Egitto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 59307645 datata 2013-06-07 15:27:08 di Dr Zimbu tramite popup
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
 
 
{{Avvisounicode}}
{{Stato
|nomeCorrente = Egitto
|nomeCompleto = Repubblica Araba d'Egitto<br> Repubblica d'Egitto (1953-1958)<br> Repubblica Araba Unita (1961-1971)
|nomeUfficiale = {{ar}} جمهورية مصر العربية<br />(''Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya'')<br> {{ar}} جمهورية مصر (''Ǧumhūriyyat Miṣr'') (1953-1958)<br> {{ar}} الجمهورية العربية المتحدة‎ (''al-Ǧumhūriyya al-ʿArabiyya al-Muttaḥida'') (1961-1971)
|nomeUfficiale = {{Arabo|جمهوريّة مصر العربيّة}}
|linkBandiera = Flag of Egypt.svg
|paginaBandiera = Bandiera egiziana
|linkStemma = Coat_of_arms_of_Egypt_Coat of arms of Egypt (Official).svg
|paginaStemma = Stemma dell'Egitto
|linkLocalizzazione = EgyptEGY (orthographic projection).svg
|linkMappa = Eg-map.png
|motto = {{ar}} بلادي، بلادي، بلادي<br />(Bilādī, Bilādī, Bilādī)<br />{{it}} Patria mia, patria mia, patria mia.
|motto = <!-- il motto dello stato (se esiste) -->
|altrelingue = [[Lingua araba egiziana|arabo egiziano]], [[Lingua araba ṣaʿīdī|arabo ṣaʿīdī]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]]
|lingua = [[Lingua araba|arabo]]
|capitale = {{simbolo|Flag_of_Cairo.svg}} [[Il Cairo]]
|altrelingue = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]]
|capitalegoverno = [[IlRepubblica Cairosemipresidenziale]]
|capitaleAbitanti = Tra 15.000.000 e 18.000.000
|capitaleAbitantiAnno = <!-- anno del rilevamento degli abitanti della capitale - senza parentesi quadre -->
|governo = [[Repubblica presidenziale]]
|presidente = [[Mohamed Morsi]]
|vicepresidente =
|primoMinistro = [[Hesham Qandil]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti dell'Egitto|Presidente]]
|presidente = [[Abdel Fattah al-Sisi]]
|elenco capi di governo = [[Primi Ministri dell'Egitto|Primo Ministro]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri dell'Egitto|Primo ministro]]
|indipendenza = Dal [[Regno Unito]] nel [[1922]]
|primoMinistro = [[Mostafa Madbouly]]
|ingressoONU = [[24 ottobre]] [[1945]] <sup>1</sup>
|indipendenza = Dal [[Regno Unito]] (28 febbraio 1922)
|superficieTotale = 1.001.449
|ingressoONU = 24 ottobre 1945<sup>1</sup>
|ingressoUA = 9 luglio 2002
|superficieTotale = {{formatnum:1010000}}
|superficieOrdine = 30
|superficieAcqua = 0,6632
|popolazioneTotale = {{formatnum:107476864}}<ref>https://www.worldometers.info/world-population/egypt-population/</ref>
|popolazioneTotale = 79.121.077
|popolazioneAnno = 201218-01-2023
|popolazioneOrdine = 1614
|popolazioneDensita = 84103
|popolazioneCrescita = 1,94%
|popolazioneCrescita = 1,922% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28-2-2013|opera=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|confini = [[Confine tra l'Egitto e la Libia|Libia]], [[Confine tra l'Egitto e il Sudan|Sudan]], [[Confine tra l'Egitto e Israele|Israele]], [[Confine tra l'Egitto e la Striscia di Gaza]]|Stato (territoriodi conteso)Palestina]]
|continentenomeAbitanti = [[Africa]] e [[AsiaEgiziani]]
|continente = [[Africa]], [[Asia]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +2
|valutaorario = [[Sterlina egizianaUTC+2]]
|PIL = {{formatnum:394300}}<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/Forbes_MENA_/status/1419130285753516034/photo/1|editore=[[Forbes]]|titolo=Saudi Arabia retains lead ad largest economy in 2021|data=25 luglio 2021}}</ref>
|PIL= 468.997
|PILValuta = $
|PILAnno = 20092021
|PILOrdine = 2654
|PILprocapite = {{formatnum:3830}}<ref>{{cita web|url=https://www.forbesmiddleeast.com/industry/economy/saudi-maintains-on-top-of-five-largest-arab-economies-in-2021-ahead-of-uae-and-egypt|titolo=Saudi Arabia Retains Lead As Largest Arab Economy In 2021, Ahead Of UAE And Egypt|data=22 luglio 2021}}</ref>
|PILprocapite= 6.455
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 20112021
|PILprocapiteOrdine = 10481
|PILPPA = {{formatnum:534137}}
|HDI= 0,644 (medio)
|PILPPAValuta = $
|HDIAnno= 2011
|PILPPAAnno = 2019
|HDIOrdine= 113
|PILPPAOrdine = 27
|TFT= 2,7 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|PILPPAprocapite = {{formatnum:13056}}
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|PILPPAprocapiteValuta = $
|tld = [[.eg]]
|PILPPAprocapiteAnno = 2019
|telefono = +20
|PILPPAprocapiteOrdine = 87
|targa = ET
|innoHDI = [[Biladī]]0,707 (Patria miaalto)
|HDIAnno = 2019
|HDIOrdine = 116
|TFT = 2,7 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|dataarchivio=23 febbraio 2013|urlmorto=no}}</ref>
|festa = 23 luglio
|stato precedente = {{simbolo|Flag of Egypt 1922.svg}} [[Regno d'Egitto]]<br>{{simbolo|Flag of the United Arab Republic (1958–1971), Flag of Syria (1980–2024) (stars variant 2).svg}} [[Repubblica Araba Unita]] <small>(dal 1958 al 1961)</small><ref>Dal 1958 al 1961 la Repubblica Araba Unita comprendeva anche la [[Siria]] e faceva anche parte della confederazione degli [[Stati Arabi Uniti]] insieme al [[Regno Mutawakkilita dello Yemen]]. Dal 1961 L'Egitto rimase unico membro della Repubblica Araba Unita</ref><br>{{simbolo|Flag of Syria (1972–1980).svg}} [[Federazione delle Repubbliche Arabe]] <small>(dal 1972 al 1977)</small>
|stato precedente = {{EGY 1922-1952}}
|note = <sup>1</sup>È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
}}
L{{'}}'''Egitto''' ({{IPA|/eˈd͡ʒitto/|it}}<ref>{{Dipi|Egitto}}</ref>, {{Arabo|مصر|Miṣr}}), ufficialmente '''Repubblica Araba d'Egitto''' ({{Arabo|جمهورية مصر العربية|Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya}}), è un [[Paese transcontinentale]] che attraversa l'[[Nordafrica|angolo nord-est dell'Africa]] e l'[[Asia occidentale|angolo sud-ovest dell'Asia]] attraverso un [[Ponte continentale|ponte di terra]] formato dalla [[penisola del Sinai]]. La maggior parte del suo territorio di {{formatnum:1001000}} chilometri quadrati si trova nel [[Nordafrica|Nord Africa]] e confina con il [[Mar Mediterraneo]] a nord, la [[striscia di Gaza]] e [[Israele]] a nord-est, il [[golfo di Aqaba]] e il [[Mar Rosso]] a est, il [[Sudan]] a sud e la [[Libia]] a ovest.
La '''Repubblica Araba d'Egitto''' ({{Arabo| جمهوريّة مصر العربيّة|Jumhūriyya Misr al-ʿArabiyya }} {{Link audio|Ar-Gumhuriyat Misr al-Arabiyah.ogg|<small>ascolta</small>}}, dove con '''<big>مصر</big>''', ''Miṣr'', si intende l'Egitto), in [[arabo egiziano]] comunemente detto ''Maṣr'', è uno [[Stato]] del [[Nord Africa]]. Include la [[Penisola del Sinai]], il che rende l'Egitto un paese che fa parte anche dell'[[Asia]]. La principale parte abitata del paese si estende ai lati del fiume [[Nilo]]. Vaste aree dell'Egitto sono coperte dalle sabbie del [[Deserto del Sahara|Sahara]] e sono disabitate.
 
Dal 1958 al 31 dicembre 1971 era denominato '''[[Repubblica Araba Unita]]''', la quale, solo tra il 1958 e il 1961, comprendeva anche i territori dell'attuale [[Repubblica Araba di Siria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/United-Arab-Republic|titolo=United Arab Republic|lingua=en|accesso=30 giugno 2022}}</ref>
L'Egitto confina a ovest con la [[Libia]], a sud con il [[Sudan]], a nord-est con [[Israele]] e la [[Striscia di Gaza]] ed è bagnato a est dal [[Mar Rosso]] e a nord dal [[Mar Mediterraneo]]. La capitale è [[Il Cairo]].
 
L'Egitto è uno dei Paesi più popolati dell'Africa e del [[Medio Oriente]] e il [[Stati per popolazione|14º più popolato al mondo]]. La maggior parte della popolazione vive vicino alle rive del fiume [[Nilo]], su una superficie di circa {{formatnum:10000}} chilometri quadrati, dove si trova l'unica [[Aratura|terra arabile]] del Paese. Le grandi regioni del [[deserto del Sahara]], che costituiscono la maggior parte del territorio dell'Egitto, sono scarsamente abitate. Circa il 42% dei residenti vive in aree urbane, con la maggior diffusione di tutti i centri densamente popolati al [[Il Cairo|Cairo]], [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] e altre grandi città del [[delta del Nilo]], come [[Mansura]].
 
L'Egitto ha una delle più lunghe storie di ogni Stato moderno, essendo stato continuamente abitato dal [[X millennio a.C.]]<ref>Midant-Reynes, Béatrix. ''The Prehistory of Egypt: From the First Egyptians to the First Kings''. Oxford, Blackwell Publishers.</ref> I suoi monumenti, come la [[Piramide di Cheope|piramide di Giza]] e la [[Sfinge di Giza|Grande Sfinge]], sono stati costruiti dalla sua [[Antico Egitto|antica civiltà]], che è stata una delle più avanzate del suo tempo. Le sue antiche rovine, come quelle di [[Menfi (Egitto)|Menfi]], [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]], [[Karnak]] e la [[Valle dei Re]], al di fuori di [[Luxor]], sono luoghi significativi d'interesse archeologico e turistico. La ricca eredità culturale dell'Egitto, così come l'attrazione della sua riviera del [[Mar Rosso]], hanno fatto del [[turismo]] una parte vitale dell'economia, che impiega circa il 34% della forza lavoro del Paese.
 
L'[[economia]] dell'Egitto è una delle più diversificate del [[Vicino Oriente]], articolandosi nei settori più disparati, quali il turismo, l'agricoltura, l'industria e dei servizi. L'Egitto è considerato una media potenza,<ref>Andrew F. Cooper, Agata Antkiewicz and Timothy M. Shaw, "Lessons from/for BRICSAM about South-North Relations at the Start of the 21st Century: Economic Size Trumps All Else?", ''International Studies Review'', Vol. 9, No. 4 (Winter, 2007), pp. 675, 687.</ref> con una significativa influenza culturale, politica e militare in [[Nordafrica]], Vicino Oriente e [[Mondo islamico|mondo musulmano]].
 
== Etimologia ==
''Miṣr'' {{IPA|/mɪsˤr/}} (''Maṣr'' {{IPA|/mɑsˤr/}} in [[arabo egiziano]]), il nome [[lingua araba|arabo]] e ufficiale del moderno Egitto, è una parola di origine [[semiti]]ca. InDalla radice triconsonantica M-Ṣ-R l'[[Lingua accadica|accadico]], anch'esso una lingua semitica, forma il sostantivo ''miṣru'' significacon significato di "frontiera, territorio"; ''maṣartu'' ha il significato di "guardia, sentinella, frontiera" e il verbo ''muṣuru'' "stabilire una frontiera".<ref>Si vedano W. van Soden, ''Akkadisches HandwöِrterbuchHandwörterbuch'', II, pp. 619-21 e 659 e [[Arent Jan Wensinck]], in ''The [[The Encyclopaedia of Islam]]'', ''s.v.'' «Miṣr».</ref>
 
Uno degli antichi nomi egizi del Paese, ''Kmt'' (pronuncia convenzionale<ref>I sistemi di scrittura dell'Egitto antico precedenti l'introduzione dell'[[alfabeto copto]], che risalerisalente al secondoprimo secolo dell'era volgare, non trascrivevano le vocali, che quindi ci sono oggi per la maggior parte ignote.</ref>: ''Kemet''), "[(terra]) nera", è dovuto al fertile [[limo]] nero depositato dalle piene del [[Nilo]], distinto dalla ''Dšrt'' (pronuncia convenzionale: ''Desceret''), la "[terra] rossa" del deserto. In [[lingua copta|copto]], la fase finale della [[lingua egizia]], il nome del Paese è ''Keme'' o ''Kemi''.
 
Il nome italiano "Egitto" deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''Aegyptus'' che a sua volta vieneproviene dal [[lingua greca{{lang-grc|greco]] Αἴγυπτος, ''|Àigüptos''|da=si|nopunti=si}}. Il nome greco potrebbe essere una derivazione dall'[[lingua egizia|egiziano anticoegizio]] ''Hwt k3 Ptḥ'' (pronuncia convenzionale: ''Hut ka Pta''), "casa del [[KaAnima (mitologiareligione dell'antico Egitto)#Ka|ka]] di [[Ptah]]", nome di un tempio del dio Ptah a [[Menfi (Egitto)|Menfi]].
 
Nel periodo egiziofaraonico il termine più usato, soprattutto nelle titolature ufficiali, fu ''T3wyTȝwy'' (pronuncia convenzionale: ''Taui''), che significa ''Le Due Terre'', termine indicante l'unione del Basso e dell'Alto Egitto.
 
== GeografiaStoria ==
{{vedi anche|GeografiaStoria dell'Egitto|Governatori coloniali dell'Egitto|Conflitti arabo-israeliani}}
[[File:SphinxGiza.jpg|thumb|left|upright=1.4|La [[Grande Sfinge di Giza]] e la [[Piramide di Chefren]], simboli indiscussi dell'Egitto storico ed attuale.]]
[[File:Großer Tempel (Abu Simbel) 06.jpg|thumb|left|upright=1.4|Il tempio maggiore di [[Abu Simbel]], eretto in onore del faraone [[Ramses II]].]]
 
