Epica (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Genere |
|||
Riga 1:
{{Artista musicale
|
|tipo artista = Gruppo
|
|immagine = Epica - 2022215195218 2022-08-03 Wacken - Sven - 5DS R - 0309 - 5DSR7042.jpg
|didascalia = Gli Epica al Wacken Open Air 2022
|genere = Symphonic metal
|
|anno
|
|totale album = 19
|album studio = 9
|album live = 6
|raccolte = 4
|colonne sonore = 1
|opere audiovisive = 3
|logo = Epicalogo.gif
}}
Gli '''Epica''' sono un [[gruppo musicale]] [[symphonic metal]] [[Paesi Bassi|olandese]] fondato a Reuver (frazione di [[Beesel]]) nel 2002 da [[Mark Jansen]], ex chitarrista degli [[After Forever]].<ref name="Cioppa"/> Il loro nome deriva dall'[[Epica (album)|omonimo disco]] del 2003 dei [[Kamelot]].
Nati come gruppo symphonic metal con forti tendenze [[Gothic metal|gothic]], gli Epica le hanno in seguito ridotte per sviluppare maggiormente una molteplicità di influenze, alcune delle quali ravvisabili in forma embrionale fin dagli esordi.<ref name="Cioppa">{{cita|Gianni Della Cioppa, 2010|p. 42}}.</ref><ref>[http://www.rafabasa.com/2014/04/22/critica-del-cd-de-epica-the-quantum-enigma/ Crítica del CD de EPICA - The Quantum Enigma | WWW.RAFABASA.COM - Noticias en español sobre el heavy metal y los grupos de heavy metal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.lagrosseradio.com/metal/webzine-metal/chronique-metal/p8789-epica-the-quantum-enigma.html Epica - The Quantum Enigma - Chronique - La Grosse Radio Metal - Ecouter du Metal - Webzine Metal]</ref> In particolare è a partire dal terzo album, ''[[The Divine Conspiracy]]'', che sono divenute evidenti, in vari brani, attitudini [[Death metal|death]] e [[Progressive metal|progressive]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musicaldiscoveries.com/reviews/epica2008.htm|titolo = Epica - The Divine Conspiracy|accesso = 6 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://ashladan.be/metal-reviews/epica-the-quantum-enigma|titolo = Epica - The Quantum Enigma|sito = Ashladan|accesso = 29 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140429191103/http://ashladan.be/metal-reviews/epica-the-quantum-enigma|urlmorto = sì}}</ref> Inoltre nella musica del gruppo sono spesso presenti riff di stile [[Thrash metal|thrash]] e parti strumentali [[Power metal|power]], mentre più rari sono i momenti di ispirazione [[Melodic black metal|melodic black]].<ref>[http://www.thisisnotascene.com/2014/epica-the-quantum-enigma/ Epica - The Quantum Enigma » ThisIsNotAScene - Music Reviews, Interviews & News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="MU">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalunderground.com/reviews/details.cfm?releaseid=6192|titolo = Epica - "Requiem For The Indifferent" (CD)|sito = Metal Underground|data = 25 febbraio 2012|accesso = 27 febbraio 2021}}</ref> Alcuni brani presentano anche riff [[Groove metal|groove]], discreti [[musica elettronica|effetti elettronici]] e melodie [[Folk metal|folk]] derivate dalla tradizione araba o, più raramente, indiana, celtica o cinese.<ref>[http://planetmosh.com/epica-the-quantum-enigma/ Epica – The Quantum Enigma | PlanetMosh<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="MH">[http://www.metal-hammer.de/magazin/features/article558291/so-klingt-das-neue-epica-album-the-quantum-enigma.html So klingt das neue Epica-Album THE QUANTUM ENIGMA - METAL HAMMER<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name="TM">{{Cita web|url = http://www.truemetal.it/news/epica-mark-jansen-simone-simons-68982|titolo = Epica (Mark Jansen & Simone Simons)|autore = Roberto Gelmi|data = 24 maggio 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita news|autore = Emanuele Biani|titolo = Epica: The Holographic Principle (listening session)|rivista = MyRock|editore = BMS Soc. coop.|data = 8 luglio 2016|p = 5}}</ref> In alcuni brani del loro nono album, ''[[Aspiral]]'', hanno sfruttato anche influenze [[Industrial metal|industrial]], [[djent]] e [[deathcore]]/[[metalcore]].<ref name=":3" /><ref name=":5" /><ref name=":10" /> Per quanto riguarda invece il comparto vocale, si basa da sempre principalmente sullo schema ''Bella e la Bestia'', che prevede l'alternanza della voce femminile (agli esordi quasi solamente dallo stile [[Canto lirico|operistico]], poi molto più spesso sullo stile [[Canto moderno|moderno]] pop-rock) e della voce [[Growl (musica)|growl]]; dal secondo album in poi, inoltre, le melodie vocali si sono fatte di frequente molto orecchiabili e moderne, talvolta addirittura [[Pop metal|pop]], in contrasto con il contesto aggressivo o complesso. Ovviamente sono caratteristiche della band anche le atmosfere intense create dall'orchestra sinfonica e dai massicci cori lirici, a cui dall'ottavo album, [[Omega (Epica)|''Omega'']], si sono aggiunti dei cori di bambini.
Gli Epica sono
== Storia del gruppo ==
=== Primi anni e ''The Phantom Agony'' (2002–2004) ===
{{vedi anche|The Phantom Agony}}
[[File:20180803 Wacken Wacken Open Air Epica 0147.jpg|miniatura|sinistra|Mark Jansen, fondatore del gruppo]]
Gli Epica si formarono nel 2002 con il nome iniziale di Sahara Dust dall'incontro dei chitarristi [[Mark Jansen]] e [[Ad Sluijter]], rispettivamente ex componenti degli [[After Forever]] e dei Cassiopeia. Il gruppo nacque inizialmente come [[progetto parallelo]] ma, in seguito al licenziamento di Jansen dagli After Forever, divenne un progetto stabile. Riguardo alla nascita del gruppo, Sluijter spiegò:<ref name="SD">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=5827|titolo = SAHARA DUST Part With Singer, Drummer|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 3 settembre 2002|accesso = 1º settembre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20021027110906/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=5827|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|[Io e Mark] siamo entrambi molto appassionati della musica orchestrale dei film, e ho pensato che la musica che stavamo scrivendo potesse essere descritta in tale maniera. Quando Mark è stato licenziato dagli After Forever, quest'ultimo ha avuto immediatamente l'idea di formare un nuovo gruppo e, dal momento che lavoravamo già insieme, è stata una scelta ovvia unire le forze in questo nuovo gruppo.}}
Al gruppo, presentato in via ufficiale il 18 maggio, si unirono anche il tastierista [[Coen Janssen]], la cantante norvegese Helena Iren Michaelsen (ex [[Trail of Tears (gruppo musicale)|Trail of Tears]]) e il batterista norvegese Iwan Hendrikx.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/former-after-forever-guitarist-resurfaces-in-sahara-dust/|titolo = Former AFTER FOREVER Guitarist Resurfaces In SAHARA DUST|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 18 maggio 2002|accesso = 1º settembre 2017}}</ref> Il 21 dello stesso mese entrò in formazione anche il bassista [[Yves Huts]].<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Epica|titolo = The Essence of Epica|editore = Rocket 88|anno = 2019|p = 46|isbn = 9781910978405|citazione = Yves Huts: [...] On my 23rd birthday (21 May 2002) I got an email telling me that I was in the band.}}</ref>
Il 3 settembre 2002 il gruppo annunciò la dipartita di Michaelsen ed Hendrikx, ritornati in [[Norvegia]], e al contempo rivelarono di aver composto materiale inedito.<ref name="SD"/> Intorno allo stesso periodo entrarono in formazione la cantante [[Simone Simons]] e il batterista Jeroen Simons e con essi i Sahara Dust si esibirono per la prima volta, il 15 dicembre, aprendo un concerto degli [[Anathema]] a [[Tilburg]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.smoonstyle.com/2012/12/a-decade.html|titolo = A Decade|sito = Smoonstyle|data = 15 dicembre 2012|accesso = 10 luglio 2023}}</ref> Il 20 gennaio 2003 il gruppo pubblicò poi il demo ''Cry for the Moon'', contenente l'omonimo brano e ''Illusive Conseus''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/sahara-dust-demo-posted-online/|titolo = SAHARA DUST Demo Posted Online|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 20 gennaio 2003|accesso = 1º settembre 2017}}</ref>
Nel marzo 2003 Jansen decise di cambiare il nome del gruppo in Epica, in onore dell'[[Epica (album)|omonimo album]] dei [[Kamelot]]. Il 17 giugno dello stesso venne pubblicato attraverso la [[Transmission Records]] l'album di debutto ''[[The Phantom Agony]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/epica-to-film-video-for-the-phantom-agony/|titolo = EPICA To Film Video For 'The Phantom Agony'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 10 luglio 2003|accesso = 1º settembre 2017}}</ref> dal quale sono stati estratti i singoli ''[[The Phantom Agony (singolo)|The Phantom Agony]]'', ''[[Feint]]'' e ''[[Cry for the Moon]]'', promuovendo i primi due anche attraverso un [[video musicale]] ciascuno.
[[File:Epica at Tuska 2006.jpg|thumb|Gli Epica al Tuska Open Air 2006]]
Lo stile musicale dell'album è stato definito come un symphonic metal caratterizzato da tendenze gothic metal, atmosfere «oscure», melodie dal sapore «antico», brevi incursioni nel power metal e, in alcuni brani, dall'uso di tempi dispari e strutture poco convenzionali.<ref name="Cioppa"/><ref>[http://www.truemetal.it/recensioni/the-phantom-agony-56191 Recensione di "The Phantom Agony" | Truemetal<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> I testi trattano tematiche come il [[Fondamentalismo|fondamentalismo religioso]], il [[terrorismo]], i [[Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica|preti pedofili]], i [[Sogno lucido|sogni lucidi]], la contrapposizione tra [[Caso (filosofia)|casualità]] e [[destino]], dei fatti di cronaca e la [[Psicologia|psicologia umana]] nelle relazioni interpersonali.
Nell'ottobre 2004 venne pubblicato il CD+DVD ''[[We Will Take You with Us]]'', contenente un'esibizione degli Epica con [[Coro (musica)|coro]] e [[orchestra|orchestra da camera]], due esecuzioni acustiche di ''Feint'' e di ''Run for a Fall'', un [[documentario]] e la [[Cover|reinterpretazione]] di ''Memory'', brano tratto dal [[musical]] ''[[Cats (musical)|Cats]]''.
=== ''Consign to Oblivion'' (2005–2007) ===
{{vedi anche|Consign to Oblivion|The Score - An Epic Journey|The Road to Paradiso}}
[[File:Epica Hellfest 2007 21.jpg|thumb|sinistra|Mark Jansen e Ad Sluijter all'Hellfest 2007]]
Tra aprile e novembre 2004, gli Epica sono tornati in studio di registrazione per la realizzazione del secondo album, intitolato ''[[Consign to Oblivion]]'' e pubblicato il 21 aprile 2005. L'album, ispirato dalla cultura [[Maya]], è stato promosso dal singolo ''Solitary Ground'', pubblicato il 10 maggio e accompagnato dal relativo video musicale.
''Consign to Oblivion'' si presenta come un album di più facile ascolto rispetto a [[The Phantom Agony|quello precedente]] grazie alle strutture più semplici e dirette, alla generale riduzione della durata dei brani, all'attenzione all'orecchiabilità delle melodie, alle sfumature [[power metal]] più marcate, alle atmosfere meno oscure e tetre e al minore uso della [[voce death]]. Sono comunque presenti passaggi aggressivi in ''Force of the Shore'' e nella ''titletrack''.<ref>{{Allmusic|album|consign-to-oblivion-mw0000173049|Consign to Oblivion|autore = Eduardo Rivadavia|accesso = 24 giugno 2014}}</ref> In ''Trois Vierges'' gli Epica si sono fregiati della collaborazione di [[Roy Khan]], cantante dei [[Kamelot]]. Riguardo invece al filo conduttore dei testi, [[Mark Jansen]] si è espresso così: {{citazione|Parla di come oggi le persone si preoccupino solo di loro stesse e non si curino della natura che peggiora e degli altri. Contano solo l'economia e un buon bilancio annuale. Al mondo non c'è solo questo! Dovrà esserci un cambiamento radicale in questi vecchi ragionamenti arrugginiti, altrimenti ci aspetta un drammatico futuro. Mi piace vedere il lato positivo delle cose, penso che la lezione verrà recepita, ma deve accadere in fretta.}}
Il 15 settembre 2005 è stato pubblicato ''[[The Score - An Epic Journey]]'' [[colonna sonora]] del film ''[[Joyride (film 2005)|Joyride]]'', mentre il 21 ottobre è stata la volta del secondo singolo estratto da ''Consign to Oblivion'', intitolato ''Quietus'' e distribuito in due versioni.
Nel maggio 2006 è uscito invece il [[Fotografia|foto]]-[[audiolibro]] ''[[The Road to Paradiso]]'', che racconta la storia del gruppo da quando aveva ancora il nome di Sahara Dust fino all'ultimo concerto al [[Paradiso (Amsterdam)|Paradiso]] di [[Amsterdam]]. Nell'audiobook sono presenti anche i brani inediti ''The Fallacy'', dalle tinte [[synth pop]] e [[dance pop]], e ''Purushayita'', d'ispirazione [[New age (musica)|new age]] e [[Musica d'ambiente|ambient]]. Il progetto originale di ''The Road to Paradiso'' prevedeva anche il DVD dell'esibizione tenutasi nella sala per concerti, ma la Transmission Records ha dichiarato bancarotta durante la post-produzione e quindi non è mai stato pubblicato<ref name="BM">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/epica-vocalist-simone-simons-ive-always-felt-very-comfortable-in-the-male-dominated-world/|titolo = EPICA Vocalist SIMONE SIMONS: 'I've Always Felt Very Comfortable In The Male-Dominated World'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 28 luglio 2018|accesso = 31 luglio 2018}}</ref> nonostante la diffusione di un trailer.<ref>{{YouTube|0AT_UfVq4JM|EPICA - New DVD Teaser|autore = Epica|accesso = 31 luglio 2018}}</ref> In un'intervista del luglio 2018, Simone Simons ha chiarito che la futura pubblicazione di questo DVD non è nei piani degli Epica in quanto non li rappresenta più.<ref name="BM"/>
=== ''The Divine Conspiracy'' (2007–2009) ===
{{vedi anche|The Divine Conspiracy|The Classical Conspiracy - Live in Miskolc, Hungary}}
[[File:EpicaGroupShot Live 2007.JPG|thumb|Gli Epica in concerto nel 2007]]
Dopo aver firmato un contratto discografico con la [[Nuclear Blast]], gli Epica sono rientrati in studio di registrazione per incidere il terzo album in studio. Poco prima delle registrazioni, il batterista Jeroen Simons ha lasciato la formazione e gli Epica hanno ingaggiato come turnista [[Ariën van Weesenbeek]];<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2006-12-2006-12-13-arien-van-weesenbeek-features-on-next-epica-album|titolo = Ariën van Weesenbeek features on next Epica album|sito = Epica|data = 13 dicembre 2006|accesso = 12 maggio 2018}}</ref> questi è poi diventato un membro ufficiale della band il 3 dicembre 2007.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://bravewords.com/news/epica-drummer-arien-van-weesenbeek-joins-band-as-full-time-member|titolo = EPICA - Drummer Ariën van Weesenbeek Joins Band As Full Time Member|data = 3 dicembre 2007|accesso = 3 febbraio 2020}}</ref>
Il 28 agosto 2007 (7 settembre per l'[[Europa]]) è stato pubblicato il [[concept album]] ''[[The Divine Conspiracy]]'', il quale ha segnato una svolta nello stile musicale del gruppo. Vari brani contenuti nell'album sono caratterizzati da sonorità tratte dal [[metal estremo]] (soprattutto [[Thrash metal|thrash]], [[Death metal|death]] e melodic black),<ref>{{Cita web|url = http://www.truemetal.it/cont/articolo/the-divine-conspiracy/55994/1.html|titolo = Recensione - The Divine Conspiracy - Epica|accesso = 29 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140508121212/http://www.truemetal.it/cont/articolo/the-divine-conspiracy/55994/1.html|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://heavymetal.about.com/od/cdreviews/fr/epicadivine.htm|titolo = Epica - The Divine Conspiracy Review|sito = [[About.com]]|accesso = 29 giugno 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130120162249/http://heavymetal.about.com/od/cdreviews/fr/epicadivine.htm|urlmorto = sì}}</ref> mentre altri presentano strutture marcatamente progressive metal.<ref name="Cioppa"/> Nel brano ''Death of a Dream (The Embrace That Smothers ~ Part VII)'' è presente una collaborazione con [[Sander Gommans]], allora membro degli [[After Forever]], che ha interpretato delle parti in voce death.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://bravewords.com/features/epica-divine-re-invention|titolo = EPICA - Divine Re-Invention|autore = Carl Begai|data = 30 giugno 2007|accesso = 5 agosto 2018}}</ref>
[[File:Image-Epica Hellfest 2007 666.jpg|thumb|sinistra|[[Coen Janssen]] nel 2007]]
[[Mark Jansen]] ha descritto il tema dell'album attraverso la seguente dichiarazione:<ref name="EI">{{Cita web|url = http://www.epicaitaly.it/divineconspiracy_trad.php|titolo = The Divine Conspiracy|sito = Epica Italian fansite|accesso = 29 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080312111905/http://www.epicaitaly.it/divineconspiracy_trad.php|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|Riguarda la teoria che il protagonista ha rivelato: come prova, Dio creò tutte le diverse religioni e le diede agli uomini per vedere se fossero in grado di comprenderne la vera natura, capendo che tutte le religioni sono da ricondurre a una sola. L'umanità lo capirà o continuerà a uccidere le persone che lo comprendono?}} In realtà l'album è divisibile in due parti: la prima tratta tematiche spiccatamente psicologiche ([[stalking]], [[tossicodipendenza]], ambizione smodata, [[avarizia]], [[egocentrismo]] e [[narcisismo]]), mentre la seconda riguarda il rapporto tra religione e [[potere politico]], il [[fondamentalismo]] e altre tematiche collegate come l'aborto e la condizione delle minoranze nelle [[teocrazia|teocrazie]], con particolare attenzione per la [[Storia della donna nell'islam|condizione femminile nelle società islamiche]].<ref name="EI"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.musicaldiscoveries.com/reviews/epica2008.htm|titolo = Epica - The Divine Conspiracy|autore = Jim Hall|sito = Musical Discoveries|data = 2008|accesso = 29 maggio 2015}}</ref>
Dall'album sono stati estratti i singoli ''[[Never Enough (Epica)|Never Enough]]'' e ''[[Chasing the Dragon (Epica)|Chasing the Dragon]]'', quest'ultimo incluso successivamente anche nella colonna sonora del film ''[[In the Name of the King]]''.
