Lorenzo Della Fonte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 17 gennaio
|AnnoNascita = 1960
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Epoca = 2000
|Attività = musicista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, nel [[1985]] riceve dal [[Conservatorio]] di [[Parma]] il diploma in Strumentazione per [[banda musicale|Banda]]. Seguiranno poi due altri diplomi di [[Conservatorio]], uno in [[clarinetto]] conseguito al conservatorio di Rodi Garganico e uno in musica [[Jazz]].
 
È stato allievo di grandi direttori d'orchestra italiani e non, tra cui [[Jo Conjaerts]], [[Henk van Lijnschooten]], [[Robert Reynolds (direttore d'orchestra)|Robert Reynolds]], [[Eugene Migliaro Corporon|Eugene Corporon]], [[Gianluigi Gelmetti]], [[Jan Cober]] e [[Andreas Spörri]].
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, nel [[1985]] riceve dal [[Conservatorio]] di [[Parma]] il diploma in Strumentazione per [[banda musicale|Banda]]. Seguiranno poi due altri diplomi di [[Conservatorio]], uno in [[clarinetto]] e uno in musica [[Jazz]].
 
È stato allievo di grandi direttori d'orchestra italiani e non, tra cui [[Jo Conjaerts]], [[Henk van Lijnschooten]], [[Robert Reynolds]], [[Eugene Corporon]], [[Gianluigi Gelmetti]], [[Jan Cober]] e [[Andreas Spörri]].
 
== Direzione ==
È stato direttore di svariate bande e orchestre di fiati, tra cui la prestigiosa Civica Orchestra di Fiati di [[Milano]] (unica formazione professionistica del suo genere in Italia), nella quale ha diretto dal [[1994]] al [[1998]], e per la quale ricopre ancora talvolta il ruolo di direttore ospite. Inoltre ha diretto dal [[1999]] al [[2003]] l'unica orchestra professionale italiana di ottoni, la Festival Brass Band di [[Aosta]].
 
Attualmente dirige l'[[Orchestra di Fiati della Valtellina]], formazione da lui fondata nel [[1991]] e sempre rimasta sotto la sua direzione. Con questa Orchestra ha inciso sei CD e ha ottenuto numerosi premi in campo internazionale (tra cui la recente medaglia d'oro in prima categoria del luglio [[2005]] al World Music Contest di Kerkrade, [[OlandaPaesi Bassi]]). Inoltre dirigeha diretto la Società Filarmonica di Arogno ([[Svizzera]]) dal [[1992]] al 2014, il Soli Wind Ensemble (gruppo che riunisce musicisti di alto livello provenienti da tutta Italia) dal [[2000]], e dal [[1995]] la Giovanile Orchestra Internazionale di Fiati di [[Ripatransone]], da lui fondata insieme a Roberto Vespasiani, formazione che comprende musicisti da tutte le regioni d'[[Italia]] e dal [[Canton Ticino|Ticino]] ([[Svizzera]]) e che si è conquistata un riconoscimento particolare nel mondo delle iniziative didattico/orchestrali. Dirige anche la Brass Band del Conservatorio di Torino e le Orchestre di Fiati dei Conservatori di Torino e Sassari.
 
Della Fonte ha ottenuto inoltre il Primo Premio dell’edizionedell'edizione [[2000]] del Concorso Internazionale per Direttori d'[[Orchestra]] "Prix Credit Suisse" di Grenchen ([[Svizzera]]).
 
== Opere ==
Ha al suo attivo numerose composizioni originali per banda e orchestra di fiati, nonché svariate trascrizioni di opere per orchestra sinfonica. Tra le sue composizioni originali "Exortus", vincitrice del 1º Premio al Concorso Europeo di Composizione per [[banda musicale|Banda]] (Lussemburgo [[1994]]). Le sue prime 9 composizioni, compresa Exortus, sono state incise sul CD “Voci Stanze Danze”, registrato dall'Orchestra di [[Ripatransone]], altre sono presenti sul CD "The Silken Ladder" edito da Molenaar.
 