La storia dello Stato egiziano viene fatta iniziare con l'unione di [[Basso Egitto|Basso]] ed [[Alto Egitto]] da parte di [[Narmer|Menes]], primo sovrano della [[I dinastia egizia|I dinastia]], intorno al 3100 a.C. anche se questi eventi vennero preceduti da una fase [[Città|urbana]] ''preparatoria'' durata alcuni secoli. Sappiamo da recenti scoperte archeologiche che la civiltà egizia esisteva già da almeno un millennio prima.
L'Egitto è bagnato a nord dal Mar Mediterraneo, e a est dal Mar Rosso; confina a est con Israele, a sud con il Sudan e a ovest con la Libia. La regione di confine con il Sudan lungo il Mar Rosso, il cosiddetto Triangolo di Hala, è contesa dal Sudan. La parte ovest dell'Egitto è occupata dal deserto libico.
 
Attraverso momenti ''[[Impero|imperiali]]'' ed altri di profonda [[anarchia]] l'Egitto mantenne la sua [[indipendenza]] fino alla metà del [[I millennio a.C.]] quando cadde sotto il controllo [[Persiani|persiano]].
=== Idrografia ===
L'Egitto ha pochissimi fiumi. Il [[Nilo]], il più importante del Paese, è [[Lista dei fiumi più lunghi del mondo|uno dei fiumi più lunghi del mondo]] (secondo le misurazioni, si contende il primato di lunghezza col [[Rio delle Amazzoni]]). Esso nasce dai [[grandi laghi africani]], nella zona centrale del continente, e nel suo ultimo tratto attraversa da sud verso nord la parte orientale dell'Egitto. Il Nilo è stato di vitale importanza per il fiorire delle antiche civiltà, e lo è ancora oggi poiché è una fonte inesauribile di acqua per l'irrigazione dei campi. Senza di esso l'Egitto sarebbe un'isolata landa desertica senza vita, trovandosi su uno dei territori più aridi del deserto sahariano, il [[deserto libico]], poverissimo di [[oasi]].
 
Conquistato da [[Alessandro Magno]] nel [[IV secolo a.C.]], rimase sotto il controllo dei suoi successori, i [[Dinastia tolemaica|Tolomei]], fino alla conquista [[repubblica romana|romana]] al 30 a.C.
Il Nilo è quasi tutto navigabile, a eccezione del corso in prossimità della prima [[cateratta]], a sud. Scorre su un ampio letto per alcuni tratti incassato fra alte pareti rocciose.
Poco a nord de Il Cairo, si divide in due rami principali.
* a ovest, quello di Rosetta, che sfocia vicino alla città di Alessandria;
*a est, quello di Damietta, che sfocia nei pressi del canale di Suez.
Il delta del Nilo, chiamato Kantar, è ricco di cordoni sabbiosi, ed è solcato da una fitta rete di canali artificiali
 
Alla divisione dell'[[Impero romano]] l'Egitto divenne parte dell'[[Impero romano d'Oriente]].
=== Clima ===
Il clima egiziano si presenta di tipo [[clima desertico|desertico]] su quasi tutto il Paese, eccezione fatta per la zona mediterranea dove esso è più temperato (sebbene notevolmente più secco rispetto alla media).
Gli inverni sono miti, anche se non mancano gelate invernali nel deserto, dovute alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le estati sono molto calde e secche, e le temperature raggiungono molto facilmente i 43-45&nbsp;°C, con punte di oltre 50&nbsp;°C in pieno deserto. La zona più "fresca" del Paese in estate è quella delle coste mediterranee, avvantaggiata dalle brezze marine che rendono più sopportabile il caldo.
Le precipitazioni sono molto scarse, soprattutto nelle zone interne sahariane, dove può non piovere per molti mesi.
 
Nel [[VII secolo]] fu conquistato dagli [[Arabi]] che resero il Paese una provincia ( ''wilāya'' ) del loro [[califfo|califfato]]. Una prima autonomia il Paese la riguadagnò con i [[Storia dell'Egitto tulunide|Tulunidi]] e, dopo la riconquista [[Abbasidi|abbaside]], i cui califfi affidarono l'Egitto agli [[Storia dell'Egitto ikhshidide|Ikshididi]], il Paese fu conquistato nel [[X secolo]] dai [[Fatimidi]], che erano [[Sciismo|sciiti]]-[[Ismailismo|ismailiti]].
== Popolazione ==
La popolazione è costituita quasi interamente da arabi (99,6%) ed è concentrata, con una densità elevatissima, lungo la valle del Nilo. Vi è anche una minoranza di [[Berberi]] che vivono nelle oasi del deserto. Data la vastità del territorio desertico, la densità media è bassa.
 
[[Saladino]] e la dinastia da lui fondata degli [[Ayyubidi]] posero sotto il proprio controllo l'Egitto, la [[Siria]] e lo [[Yemen]] a partire dal [[XII secolo]]. Successivamente, fu la volta dei [[Mamelucchi]], [[Turchia|Turchi]] e [[Circassi]]. Infine fu il turno degli [[Ottomani]] che presero il potere nel [[XVI secolo]] (1517), al termine della campagna militare voluta dal sultano ottomano [[Selim I]] ''Yavuz'' che, tuttavia, mantenne come suoi "feudatari" gli sconfitti Mamelucchi.
=== Demografia ===
L'Egitto, con all'incirca 90 milioni di abitanti secondo stime recenti<ref>[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/eg.html Egitto su CIA World Factbook]</ref> è lo Stato più popoloso del [[Vicino Oriente]] e il secondo Stato più popoloso dell'intera [[Africa]]. Il 70% della popolazione è concentrato lungo il corso del [[Nilo]], nell'area del suo [[delta fluviale|delta]] e nell'area intorno al [[canale di Suez]]. Agli Egiziani urbanizzati, residenti nella megalopoli del [[Il Cairo|Cairo]] e nella metropoli di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], si contrappongono gli egiziani rurali (''[[fellah]]in''). La popolazione totale e l'[[urbanizzazione]] sono molto aumentate nel [[XX secolo]], grazie ai progressi sanitari e alla [[rivoluzione verde]].
 
Ai primi di luglio 1798 [[Campagna d'Egitto|l'Egitto fu invaso via mare]] da un corpo di spedizione [[direttorio|francese]] forte di circa 40.000 uomini guidato da [[Napoleone Bonaparte]]. Lo scopo principale dell'invasione fu quello di minare il monopolio commerciale dell'[[Inghilterra]] nella regione ma, tra gli scopi secondari, c'era anche quello di agevolare la conduzione di studi storici, archeologici, geografici, linguistici che il nutrito gruppo di uomini di scienza e di lettere, che Napoleone era riuscito ad aggregare alla spedizione, svolse effettivamente in modo più che egregio. L'occupazione francese durò fino all'estate del 1800 (Napoleone era tornato in Francia già ad agosto del 1799) quando le ultime truppe comandate dal generale Menou si arresero agli anglo-turchi.
=== Etnie ===
Quelli degli Arabi e degli Egiziani sono i gruppi etnici dominanti del paese, che comprendono il 94% della popolazione.
 
Dai primi del [[XIX secolo]] l'Egitto fu tenuto con saldo e innovatore polso dall'albanese [[Mehmet Ali|Mehmet Ali Pascià]] (fondatore della dinastia albanese a guida di Egitto estinta con l'ultimo re [[Fārūq I d'Egitto]] nel 1953) che avviò una dinastia vicereale ([[Chedivè|chediviale]]), formalmente vassalla della [[Sublime Porta]] ([[Istanbul]]) ma sostanzialmente del tutto autonoma: il [[Chedivato d'Egitto]].
Fra le minoranze etniche si contano:
* le tribù arabe di [[Beduini]] nei deserti a est del Nilo e nel [[Penisola del Sinai|Sinai]];
* i [[Berberi]] ([[Amazigh]]) dell'[[oasi]] di [[Siwa (oasi)|Siwa]] nel [[Sahara]] a ovest del Nilo;
* le antiche comunità di [[Nubia]]ni dell'alto [[Nilo]];
* le comunità tribali di [[Beja (disambigua)|Beja]] nell'estremo sud-est;
* i clan Dom del Delta del Nilo e del [[Fayum]].
 
Nel 1881, sfruttando l'estrema debolezza del [[Impero ottomano|dominio turco]] e le inettitudini finanziarie di [[Isma'il Pascià]], giustificando il tutto con la necessità di proteggere gli investimenti europei nella zona del [[canale di Suez]], il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] e la [[Francia]] obbligarono l'Egitto a nominare due loro esperti alla guida dei dicasteri delle finanze e dei lavori pubblici. Poco dopo [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Londra]] occupò l'Egitto e il 18 dicembre 1882 ne proclamò formalmente l'autonomia dall'[[Impero ottomano]], instaurando, peraltro, un suo "protettorato di fatto". Nel 1899, il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]] impose all'Egitto il condominio sul [[Sudan]], che, fino ad allora faceva parte del territorio egiziano. Nel 1914, allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], il [[Chedivè]] ʿAbbās II si schierò al fianco dell'[[Impero ottomano]] e fu prontamente deposto dai britannici che proclamarono [[Sultano]] dell'Egitto e del Sudan suo zio, Husayn Kāmil. Questi decretò la fine della sovranità turca e la trasformazione del Paese in un [[protettorato]] britannico anche a livello giuridico. Dopo una lunga guerra, iniziata nel 1922, malgrado lunghe e dure lotte in cui rifulse l'attività patriottica di [[Sa'd Zaghlul]] e del partito del [[Wafd]], soltanto il 14 settembre 1936 fu proclamata la piena indipendenza dell'Egitto, con un trattato stipulato con la Gran Bretagna che convertiva il protettorato in un'alleanza bilaterale tra due Paesi sovrani, perdurando tuttavia di fatto l'occupazione militare britannica per le basi militari che il Regno Unito mantenne nel Paese ed il pieno controllo, assieme alla [[Terza Repubblica francese|Francia]], del [[canale di Suez]].
L'antichissima e vivacissima [[ebrei|comunità ebraica]] è virtualmente scomparsa per emigrazione tra il [[1948]] e il [[1962]], anche se dopo la pace con [[Israele]] molti tornano in visita ai siti storici e archeologici delle principali città.
 
[[File:View from Cairo Tower 31march2007.jpg|thumb|left|upright=1.4|[[Il Cairo]], una vistosa insegna pubblicitaria nell'Egitto moderno evoca i fasti antichi del [[Nilo]], altro simbolo dell'Egitto.]]
L'Egitto ospita anche un numero imprecisato di [[rifugiato politico|rifugiati politici]]:
* circa 70.000 [[Palestina|palestinesi]], storicamente i primi, qui dal [[1948]];
* circa 150.000 [[iraq|iracheni]], giunti a partire dai primi anni 90;
* oltre 200.000 rifugiati [[sudan]]esi, giunti negli ultimi anni.
 
Questo stato di cose proseguì fino al 1952 quando il 23 luglio un [[Rivoluzione egiziana del 1952|colpo di Stato]] dei [[Liberi Ufficiali]] del generale [[Muhammad Naguib]] e del colonnello [[Gamal Abd el-Nasser|Gamāl ʿAbd al-Nāṣer]] (Nasser) proclamò la repubblica, deponendo la dinastia fondata da Mehmet Ali ed imponendo pochi anni dopo il definitivo ritiro delle truppe britanniche dalla zona del canale e dalle basi militari che ancora gestiva. Nel 1956 cessò il codominio anglo-egiziano sul Sudan, che conseguì la piena indipendenza.
=== Lingue ===
L'[[Lingua araba|arabo]] è la lingua ufficiale del Paese.
 
Il 23 giugno 1956 Gamāl ʿAbd al-Nāṣer viene eletto presidente della Repubblica, e il 26 luglio decreta la nazionalizzazione del canale di Suez, ponendo termine al controllo franco-britannico, e bloccando, di fatto, questa importante via di comunicazione. La situazione precipita nel mese di ottobre; a seguito di attacchi terroristici nelle zone di confine, infatti, il 20 ottobre, [[Israele]] invade il [[Penisola del Sinai|Sinai]], e punta sul canale di Suez; il 29 ottobre 1956, truppe britanniche e francesi occupano la zona del canale, il 31 ottobre bombardano [[Il Cairo]] ed il 5 novembre occupano Porto Said. Il 6 novembre l'[[Unione Sovietica]] intima ad Israele, [[Quarta Repubblica francese|Francia]] e [[Regno Unito]], di interrompere le ostilità verso l'Egitto, minacciando un intervento diretto nel conflitto, e anche gli Stati Uniti premono sugli alleati per porre fine al conflitto.
Il [[Lingua francese|francese]] e l'[[Lingua inglese|inglese]] sono due lingue storicamente diffuse in Egitto nel mondo della cultura e nei commerci. L'Egitto prende parte all'[[Francofonia|Organizzazione internazionale della Francofonia]].
 
Il [[cessate il fuoco]] entra in vigore l'8 novembre, e il 15 dello stesso mese truppe di pace dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] giungono nella zona. L'intero Egitto fu così affidato alla nuova classe dirigente espressa dai "Liberi Ufficiali".
=== Religioni ===
{{vedi anche|Religioni in Egitto|Chiesa cattolica in Egitto}}
Quasi l' 80% della popolazione è di fede [[musulmana]]; del rimanente il 20% sono [[Copti|cristiani copti]]; esistono piccolissime minoranze di [[ebraismo|ebrei]] (resto di un'antichissima comunità fiorente fino alla metà del [[XX secolo]]) e di [[bahaismo|bahá'í]]. Nel paese si registrano fenomeni di [[intolleranza religiosa]], con discriminazioni e attacchi contro le minoranze, di cui sono vittima in particolare i cristiani copti<ref>Cfr. Amnesty International, "Egyptian army must answer for deadly toll at Coptic protest", [http://www.amnesty.org/es/node/27353], "Egypt: Amnesty International condemns deadly attack on church in Alexandria, calls for improved protection ahead of Coptic Christmas", [http://www.amnesty.org/en/library/asset/MDE12/002/2011/en/f1276d11-4a8e-401e-9056-4f2f84cd7b89/mde120022011en.html]</ref>.
 
