Classe Nuraghes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sempreblu07 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(118 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome=''Classe Nuraghes''
|Nome = Classe Nuraghes
|Immagine=SHARDEN OLBIA 014.jpg
|Immagine = GNVAuriga Ships Spotting Livorno.jpg
|Didascalia=Traghetto Sharden attraccato a [[Olbia]]
|Didascalia = Il ''GNV Auriga'' ormeggiato a [[Genova]] nel 2025.
|Bandiera=Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera2=
|Tipo = traghetto [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Bandiera3=
|Classe = Nuraghes
|Bandiera4 =
|Bandiera5 Numero_unità = 2
|Proprietario = [[Grandi Navi Veloci|GNV]]
|Tipo=[[Roll-on/Roll-off|Passenger Ro/Ro Cargo Ship]]
|Classe=Nuraghes
|Numero_unità = 2
|Proprietario = '''[[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]]'''
|Operatore =
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|RottaPorto_di_registrazione = [[CivitavecchiaNapoli]] (fino al 2015)<br />[[OlbiaCagliari]] (2015-2024)<br />[[Genova]]↔[[Porto Torres]](dal 2024)
|Ordinata Rotta =
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere = {{Bandiera|ITA}} [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|Costo_originale =
|Varo = 24 gennaio [[2004]] (la capoclasse)
|Cantiere = [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]] ([[Provincia di Napoli|NA]]), {{Bandiera|ITA}} [[Italia|IT]]
|Entrata_in_servizio = 15 luglio [[2004]] (la capoclasse)
|Way_number =
|Impostata =
|Varata = [[24 gennaio]] [[2004]] (la capoclasse)
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|Completata =
|Acquisita =
|Utilizzatore_principale =
|Altri_utilizzatori =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = [[15 luglio]] [[2004]] (la capoclasse)
|Reiscritta =
|Rinominata =
|Riclassificata =
|Ristrutturata =
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|Radiata =
|Porto_di_registrazione = [[Napoli]]
|Identificazione =
|Onori_di_battaglia =
|Catturata =
|Destino_finale =
|Stato = in servizio
|Stazza_lorda = 39.780
|Dislocamento =
|Lunghezza = 214
|Dislocamento_in_immersione =
|Larghezza = 26,40
|Dislocamento_in_emersione =
|Pescaggio = 6,90
|Stazza_lorda = 39.780
|Propulsione = 4 motori Wärtsilä 12V46C diesel (tot. 51.360 kW)
|Portata_lorda =
|Lunghezza = 214
|Larghezza = 26,40
|Altezza =
|Pescaggio = 6,90
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 Motori Wärtsilä 12V46C diesel (tot. 62517 kW)
|Armamento_velico =
|Velocità = 29
|Capacità_di_carico = 1.080 auto o 1.900 m.l.
|Velocità_km =
|Numero_di_cabine = 320
|Velocità_in_immersione =
|Equipaggio = 77
|Velocitài_km =
|Passeggeri = 3.000
|Velocità_in_emersione =
|Velocitàe_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 1.080 auto o 1.900 m.l.
|Numero_di_cabine = 320
|Equipaggio = 77
|Passeggeri = 3.000
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Cannoni =
|Artiglieria =
|Siluri =
|Missili =
|Altro_armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Altro_campo =
|Altro =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref =
}}
La '''classe Nuraghes''' è composta da due unità gemelle di tipo fast-cruise ferry in servizio per '''[[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]]'''. I traghetti, costruiti dallada [[Fincantieri]] fratra il [[2004]] e il [[2005]], operano prevalentemente sulla trattatra [[CivitavecchiaPorto Torres]]- e [[OlbiaGenova]]. I nomi delle due unità sono ''NuraghesGNV Sirio'' e ''ShardenGNV Auriga''. Possono trasportare 3.000 passeggeri con più di 1.000 vetture al seguito.
 