=== Libri ===
Della Fonte è autore di un libro sulla storia della letteratura originale per l’orchestral'orchestra e l’ensemblel'ensemble di fiati, intitolato "La banda: orchestra del nuovo millennio", pubblicatola cui prima edizione è stata pubblicata nel 2003, per Animando e dila unseconda romanzonel 2016 da Joker, intitolatoe di cinque romanzi: "L'infinita musica del vento" e pubblicato in formato digitale nel giugno 2013: sie, dal giugno 2014 anche in formato cartaceo, per trattaconto della Casa Musicale Eco di Monza; "Chopin non va alla guerra", pubblicato da Elliot di Roma nel settembre 2017; “Il senso del tempo" (Elliot 2018); "Il codice Debussy" (Elliot 2019), incentrato sulla figura dell'alpinista-pianista [[Ettore Castiglioni]]; "Stoccafisso in salsa Verdi" (Elliot 2020). Il primo, premio "Letteratura" dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli nel 2017, è la storia, ampiamente romanzata, del clarinettista napoletano [[Francesco Maria Scala]], personaggio realmente esistito nel 19°XIX secolo, famoso per essere stato il primo direttore della Banda dei [[United States Marine Corps|Marines]] ufficialmente riconosciuto dal Congresso USA. Il secondo è un romanzo storico/musicale ambientato in Valtellina e Alto Lario durante la Prima Guerra Mondiale, il cui protagonista, Giovanni Bassan, ricorre anche nel quarto e quinto romanzo.
 
== Collaborazioni ==
Lorenzo Della Fonte è stato, dal [[1992]] al [[1998]], Presidente della Sezione Nazionale Italiana della [[W.A.S.B.E.]] (World Association for Symphonic Bands and Ensembles), e dal [[1993]] al [[1999]] membro del Board of Directors (Comitato Centrale Internazionale) della stessa.
 
È iluno direttoredei direttori di banda più richiestorichiesti all'estero, come direttore ospite, docente, membro di giurie internazionali per concorsi bandistici. Ha diretto in Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Lettonia, Olanda, Portogallo, Spagna, Svizzera, Taiwan, Stati Uniti d'America.
 
Inoltre è docente di Strumentazione per Banda al [[Conservatorio]] G. Verdi di Torino, e collabora come direttore d'orchestra e docente con i Conservatori di Messina e Sassari.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=La banda : orchestra del nuovo millennio : storia della letteratura originale per l'orchestra e l'ensemble di fiati|anno=2003|editore=Animando|città=Sondrio|ISBN=88-88922-00-8}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=L'infinita musica del vento : storia di un maestro napoletano con un preludio, numerosi interludi, e una fuga|anno=2014|editore=Casa Musicale Eco|città=Monza|ISBN=978-88-6053-495-8}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=La banda : orchestra del nuovo millennio : nuova edizione riveduta e ampliata|anno=2016|editore=Edizioni Joker|città=Novi Ligure|ISBN=978-88-7536-396-3}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=Chopin non va alla guerra|anno=2017|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-6993-421-6}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=Chopin non va alla guerra|anno=2018|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-6993-621-0}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=Il senso del tempo|anno=2018|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-6993-616-6}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=Il codice Debussy : storia di una resistenza montana, e della musica che l'ha accompagnata|anno=2019|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-6993-825-2}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=Il codice Debussy : storia di una resistenza montana, e della musica che l'ha accompagnata|anno=2020|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-6993-988-4}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=Stoccafisso in salsa Verdi|anno=2020|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-927-6029-5}}
* {{cita libro|nome=Lorenzo|cognome=Della Fonte|titolo=La banda Cimarosa|anno=2022|editore=Elliot|città=Roma|ISBN=978-88-927-6224-4}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.fiativaltellina.net/ |Sito ufficiale dell'Orchestra di Fiati della Valtellina]}}
*[{{cita web|http://www.gof95.it/ |Sito ufficiale della Giovanile Orchestra di Fiati di Ripatransone]}}
*[{{cita web|http://www.conservatorio.udine.it/ |Sito del conservatorio di Udine]}}
 
{{Portale|biografie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Direttori di banda italiani]]