Adriano Gè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
Annullata la modifica 127639898 Morto nel 1996 come da fonti +Collegamenti esterni |
||
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 1954
|SquadreGiovanili=
|Squadre =▼
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1936-1937|{{Calcio Pontedecimo|G}}|? (?)▼
|1935-1936 |Sampierdarenese |
|1938-1939|{{Calcio AC Messina (1928-1940)|G}}|18 (8)▼
|1939-1941|{{Calcio Savona|G}}|42 (19) ▼
|1941-1942|{{Calcio Cuneo|G}}|23 (25)▼
}}
▲|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1942-1943| {{Calcio Atalanta|G}}|28 (12) ▼
|
|1946-1948|{{Calcio Cremonese|G}}|33 (7) ▼
|
|1944 |Genoa |12 (8)
|1945-1946 |Atalanta |17 (4)
|1948-1949 |Cosenza |28 (4)
|1953-1954 |Corniglianese |? (?)
}}
▲ |1949-1951|{{Calcio Casertana|G}}|49 (33)
|Allenatore =
}}
{{Bio
|Nome = Adriano
|Cognome = Gè
|ForzaOrdinamento = Ge, Adriano
Riga 41 ⟶ 40:
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
Giocava nel ruolo di [[ala (calcio)|ala]].
==Caratteristiche tecniche==
Gè era un attaccante che faceva della rapidità il suo punto di forza, caratteristica a cui abbinava freddezza in fase realizzativa e un buon tiro<ref name=enc>
==Carriera==
Cresciuto in squadre liguri ([[Sampierdarenese]]<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>, [[Unione Sportiva Pontedecimo 1907|Pontedecimo]] e [[Liguria Calcio|Liguria]]), nel [[1938]] si trasferisce al Sud, ingaggiato per una stagione dal [[Associazione Calcio Messina (1928-1940)|Messina]]<ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam193839.htm Stagione 1938-1939] Messinastory.it</ref>. Tornato in Liguria, milita per due stagioni
Dopo l'interruzione [[seconda guerra mondiale|guerra]], durante la quale ha indossato la maglia del
In carriera ha totalizzato complessivamente 28 presenze e 12 reti nella [[Serie A]] a girone unico e 33 presenze e 7 reti in [[Serie B]].
È scomparso nel
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|2}}
:Savona: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]]
:Cuneo: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]]
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Promozione|1}}
:Casertana: [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]]
==Note==
Riga 65 ⟶ 77:
==Bibliografia==
*{{
*
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Ge}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|