Il successivo mancato finanziamento del progetto dell'Alta Diga di [[Assuan|Aswān]] da parte della [[Banca Mondiale]] fu una delle cause dell'avvicinamento dell'Egitto, governato da Gamāl ʿAbd al-Nāṣer, all'[[Unione Sovietica|URSS]]. Nel 1967 scoppia la "[[guerra dei sei giorni]]" (vedi [[Conflitti arabo-israeliani]]), e il 28 settembre 1970 muore Nasser. Gli succede il vice presidente, [[Anwar al-Sadat]], [[premio Nobel per la pace]] nel 1978, che, nel 1973 sferra una nuova offensiva verso Israele, e che sarà ucciso il 6 ottobre del 1981 in un attentato [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]]. Gli succede [[Hosni Mubarak|Ḥosnī Mubārak]]. Dopo un trentennio di presidenza, continuamente reiterata grazie a opportune modifiche costituzionali, [[Sommosse popolari in Egitto del 2011|18 giorni di imponenti proteste]], accompagnate dall'uccisione di oltre 800 egiziani, costringono Ḥosnī Mubārak alle dimissioni l'11 febbraio 2011, lasciando il potere al [[Consiglio supremo delle forze armate]] guidato dal [[feldmaresciallo]] (''Mushir'') [[Moḥammed Ḥoseyn Ṭanṭāwī]], in attesa delle elezioni presidenziali da cui sarebbe uscito vincitore nel 2012 [[Mohamed Morsi]] che il 3 luglio 2013 viene destituito da un [[Colpo di Stato in Egitto del 2013|colpo di Stato militare]] del generale [[Abdel Fattah al-Sisi|ʿAbdel Fattāḥ al-Sīsī]].
=== Identità ===
La valle del Nilo fu sede di una delle più antiche [[civiltà]] del mondo, con lingua e religione proprie, che durò per tre millenni. Dopo il [[343 a.C.]] l'Egitto cadde sotto una serie di dominazioni straniere ([[Ellenismo]], [[Impero Romano]], [[Impero Bizantino]], [[Arabi]], [[Mamelucchi]], [[Impero ottomano]], [[Impero britannico]]), ciascuna delle quali lasciò la sua impronta sulla cultura locale. L'[[Identità nazionale|identità]] egiziana è evoluta in questi due millenni facendo spazio a due nuove religioni ([[Cristianesimo]] e [[Islam]]) e a una nuova lingua, l'[[lingua araba|arabo]] e il suo discendente orale, l'[[arabo egiziano]].
 
== Geografia ==
La misura in cui i singoli egiziani si identificano con ciascuno strato della storia della nazione, che ne articola l'[[identità collettiva]], può variare. Le questioni identitarie sono emerse negli ultimi duecento anni, quando l'Egitto mirò a liberarsi da ogni occupazione straniera, sotto forma di tre ideologie principali:
{{vedi anche|Geografia dell'Egitto}}
* il [[nazionalismo egiziano]], etno-territoriale e spesso liberale, il primo a svilupparsi, già nel [[XIX secolo]], e dominante fra gli intellettuali e gli attivisti anti-colonialisti fino ai primi decenni del XX secolo<ref>James Jankowski, "Egypt and Early Arab Nationalism", in Rashid Khalidi (ed.), ''The Origins of Arab Nationalism'', New York, Columbia University Press, 1990, pp. 244-45</ref>;
=== Confini e territorio ===
* il [[nazionalismo arabo]] o [[panarabismo]], laico e a volte con venature socialiste, che appare alla fine del XIX secolo in funzione anti-turca e raggiunge il culmine nell'era di [[Gamal Abdel Nasser]];
L'Egitto confina a nord con il Mar Mediterraneo, a nord-est con Israele e Palestina, a est con il Mar Rosso, ovest con la Libia ed a sud con il Sudan. Si affaccia a nord sul Mediterraneo e a est sul mar Rosso. Il territorio egiziano è prevalentemente desertico; soltanto il 5% del territorio è fertile e coincide con la [[valle del Nilo]], il suo [[Delta del Nilo|delta]] e le oasi presenti nella parte occidentale del Paese. Il Nilo, che scorre da sud a nord per 1500&nbsp;km, attraversa una valle resa fertile da canali di irrigazioni e dighe e sfocia nel [[mar Mediterraneo]] con un ampio delta.
* l'[[islamismo]] politico-religioso, sorto all'inizio del [[XX secolo]], specie con i [[Fratelli Musulmani]], e in continua crescita a livello popolare, ma sempre escluso dal potere politico.<ref>Adeed Dawisha, ''Arab Nationalism in the Twentieth Century'', Princeton, Princeton University Press, 2003, pp. 264-65, 267</ref>
 
=== StoriaIdrografia ===
L'Egitto ha pochissimi fiumi, ma ha il [[Nilo]], il più importante del Paese, nonché il secondo fiume più lungo al mondo. Esso nasce dai [[grandi laghi africani]], nella zona centrale del continente, e nel suo ultimo tratto attraversa da sud verso nord la parte orientale dell'Egitto. Il Nilo è stato di vitale importanza per il fiorire delle antiche civiltà, e lo è ancora oggi poiché è una fonte inesauribile di acqua per l'irrigazione dei campi. Senza di esso l'Egitto sarebbe un'isolata landa desertica senza vita, trovandosi su uno dei territori più aridi del deserto sahariano, il [[deserto libico]], poverissimo di [[oasi]].
{{vedi anche|Storia dell'Egitto}}
[[File:SphinxGiza.jpg|thumb|left|La [[Grande Sfinge di Giza]] e la [[Piramide di Chefren]], simboli indiscussi dell'Egitto storico e attuale]]
 
Il Nilo è quasi tutto navigabile, a eccezione del corso in prossimità della prima [[cateratta]], a sud. Scorre su un ampio letto per alcuni tratti incassato fra alte pareti rocciose. Poco a nord del Cairo, si divide in due rami principali:
La ''storia'' dell'Egitto viene fatta iniziare con l'unione di [[Basso Egitto|Basso]] e [[Alto Egitto]] da parte di [[Narmer]], primo sovrano della [[I dinastia egizia|I dinastia]], intorno al [[3100 a.C.]] anche se questi eventi vennero preceduti da una fase urbana ''preparatoria'' durata alcuni secoli. Sappiamo da recenti scoperte archeologiche che la civiltà egizia esisteva già da almeno un millennio prima.
*a ovest, quello di Rosetta, che sfocia vicino alla città di Alessandria.
*a est, quello di Damietta, che sfocia nei pressi del [[canale di Suez]].
 
Il delta del Nilo, chiamato Kantar, è ricco di cordoni sabbiosi, ed è solcato da una fitta rete di canali artificiali.
Attraverso momenti ''imperiali'' e altri di profonda anarchia l'Egitto mantenne la sua indipendenza fino alla metà del [[I millennio a.C.]] quando cadde sotto il controllo [[Persiani|persiano]].
 
=== Clima ===
Conquistato da [[Alessandro Magno]] nel [[IV secolo a.C.]], rimase sotto il controllo dei suoi successori, i [[Dinastia tolemaica|Tolomei]], fino alla conquista [[repubblica romana|romana]] al [[30 a.C.]]
Il clima egiziano si presenta di tipo [[clima desertico|desertico]] su quasi tutto il Paese, fatta eccezione per la zona mediterranea dove esso è più temperato, sebbene notevolmente più secco rispetto alla media. Gli inverni sono miti, anche se non mancano gelate invernali nel deserto, dovute alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le estati sono molto calde e secche (le coste del Mar Rosso sono tendenzialmente più umide ma rimangono di tipo desertico in termini precipitativi), e le temperature raggiungono molto facilmente i 43-45&nbsp;°C, con punte di oltre 50&nbsp;°C in pieno deserto. La zona più "fresca" del Paese in estate è quella delle coste mediterranee, avvantaggiata dalle brezze marine che rendono più sopportabile il caldo.
Le precipitazioni sono molto scarse, soprattutto nelle zone interne sahariane, dove può non piovere per molti mesi. Si verificano talvolta piogge torrenziali, ma solo poche volte all'anno.
 
== Società ==
Alla divisione dell'[[Impero romano]] l'Egitto divenne parte dell'[[Impero romano d'Oriente]].
[[File:Egypt demography.png|thumb|left|Andamento della popolazione Egiziana dal 1960 al 2010]]
 
La popolazione è concentrata, con una densità elevatissima, lungo la valle del Nilo. Similmente anche in quasi tutti gli altri Paesi dell'Africa, la popolazione egiziana è cresciuta in maniera esponenziale nell'ultimo mezzo secolo, passando dai 27 milioni del 1960 agli attuali quasi 104 milioni di abitanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/egypt-population/|titolo=Worldometer Egitto|sito=|data=|lingua=|accesso=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>
Nel [[VII secolo]] fu conquistato dagli [[Arabi]] che resero il paese una provincia ( ''wilāya'' ) del loro [[califfo|califfato]]. Una prima autonomia il paese la riguadagnò coi [[Storia dell'Egitto tulunide|Tulunidi]] e, dopo la riconquista [[Abbasidi|abbaside]], i cui califfi affidarono l'Egitto agli [[Storia dell'Egitto ikhshidide|Ikshididi]], il paese fu conquistato nel X secolo dai [[Fatimidi]], che erano [[Sciismo|sciiti]]-[[Ismailismo|ismailiti]].
 
=== Etnie ===
[[Saladino]] e la dinastia da lui fondata degli [[Ayyubidi]] posero sotto il proprio controllo l'Egitto, la Siria e lo Yemen a partire dal XII secolo. Successivamente, fu la volta dei [[Mamelucchi]], [[Turchia|Turchi]] e [[Circassi]]. Infine fu il turno degli [[Ottomani]] che presero il potere nel [[XVI secolo]] ([[1517]]), al termine della Campagna militare voluta dal Sultano ottomano [[Selim I]] ''Yavuz'' che, tuttavia, mantenne come suoi "feudatari" gli sconfitti Mamelucchi.
{{Senza fonte|Gli egiziani di lingua araba rappresentano complessivamente il principale gruppo etnico del Paese, comprendendo il 94,5% della popolazione.}}
 
Fra le minoranze etniche si contano:
Ai primi di luglio [[1798]] [[Campagna d'Egitto|l'Egitto fu invaso via mare]] da un corpo di spedizione francese forte di circa 40.000 uomini guidato da [[Napoleone Bonaparte]]. Lo scopo principale dell'invasione fu quello minare il monopolio commerciale dell'[[Inghilterra]] nella regione ma, tra gli scopi secondari, c'era anche quello di agevolare la conduzione di studi storici, archeologici, geografici, linguistici che il nutrito gruppo di uomini di scienza e di lettere, che Napoleone era riuscito ad aggregare alla spedizione, svolse effettivamente in modo più che egregio. L'occupazione francese durò fino all'estate del [[1800]] (Napoleone era tornato in Francia già ad agosto del [[1799]]) quando le ultime truppe comandate dal generale Menou si arresero agli anglo-turchi.
*le tribù arabe di [[beduini]] nei deserti a est del Nilo e nel [[Penisola del Sinai|Sinai]];
*i [[berberi]] dell'oasi di [[Siwa (oasi)|Siwa]];
*le antiche comunità di [[Nubia]]ni dell'alto [[Nilo]];
*le comunità tribali di [[begi]] nell'estremo sud-est;
*i clan [[Dom (gruppo etnico)|dom]] del Delta del Nilo e del [[Fayum]].
 
L'antichissima e vivacissima [[Storia degli ebrei in Egitto|comunità ebraica]] è virtualmente scomparsa per emigrazione tra il 1948 e il 1962, anche se dopo la pace con [[Israele]] molti tornano in visita ai siti storici e archeologici delle principali città.
Dai primi del [[XIX secolo]] l'Egitto fu tenuto con saldo e innovatore polso dall'albanese [[Mehmet Ali|Mehmet Ali Pascià]] (fondatore della dinastia albanese a guida di Egitto estinta con l'ultimo re [[Faruq I d'Egitto]] nel 1953) che avviò una dinastia vicereale ([[Khedivè|khediviale]]), formalmente vassalla della [[Sublime Porta]] ([[Istanbul]]) ma sostanzialmente del tutto autonoma: il [[Khedivato di Egitto]].
 
{{senza fonte|L'Egitto ospita anche un numero imprecisato di rifugiati:
Nel [[1881]], sfruttando l'estrema debolezza del dominio turco e le inettitudini finanziarie di [[Isma'il Pascià]], giustificando il tutto con la necessità di proteggere gli investimenti europei nella zona del [[Canale di Suez]], il [[Regno Unito]] e la [[Francia]] obbligarono l'Egitto a nominare due loro esperti alla guida dei dicasteri delle Finanze e dei Lavori Pubblici. Poco dopo [[Londra]] occupò l'Egitto e il [[18 dicembre]] [[1882]] ne proclamò formalmente l'autonomia dall'[[Impero ottomano]], instaurando, peraltro, un suo "protettorato di fatto". Nel 1899, il [[Regno Unito]] impose all'Egitto il condominio sul [[Sudan]], che, fino ad allora faceva parte del territorio egiziano. Nel 1914, allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]], il Khedivè ʿAbbās II si schierò al fianco dell'[[Impero Ottomano]] e fu prontamente deposto dai britannici che proclamarono [[Sultano]] dell'Egitto e del Sudan suo zio, Husayn Kāmil. Questi decretò la fine della sovranità turca e la trasformazione del Paese in un protettorato britannico anche a livello giuridico. Dopo lunghe lotte il protettorato ebbe termine il [[28 febbraio]] [[1922]], anche se - malgrado lunghe e dure lotte, in cui rifulse l'attività patriottica di [[Sa'd Zaghlul]] e del partito del [[Wafd]] - la piena indipendenza dell'Egitto venne proclamata soltanto il [[14 settembre]] [[1936]], perdurando tuttavia di fatto l'occupazione militare britannica per le basi militari che il Regno Unito mantenne nel Paese e il pieno controllo, assieme alla [[Francia]], del [[Canale di Suez]].
*circa {{formatnum:70000}} [[Palestina|palestinesi]], storicamente i primi, qui dal 1948;
*circa {{formatnum:150000}} [[Iraq|iracheni]], giunti a partire dai primi anni Novanta;
*oltre {{formatnum:200000}} rifugiati [[sudan]]esi, giunti negli ultimi anni.}}
 
=== Religione ===
[[File:View from Cairo Tower 31march2007.jpg|thumb |left|300px|[[Il Cairo]], una vistosa insegna pubblicitaria nell'Egitto moderno evoca i fasti antichi del [[Nilo]], altro simbolo dell'Egitto]]
{{vedi anche|Religioni in Egitto}}
 
Circa l'85% della popolazione è di fede [[musulmana]]; del rimanente, il 15% sono [[Copti|cristiani copti]]; esistono piccolissime minoranze di [[ebraismo|ebrei]] (resto di un'antichissima comunità fiorente fino alla metà del XX secolo) e di [[bahaismo|bahá'í]].
Questo stato di cose proseguì fino al [[1952]] quando il [[23 luglio]] un colpo di Stato dei [[Liberi Ufficiali]] del generale [[Muhammad Naguib]] e del colonnello [[Gamal Abd el-Nasser|Gamāl ʿAbd al-Nāṣer]] (Nasser) proclamò la repubblica, deponendo la dinastia fondata da Mehmet Ali e imponendo pochi anni dopo il definitivo ritiro delle truppe britanniche dalla zona del Canale e dalle basi militari che ancora gestiva. Nel 1956 cessò il condominio anglo-egiziano sul Sudan, che conseguì la piena indipendenza.
 
