9 || 139 || 103 || 36 || 2.023 || 15 || 65 || 569 || 24
|-
| 2014 || 285.000 || 327.072 || 87,1 || 142 || 98 || 44 || 2.007 || 15 || 85 || 506 || 24
|-
| 2017 || 285.154 || 327.000 || 87,2 || 112 || 99 || 13 || 2.546 || 18 || 51 || 367 || 24
|-
| 2020 || 281.185 || 323.200 || 87,0 || 109 || 81 || 28 || 2.579 || 19 || 59 || 335 || 24
|-
| 2022 || 284.000 || 326.606 || 87,0 || 105 || 79 || 26 || 2.704 || 20 || 59 || 279 || 23
|}
== Note ==
==
*{{la}} [[Jean-Barthélemy Hauréau]], [http://books.google.it/books?id=pTI_AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Gallia christiana''], vol. XVI, Parigi, 1865, coll. 539-610
*{{fr}} [[Louis Duchesne]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k107955h/f244.image ''Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule''], vol. I, Paris, 1907, pp. 235–239
*{{fr}} Jacques Rouchier, [http://books.google.it/books?id=Bz2EdlN4eQQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Histoire religieuse, civile et politique du Vivarais''], tomo I, Paris, 1861
*{{la}} [[
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/533/mode/1up vol. 1], p. 533; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/269/mode/1up vol. 2], pp. 269–270; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/336/mode/1up vol. 3], p. 336; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/371/mode/1up?view=theater vol. 4], p. 371; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/417/mode/1up vol. 5], p. 417; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/444/mode/1up vol. 6], p. 444
*{{
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA577 Bolla ''Paternae charitatis''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae, 1853, pp. 577–585
==Voci correlate==
*[[Cattedrale di Viviers]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[[Annuario pontificio]] del 2023 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
*{{fr}} [https://ardeche.catholique.fr/ Sito ufficiale] della diocesi
*{{gcatholic|vivi0}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diocesi}}
| |||