==Caratteristiche==
La classe Nuraghes è essenzialmente identica alla ''[[classe Bithia]]'', ma possiede un ponte auto in più. Appartiene alla stessa serie delle due unità ''[[Festos Palace|Amsicora]]'' / ''[[Knossos Palace|Bonaria]]'' (che erano state in servizio per Tirrenia) e alle altre due unità di tipo ''[[Kydon Palace]]'' della greca [[Minoan Lines]]. Grazie all'aggiunta di un [[ponte (nautica)|ponte]], la ''Nuraghes'' e la ''Sharden'' raggiungono le 40.000 [[tonnellata di stazza|tonnellate di stazza]]<ref name = fincantieri_comunicato/>, arrivando ad essere tra le più [[Traghetti più grandi d'Europa|grandi navi-traghetto d'Europa]]. Inoltre è stato possibile aumentare la capacità merci, quasi 2.000 metri lineari che corrispondono a circa 140 [[Semirimorchio|semirimorchi]], o una capacità di 1.085 [[autovetture]], grazie anche ad un Car Deck mobile posto al ponte 4, numero che diminuisce a circa 200 auto con tutte le corsie merci occupate. Il numero massimo di passeggeri trasportabili è di 3.000 unità (circa 300 in più rispetto alla ''classe Bithia''). Le navi sono pertanto strutturate su nove ponti<ref>[http://www.navimania.net/tirrenia/mappe_nuraghes.jpg Vista longitudinale] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120904225205/http://www.navimania.net/tirrenia/mappe_nuraghes.jpg|data=4 settembre 2012}}</ref>:
La ''classe Nuraghes'' è essenzialmente identica alla ''[[classe Bithia]]'', ma possiede un ponte auto in più. Appartiene alla stessa serie delle 2 unità facenti parte della stessa flotta ''[[Amsicora (traghetto)|Amsicora]]'' / ''[[Bonaria (traghetto)|Bonaria]]'' e alle altre 2 unità di tipo ''[[Festos Palace]]'' della greca [[Minoan Lines]].
Grazie all'aggiunta di un [[ponte (nautica)|ponte]], la ''Nuraghes'' e la ''Sharden'' raggiungono la [[stazza]] lorda di 40.000 [[tonnellata di stazza|tonnellate di stazza]]<ref name = fincantieri_comunicato/>, arrivando ad essere tra le più [[Traghetti più grandi d'Europa|grandi navi-traghetto d'Europa]]. Inoltre è stato possibile aumentare la capacità merci, quasi 2.000 metri lineari che corrispondono a circa 140 [[Semirimorchio|semirimorchi]], e il numero massimo di passeggeri trasportabili (circa 300 in più rispetto alla ''classe Bithia''). Le navi sono pertanto strutturate su nove ponti<ref>*[http://www.navimania.net/tirrenia/mappe_nuraghes.jpg Vista longitudinale]</ref>:
 
*'''''Ponte 8''' Comando'': infermeria, canile, solarium
*'''''Ponte 7''' Arcobaleno'': 280area poltrone prima classebambini, 648 poltrone seconda classe, 68 cabine
*'''''Ponte 6''' Imbarcazioni'': receptionaccoglienza, bar centrale, bar sala delle feste, cinema, ristorante, self service, negozio, area bambini .
*'''''Ponte 5''' Aurora'': 258 cabine
*'''''Ponte 4 car deck''' Auto'': 185265 [[auto]]
*'''''Ponte 4''' Garage Superiore'': 373 auto o 70 [[Semirimorchio|Semirimorchisemirimorchi]]
*'''''Ponte 3''' Garage Principale'': 335 auto o 65 Semirimorchisemirimorchi
*'''''Ponte 2''' Garage Inferiore 2'': 11260 auto
*'''''Ponte 1''' Garage Inferiore 1'': 8052 Auto
 
Per quanto riguarda l'arredo e i servizi offerti, la ''classe Nuraghes'' presenta le medesime caratteristiche della ''[[classe Bithia]]''.
 
==Propulsione==
Nonostante l'aggiunta di un ponte e quindi dell'aumento del [[dislocamento]], sono stati impiegati gli stessi [[motori diesel]] [[Wärtsilä Italia|Wärtsilä]] 12V46C della [[classe Bithia]]. Anche in questo caso queste quattro unità generano più di 51.000 [[Chilowatt|kW]] di [[Potenza (fisica)|potenza]], che permettono alla nave di raggiungere a pieno carico la velocità di crociera di 29 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (53,70 km/h).<ref name = fincantieri_comunicato/> Queste prestazioni vengono utilizzate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il più alto consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano ad una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 e i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.
Queste prestazioni vengono utilizzate per le sole traversate diurne e in alta stagione, ovvero quando il traffico di passeggeri e veicoli giustifica il più alto consumo di carburante, altrimenti i traghetti viaggiano ad una velocità che permette loro un maggior risparmio, compresa tra i 19 ed i 23 nodi, grazie all'utilizzo di due motori su quattro.
 
