Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m template armeno
 
(97 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI DEL NAGORNO KARABAKH
|Nome = Charektar
|Nome ufficiale = {{hy}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = Artsakh
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = regione di Šahowmyan
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 08
|Latitudine secondi = 44
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 46
|Longitudine minuti = 20
|Longitudine secondi = 40
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2015
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
 
Per '''riconoscimenti internazionali della repubblica del Nagorno Karabakh''' si intendono tutti quei pronunciamenti ufficiali che si sono espressi in tal senso nei confronti del [[Nagorno Karabakh|piccolo stato]] ''de facto'' del caucaso meridionale.
 
==Premessa==
Il Nagorno Karabakh è una repubblica autoproclamatasi indipendente situata nel Caucaso meridionale, confinante ad ovest con l’Armenia, a sud con l’Iran a nord e ad est con l’Azerbaigian. Gli attuali confini territoriali sono stati determinati al termine del [[guerra del Nagorno-Karabakh|conflitto]] scoppiato nel gennaio del 1992, dopo l’avvenuta proclamazione di indipendenza. Alcune porzioni del territorio (parte della regione di [[Shahumian]] e i bordi orientali delle regioni di [[Martuni]] e [[Martakert]]) sono sotto controllo azero pur essendo rivendicate dagli armeni come parte integrante del loro stato.
Al [[Autodeterminazione dei popoli|principio di autodeterminazion]] degli armeni (che si avvalsero della legislazione sovietica dell'epoca e sancirono il diritto al nuovo stato dopo l'uscita dell'Azerbaigian dall'[[Urss]], gli azeri contrappongono quello dell'integrità territoriale.
 
==Riconoscimenti internazionali di membri ONU==
La repubblica del Nagorno Karabakh non è al momento riconosciuta ufficialmente da alcuno stato facente parte dell'[[ONU]]: è dunque uno [[Stato non riconosciuto]].
Riconoscimenti ufficiali sono invece arrivati da paesi che non fanno parte delle Nazioni Unite:
 
è, ''de iure'', un comune dell'Azerbaigian, capoluogo dell'omonimo distretto; il medesimo centro abitato, denominato, in armeno, "Martowni", costituisce ''de facto'' una comunità dell'[[Artsakh]], autoproclamatosi indipendente, ed è il capoluogo dell'[[regione di Martowni| omonima regione]]
* {{Bandiera|Abkhazia|nome}}
* {{Bandiera|Ossezia del Sud|nome}}
* {{Bandiera|Transnistria|nome}}
 
La stessa [[Armenia]], pur avendo strettissimi rapporti politici ed economici con il Nagorno Karabakh, si è fino ad oggi astenuta dal riconoscimento ufficiale per non pregiudicare lo stato delle trattative negoziali portate avanti con molta difficoltà dal [[Gruppo di Minsk]].
 
{{militare
==Riconoscimenti ufficiali di secondo livello==
|Nome = Gurgen Dalibaltyan
A partire dal 2012 sono cominciati ad arrivare alcuni riconoscimenti ufficiali da parte di stati federati (in particolare degli [[Stati Uniti d'America]] o entità territoriali minori.
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 giugno 1926
|Nato_a = Ninotsminda {{bandiera|Georgia|dim=22}}
|Data_di_morte = 1 settembre 2015
|Morto_a = Yerevan {{bandiera|Armenia|dim=22}}
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = armeno
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = Generale
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
* {{Bandiera|Rhode Island|nome}} - maggio 2012 <ref>[http://www.deutscharmenischegesellschaft.de/wp-content/uploads/2010/05/STATE-OF-RHODE-ISLAND-HOUSE-RESOLUTION-SUPPORTING-THE-NAGORNO-KARABAKH-REPUBLICS-EFFORTS-TO-DEVELOP-AS-A-FREE-AND-INDEPENDENT-NATION-h8180-20120517.pdf Testo della Risoluzione H8180]</ref><ref>[http://www.rferl.org/content/nagorno-karabakh-rhode-island-recognition/24585027.html Notizia Radio Free Europe]</ref>
* {{Bandiera|Massachusetts|nome}} - agosto 2012 <ref>[http://www.rferl.org/content/massachusetts-state-legislature-calls-for-nagorno-karabakh-recongnition/24669893.html Notizia Radio Free Europe]</ref> <ref>[http://asbarez.com/104604/breaking-news-mass-legislature-supports-karabakh-independence/ Asbarez]</ref>
* [[Nuovo Galles del Sud]] (Australia) - ottobre 2012 <ref>[http://parliament.nsw.gov.au/Prod/Parlment/HansTrans.nsf/V3ByKey/LC20121025?open&refNavID=LC6_5 Testo della mozione votata dal parlamento]</ref> <ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/129241/ Notizia Panarmenian]</ref>
* [[Contea di Fresno]] ([[California]]) - aprile 2013 <ref>[http://news.am/eng/news/150320.html News.am]</ref> <ref>[http://www.fresnobee.com/2013/04/23/3270407/fresno-county-offers-symbolic.html Notizia Fresno Bee]</ref>
* {{Bandiera|Maine|nome}} - aprile 2013 <ref>[http://asbarez.com/109297/breaking-news-maine-recognizes-artsakh-independence/ Asbarez]</ref>
 
