Edoardo Arborio Mella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q3719531
Biografia: titolo dell'opera in corsivo, wikilink, nota
 
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|architetti italiani|arg2=Piemonte|giugno 2008}}
{{Bio
|Nome = Edoardo
Riga 11:
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 1884
|Epoca = 1800
|Attività = architetto
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine=Busto_Edoardo_Arborio_Mella.jpg
|Epoca = 1800
|Didascalia = Busto di Edoardo Arborio Mella, [[Vercelli]]
}}
 
== Biografia ==
Era figlio del conte Carlo Emanuele (per molti anni sindaco di Vercelli) e di Vittoria Gattinara, a sua volta figlia di Ludovico [[conte di [[Zubiena]]. Studiò presso il [[Convitto Nazionale Umberto I (Torino)|collegio del Carmine]] a [[Torino]] e, nel [[1834]], si sposò con Adele Clotilde Olgiati, figlia di Giuseppe Alessandro. Insieme ebbero tre figli: Carlo Alessandro, Maria Vittoria e Federico, il quale fu [[architetto]] e [[archeologo]] e collaborò col padre nel suo lavoro. La moglie morì nel [[1839]] appena cinque anni dopo le nozze.
 
[[File:Casale_Monferrato-duomo-facciata1.jpg|thumb|right|Facciata del [[duomo di Casale Monferrato]] in [[Piemonte]]]]
Fece molti viaggi: spinto dall'interesse per l'[[architettura]] [[gotico|gotica]] viaggiò in [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Germania]]; in seguito si spinse anche a [[Monaco di Baviera|Monaco]], [[Costantinopoli]], [[Venezia]], [[Berlino]], [[Praga]], [[Budapest]], [[Atene]] e [[Vienna]].
 
Iniziò i lavori di restauro del [[Duomo di Casale Monferrato]] nel [[1857]] e li finì nel [[1861]]. In seguito fece interventi di restauro a [[Rosignano Monferrato|Rosignano]], [[Mirabello Monferrato|Mirabello]], [[Villanova Monferrato]] e nella [[chiesa di [[Sant'Ilario]]. Fece anche una proposta per il restauro (realizzato poi da altri) del [[Duomo di [[Osimo]]. Pubblicò due libri: "''Elementi di architettura gotica"'' del [[1857]] e "''Elementi di architettura [[architettura romana|romano]]-[[bisanzioarchitettura bizantina|bizantina]] detta [[LombardiaRomanico lombardo|Lombardalombarda]]"''.
 
Fu assiduo corrispondente epistolare del padre barnabita [[Luigi Bruzza]], il quale aiutò spendendogli descrizione e schizzi di reperti archeologici ed epigrafi che confluirono in parte nelle ''Iscrizioni antiche vercellesi''<ref>{{cita libro|autore=Giovanni Sommo|titolo=Corrispondenze Archeologiche Vercellesi |url=http://www.archeovercelli.it/CORRISPONDENZE.pdf|editore=Edizioni Del Cardo|città=Vercelli |anno=1994}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Casale Monferrato]]
* [[Vercelli]]
* [[Convento di San Francesco (Susa)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Casale Monferrato]]