Hotarubi no mori e: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m meglio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (34 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|anime e manga}}
{{fumetto e animazione
Riga 6 ⟶ 5:
|lingua originale = giapponese
|titolo = 蛍火の杜へ
|titolo
|autore = [[Yuki Midorikawa]]
|editore = [[Hakusensha]]
|genere =
|genere 2 = [[soprannaturale]]
|data inizio = luglio 2002
|collana = ''[[LaLa DX]]''
|
|volumi = 1
|volumi totali = 1
|immagine = Hotarubi no Mori e logo.png
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = 蛍火の杜へ 特別編
|titolo traslitterato = Hotarubi no mori e tokubetsuhen
|autore = [[Yuki Midorikawa]]
|editore = [[Hakusensha]]
|target = ''[[shōjo]]''
|genere = [[Romanzo rosa|sentimentale]]
|genere 2 = [[soprannaturale]]
|data inizio = 5 settembre 2011
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 23 ⟶ 37:
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|regista = [[Takahiro Omori]]
|musica = [[Makoto Yoshimori]]
|studio = [[Brain's Base]]
|genere = [[Film sentimentale|sentimentale]]
|genere 2 = [[soprannaturale]]
|episodi = 1
|episodi
|durata = 44 min
|data inizio = 17 settembre 2011
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''Hotarubi no mori e'''''|蛍火の杜へ||{{lett|Verso i boschi della luce delle lucciole}}}} è un [[manga]] di [[Yuki Midorikawa]] composto da un unico volume. Da esso è stato tratto, nel 2011, un mediometraggio di circa quarantacinque minuti diretto da Takahiro Omori, che rispetta appieno la trama originale. La storia è incentrata sul rapporto di amicizia, e in seguito d'amore, tra una ragazza umana e uno ''[[yōkai]]''.
== Trama ==
[[File:Hotarubi no mori e.png|thumb|left|Gin e Hotaru in una scena dell'anime]]
Hotaru Takegawa è una giovane ragazza di città che, ogni anno, trascorre le sue vacanze estive presso la vecchia residenza dello zio in un villaggio di montagna.
Quando era piccola, e nonostante le dicerie degli abitanti sui pericoli che vi si nascondono, volle andare ad esplorare la Montagna del Dio, ma si perse nella boscaglia. Attirato dal suo pianto, giunse da lei Gin, uno
Con il passare degli anni il divario di età tra Hotaru e Gin (che, in quanto spirito, invecchia molto più lentamente degli esseri umani), divenne sempre più esiguo, spingendo Hotaru a riconsiderare il loro rapporto. Anche Gin tuttavia aveva sviluppato nel frattempo un forte sentimento per Hotaru, al punto che, oltre a mostrarle spesso il suo vero volto, un giorno, mentre sedevano l'uno accanto all'altra sulle rive di un lago, aveva deciso di raccontarle la sua storia. Gin in realtà era nato come un essere umano, ma era stato abbandonato dai suoi genitori sulla montagna dentro una cesta; impietosito, il Dio della Montagna gli salvò la vita dandogli i poteri e la longevità degli
== Altri media ==
=== Manga ===
Pubblicato inizialmente nel luglio del 2002 sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[LaLa DX]]'' di [[Hakusensha]], ''Hotarubi no mori e'' è stato poi raccolto insieme ad altri tre ''[[Glossario dei fumetti#O|one-shot]]'' della stessa autrice su un volume ''[[tankōbon]]'' omonimo, uscito il 10 luglio 2003. Le storie raccolte, tutte di genere ''[[shōjo]]'' e dalle tematiche sentimentali, si ispirano ciascuna ad una stagione dell'anno.
{{Volume Manga
|posizione template = unico
|traduzione cap letterale = sì
|numero volume = 1
|larghezza = 70%
|data giappone = 10 luglio 2003
|isbn giappone = 978-4-592-17890-3
|capitoli =
* {{Nihongo|Udendo una canzone di primavera|花唄流るる|Hanauta nagaruru}}
* {{Nihongo|Verso i boschi della luce delle lucciole|蛍火の杜へ|Hotarubi no mori e}}
* {{Nihongo|Il cadere delle foglie d'autunno|くるくる落ち葉 |Kurukuru ochiba }}
* {{Nihongo|La cicatrice sempre più profonda|ひび、深く|Hibi fukaku}}
}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Brain's Base}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:Yuki Midorikawa]]
| |||