Allan Simonsen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (70 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il pilota automobilistico|Allan Simonsen (pilota automobilistico)}}
{{Sportivo
|Nome = Allan Simonsen
|Immagine = Allan Simonsen 20121027.JPG
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|TermineCarriera = 1989 - giocatore <br/> 2004 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1971-1972|Vejle|42 (16)
|1972-1979|Borussia Monchengladbach|178 (76)
|
|1982-1983|Charlton|16 (9)
|1983-1989|Vejle|166 (70)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|
|1972-1986 |{{Naz|CA|DNK|M}} | 55 (20)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1991-1994
|
|2001-2004|{{Naz|CA|LUX|M}}|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Allan Rodenkam
Riga 43 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Considerato uno dei più forti giocatori danesi della [[storia del calcio]],<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.fourfourtwo.com/features/ranked-the-100-best-football-players-of-all-time/2|titolo=Ranked! The 100 best football players of all time}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/027b-16a8649bea93-b6493496079f-1000--delaney-eriksen-cornelius-chi-sono-i-migliori-giocatori-dane/|titolo=Delaney, Eriksen, Cornelius: chi sono i migliori giocatori danesi della UEFA Champions League?}}</ref><ref name=":2" /> occupa l'87ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori di tutti i tempi stilata dalla rivista [[FourFourTwo|Fourfourtwo]].<ref name=":0" /> Vincitore del [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 1977|1977]],<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy77.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1977}}</ref> è stato inserito in totale per cinque volte tra i candidati alla vittoria del premio arrivando a raggiungere anche la terza posizione nel [[Pallone d'oro 1983|1983]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/miscellaneous/europa-poy83.html|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1983}}</ref>
Detiene il record di unico calciatore ad aver segnato nelle finali delle tre maggiori competizioni europee, ossia [[Coppa dei Campioni]], [[Coppa UEFA]] e [[Coppa delle Coppe]].<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=911658.html|titolo=Simonsen è ancora cuore-Barça|editore=UEFA.com|data=29 ottobre 2009|accesso=29 maggio 2011}}</ref> Nel 1973 è stato inoltre insieme ad [[Henning Jensen]] il primo giocatore danese a disputare una finale di Coppa UEFA.<ref name=":1" /> Dopo il ritiro, è entrato a far parte della [[Hall of fame]] del calcio danese.<ref name=":2">{{cita web|url=https://www.dr.dk/sporten/fodbold/lerby-og-arnesen-optaget-i-hall-fame|titolo=Lerby og Arnesen optaget i Hall of Fame|lingua=da|14 settembre 2017}}</ref>
Nell'arco della sua carriera ha vestito principalmente le maglie di [[Vejle Boldklub|Vejle]], [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], vincendo a livello internazionale due Coppe UEFA con il club tedesco ed una Coppa delle Coppe con il club spagnolo.
==Carriera==
Riga 56:
====Club====
=====Vejle BK=====
Iniziò la carriera nelle
===== Borussia Mönchengladbach =====
[[File:Allan Simonsen Roma 1977.png|thumb|left|Il goal di Simonsen contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nella finale della [[Coppa dei Campioni 1976-1977]]]]
Nel [[1972]] si trasferì in [[Germania]], al [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]]. Nelle due prime stagioni fece fatica ad ambientarsi e in totale collezionò 17 presenze e realizzò 2 reti. Tuttavia fece parte della squadra che vinse la Coppa di Germania nel 1973. Nella stagione 1974-1975 vi fu la svolta; con 34 presenze e 18 reti contribuì all'assegnazione al Borussia del titolo di campione di Germania.
Nello stesso anno vinse la [[Coppa UEFA]], segnando 10 volte in 12 partite, comprese due reti nella finale contro il [[Football Club Twente|Twente]], mentre nella stagione seguente rivinse il campionato segnando 16 reti. Nonostante le sue 4 realizzazioni in sei partite, la squadra fu eliminata ai quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1975-1976|Coppa dei campioni]] dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].