==Navi appartenenti alla classe==
 
{| class="wikitable unsortable" style="font-size:90%"
 
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Nome
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Immagine
Riga 117 ⟶ 54:
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Cantiere
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | Entrata in servizio
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" | RottaStato
 
|-
|align="center"| ''Nuraghes[[GNV Sirio]]''
| [[File:NURAGHES 14-08-2005 ARBATAX (5)GNVSirio.jpg|120px]]
|align="center"| [[24 gennaio]] [[2004]]
| rowspan="2" align="center" | [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|align="center"| [[15 luglio]] [[2004]]
| rowspan="2" align="center"| [[Civitavecchia]]| -In [[Olbia]]servizio
|-
|align="center"| ''Sharden[[GNV Auriga]]''
| [[File:SHARDEN 06-09-2007.jpg|120px]]
|align="center"| [[28 settembre]] [[2004]]
|align="center"| Castellammaremetà dimarzo Stabia[[2005]]
|align="center"| metà marzo 2005
|align="center"| [[Civitavecchia]] - [[Olbia]]
|-
|}
 
==Servizio==
[[File:Nuraghes, 18-08-2012 (2).JPG|thumb|right|La ''Nuraghes'' in partenza dal [[porto di Olbia]] (2012)]]
La ''Nuraghes'' vennefu varata il [[24 gennaio]] [[2004]]<ref>[http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000110.aspx Comunicato stampa Fincantieri]</ref>, presentata il [[30 giugno]] [[2004]]<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20040701&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=887665|titolo=Nuraghes sulla rotta per Olbia|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]] |giornoaccesso=30 |mese=giugno 2011|annourlmorto= |accesso=30-06-2011}}</ref> ed entrò in servizio il [[15 luglio]] [[2004]] sulla tratta [[Civitavecchia]] - [[Olbia]], rotta tuttora compiuta dal traghetto con un tempo di percorrenza di circa 5 ore. Durante il suo servizio ebbe due incidenti, uno nel 2004 (ad appena due mesi dall'entrata in servizio) e uno nel 2006.
 
Durante il suo servizio ebbe due incidenti, uno nel 2004 (ad appena due mesi dall'entrata in servizio) e uno nel 2006.
Il [[28 settembre]] [[2004]] [[Fincantieri]] varò la seconda unità della classe, ovvero la ''Sharden''<ref name = fincantieri_comunicato>{{ cita web | url = http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx| titolo= Comunicato stampa Fincantieri}}</ref>. La nave venne consegnata alla Tirrenia il [[2 marzo]] [[2005]]<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050303&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1106544|titolo=Tirrenia vara Sharden sulla Olbia-Civitavecchia|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30-06-2011}}</ref> per poi entrare in servizio verso metà marzo sempre sulla Civitavecchia - Olbia.<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349|titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=24 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30-06-2011}}</ref>
 
Il 28 settembre [[2004]] [[Fincantieri]] varò la seconda unità della classe, ovvero la ''Sharden''<ref name = fincantieri_comunicato>{{ cita web | url = http://www.fincantieri.it/cms/data/browse/news/000115.aspx| titolo= Comunicato stampa Fincantieri}}</ref>. La nave venne consegnata alla Tirrenia il 2 marzo [[2005]]<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050303&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1106544 |titolo=Tirrenia vara Sharden sulla Olbia-Civitavecchia |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=3 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref> per poi entrare in servizio verso metà marzo sempre sulla Civitavecchia - Olbia.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20050324&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=1114349 |titolo=Tirrenia presenta Sharden, l'ultima nata |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=24 |mese=03 |anno=2005 |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel luglio 2016 le due unità gemelle vengono impiegate sulla Genova-Porto Torres.
 
In seguito a un accordo tra Onorato Armatori e Warner Bros., nel 2017 le due unità hanno adottato una nuova livrea raffigurante [[Batman]] e [[Wonder Woman]].
 
Nell'aprile 2023, la capoclasse [[GNV Sirio|Nuraghes]] cambia livrea, passando a [[Moby Lines]] e rinominata ''Moby Vinci''.
 
Dal 20 marzo [[2024]], [[GNV Sirio|Moby Vinci]] e [[GNV Auriga|Sharden]] sono passate a [[Grandi Navi Veloci|GNV]], cambiando livrea e rinominate rispettivamente ''GNV Sirio'' e ''GNV Auriga''.
 
Da fine luglio [[2024]], le due unità gemelle impiegano le rotte [[Genova]] - [[Olbia]] e [[Genova]] - [[Palermo]], scambiandosi ogni giorno le rotte.
 
