Legio II Isaura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
Il ruolo della legione era quello di proteggere i territori della [[Isauria]] dagli attacchi delle popolazioni delle montagne vicine. La II ''Isaura'' fu raccolta non oltre il regno dell'imperatore [[Diocleziano]] ([[284]]-[[305]]), anche se è possibile che sia stata fondata da [[Marco Aurelio Probo|Probo]] ([[276]]-[[282]]), il quale [[Invasioni barbariche del III secolo#Sesta fase: la controffensiva romana (276-284)|combatté contro quelle popolazioni]] nel [[278]].
 
La ''[[Notitia dignitatum]]'', un documento dell'inizio del V secolo, colloca la II e la sua gemella [[legio III Isaura|III ''Isaura'']] ancora in quella regione, al comando del ''[[comes]] rei militaris per Isauriam'', nell'esercito campale del ''[[magister militum]] per orientem''.<ref>[[s:la:Notitia_dignitatum_partibus_orientis_Notitia dignitatum partibus orientis -_XXI_XLV XXI XLV#XXIX| ''Notitia dignitatum partibus orientis'' xxix.7]].</ref>
 
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* [https://web.archive.org/web/20061022215211/http://www.romanarmy.com/cms/content/view/31/114/ Ritterling's "Legio"], ''romanarmy.com''
* [{{cita web | 1 = http://www.livius.org/le-lh/legio/ii_isaura.html | 2 = Lendering, Jona, "Legio II Isaura", ''Livius.org''] | accesso = 19 marzo 2007 | dataarchivio = 3 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121003045702/http://www.livius.org/le-lh/legio/ii_isaura.html | urlmorto = sì }}
 
== Voci correlate ==