Il 1977 fu il miglior anno per la carriera di Simonsen, realizzò 12 reti nel campionato e vinse il titolo di campione di Germania per la terza volta. Il Borussia arrivò inoltre alla finale di [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei campioni]], in cui perse 3-1 contro il Liverpool nonostante un suo gran gol che sancì il momentaneo 1-1. Vinse nello stesso anno il [[Pallone d'oro 1977|Pallone d'oro]],<ref>{{Cita web|url=https://www.footbola.it/storia-del-pallone-doro-il-77-allan-simonsen/|titolo=Storia del Pallone d'oro: il '77, Allan Simonsen {{!}} Footbola|sito=footbola.it|data=25 aprile 2020|lingua=it|accesso=4 agosto 2023}}</ref> primo danese a riuscirci.
Nelle due seguenti stagioni continuò a segnare diverse reti ma la squadra si fermò in campionato rispettivamente al secondo e all'ottavo posto. Vinse comunque la [[Coppa UEFA 1978-1979]], torneo in cui segnò 8 gol in 8 partite. Nella finale contro la [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]] segnò il gol decisivo della vittoria.
=====Barcellona=====
Nel 1978 venne acquistato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], con cui Simonsen
===== Charlton e ritorno a Vejle =====
Dopo l'arrivo nel 1982 nella squadra catalana di [[Diego Armando Maradona]], il giocatore danese giocò appena due partite e chiese di andarsene, ottenendo la rescissione del contratto. Si trasferì per 300 000 sterline nell'ottobre di quell'anno al [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]], militante nel campionato cadetto inglese. Dopo aver segnato nove reti in 16 partite, il club si rese conto di non poter pagare il suo ingaggio e all'inizio del 1983 Simonsen tornò al suo primo club, il [[Vejle Boldklub]].<ref>{{cita web|url=http://inthebox.gazzetta.it/2017/02/10/simonsen-maradona-charlton-pallonedoro-historybooks/ |titolo=History Books – Un Pallone d’Oro in Second Division… |22 agosto 2017}}</ref> A fine anno finì terzo nella classifica del [[Pallone d'oro 1983]] grazie alla qualificazione alla fase finale degli Europei del 1984 raggiunta con la Danimarca. Il grave infortunio che ebbe durante la fase finale della manifestazione lo costrinse a saltare la seconda parte della stagione, ma il Vejle riuscì comunque a vincere il campionato. Rimase sino a fine carriera nella squadra danese e giocò la sua ultima partita ufficiale nel novembre del 1989.
====Nazionale====
Fece il suo debutto in nazionale in un
Sotto Con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale danese]] scese in campo in totale 55 volte e segnò 20 gol; fu inoltre tra i convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale ===Allenatore===
==Statistiche==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche al termine della carriera da calciatore.''<ref>{{Cita web|url=https://www.national-football-teams.com/player/19468/Allan_Simonsen.html|titolo=General Information about the player Allan Simonsen}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rsssf.org/players/simonsen-in-ec.html|titolo=Allan Simonsen - Goals in European Cups}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.com/allan-simonsen/leistungsdatendetails/spieler/8026/plus/0?saison=&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=DETAILED STATS OF ALLAN SIMONSEN}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1971