==Incidenti==
IlAlle 20:00 del [[17 settembre]] [[2004]] la ''Nuraghes'', inaugurataentrata in servizio da appena due mesi, vennefu speronata alledal ore 20.00 dalla [[Grandi Navi Veloci]]traghetto ''[[Classe La Superba|La Superba]]'' durantedi la[[Grandi faseNavi diVeloci]] ormeggiodurante le fasi d'attracco nel [[porto di Olbia]]. La ''Nuraghes'' era ormeggiata al molo 3 dalla mattina ed era in attesa delledi 23 per partiredirigersi verso [[Civitavecchia]], la cui partenza era prevista per le 23:00. Al momento dello scontro erano presenti a bordo solo i membri dell'equipaggio. La ''Nuraghes'' riportò svariati danni a prua, alla console di comando, al posto di manovra e parzialmente verso poppa. Una scialuppa di salvataggio cedette affondando nel mare, mentre un gonfiabile rimase appeso a mezz'aria. Dopo gli accertamenti da parte del [[Registro Italiano Navale]], la ''Nuraghes'' partì in ritardo verso lo scalo [[Lazio|laziale]]. La colpa fu imputata al comando de ''La Superba'', il quale non avrebbe richiesto il supporto del rimorchiatore nonostante il maltempo.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20040918&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=942220 |titolo=Collisione tra navi Grimaldi e Tirrenia |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=18 |mese=09 |anno=2004 |accesso=30-06- giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il [[21 giugno]] [[2006]] alle ore 13:00 circa, il Traghettola ''Nuraghes'', proveniente da [[Civitavecchia]], fu speronatosperonata dal traghetto ''[[Moby Fantasy]]'', della compagnia [[Moby Lines]], all'interno del [[golfo di Olbia]]. La prua del ''Moby Fantasy'' aprì uno squarcio sulla fiancata della ''Nuraghes'', ma senza causare feriti gravi. Stando alla [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procura]], la responsabiliàresponsabilità fu imputata al comando della nave di Tirrenia, che non avrebbe rispettatorispettò la precedenza mantenendo launa velocità di 28 nodi. Concausa fu anche la scarsa visibiltàvisibilità presente in quel momento all'interno del golfo. Secondo il [[pubblico ministero|PM]] non vennerofurono utilizzati i segnali sonori di emergenza e non vi furono adeguate comunicazioni radio.<ref>{{Cita news |url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20100427&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=2457711 |titolo=Scontro in mare: colpa della Tirrenia |pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=27 |mese=04 |anno=2010 |accesso=30-06- giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il [[3 febbraio]] [[2012]] alle 23:30 circa, il traghetto ''Sharden'', in partenza da Civitavecchia con destinazione [[Olbia]], a causa del forte vento e di una un'eccezionale bufera di neve che perversavaimperversava su tutta la [[Provinciaprovincia di Roma]] e il centro Italia riducendo sensibilmente la visibilità, urtaurtò la diga foranea procurandosi uno squarcio di circa 30 metri al di sopra della linea di galleggiamento, nessun ferito tra i 262 passeggeri e i 53 membri dell' equipaggio<ref>{{Cita news |url=http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/441160/ |titolo=La nave urta la banchina: tutti salvi, ma tanta paura |pubblicazione=La Stampa.it |giorno=4 |mese=02 |anno=2012 |accesso=04-02-2012}}</ref>. {{cn|La4 nave è stata in riparazione presso i cantieri navali di Palermo e a giugnofebbraio 2012 è|urlmorto=sì ritornata|urlarchivio=https://archive.is/20130413055938/http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/441160/ sul|dataarchivio=13 collegamentoaprile Civitavecchia2013 - Olbia}}</ref>.
 
Il 13 luglio 2016 la ''Sharden'' e la ''[[Excelsior (traghetto)|Excelsior]]'' della GNV urtano nel porto di Genova a causa del vento a 25 nodi.
 
==Origine dei nomi==
Anche per questa classe di navi, la ''Tirrenia'' ha dato nomi strettamente correlati alla [[Sardegna]]. Nello specifico ''[[Nuraghes]]'' si riferisce alle [[Nuraghe|tipiche costruzioni]] della [[Civiltàciviltà nuragica]], mentre ''Sharden'' sarebbe l'antico nome della Sardegna, quando questa era probabilmente abitata dagli ''[[Shardana]]'' nel II millennio a.C.
 
==Note==
<References/>
 
== Voci correlate ==
*[[Traghetti più grandi d'Europa]]
*[[Traghetti più grandi in Italia]]
 
==Note==
<References/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tirrenia di Navigazione}}
 
{{Tirrenia di Navigazione}}
{{Tirrenia}}
{{Portale|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della TirreniaGrandi diNavi NavigazioneVeloci|Nuraghes]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri|Nuraghes]]
[[Categoria:Navi costruite a Castellammare di Stabia]]