Per promuovere l'album, gli Epica hanno intrapreso un tour mondiale, che però è stato ostacolato dalla [[Staphylococcus aureus resistente alla meticillina|MRSA]] contratta da Simone Simons. A causa della malattia, la band ha dovuto cancellare le date in [[Messico]], in [[Colombia]] e in [[Regno Unito]], mentre negli [[Stati Uniti d'America]] il ruolo di cantante è stato temporaneamente preso da [[Amanda Somerville]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://bravewords.com/news/epica-vocalist-simone-simons-the-mrsa-is-almost-out-of-my-system|titolo = EPICA Vocalist Simone Simons - "The MRSA Is Almost Out Of My System"|data = 3 aprile 2008|accesso = 5 agosto 2018}}</ref> Simone Simons si è ripresa appena in tempo per il Miskolc Opera Festival, tenutosi in Ungheria il 14 giugno 2008. Qui gli Epica si sono esibiti con un'orchestra e un coro, eseguendo sia brani del proprio repertorio sia cover di brani classici e colonne sonore. Dal concerto è stato tratto un album dal vivo, ''[[The Classical Conspiracy - Live in Miskolc, Hungary]]'', pubblicato l'8 maggio 2009.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/epica-to-release-the-classical-conspiracy-double-live-album/|titolo = EPICA To Release 'The Classical Conspiracy' Double Live Album|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 6 aprile 2009|accesso = 5 agosto 2018}}</ref>
Nel 2008 gli Epica hanno reinterpretato il brano ''Nothing's Wrong'' del gruppo punk olandese [[De Heideroosjes]], inserito nell'album ''Ode & Tribute'' di questi ultimi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2009-06-2009-06-05-heideroosjes-album-released|titolo = Heideroosjes album released|sito = Epica|data = 5 giugno 2009|accesso = 5 agosto 2018}}</ref>
=== ''Design Your Universe'' (2009–2011) ===
{{vedi anche|Design Your Universe}}
[[File:Epica-Live-Norway Rock 2010.jpg|thumb|Gli Epica al Norway Rock Festival 2010]]
A settembre 2009 è uscito ''[[Unleashed (Epica)|Unleashed]]'', singolo promozionale per il quale è stato pubblicato anche un video. All'interno del suo [[Disco promozionale|disco]] è presente come [[Lato A e lato B|b-side]] il brano ''Resign to Surrender (A New Age Dawns - Part IV)''. Si tratta dei primi brani pubblicati con il nuovo chitarrista, [[Isaac Delahaye]], subentrato a [[Ad Sluijter]] il 16 gennaio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalunderground.com/news/details.cfm?newsid=41514|titolo = Epica Announces New Guitarist, Isaac Delahaye|data = 16 gennaio 2009|accesso = 12 maggio 2018}}</ref>
Il 16 ottobre 2009 gli Epica hanno pubblicato il loro quarto album, ''[[Design Your Universe]]'', al cui interno è presente anche un duetto con [[Tony Kakko]] dei [[Sonata Arctica]], che ha prestato la propria voce in ''White Waters''.<ref>{{Cita web|url = http://www.lagrosseradio.com/blogs/blog_post.php?id=2098|titolo = Intervista a Tony Kakko|sito = La Grosse Radio|accesso = 25 giugno 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090820113211/http://www.lagrosseradio.com/blogs/blog_post.php?id=2098|urlmorto = sì}}</ref> Il 30 ottobre è stato poi pubblicato il brano ''[[Martyr of the Free Word/From the Heaven of My Heart|Martyr of the Free Word]]'' all'interno di uno [[Split (musica)|split]] in vinile contenente anche ''From the Heaven of My Heart'' degli [[Amorphis]].
''Design Your Universe'' ha ricevuto l'acclamazione della critica specializzata, anche grazie alle novità che ha introdotto. Infatti nell'album la chitarra è stata posta in primo piano rispetto agli album precedenti e presenta una maggiore frequenza di assoli di chitarra, contribuendo così a rendere le sonorità più aggressive, che, grazie anche al robusto lavoro della batteria, presentano anche influenze che spaziano tra il melodic death, il thrash e il progressive. Caratteristica del disco è inoltre la grande attenzione alla struttura generale e al "labor limae", riuscendo così a tessere un filo conduttore fra brani diversi.<ref name="Cioppa"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.soniccathedral.com/webzine/index.php?option=com_content&task=view&id=437&Itemid=1|titolo = Design Your Universe|sito = Sonic Cathedral|accesso = 27 febbraio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120610124001/http://www.soniccathedral.com/webzine/index.php?option=com_content&task=view&id=437&Itemid=1|urlmorto = sì}}</ref>
[[File:Epica Summer Breeze Open Air 2017 39.jpg|miniatura|sinistra|Ariën van Weesenbeek]]
Per quanto riguarda le tematiche trattate, esse riguardano soprattutto tre argomenti: il concetto di [[libertà]] di parola e pensiero, la "Teoria della Risonanza e dei Campi Morfici" elaborata da [[Rupert Sheldrake]] e la "Teoria del Paradigma Olografico" elaborata da [[David Bohm|Bohm]] e [[Karl Pribram|Pribram]]. Vi sono però anche un testo sulle [[Esperienze ai confini della morte|esperienze di pre morte]], uno ispirato al film ''[[Intervista col vampiro (film)|Intervista col vampiro]]'' e alcuni particolarmente intimi e personali. Ciò nonostante, [[Mark Jansen]] ha spiegato il senso dell'album attraverso la seguente dichiarazione:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.soniccathedral.com/webzine/index.php?option=com_content&task=view&id=443&Itemid=1|titolo = Epica Interview 2009|sito = Sonic Cathedral WebZine|accesso = 7 giugno 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120607175209/http://www.soniccathedral.com/webzine/index.php?option=com_content&task=view&id=443&Itemid=1|urlmorto = sì}}</ref> {{citazione|Ha a che fare con nuove scoperte nel campo della fisica quantistica. Dimostra che siamo tutti legati l'uno all'altro a livello subatomico. Dimostra anche che possiamo creare o almeno influenzare la materia coi nostri pensieri. È una rivoluzione, la visione del mondo crolla una volta accettati questi dati e integrati nelle proprie vite.}}
[[File:Epica-Kavarna2010-1.jpg|thumb|Gli Epica al Kavarna Rock Fest 2010]]
Grazie a ''Design Your Universe'', gli Epica hanno vinto tre premi ai Metal Symphonique Award: miglior album, miglior gruppo e miglior performance dal vivo. Inoltre, secondo Mindview, ''Design Your Universe'' è il miglior album in assoluto del 2009, mentre secondo ''Lords of Metal'' è il secondo.<ref>[http://www.mindview.be/ mindview.be und bauen Sie den Vorsprung gegenüber der Konkurrenz aus!]</ref><ref>[http://www.lordsofmetal.nl/showspecial.php?id=331&lang=en LoM Top 100 2009 | Special | Lords Of Metal metal E-zine - Issue 99: January 2010]</ref><ref>{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.metalsymphonique.com/msawards09_resultats.php|titolo = Catégorie Meilleur Album 2009|accesso = 16 marzo 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100401181454/http://www.metalsymphonique.com/msawards09_resultats.php|urlmorto = sì}}</ref>
Il 17 ottobre 2009 gli Epica si sono esibiti durante l'annuale [[Metal Female Voices Fest]]. Lo show, che ha avuto come ospiti [[Floor Jansen]] e [[Ad Sluijter]], è stato filmato, ma il relativo DVD non è mai stato pubblicato.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.femmemetalwebzine.net/2012/08/05/interview-mark-jansen-epica-2009/|titolo = Interview : Mark Jansen – Epica (2009)|sito = Femme Metal Webzine|data = 5 agosto 2012|accesso = 31 luglio 2018}}</ref>
Il ''Design Your Universe World Tour'' ha avuto luogo tra il 2009 e il 2011. Nella parte europea, gli Epica sono stati supportati prima dagli [[Amberian Dawn]] e dai Sons of Season,<ref name="Epica">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2009-08-2009-08-05-design-your-universe-tour-news|titolo = Design Your Universe - Tour news|sito = Epica|accesso = 31 luglio 2018}}</ref> poi dai [[ReVamp]] e dai Kells.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nuclearblast.de/en/label/music/band/news/details/74851.71061.epica-revamp-on-tour-together.html|titolo = EPICA & REVAMP – on tour together|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 4 agosto 2010|accesso = 31 luglio 2018}}</ref> Invece i [[Dååth]], i [[Threat Signal]] e i Blackguard si sono alternate come band spalla del tour nordamericano<ref name="Epica"/> che ha avuto un successo tale da divenire uno dei più riusciti della [[Nuclear Blast]], a detta dell'etichetta stessa. Proprio per questo il gruppo ha deciso di tornare oltreoceano con ventiquattro ulteriori date, stavolta supportata da [[Scar Symmetry]], Blackguard, [[Mutiny Within]] e [[The Agonist]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalunderground.com/news/details.cfm?newsid=55726|titolo = Epica Announces North American Tour|accesso = 31 luglio 2018}}</ref> Infine, nell'ultima parte del tour mondiale i supporter sono stati i [[MaYaN]], neonato [[progetto parallelo]] [[symphonic death metal]] di Jansen che aveva appena pubblicato l'esordio ''[[Quarterpast]]''.<ref name="Epica2">[http://www.epica.nl/ Epica Online]</ref> Successivamente gli Epica hanno partecipato a vari festival musicali, spesso da headliner; in particolare, durante il Metal Female Voices Fest del 2010 ha avuto luogo un concerto speciale dedicato a ''[[The Phantom Agony]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2010-08-2010-08-09-epica-metal-female-voices-fest-8|titolo = Epica @ Metal Female Voices Fest 8!|sito = Epica|accesso = 31 luglio 2018}}</ref> il cui [[The Phantom Agony (singolo)|brano omonimo]] è stato reinterpretato in chiave [[industrial metal|dance metal]].
Il 19 novembre 2010 sono stati pubblicati il video ed il singolo di ''[[This Is the Time (Epica)|This Is the Time]]'', il cui ricavato è stato devoluto in beneficenza al [[WWF]].<ref>[http://www.epica.nl/?page=news Epica Online]</ref>
=== ''Requiem for the Indifferent'' (2011–2013) ===
{{vedi anche|Requiem for the Indifferent|Retrospect - 10th Anniversary}}
[[File:Epica Rockharz 2015 30.jpg|miniatura|sinistra|Delahaye, Janssen e van der Loo in concerto nel 2015]]
Il 9 marzo 2012 gli Epica pubblicano per [[Nuclear Blast]] il nuovo album,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2011-11-2011-11-17-recordings-done|titolo = Recordings done!|sito = Epica|data = 17 novembre 2011|accesso = 31 maggio 2015}}</ref> ''[[Requiem for the Indifferent]]''. ll suo titolo è stato spiegato da Mark Jansen attraverso la seguente dichiarazione:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2011-12-2011-12-01-title-new-epica-album-revealed|titolo = Title new Epica album revealed|sito = Epica|data = 1º dicembre 2011|accesso = 31 maggio 2015}}</ref> {{citazione|Si riferisce alla fine di un'era. L'umanità non può più nascondere la testa sotto la sabbia ignorando ciò che accade intorno. Stiamo affrontando diverse sfide. C'è un'enorme tensione tra culture e religioni differenti, guerre, disastri naturali e profonde crisi finanziarie che stanno sfuggendo al controllo. Ora più che mai abbiamo bisogno gli uni degli altri per superare questi problemi. Siccome siamo tutti uniti (l'universo, la terra, la natura, gli animali e le creature umane), questo periodo di tempo è un preludio alla fine per coloro che non vogliono vedere o semplicemente non vedono. Un requiem per l'indifferenza, ma anche una possibilità per un nuovo inizio, con enormi e nuove possibilità!}} Dopo averne rivelato la copertina e la lista tracce<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2011-12-2011-12-18-requiem-for-the-indifferent-coverart-and-tracklisting-revealed|titolo = Requiem for the Indifferent - coverart and tracklisting revealed|sito = Epica|data = 18 dicembre 2011|accesso = 31 maggio 2015}}</ref> nel gennaio 2012 gli Epica hanno reso disponibili delle anteprime tratte dal brano ''Monopoly On Truth''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2012-01-2012-01-22-first-requiem-for-the-indifferent-teaser|titolo = First - Requiem for the Indifferent - TEASER|sito = Epica|data = 22 gennaio 2012|accesso = 31 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2012-01-2012-01-28-second-requiem-for-the-indifferent-teaser|titolo = Second - Requiem for the Indifferent - TEASER|sito = Epica|data = 28 gennaio 2012|accesso = 31 maggio 2015}}</ref> Il singolo apripista è stato però ''[[Storm the Sorrow]]'', uscito digitalmente il 2 febbraio 2012 e successivamente sfruttato per un video.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2012-02-2012-02-02-storm-the-sorrow-digital-single-release|titolo = Storm the Sorrow - Digital single release|sito = Epica|data = 2 febbraio 2012|accesso = 31 maggio 2015}}</ref>
''[[Requiem for the Indifferent]]'' è stato definito dalla stampa come innovativo, stratificato, eccentrico, equilibrato e complesso. Rispetto a ''[[Design Your Universe]]'', è aumentata la componente progressive metal, creando così brani vari al loro interno, con strutture più articolate e in grado di alternare calma e aggressività.<ref>{{cita web|url= http://www.festivalphoto.net/reviews&review=1494 | titolo=Recensione di "Requiem for the Indifferent! su Festivalphoto}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.infernalmasquerade.com/?q=reviews/001992-epica-%E2%80%93-requiem-indifferent-2012|titolo=Recensione di "Requiem for the Indifferent" su Infernal Masquerade}}</ref><ref name="MA">[http://metalassault.com/album_reviews/2012/03/05/album-review-epica-requiem-for-the-indifferent-9-5-out-of-10/ Album Review: Epica – Requiem For The Indifferent [9.5 out of 10]]</ref> Le parti strumentali sono inoltre ricche di influenze melodic death metal, thrash metal e, più raramente, black metal, che contrastano con la rinnovata orecchiabilità delle linee vocali; è invece diminuito l'uso dell'orchestra, anche per via delle scelte di produzione che hanno prediletto suoni più freddi, scarni e austeri rispetto agli album precedenti.<ref name="MU"/><ref name="MA"/><ref>{{cita web|url = http://espyrock.com/reviews/album-review-epica-requiem-for-the-indifferent | titolo=Recensione di "Requiem for the Indifferent" su Espyrock}}</ref> Per quanto riguarda i testi, gli Epica si sono concentrati su tematiche sociopolitiche di scottante attualità come la [[primavera araba]], la [[Attentati del 22 luglio 2011 in Norvegia|strage di Utøya]], il [[disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon]], il [[fondamentalismo]], la [[Grande recessione|crisi economica]] e il [[suicidio]] visto attraverso varie culture e motivazioni. Non mancano però dei testi molto intimi e introspettivi.<ref>{{cita web|url = http://www.rocksins.com/reviews/epica-requiem-for-the-indifferent-review-14080/|titolo = Recensione di "Requiem for the Indifferent" su Rocksins}}</ref><ref>[http://www.heavy-metal.it/epica-intervista-al-chitarrista-isaac-delahaye/ EPICA – Intervista a Isaac Delahaye | Heavy-Metal.it]</ref>
[[File:20180803 Wacken Wacken Open Air Epica 0066.jpg|thumb|Simone Simons e Isaac Delahaye]]
Il 24 marzo 2012 il bassista [[Yves Huts]] ha annunciato di aver abbandonato gli Epica a causa di un'altra opportunità di carriera che non gli permetteva di proseguire lo svolgimento del tour. A sostituirlo è subentrato [[Rob van der Loo]], ex-bassista dei [[Delain (gruppo musicale)|Delain]] nonché componente dei [[MaYaN]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2012-03-2012-03-24-epica-and-yves-part-ways|titolo = Epica and Yves part ways|sito = Epica|data = 24 marzo 2012|accesso = 31 maggio 2015}}</ref> Il tour mondiale è iniziato a marzo 2012 ed è finito a luglio 2013. Nella parte europea i gruppi di apertura sono stati, alternandosi, gli [[Stream of Passion]], gli [[Xandria]], i Voices of Destiny, i [[Katatonia]] e i [[ReVamp]].<ref name="Epica2"/> Nel tour nordamericano, invece, le band spalla scelte sono state gli [[Alestorm]], gli [[Insomnium]] e i [[System Divide]].<ref name="Epica2"/> Per la prima volta gli Epica hanno tenuto concerti anche in vari Stati dell'[[Oceania]], del [[Sud-est asiatico]] e dell'[[Asia orientale]]. Il tour ha compreso anche vari festival di cui una buona parte da headliner.<ref name="Epica2"/> I concerti tenuti in Messico hanno permesso agli Epica di venire candidati, nell'ottobre 2013, nella categoria "Best Alternative" del premio Lunas del Auditorio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2013-10-2013-10-16-epica-nominated-for-the-prestigious-mexican-lunas-del-auditorio-awards|titolo = Epica nominated for the prestigious Mexican Lunas del Auditorio Awards.|sito = Epica|data = 16 ottobre 2013|accesso = 3 febbraio 2020}}</ref>