=== Lingue ===
Il [[23 giugno]] 1956 Gamāl ʿAbd al-Nāṣer viene eletto Presidente della Repubblica, e il [[26 luglio]] decreta la nazionalizzazione del Canale di Suez, ponendo termine al controllo franco-britannico, e bloccando, di fatto, questa importante via di comunicazione. La situazione precipita nel mese di ottobre; a seguito di attacchi terroristici nelle zone di confine, infatti, il [[20 ottobre]], [[Israele]] invade il [[Penisola del Sinai|Sinai]], e punta sul Canale di Suez; il 29 ottobre [[1956]], truppe britanniche e francesi occupano la zona del Canale, il [[31 ottobre]] bombardano Il Cairo e il [[5 novembre]] occupano Porto Said. Il [[6 novembre]] l'[[Unione Sovietica]] intima a [[Israele]], Francia e Regno Unito, di interrompere le ostilità verso l'Egitto, minacciando un intervento diretto nel conflitto, e anche gli Stati Uniti premono sugli alleati per porre fine al conflitto.
La lingua ufficiale è l'[[Lingua araba|arabo]] nella variante [[Arabo moderno standard|moderna standard]]; l'arabo standard è utilizzato in diglossia con una serie di dialetti arabi; i dialetti arabi dell'Egitto settentrionale vengono comunemente definiti [[arabo egiziano]] e godono di maggiore [[Prestigio (linguistica)|prestigio linguistico]]. I dialetti arabi del sud sono invece definiti [[Lingua araba ṣa‘īdī|arabo ṣa‘īdī]].
 
Il [[Lingua francese|francese]] e l'[[Lingua inglese|inglese]] sono due lingue tuttora diffuse in Egitto nel mondo della cultura e nei commerci. Nelle grandi città egiziane è molto comune trovare segnali stradali, insegne, indicazioni scritti in arabo ed inglese, inoltre negli ultimi decenni diverse canzoni ed opere letterarie sono state scritte in inglese. L'Egitto stampa e conia banconote e monete in inglese ed arabo sin dalla sua fondazione repubblicana. L'Egitto è membro dell'[[Francofonia|Organizzazione internazionale della Francofonia]].
Il [[cessate il fuoco]] entra in vigore l'[[8 novembre]], e il 15 dello stesso mese truppe di pace dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] giungono nella zona. L'intero Egitto fu così affidato alla nuova classe dirigente espressa dai "Liberi Ufficiali".
 
La [[lingua copta]]<ref>Etimologicamente la parola "copto" proviene dal greco αἰγύπτιος ''aigýptios'', che significa "egiziano".</ref> è l'ultimo stadio evolutivo dell'[[lingua egizia|egizio]] ed era la lingua maggioritaria in Egitto fino all'invasione araba e all'islamizzazione avvenuta a partire dal VII secolo, ma oggi sopravvive unicamente come lingua liturgica della [[Chiesa Copta]].
 
=== Identità ===
La valle del Nilo fu sede di una delle più antiche [[civiltà]] del mondo, con lingua e religione proprie, che durò per più di tre millenni. Dopo il 343 a.C. l'Egitto cadde sotto una serie di dominazioni straniere ([[Impero macedone|Impero Macedone]], [[Impero romano]], [[Impero bizantino]], [[Arabi]], [[Mamelucchi]], [[Impero ottomano]], [[Impero britannico]]), ciascuna delle quali lasciò la sua impronta sulla cultura locale. L'[[Identità nazionale|identità]] egiziana si è evoluta in questi due millenni assimilandosi a due nuove religioni ([[Cristianesimo]] e [[Islam]]) e a una nuova lingua, l'[[lingua araba|arabo]] e il suo discendente orale, l'[[arabo egiziano]].
 
La misura in cui i singoli egiziani si identificano con ciascuno strato della storia della nazione, che ne articola l'[[Identità nazionale|identità collettiva]], può variare. Le questioni identitarie sono emerse negli ultimi duecento anni, quando l'Egitto mirò a liberarsi da ogni occupazione straniera, sotto forma di tre ideologie principali:
Il successivo mancato finanziamento del progetto dell'Alta Diga di [[Assuan|Aswān]] da parte della Banca Mondiale fu una delle cause dell'avvicinamento dell'Egitto, governato da [[Gamal Abd el-Nasser|Gamāl ʿAbd al-Nāṣer]], all'[[Unione Sovietica|URSS]]. Nel 1967 scoppia la "[[Guerra dei sei giorni]]" (vedi [[Conflitti arabo-israeliani]]), e il [[28 settembre]] [[1970]] muore Nasser. Gli succede il vice presidente, [[Anwar Sadat|Anwar al-Sādāt]], che, nel [[1973]] sferra una nuova offensiva verso Israele, e che sarà ucciso il [[6 ottobre]] del [[1981]] in un attentato [[Fondamentalismo islamico|fondamentalista]]. Gli succede [[Hosni Mubarak|Ḥosnī Mubārak]].
*il [[nazionalismo egiziano]], etno-territoriale e spesso liberale, il primo a svilupparsi, già nel XIX secolo, e dominante fra gli intellettuali e gli attivisti anti-colonialisti fino ai primi decenni del XX secolo<ref>James Jankowski, "Egypt and Early Arab Nationalism", in Rashid Khalidi (ed.), ''The Origins of Arab Nationalism'', New York, Columbia University Press, 1990, pp. 244-45</ref>;
Dopo un trentennio di presidenza, continuamente reiterata grazie a opportune modifiche costituzionali, [[Sommosse popolari in Egitto del 2011|18 giorni di imponenti proteste]], accompagnate dall'uccisione di oltre 800 egiziani, Ḥosnī Mubārak si dimette venerdì 11 febbraio 2011.<br />
*il [[nazionalismo arabo]] o [[panarabismo]], laico e a volte con venature socialiste, che appare alla fine del XIX secolo in funzione anti-turca e raggiunge il culmine nell'era di [[Gamal Abdel Nasser]];
Il potere passa a una giunta militare (Consiglio Supremo militare) guidato dal [[Feldmaresciallo]] (''Mushir'') [[Mohammed Hoseyn Tantawi]] che assicura un processo di modifica costituzionale, lo svolgimento a fine novembre del 2011 di elezioni legislative e, per il 2012, elezioni presidenziali. [[Mohamed Morsi]] viene insediato come presidente il [[30 giugno]] [[2012]].
*l'[[islamismo]] politico-religioso, sorto all'inizio del XX secolo, specie con i [[Fratelli Musulmani]], diffuso a livello popolare ma escluso dal potere politico.<ref>Adeed Dawisha, ''Arab Nationalism in the Twentieth Century'', Princeton, Princeton University Press, 2003, pp. 264-65, 267</ref>
 
== Ordinamento dello Stato ==
La situazione si deteriora nuovamente nella seconda metà di novembre del 2011, con la morte di circa 40 dimostranti che avevano ripreso possesso della [[Piazza Tahrir]] al [[Il Cairo|Cairo]] e del centro della città di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].
[[File:Egyptian flag.jpg|thumb|Bandiera egiziana.]]
Il Consiglio Supremo, dopo aver chiesto scusa ai manifestanti per l'ingiustificabile violenza dalle forze dell'ordine, che avevano fatto ricorso, oltre che ai proiettili, a gas lacrimogeni dotati di una componente sconosciuta particolarmente urticante e soffocante, fa allora dimettere il governo, designando per la costituzione di una nuova compagine ministeriale l'ex-Primo ministro [[Kamal al-Ganzuri]], già attivo con lo stesso [[Hosni Mubarak|Mubārak]] negli [[anni 1990|anni novanta]].
{{vedi anche|Conflitti arabo-israeliani}}
 
L'Egitto è una [[repubblica]] dal 18 giugno 1953; si auto-definisce una repubblica araba e socialista. La [[Costituzione dell'Egitto]], entrata in vigore il 18 gennaio 2014, organizza il potere politico secondo un [[repubblica semipresidenziale|sistema semipresidenziale]] [[multipartitismo|multipartitico]] con bicameralismo asimmetrico (la Costituzione vieta i partiti su base confessionale).
== Ordinamento dello stato ==
[[File:Egyptian flag.jpg|thumb|200px|right|Bandiera egiziana]]
L'Egitto è una [[repubblica]] dal [[18 giugno]] [[1953]]; si auto-definisce una repubblica araba e socialista. La [[Costituzione]] organizza il potere politico secondo un [[repubblica semipresidenziale|sistema presidenziale]] [[pluralismo dei partiti|multi-partitico]] con bicameralismo asimmetrico (la Costituzione vieta i partiti su base confessionale).
 
Il [[potere esecutivo]] è diviso tra il [[Presidenti dell'Egitto|Presidente]] e il [[Primi ministri dell'Egitto|Primo Ministro]]. Tuttavia, in pratica, il potere esecutivo è fortemente concentrato nel Presidente, che dal [[1952]] al [[2005]] è stato eletto in consultazioni popolari con un solo candidato.
 
Il [[potere legislativo]] è esercitato dal Parlamento bicamerale:
* Assemblea del Popolo (''Majlis al-Shaʿb''), composto da 454 deputati eletti a suffragio universale diretto ogni 5 anni, 400 con sistema proporzionale, 44 in collegi uninominali e non più di 10 nominati dal Presidente. Il Parlamento può sfiduciare il governo.
* Consiglio Consultivo (''Majlis al-Shūra''), composto di 264 consiglieri, per 2/3 eletti direttamente e per 1/3 nominati dal Presidente per un mandato di 6 anni (con rinnovo di metà consiglio ogni 3 anni). Il Consiglio, creato nel [[1980]], ha poteri limitati: in caso di disaccordo fra i due rami, l'Assemblea ha l'ultima parola.
 
Il [[potere giudiziario]] è costituzionalmente indipendente (con al suo vertice la Suprema Corte Costituzionale) e durante le presidenze Mubārak ha dimostrato anche una crescente indipendenza di fatto. Il diritto è di tipo codicistico (''civil law''), salvo per le questioni matrimoniali e di stato personale, dove vige il diritto religioso (coranico o canonico).
Riga 185 ⟶ 186:
L'Egitto ha cinque livelli amministrativi al di sotto dello Stato.
 
Dall'aprile 2008 l'Egitto è diviso in 2927 ''muhāfaza'', o governatorati.<ref>{{Cita web |url=http://weekly.ahram.org.eg/2008/894/eg6.htm |titolo=Redrawing the map |accesso=19 maggio 2008 |autore=Reem Leila |operasito= Al Ahram Weekly (On-line) |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090810065313/http://weekly.ahram.org.eg/2008/894/eg6.htm |dataarchivio=10 agosto 2009 |urlmorto=no }}</ref> In genere i Governatorati prendono il nome dalla città principale. Ogni Governatorato è retto da un governatore che viene designato dal presidente della repubblica.
 
==== Elenco dei Governatorati dell'Egitto ====
[[File:EgyptGovernorates governoratesof Egypt.pngsvg|thumb|330pxupright=1.6|Governatorati dell'Egitto.]]
{| class="wikitable sortable"
! N°
Riga 195 ⟶ 196:
! Popolazione (2006)
! Capitale
!Popolazione capoluogo (2006)
|-
| 1
| [[Governatorato di Alessandria|IskandariyyaAlessandria]]
| align="right" | {{formatnum:2679}}
| align="right" | {{formatnum:4110015}}
| [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]
|{{formatnum:4084672}}
|-
| 2
| [[Governatorato di Assuan|Aswan]]
| align="right" | 679
| align="right" | {{formatnum:1184432}}
| [[Assuan]]
|{{formatnum:266013}}
|-
| 3
| [[Governatorato di Asyut|Asyūt]]
| align="right" | {{formatnum:25926}}
| align="right" | {{formatnum:3441597}}
| [[AsyutAsyūṭ]]
|{{formatnum:389307}}
|-
| 4
| [[Governatorato di Beheira|Buhayra]]
| align="right" | {{formatnum:10130}}
| align="right" | {{formatnum:4737129}}
| [[Damanhur]]
|{{formatnum:244043}}
|-
| 5
| [[Governatorato di Beni Suef|Beni Suef]]
| align="right" | 1322
| align="right" | {{formatnum:2290527}}
| [[Beni Suef]]
|{{formatnum:193048}}
|-
| 6
| [[Governatorato del Cairo|Il Cairo]]
| align="right" | 214
| align="right" | 24786640{{formatnum:9120350}}
| [[Il Cairo]]
| -
|-
| 7
| [[Governatorato di Daqahliyya|Daqahliyya]]
| align="right" | 3471
| align="right" | {{formatnum:4985187}}
| [[Mansura]]
|{{formatnum:439384}}
|-
| 8
| [[Governatorato di Damietta|Damietta]]
| align="right" | 589
| align="right" | {{formatnum:1092316}}
| [[Damietta]]
|{{formatnum:206664}}
|-
| 9
| [[Governatorato di FayumFayyum|Fayyum]]
| align="right" | 1827
| align="right" | {{formatnum:2512792}}
| [[Faiyum]]
|{{formatnum:315940}}
|-
| 10
| [[Governatorato di Gharbiyya|Gharbiyya]]
| align="right" | 1942
| align="right" | {{formatnum:4010298}}
| [[Tanta]]
|{{formatnum:422854}}
|-
| 11
| [[Governatorato di Giza|Gīza]]
| align="right" | {{formatnum:85153}}
| align="right" | {{formatnum:6272571}}
| [[Giza]]
|{{formatnum:2891275}}
|-
| 12
| [[Governatorato di Ismailia|Ismāʿīliyya]]
| align="right" | {{formatnum:1442}}
| align="right" | {{formatnum:942832}}
| [[Ismailia]]
|{{formatnum:293184}}
|-
| 13
| [[Governatorato di Kafr el Sheikh|Kafr el-Sheykh]]
| align="right" | {{formatnum:3437}}
| align="right" | {{formatnum:2618111}}
| [[Kafr el-Sheikh]]
|{{formatnum:147393}}
|-
| 14
| [[Governatorato di Matruh|Matruh]]
| align="right" | {{formatnum:212112}}
| align="right" | {{formatnum:322341}}
| [[Marsa Matruh]]
|{{formatnum:120539}}
|-
| 15
| [[Governatorato di Minia|Minya]]
| align="right" | {{formatnum:32279}}
| align="right" | {{formatnum:4179309}}
| [[Minya]]
|{{formatnum:236043}}
|-
| 16
| [[Governatorato di Menufia|Manūfiyya]]
| align="right" | {{formatnum:1532}}
| align="right" | {{formatnum:3270404}}
| [[Shibin El Kom]]
|{{formatnum:177112}}
|-
| 17
| [[Governatorato di Wadi al Jadid|Wādī al-Jadīd]]
| align="right" | {{formatnum:376505}}
| align="right" | {{formatnum:187256}}
| [[Kharga]]
|{{formatnum:60584}}
|-
| 18
| [[Governatorato del Sinai del Nord|Sinai del Nord]]
| align="right" | {{formatnum:27574}}
| align="right" | {{formatnum:339752}}
| [[Arish]]
|{{formatnum:137994}}
|-
| 19
| [[Governatorato di Porto Said|PortPorto SaʿīdSaid]]
| align="right" | 72
| align="right" | {{formatnum:570768}}
| [[PortPorto Said]]
|{{formatnum:570603}}
|-
| 20
| [[Governatorato di Qaliubia|Qalyūbiyya]]
| align="right" | {{formatnum:1001}}
| align="right" | {{formatnum:4237003}}
| [[Banha]]
|{{formatnum:157701}}
|-
| 21
| [[Governatorato di QinaQena|Qena]]
| align="right" | {{formatnum:1851}}
| align="right" | {{formatnum:3001494}}
| [[Qena]]
|{{formatnum:201191}}
|-
| 22
| [[Governatorato del Mar Rosso|Mar Rosso]]
| align="right" | {{formatnum:203685}}
| align="right" | {{formatnum:288233}}
| [[Hurghada]]
|{{formatnum:160901}}
|-
| 23
| [[Governatorato di Sharqiyya|Sharqiyya]]
| align="right" | {{formatnum:4180}}
| align="right" | {{formatnum:5340058}}
| [[Zagazig]]
|{{formatnum:302840}}
|-
| 24
| [[Governatorato di Sohag|Sohag]]
| align="right" | {{formatnum:1547}}
| align="right" | {{formatnum:3746377}}
| [[Sohag]]
|{{formatnum:190132}}
|-
| 25
| [[Governatorato del Sinai del Sud|Sinai del Sud]]
| align="right" | {{formatnum:33140}}
| align="right" | {{formatnum:149335}}
| [[el-Tor]]
|{{formatnum:19826}}
|-
| 26
| [[Governatorato di Suez|Suez]]
| align="right" | {{formatnum:17840}}
| align="right" | {{formatnum:510935}}
| [[Suez]]
|{{formatnum:500000}}
|-
| 27
| [[Governatorato di Luxor|Luxor]]
| align="right" | 55
| align="right" | {{formatnum:451318}}
| [[Luxor]]
|{{formatnum:202232}}
|}
 