| rowspan="2" |{{Bandiera|DNK}} [[Vejle Boldklub|Vejle]]
|[[1. division 1971|1D]]
|22
|6
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|22+
|6+
|-
|ago.-dic.1972
|[[1. division 1972|1D]]
|20
|10
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
|[[Coppa dei Campioni 1972-1973|CC]]
|2
|0
| -
| -
| -
|22+
|10+
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1972-1973|gen.-giu.1973]]
| rowspan="7" |{{Bandiera|DEU}} [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]]
|[[Fußball-Bundesliga 1972-1973|BL]]
|8
|0
|[[DFB-Pokal 1972-1973|CG]]+[[DFB-Ligapokal 1972-1973|CdL]]
|2+3
|0+0
|[[Coppa UEFA 1972-1973|CU]]
|2
|0
| -
| -
| -
|15
|0
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1973-1974|1973-1974]]
|[[Fußball-Bundesliga 1973-1974|BL]]
|9
|2
|[[DFB-Pokal 1973-1974|CG]]
|2
|0
|[[Coppa delle Coppe 1973-1974|CdC]]
|4
|3
| -
| -
| -
|15
|5
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1974-1975|1974-1975]]
|[[Fußball-Bundesliga 1974-1975|BL]]
|34
|18
|[[DFB-Pokal 1974-1975|CG]]
|2
|1
|[[Coppa UEFA 1974-1975|CU]]
|12
|10
| -
| -
| -
|48
|29
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1975-1976|1975-1976]]
|[[Fußball-Bundesliga 1975-1976|BL]]
|34
|16
|[[DFB-Pokal 1975-1976|CG]]
|4
|1
|[[Coppa dei Campioni 1975-1976|CC]]
|6
|4
| -
| -
| -
|44
|21
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1976-1977|1976-1977]]
|[[Fußball-Bundesliga 1976-1977|BL]]
|34
|12
|[[DFB-Pokal 1976-1977|CG]]
|1
|0
|[[Coppa dei Campioni 1976-1977|CC]]
|9
|2
| -
| -
| -
|44
|14
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1977-1978|1977-1978]]
|[[Fußball-Bundesliga 1977-1978|BL]]
|31
|17
|[[DFB-Pokal 1977-1978|CG]]
|5
|3
|[[Coppa dei Campioni 1977-1978|CC]]
|6
|5
| [[Coppa Intercontinentale 1977 (calcio)|CI]]
| 1
| 0
|43
|25
|-
|[[Borussia Mönchengladbach 1978-1979|1978-1979]]
|[[Fußball-Bundesliga 1978-1979|BL]]
|28
|11
|[[DFB-Pokal 1978-1979|CG]]
|3
|3
|[[Coppa UEFA 1978-1979|CU]]
|10
|9
| -
| -
| -
|41
|23
|-
! colspan="3" |Totale Borussia Mönchengladbach
!178
!76
!
!22
!8
!
!51
!33
!
!1
!0
!250
!117
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1979-1980|1979-1980]]
| rowspan="3" |{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]
|[[Primera División 1979-1980 (Spagna)|PD]]
|32
|10
|[[Coppa del Re 1979-1980|CR]]
|2
|0
|[[Coppa delle Coppe 1979-1980|CdC]]
|5
|4
|[[Supercoppa UEFA 1979|SU]]
|2
|0
|41
|14
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1980-1981|1980-1981]]
|[[Primera División 1980-1981 (Spagna)|PD]]
|33
|10
|[[Coppa del Re 1980-1981|CR]]
|9
|2
|[[Coppa UEFA 1980-1981|CU]]
|2
|0
| -
| -
| -
|44
|12
|-
|[[Futbol Club Barcelona 1981-1982|1981-1982]]
|[[Primera División 1981-1982 (Spagna)|PD]]
|33
|11
|[[Coppa del Re 1981-1982|CR]]
|2
|0
|[[Coppa delle Coppe 1981-1982|CdC]]
|9
|5
| -
| -
| -
|44
|16
|-
! colspan="3" |Totale Barcellona
!98
!31
!
!13
!2
!
!16
!9
!