Nel frattempo la band ha collaborato con il programma televisivo olandese ''Niks te gek'', in cui delle persone mentalmente disabili possono realizzare i propri sogni. Il sogno di Ruurd Woltring era quello di poter registrare una sua canzone con gli Epica, i quali hanno riarrangiato ''[[Forevermore (Ruurd Woltring)|Forevermore]]'', brano composto dallo stesso Woltring e di cui è stato anche realizzato un video. L'episodio televisivo in questione è stato trasmesso il 16 settembre.<ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/news.php?&id=8265|titolo = Epica: la band partecipa ad un programma televisivo per realizzare il sogno di un ragazzo affetto da disabilità mentale|sito = SpazioRock|accesso = 25 agosto 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180801155138/http://www.spaziorock.it/news.php?&id=8265|urlmorto = sì}}</ref> ''Forevermore'' è stato successivamente pubblicato come singolo digitale di beneficenza attraverso l'[[iTunes Store]].<ref name="Epica2"/> Poco dopo, la band ha partecipato anche alla raccolta ''Acoustic Dance Sessions'' con una [[Cover|reinterpretazione]] di ''[[Happiness (Alexis Jordan)|Happiness]]'', singolo di [[Alexis Jordan]].<ref>[http://www.epica.nl/news/522-epica-featured-on-acoustic-dance-sessions Epica featured on Acoustic Dance Sessions. / News / Epica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121115061704/http://epica.nl/news/522-epica-featured-on-acoustic-dance-sessions |data=15 novembre 2012 }}</ref>
[[File:20180803 Wacken Wacken Open Air Epica 0272.jpg|miniatura|sinistra|Simone Simons e Rob van der Loo]]
In occasione del decimo anniversario della nascita degli Epica, la band ha celebrato l'evento con un grande concerto insieme a un'orchestra di settanta elementi e a un coro di quaranta, gli stessi presenti nello show del ''[[The Classical Conspiracy - Live in Miskolc, Hungary]]''. L'evento, chiamato ''Retrospect - 10th Anniversary'', si è svolto il 23 marzo 2013 al Klokgebouw di [[Eindhoven]] ed è stato ricco di effetti speciali e di ospiti internazionali. Durante il concerto, gli Epica si sono esibiti con canzoni provenienti da tutti e cinque i loro album fino ad allora pubblicati e con un nuovo inedito. ''Retrospect - 10th Anniversary'' è durato circa tre ore e quindi è stato il concerto più lungo della carriera degli Epica. Inoltre è stato possibile seguirlo in [[streaming]] live [[HDTV|HD]] tramite la piattaforma online "Live Music Stage".<ref name="Epica2"/><ref>[http://www.epica-retrospect.com/ バイク買取なら@バイク王<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120916021025/http://www.epica-retrospect.com/ |data=16 settembre 2012 }}</ref><ref name="MF">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.metalfan.nl/interviews.php?id=899|titolo = Interview: Epica|data = marzo 2013|accesso = 30 marzo 2016}}</ref> Essendo stato registrato, ''[[Retrospect - 10th Anniversary]]'' è stato pubblicato in due versioni, una con tre [[DVD]] e due [[Compact disc|CD]] e l'altra con due [[Blu-ray Disc|BD]] e due CD.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2013-08-2013-08-28-retrospect-release-date-cover-artwork-and-track-listing-revealed|titolo = RETROSPECT - release date, cover-artwork and track-listing revealed|sito = Epica|data = 28 agosto 2013|accesso = 24 novembre 2013}}</ref>
A partire dal primo luglio, gli Epica hanno interrotto momentaneamente le attività dal vivo per permettere a [[Simone Simons]] di portare a termine con serenità la gravidanza.<ref>[http://www.epica.nl/news/553-the-epica-family-expands The Epica family expands / News / Epica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130427102001/http://epica.nl/news/553-the-epica-family-expands |data=27 aprile 2013 }}</ref> Vincent G. Palotai, figlio di Simons e del marito [[Oliver Palotai]], è nato il 2 ottobre 2013.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2013-10-2013-10-04-simone-and-oliver-have-a-little-boy|titolo = Simone and Oliver have a little boy!|sito = Epica|data = 4 ottobre 2013|accesso = 5 ottobre 2013}}</ref> Successivamente, quattro membri degli Epica sono stati scelti per partecipare a ''Karmaflow'', la prima [[opera rock]] sotto forma di [[videogioco]], alla quale hanno partecipato anche vari artisti della scena metal. Janseen e van Weesenbeek hanno contribuito alle sezioni strumentali, mentre Simons ha interpretato la Distruttrice in ''The Creator and the Destroyer'', cantata in duetto con [[Dani Filth]], e Jansen ha interpretato la Guida in ''The Guide'', cantata in duetto con Lindsay Schoolcraft.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2013-07-2013-07-22-karmaflow-rock-opera-videogame|titolo = Karmaflow - Rock Opera Videogame|sito = Epica|data = 22 luglio 2013|accesso = 12 novembre 2013}}</ref> Il primo atto del videogioco ''Karmaflow'' è uscito il 16 gennaio 2016, il secondo atto il 6 maggio dello stesso anno.
=== ''The Quantum Enigma'' (2014–2016) ===
{{vedi anche|The Quantum Enigma}}
[[File:Epica Rockharz 2015 31.jpg|miniatura|Simons e Janssen al Rockharz Open Air 2015]]
Il 31 gennaio 2024 i MaYaN di Mark Jansen hanno pubblicato il loro secondo album, ''[[Antagonise]]''. Il 5 febbraio gli Epica hanno annunciato il sesto album in studio, intitolato ''[[The Quantum Enigma]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2014-02-2014-02-05-first-details-new-album-announced|titolo = First Details of New Album Announced!|sito = Epica|data = 5 febbraio 2014|accesso = 19 agosto 2014}}</ref> mentre il 17 dello stesso mese il gruppo ha rivelato la copertina, la lista tracce e le date di pubblicazione<ref name="Quantum">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2014-02-2014-02-17-epica-the-quantum-enigma-cover-art-release-date-tracklisting-revealed|titolo = EPICA – 'The Quantum Enigma' – Cover Art, Release Date + Tracklisting Revealed|sito = Epica|data = 17 febbraio 2014|accesso = 15 agosto 2014}}</ref> fissate per il 2 maggio in Europa, il 5 maggio nel Regno Unito e il 13 maggio negli Stati Uniti.<ref name="Quantum"/> Nello stesso comunicato, inoltre, è stato rivelato che l'album sarebbe stato reso disponibile in formato standard e in quattro edizioni speciali, le quali avrebbero contenuto quattro differenti [[bonus track]].<ref name="Quantum"/>
Anticipato dai singoli ''[[The Essence of Silence]]'' e ''[[Unchain Utopia]]'', pubblicati rispettivamente il 14 marzo<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2014-03-2014-03-14-the-essence-of-silence-released|titolo = "The Essence of Silence" – Released|sito = Epica|data = 14 marzo 2014|accesso = 15 agosto 2014}}</ref> e l'8 aprile<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2014-04-2014-04-08-unchain-utopia-available-now|titolo = "Unchain Utopia" – Available Now!|sito = Epica|data = 8 aprile 2014|accesso = 15 agosto 2014}}</ref> e dotati di lyric video, l'album ha visto la collaborazione di [[Marcela Bovio]] degli [[Stream of Passion]], la quale ha provveduto ai cori, Daniël de Jongh dei [[Textures]], che ha prestato la propria voce nella ''title track'',<ref name="ZM">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.zwaremetalen.com/recensie/28683/Luistersessie-Epica-15-februari-2014.html|titolo = Luistersessie Epica, 15 februari 2014|autore = Dirk de Boer|sito = Zware Metalen|data = 15 febbraio 2014|accesso = 19 agosto 2014}}</ref><ref name="LR">{{Cita web|lingua = en|url = http://wp.livereviewer.com/2014/02/25/an-interview-with-isaac-delahaye-of-epica/|titolo = An interview with Isaac Delahaye of Epica|data = 25 febbraio 2014|accesso = 19 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140305070526/http://wp.livereviewer.com/2014/02/25/an-interview-with-isaac-delahaye-of-epica/|urlmorto = sì}}</ref> un'orchestra d'archi e un coro di sedici elementi ciascuno.<ref name="Booklet">{{Cita album|lingua = en|artista = Epica|titolo = The Quantum Enigma|etichetta = Nuclear Blast|formato = CD|data = 2 maggio 2014|pagina = 8}}</ref> Il 30 ottobre 2014 è stato poi pubblicato il video di ''Victims of Contingency'', diretto da Remko Tielemans.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-10-2014-10-30-epica-premiere-the-music-video-for-victims-of-contingency|titolo = EPICA Premieres the Music Video for "Victims of Contingency"|sito = Epica|data = 30 ottobre 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref>
[[File:Epica - Wacken Open Air 2015 - 2015212111007 2015-07-31 Wacken - Sven - 1D X - 0009 - DV3P1234 mod.jpg|miniatura|sinistra|Gli Epica al Wacken Open Air 2015]]
Per ''The Quantum Enigma'' gli Epica hanno creato brani dalle strutture più compatte e meno dispersive, per lo più nella forma canzone, riuscendo a essere diretti senza perdere stratificazione sonora. Nonostante la ripresa di un sound più orchestrale rispetto all'album precedente, le parti di chitarra, basso e batteria oscillano anche tra i vari generi del metal estremo (in particolar modo melodic death e thrash), senza per questo disdegnare momenti tranquilli o solari.<ref name="TM"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://bravewords.com/news/epica-guitarist-mark-jansen-on-new-album-the-guitars-bass-and-drums-sound-so-brutal|titolo = EPICA Guitarist Mark Jansen On New Album - "The Guitars, Bass And Drums Sound So Brutal"|data = 26 gennaio 2014|accesso = 4 novembre 2014}}</ref> In contrasto con il contesto aggressivo, è stata data grande importanza anche alle melodie e alla creazione di ritornelli molto orecchiabili.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockoverdose.gr/news_details.php?id=27626|titolo = EPICA on Rock Overdose: "With the new album, we want the melody to be the essential part"|autore = Zisis Petkanas|sito = Rock Overdose|data = 14 novembre 2013|accesso = 4 novembre 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141101235703/http://www.rockoverdose.gr/news_details.php?id=27626|urlmorto = sì}}</ref> [[Simone Simons]] ha parlato di un album che, grazie a un lavoro di squadra mai stato così intenso, è riuscito a essere equilibrato, vario e in grado di bilanciare melodie mangia-cervello e metal estremo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/epicas-simone-simons-interviewed-on-australias-rabid-noise-audio/|titolo = EPICA's SIMONE SIMONS Interviewed On Australia's 'Rabid Noise' (Audio)|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 30 aprile 2014|accesso = 4 novembre 2014}}</ref> Sono anche presenti passaggi power, melodie celtiche, richiami alla musica tradizionale tibetana e, per la prima volta, a quella cinese. La critica ha inoltre evidenziato, nel singolo ''The Essence of Silence'', la presenza di leggeri elementi [[djent]].<ref name="TM"/> Per quanto riguarda invece la produzione, il nuovo team capitanato da Joost van den Broek ha ottenuto suoni più ricchi e pieni, in contrasto con quelli freddi di ''Requiem for the Indifferent'', trovando un nuovo equilibrio fra l'orchestra e la band.<ref name="MH"/> Riguardo alle tematiche trattate, troviamo testi sulla [[malattia di Alzheimer]],<ref name="TM"/> sull'insonnia indotta dall'astinenza da sonniferi<ref name="NF">{{Cita web|lingua = en|url = http://noisefull.com/interviews/epica-simone-simons|titolo = Epica (Simone Simons)|autore = Nick Katapidis|sito = Noisefull|data = 28 aprile 2014|accesso = 16 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141012000303/http://noisefull.com/interviews/epica-simone-simons|urlmorto = sì}}</ref> e sulle false opere buone delle associazioni di beneficenza truffaldine.<ref name="NF"/> I temi principali dell'album, però, sono tre: la [[meditazione]] e la [[mindfulness]] come metodo per trovare davvero se stessi (con evidenti richiami al [[Buddhismo]]), il ciclo di vita e morte nella condizione umana e la realtà come illusione dei sensi. Quest'ultimo tema riprende le teorie filosofiche e di [[meccanica quantistica]] che avevano ispirato ''[[Design Your Universe]]'', non a caso la title track di ''The Quantum Enigma'' è la seconda parte di ''Kingdom of Heaven''. Sempre a proposito di questa tematica, [[Mark Jansen]] ha dichiarato che «il mondo che conosciamo è tale e reale solo per noi in quanto noi gli diamo un certo significato».<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.thisisnotascene.com/2014/mark-jansen-simone-simons-epica-talk-with-thisisnotascene/|titolo = Mark Jansen and Simone Simons Of Epica Talk With ThisIsNotAScene|autore = Raymond Westland|sito = ThisIsNotAScene|data = 3 aprile 2014|accesso = 30 marzo 2016}}</ref> A Faceculture ha poi specificato:<ref>{{YouTube|LdDk_5UHa6M|Epica interview - Mark about The Quantum Enigma|autore = Faceculture|data = 28 aprile 2014|accesso = 16 agosto 2014}}</ref> {{citazione|Varie teorie di fisica quantistica ipotizzano che il percepire (guardare, sentire, toccare...) qualcosa ne modifichi profondamente la struttura molecolare. Non puoi osservare la realtà senza influenzarla, senza mutarne lo stato. Il mondo è ancora lì fuori mentre non lo guardiamo? Un albero che cade fa rumore anche se nessuno lo sente? La vita e la morte sono reali o solo inganni della nostra mente? Possiamo imparare a plasmare la realtà?}}
[[File:Epica – Wacken Open Air 2015 11.jpg|thumb|Jansen, Simons e van Weesenbeek al Wacken Open Air 2015]]
Dopo aver preso parte a vari festival in quattro continenti, gli Epica hanno promosso ''The Quantum Enigma'' attraverso un primo tour mondiale svolto tra il 2014 e il 2015, durante il quale si sono alternati in qualità di gruppi d'apertura artisti come [[DragonForce]], [[Dagoba]], Diablo Blvd, [[Amberian Dawn]] e [[Xandria]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-04-2014-04-23-european-tour|titolo = European Tour Announced|sito = Epica|data = 23 aprile 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-06-2014-06-25-epica-announce-the-second-leg-of-the-european-enigma-tour|titolo = EPICA Announce the Second Leg of the 'European Enigma' Tour|sito = Epica|data = 25 giugno 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-12-2014-12-12-diablo-blvd-to-support-epica-on-2nd-part-euro-tour|titolo = Diablo Blvd to Support Epica on 2nd leg of The European Enigma Tour|sito = Epica|data = 12 dicembre 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-11-2014-11-19-epica-announce-an-exclusive-dutch-club-show|titolo = EPICA Announces an Exclusive Dutch Club Show|sito = Epica|data = 19 novembre 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> Il tour sudamericano del 2015, invece, ha visto come unico gruppo di supporto i DragonForce.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-11-2014-11-18-dragonforce-join-epica-on-brazilian-and-chilean-dates-of-the-south-american-enigma-tour|titolo = DRAGONFORCE Joins EPICA on Brazilian + Chilean Dates of The South American Enigma Tour|sito = Epica|data = 18 novembre 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> Gli Epica si sono esibiti anche al Witchfest di [[Pretoria]] ([[Sudafrica]]), primo loro concerto nel continente africano, e al Mood Indigo Festival di [[Mumbai]] ([[India]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-10-2014-10-16-epica-in-india|titolo = EPICA in India|sito = Epica|data = 16 ottobre 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> Il sestetto si sarebbe dovuto esibire anche in Nord America, insieme a [[Battlecross]], [[Children of Bodom]] e [[Machine Head (gruppo musicale)|Machine Head]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-07-2014-07-28-epica-announce-north-america-with-machine-head-children-of-bodom-and-battlecross|titolo = Epica Announces North American Tour with Machine Head, Children of Bodom and Battlecross|sito = Epica|data = 28 luglio 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> ma le date sono state successivamente cancellate per volere di quest'ultimo gruppo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2014-09-2014-09-18-epica-s-north-american-tour-with-machine-head-cancelled|titolo = EPICA's North American Tour with Machine Head Cancelled|sito = Epica|data = 18 settembre 2014|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> Ciò nonostante, il successo di ''The Quantum Enigma'' e del rispettivo tour mondiale hanno permesso agli Epica di vincere il "Music Export Award", premio che li certifica come il gruppo olandese con il maggiore successo internazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 giugno 2015.<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.bumacultuur.nl/epica-wint-tweede-buma-rocks-export-award/|titolo = Epica wint tweede Buma ROCKS! Export Award|sito = Buma Cultuur|data = 5 giugno 2015|accesso = 30 marzo 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208080145/http://www.bumacultuur.nl/epica-wint-tweede-buma-rocks-export-award/|urlmorto = sì}}</ref> È la prima volta che gli Epica vincono questo premio, andando ad affiancare artisti come [[Within Temptation]], [[André Rieu]], [[Tiësto]], [[Earth and Fire]] e [[George Baker]].
