Kavajë: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
P94 letta da wikidata |
|||
| (114 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|evidente traduzione automatica da rivedere sia nell'impostazione che nell'ortografia|Albania|ottobre 2025}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale =
|Panorama = Kavaja Mosque.jpg
|Didascalia = [[Moschea Kubelie|Moschea di Kavaje]]
|Stato = ALB
|Grado amministrativo =
|Divisione amm grado 1 = Tirana
|Amministratore locale = Fisnik Qosja
|Partito = PD
|Data elezione = 14/05/2023
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.instat.gov.al/media/195838/11__tirane.pdf|titolo=Population and housing Census 2011|lingua=en|accesso=25 settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160207163244/http://www.instat.gov.al/media/195838/11__tirane.pdf|dataarchivio=7 febbraio 2016}}
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = Albanese
|Codice postale = 2501/2<ref>{{cita web|url=http://www.geopostcodes.com/index.php?pg=browse&grp=1&sort=1&niv=5&id=108219&l=0|titolo=CAP distretto di Kavajë|accesso=24
|Prefisso = (+355)554
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = KJ fino al 16/02/2011
|Nome abitanti = kavajas(m) - kavajase(f)
|Patrono =
Riga 46 ⟶ 32:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Kavajë''' (in [[lingua albanese|albanese]] anche '''Kavaja'''; in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Cavaia''') è una città e un [[comuni dell'Albania|comune albanese]] situato nella pianura occidentale della [[prefettura di Tirana]]. Confina a 17 km a nord con [[Durazzo]], a 27 km ad est con [[Tirana]] e 15 km a sud con [[Rrogozhinë]]. Ad ovest sbocca sul [[Mare Adriatico|Mar Adriatico]].
In seguito alla riforma amministrativa del [[2015]], sono stati accorpati a Kavajë gli ex-comuni di [[Golem (Tirana)|Golem]], [[Helmës]], [[Luz i Vogël]] e [[Synej]], portando la popolazione complessiva a {{formatnum:40094}} abitanti (dati censimento 2011).
== Geografia fisica ==
Kavajë sorge ai margini di una pianura costiera a sud della baia di Durazzo. Il fiume [[Shkumbini]] fa da confine naturale a sud con il comune di [[Lushnjë]] e la [[prefettura di Fier]].
Si trova ad un'altitudine di 8 {{m s.l.m.}} Vanta una linea costiera di {{m|37|ul=km}}. La sua spiaggia più vasta è Golem, che è anche la località marittima più frequentata dagli albanesi.
== Origini del nome ==
I primi riferimenti per la città risalgono al XV secolo. Il nome Kavajë è menzionato negli archivi dell'[[Impero ottomano|Impero Ottomano]] dal Registro della Terra del [[Sangiaccato di Albania|Sangiaccato d'Albania]] tra il 1431-1432. Nelle mappe latine è menzionata come Cavalli. ''Kavajë'', ''Kavaja'', ''Kavalje'', ''Kebalion'', ''Cavalha'' e ''Cavalli'' erano nomi con i quali ci si riferiva alla città. La probabile origine del nome deriva dalle parole "ka", in albanese "c'è", e "vaj", "olio".
== Storia ==
=== Antichità ===
Gli attuali territori di Kavajë sono stati abitati fin dalla [[tarda antichità]]. Si pensa che la tribù [[Illiri|Illira]] dei [[Taulanti]] costruì la città di Amisa nell'area oggi conosciuta come Zik-Xhafaj, a nord est di Kavajë.
=== Epoca romana ===
Le terre a nord di Kavajë, al confine con Durazzo, le attuali zone di [[Golem (Tirana)|Golem]], Mali i Robit e Shkëmbi i Kavajës furono luogo degli scontri tra [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] nella [[Battaglia di Dyrrhachium]] del [[48 a.C.]].
La città si erge nei pressi della [[Via Egnatia|vecchia via Egnatia]] che collegava [[Durazzo]] con [[Elbasan]], [[Elbasan]] con [[Salonicco]] fino poi arrivare ad [[Istanbul]].
=== Medioevo ===
La storica Bizantina [[Anna Comnena]] nel Alexiad cita l'area con il nome di ''Kebalion''. Dalla seconda metà del 13º secolo fino all'arrivo e stabilizzazione degli [[Impero ottomano|Ottomani]], buona parte dell'Albania centrale e le sue zone limitrofe furono governate da alcune forti famiglie feudatali. Le due più grandi che governarono Kavajë in questo periodo furono gli Skuraj e i Matrangaj. La famiglia Skuraj, come diretta discendente della dinastia Progoni che fondò il [[Principato di Arbanon]], governò la parte orientale di Kavajë. Il quartiere di Skuraj ''(Lagja Zguraj)'' è stato chiamato così dopo che l'omonima dinastia governò la città.
La famiglia Matrangaj, la più potente dinastia della zona, ebbe il suo centro a [[Fortezza di Bashtovë|Bashtovë]]. Loro controllavano buona parte della pianura della [[Musacchia|Myzeqe]] e la fascia costiera del promontorio di Karpen ad ovest di Kavajë.
=== Periodo ottomano ===
Durante il XVII e XVIII secolo la città assunse importanza sia amministrativamente che come crescita della popolazione, infatti divenne per numero di abitanti il doppio di Durazzo. Lo scrittore e viaggiatore Ottomano [[Evliya Çelebi]] riporta che nel 1670 aveva 400 case, 200 negozi, il mercato e le quattro [[Moschea|moschee]] costruite negli anni 1561, 1589, 1625 e 1652. Tutte distrutte nei combattimenti e nelle guerre del XX secolo ad eccezione della Moschea con la torre dell'orologio che si erge sulla principale piazza cittadina.