=== Città principali ===
[[File:Un-egypt.png|thumb|right|380px|Mappa dell'Egitto]]
{{MultiCol|55%}}
* [[Cairo]]
* [[Abu Simbel]]
* [[Abydos (Egitto)|Abydos]]
* [[Alessandria d'Egitto]]
* [[Al-Minya]]
* [[al-Arish]]
* [[Assuan]] (Aswan)
* [[Asyut]]
* [[Banha]]
* [[Beni Suef]]
* [[Bilbays]]
* [[Dahab]]
* [[Damanhur]]
* [[Damietta]]
* [[Dendera]]
* [[Edfu]]
* [[El Alamein]]
{{ColBreak}}
* [[El Mahalla]]
* [[El-Mahalla El-Kubra|el-Kubra]]
* [[Faiyum]]
* [[Giza]]
* [[Hurghada]]
* [[Il Cairo]]
* [[Ismailia]]
* [[Kafr el-Dawar]]
* [[Kafr el-Sheikh|Kafr el-Sheykh]]
* [[Karnak]]
* [[Kom Ombo]]
* [[Luxor]]
* [[Mallawi]]
* [[Mansura]]
* [[Marsa Alam]]
{{ColBreak}}
* [[Mit Ghamr]]
* [[Philae]]
* [[Safaga|Port Safaga]]
* [[Porto Said]]
* [[Qena]]
* [[Saqqara]]
* [[Sharm el Sheikh]]
* [[Shibin El Kom]]
* [[Shubra El-Khema]]
* [[Siwa (oasi)|Siwa]]
* [[Sohag]]
* [[Suez]]
* [[Tanta]]
* [[Zagazig]]
{{EndMultiCol}}
 
=== Rivendicazioni territoriali ===
L'Egitto vive con il vicino Sudan una lunga rivendicazione territoriale sul [[Triangolo di Hala'ib]] da entrambi rivendicato e su [[Bir Tawil]], un quadrilatero di 2000&nbsp;km² da entrambi rifiutato.
 
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città dell'Egitto}}
[[File:Un-egypt.png|thumb|upright=1.4|Mappa dell'Egitto.]]
 
Le principali città dell'Egitto sono (in ordine alfabetico):
L'Egitto vive col vicino Sudan una lunga rivendicazione territoriale sul [[Triangolo di Hala'ib]] da entrambi rivendicato e su [[Bir Tawil]], un quadrilatero di 2000&nbsp;km² da entrambi rifiutato.
{{div col|cols=3 }}
*[[Abu Simbel]]
*[[Abido (Egitto)|Abido]]
*[[Alessandria d'Egitto]]
*[[Al-Minya]]
*[[al-Arish]]
*[[Assuan]] (Aswan)
*[[Asyūṭ]]
*[[Banha]]
*[[Beni Suef]]
*[[Bilbays]]
*[[Dahab]]
*[[Damanhur]]
*[[Damietta]]
*[[Dendera]]
*[[Edfu]]
*[[El Alamein]]
*[[El Mahalla]]
*[[El-Mahalla El-Kubra|el-Kubra]]
*[[Fayum]]
*[[Giza]]
*[[Hurghada]]
*[[Il Cairo]]
*[[Ismailia]]
*[[Kafr el-Dawar]]
*[[Kafr el-Sheikh]]
*[[Karnak]]
*[[Kom Ombo]]
*[[Luxor]]
*[[Mallawi]]
*[[Mansura]]
*[[Marsa Alam]]
*[[Mit Ghamr]]
*[[Templi di File|File]]
*[[Safaga]]
*[[Porto Said]]
*[[Qena]]
*[[Saqqara]]
*[[Sharm el Sheikh]]
*[[Shibin El Kom]]
*[[Shubra El-Khema]]
*[[Siwa (oasi)|Siwa]]
*[[Sohag]]
*[[Suez]]
*[[Tanta]]
*[[Zagazig]]
{{div col end}}
 
=== IstituzioniOrdinamento scolastico ===
L'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni di età; l'alfabetizzazione ufficiale è del 75%.
==== Ordinamento scolastico ====
L'istruzione è obbligatoria fino ai 15 anni di età; l'alfabetizzazione ufficiale è del 66,4%.
 
==== Sistema sanitarioUniversità ====
In ambito universitario, fondata nel X secolo, ricordiamo l'[[Università al-Azhar]]. In seguito, nel 1908, fu poi istituita l'[[Università del Cairo]].
{{w|Egitto|Agosto 2011}}
 
=== Sistema sanitario ===
L'Egitto sta attraversando una fase di transizione demografica ed epidemiologica che impatta sensibilmente tanto sulle dimensioni quanto sullo stato sanitario della popolazione.
 
La spesa sanitaria del Paese è peraltro piuttosto modesta, sia considerando la quota di spesa pubblica allocata per la salute, sia in riferimento alla spesa globale come percentuale del PIL nazionale, e il plafond a disposizione del Ministero della Sanità e della Popolazione (MOHP) ammontava nel 2001 a solo il 3,3% dell'intero budget governativo (in crescita peraltro rispetto al 2,2% registrato nel 1996).
 
Il sistema di finanziamento sanitario egiziano mostra attualmente delle notevoli inefficienze e disuguaglianze sistemiche che nelne limitano considerevolmente l'efficacia complessiva. Tali disuguaglianze sono evidenti sotto diversi punti di vista: fasce di reddito, genere, distribuzione geografica (rurale e urbana, e tra i vari governatorati) e risultati in campo sanitario.
 
La Costituzione del 1952 ha proclamato l'assistenza sanitaria gratuita diritto basilare di tutti gli egiziani, e il Governo è l'unico fornitore e finanziatore dell'intera sanità primaria e preventiva e di gran parte dell'attività di cura ospedaliera in Egitto, anche se negli ultimi due decenni i limiti di budget del Governo si sono tradotti in una spesa per la sanità relativamente stagnante.
 
La spesa per la primary health care (PHC) e la medicina preventiva ha registrato negli ultimi anni un significativo incremento (oltre l'80% tra il 1996 e il 2001), e costituisce il 44% dell'intera spesa del MOHP (tra le sedi centrali e i governatorati). Ciò indica la particolare attenzione del MOHP per la prevenzione e la primary health care intese come “sentinelle” della sanità in Egitto. Un ampio network di strutture deputate alla PHC (per un totale di circa 4.5004500) è suddiviso su tutto il territorio nazionale.
 
Il settore pubblico in Egitto non è in grado di offrire tutti i servizi sanitari necessari a causa del continuo aumento dei relativi costi. L'intenzione è quindi quella di costruire un modello ibrido, sia pubblico sia privato, con lo scopo di incoraggiare gli investimenti nel settore privato laddove le condizioni di mercato locali lo consentano.
Riga 452 ⟶ 480:
 
Infine, gran parte dei medici del settore pubblico lavorano anche privatamente (sono autorizzati a utilizzare le strutture pubbliche per le loro visite al di fuori dell'orario di lavoro ufficiale, e la mancanza di una chiara distinzione fra la pratica medica pubblica e quella privata è spesso fonte di scarsa disciplina nella categoria), guadagnando mediamente oltre l'80% del loro reddito dalla pratica privata.
 
=== Forze armate ===
{{vedi anche|Forze armate egiziane}}
 
Le Forze armate egiziane costituiscono la più numerosa fra le componenti armate regolari di uno Stato, sia in [[Africa]], sia nel [[Vicino Oriente]], e sono la 19ª forza armata più potente del mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=egypt|titolo=Egypt Military Strenght|sito=globalfirepower.com|lingua=en|accesso=23 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304112431/http://www.globalfirepower.com/country-military-strength-detail.asp?country_id=egypt|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=no}}</ref> Esse sono composte dall'[[Esercito egiziano|Esercito]], dalla [[Marina militare egiziana|Marina militare]], dall'[[Aeronautica militare egiziana|Aeronautica militare]] e dal [[Comando di difesa aerea egiziano]].
 
Le Forze armate egiziane oltre alle loro peculiari attrezzature, sono proprietarie di un consistente patrimonio economico formato da attività della società civile, che le mettono nella posizione di controllare più del 20% dell'economia nazionale<ref>[https://carnegie-mec.org/2019/11/18/owners-of-republic-anatomy-of-egypt-s-military-economy-pub-80325 Owners of the Republic: An Anatomy of Egypt’s Military Economy - Carnegie Middle East Center - Carnegie Endowment for International Peace]</ref>.
 
== Politica ==
=== Politica interna ===
Sia sul piano della politica interna, in particolare per quanto concerne l'assetto economico, sia su quello della politica estera, l'Egitto ha assunto, negli ultimi decenni, posizioni molto variegate e non sempre coerenti.
 
Il sistema politico egiziano è multi-partitico, ma con uno schieramento dominante che fa capo al presidente al-Sisi.
Il sistema politico egiziano è multi-partitico, ma con un partito dominante, il [[Partito Nazionale Democratico (Egitto)|Partito Nazionale Democratico]] (الحزب الوطنى الديمقراطى ''al-Hizb al-Watanī al-Dīmuqrātī'' ), fondato nel [[1978]] dal presidente Sadat e in ultimo guidato da [[Gamal Mubarak]], per espressa volontà del padre [[Hosni Mubarak]]. Era membro dell'[[Internazionale Socialista]].
 
Alle elezioni legislative dell'ottobre-novembre [[2000]] il PND ottenne 353 seggi su 444; un'altra trentina si avvicinò dopo le elezioni al PND; i partiti di opposizione di tipo occidentale non ottennero più di 15 seggi, mentre gli indipendenti riconducibili ai [[Fratelli Musulmani]] furono 17 e gli altri indipendenti (notabili locali) 27.
 
Alle elezioni legislativeparlamentari del novembre-dicembre2015 il [[2005Partito dei Liberi Egiziani]], ilfondato PNDdal ottennemagnate 317[[Naguib seggiSawiris]], controha gliottenuto 8865 indipendentiseggi riconducibilisu ai568; [[Fratellialle Musulmani]],sue ispalle verisi vincitorisono delleposizionati elezioni.il Come[[Partito terzadel forza,Futuro condella 6Nazione]] seggi,(حزب siمستقبل èوطن) confermatocon il50 Nuovoseggi Partitoe il [[Neo-Wafd]] (حزب الوفد الجديد ''ḤizbHizb al-Wafd al-JadīdJadid'' ) con 45 seggi, erede dal 1983 del [[Wafd]] ("Delegazione"), tradizionale partito del nazionalismo liberale dissolto nel 1952. DalTutti Wafdfanno siparte eradella scissocoalizione afilo-governativa ottobre[[Per 2004Amore ildell’Egitto]] (في حب مصر ''Fi Hub Misr''). I salafiti di [[Partito del Domanial-Nur|al-Nur]] (حزب الغدالنور ''Hizbḥizb elal-GhadNūr'' ) non hanno ottenuto più di 11 seggi, liberal-democraticomentre gli indipendenti sono stati 251, che28 hanominati ottenutodirettamente dal presidente. Numerosi partiti di opposizione hanno boicottato 1le seggioconsultazioni.
 
[[HosniAbdel MubarakFattah al-Sisi|MohammedʿAbdel HosnīFattāḥ MubārakKhalīl al-Sīsī]] è presidente daldall'8 giugno 2014, dopo aver guidato il [[14golpe egiziano del 2013|colpo di Stato ottobremilitare]] del 3 luglio 2013 che destituì il presidente [[1981Mohamed Morsi]], datacon dell'assassinioil delsostegno presidentedi [[Anwarampie Sadat|Mohammedfasce Anwardella El-Sadat]]popolazione; è stato eletto al suo quintosecondo mandato nel settembremarzo [[2005]]2018, nellacon primail elezione presidenziale pluralistica97, con l'88,611% dei voti ([[AymanMoussa Mostafa NurMoussa]] del ''Ghad'' ottenne il 7,3%, [[NumanPartito Gumaaal-Ghad|Ghad]] del ''Wafd''ottenne il 2,989%). I votanti furono però solo il 2341% degli elettori.
 
[[AhmadMostafa NazifMadbouly]] ha assunto la carica di Primo ministro il [[97 luglio]]giugno [[2004]]2018, in seguito alle dimissioni di [[AtefSherif EbeidIsmail]], in carica dal [[1999]]2015.
 