Durante l'estate, gli Epica hanno partecipato a vari festival, a seguito dei quali avrebbero dovuto intraprendere un tour nordamericano da co-healiner insieme agli [[Eluveitie]] e con i [[The Agonist]] come gruppo spalla.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-05-north-american-tour-announced-with-eluveitie-and-the-agonist|titolo = Epica announces North American Tour with Eluveitie and the Agonist|sito = Epica|data = 26 maggio 2015|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> Purtroppo, alla moglie di Coen Jansen è stato diagnosticato un cancro, costringendo il tastierista a rinunciare al tour per starle accanto,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-09-epica-keyboardist-coen-janssen-forced-to-sit-out-north-american-tour|titolo = Epica Keyboardist Coen Janssen Forced to Sit Out North American Tour|sito = Epica|data = 3 settembre 2015|accesso = 15 settembre 2015}}</ref> mentre il padre di Simone Simons ha avuto un infarto, portando la cantante a decidere di raggiungerlo nei Paesi Bassi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.smoonstyle.com/2015/09/chit-chat-8-eye-of-needle.html|titolo = Chit Chat #8 Eye of the needle|autore = [[Simone Simons]]|sito = Smoonstyle|data = 21 settembre 2015|accesso = 21 settembre 2015}}</ref> Per questi motivi, il gruppo è stato costretto ad annullare il tour nordamericano, rivelando tuttavia che sarebbe ripartito il prima possibile.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-09-epica-drop-off-north-american-tour-dates|titolo = Epica drop off North American tour dates|sito = Epica|data = 16 settembre 2015|accesso = 16 settembre 2015}}</ref>
Negli ultimi tre mesi del 2015, gli Epica hanno intrapreso un nuovo tour europeo. In Francia, Italia e Regno Unito, il gruppo è stato supportato dagli Eluveitie e dagli [[Scar Symmetry]], mentre in Germania, Polonia e Repubblica Ceca gli Eluveitie sono stati co-headliner;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-04-epica-announce-european-tour-with-eluveitie-and-scar-symmetry|titolo = EPICA Announces European Tour with Eluveitie + Scar Symmetry|sito = Epica|data = 22 aprile 2015|accesso = 27 maggio 2015}}</ref> in Turchia, invece, i concerti sono stati aperti dai [[Finntroll]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-08-epica-to-announce-the-turkish-enigma-tour|titolo = EPICA Announces the Turkish Enigma Tour|sito = Epica|data = 17 agosto 2015|accesso = 18 agosto 2015}}</ref> [[Coen Janssen]] è stato assente fino al 7 novembre per stare accanto alla moglie ed è stato quindi temporaneamente sostituito da Ruben Wijga dei [[ReVamp]].<ref name="Coen">{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-10-coen-sits-out-first-half-of-upcoming-ultimate-enigma-tour|titolo = Coen sits out first half of upcoming Ultimate Enigma Tour|sito = Epica|data = 26 novembre 2015|accesso = 26 novembre 2015}}</ref>
[[File:20151122 Eindhoven Epic Metal Fest Epica 0007.jpg|miniatura|sinistra|Jansen e Delahaye all'Epic Metal Fest 2015]]
Il 22 novembre 2015, a [[Eindhoven]], si è svolto l'Epic Metal Fest, primo festival organizzato dagli Epica. Si sono esibite nove band e gli headliner sono stati gli Epica e i [[Sepultura]].<ref name="MF"/><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-06-epica-announces-epic-metal-fest|titolo = EPICA ANNOUNCES EPIC METAL FEST|sito = Epica|data = 3 giugno 2015|accesso = 3 giugno 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-08-sepultura-completes-the-epic-metal-fest-line-up|titolo = SEPULTURA Completes the Epic Metal Fest Line-up|sito = Epica|data = 12 agosto 2015|accesso = 30 marzo 2016}}</ref>
Tra gennaio e febbraio 2016, come preannunciato, gli Epica hanno intrapreso un nuovo tour in [[Canada]] e [[Stati Uniti d'America]], con i [[Moonspell]] e gli Starkill come gruppi di apertura.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-10-epica-announce-the-north-american-enigma-tour-with-moonspell-and-starkill|titolo = Epica Announce the North America Enigma Tour with Moonspell and StarkillL|sito = Epica|data = 21 ottobre 2015|accesso = 21 ottobre 2015}}</ref> Subito dopo, a marzo 2016, gli Epica sono andati in tour in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], supportati dai [[Voyager (gruppo musicale australiano)|Voyager]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://epica.nl/news/2015-11-epica-announce-australian-and-new-zealand-tour|titolo = Epica Announce Australian + New Zealand Tour|sito = Epica|data = 9 novembre 2015|accesso = 15 novembre 2015}}</ref> Nello stesso mese, il sestetto ha chiuso la tournée mondiale ad [[Hong Kong]] e in [[Cina]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-02-epica-to-tour-china-and-hong-kong|titolo = Epica To Tour China + Hong KONG!|sito = Epica|data = 1º febbraio 2016|accesso = 11 settembre 2020}}</ref> per poi partecipare come di consueto a vari festival estivi, tra cui il [[Rock in Roma]] assieme ai [[Nightwish]] e agli [[Apocalyptica]].<ref>{{Cita web|url = http://www.comingsoon.it/musica/news/rock-in-roma-2016-nightwish-piu-epica-piu-apocalyptica/n52649/|titolo = Rock In Roma 2016: Nightwish + Epica + Apocalyptica|autore = Alberto Baldassarri|sito = [[Comingsoon.it]]|data = 9 dicembre 2015|accesso = 11 settembre 2020}}</ref>
Nel corso di tutto il ''The Quantum Enigma World Tour'', varie tappe sono state filmate dalla Panda Productions per creare degli "Aftermovie", pubblicati di volta in volta sul canale [[YouTube]] degli Epica. Cinque aftermovie sono stati rispettivamente dedicati a ''The Second Stone'', ''Victims of Contingency'', ''Natural Corruption'', ''Chemical Insomnia'' e ''In All Conscience'', fungendo da veri e propri video. Sono inoltre stati girati e pubblicati i video dal vivo di ''Unchain Utopia'', ''The Essence of Silence'' e ''The Obsessive Devotion'', quest'ultimo brano tratto dall'album ''[[The Divine Conspiracy]]''.
=== ''The Holographic Principle'' e ''The Solace System'' (2016-2019) ===
{{Vedi anche|The Holographic Principle|The Solace System}}
In un'intervista concessa a ''Metal Wani'' il 19 settembre 2015, Mark Jansen ha rivelato che gli Epica hanno composto venticinque brani per il loro settimo album in studio, aggiungendo che devono ancora decidere quali verranno registrati e quali verranno scartati.<ref>{{cita web|url= http://www.blabbermouth.net/news/epica-has-written-25-songs-for-upcoming-studio-album/ |titolo= EPICA Has Written 25 Songs For Upcoming Studio Album |data=19 settembre 2015 |lingua= en |sito= blabbermouth.net }}</ref> Secondo quanto dichiarato da Rob van der Loo, l'album sarà più aggressivo del precedente,<ref>{{Cita web|url = http://metalitalia.com/articolo/epica-il-nuovo-album-sara-piu-aggressivo/|titolo = EPICA: "Il nuovo album sarà più aggressivo"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 26 gennaio 2016|accesso = 30 marzo 2016}}</ref> mentre Jansen ha dichiarato la propria intenzione di seguire la scia di ''[[The Quantum Enigma]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/epica-aiming-for-more-aggressive-sound-on-next-album/|titolo = EPICA Aiming For 'More Aggressive' Sound On Next Album|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 26 gennaio 2016|accesso = 30 marzo 2016}}</ref>
[[File:Epica live at Live Club, Trezzo sull'Adda, January 18, 2017.jpg|thumb|Il gruppo dal vivo al Live Club di [[Trezzo sull'Adda]] nel 2017]]
La fase di registrazione si è svolta tra il 9 gennaio e il 14 maggio 2016.<ref>{{Cita web|url = http://metalitalia.com/articolo/epica-in-studio-per-il-nuovo-album/|titolo = EPICA: in studio per il nuovo album|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 9 gennaio 2016|accesso = 1º giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/epica/photos/a.273404842923.133806.8031842923/10153374494377924|titolo = Dear fans, last night we finished all recordings for the upcoming #epicaVII at Sandlane Recording Facilities!|autore = Epica|sito = [[Facebook]]|data = 15 maggio 2016|accesso = 25 maggio 2016}}</ref> Sono stati impiegati un coro e un'orchestra più ampi dei precedenti e, per la prima volta nella carriera degli Epica, è stata inclusa anche una sezione di [[Ottoni (musica)|ottoni]] reali; sono state inoltre usate delle chitarre etniche (tra cui [[mandolino]], [[ukulele]] e [[balalaica]]) e delle [[Strumento a percussione|percussioni]] reali (tra cui [[bongo]], [[djembe]], [[tom-tom]], [[campane tubolari]] e [[gong]]).<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/219272558101292/photos/a.260377027324178.75956.219272558101292/1267748076587063|titolo = Recorded mandolin, ukelele, balalaika and acoustic today.|autore = [[Isaac Delahaye]]|sito = [[Facebook]]|data = 26 febbraio 2016|accesso = 30 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/CoenJanssenOfficial/photos/a.279983905376640.68127.272679432773754/1070593786315644|titolo = What a week at the Sandlane Recording Facilities!!!|autore = [[Coen Janssen]]|sito = [[Facebook]]|data = 12 marzo 2016|accesso = 30 marzo 2016}}</ref> Dei venticinque brani composti, ne sono stati registrati diciotto, di cui solo dodici sono stati inseriti nella versione finale dell'album, intitolato ''[[The Holographic Principle]]''.
Il 29 luglio è stato pubblicato il primo singolo estratto dall'album, ''[[Universal Death Squad]]'', assieme al relativo lyric video,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-07-epica-releases-universal-death-squad-lyric-video-album-pre-orders|titolo = EPICA Releases "Universal Death Squad" Lyric Video + Album Pre-orders|sito = Epica|data = 29 luglio 2016|accesso = 29 luglio 2016}}</ref> mentre l'8 settembre è stata la volta del video di ''[[Edge of the Blade]]'', diretto da Jens De Vos.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-09-untitled|titolo = EPICA Launches "Edge of the Blade" Music Video!|sito = Epica|data = 8 settembre 2016|accesso = 8 settembre 2016}}</ref>
Il 30 settembre 2016 gli Epica hanno pubblicato ''The Holographic Principle'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-06-epica-announce-artwork-and-release-date-for-their-upcoming-album-the-holographic-principle/|titolo = EPICA announce artwork and release date for their upcoming album|sito = Epica|data = 3 giugno 2016|accesso = 3 giugno 2016}}</ref> presentandolo per la prima volta dal vivo il giorno seguente in occasione della seconda edizione olandese dell'Epic Metal Fest, che ha avuto luogo a [[Tilburg]];<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-03-epic-metal-fest-netherlands-announced|titolo = EPIC METAL FEST Netherlands announced|sito = Epica|data = 30 marzo 2016|accesso = 30 marzo 2016}}</ref> al festival hanno preso parte anche i [[Katatonia]], i [[Textures]], i [[MaYaN]], i [[Myrath]], i [[Fleshgod Apocalypse]], gli [[Stream of Passion]], i [[The Agonist]] e due gruppi emergenti belgi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-05-epic-metal-fest-nl-announces-additional-bands|titolo = EPIC METAL FEST (NL) Announces Additional Bands|sito = Epica|data = 27 maggio 2016|accesso = 27 maggio 2016}}</ref> Alcune scene registrate durante l'evento sono state usate per il lyric video del brano ''Ascension (Dream State Armageddon)'', pubblicato il 18 novembre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-11-epica-launches-lyric-video-for-ascension-dream-state-armageddon|titolo = EPICA LAUNCHES LYRIC VIDEO FOR "ASCENSION – DREAM STATE ARMAGEDDON"|sito = Epica|data = 18 novembre 2016|accesso = 22 novembre 2016}}</ref>
Il 15 ottobre, a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], ha avuto luogo l'edizione brasiliana dell'Epic Metal Fest, che ha visto la partecipazione dei [[Paradise Lost (gruppo musicale)|Paradise Lost]], degli [[Xandria]], dei [[The Ocean (gruppo musicale)|The Ocean]] e di due gruppi emergenti autoctoni.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-05-epic-metal-fest-brazil-line-up-announced|titolo = EPIC METAL FEST Brazil Line-up Announced!|sito = Epica|data = 25 maggio 2016|accesso = 25 maggio 2016}}</ref>
La tematica principale di ''The Holographic Principle'' è stata descritta dal gruppo attraverso la seguente dichiarazione:<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nuclearblast.de/en/label/music/band/news/details/4349300.71061.epica-tracklist-enth-uuml-llt.html|titolo = EPICA - tracklist of "The Holographic Principle" revealed!|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 17 giugno 2016|accesso = 17 giugno 2016}}</ref> {{citazione|Si occupa di un futuro prossimo in cui la realtà virtuale è decollata e permette alle persone di creare i propri mondi virtuali, indistinguibili dalla "realtà come la conosciamo". Questo solleva il dubbio se la nostra realtà attuale sia una sorta di realtà virtuale di sé stessa, un ologramma. Ciò implica l'esistenza di una realtà superiore, che al momento è inaccessibile. I testi sfidano a pensare fuori dalla scatola, a riconsiderare tutto ciò che credevamo certo e ad essere di mentalità aperta verso le recenti rivoluzioni scientifiche.}} Sono inoltre presenti testi riguardanti l'ossessione per la bellezza e la perfezione estetica, le implicazioni etiche nell'uso dei [[Robot militare|robot militari autonomi]], i profughi di guerra e i rifugiati politici, il sopravvivere in una vita senza più l'innocenza della speranza nel lieto fine, le intromissioni militari delle potenze occidentali in Medio Oriente, i limiti [[Gnoseologia|gnoseologici]] umani e l'[[eutanasia]].
[[File:Epica Summer Breeze Open Air 2017 06.jpg|sinistra|miniatura|Simons e Dehelaye sul palco del Summer Breeze Open Air 2017]]
La critica specializzata ha accolto positivamente ''The Holographic Principle'', applaudendo l'abilità tecnica ed espressiva del sestetto, la composizione profonda e stratificata, l'equilibrio tra i brani complessi e quelli diretti, la cura dei dettagli e la varietà delle influenze. Il sound risulta più sinfonico e corale rispetto agli album precedenti, ma al contempo le chitarre sono state messe più in evidenza sia in fase di scrittura dei brani sia in fase di post-produzione;<ref>{{YouTube|_3wdd08y9V8|Epica interview! Simone Simons speaks to Morow|autore = Morow|data = 27 agosto 2016|accesso = 4 settembre 2016}}</ref> ciò ha portato a una maggiore attenzione ai riff e a un aumento delle influenze death e thrash.<ref>{{Cita web|url = http://www.metalitalia.com/articolo/epica-il-nuovo-album-the-holographic-principle-traccia-per-traccia-e-intervista-a-simone-simons/|titolo = EPICA: il nuovo album "The Holographic Principle" traccia per traccia e intervista a Simone Simons!|data = 28 luglio 2016|accesso = 7 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Emanuele Biani|titolo = Epica: The Holographic Principle (listening session)|rivista = MyRock|editore = BMS Soc. coop.|data = 8 luglio 2016|p = 5}}</ref> Quest'ultimo genere si riscontra anche nell'uso della batteria, molto più varia e caratterizzata pure da momenti power metal.<ref name="MW">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.metalwani.com/2016/08/review-epica-the-holographic-principle.html|titolo = REVIEW: EPICA – "The Holographic Principle"|sito = Metal Wani|data = 28 agosto 2016|accesso = 1º settembre 2016}}</ref> La critica ha inoltre riscontrato un aumento delle influenze progressive metal rispetto a ''[[The Quantum Enigma]]'', con alcuni tempi dispari in levare e dei cambi di tempo e umore, nonché strutture un po' più varie.<ref>{{Cita web|lingua = ru|url = http://www.metal-world.info/12328/epica-the-holographic-principle.html|titolo = Epica - The Holographic Principle|sito = Metal World|data = 28 agosto 2016|accesso = 2 settembre 2016}}</ref> Sono presenti anche elementi etnici e folkloristici, passaggi [[Musica d'ambiente|ambient]] e dal sapore gothic metal. Le linee vocali sono sofisticate, ma permane la grande attenzione all'orecchiabilità delle melodie.<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.metal.de/interviews/listening-session-zum-neuen-epica-album-the-holographic-principle-188775/|titolo = Epica - Zuviel gibt es für EPICA nicht: Die Listening-Session zu "The Holographic Principle"|data = 27 agosto 2016|accesso = 1º settembre 2016}}</ref><ref>{{YouTube|Ij4mluF1jfI|SPARK TV: EPICA - interview with Mark Jansen about upcoming new album "The Holographic Principle"|autore = Spark TV|data = 19 luglio 2016|accesso = 1º settembre 2016}}</ref>
[[File:Epica Summer Breeze Open Air 2017 38.jpg|miniatura|Van der Loo durante il Summer Breeze Open Air 2017]]
Tra novembre e dicembre, gli Epica hanno intrapreso un tour in Canada e negli Stati Uniti d'America, venendo supportati dai Fleshgod Apocalypse, dai The Agonist e dagli [[Arkona]], questi ultimi in tre date sostituiti dagli Xandria.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-06-untitled|titolo = EPICA Announces The North American Principle Tour!|sito = Epica|data = 27 giugno 2016|accesso = 29 giugno 2016}}</ref> Tra gennaio e febbraio il tour mondiale degli Epica ha toccato anche l'Europa, supportato dai [[Powerwolf]] e dai [[Beyond the Black]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-06-epica-powerwolf-additional-dates-announced|titolo = EPICA / POWERWOLF Additional Dates Announced!|sito = Epica|data = 22 giugno 2016|accesso = 29 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.heavyworlds.com/site/index.php/news/item/15523-beyond-the-black-tour-europeo-con-epica-e-powerwolf|titolo = BEYOND THE BLACK: tour europeo con Epica e Powerwolf|sito = Heavyworlds|data = 5 agosto 2016|accesso = 7 agosto 2016}}</ref> Tra gennaio e febbraio 2017 il gruppo ha proseguito la promozione dell'album pubblicando altri due video, entrambi diretti da De Vos: quello di ''Beyond the Matrix'' (11 gennaio)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nuclearblast.de/fr/label/music/band/news/details/4617965.71061.epica-launch-music-video.html|titolo = EPICA - launch 'Beyond The Matrix' music video!|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 11 gennaio 2017|accesso = 12 gennaio 2017}}</ref> e quello di ''A Phantasmic Parade'' (19 febbraio),<ref>{{Cita web|url = http://www.metallized.it/notizia.php?id=52893|titolo = EPICA: il video di "A Phantasmic Parade"|data = 19 febbraio 2017|accesso = 19 febbraio 2017}}</ref> il secondo dei quali mostra filmati realizzati durante alcune date del ''The European Principle Tour''. Tra febbraio e marzo il sestetto si è esibito in Scandinavia e Russia, supportato dagli islandesi [[Skálmöld]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-09-epica-announce-the-nordic-and-russian-principle-tour|titolo = EPICA announces the Nordic and Russian Principle Tour|sito = Epica|data = 20 settembre 2016|accesso = 20 settembre 2016}}</ref> mentre a inizio aprile il tour mondiale ha toccato anche il Giappone, Taiwan e la Corea del Sud.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2016-10-epica-to-tour-japan|titolo = Epica to tour Japan!|sito = Epica|data = 8 ottobre 2016|accesso = 8 ottobre 2016}}</ref> Il 3 maggio è stato pubblicato il video dal vivo di ''Dancing in a Hurricane'', registrato durante un concerto a Parigi;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-05-epica-launches-dancing-in-a-hurricane-live-video|titolo = EPICA Launches "Dancing In A Hurricane" Live Video!|sito = Epica|data = 3 maggio 2017|accesso = 3 maggio 2017}}</ref> nello stesso mese gli Epica si sono esibiti in America Centrale e del Sud, per poi far tappa a giugno in Israele.