{{Bio
|Nome = Gurgen
|Cognome = Dalibatayan
|PreData = {{armeno|Գուրգեն Դալիբալթայան}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 1 settembre
|AnnoMorte = 2015
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
 
 
==Altre dichiarazioni e manifestazioni di intenti==
 
{{militare
|Nome =
|Immagine = Movses Hakobyan, 2.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 4 febbraio 1965 ({{Età|1965|02|04}} anni)
|Nato_a = [[Tchartar]] {{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = karabako
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{bandiera|SUN 1980-1991|dim=22}} [[Unione Sovietica]]<br>{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = dal 1982
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = [[Eroe di Artsakh]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[Ministri della difesa dell'Artsakh|Ministro della difesa]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
<nowiki>
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = [[lingua armena|arm. Մովսես Հակոբյան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 4 febbraio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
</nowiki>
É un alto ufficiale militare armeno ed ex comandante dell'Esercito della difesa del Nagorno Karabakh (Artsakh) e in quanto tale anche ministro della Difesa della repubblica. [1] Dal 24 maggio 2018, Hakobyan è stato capo ispettore militare delle forze armate. [2]
 
Biografia
Hakobyan è nato nel villaggio di [[Tchartar]] nella [[regione di Martowni|regione Martuni]] del [[Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh]]. Si è laureato alla scuola secondaria di Tchartar nel 1982 ed è entrato all'Alma-Ata Army Command College nello stesso anno. Dal 1986 al 1987, ha prestato servizio nel reggimento 553 fucilieri motorizzati del Distretto Militare Transcaucasico, come comandante del plotone di fanteria. Hakobyan quindi prestò servizio nelle forze armate sovietiche di stanza in Afghanistan durante la guerra sovietico-afgana come vice comandante della compagnia di fucilieri. Nel 1988, tornò nel distretto militare della Transcaucasia per servire come comandante della compagnia con il 366 reggimento di fucili motorizzati di stanza a Stepanakert. Dopo che il reggimento fu ritirato da Stepanakert nel marzo 1992, Hakobyan si unì alle forze di autodifesa del Nagorno Karabakh.
 
Durante la guerra del Nagorno-Karabakh partecipò ad operazioni militari a Martuni, Askeran, Martakert, Aghdam e fu ferito almeno tre volte. Hakobyan era il comandante del battaglione del suo villaggio natale Chartar da luglio a settembre 1992. Successivamente è stato vice comandante, poi comandante, del distretto di difesa di Shushi dal 1992 al 1993. Da settembre a dicembre 1993, ha comandato la difesa di Monteaberd (Martuni). Successivamente e fino al 1998, è stato comandante del 2 ° distretto di difesa di Martuni e dal 1998 al 1999 del 4 ° distretto di difesa di Askeran. Dal 1999 al 2001, Hakobyan è stato vice comandante dell'esercito di difesa del Nagorno-Karabakh, incaricato della prontezza al combattimento.
 
Dopo la sua laurea presso l'Accademia dello Stato Maggiore della Russia, il 24 luglio 2002, Hakobyan è stato nominato consigliere del Ministro della Difesa dell'Armenia e, nel luglio 2003, come primo vice comandante e capo di stato maggiore dell'esercito della difesa della NKR. Hakobyan è diventato Ministro della Difesa del Nagorno-Karabakh l'11 maggio 2007 con decreto del Presidente del Nagorno-Karabakh Arkadi Ghukasyan, succedendo al Seyran Ohanyan.
 
Nel giugno 2015, Hakobyan è stato nominato vice capo dello stato maggiore delle forze armate dell'Armenia.
 
==Riconoscimenti==
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} [[Eroe di Artsakh]] (2 settembre 2002)
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 1° grado
*{{bandiera|Nagorno Karabakh|dim=22}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine della croce di combattimento, 2° grado
*{{flagicon|Armenia}} Medaglia "Per servizio alla Patria", 1° grado
*{{flagicon|Armenia}} Ordine di Vardan Mamikonian
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Ordine della Stella rossa]]
*{{flagicon|Soviet Union}} [[Medaglia per il giubileo dei 70 anni delle forze armate dell'Unione Sovietica]]
*{{flagicon|Soviet Union}} Medaglia "Soldati internazionalisti"
*{{flagicon image|Flag of Afghanistan (1980-1987).svg}} Medaglia "Dal popolo riconoscente dell'Afghanistan"
 
==Note==