Hipposideros commersoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
m clean up |
||
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=NT
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=10120|autore=Andriafidison, D, Cardiff, S.G., Goodman, S.M., Hutson, A.M., Jenkins, R.K.B., Kofoky, A.F., Racey, P.A., Ranivo, J., Ratrimomanarivo, F.H. & Razafimanahaka, H.J. 2008}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[
|binome=Hipposideros commersoni
|bidata=[[1813]]
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 50 ⟶ 49:
}}
L{{'}}'''ipposidero di Commerson''' ('''''Hipposideros commersoni'''''
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 110 e 140 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 80 e 97 mm, la lunghezza della coda tra 23 e 32 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 28 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 28 mm e un peso fino a 68 g.<ref name=Russett>{{cita|Russet & Russ, 2001|pp. 38-39}}.</ref>
[[File:Bat in a Cave.jpg|thumb|left|Esemplare di ''H. commersoni''<br/>in una grotta di [[Mahajanga]]]]▼
===Aspetto===
Le parti dorsali variano dal bruno-grigiastro chiaro al bruno-rossastro, mentre le parti ventrali sono fulvo chiare con i fianchi bianchi. Le orecchie sono strette alla base, triangolari, con una concavità sul bordo esterno appena sotto la punta arrotondata. La foglia nasale presenta una porzione anteriore larga, con quattro fogliette supplementari su ogni lato e priva dell'incavo centrale alla base, un setto
===Ecolocazione===
Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro
==Biologia==
===Comportamento===
▲[[File:Bat in a Cave.jpg|thumb|left|Esemplare di ''H. commersoni''
Si rifugia all'interno di grotte dove forma grandi colonie e talvolta singolarmente sotto le fronde di grandi alberi. Utilizza gli edifici come
===Alimentazione===
Si nutre di insetti, particolarmente di [[coleotteri]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Rakotoarivelo AA, Ranaivoson N, Ramilijaona OR, Kofoky AF, Racey PA and Jenkins RKB |anno=2007 |url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1644/06-MAMM-A-112R1.1 |titolo=Seasonal food habits of five sympatric forest microchiropterans in western Madagascar|rivista=Journal of Mammalogy |volume=88 |numero=44 |pagine=959–966}}</ref>.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è
Vive in una ampia varietà di [[habitat]],
==
La [[IUCN Red List]], considerata l'intensiva caccia a cui è sottoposta nella parte occidentale dell'isola, che ha portato ad un declino del 20-25% negli ultimi 15 anni, sebbene sia tollerante alle modifiche ambientali, classifica ''H.commersoni'' come specie prossima alla minaccia (''Near Threatened'').<ref name=IUCN/>
La specie è presente in numerose [[aree naturali protette in Madagascar]]: [[parco nazionale Tsingy di Bemaraha]], [[parco nazionale dell'Isalo]], [[parco nazionale di Ankarafantsika]], [[riserva naturale integrale Tsingy di Namoroka]], [[parco nazionale di Tsimanampetsotsa]], [[riserva speciale dell'Ankarana]], [[riserva speciale di Analamerana]], [[parco nazionale della Montagna d'Ambra]], [[parco nazionale di Kirindy-Mitea]].<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione
== Voci correlate ==
Riga 88 ⟶ 84:
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale
[[Categoria:Microchirotteri]]
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Étienne Geoffroy Saint-Hilaire]]
|