Il 23 giugno gli Epica hanno pubblicato il video animato di ''[[The Solace System (singolo)|The Solace System]]'', singolo apripista dell'[[The Solace System|omonimo EP]] uscito il 1º settembre e contenente i sei brani esclusi da ''The Holographic Principle''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-06-epica-unveils-their-new-ep-the-solace-system|titolo = Epica unveils their new EP: "The Solace System"|sito = Epica|data = 23 giugno 2017|accesso = 23 giugno 2017}}</ref> Il 29 agosto la rivista statunitense ''[[Billboard]]'' ha presentato in anteprima il video di un secondo brano tratto dall'EP, ''Immortal Melancholy'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/articles/columns/rock/7948919/epicas-immortal-melancholy-video|titolo = Epica Soundtracks Anime With Metal Music in 'Immortal Melancholy' Video: Premiere|sito = [[Billboard]]|data = 29 agosto 2017|accesso = 30 agosto 2017}}</ref> mentre il 28 febbraio 2018 è stato pubblicato quello per ''Decoded Poetry'', che conclude la storia narrata nei due precedenti.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-il-video-di-decoded-poetry/|titolo = EPICA: il video di "Decoded Poetry"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 28 febbraio 2018|accesso = 28 febbraio 2018}}</ref>
Durante l'estate 2017 il gruppo si è esibito all'interno di vari festival, ritornando in tour negli Stati Uniti e in Canada tra agosto e settembre supportati dai [[Lacuna Coil]], dagli [[Insomnium]] e dagli Elantris.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-04-epica-announces-the-ultimate-principle-tour-north-america|titolo = EPICA announces the Ultimate Principle Tour - North America|sito = Epica|data = 24 aprile 2017|accesso = 24 aprile 2017}}</ref> A ottobre si è invece tenuto un mini-tour belga e olandese, con i [[MaYaN]] nel ruolo di gruppo di supporto,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-03-epica-announces-the-dutch-principle-tour|titolo = EPICA announces the Dutch Principle Tour|sito = Epica|data = 22 marzo 2017|accesso = 10 aprile 2017}}</ref> mentre tra novembre e dicembre si sono esibiti nuovamente nel resto dell'Europa insieme ai Vuur e ai Myrath.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-04-epica-announces-the-ultimate-principle-tour-europe|titolo = EPICA announces the Ultimate Principle Tour - Europe|sito = Epica|data = 12 aprile 2017|accesso = 24 aprile 2017}}</ref>
[[File:20170818 Dinkelsbühl Summer Breeze Epica 0114.jpg|miniatura|sinistra|Gli Epica al Summer Breeze Festival 2017]]
Il 20 dicembre 2017 è stato pubblicato per il mercato giapponese ''[[Epica VS Attack on Titan Songs]]'', contenente quattro reinterpretazioni di brani tratti dalla colonna sonora dell'[[anime]] ''[[L'attacco dei giganti]]'' e le rispettive versioni strumentali.<ref name="YT"/> La pubblicazione internazionale è avvenuta il 20 luglio 2018,<ref name="Attack">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2018-07-epica-vs-attack-on-titan-out-now-launch-of-dedicate-your-heart-track-video|titolo = "EPICA vs. Attack on Titan" Out Now + Launch Of "Dedicate Your Heart!" Track Video!|sito = Epica|data = 20 luglio 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref> anticipata il 25 maggio dal singolo ''[[Crimson Bow and Arrow]]''<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2018-05-new-single-for-crimson-bow-and-arrow-start-pre-orders-epica-vs-attack-on-titan-ep|titolo = New Single for 'Crimson Bow And Arrow' + Start Pre-orders "EPICA vs. Attack on Titan" EP|sito = Epica|data = 25 maggio 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref> e il 22 giugno da ''[[If Inside These Walls Was a House]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://bravewords.com/news/epica-streaming-if-inside-these-walls-was-a-house-from-epica-vs-attack-on-titan-ep-track-video|titolo = EPICA Streaming "If Inside These Walls Was A House" From Epica Vs. Attack On Titan EP; Track Video|data = 22 giugno 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref> Il giorno stesso della pubblicazione internazionale dell'EP, invece, è stata diffusa a scopo promozionale la traccia ''Dedicate Your Heart!''.<ref name="Attack"/> Essendo stati orientati dalla natura delle originali, le cover presenti nell'EP presentano un'attitudine molto più symphonic power rispetto al resto della discografia degli Epica, sebbene i critici specializzati abbiano rilevato comunque la presenza di passaggi progressive, melodic death e thrash/groove.<ref>{{Cita web|lingua = es|url = https://4rock.cl/epica-vs-attack-on-titan-songs-shingeki/|titolo = Epica vs Attack on Titan songs (Shingeki no Kyojin)|data = 11 gennaio 2018|accesso = 20 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180720195135/https://4rock.cl/epica-vs-attack-on-titan-songs-shingeki/|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.metalpit.it/recensioni/epica-epica-vs-attack-titan-songs/|titolo = Recensione EPICA - Epica Vs Attack on Titan Songs|autore = Giuseppe Turchi|data = 9 febbraio 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=epica-vs-attack-on-titan-songs-epica-recensione-2018|titolo = Recensioni: Epica - Epica VS Attack On Titan Songs [EP]|autore = Giovanni Ausoni|sito = SpazioRock|data = 13 luglio 2018|accesso = 20 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180720195254/http://www.spaziorock.it/recensione.php?&id=epica-vs-attack-on-titan-songs-epica-recensione-2018|urlmorto = sì}}</ref>
A gennaio 2018 la tournée degli Epica ha fatto tappa in Giappone e a marzo ha toccato l'America meridionale.<ref name="YT">{{YouTube|r4kYO2YGy5U|『EPICA VS attack on titan songs』リリース決定!シモーネ・シモンズからコメントが到着!|autore = ChaosReignsTV|data = 6 novembre 2017|accesso = 18 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nuclearblast.de/en/label/music/band/news/details/5183682.71061.epica-latin-america-tour-2018.html|titolo = EPICA - Latin America tour 2018!|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 21 novembre 2017|accesso = 21 novembre 2017}}</ref> Ad aprile si sono esibiti nel Regno Unito e in Irlanda, supportati da Myrkur e [[Oceans of Slumber]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://teamrock.com/news/2017-07-31/epica-headline-the-first-metal-hammer-tour-of-2018|titolo = Epica headline the first Metal Hammer tour of 2018|autore = Scott Munro|sito = Team Rock|data = 31 luglio 2017|accesso = 31 agosto 2017}}</ref> Questi sono stati, assieme ai Lacuna Coil, ai MaYaN e ai Nightmare,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.nuclearblast.de/en/label/music/band/news/details/5224472.71061.epica-reveal-more-support-acts.html|titolo = EPICA - reveal more support acts for their 1000th show on April 14th, 2018!|sito = [[Nuclear Blast]]|accesso = 26 dicembre 2017}}</ref> anche gli artisti di apertura per il millesimo concerto degli Epica, che si è tenuto il 14 aprile a [[Tilburg]], nello stesso locale dove hanno esordito sedici anni prima.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-11-epica-celebrates-1000th-show-with-exclusive-anniversary-performance|titolo = EPICA Celebrates 1000th Show with Exclusive Anniversary Performance|sito = Epica|accesso = 21 novembre 2017}}</ref> In questa occasione è stato suonato, tra gli altri, il brano ''Universal Love Squad'', versione acustica di ''Universal Death Squad'', il cui video ufficiale è stato pubblicato il 3 maggio e presenta scene tratte dal concerto; in esso sono inoltre presenti [[Marcela Bovio]], che in quell'occasione aveva suonato il violino proprio su ''Universal Love Squad'', e [[Cristina Scabbia]], che aveva duettato con il gruppo in ''[[Storm the Sorrow]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2018-05-epica-launches-new-music-video-for-universal-love-squad|titolo = EPICA Launches New Music Video for 'Universal Love Squad'|sito = Epica|data = 3 maggio 2018|accesso = 4 maggio 2018}}</ref> In estate la band ha partecipato ad alcuni festival, a seguito dei quali ha dichiarato di volersi prendere una pausa prima della composizione del prossimo album.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-mark-jansen-non-passera-molto-prima-che-inizieremo-a-comporre-i-nuovi-pezzi/|titolo = EPICA: Mark Jansen, "Non passerà molto prima che inizieremo a comporre i nuovi pezzi"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 12 aprile 2018|accesso = 20 luglio 2018}}</ref>
Il 13 luglio 2018 è stato pubblicato l'album ''[[The Sacrament of Sin]]'' dei [[Powerwolf]], nel cui CD bonus è presente una reinterpretazione degli Epica di ''Sacred & Wild'';<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/powerwolf-tutti-i-dettagli-dellalbum-di-cover-che-accompagnera-il-nuovo-the-sacrament-of-sin/|titolo = POWERWOLF: tutti i dettagli dell'album di cover che accompagnerà il nuovo "The Sacrament Of Sin"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 19 aprile 2018|accesso = 23 luglio 2018}}</ref> il 23 luglio la [[Napalm Records]] ha pubblicato un lyric video ufficiale del brano.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://bravewords.com/news/powerwolf-share-epica-s-cover-of-their-sacred-wild-track-lyric-video-streaming|titolo = POWERWOLF Share EPICA's Cover Of Their "Sacred & Wild" Track; Lyric Video Streaming|data = 23 luglio 2018|accesso = 23 luglio 2018}}</ref> Sempre nel 2018, il 21 settembre, i MaYaN di Mark Jansen pubblicano il loro terzo album, ''[[Dhyana (album)|Dhyana]]'', contenente anche dai brani inizialmente scritti per gli Epica e segnando la prima collaborazione fra lo stesso Jansen e la The City of Prague Philharmonic Orchestra.
Il 27 ottobre gli Epica hanno pubblicato il singolo ''[[Beyond the Matrix - The Battle]]'', rivisitazione di ''Beyond the Matrix'', canzone tratta da ''The Holographic Principle'', incisa assieme alla Metropole Orkest, vincitrice di due [[Grammy Award]].<ref name="Metalpit">{{Cita web|url = https://www.metalpit.it/epica-a-ottobre-il-vinile-di-beyond-the-matrix-con-la-metropole-orkest/|titolo = EPICA: a ottobre il vinile di 'Beyond The Matrix' con la Metropole Orkest|data = 7 settembre 2018|accesso = 7 settembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200928220655/https://www.metalpit.it/epica-a-ottobre-il-vinile-di-beyond-the-matrix-con-la-metropole-orkest/|urlmorto = sì}}</ref> Tale collaborazione è stata resa possibile grazie a un concorso indetto dalla stessa orchestra.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2017-08-epica-wins-the-metropole-orkest-competition|titolo = EPICA Wins the Metropole Orkest Competition|sito = Epica|data = 1º agosto 2017|accesso = 11 novembre 2017}}</ref> Il secondo classificato, il compositore olandese [[Arjen Anthony Lucassen]], è stato invitato a partecipare con un assolo di chitarra.<ref name="Metalpit"/> Il singolo contiene due versioni del brano, una con e una senza le chitarre, ed entrambe fondono lo stile degli Epica con quello marcatamente jazz della Metropole Orkest. Per la versione metal è stato reso disponibile un lyric video, diffuso nello stesso giorno di pubblicazione del singolo.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2018-10-epica-vs-metropole-orkest-beyond-the-matrix-the-battle-lyric-video|titolo = EPICA vs Metropole Orkest - Beyond the Matrix - The Battle- Lyric Video|sito = Epica|data = 26 ottobre 2018|accesso = 26 ottobre 2018}}</ref>
In occasione del decimo anniversario della pubblicazione di ''[[Design Your Universe]]'', il 4 ottobre 2019 gli Epica ne hanno pubblicato la ''Gold Edition'', ossia una riedizione rimasterizzata e remissata da Joost van den Broek e che include anche un secondo CD contenente le versioni acustiche di cinque brani.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2019-07-epica-announce-the-release-of-design-your-universe-gold-edition|titolo = EPICA announce the release of Design Your Universe - Gold Edition|sito = Epica|data = 17 luglio 2019|accesso = 10 agosto 2019}}</ref> La nuova edizione è stata promossa attraverso il lyric video di ''Kingdom of Heaven'', pubblicato il 9 agosto,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://stage.bravewords.com/news/epica-debut-kingdom-of-heaven-lyric-video-pre-order-launched-for-design-your-universe-gold-edition|titolo = EPICA Debut "Kingdom Of Heaven" Lyric Video; Pre-Order Launched For Design Your Universe - Gold Edition|data = 9 agosto 2019|accesso = 10 agosto 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190809190434/http://stage.bravewords.com/news/epica-debut-kingdom-of-heaven-lyric-video-pre-order-launched-for-design-your-universe-gold-edition|urlmorto = sì}}</ref> e il video della versione acustica di ''Martyr of the Free Word'', pubblicato lo stesso giorno dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2019-10-epica-launch-martyr-of-the-free-word-acoustic-version-music-video-design-your-universe-gold-edition-out-now|titolo = EPICA Launch "Martyr of the Free Word" Acoustic Version Music Video + Design Your Universe – Gold Edition Out Now!|sito = Epica|data = 4 ottobre 2019|27 gennaio 2020}}</ref> Contestualmente, fra ottobre dello stesso anno e gennaio 2020 il gruppo ha tenuto una ristretta tournée celebrativa in Europa, Israele, Sud America e Nord America.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2018-11-epica-announce-design-your-universe-10th-anniversary-shows|titolo = EPICA announce "Design Your Universe" 10th Anniversary shows.|sito = Epica|data = 15 novembre 2018|accesso = 16 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2019-03-epica-announce-additional-design-your-universe-10-anniversary-latin-american-shows|titolo = EPICA announce additional "Design Your Universe" 10 anniversary Latin American shows|sito = Epica|data = 21 marzo 2019|accesso = 10 agosto 2019}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2019-08-epica-announce-design-your-universe-10th-anniversary-north-american-dates|titolo = EPICA announce 'Design Your Universe' 10th anniversary North American dates|sito = Epica|data = 7 agosto 2019|accesso = 10 agosto 2019}}</ref> Durante questi concerti è stato presentato anche un inedito [[medley]] fra ''Deconstruct'' e ''Semblance of Liberty''. Erano stati programmati per settembre 2020 dei concerti ulteriori in Sud America,<ref>{{Cita web|lingua = es|url = https://rocktambulos.com/epica-reprograma-sus-shows-en-chile-ecuador-y-peru/|titolo = EPICA reprograma sus shows en Chile, Ecuador y Perú|sito = Rocktambulos|data = 7 aprile 2020|accesso = 6 maggio 2020}}</ref> ma a causa della [[pandemia di COVID-19]] sono stati posticipati al novembre 2022.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://twitter.com/epica/status/1478486968736661514|titolo = Now that it's 2022, we can officially say we are returning to Latin America THIS YEAR! Who's coming?|autore = Epica|sito = [[Twitter]]|data = 4 gennaio 2022|accesso = 4 settembre 2022}}</ref>