Kavajë era conosciuta per la lavorazione del vasellame, dei tappeti e del rame.
=== Epoca contemporanea ===
Allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]], all'incirca 600 [[Ebrei]] vivevano in [[Protettorato Italiano del Regno d'Albania (1939-1943)|Albania]]. 400 dei quali erano profughi [[Tedeschi]] e [[Austriaci]] e il resto da stati confinanti come la [[Jugoslavia]] e [[Regno di Grecia|Grecia]]. La maggior parte di questi profughi, pressappoco 200 di loro, furono messi in un campo a Kavajë dove trovarono rifugio tra la popolazione locale.
In epoca comunista la città divenne un importante centro industriale in Albania. Di seguito l'elenco dei più grandi siti industriali presenti in città:
* Impianto industriale di produzione di chiodi, bulloni e oggetti metallici ''(Uzina e Gozhdë-Bulonave)''. (Inaugurato il 28 Novembre 1963, tecnologia [[Cina|Cinese]])
* Fabbrica di Carta ''(Fabrika e Letrës)''. (Inaugurato il 28 Novembre 1966, tecnologia [[Cina|Cinese]])
* Impianto industriale di produzione di Tappeti e Rame ''(Ndërmarrja e Prodhimit të Qilimave)''.
* Fabbrica del Vetro e Ceramica ''(Fabrika e Qelqit)''. (Inaugurato a fine 1970, tecnologia [[Cina|Cinese]])
* Fabbrica Alimentare ''(Fabrika Ushqimore)''.
La crisi dei primi anni novanta del [[XX secolo]], durante la quale vennero distrutte tutte le fabbriche presenti in città per via della convinzione che gli americani le avrebbero ricostruite a nuovo (ancora oggi non ricostruite), si fece sentire con tutta la sua forza in città.
Fu la prima città a dare vita alla rivolta contro il regime comunista di [[Ramiz Alia]] durante la partita [[Klubi Sportiv Besa Kavajë|Besa Kavajë]] - [[Futboll Klub Partizani|Partizani]] tra il 25 e il 26 marzo del [[1990]]. Infatti fino al 2019 la circoscrizione elettorale dell'ex presidente ed ex premier albanese, [[Sali Berisha]], era espressione del centro-destra.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Kisha e Shën Kollit Kavajë.jpg|miniatura|La chiesa ortodossa di San Nicola]]
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Nicola
* Chiesa di Santa Parasceva
* Moschea Dedei
* [[Moschea Kubelie]]<ref>{{Cita web|url=https://qarkutirane.gov.al/kulla-e-sahatit-dhe-xhamia-kubelie-kavaje/|titolo=Kulla e Sahatit dhe Xhamia Kubelie Kavajë}}</ref>
=== Architetture militari ===
* Castello di Turra
* [[Fortezza di Bashtovë]]
== Cultura ==
'''Museo'''
* Museo Etnografico<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.al/albania/kavaje/#google_vignette|titolo=l museo etnografico}}</ref>
* Casa museo Ismail Quemali<ref>{{Cita web|url=https://www.wildtrips.net/davedere/Kavaje-Albania-10-cose-da-vedere.htm#vedere-5|titolo=Casa natale di Ismail Qemali}}</ref>
'''Monumenti'''
* Torre dell'Orologio
== Economia ==
{{dx|[[File:Spitali Kavajë.jpg|left|thumb|il nuovo ospedale costruito a kavaja]]}}
Kavaja è una città in cui il ruolo economico principale è svolto dal turismo, soprattutto durante l'estate con le spiagge di Karpen <ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.al/albania/kavaje/|titolo=La spiaggia di Karpen}}</ref>e Plazhi Gjeneralit <ref>{{Cita web|url=https://pine.al/activity/natyre/plazhi-i-gjeneralit-kavaje?lang=it|titolo=Spiaggia Gjeneral, Kavajë}}</ref>, in cui si ritiene che sia visitata da circa 400.000 turisti. Altri ricavi provengono prevalentemente dall'agricoltura, fortemente influenzata dal paesaggio (aree Myzeqe e zone dell'Alto Shkumbini). L'industria è meno sviluppata e si concentra solo sull'estrazione di gas naturale a Sinaballaj. Importante l'apporto economico proveniente dagli immigrati.
== Infrastrutture e trasporti ==
Kavajë è attraversata dalla [[Strada statale 4 (Albania)|strada statale 4]] che unisce il porto di Durazzo al sud dell'Albania e alla [[Confine tra l'Albania e la Grecia|frontiera con la Grecia]].
== Società ==
=== Religione ===
La popolazione di Kavajë si divide prevalentemente in due gruppi: [[Islam|Musulmani]] e [[Chiesa ortodossa|Cristiano Ortodossi]]. La popolazione [[islam|musulmana]] nominalmente occupa 3/4 della popolazione. Il restante 1/4 è occupato dai [[Chiesa ortodossa|Cristiano Ortodossi]].
==Sport==
===Calcio===
La città vanta un club calcistico nella
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Fortezza di Bashtovë]]
* Parco Nazionale di Divjaka-Karavasta<ref>{{Cita web|url=https://www.wildtrips.net/davedere/Kavaje-Albania-10-cose-da-vedere.htm#vedere-5|titolo=Parco Nazionale di Divjaka-Karavasta}}</ref>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Municipalità di Kavajë}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Albania}}
[[Categoria:
| |||