Oltre 50 anni dopo la rivoluzione dei [[Liberi Ufficiali]] ([[23 luglio]] [[1952]]), alla fineall'inizio di febbraiomarzo 20052014, Mubarakil governo annunciò a sorpresa la revisione della legge elettorale presidenziale in senso pluralistico. Tuttavia, anche la nuova legge rende estremamente difficili le candidature eed favorisceè lastata rielezioneda delpiù presidenteparti uscente.accusata [[Aymandi Nur]],favorire delnettamente ''Ghad'', fu la vittima più nota di tale processo.<ref>[http://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfileal-english&y=2005&m=December&x=20051224115656retnuhategdirb0Sīsī.6396906 United States "Deeply Troubled" by Sentencing of Egypt's Nour]. U.S. Department of State, Published December 24, 2005</ref> Peraltro, anche riguardo alle elezioni presidenziali e parlamentari del 20052015 si levarono accuse di violenze pubbliche e private contro gli oppositori e di brogli a favore deldei partitopartiti di governofilo-governativi. Meno del 2510% dei 32 milioni di elettori registrati votò nel 20052015.
 
Il [[192 marzo]]dicembre [[2007]]2013 il Parlamento approvò 34la emendamentibozza alladella nuova Costituzione, ma l'opposizione non partecipò al voto; gli emendamenti miravano a:
* proibire che i partiti usino la religione come fondamento dell'attività politica;
* consentire una nuova legge anti-terrorismo, sostitutiva dello [[stato di emergenza]] vigente a fasi alterne dal 1981, concedendo alla polizia ampi poteri di arresto e sorveglianza;
* attribuire al presidente il potere di sciogliere il parlamento;
* terminare il controllo giudiziario sulle elezioni.<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/6472031.stm Anger over Egypt vote timetable] [[BBC]] News.</ref>
Il referendum vide la partecipazione del 27% dell'elettorato: il [[27 marzo]] si annunciò che il 75,9% dei votanti aveva approvato gli emendamenti. Ciò avrà per conseguenza una più efficiente repressione dell'[[islamismo]].
 
Il referendum vide la partecipazione del 38,5% dell'elettorato: il 18 gennaio 2014 si annunciò che il 98,1% dei votanti aveva approvato gli emendamenti. Ciò avrà per conseguenza una più efficiente repressione dell'[[islamismo]].
A seguito delle [[Sommosse popolari in Egitto del 2011]], il 12 febbraio 2011, il Presidente Mubarak si è dimesso. Il Primo ministro Ahmed Shafiq, da lui nominato, è rimasto in carica fino al 3 marzo 2011: giorno in cui si è insediato il nuovo primo ministro ʿIssām Sharaf [http://www.misna.org/economia-e-politica/piazza-tahrir-festeggia-cambio-al-governo-e-aspetta-riforme/], scelto dal Consiglio supremo delle forze armate, per traghettare l'Egitto al referendum sugli emendamenti alla costituzione e alle elezioni presidenziali e legislative che daranno un volto nuovo al paese. I gravi incidenti nuovamente esplosi nella seconda metà del novembre del 2011 hanno portato alle dimissioni anche questo gabinetto e il Consiglio Supremo militare ha allora incaricato di formare una nuova compagine governativa un politico della vecchia nomenclatura, accreditato di personale onestà, comunque legato tuttavia al deposto regime di Mubarak.
 
=== Politica estera ===
La politica estera è moderata e in genere filo-occidentale dagli anni 70. L'Egitto ha considerevole influenza nel Medio Oriente e in Africa. Ospita al Cairo il quartier generale della [[Lega Araba]] e media spesso i conflitti interarabi. Come primo paese arabo a far pace con [[Israele]] (1979) assume spesso il ruolo di mediatore fra quest'ultimo e gli arabi. Dal 1991 al 1996 fu segretario generale delle [[Nazioni Unite]] l'ex vice-primo ministro egiziano [[Boutros Boutros-Ghali]].
La politica estera è moderata e in genere filo-occidentale dagli anni settanta. L'Egitto ha considerevole influenza nel Medio Oriente e in Africa. Ospita al Cairo il quartier generale della [[Lega Araba]] e media spesso i conflitti interarabi. Come primo paese arabo a far pace con [[Israele]] (1979) assume spesso il ruolo di mediatore fra quest'ultimo e gli arabi. Dal 1991 al 1996 fu [[segretario generale delle Nazioni Unite]] l'ex vice-primo ministro egiziano [[Boutros Boutros-Ghali]].
 
L’Unione europea e la Repubblica araba d’Egitto hanno avviato, nel mese di ottobre 2024, negoziati ufficiali per la partecipazione dell’Egitto a Orizzonte Europa, Programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea.<ref>{{Cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/scientific-and-technological-cooperation-between-the-eu-and-egypt.html|titolo=Cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Unione europea e l’Egitto}}</ref>
Nel giugno del 2012 ci furono le elezioni presidenziali con la vittoria del 51,7% di [[Mohamed Morsi]], il candidato segretario dei [[Fratelli Musulmani]].<ref>"Morsi, presidente di tutti gli Egiziani", [http://www.corriere.it/esteri/12_giugno_24/egitto-nuovo-presidente_814d64dc-bdf9-11e1-a8f4-59710be8ebe6.shtml], Corriere della Sera</ref>
 
=== Questione democratica ===
Riga 486 ⟶ 520:
L'Egitto gode di assai maggiori simpatie in Occidente, non solo grazie al suo ritorno a un'[[economia di mercato]] (per quanto caratterizzata da fortissimi fenomeni di corruzione e da una quasi assoluta mancanza di regole e di reale concorrenza) a fronte di un passato del tutto dirigistico, ma grazie all'inattesa apertura verso Israele dopo la guerra scatenata da Sadat nel 1973, che condurrà al suo formale riconoscimento dello Stato ebraico.
 
L'abbandono dell'alleanza con l'URSS e l'avvio di una sostanziosa intesa con gli USA costituiscono fondamentali momenti della nuova strategia politica internazionale di Sādāt, di fatto proseguita anche dal suo successoreda [[Hosni Mubarak]] e solo in parte da [[Abdel Fattah al-Sisi]] (che ha riallacciato un'intensa cooperazione tecnico-militare con la [[Russia]]), comprovata dalle posizioni dell'Egitto contro il cosiddetto [[fondamentalismo islamico]], soprattutto dopo l'[[Attentati dell'11 settembre|11 settembre 2001]] e le guerre contro l'[[Iraq]] e il regime di [[Saddam HusaynHussein]].
 
Il regime egiziano - caratterizzato anche con Sādātal-Sīsī da un forte autoritarismo e da forme sostanziali di "culto della personalità" - mostra nondimeno un notevole grado di stabilità, che in varia misura ha agevolato gli investimenti stranieri e il turismo. EssaSeppur tuttavia è messa in qualche modo a repentaglio dalla mancanza di un vicepresidente della Repubblica in grado di succedere senza scossoni a Mubārak e dalla volontà decisa di quest'ultimo di chiamare ai posti di maggior responsabilità suo figlio Gamāl, sul quale non mancano di appuntarsi le critichecriticato dell'opposizione liberale, eil sulPresidente qualegode nondel s'èpieno comunquesostegno mai espressa ladella classe militare che guida ininterrottamente il Paese dal 1952 e che tuttora esprime quasi il 50% dei ministri.
 
Rimane fortemente ambiguacriticata la politica liberalizzatrice del regime di Mubārak perchéal-Sīsī, sea dacausa un lato sono stati autorizzati nuovi partiti politici nondella infrequente lineabrutalità con la guidaquale delle partitoForze egemonedell'ordine cuireprimono appartienele ilmanifestazioni Presidentedi (tradissenso iprovenienti qualisoprattutto spiccada quelloparte dei [[''Fratelli Musulmani]]'', condichiarati unafuorilegge suadopo sostanziosail presenzacolpo parlamentare),di variStato ostacolidel -2013 consideratie all'esteroda pretestuosiallora -fatti sono stati frapposti all'espletamentooggetto di unaarresti loroarbitrari, liberatorture opposizione, cole ricorsocondanne a misuremorte detentivedi massa irrogate da una magistratura spesso ligia ai voleri presidenziali e che, percon accontentareil ipretesto sentimentidella lotta al terrorismo "fondamentalisticifondamentalista", non evita di avviare all'occorrenza pesanti azioni giudiziarie contro i più attivi critici del modo di operare [[Fondamentalismodel islamico|islamista]]governo.
 
Difficile giudicare il grado di democraziedemocrazia del regime scaturito daldai colpocolpi di Stato del 1952 e del 2013. Se infatti il sistema politico è attualmente caratterizzato dal multipartitismo, troppi sono ancora i vincoli frapposti all'espressione davvero libera della critica.
Le elezioni sono caratterizzate da sostanziosi episodi di condizionamento diretto e indiretto del voto, specie nell'nelle ampie aree rurali dove dominano le figure dei dirigenti locali del partito al potere e dove è legge l'autorità dei capi tradizionali, senza contare che il sistema elettorale viene modificato a ogni elezione senza che se ne dia opportuna notizia a tutto il corpo elettorale.
Poi c'è la questione dei candidati indipendenti, capaci per diversi motivi di sconfiggere i candidati di regime ma che, dopo le elezioni, vengono inglobati nelnello partitoschieramento di regime, garantendo la maggioranza aad Mubārakal-Sīsī.
 
=== Situazione dei dirittiDiritti umani ===
{{vedi anche|Diritti umani in Egitto|Condizione della donna in Egitto|Diritti LGBT in Egitto}}
Nel rapporto della Freedom House relativo al 2010 l'Egitto, classificato in posizione 130, è considerato fra i paesi parzialmente liberi.<ref>[http://www.trentoattiva.it/2011/02/il-ruolo-della-rete-nelle-rivolte-in-tunisia-ed-egitto/ Il ruolo della Rete nelle rivolte in Tunisia ed Egitto | TrentoAttiva<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Situazione dei diritti umani ====
Il [[Parlamento europeo]] ha più volte condannato il regime di al-Sisi per le continue violazioni dei diritti umani, le sparizioni forzate, le torture, la detenzione in condizioni degradanti, gli arresti arbitrari, la sistematica intimidazione di attivisti pacifici, giornalisti, persone LGBT e studenti, le condanne a morte con processi collettivi e le condanne a morte di minori<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2018-0526_IT.pdf|titolo=Risoluzione del Parlamento europeo del 13 dicembre 2018 sull'Egitto, in particolare
sulla situazione dei difensori dei diritti umani|autore=Parlamento europeo|data=13 dicembre 2018|formato=PDF|accesso=26 dicembre 2020}} Punti A, B, L,...</ref>.
 
Secondo [[Human Rights Watch]], il regime di al-Sisi è responsabile di torture nei confronti di minori fino all'età di 12 anni<ref>{{Cita web |url=https://www.hrw.org/sites/default/files/report_pdf/egypt0320_full_report_pdf.pdf|titolo=“NO ONE CARED HE WAS A CHILD” - Egyptian Security Forces’ Abuse of Children in Detention |autore=Human Rights Watch|data= marzo 2020|accesso=27 dicembre 2020 |formato=PDF }}</ref> e condanne a morte di minori.
Come da informazioni dell'[[United States Agency for International Development|USAID]] nel 2005 il 96,4% delle bambine egiziane tra i 10 e i 14 anni di età avevano subito una [[Mutilazioni genitali femminili|mutilazione dei genitali]]<ref>[http://www.measuredhs.com/pubs/pdf/WP39/WP39.pdf Numbers of women circumcised in Africa: The Production of a Total. USAID Demographic and Health Research Paper No. 39, 2008], sito internet consultato il 2 maggio 2010</ref>; una statistica dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] indica, con riferimento al 2003, una percentuale del 97,0% per le donne tra i 15 e i 49 anni di età<ref>[http://www.unicef.org/publications/files/FGM-C_final_10_October.pdf Statistica UNICEF, pagina 32], sito internet consultato il 18 luglio 2010</ref>. Le mutilazioni genitali femminili in Egitto sono reato dal 2008: approvata nel 2008, la legge è parte di un pacchetto di provvedimenti per l'infanzia che fra l'altro innalza l'età minima per contrarre matrimonio da 16 a 18 anni e consente alle madri di registrare i figli sotto il proprio nome<ref>[http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/esteri/egitto-infibulazione/egitto-infibulazione/egitto-infibulazione.html "Mai più donne mutilate" l'Egitto vieta l'infibulazione - esteri - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel rapporto della Freedom House relativo al 2010 l'Egitto, classificato in posizione 130, è considerato fra i paesi non liberi.<ref>{{Cita web |url=http://www.trentoattiva.it/2011/02/il-ruolo-della-rete-nelle-rivolte-in-tunisia-ed-egitto/ |titolo=Il ruolo della Rete nelle rivolte in Tunisia ed Egitto {{!}} TrentoAttiva<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130328062211/http://www.trentoattiva.it/2011/02/il-ruolo-della-rete-nelle-rivolte-in-tunisia-ed-egitto/ |dataarchivio=28 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Come da informazioni dell'[[United States Agency for International Development|USAID]] nel 2005 il 96,4% delle bambine egiziane tra i 10 e i 14 anni di età avevano subito una [[Mutilazioni genitali femminili|mutilazione dei genitali]]<ref>[http://www.measuredhs.com/pubs/pdf/WP39/WP39.pdf Numbers of women circumcised in Africa: The Production of a Total. USAID Demographic and Health Research Paper No. 39, 2008] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110714064506/http://www.measuredhs.com/pubs/pdf/WP39/WP39.pdf |data=14 luglio 2011 }}, sito internet consultato il 2 maggio 2010</ref>; una statistica dell'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]] indica, con riferimento al 2013, una percentuale del 91% per le donne e le ragazze<ref>[https://www.jstor.org/stable/43288321?seq=1#page_scan_tab_contents United Nations Children's Fund, & Gupta, G. (2013)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200604190306/https://www.jstor.org/stable/43288321?seq=1#page_scan_tab_contents |data=4 giugno 2020 }}. Female Genital Mutilation/Cutting: A statistical overview and exploration of the dynamics of change. ''Reproductive Health Matters,'' ''21''(42), 184-190.</ref>. Le mutilazioni genitali femminili in Egitto sono reato dal 2008: approvata nel 2008, la legge è parte di un pacchetto di provvedimenti per l'infanzia che fra l'altro innalza l'età minima per contrarre matrimonio da 16 a 18 anni e consente alle madri di registrare i figli sotto il proprio nome<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/esteri/egitto-infibulazione/egitto-infibulazione/egitto-infibulazione.html |titolo="Mai più donne mutilate" l'Egitto vieta l'infibulazione - esteri - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230010650/http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/esteri/egitto-infibulazione/egitto-infibulazione/egitto-infibulazione.html |dataarchivio=30 dicembre 2011 |urlmorto=no }}</ref>.
 