Il 9 dicembre 2019 è stato pubblicato ''The Essence of Epica'', un libro celebrativo dei quindici anni di carriera contenente interviste, foto inedite e volantini.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2019-10-the-essence-of-epica-release-date-set|titolo = "The Essence of EPICA" Release Date Set|sito = Epica|data = 31 ottobre 2019|accesso = 31 ottobre 2019}}</ref>
=== ''Omega'' e ''The Alchemy Project'' (2020-2024) ===
{{vedi anche|Omega (Epica)|Omega Alive|The Alchemy Project}}
[[File:HF2022Epica 4.jpg|miniatura|Simons dal vivo durante l'Hellfest 2022]]
Il 3 febbraio 2020 sono iniziate le registrazioni del nuovo album presso il Sandlane Recording Facilities di Rijen sotto la guida del produttore Joost van den Broek.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.instagram.com/p/B8G9Aa8DZLY/|titolo = It has begun|autore = Epica|sito = [[Instagram]]|data = 3 febbraio 2020|accesso = 3 febbraio 2020}}</ref> Sono stati usati due cori, il PA'dam Chamber Choir già presente nei due album precedenti e un ulteriore coro composto da sessanta [[voci bianche]];<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.instagram.com/p/B9w61cYg39N/|titolo = Still buzzing from last weeks recordings for #epica8|autore = [[Coen Janssen]]|sito = [[Instagram]]|data = 14 maggio 2020|accesso = 14 maggio 2020}}</ref> gli Epica hanno inoltre deciso di avvalersi della The City of Prague Philharmonic Orchestra e di usare vari strumenti etnici registrati in India.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/epica/videos/epica-studio-vlog-album-8-part-5-official-studio-vlog/2692141267731231/|titolo = EPICA - Studio vlog album #8 (Part 5) (Official Studio Vlog)|autore = Epica|sito = [[Facebook]]|data = 14 maggio 2020|accesso = 14 maggio 2020}}</ref> I controcanti sono stati invece eseguiti da [[Marcela Bovio]] e Linda Janssen.<ref name="ReferenceA">{{YouTube|whLMYkwyM04|EPICA - Studio vlog album #8 (Part 9) (Official Studio Vlog)|data = 27 agosto 2020|accesso = 1º settembre 2020}}</ref> Nel brano ''Code of Life'' ha prestato la sua voce anche Zaher Zorgati dei [[Myrath]],<ref>{{YouTube|5-S2fhobREU|Brutal Planet Magazine interviews Mark Jansen of Epica|data = 9 gennaio 2021|accesso = 11 gennaio 2021}}</ref> mentre Vicky Psarakis dei [[The Agonist]] e Paul Babikian hanno eseguito delle parti recitate rispettivamente in ''Twilight Reverie - The Hypnagogic State'' e in ''[[Abyss of Time - Countdown to Singularity]]''.<ref>{{Cita web|lingua = fr|url = https://www.metalfrance.net/epica-simone-simons-06-01-2021/|titolo = INTERVIEW {{!}} EPICA - Simone Simons, 06/01/2021|data = 13 gennaio 2021|accesso = 14 gennaio 2021}}</ref> Nonostante i rallentamenti dovuti alle misure di contrasto alla [[pandemia di COVID-19]] messe in atto negli stati europei,<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-possibile-posticipo-per-il-nuovo-album/|titolo = EPICA: possibile posticipo per il nuovo album|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 31 marzo 2020|accesso = 6 maggio 2020}}</ref> il 5 maggio gli Epica hanno annunciato su Instagram di aver terminato le registrazioni del nuovo album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.instagram.com/p/B_0ZTa8jWg-/|titolo = It's a wrap 💫✨. . All recordings for #epica8 are done!!|autore = Epica|sito = [[Instagram]]|data = 5 maggio 2020|accesso = 6 maggio 2020}}</ref>
L'11 settembre 2020 è stata pubblicata la raccolta ''[[The Quantum Enigma B-Sides]]'', che riunisce tutte le tracce bonus di ''[[The Quantum Enigma]]'' precedentemente divise in sei versioni diverse dell'album.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-the-quantum-enigma-b-sides-disponibile-su-tutte-le-piattaforme-digitali/|titolo = EPICA: "The Quantum Enigma B-Sides" disponibile su tutte le piattaforme digitali|sito = [[Metalitalia.com]]|autore = Evelina Imberti|data = 11 settembre 2020|accesso = 11 settembre 2020}}</ref>
Il 9 ottobre gli Epica hanno pubblicato il singolo ''[[Abyss of Time - Countdown to Singularity]]'', promosso anche dal relativo video girato in [[Polonia]], ed annunciato l'ottavo album, ''[[Omega (Epica)|Omega]]'', previsto per il 26 febbraio 2021.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-i-dettagli-del-nuovo-album-omega-e-il-video-del-primo-singolo-abyss-of-time/|titolo = EPICA: i dettagli del nuovo album "Omega" e il video del primo singolo "Abyss Of Time"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 9 ottobre 2020|accesso = 9 ottobre 2020}}</ref> Tra le varie versioni vi è un'edizione earbook contenente le versioni strumentali ed orchestrali del disco, oltre a quattro brani in versione acustica.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nuclearblast.de/en/label/music/band/news/details/6909905.71061.epica-launches-10th-studio-vlog-episode.html|titolo = EPICA - launches 10th Studio Vlog episode!|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 22 settembre 2020|accesso = 9 ottobre 2020}}</ref> Il 27 novembre gli Epica hanno pubblicato il secondo singolo ''[[Freedom - The Wolves Within]]'', promosso con un video animato.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-un-video-per-la-nuova-freedom-the-wolves-within/|titolo = EPICA: un video per la nuova "Freedom - The Wolves Within"|autore = Evelina Imberti|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 27 novembre 2020|accesso = 27 novembre 2020}}</ref> Il 18 dicembre è uscito il video per ''Abyss O'Time'', versione acustica di ''Abyss of Time - Countdown to Singularity'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://metalinjection.net/video/epica-drops-acoustic-version-of-new-song-abyss-of-time|titolo = EPICA Drops Acoustic Version of New Song "Abyss of Time"|autore = Greg Kennelty|sito = Metal Injection|data = 18 dicembre 2020|accesso = 18 dicembre 2020}}</ref> mentre il 22 gennaio 2021 è stata la volta del terzo singolo ''[[Rivers (Epica)|Rivers]]'', per la quale è stato girato un video minimale.<ref>{{Cita web|url = http://www.metallized.it/notizia.php?id=73329|titolo = EPICA: online il video di "Rivers"|data = 22 gennaio 2021|accesso = 22 gennaio 2021}}</ref> Il 15 febbraio è stato pubblicato il singolo ''[[Omegacoustic]]'', versione acustica di ''Omega - Sovereign of the Sun Spheres'', insieme al relativo video.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-in-streaming-il-video-del-nuovo-singolo-omegacoustic/|titolo = EPICA: in streaming il video del nuovo singolo "Omegacoustic"|autore = Andrea Notarangelo|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 15 febbraio 2021|accesso = 15 febbraio 2021}}</ref> Il 26 febbraio, parallelamente all'uscita del disco, è stato presentato il video di ''The Skeleton Key''.<ref name="MI">{{Cita web|url = http://www.metallized.it/notizia.php?id=73851|titolo = EPICA: presentano il video di "The Skeleton Key"|data = 26 febbraio 2021|accesso = 26 febbraio 2021}}</ref>
Il titolo di ''Omega'', che in origine avrebbe dovuto essere ''The Omega Point'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.blabbermouth.net/news/epicas-simone-simons-is-itching-to-go-back-on-tour/|titolo = Epica's Simone Simons is "itching to go back on tour"|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 10 gennaio 2021|accesso = 14 gennaio 2021}}</ref> è stato motivato da Mark Jansen con la volontà di concludere la «trilogia metafisica» iniziata con ''[[The Quantum Enigma]]'' e proseguita con ''[[The Holographic Principle]]''; fa inoltre riferimento alla teoria del [[Punto Omega]] di [[Pierre Teilhard de Chardin]], secondo la quale l'universo tenderà ad aumentare la propria complessità fino a un punto critico oltre cui le coscienze si unificheranno e gli individui verranno assorbiti nell'[[Uno (filosofia)|Uno]], ponendo fine al [[dualismo]].<ref name="NB">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nuclearblast.de/en/label/music/band/discography/details/6937845.71061.omega.html|titolo = Omega by EPICA - info and shop at Nuclear Blast - Nuclear Blast|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 9 ottobre 2020|accesso = 10 ottobre 2020}}</ref> Questo tema si lega profondamente a quello del rapporto fra [[Yin e yang|Yin e Yang]], luce e ombra, vita e morte; in ciò Jansen ha indicato come fonti d'ispirazione la [[tavola di smeraldo]] e la filosofia indiana.<ref>{{YouTube|Y75_IOCyBO8|Epica - Simone Simons - Answers Horror Expo 2020|data = 31 ottobre 2020|accesso = 9 novembre 2011}}</ref> Sia lui sia, soprattutto, Simone Simons hanno interpretato i temi di fondo di ''Omega'' anche da un punto di vista introspettivo e psicologico, relativo agli equilibri nei rapporti con sé stessi, con gli altri e con la natura; esempi di questo approccio sono testi relativi alla ricerca dell'autocontrollo e dell'armonia interiore,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.epica.nl/news/2020-11-epica-launches-freedom-the-wolves-within-single|titolo = EPICA Launches "Freedom - The Wolves Within -" Single|sito = Epica|data = 27 novembre 2020|accesso = 27 novembre 2020}}</ref> al ruolo dei sogni come chiave per accedere agli aspetti più profondi di sé,<ref>{{YouTube|pDKvDsSPUX8|Epica speaking about their new CD, Omega - Interview (Made in Metal)|accesso = 15 gennaio 2021|data = 15 gennaio 2021}}</ref> alla [[Riscaldamento globale|crisi climatica]], all'[[editing genomico]] sull'uomo e alla depressione.<ref name="MMH">{{YouTube|CC5fkCjgTFo|Intervista a Simone Simons per la web radio MMH|data = 2 novembre 2020|accesso = 3 novembre 2020}}</ref> L'ottava traccia di ''Omega'' parla dell'[[aldilà]] e del rapporto fra scienza e spiritualità nel dar senso all'esistenza; si tratta della terza parte di ''[[Kingdom of Heaven (singolo)|Kingdom of Heaven]]'', brano presente in ''[[Design Your Universe]]'' e la cui seconda parte dà il titolo a ''The Quantum Enigma''.<ref name="ReferenceA"/>
Simons ha spiegato che per la composizione dei brani di ''Omega'' è stata tenuta molto in considerazione la capacità di essere coinvolgenti quando eseguiti dal vivo.<ref name="MMH"/> Ad aver orientato la selezione e l'ordine dei brani è stata anche la volontà di rendere equilibrato l'album,<ref name="RH"/> giocando con i contrasti fra orecchiabilità e aggressività, fra semplicità e complessità.<ref>{{YouTube|3DV22N9Ez1k|Simone Simons - Live interview (Bloodstream TV)|data = 12 gennaio 2021|accesso = 24 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://tuonelamagazine.com/review-epica-omega/|titolo = REVIEW: Epica – Omega|data = 19 febbraio 2021|accesso = 22 febbraio 2021}}</ref> Interrogato sulla produzione di ''Omega'', Jansen ha spiegato che il gruppo ha optato per un missaggio meno pieno, sovraccarico e "rumoroso" rispetto a quanto operato con il precedente ''The Holographic Principle'', prediligendo piuttosto un approccio più dinamico.<ref>{{YouTube|wrl2Gg7YRhcw|EPICA - Mark Jansen Interview #149 - The Metal Mixtape|data = 23 gennaio 2021|accesso = 24 gennaio 2021}}</ref> Dalla critica ''Omega'' è stato spesso definito come una sintesi fra le origini stilistiche degli Epica e le loro evoluzioni più recenti; conseguentemente il dibattito si è concentrato soprattutto su se e come gli elementi dei vari album siano stati usati in modo diverso e sull'eventuale presenza di ispirazioni nuove.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dutchmetalmaniac.com/2021/01/review-epica-%CF%89mega/|titolo = Review: Epica - Ωmega|data = 11 gennaio 2021|accesso = 20 gennaio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210124061552/https://www.dutchmetalmaniac.com/2021/01/review-epica-%CF%89mega/|urlmorto = sì}}</ref> In media, comunque, la critica specializzata ha accolto molto positivamente ''Omega'', lodandone soprattutto la varietà stilistica presente fra i singoli brani e all'interno di essi, il dinamismo emotivo, il livello tecnico e la ricchezza strumentale. Sono state rilevate, a seconda del brano, forti influenze progressive, power, melodic death, thrash, black, groove, gothic e [[Oriental metal|oriental folk]] ispirato alla [[musica araba]] e [[Musica indiana|indiana]].<ref name="MI"/><ref name="RH">{{Cita pubblicazione|autore = Emanuele Biani|titolo = Epica: Omega Listening Session|rivista = Rock Hard Italia|numero = 73|data = 5 novembre 2020|p = 6}}</ref>
Il 12 giugno 2021 è stato trasmesso in [[live streaming]] il concerto ''[[Omega Alive]]'', che ha visto il gruppo eseguire i brani di ''Omega'' per la prima volta dal vivo insieme ad altri brani tratti dalla loro discografia.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://nextmosh.com/epica-announce-omega-alive-streaming-event/|titolo = Epica announce 'Ωmega Alive' streaming event|sito = NextMosh|data = 29 aprile 2021|accesso = 13 giugno 2021}}</ref> Il 3 dicembre il concerto è stato pubblicato come album dal vivo in vari formati fisici e digitali, anticipato tra settembre e novembre dai singoli ''Unchain Utopia'', ''The Skeleton Key'' e ''Kingdom of Heaven Part 3 - The Antediluvian Universe'';<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2021-09-epica-set-to-release-mega-alive-youtube-premiere-of-unchain-utopia|titolo = EPICA Set to Release 'ΩMEGA Alive' + YouTube Premiere of "Unchain Utopia"|sito = Epica|data = 8 settembre 2021|accesso = 6 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2021-10-epica-releases-single-video-of-the-skeleton-key-mega-alive|titolo = EPICA Releases Single + Video of "The Skeleton Key – ΩMEGA Alive"|sito = Epica|data = 7 ottobre 2021|accesso = 6 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2021-11-epica-releases-single-video-of-kingdom-of-heaven-part-3-mega-alive|titolo = EPICA Releases Single + Video of "Kingdom of Heaven, Part 3 – ΩMEGA Alive"|sito = Epica|data = 4 novembre 2021|accesso = 6 gennaio 2022}}</ref> contemporaneamente alla pubblicazione dell'album è inoltre stato diffuso il video dell'esibizione di ''Victims of Contingency''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2021-12-epica-releases-mega-alive-launch-victims-of-contingency-live-video|titolo = EPICA Releases 'ΩMEGA ALIVE' & Launch "Victims of Contingency" Live Video|sito = Epica|data = 3 dicembre 2021|accesso = 6 gennaio 2022}}</ref>
[[File:Epica, 3-Majówka 2022 20.jpg|sinistra|miniatura|Van der Loo durante un concerto nel 2022]]
Il 12 gennaio 2022 gli Epica hanno annunciato la creazione del fanclub ''Epica Universe'' attraverso la piattaforma di crowdfunding [[Patreon]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2022-01-epica-presents-the-epica-universe|titolo = EPICA Presents: The EPICA UNIVERSE|sito = Epica|data = 12 gennaio 2022|accesso = 12 gennaio 2022}}</ref> Nel maggio dello stesso anno la band ha tenuto una serie di concerti in [[Messico]] per promuovere ''Omega'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2022-02-epica-announce-the-mexican-mega-tour|titolo = EPICA Announce The Mexican Ωmega Tour|sito = Epica|data = 4 febbraio 2022|accesso = 5 giugno 2022}}</ref> mentre in estate si è esibita in vari festival.
