Gerardo di Buonalbergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Wikilink al titolo della voce (semiautomatico) - Errori comuni
+ url
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Gerardo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = ('''''Gerardus''''', '''''Girardus''''' o '''''Girart''''')
|Sesso = M
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1086
|AttivitàEpoca = 1000
|CategorieAttività = nonobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = signore di [[Buonalbergo]], conte di [[Ariano Irpino|Ariano]]. Era un nobile [[Normanni|normanno]] attivo nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]. Era inizialmente al servizio del [[principe di Benevento]]
|FineIncipit = era un nobile [[Normanni|normanno]] attivo nel [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]]. Inizialmente al servizio del [[principe di Benevento]], divenne poi signore di [[Buonalbergo]] e [[grancontea di Ariano|granconte di Ariano]]<ref>{{cita testo|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi|data=1794|editore=Salomoni|città=Roma|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false}}</ref>
}}
 
Riga 21 ⟶ 23:
Suo padre, Ubberto (?), era il fratello di [[Alberada di Buonalbergo|Alberada]], la prima moglie di [[Roberto il Guiscardo]].
 
È attestato nelle fonti a partire dal 1047, quando incontra il [[Roberto il Guiscardo|Guiscardo]] e gli offre la mano di sua zia Alberada e il suo aiuto, con 200 cavalieri, per conquistraeconquistare la Calabria.
Secondo alcune fonti sarebbe stato lui a dare per prima l'appellativo di [[Guiscardo]] (volpe = astuto) a [[Roberto d'Altavilla]].
Nel 1053 partecipa alla [[battaglia di Civitate]] al fianco del Guiscardo.
Riga 27 ⟶ 29:
 
==Genealogia==
Genealogia di Gerardo di Buonalbergo<ref>CUOZZO, Errico, ''L’unificazioneL'unificazione normanna e il regno normanno-svevo'', in ''Storia del Mezzogiorno'', II/ 1, Il MedieovoMedioevo. Napoli, Edizioni del Sole, 1989, pp. 593-825, in part. pp. 618-619.</ref>.
 
'''...'''
├─1>Ubberto conte d'''...'''Ariano
│ │
│ └──>'''Gerardo di Buonalbergo''' (prima metà dell'XI sec. – 1086), Signore di Buonalbergo,Conte di Ariano,
Riga 65 ⟶ 67:
==Note==
<references/>
 
 
==Bibliografia==
* CUOZZO, Errico, ''L’unificazioneL'unificazione normanna e il regno normanno-svevo'', in ''Storia del Mezzogiorno'', II/ 1, Il MedieovoMedioevo. Napoli, Edizioni del Sole, 1989, pp. 593-825.
* CUOZZO, Errico, I''ntorno alla prima contea normanna nell’Italianell'Italia meridionale'', in ''Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italiasull'Italia normanna in memoria di LèonLéon-Robert Ménager'', a cura di CUOZZO, Errico e MARTIN, Jean-Marie. Roma-Bari, Laterza, 1998 pp. 171-193.
 
== Voci correlate ==
*[[Normanni]]
*[[Conquista normanna dell'Italia meridionale]]
*[[Contea di Ariano]]
*[[Roberto il Guiscardo]]
*[[Alberada di Buonalbergo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|Medioevo|storiamedioevo}}
 
[[Categoria:Normanni in Italia meridionale]]
[[Categoria:Conti e granconti di Ariano]]