!2
!0
!129
!42
|-
|1982-1983
|{{Bandiera|ENG}} [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]]
|[[Second Division 1982-1983|SD]]
|16
|9
|[[FA Cup 1982-1983|FACup]]+[[Football League Cup 1982-1983|CdL]]
|1+2
|0+0
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|19
|9
|-
|1983
| rowspan="7" |{{Bandiera|DNK}} [[Vejle Boldklub|Vejle]]
|[[1. division 1983|1D]]
|28
|13
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|28+
|13+
|-
|1984
|[[1. division 1984|1D]]
|13
|6
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|13+
|6+
|-
|1985
|[[1. division 1985|1D]]
|30
|16
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| [[Coppa Intertoto 1985|Int.]]
| 1
| 0
| -
| -
| -
|31+
|16+
|-
|1986
|[[1. division 1986|1D]]
|24
|13
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
|[[Coppa dei Campioni 1985-1986|CC]]
|2
|1
| -
| -
| -
|26+
|14+
|-
|1987
|[[1. division 1987|1D]]
|25
|13
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|25+
|13+
|-
|1988
|[[1. division 1988|1D]]
|23
|4
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| [[Coppa Intertoto 1988|Int.]]
| 3
| 0
| -
| -
| -
|26+
|4+
|-
|1989
|[[1. division 1989|1D]]
|23
|5
|[[DBUs Landspokalturnering|DBU]]
|?
|?
| -
| -
| -
| -
| -
| -
|23+
|5+
|-
! colspan="3" |Totale Vejle
!208
!86
!
!?
!?
!
!8
!1
!
!
!
!216+
!87+
|-
! colspan="3" |Totale carriera
!500
!202
!
!38+
!10+
!
!75
!43
!
!3
!0
!616+
!255+
|}
=== Cronologia presenze e punti in nazionale ===
{{Cronoini|DNK||M}}
{{Cronopar|3-7-1972|Reykjavík|ISL|2|5|DNK|2|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-1972|Copenaghen|DNK|3|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-8-1972|Passavia|BRA|2|3|DNK|2|Olimpiadi|1972|1º turno}}
{{Cronopar|29-8-1972|Augusta|IRN 1964-1979|0|4|DNK|1|Olimpiadi|1972|1º turno|14=Augusta (Germania)}}
{{Cronopar|31-8-1972|Augusta|DNK|0|2|HUN|-|Olimpiadi|1972|1º turno|13={{Cartellinogiallo}}|14=Augusta (Germania)}}
{{Cronopar|3-9-1972|Ratisbona|DNK|1|1|POL|-|Olimpiadi|1972|2º turno}}
{{Cronopar|5-9-1972|Passavia|MAR|1|3|DNK|-|Olimpiadi|1972|2º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-9-1972|Augusta|URS 1955-1980|4|0|DNK|-|Olimpiadi|1972|2º turno|13={{Sostout|46}}|14=Augusta (Germania)}}
{{Cronopar|4-10-1972|Copenaghen|DNK|1|1|CHE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-1974|Copenaghen|DNK|9|0|IDN|1|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|25-9-1974|Copenaghen|DNK|1|2|ESP 1945-1977|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|3-9-1975|Copenaghen|DNK|0|1|SCO|-|QEuro|1976}}
{{Cronopar|23-5-1976|Limassol|CYP|1|5|DNK|1|QEuro|1976}}
{{Cronopar|17-11-1976|Lisbona|PRT|1|0|DNK|-|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|1-5-1977|Copenaghen|DNK|1|2|POL|1|QMondiali|1978}}
{{Cronopar|15-6-1977|Copenaghen|DNK|2|1|SWE|1|Campionato nordico di calcio}}
{{Cronopar|20-9-1978|Copenaghen|DNK|3|4|ENG|1|QEuro|1980}}
{{Cronopar|2-5-1979|Dublino|IRL|2|0|DNK|-|QEuro|1980}}
{{Cronopar|6-6-1979|Copenaghen|DNK|4|0|NIR|1|QEuro|1980|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12-9-1979|Londra|ENG|1|0|DNK|-|QEuro|1980}}
{{Cronopar|31-10-1979|Sofia|BGR 1971-1990|3|0|DNK|-|QEuro|1980}}
{{Cronopar|7-5-1980|Göteborg|SWE|0|1|DNK|-|Campionato nordico di calcio}}
{{Cronopar|21-5-1980|Copenaghen|DNK|2|2|ESP 1977-1981|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-1980|Copenaghen|DNK|3|1|NOR|-|Campionato nordico di calcio}}