Il 2 settembre è stata pubblicata la raccolta ''[[We Still Take You With Us - The Early Years]]'' al fine di celebrare i vent'anni del gruppo. Essa contiene i primi due album (''[[The Phantom Agony]]'' e ''[[Consign to Oblivion]]''), la colonna sonora ''[[The Score - An Epic Journey]]'' e l'album dal vivo ''[[We Will Take You with Us]]''; le edizioni deluxe presentano come contenuto extra ''[[Live at Paradiso (Epica)|Live at Paradiso]]'', che racchiude il concerto integrale registrato e filmato durante il 2006. Quest'ultimo è stato pubblicato anche singolarmente in vari formati video e audio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2022-06-epica-launches-we-still-take-you-with-us-collector-s-editions-live-at-paradiso-finally-releases-after-16-years|titolo = EPICA LAUNCHES 'WE STILL TAKE YOU WITH US' COLLECTOR'S EDITIONS + 'LIVE AT PARADISO' FINALLY RELEASES AFTER 16 YEARS!|sito = Epica|data = 3 giugno 2022|accesso = 5 giugno 2022}}</ref>
La celebrazione del ventesimo anniversario della band si è conclusa il 3 settembre con un concerto speciale a [[Tilburg]] che è stato anche trasmesso in streaming;<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2022-07-epica-to-stream-their-sold-out-20th-anniversary-live-show|titolo = EPICA TO STREAM THEIR SOLD-OUT 20TH ANNIVERSARY LIVE SHOW!|sito = Epica|data = 27 luglio 2022|accesso = 4 settembre 2022}}</ref> durante lo show la band ha presentato un inedito, ''[[The Final Lullaby]]'', in collaborazione con [[Jørgen Munkeby]] degli [[Shining (gruppo musicale norvegese)|Shining]] e successivamente pubblicato come singolo il 17 dello stesso mese. Esso ha inoltre anticipato il [[mini-album]] ''[[The Alchemy Project]]'', uscito l'11 novembre per [[Atomic Fire Records]] e contenente sette inediti. In tale pubblicazione ogni brano è stato scritto e registrato assieme a vari ospiti (tredici in tutto) tra cui [[Björn Strid]], [[Tommy Karevik]], [[Phil Lanzon]] e i [[God Dethroned]]; l'obiettivo dichiarato è stato quello di fondere il sound degli Epica con quello degli altri artisti coinvolti, provando nuove soluzioni di volta in volta.<ref>{{Cita web|url = https://www.spaziorock.it/epica-annunciato-il-nuovo-album-the-alchemy-project/|titolo = Epica: annunciato il nuovo album "The Alchemy Project"|autore = Roberto Cabras|sito = SpazioRock|data = 16 settembre 2022|accesso = 16 settembre 2022}}</ref> Il 12 ottobre è stato pubblicato il secondo singolo ''[[The Great Tribulation]]'', in collaborazione con i [[Fleshgod Apocalypse]].<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-il-nuovo-singolo-the-great-tribulation-con-ospiti-i-fleshgod-apocalypse/|titolo = EPICA: il nuovo singolo "The Great Tribulation" con ospiti i FLESHGOD APOCALYPSE|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 12 ottobre 2022|accesso = 13 ottobre 2022}}</ref> Nel giorno di uscita del disco è stato inoltre diffuso il video del brano ''Sirens - Of Blood and Water'', in collaborazione con [[Charlotte Wessels]] e [[Myrkur]].<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-il-video-della-nuova-sirens-of-blood-and-water-ft-myrkur-e-charlotte-wessels-ex-delain/|titolo = EPICA: il video della nuova "Sirens - Of Blood And Water" ft. Myrkur e Charlotte Wessels (ex-DELAIN)|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 11 novembre 2022|accesso = 11 novembre 2022}}</ref>
Fra settembre e ottobre il gruppo si è esibito in Nord America in apertura al ''The Tour to End All Tours'' dei [[Sabaton]],<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://blabbermouth.net/news/sabaton-announces-2022-north-american-tour-with-epica|titolo = SABATON Announces 2022 North American Tour With EPICA|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 14 marzo 2022|accesso = 5 giugno 2022}}</ref> mentre fra novembre e dicembre si è esibito come unico headliner in Sud America.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.facebook.com/epica/posts/pfbid0sPFnX4CjK19gh9ohgJ9iPvFfaziSoMCJ672X6pv6fATPjeWJhzMDTLhbi9dByjPKl|titolo = We are excited to add San Salvador's Museo Marte to our Latin America tour on November 29!|autore = Epica|sito = [[Facebook]]|data = 8 settembre 2022|accesso = 8 settembre 2022}}</ref> Il 19 gennaio 2023 gli Epica hanno diffuso il video di un'esibizione dal vivo di ''Rivers'' tenutasi a [[Santiago del Cile]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2023-01-epica-release-video-of-rivers-live-in-chile|titolo = Epica Release Video of "Rivers" Live in Chile|sito = Epica|data = 19 gennaio 2023|accesso = 9 marzo 2023}}</ref>
Fra gennaio e marzo 2023 gli Epica hanno intrapreso un'estesa tournée europea da co-headliner insieme agli [[Apocalyptica]], con i [[Wheel (gruppo musicale)|Wheel]] in apertura.<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.metalfan.nl/interviews.php?id=1281|titolo = Interview met Epica, augustus 2022|data = agosto 2022|accesso = 4 settembre 2022}}</ref> Il 17 maggio, il 28 maggio e il 18 giugno il gruppo ha aperto le date dei [[Metallica]] rispettivamente allo [[Stade de France]] di [[Parigi]], al [[Volksparkstadion]] di [[Amburgo]] e all'[[Ullevi]] di [[Göteborg]], segnando i primi tre concerti in assoluto degli Epica negli stadi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nuclearblast.com/eu/band/news/epica-to-support-metallica-on-stadium-shows-in-may-32275|titolo = EPICA - To support Metallica on stadium shows in May!|sito = [[Nuclear Blast]]|data = 15 maggio 2023|accesso = 15 maggio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/news/2023-06-02-epica-to-replace-five-finger-death-punch-in-gothenburg.html|titolo = Epica to Replace Five Finger Death Punch in Gothenburg|sito = [[Metallica]]|data = 2 giugno 2023|accesso = 29 giugno 2023}}</ref> Fra giugno e agosto si sono tenute esibizioni in alcuni festival e una in supporto agli [[Iron Maiden]] nel contesto del loro ''The Future Past Tour'',<ref>{{Cita web|url = https://www.truemetal.it/heavy-metal-news/the-return-of-the-gods-annunciate-le-band-che-accompagneranno-gli-iron-maiden-al-festival-di-milano-1108722|titolo = The Return of the Gods: annunciate le band che accompagneranno gli Iron Maiden al festival di Milano|data = 12 dicembre 2022|accesso = 1º aprile 2023}}</ref> mentre fra gennaio e febbraio 2024 si è tenuto un breve tour in America Latina.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2023-07-epica-announce-2024-latin-america-tour|titolo = Epica Announce 2024 Latin America Tour|sito = Epica|data = 5 luglio 2023|accesso = 9 luglio 2023}}</ref> Durante gli ultimi concerti del 2023 Jansen, appena divenuto padre, è stato sostituito da Asim Searah.<ref name="TM2">{{Cita web|url = https://www.truemetal.it/heavy-metal-news/epica-mark-jansen-saltera-le-prossime-date-del-tour-1136900|titolo = Epica: Mark Jansen salterà le prossime date del tour|autore = Arianna Govoni|data = 28 ottobre 2023|accesso = 30 ottobre 2023}}</ref>
Il 6 ottobre 2023 è uscito l'album dal vivo ''[[Live at the AFAS Live]]'', contenente una selezione di sette brani eseguiti il 27 gennaio 2023 presso l'[[AFAS Live]] di [[Amsterdam]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.sonicperspectives.com/news/epica-release-new-video-code-of-life-live-at-the-afas-live/|titolo = EPICA Release New Video 'Code Of Life (Live at the AFAS Live)'|sito = Sonic Perspectives|data = 6 ottobre 2023|accesso = 6 ottobre 2023}}</ref> Al fine di anticiparne la pubblicazione, il gruppo ha reso disponibile quattro singoli con relativi video: ''Rivers'' (9 marzo) eseguita con gli Apocalyptica,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2023-03-epica-rivers-feat-apocalyptica-live-video|titolo = EPICA Kicks Off 2nd Part of EU Tour & Launches "Rivers (feat. Apocalyptica)" Live Video|sito = Epica|data = 9 marzo 2023|accesso = 10 marzo 2023}}</ref> ''[[Unleashed (Epica)|Unleashed]]'' (6 giugno),<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-il-nuovo-singolo-unleashed-live-at-the-afas-live/|titolo = EPICA: il nuovo singolo "Unleashed (Live at the AFAS Live)"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 6 giugno 2023|accesso = 28 giugno 2023}}</ref> ''Consign to Oblivion'' (27 luglio)<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-il-video-di-consign-to-oblivion-live-at-the-afas-live/|titolo = EPICA: il video di "Consign To Oblivion (Live At The AFAS Live)"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 27 luglio 2023|accesso = 7 agosto 2023}}</ref> e ''Beyond the Matrix'' (1º settembre). Di ''Code of Life'' è invece stato diffuso solo il video, contemporaneamente alla pubblicazione dell'album.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.epica.nl/news/2023-08-beyond-the-matrix-afas-omega-alive-streaming|titolo = New Video for "Beyond the Matrix (Live a the AFAS Live)" + 'OMEGA ALIVE' NOW STREAMING!|sito = Epica|data = 31 agosto 2023|accesso = 1º settembre 2023}}</ref>
Il 23 agosto 2024 Simone Simons ha pubblicato per Nuclear Blast il suo primo album solista, intitolato ''[[Vermillion (album)|Vermillion]]'', che è stato co-scritto e prodotto da [[Arjen Anthony Lucassen]] e le cui sonorità sono state descritte dalla critica come una fusione di [[industrial metal]] e [[rock progressivo]], pur con altre influenze fra cui anche di derivazione gothic.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://blabbermouth.net/news/epicas-simone-simons-to-release-debut-solo-album|titolo = Epica's Simone Simons To Release Debut Solo Album|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 6 maggio 2024|accesso = 7 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/album/simone-simons-vermillion/|titolo = SIMONE SIMONS - Vermillion|autore = Federico Orano|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 21 agosto 2024|accesso = 23 agosto 2024}}</ref>
=== ''Aspiral'' (2024-presente) ===
{{vedi anche|Aspiral}}
Il 19 e il 20 settembre presso l'AFAS Live di Amsterdam e poi il 6 e il 7 dicembre presso presso, gli Epica hanno tenuto dei concerti speciali con orchestra e coro dal vivo denominati ''The Symphonic Synergy'' di cui uno, quello del 20 settembre, trasmesso in [[live streaming]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/2024-08-the-symphonic-synergy-live-stream/|titolo=‘The Symphonic Synergy’ Live Stream{{!}} Epica Official Website|sito=Epica|data=28 agosto 2024|accesso=10 aprile 2025}}</ref> Durante tali show sono stati presentati per la prima volta dal vivo i brani ''Arcana'', ''Aspiral'' e ''The Ghost in Me (Danse Macabre)''; quest'ultimo, che è un rifacimento del [[poema sinfonico]] ''[[Danza Macabra (Saint-Saëns)|Danse Macabre]]'' di [[Camille Saint-Saëns]], è stato concepito e adottato come colonna sonora ufficiale di una nuova attrazione del parco dei divertimenti [[Efteling]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.nuclearblast.com/blogs/news/epica-enchants-amsterdam-the-setlist-from-the-symphonic-synergy|titolo = Epica Enchants Amsterdam: The Setlist From "The Symphonic Synergy"|sito = Nuclear Blast|data = 24 settembre 2024|accesso = 25 novembre 2024}}</ref> Il 5 novembre è stato quindi pubblicato il video ufficiale dell'esibizione dal vivo al ''The Symphonic Synergy'' di ''The Ghost in Me (Danse Macabre),''<ref>{{Cita web|url = https://suonidistortimagazine.com/epica-guarda-la-performance-di-the-ghost-in-me-danse-macabre/|titolo = EPICA: guarda la performance di 'The Ghost In Me (Danse Macabre)'|sito = Suoni Distorti Magazine|data = 6 novembre 2024|accesso = 6 novembre 2024}}</ref> seguito il 24 ottobre dal videoclip ufficiale del brano registrato in studio.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://blabbermouth.net/news/epica-collaborates-with-dutch-amusement-park-efteling-on-new-single-the-ghost-in-me-danse-macabre|titolo = EPICA Collaborates With Dutch Amusement Park Efteling On New Single 'The Ghost In Me (Danse Macabre)'|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 24 ottobre 2024|accesso = 24 ottobre 2024}}</ref> Il 13 novembre è stato poi pubblicato digitalmente ''[[Arcana (singolo)|Arcana]]'', con ''The Ghost in Me (Danse Macabre)'' come traccia bonus, assieme al relativo videoclip.<ref>{{Cita web|url = https://metalitalia.com/articolo/epica-il-nuovo-singolo-arcana/|titolo = EPICA: il nuovo singolo "Arcana"|sito = [[Metalitalia.com]]|data = 13 novembre 2024|accesso = 13 novembre 2024}}</ref> Il singolo è stato ulteriormente promosso, il 22 novembre, con un video dell'esibizione dal vivo registrata durante lo show del 20 settembre,<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://bravewords.com/news/epica-release-arcana-live-at-the-symphonic-synergy-video|titolo = EPICA Release "Arcana" (Live At The Symphonic Synergy) Video|sito = BraveWords|data = 22 novembre 2024|accesso = 2 dicembre 2024}}</ref> mentre il 6 e il 7 dicembre gli Epica hanno tenuto altri due spettacoli del ''The Symphonic Synergy'', stavolta presso l'[[Auditorio Nacional]] di [[Città del Messico]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/2024-02-epica-announce-second-symphonic-synergy-show-in-mexico-city/|titolo=EPICA Announce Second “Symphonic Synergy” Show in Mexico City{{!}} Epica Official Website|sito=Epiza|data=2 agosto 2024|accesso=10 aprile 2025}}</ref> Il 30 gennaio 2025 è stata la volta del singolo ''[[Cross the Divide (singolo)|Cross the Divide]],'' assieme al relativo videoclip; contestualmente gli Epica hanno annunciato il loro prossimo album, intitolato ''Aspiral'', aprendo i preordini.<ref name=":03"/> Il 4 marzo la promozione è proseguita con la diffusione del video dell'esibizione di ''Sirens (Of Blood and Water)'' tratta dallo spettacolo ''The Symphonic Synergy'',<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Silvia Mento|url=https://loudandproud.it/epica-il-live-video-di-sirens-of-blood-and-water-con-charlotte-wessels-e-myrkur/|titolo=EPICA - Il video del live ‘Sirens – Of Blood And Water’ con CHARLOTTE WESSELS e MYRKUR|sito=Loud and Proud|data=4 marzo 2025|accesso=5 marzo 2025}}</ref> mentre il terzo singolo di ''Aspiral'', ''[[T.I.M.E. (singolo)|T.I.M.E.]]'' (sigla che sta per ''Transformation, Integration, Metamorphosis, Evolution''), è stato pubblicato il 12 marzo assieme al relativo videoclip,<ref name=":022">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/new-single-music-video-t-i-m-e/|titolo=New single & music video “T.I.M.E.” {{!}} Epica Official Website|sito=EPICA|data=12 marzo 2025|accesso=12 marzo 2025}}</ref> a cui il 26 dello stesso mese è seguito il video di un'esibizione [[a cappella]] col coro Hellscore.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://bravewords-com.cdn.ampproject.org/v/s/bravewords.com/news/epica-collaborates-with-metal-choir-hellscore-on-new-version-of-t-i-m-e-music-video/?amp=1&_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM=#amp_tf=Da%20%251$s&aoh=17430231886485&referrer=https://www.google.com&share=https://bravewords.com/news/epica-collaborates-with-metal-choir-hellscore-on-new-version-of-t-i-m-e-music-video/|titolo=EPICA Collaborates With Metal Choir HELLSCORE On New Version Of "T.I.M.E."; Music Video|sito=BraveWords - Where Music Lives|data=26 marzo 2025|accesso=27 marzo 2025}}</ref> L'8 aprile è stato diffuso anche il video dell'esibizione di ''Aspiral'' tratta da ''The Symphonic Synergy'',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://bravewords.com/news/epica-share-official-video-for-aspiral-live-at-the-symphonic-synergy/|titolo=EPICA Share Official Video For "Aspiral" (Live At The Symphonic Synergy)|sito=BraveWords - Where Music Lives|data=8 aprile 2025|accesso=8 aprile 2025}}</ref> seguito il 16 da quello dell'esecuzione di ''[[Crimson Bow and Arrow]],''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://bravewords.com/news/epica-share-official-video-for-crimson-bow-arrow-live-at-the-symphonic-synergy/|titolo=EPICA Share Official Video For “Crimson Bow & Arrow” (Live At The Symphonic Synergy)|sito=BraveWords - Where Music Lives|data=16 aprile 2025|accesso=16 aprile 2025}}</ref> il 23 dal lyric video di ''Darkness Dies in Light''<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://bravewords.com/news/epica-launch-lyric-video-for-darkness-dies-in-light/|titolo=EPICA Launch Lyric Video For "Darkness Dies In Light"|sito=BraveWords - Where Music Lives|data=18 aprile 2025|accesso=22 aprile 2025}}</ref> e il 23 da quello dell'esibizione al ''The Symphonic Synergy'' di ''Tides of Time''.
