De': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 59758855 di 151.41.10.236 (discussione)
m Annullata la modifica di 2001:B07:6474:94DB:9D55:192F:F6FB:2B34 (discussione), riportata alla versione precedente di Janik98
Etichetta: Rollback
 
(160 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il calciatore brasiliano|Ademar José Ribeiro}}
{{S|linguistica}}
'''''Dé''''' (scritto anche '''''de{{'}}''''' o <ref>{{Cita libro|titolo = Il Borzacchini universale|autore = Giorgio Marchetti|wkautore = Ettore Borzacchini|editore = Ponte alle Grazie|città = Milano|anno = 1996|edizione = 1|p = 43|ISBN = 978-2904247323}}</ref> ''deh'') è una tipica [[interiezione]] della [[lingua toscana]] e in particolare del vernacolo [[Livorno|labronico]] e talvolta [[Pisa|pisano]], priva d'un [[significato]] vero e proprio.
 
'''''De<nowiki>'</nowiki>''''' (trascritto anche '''''dé''''' o, {{cn|impropriamente,}} ''deh'' o ''dè'') è una tipica [[interiezione]] del [[dialetto toscano|vernacolo livornese]], priva d'un [[significato]] vero e proprio.
 
== Etimologia ==
All'origine il lemma è ''decco'', da ''ed ecco'', evolútosievolutosi dapprima collcon l'[[apocope]] iniziale e poi col [[Apocope|troncamento]] della [[sillaba]] finale.<ref>[[Gino{{Cita Lena]],libro|titolo = ''Livorno dalle origini a' nostri tempi:|autore Attraverso= iGino sonettiLena|editore in= vernacoloEditrice livorneseNuova diFortezza|città Gino= Lena'',Livorno|anno = [[1972]].|edizione = 1}}</ref> Pertanto {{cn|è impropria la trascrizione ''deh!''}} che, invece, si riferisce all'omògrafaomografa interiezione esortativa dell'[[lingua italiana|italiano]], ormai desueta.<ref>{{citaCita web|url = http://www.etimo.it/?term=deh|titolo =Dizionario Etimologia: Deh in ''Vocabolario etimologico onlinedella lingua italiana'' (Roma, 1907)|autore = Ottorino Pianigiani|wkautore = Ottorino Pianigiani|accesso =28-7-2009 10 aprile 2015}}</ref>
 
== Uso ==
L'esclamazione ha diversi usi all'interno del discorso.<ref>[[Mario{{Cita Cardinali]],libro|titolo = ''I comandamenti del Vernacoliere. Trombare meno, trombare tutti'',|autore = Mario Cardinali|wkautore = Mario Cardinali|illustratore=Caluri D.|editore = [[Piemme]],|città = Segrate (MI)|anno = [[2006]].|ISBN = 9788838481574}}</ref> Essa infatti può esser usata:
* come introduzione a un discorso (''de', ero chea correvoCalafuria a ruzza', mi sonso' sentito chiama<nowiki>'</nowiki>'');
* come rafforzamento nel discorso (''sicché niel'ho bell'e detto ma lui, de', faceva finta di d'un capi<nowiki>'</nowiki>'');
* come conclusione d'di un discorso (''e io n'ho ridetto stronzolo e l'ho picchiato bene bene, de'!'');
* come rafforzamento d'di un'altr'altra esclamazione (''boia, de'!''), d'di un aggettivo (''ganzo, de'!'') o d'di un sostantivo (''che macchina, de'!'');
* come risposta affermativa (''oh, leli vòi diecimila lireeuro? De'!'').;
*come rafforzamento di una congiunzione (''de' però de'''').
*come risposta evasiva ad una domanda inaspettata (''de'... so assai'')
 
== Note ==
* come introduzione a un discorso (''de', ero lí che correvo, mi son sentito chiama<nowiki>'</nowiki>'');
<references/>
* come rafforzamento nel discorso (''sicché niel'ho bell'e detto ma lui, de', faceva finta di 'un capi<nowiki>'</nowiki>'');
* come conclusione d'un discorso (''e io n'ho ridetto stronzolo e l'ho picchiato bene bene, de'!'');
* come rafforzamento d'un'altr'esclamazione (''boia, de'!''), d'un aggettivo (''ganzo, de'!'') o d'un sostantivo (''che macchina, de'!'');
* come risposta affermativa (''oh, le vòi diecimila lire? De'!'').
 
== Voci correlate ==
* [[Dialetto toscano]]
* [[il Vernacoliere]]
 
== NoteAltri progetti ==
{{Interprogetto}}
<references/>
 
{{SPortale|linguistica|Livorno}}
[[Categoria:Lingua italiana|Toscano]]
[[Categoria:Dialetti della lingua italiana|ToscanoInteriezione]]
[[Categoria:Lingue e dialetti della Toscana]]