== Economia ==
[[File:EgittoMonsPorpfirytes.jpg|thumb|160px|lrightupright=0.7|Le antiche [[Cava (miniera)|cave]] di [[porfido]] nel deserto orientale tra il Nilo e il Marmar Rosso.]]
L'economia egiziana, prevalentementeè in forte crescita. Prevalentemente agricola, nonostante il recente sviluppo delle attività industriali, e turistiche, era caratterizzata fino a qualche tempo fa da una pressoché assoluta staticità alla monocoltura del cotone che assoggettava, e in parte tuttora assoggetta, l'economia del paesePaese alle fluttuazioni dei mercati internazionali.
 
* Addetti all'agricoltura: 33%
* Addetti all'industria: 22%
* Addetti al terziario: 45%
 
Un recente rapporto del governo egiziano indica un aumento sostanziale delle entrate dello Stato nel corso del primo semestre dell'anno fiscale 2008-2009. Secondo i dati, i ricavi del Cairo ammontano a 128 miliardi di sterline egiziane (circa $ 25 miliardi di euro) - un aumento del 98,5% rispetto al precedente anno fiscale. La relazione inoltre ha indicato un aumento del 46,5% di acquisti fiscali ($ 5,7 miliardi), un 22% di aumento in tasse doganali ($ 1,35 miliardi). Turismo, insieme con i ricavi generati dal Canale di Suez, i trasferimenti di denaro da parte egiziana ai lavoratori all'estero, e il Gasgas e le esportazioni di petrolio, costituiscono per l'Egitto le entrate in valuta estera.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.infoprod.co.il/article/2/211, Doron Peskin, Infoprod Egitto relazioni forte aumento delle entrate dello Stato 10.02.09] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
l'Operazione Piombo Fuso a Gaza ha suscitato aspri sentimenti anti-Israele in Egitto, molte le intimazioni a tagliare i legami commerciali con lo Stato ebraico. Tuttavia, le organizzazioni del mercato egiziano non hanno ceduto alle pressioni e non hanno istituito il boicottaggio. Secondo dati egiziani, gli scambi commerciali tra Israele ed Egitto nel 2008 sono stati stimati di circa quattro miliardi di dollari, esclusi il gas e la benzina.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.infoprod.co.il/article/2/217 Egiziani in contrasto su boicottaggio Israele, Doron Peskin, Infoprod 19.01.09] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Una grande risorsa per l'economia locale è il turismo, perchépoiché l'Egitto dispone di un patrimonio storico-culturale tra i più importanti al mondo e ha anche grandi risorse ambientali, come la [[barriera corallina]] del [[Mar Rosso]]. Nonostante la minaccia del terrorismo, il settore turistico si sta espandendo rapidamente e ormai conta oltre 10 milioni di turisti stranieri all'anno, motivo per cui alcuni archeologi hanno richiesto la chiusura del sito archeologico di [[Luxor]]<ref>[http://maldegitto.forumfree.it/?t=12491893 Egitto, allarme degli archeologi: "Troppi turisti, chiudiamo Luxor"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. I turisti provengono principalmente dall'[[Europa]] e prediligono destinazioni come [[Il Cairo]] (piramidi e museo archeologico), la stessa [[Luxor]], le località balneari di [[Sharm el-Sheikh]], [[Hurghada]] e [[Marsa Alam]] oppure preferiscono fare una crociera sul [[Nilo]] che, generalmente, dura una settimana.
 
=== Lavoratori egiziani all'estero ===
La crisi finanziaria mondiale ha colpito anche l'Egitto. Secondo uno studio pubblicato dal Centro egiziano di studi economici, le autorità temonotemevano che circa mezzo milione di lavoratori egiziani perderàavrebbe perso il posto di lavoro nei paesi del Golfo entro la fine del 2009.<ref>[http://www.infoprod.co.il/article/2/185 EGITTO TEME RITORNO DI 50000 LAVORATORI DAL GOLFO Doron Peskin, Infoprod 03.04.09] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100216084722/http://www.infoprod.co.il/article/2/185 |data=16 febbraio 2010 }}</ref>
 
=== Settore primario ===
La maggior parte dei campi è irrigata artificialmente ma, la [[Diga di Assuan|Alta Diga]] non permette ormai più al [[Nilo]] di fertilizzare i terreni con il [[limo]] e di ottenere fino ai tre raccolti tradizionali che precedentemente si potevano avere ogni anno. Le colture sono diversificate a seconda della stagione:
* Invernali ([[frumento]] e [[legumi]]).
* Estive ([[Cotone (botanica)|cotone]], [[canna da zucchero]], [[Riso (alimento)|riso]], [[Arachis hypogaea|arachidi]], [[sesamo]], [[mais]], [[papiro]]).
* Autunnali ([[Panicum miliaceum|miglio]] e [[mais]]).
 
Si pratica l'allevamento di [[suini]] e [[caprini]], e la pesca nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] ([[Alessandria d'Egitto]] è un'importante città portuale), nel [[Nilo]] e vicino al [[lago Nasser]].
 
=== Industria ===
GrazieI amolti giacimenti di [[petroliogas]] naturale e gas[[petrolio]] naturale{{senza fonte|consentono al Paese l'autosufficienza}}, l'industria energetica è abbastanza sviluppata. Sono importanti anche ili settoresettori siderurgico, meccanico e chimico. Il settore più sviluppato è comunque quello tessile, soprattutto con la lavorazione del cotone. La zona più industrializzata è quella tra [[il Cairo]] e [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]].
 
Nella città di [[October City|6th October City]] si sta sviluppando un forte polo industriale dedicato alla produzione automobilistica. Qui sono presenti molti gruppi industriali stranieri come [[Nissan Motor|Nissan]], [[Mercedes-Benz]], [[Suzuki]] e la tedesca [[BMW]] attraverso la [[Bavarian Auto]].
 
=== Terziario ===
[[File:SharmView.jpg|thumb|[[Sharm el-Sheikh]], notissima località turistica e balneare attrae ogni anno moltissimi turisti.]]
Servizi alle imprese, finanza, commercio interno, servizi alla persone.
 
Servizi alle imprese finanziarie e bancarie.
=== Trasporti ===
 
{{Vedi anche|Trasporti in Egitto}}
* Strade: 64.000100472&nbsp;km, di cui asfaltate 89778&nbsp;km (2009)
* Ferrovie: 8.6008667&nbsp;km
* Vie navigabili interne: 3.1003100&nbsp;km
 
La navigazione interna (lungo il [[Nilo]] e canali a esso collegati) è molto intensa.
La navigazione interna (lungo il [[Nilo]] e canali a esso collegati) è molto intensa. Il [[Canale di Suez]], lungo 120 chilometri, è stato terminato nel [[1869]] e da allora costituisce una via di comunicazione di somma importanza strategica.
 
I trasporti su gomma sono sviluppati solo nella zona della valle del Nilo.
 
=== Turismo ===
{{vedi anche|Turismo in Egitto}}
Il [[turismo]], attualmente è l'attività più importante del [[settore terziario]], ripreso dopo gli attentati degli anni novanta, vede in [[Sharm el-Sheikh]], [[Dahab]], [[Hurghada]] e [[Marsa Alam]] i centri più importanti dove sono sorti numerosi alberghi e villaggi turistici con [[animazione turistica]] e internazionale. Il turismo è uno dei settori più importanti nell'economia egiziana. Più di 12,8 milioni di turisti hanno visitato l'Egitto nel 2008, fornendo un fatturato di quasi $ 11 miliardi. Il settore impiega circa il 12 per cento della forza lavoro in Egitto.
Il [[turismo]], attualmente è l'attività più importante del [[settore terziario]], ripreso dopo gli attentati degli anni Novanta, vede in [[Sharm el-Sheikh]], [[Dahab]], [[Hurghada]] e [[Marsa Alam]] i centri più importanti dove sono sorti numerosi alberghi e villaggi turistici con [[animazione turistica]] e internazionale. Il turismo è uno dei settori più importanti nell'economia egiziana. Più di 12,8 milioni di turisti hanno visitato l'Egitto nel 2008, fornendo un fatturato di quasi $ 11 miliardi. Il settore impiega circa il 12 per cento della forza lavoro in Egitto.
 
Le attrazioni turistiche più celebri dell'Egitto sono i monumenti millenari per i quali la Valle del Nilo è famosa nel mondo. Principali tra essi sono le Piramidi e la Grande Sfinge di Giza, lail tempio di Abu Simbel templi a sud di Assuan e delil [[Tempio di Karnak]] e Valle dei Re, vicino a Luxor. Il Cairo vanta anche il Museo del Cairo e, la moschea di Muhammad Ali Pasha e le zone costiere della penisola del Sinai che sono molto popolari tra i visitatori.
 
=== Commercio estero ===
La bilancia commerciale egiziana è in passivo, anche perché le esportazioni riguardano solo il [[petrolio]], il [[gas naturale]], il [[Cotone (fibra)|cotone]] e i [[dattero|datteri]]. Tuttavia il turismo internazionale è fonte di entrate valutarie, e così le [[rimesse degli emigrati]].
 
L'Egitto esporta il proprio gas naturale a Israele. Recentemente, una battaglia legale è in corso contro l'esportazione di gas naturale dall'Egitto a Israele. Una commissione di esperti, nominata dal tribunale egiziano che discute una petizione contro la tratta di gas, ha presentato una raccomandazione volta ad annullare la decisione del governo per l'esportazione di gas naturale ai vari paesi, tra cui Israele, a un prezzo ridotto.<ref>[http://www.infoprod.co.il/article/2/189 Egitto, esperti esortano annullamento di accordo sul gas, Doron Peskin, Infoprod 20.03.09] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100216085229/http://www.infoprod.co.il/article/2/189 |data=16 febbraio 2010 }}</ref>
 
== Ambiente ==
Estremamente arido e principalmente desertico, eccezione fatta per le rive del [[Nilo]] che quando straripa deposita, nei campi circostanti, una sostanza molto fertile, chiamatail [[limo]].
 
Altre zone fertili sono le oasi di:
*[[Siwa (oasi)|Siwa]]
*[[Bahariya]]
*[[Al-Fayyum]]
*[[Farafra]]
*[[Kharga]]
*[[Dakhla]]
 
== Cultura ==
* [[Siwa (oasi)|Siwa]]
===Arte antica===
* [[Bahariya]]
{{vedi anche|Arte egizia|Architettura egizia}}
* [[Al-Fayyum]]
Molto importante fu l'arte e l'architettura nell'antico Egitto: tra gli architetti più noti ricordiamo [[Imhotep]], noto come ''il primo architetto''<ref>https://science.howstuffworks.com/engineering/architecture/10-most-famous-architects.htm#:~:text=Imhotep,-The%20step%20pyramid&text=Although%20he%20was%20born%20a,the%20Step%20Pyramid%20at%20Saqqara.</ref>, vissuto durante la [[III dinastia egizia|III dinastia]] e ideatore della [[Piramide di Djoser]].
* [[Farafra]]
* [[Kharga]]
* [[Dakhla]]
 
== Arte ==
=== Arte contemporanea ===
Nel panorama dell'[[arte contemporanea]] la città maggiormente attiva è la capitale, [[Il Cairo]]. Al glorioso passato faraonico si sta affiancando una generazione di giovani artisti locali con esperienze e contaminazioni internazionali, spesso supportata da residenti stranieri.
Gallerie d'arte contemporanea, mostre, performance, centri culturali caratterizzano il panorama culturale e artistico della città.<ref>da un articolo [http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/24/Nouvelle_vague_Cairo_co_9_100424040.shtml pubblicato sul Corriere della Sera di Zecchinelli Cecilia il 24 aprile 2010 "Nouvelle Vague Cairo"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110520052902/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/24/Nouvelle_vague_Cairo_co_9_100424040.shtml |data=20 maggio 2011 }}</ref>
Gli spazi attivi sono: [[Townhouse Gallery]], [[Contemporary Image Collective]], [[Darb 1718]], [[Mashrabia Art Gallery]], [[Artellewa Space for contemporary arts]], [[Zamalek Art Gallery]], [[Espace Karim FrancisFrancic]].
 
=== Artisti ===
[[File:Umm_Kulthum_1969.jpg|thumb|[[Umm Kulthum]]]]
Tra gli artisti egiziani più noti a livello internazionale si possono ricordare [[Adel El Siwi]], [[Ahmed Askalany]], [[Ahmed Kamel]], [[Amal Kenawy]], [[Amina Mansour]], [[Ayman Ramdan]], [[Amre Heiba]], [[Basim Magdy]], [[Barry Iverson]], [[Doa Aly]], [[Essam Marouf]], [[Fathi Hassan]], [[Hala Elkoussy]], [[Hany Armanious]], [[Hany Rashed]], [[Huda Lufti]], [[Jihan Ammar]], [[Lara Baladi]], [[Maha Maamoun]], [[Mohamed Sarkawy]], [[Nader Sadek]], [[Nermine Hammam]], [[Omar Ghayatt]], [[Osama Dawod]], [[Rana El Nemer]], [[Rania Ezzat]], [[Rehab El Sadek]], [[Sabah Naim]], [[Shady El Noshokaty]], [[Susan Hefuna]], [[Tarek Zaki]], [[Wael Shawky]], [[Yasser Gerab]], [[Youssef Nabil]], [[Khaled Hafez]], [[Karim Bakry]].
 
Tra gli artisti egiziani più noti a livello internazionale si possono ricordare [[Amr Diab]], [[Amr Waked]], [[Adel El Siwi]], [[Ahmed Askalany]], [[Ahmed Kamel]], [[Amal Kenawy]], [[Amina Mansour]], [[Ayman Ramdan]], [[Amre Heiba]], [[Basim Magdy]], [[Barry Iverson]], [[Doa Aly]], [[Essam Marouf]], [[Fathi Hassan]], [[Hala Elkoussy]], [[Hany Armanious]], [[Hany Rashed]], [[Huda Lutfi]], [[Jihan Ammar]], [[Lara Baladi]], [[Maha Maamoun]], [[Mohamed Sarkawy]], [[Nader Sadek]], [[Nermine Hammam]], [[Omar Ghayatt]], [[Osama Dawod]], [[Rana El Nemer]], [[Rania Ezzat]], [[Rehab El Sadek]], [[Sabah Naim]], [[Shady El Noshokaty]], [[Susan Hefuna]], [[Tarek Zaki]], [[Wael Shawky]], [[Yasser Gerab]], [[Youssef Nabil]], [[Khaled Hafez]], [[Karim Bakry]] e [[Tahia Halim]], esponente del movimento espressionista egiziano.
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'Egitto}}
 
Il ricco patrimonio culturale egiziano è testimoniato anche dalla presenza di diversi siti iscritti [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
=== Letteratura ===
In ambito letterario possiamo distinguere una letteratura dell'antico Egitto da una letteratura egiziana moderna.
 
==== Letteratura egizia antica ====
{{vedi anche|Letteratura dell'antico Egitto}}
 
La letteratura egizia antica si riferisce al periodo faraonico dell'antico Egitto fino alla fine della dominazione romana: è considerata tra le letterature più antiche del mondo.
 