''[[Aspiral]]'', nono album degli Epica, è stato pubblicato l'11 aprile in vari formati fisici e digitali; lo stesso giorno è stato diffuso il videoclip di ''Fight to Survive''. L'edizione digipak dell'album contiene anche il [[Blu-ray Disc|blu-ray]] ''Live at The Symphonic Synergy'', mentre l'edizione earbook contiene anche la versione del concerto in due cd audio, oltre alla versione strumentale di ''Aspiral'' stesso. L'album trae il suo titolo da un'opera del 1965 dello scultore polacco [[Stanisław Szukalski]] che simboleggia il desiderio di rinnovamento e rinascita,<ref name=":7">{{Cita web|lingua=en|url=https://dark-divas.com/en/interviews/interview-simone-simons-epica-aspiral-2025|titolo=Dark Divas - "I have realized that I am capable of far more than I ever assumed."|sito=dark-divas.com|data=4 aprile 2025|accesso=5 aprile 2025}}</ref> cosa coerente anche con la simbologia del nove in [[numerologia]] e con quella della carta dell'[[L'Eremita|Eremita]], nono [[Arcani maggiori|arcano maggiore]] dei [[tarocchi]].<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Blabbermouth|url=https://blabbermouth.net/news/simone-simons-says-upcoming-epica-album-is-all-about-reinventing-yourself|titolo=SIMONE SIMONS Says Upcoming EPICA Album Is 'All About Reinventing Yourself'|sito=Blabbermouth.net|data=7 dicembre 2024|accesso=8 aprile 2025}}</ref> Si tratta del primo album degli Epica senza un'intro orchestrale e con una ballad, posta in chiusura, a dargli il nome; inoltre segna il ritorno della saga-concept ''A New Age Dawns'', presente in ''[[Consign to Oblivion]]'' e ''[[Design Your Universe]]'' (e, in relazione alla seconda e alla terza parte di ''Kingdom of Heaven'', in ''[[The Quantum Enigma]]'' e ''[[Omega (Epica)|Omega]]'').<ref name=":03">{{Cita web|lingua=en|autore=Benedetta Baldin|url=https://chaoszine.net/epica-announce-new-album-to-be-released-in-april/|titolo=Epica announce new album to be released in April|sito=Chaoszine|data=29 gennaio 2025|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
Per quanto riguarda le tematiche dell'album, i tre nuovi brani di ''A New Age Dawns'' parlano della necessità di superare un periodo di caos per evolversi spiritualmente e psicologicamente; tale evoluzione deve essere anche collettiva, perché solo capendo di essere tutti parte di una comunità possiamo agire per migliorare lo stato del mondo.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=es|autore=Carolina Laredo|url=https://thedarkmelody.com/epica-aspiral-album-review/|titolo=EPICA – Aspiral (Album Review) - The Dark Melody|data=1º aprile 2025|accesso=1º aprile 2025}}</ref><ref name=":7" /> Fra i temi trattati negli altri brani vi sono la necessità di coltivare quotidianamente le proprie abilità senza pretendere "tutto e subito" per poi arrendersi alla prima difficoltà, l'[[Effetto della veduta d'insieme]] provato dagli [[Astronauta|astronauti]] nello spazio e come questo possa rendere ancora più chiara la necessità di proteggere il fragile pianeta Terra, la morte sia in senso fisico sia in quanto "Morte dell'Ego" e una storia di fantasmi tradizionale ambientata nel [[Castello di Hoensbroek]].<ref name=":1">{{Cita web|lingua=en|autore=The Metal Voice|url=https://www.themetalvoice.com/post/epica-s-simone-simons-new-album-has-a-little-bit-of-a-modern-edge-but-does-not-abandon-the-choir|titolo=Epica's Simone Simons: 'New Album Has a little bit of a Modern Edge but Does Not Abandon The Choir & Orchestra'|sito=themetalvoice|data=30 marzo 2025|accesso=31 marzo 2025}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=A&P-REACTS|data=29 marzo 2025|titolo=Simone Simons (Epica) On The Making of "Aspiral"|accesso=31 marzo 2025|url=https://www.youtube.com/watch?v=gmAc5sh5TLM&ab_channel=A&P-REACTS}}</ref> Per quanto riguarda invece il sound dell'album, come tutti i precedenti ha un nucleo solidamente symphonic metal a cui si uniscono influenze musicali più o meno evidenti e diverse di brano in brano, ad esempio thrash e technical thrash, power, death e melodic death, gothic o, meno spesso, black, groove, doom o folk.<ref name=":6">{{Cita web|lingua=en|autore=Travis Green|url=https://myglobalmind.com/2025/04/02/epica-aspiral-review/|titolo=Epica – Aspiral Review|sito=My Global Mind|data=2 aprile 2025|accesso=2 aprile 2025}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|lingua=fr|autore=The Keyboard Wizard|url=https://www.lagrosseradio.com/webzine-metal/chronique-metal/p190739-epica-aspiral/|titolo=Epica - Aspiral - CHRONIQUE METAL|sito=La Grosse Radio - Webzine|data=7 aprile 2025|accesso=7 aprile 2025}}</ref> Se questi riferimenti non sono nuovi per gli Epica, è invece una novità l'introduzione, in alcuni brani, di passaggi [[Industrial metal|industrial]].<ref name=":3" /> Inoltre, l'approccio della band è stato definito dalla critica come più moderno del solito, anche per via del ricorso, in alcuni brani, a discreti elementi di musica elettronica, a passaggi ispirati dall'[[Rock alternativo|alternative rock]], a chitarre e basso di gusto [[djent]] e a [[Breakdown (musica)|breakdown]] [[deathcore]] o [[metalcore]].<ref name=":5">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.metal.de/reviews/epica-aspiral-571198/|titolo=Epica - Aspiral • die Review zum neuen Album auf metal.de|sito=metal.de|data=4 aprile 2025|accesso=4 aprile 2025}}</ref><ref name=":10">{{Cita web|lingua=nl|autore=Ralf W.|url=https://www.whiteroomreviews.nl/reviews/cd-reviews/epica-aspiral/|titolo=Epica – Aspiral|sito=White Room Reviews|data=5 aprile 2025|accesso=5 aprile 2025}}</ref><ref name="Metalfan">{{Cita web|lingua=nl|autore=Jeffrey|url=https://www.metalfan.nl/reviews.php?id=12903|titolo=Epica - Aspiral {{!}} Metalfan.nl Review|sito=Metalfan.nl|data=7 aprile 2025|accesso=7 aprile 2025}}</ref> Rispetto agli album precedenti si può notare anche un aumento degli elementi pop concretizzato attraverso la grande attenzione all'orecchiabilità e all'attualità di varie melodie vocali, la riduzione dei passaggi cantanti da Mark Jansen con voce gutturale, un generale minore massimalismo negli arrangiamenti, e il ricorso frequente a forme e strutture musicali semplici e lineari associate a durate contenute.<ref name=":3" /><ref name=":42">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.totentanz-magazin.de/index.php/musik/9162-epica-aspiral|titolo=Totentanz-Magazin - Epica - Aspiral|sito=www.totentanz-magazin.de|data=24 marzo 2025|accesso=31 marzo 2025}}</ref> Ciò nonostante, nei tre nuovi brani della saga-concept A New Age Dawns permane la tendenza a ricercare la complessità e la mutevolezza ritmica, umorale, stilistica e strutturale in genere, rendendo quindi molto evidente la presenza di passaggi progressive.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|lingua=de|url=https://metal-heads.de/reviews/epica-aspiral-review/|titolo=EPICA „Aspiral“ Review – metal-heads.de|data=7 aprile 2025|accesso=7 aprile 2025}}</ref> Momenti piuttosto tecnici sono comunque presenti anche in altri brani, che però non hanno strutture varie e complesse come quelle dei tre della saga-concept.<ref name=":4">{{Cita web|lingua=en|autore=Russell Mulock-Bentley|url=https://www.femalefrontedpower.com/reviews/epica-aspiral/|titolo=EPICA - Aspiral|sito=Female Fronted Power|data=5 aprile 2025|accesso=7 aprile 2025}}</ref> Inoltre, come per ''Omega'', anche per registrare ''Aspiral'' gli Epica hanno collaborato con la The City of Prague Philarmonic Orchestra, con un coro lirico e con uno di bambini, mentre le chitarre, il basso e la batteria sono stati registrati simultaneamente, come per ''[[The Alchemy Project]]'', così da così da ottenere un risultato volutamente più ruvido e vicino all'esperienza dell'esecuzione dal vivo.<ref name=":7" />
In generale, l'approccio diretto e accessibile di varie canzoni e la volontà della band di reinventarsi, seppur parzialmente, sfruttando qualche stilema moderno hanno spiazzato molti: per alcuni ''Aspiral'' è un album fresco che sonda con efficacia nuovi approcci musicali,<ref name=":3" /><ref name=":6" /> per altri la semplificazione strutturale della proposta ha talvolta portato a esiti poco ambiziosi se non commerciali (pur con l'eccezione dei tre nuovi brani di ''A New Age Dawns''), per altri ancora invece le novità ''moderniste'' introdotte non sono abbastanza nette rispetto alla volontà di rinnovamento posta a premessa dell'album.<ref name=":8">{{Cita web|url=https://www.rocking.gr/reviews/album/Epica-Aspiral/12830|titolo=Epica - Aspiral|sito=Rocking.gr|data=4 aprile 2025|accesso=4 aprile 2025}}</ref> La qualità delle composizioni è stata comunque per lo più apprezzata, lodandone la capacità di essere stilisticamente molto variegate senza per questo risultare disomogenee o forzate, l'efficacia di certe melodie vocali, l'ispirazione e il valore tecnico di alcuni riff di chitarra e di alcuni assoli, la potenza emotiva di certi passaggi orchestrali e vocali, gli arrangiamenti equilibrati e la capacità di dare un respiro moderno al symphonic metal pur senza dimenticare le radici della band.<ref name=":3" /><ref name=":6" /><ref name=":4" /> Hanno ricevuto svariate lodi anche la performance vocale di Simons e la qualità cristallina e bilanciata della produzione e della post-produzione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=A&P-REACTS|data=6 aprile 2025|titolo=Epica - Aspiral (Album Review)|accesso=7 aprile 2025|url=https://www.youtube.com/watch?si=_VESEnhXOxXGaOCt&v=-1H1s1IDOBY&feature=youtu.be}}</ref> Nonostante tutto ciò, e i voti generalmente alti o altissimi delle recensioni, la maggioranza dei critici concorda nel non ritenere ''Aspiral'' allo stesso livello di album quali ''Design Your Universe'', ''The Quantum Enigma'' e ''[[The Holographic Principle]]''.<ref name=":6" /><ref name="RockHard">{{Cita web|lingua=de|url=https://www.rockhard.de/reviews/epica-aspiral|titolo=Epica: Aspiral - RockHard|sito=www.rockhard.de|data=7 aprile 2025|accesso=7 aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Roberta Rustico|url=https://www.metallus.it/epica-recensione-aspiral/|titolo=Recensione: Aspiral|sito=Metallus.it|data=8 aprile 2025|accesso=8 aprile 2025}}</ref>
Il tour promozionale per ''Aspiral'' inizierà a maggio con tre spettacoli esclusivi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per poi spostarsi in [[Messico]] per nove date.<ref name=":03"/><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/us-shows/|titolo=EPICA announce exclusive USA showcases {{!}} Epica announce US shows|sito=EPICA|data=26 febbraio 2025|accesso=26 febbraio 2025}}</ref> Fra giugno e luglio gli Epica apriranno due date in arene europee per i [[Powerwolf]] e in generale durante l'estate si esibiranno in vari [[Festival musicale|festival]],<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/officialpowerwolf/p/DHavjuzilXC/|titolo=Powerwolf – Instagram|sito=www.instagram.com|data=20 marzo 2025|accesso=1º aprile 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.powerwolf.net/?view=article&id=129&catid=10|titolo=SUMMER OF THE WICKED 2025!|sito=www.powerwolf.net|data=22 novembre 2024|accesso=1º aprile 2025}}</ref> per poi riprendere il tour da headliner a settembre con tredici date in [[America meridionale|Sud America]], quasi tutte aperte dai [[Fleshgod Apocalypse]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/2024-11-epica-latin-america-tour-announcement|titolo=EPICA Latin America Tour Announcement|sito=Epica|data=27 novembre 2024|accesso=2 dicembre 2024}}</ref> Fra gennaio e marzo 2026 gli Epica terranno poi un tour [[Europa|europeo]] di ventisei date da co-headliner con gli [[Amaranthe]], e con [[Charlotte Wessels]] in apertura,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.epica.nl/news/arcane-dimensions-tour-europe-2026/|titolo=“Arcane Dimensions Tour” Europe 2026 {{!}} Epica Official Website|sito=EPICA|data=11 febbraio 2025|accesso=11 febbraio 2025}}</ref> che ne includerà una nella prestigiosa arena [[Ziggo Dome]] di Amsterdam.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Feat First Management|url=https://www.epica.nl/news/exclusive-headline-show-at-amsterdams-ziggo-dome/|titolo=Exclusive headline show at Amsterdam’s Ziggo Dome {{!}} Epica Official Website|sito=EPICA|data=4 febbraio 2025|accesso=4 febbraio 2025}}</ref>
== Stile musicale ==
[[File:20151122 Eindhoven Epic Metal Fest Epica 0142.jpg|thumb|Delahaye e Janssen]]
Lo stile degli Epica ha sempre previsto cori maestosi, orchestrazioni da colonna sonora e il contrasto tra la [[Growl (musica)|voce gutturale]] di Mark Jansen e quella melodica femminile di [[Simone Simons]], in grado di sfruttare sia il registro lirico sia quello moderno pop-rock. A questi elementi inizialmente si univano delle sonorità chiaramente gothic metal, ridotte tuttavia nel corso degli anni. Le strutture si sono quindi fatte più varie, alternando brani articolati e imprevedibili con altri più lineari e semplici. A partire dal quarto album, i [[riff]] di chitarra sono stati posizionati sempre di più in primo piano e sono diventati più aggressivi, sfruttando spesso stampi death, thrash metal e, dal nono album e più di rado, deathcore, metalcore e djent. Coerentemente, le parti di batteria presentano ispirazioni death e black, caratterizzate da un uso massiccio del [[blast beat]] e del [[Grancassa|doppio pedale]], senza però rinunciare a frequenti incursioni nel power, nel thrash e, meno spesso, nel progressive. Per quanto riguarda le parti di tastiera, in esse sono riscontrabili influenze gothic, symphonic black, progressive e, di rado, [[Musica elettronica|elettroniche]] e [[Industrial metal|industrial]]. Tipici delle sonorità degli Epica sono anche i richiami alla musica araba e mediorientale, dichiarati fin dalla scelta del nome iniziale del gruppo, Sahara Dust; talvolta, sono state integrate anche ispirazioni cinesi, indiane e celtiche. Più in generale, nel corso degli anni il sound della band si è evoluto, mostrando molteplici sfaccettature.
Per quanto riguarda le linee vocali, l'approccio più classico e operistico degli esordi è stato col tempo tramutato in uno più dinamico, in grado di sfruttare anche melodie [[Musica pop|pop]]. Da sempre presenti sono invece le parti narrate, campionate o eseguite.
La cantante Simone Simons descrive gli Epica semplicemente come symphonic metal<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.rockeyez.com/interviews/int-epica-simons.html|titolo = Interview: Simone Simons (Epica)|data = 4 ottobre 2005|accesso = 4 luglio 2009}}</ref> oppure come metal melodico influenzato dalla musica delle colonne sonore, dal death e dal progressive.<ref name="BM"/>
=== Testi e argomenti trattati ===
I testi degli Epica solitamente sono scritti da Simons e Jansen e, con l'eccezione di alcune introduzioni in [[lingua latina]] agli album, sono in [[lingua inglese]]; in vari brani sono però presenti alcune frasi frasi in lingua latina e, molto raramente, [[Lingua araba|araba]]. Sempre molto raramente i titoli contengono citazioni di concetti espressi in [[Lingua tibetana|tibetano]], in [[Lingua sanscrita|sanscrito]], in [[Lingua ebraica|ebraico]] o in [[Lingue maya|maya]].
I temi da loro trattati traggono spesso ispirazione da riflessioni di natura [[filosofia|filosofica]], [[Psicologia|psicologica]], [[Religione|religiosa]] e [[Spiritualità|spirituale]], [[mistica]], [[Sociologia|sociologica]], [[politica]], [[Scienza|scientifica]], [[Tecnologia|tecnologica]], [[etica]] e [[morale]], [[Ambientalismo|ambientalista]], [[Escatologia|escatologica]] o legata a fatti di cronaca, ma vi sono anche brani introspettivi e derivati da esperienze personali dei due parolieri.
== Formazione ==
[[File:Epica - Wacken Open Air 2015 - 2015212111220 2015-07-31 Wacken - Sven - 1D MK III - 0083 - 1D3 2036 mod.jpg|thumb|Simons, van der Loo e van Weesenbeek sul palco del Wacken Open Air 2015]]
;Attuale
* [[Simone Simons]] – [[Canto|voce]] (2003-presente)
* [[Mark Jansen]] – [[chitarra]] ritmica, [[voce death]] (2002-presente)
* [[Isaac Delahaye]] – chitarra solista, [[Coro (musica)|cori]] (2009-presente)
* [[Rob van der Loo]] – [[Basso elettrico|basso]] (2012-presente)
* [[Coen Janssen]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]] (2002-presente)
* [[Ariën van Weesenbeek]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], voce death (2007-presente)
;Ex-componenti
* Helena Iren Michaelsen – voce (2002)
* Iwan Hendrikx – batteria (2002)
* Jeroen Simons – batteria (2003-2006)
* [[Ad Sluijter]] – chitarra (2002-2008)
* [[Yves Huts]] – basso (2002-2012)
;Turnisti
* [[Amanda Somerville]] – voce (tour nordamericano del 2008 - in sostituzione di Simons, malata di [[Staphylococcus aureus resistente alla meticillina|MRSA]])
* [[Oliver Palotai]] – tastiera (tour nordamericano del 2010 - in sostituzione di Janssen, assente per convolare a nozze)<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.blabbermouth.net/news/epica-keyboardist-to-sit-out-north-american-tour/|titolo = EPICA Keyboardist To Sit Out North American Tour|sito = [[Blabbermouth.net]]|data = 20 gennaio 2010|accesso = 22 ottobre 2015}}</ref>
* [[Ruben Wijga]] – tastiera (prima parte del tour europeo del 2015 - in sostituzione di Janssen, assente per problemi familiari)<ref name="Coen"/>
* [[Asim Searah]] – chitarra ritmica e voce death (concerti dell'ultimo trimestre del 2023 - in sostituzione di Jansen, assente per l'imminente paternità)<ref name="TM2"/>
{{Timeline Epica}}
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli Epica}}
=== Album in studio ===
* 2003 – ''[[The Phantom Agony]]''
* 2005 – ''[[Consign to Oblivion]]''
* 2007 – ''[[The Divine Conspiracy]]''
* 2009 – ''[[Design Your Universe]]''
* 2012 – ''[[Requiem for the Indifferent]]''
* 2014 – ''[[The Quantum Enigma]]''
* 2016 – ''[[The Holographic Principle]]''
* 2021 – ''[[Omega (Epica)|Omega]]''
* 2025 – ''[[Aspiral]]''
===
* 2004 – ''[[We Will Take You with Us]]''
* 2009 – ''[[The Classical Conspiracy - Live in Miskolc, Hungary]]''
* 2013 – ''[[Retrospect - 10th Anniversary]]''
* 2021 – ''[[Omega Alive]]''
* 2022 – ''Live at Paradiso''
* 2023 – ''[[Live at the AFAS Live]]''
===
* 2006 – ''[[The Road to Paradiso]]''
* 2013 – ''[[Best Of (Epica)|Best Of]]''
* 2020 – ''[[The Quantum Enigma B-Sides]]''
* 2022 – ''We Still Take You With Us - The Early Years''
==
=== Headliner ===
*
*
*
*
* 2012/13 – ''Requiem for the Indifferent World Tour''
* 2014/16 – ''The Quantum Enigma World Tour''
* 2016/17 – ''The Holographic Principle World Tour''
* 2017/18 – ''The Ultimate Principle World Tour''
* 2019/20 – ''Design Your Universe - 10th Anniversary Tour''
* 2022 – ''Omega Latin America Tour, Part 1''
* 2023 – ''The Epic Apocalypse Tour'' (con gli [[Apocalyptica]])
* 2024 – ''Omega Latin America Tour, Part 2''
* 2024 – ''The Symphonic Synergy''
===
* 2022 – ''The Tour to End All Tours'' (in apertura ai [[Sabaton]] nelle date nordamericane)
* 2023 – ''M72 World Tour'' (in apertura ai [[Metallica]] per tre date europee)
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{
== Voci correlate ==
* [[After Forever]]
* [[Delain (gruppo musicale)]]
* [[God Dethroned]]
* [[MaYaN]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Epica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast]]
| |||