Adriano Gè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Bibliografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB
Annullata la modifica 127639898 Morto nel 1996 come da fonti +Collegamenti esterni
 
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 1954
|GiovaniliAnni =
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1936-1937|{{Calcio Pontedecimo|G}}|? (?)
|1935-1936 |Sampierdarenese |
|1937-1938|{{Calcio Liguria|G}}|0 (0)
|1938-1939|{{Calcio AC Messina (1928-1940)|G}}|18 (8)
|1939-1941|{{Calcio Savona|G}}|42 (19)
|1941-1942|{{Calcio Cuneo|G}}|23 (25)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1942-1943| {{Calcio Atalanta|G}}|28 (12)
|1936-1937|{{Calcio Pontedecimo|G}}Pontedecimo |? (?)
|1944|{{Calcio Genova 1893|G}}|12 (8)
|19451937-19461938 |{{CalcioLiguria Atalanta|G}}|170 (40)
|1938-1939|{{Calcio |AC Messina (1928-1940)|G}} |18 (8)
|1946-1948|{{Calcio Cremonese|G}}|33 (7)
|19481939-1949|{{Calcio1940 Cosenza|G}}Savona |2823 (413)
|19391940-1941 |{{CalcioIlva Savona |G}}|4219 (196)
|1941-1942|{{Calcio Cuneo|G}}Cuneo |23 (25)
|1942-1943 |Atalanta {{Calcio Atalanta|G}}|28 (12)
|1944 |Genoa |12 (8)
|1945-1946 |Atalanta |17 (4)
|1946-1948 |{{CalcioCremonese Cremonese|G}}|33 (7)
|1948-1949 |Cosenza |28 (4)
|1949-1951|{{Calcio Casertana|G}}Casertana |49 (33)
|1953-1954 |Corniglianese |? (?)
}}
{{Carriera sportivo
|1949-1951|{{Calcio Casertana|G}}|49 (33)
|1953-1954|{{Calcio Corniglianese|G}}|? (?)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
}}
 
{{Bio
|Nome = Adriano
|Cognome = Gè
|ForzaOrdinamento = Ge, Adriano
Riga 41 ⟶ 40:
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Sestri PonenteGenova
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Ala (calcio)|alaattaccante]]
}}
 
Giocava nel ruolo di [[ala (calcio)|ala]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Gè era un attaccante che faceva della rapidità il suo punto di forza, caratteristica a cui abbinava freddezza in fase realizzativa e un buon tiro<ref name=enc>[{{Cita web |url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Ge.html |titolo=Profilo su Enciclopediadelcalcio.it] |accesso=13 agosto 2012 |dataarchivio=18 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130818200505/http://www.enciclopediadelcalcio.it/Ge.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Carriera==
Cresciuto in squadre liguri ([[Sampierdarenese]]<ref>''Le liste di trasferimento offrono una tangibile dimostrazione della crescita del movimento calcistico italiano'', ''[[Il Littoriale]]'', 8-9 agosto 1936, pp.6-7-8</ref>, [[Unione Sportiva Pontedecimo 1907|Pontedecimo]] e [[Liguria Calcio|Liguria]]), nel [[1938]] si trasferisce al Sud, ingaggiato per una stagione dal [[Associazione Calcio Messina (1928-1940)|Messina]]<ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam193839.htm Stagione 1938-1939] Messinastory.it</ref>. Tornato in Liguria, milita per due stagioni nela [[Savona]], la prima nel {{Calcio Savona|N}} e la seguente nell'{{Calcio Ilva Savona]]|N}}, e per una nel [[{{Calcio Cuneo Calcio|Cuneo]]N}}, entrambe in [[Serie C]], e con la maglia dei piemontesi si mette in luce realizzando 25 reti in 23 partite. Questo ''exploit'' gli vale il trasferimento all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], con cui debutta in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1942-1943|1942-1943]], realizzando 12 reti in [[Serie A|massima serie]] e contribuendo all'agevole salvezza dei [[Bergamo|bergamaschi]].
 
Dopo l'interruzione [[seconda guerra mondiale|guerra]], durante la quale ha indossato la maglia del [[Genova{{Calcio 1893]]Genoa|N|1944}} nel [[Campionato Alta Italia 1944]], ha militato nell'Atalanta anche nell'anomalo [[Divisione Nazionale 1945-1946|campionato 1945-1946]], nel quale ha offerto un rendimento inferiore a quello delle stagioni precedenti<ref name=enc/>. Nell'estate [[1946]] viene posto in lista di trasferimento<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5500&p=2#page/2/mode/2up Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nella stagione 1946-1947], ''[[Il Corriere dello Sport]]'', 28 agosto 1946, pagg.2-3</ref>, e scende tra i cadetti con la maglia della [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], dove rimane due stagioni: titolare nella prima, perde il posto in squadra nella seconda, nella quale disputa 3 partite di campionato. In seguito milita nel [[Cosenza Calcio|Cosenza]] e nella [[Unione_Sportiva_Casertana_1908Unione Sportiva Casertana 1908|Casertana]], in [[Serie C]], prima di chiudere la carriera riavvicinandosi a casa, nella [[Corniglianese]].
 
In carriera ha totalizzato complessivamente 28 presenze e 12 reti nella [[Serie A]] a girone unico e 33 presenze e 7 reti in [[Serie B]].
 
È scomparso nel [[1996]] all'età di 77 anni.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|2}}
:Savona: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]]
:Cuneo: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]]
 
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Promozione|1}}
:Casertana: [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-1950]]
 
==Note==
Riga 65 ⟶ 77:
 
==Bibliografia==
*{{citaCita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta - Vol 2| anno= 2007| editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|idisbn= ISBN 978-88-903088-0-2, ISBN 978-88-903088-2-6|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
* Davide{{Cita libro|cognome=Rota, ''|nome=Davide|titolo=Dizionario illustrato dei giocatori genoani'', |anno=2008|editore=De Ferrari, 2008.|città=Genova|ISBN=978-88-6405-011-9|cid=Rota}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Ge}}
{{Playerhistory|185858}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}