{{Cronopar|15-10-1980|Copenaghen|DNK|0|1|GRC|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|19-11-1980|Copenaghen|DNK|4|0|LUX|1|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|15-4-1981|Copenaghen|DNK|2|1|ROU 1965-1989|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1981|Lussemburgo|LUX|1|2|DNK|-|QMondiali|1982|13={{Sostin|60}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|3-6-1981|Copenaghen|DNK|3|1|ITA|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|26-8-1981|Copenaghen|DNK|3|1|ISL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-1981|Copenaghen|DNK|1|2|YUG 1943-1992|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|23-9-1981|Brøndby|DNK|2|1|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|14-10-1981|Salonicco|GRC|2|3|DNK|-|QMondiali|1982}}
{{Cronopar|11-8-1982|Copenaghen|DNK|3|2|FIN|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|27-4-1983|Copenaghen|DNK|1|0|GRC|-|QEuro|1984|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|1-6-1983|Copenaghen|DNK|3|1|HUN|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|7-9-1983|Copenaghen|DNK|3|1|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21-9-1983|Londra|ENG|0|1|DNK|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|12-10-1983|Lussemburgo|LUX|0|6|DNK|1|QEuro|1984}}
{{Cronopar|26-10-1983|Budapest|HUN|1|0|DNK|-|QEuro|1984}}
{{Cronopar|16-11-1983|Atene|GRC|0|2|DNK|1|QEuro|1984|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|14-3-1984|Rotterdam|NLD|6|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-4-1984|Valencia|ESP|2|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|16-5-1984|Praga|CSK|1|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-6-1984|Stettino|SWE|0|1|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-6-1984|Copenaghen|DNK|1|1|BGR 1971-1990|-|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|12-6-1984|Parigi|FRA|1|0|DNK|-|Euro|1984|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|27-1-1985|Tegucigalpa|HND 1949-2022|1|0|DNK|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-5-1985|Copenaghen|DNK|4|1|FRG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-1985|Copenaghen|DNK|0|3|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-1985|Copenaghen|DNK|0|0|CHE|-|QMondiali|1986|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-1986|Belfast|NIR|1|1|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|9-4-1986|Sofia|BGR 1971-1990|3|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|13-6-1986|Santiago de Querétaro|DNK|2|0|FRG|-|Mondiali|1986|1º turno|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|24-9-1986|Copenaghen|DNK|0|2|FRG|-|Amichevole|13={{Sostout|20}}}}
{{Cronofin|55|20}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni
*{{Calciopalm|Campionato danese|3}}
:Vejle BK: 1970-1971, 1971-1972, 1983-1984
Riga 87 ⟶ 573:
:Borussia Mönchengladbach: 1972-1973
*{{Calciopalm|Coppa
:Barcellona: [[Coppa del Re 1980-1981|1980-1981]]
====Competizioni Internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|2}}
:Borussia Mönchengladbach: [[Coppa UEFA 1974-1975|1974-1975]], [[Coppa UEFA 1978-1979|1978-1979]]
*{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Barcellona: [[Coppa delle Coppe 1981-1982|1981-1982]]
===Individuale===
Riga 101 ⟶ 587:
:[[Pallone d'oro 1977|1977]]
*
:1977
*Capocannoniere della [[Coppa dei Campioni]]: 1
:[[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-1978]] <small>(5 gol)</small>
*Capocannoniere della [[Coppa UEFA]]: 1
:[[Coppa UEFA 1978-1979|1978-1979]] <small>(9 gol)</small>
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{CT nazionale faroese di calcio}}
{{CT nazionale lussemburghese di calcio}}
{{
{{Capocannonieri della
{{Capocannonieri della
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Calciatori della
| |||