==== Letteratura egiziana moderna ====
Nel XX secolo si afferma la letteratura egiziana moderna con diversi autori di fama internazionale tra cui [[Ahmed Shawqi]], [[Nagib Mahfuz]], [[Premio Nobel per la letteratura]], nel 1988 e [[Taha Hussein]].
 
Tra le scrittrici egiziane, apprezzate nel mondo arabo, ricordiamo [[Laṭīfa al-Zayyāt]] (1923-1996), e [[Radwa Ashour]] (1946-2014), tra i cui temi trattati la causa palestinese..
 
=== Musica ===
{{vedi anche|Musica dell'antico Egitto|Musica dell'Egitto}}
 
Tra i padri della musica popolare egiziana spicca [[Sayed Darwish]].
 
Tra le più celebri cantanti, non solo egiziane, ma di tutto il mondo arabo possiamo ricordare [[Umm Kulthum]] e tra i cantanti più noti [[Abd el-Halim Hafez]].
 
=== Cinema ===
[[File:Hind Rustom.jpg|thumb|[[Hind Rostom]] nel 1965]]
 
Nel panorama internazionale della cinematografia del XX secolo, l'Egitto si è imposto in campo internazionale con importanti attori tra i quali [[Omar Sharif]] (1932-2015), noto in particolare per il film ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence d'Arabia]]'' (1962) e, tra gli altri attori vissuti tra il XX e il XXI secolo, spicca [[Ahmed Zaki (attore)|Ahmed Zaki]].
 
Altra icona dell'era d'oro del cinema egiziano fu [[Hind Rostom]] (1929-2011), definita per il suo aspetto fisico la ''Marilyn Monroe d'Oriente'' (مارلين مونرو الشرق). Ha recitato nel corso della sua carriera in oltre 80 film. Icona del cinema egiziano viene considerata spesso anche [[Faten Hamama]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cinemafrica.org/spip.php?article1528 |titolo=Copia archiviata |accesso=27 maggio 2020 |dataarchivio=14 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814050627/http://www.cinemafrica.org/spip.php?article1528 |urlmorto=sì }}</ref>. Altra importante attrice, ma anche cantante del cinema egiziano fu [[Shadia]] (1931-2017) e ancora da ricordare [[Soad Hosny]].
 
Tra i registi egiziani che si sono affermati nel corso del XX secolo spicca [[Yusuf Shahin]], che fu anche produttore cinematografico, e [[Shadi Abdel Salam]], autore,tra l'altro, del film ''[[La mummia (film 1969)|La mummia]]'' (1969), tra i film di maggiore successo del cinema egiziano.
 
=== Scienza e tecnologia ===
*17 novembre 1869: inaugurazione del [[Canale di Suez]] realizzato dall'imprenditore francese [[Ferdinand de Lesseps]]
 
=== Egitto nello spazio ===
*28 aprile 1998: viene lanciato [[Nilesat 101]]<ref>{{Cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/nilesat-101.htm|titolo=Nilesat 101,102|accesso=10 aprile 2021}}</ref>, primo satellite egiziano.
*4 agosto 2022: [[Sara Sabry]] <ref>{{Cita web |titolo=Copia archiviata |url=https://english-ahram-org-eg.translate.goog/NewsContentP/1/472678/Egypt/Sara-Sabry-becomes-first-Egyptian-to-travel-to-spa.aspx?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc |accesso=31 ottobre 2022 |dataarchivio=31 ottobre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221031140226/https://english-ahram-org-eg.translate.goog/NewsContentP/1/472678/Egypt/Sara-Sabry-becomes-first-Egyptian-to-travel-to-spa.aspx?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc |urlmorto=sì }}</ref> è la prima egiziana a viaggiare nello spazio
 
== Sport ==
=== Calcio ===
Il calcio egiziano ha la sua storia sin da oltre 100 anni.
Il calcio egiziano ha la sua storia sin da oltre 100 anni. Il Paese ospita molti tornei nazionali africani, come la Coppa d'Africa. La [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Nazionale di calcio egiziana]] si è aggiudicata per tre volte consecutive ([[Coppa delle nazioni africane 2006|2006]], [[Coppa delle nazioni africane 2008|2008]] e [[Coppa delle nazioni africane 2010|2010]]) la [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] e con un totale di 7 vittorie su 8 finali detiene il primato africano. Si è qualificata ai mondiali in tre occasioni (1934, 1990 e 2018), tra cui entrambe le edizioni disputate in Italia Inoltre detiene il primato di essersi aggiudicata per 3 volte consecutive la coppa del proprio continente. Il club più titolato del Paese è [[Al-Ahly Sporting Club]], che è anche il club più titolato a livello continentale.
Il paese ospita molti tornei nazionali africani, come la Coppa d'Africa.
La [[Nazionale di calcio dell'Egitto|Nazionale di calcio egiziana]] si è aggiudicata
per tre volte consecutive ([[Coppa delle Nazioni Africane 2006|2006]],
[[Coppa delle Nazioni Africane 2008|2008]] e [[Coppa delle Nazioni Africane 2010|2010]])
la [[Coppa delle Nazioni Africane|Coppa d'Africa]] e con un totale di 7 vittorie su 8 finali detiene il primato africano, nonostante non si qualificasse a un campionato mondiale di calcio dal 1990.
 
=== Altri sport ===
Altri sport popolari in Egitto sono lo squash e il tennis. La nazionale di squash è nota per la sua accesa competizione nei campionati internazionali sin dal 1930. Amr Shabana è il giocatore più rappresentativo del Paese, 3 volte campione del mondo e miglior giocatore nel 2006.
Altri sport popolari in Egitto sono il tennis e lo [[squash]]. La nazionale di [[squash]] è nota per la sua accesa competizione nei campionati internazionali sin dal 1930: [[Amr Shabana]] è il giocatore più rappresentativo del Paese, 3 volte campione del mondo e miglior giocatore nel 2006.
 
=== Pallamano ===
Anche la nazionale di pallamano detiene un record: ha partecipato al campionato continentale africano di pallamano tutte le 34 volte, vincendo per 5 volte consecutive il trofeo (incluso il 2008) e terminando 5 volte al secondo posto, 4 volte al terzo e 2 volte al quarto. La squadra si è aggiudicata il 6º e il 7º posto nel 1995 e nel 1997 nel campionato mondiale maschile di pallamano, e 2 volte il 6º posto alle Olimpiadi nel 1996 e nel 2000. La [[Nazionale di pallamano femminile dell'Egitto]] ha vinto due volte il [[Campionato africano di pallamano femminile|campionato africano]] e ha partecipato sia ai [[Campionato mondiale di pallamano femminile|Mondiali]] sia alla [[Coppa del Mondo di pallamano femminile|Coppa del Mondo]].
Anche la nazionale di pallamano detiene un record: ha partecipato al campionato continentale africano di pallamano tutte le 34 volte, vincendo per 5 volte consecutive il trofeo (incluso il 2008) e terminando 5 volte al secondo posto, 4 volte al terzo e 2 volte al quarto. La squadra si è aggiudicata il 6º e il 7º posto nel 1995 e nel 1997 nel campionato mondiale maschile di pallamano, e 2 volte il 6º posto alle Olimpiadi nel 1996 e nel 2000. La [[Nazionale di pallamano femminile dell'Egitto]] ha vinto due volte il [[Campionato africano femminile di pallamano|campionato africano]] e ha partecipato sia ai [[Campionato mondiale femminile di pallamano|Mondiali]] sia alla [[Campionato mondiale femminile di pallamano|Coppa del Mondo]].
 
=== Alpinismo ===
Nel 2007, Omar Samra organizzò una spedizione per scalare il Monte Everest dal versante sud, con la partecipazione di Ben Stephens (Inghilterra), Victoria James (Galles) e Greg Maud (Sudafrica). La spedizione per l'Everest iniziò il 25 marzo 2007 e terminò dopo 9 settimane.
 
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Egitto ai Giochi olimpici}}
 
La prima medaglia d'oro olimpica (e prima medaglia olimpica per l'Egitto), fu conquistata da [[El-Sayed Nosseir]], nel sollevamento pesi, ai [[Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici di Amsterdam del 1928]].
 
== Tradizioni ==
Riga 594 ⟶ 687:
Il [[cloruro di sodio|sale]] veniva ricavato dai depositi del Wadi Natrun, nel deserto [[Libia|libico]] ed era usato principalmente come conservante per le carni.
 
L'[[Olio vegetale|olio]] veniva utilizzato per l'alimentazione, come unguento e per l'illuminazione ed era ricavato dai semi di varie piante, tra cui, principalmente, [[sesamo]] e [[ricino]]. Il più pregiato era ricavato dai [[lilium|gigli]].
 
L'[[olio d'oliva]] era in gran parte importato dalla Siria, essendo insufficienti le piantagioni di olivi in Egitto.
Riga 603 ⟶ 696:
 
==== Piatti moderni ====
{{vedi anche|Cucina egiziana}}
Il Fool e il Falafel detta anche ''tamia'', sono i piatti tipici dell'Egitto.
Il [[Ful (gastronomia)|ful]] e il [[falafel]], detto anche ''tamia'', ma anche il mahshi, il [[koshari]] e il molokeya sono piatti tipici dell'Egitto.
 
=== Vita dell'Egitto antico ===
[[File:Telo.jpg|thumb|right|Una scena di [[transumanza]]]]
 
La vita nell'Egitto antico era molto legata al [[gruppo sociale]] a cui si apparteneva.
 
Il Faraone (termine che andrebbe utilizzato solo dalla sedicesima dinastia in poi) era al vertice di tutta la società.
Tramite gli scribi il Faraone poteva controllare il buon funzionamento dell'economia del paese.
Costoro, conoscendo la scrittura e la matematica, mantenevano in ordine i registri della produzione agricola consegnata al Faraone e calcolavano la parte spettante per ogni abitante dell'Egitto in base al lavoro svolto, alle necessità della famiglia, alla parte da destinare al magazzino per far fronte alle possibili carestie.
 
Il popolo era per la maggior parte dedito all'agricoltura. La [[fertilità]] del terreno permetteva diversi raccolti l'anno, ma durante il periodo delle esondazioni del Nilo gli agricoltori si impegnavano per la costruzione delle grandi opere, ad esempio le [[Piramidi di Giza|grandi piramidi]], in cambio di un compenso.
 
=== Pesi e misure ===
Il [[sistema metrico decimale]] (metro, chilogrammo, ecc) è stato adottato in Egitto il 28 aprile 1891, ed è ampiamente usato. È rimasto in uso il ''[[feddan]]'' come unità per la misura della superficie dei terreni.: Unun feddan = 4.2005200&nbsp;m² = 1,038 acroacri = 0,4252 ettari.
 
== Ricorrenza nazionale ==
*[[23 luglio]]: عيد ثورة 23 يوليو (eyd thawrat 23 yuliu) - Giorno della [[Rivoluzione egiziana del 1952]]: Dichiarazione della moderna Repubblica d'Egitto
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*''The Cambridge History of Egypt'' (Vol. 1: ''Islamic Egypt, 640-1517'' ed. Carl F. Petry; Vol. 2: ''Modern Egypt, from 1517 to the End of the Twentieth Century'', ed. M.W. Daly), Cambridge, C.U.P., 1998.
* [[Paolo Minganti]], ''L'Egitto moderno'', Firenze, Sansoni, 1959.
* Bruno Aglietti, ''L'Egitto dagli avvenimenti del 1882 ai giorni nostri'', Roma, [[Istituto per l'Oriente]], 1965, 2 voll.
* Yaḥyà al-Antākī, ''Cronache dell'Egitto fatimide e dell'impero bizantino (937-1033)'', a cura di B. Pirone, Roma, Jaca Book, 1968.
* [[Massimo Campanini]], ''Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak'', Roma, Edizioni Lavoro, 2005.
* [[Elvio Ciferri]], «Egypt», in ''Encyclopedia of the French Revolutionary and Napoleonic Wars'', Santa Barbara (California), ABC Clio, 2006.
* Paolo Branca (a cura di), ''Egitto: dalla civiltà dei faraoni al mondo globale'', Milano, Jaca Book, 2007.
* Nicola Melis, "L'importanza geostrategica dell'Egitto secondo un documento absburgico del XVI secolo", in E. Sanchez-G. P. M. Asuero-M. Bernardini (eds.), ''España y el Oriente islámico entre los siglos XV y XVI (Imperio Otomano, Persia y Asia central)'' Actas del congreso Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Nápoles 30 de septiembre - 2 de octubre de 2004, Isis, Istanbul 2007, pp.&nbsp;238–311.
* Arturo Gallia, ''Le politiche di sviluppo del Governo egiziano negli ultimi anni'', in "Africa", Anno LXIII, n. 1, marzo 2008, pp.&nbsp;64–81.
* [[Ciro Sbailò]], ''Principi sciaraitici e costruzione dello spazio pubblico nel mondo islamico. Il caso egiziano'', Padova, Cedam, 2012.
 
== Voci correlate ==
=== Storia ===
* [[Rotte dei migranti africani nel Mediterraneo]]
* [[Capi di statoStoria dell'Egitto]]
* [[Storia dell'antico Egitto ayyubide]]
* [[Storia dell'Egitto mameluccogreco e romano]]
*[[Storia dell'Egitto arabo]]
*[[Storia dell'Egitto moderno]]
 
=== Geografia ===
*[[Governatorati dell'Egitto]]
*[[Regioni dell'Egitto]]
*[[Città dell'Egitto]]
 
=== Politica ===
*[[Presidenti dell'Egitto]]
*[[Primi ministri dell'Egitto]]
*[[Costituzione dell'Egitto]]
 
=== Società ===
*[[Lingua araba egiziana]]
*[[Religioni in Egitto]]
*[[Musica dell'Egitto]]
 
=== Economia ===
*[[Francobolli egiziani]]
*[[Turismo in Egitto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|nwikt|commonspreposizione=Category:Egypt|q|wikt|voysull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Africa/Egitto/}}
* [httphttps://wwwweb.archive.org/web/20061130015257/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?egitto Scheda dell'Egitto dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI.
*{{cita [web|http://www.sis.gov.eg/ |Sito dello Stato dell'Egitto]}}
*{{cita web | 1 = [http://www.eeaa.gov.eg/protectorates/default.html | 2 = Parchi nazionali dell'Egitto] | accesso = 26 febbraio 2008 | dataarchivio = 20 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110720131556/http://www.eeaa.gov.eg/protectorates/default.html | urlmorto = sì }}
 
{{Africa}}
{{Asia}}
{{portale|Africa|Islam|Nordafrica|Valle del Nilo}}
{{Mondo arabo}}
{{Economie mondiali emergenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nordafrica|Valle del Nilo}}
 
[[Categoria:Egitto| ]]
 
{{Link AdQ|sh}}