Ne muoiono più di crepacuore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Libro |titolo = Ne muoiono più di crepacuore |titoloorig = More Die of Heartbreak |titoloalfa = |autore = Saul Bellow |annoorig = 1987 |annoita = 1987 |ling... |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord |
||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titoloorig = More Die of Heartbreak
|titoloalfa =
|autore = [[Saul Bellow]]▼
|annoorig = 1987
|annoita = [[1987]]
Riga 10 ⟶ 9:
}}
'''''Ne muoiono più di crepacuore''''' (in originale ''More Die of Heartbreak'') è un romanzo di [[Saul Bellow]], pubblicato nel [[1987]]. Il tema generale si può dire che sia il contrasto tra l'adesione alle proprie radici e la disponibilità al cambiamento<ref>È questo in sintesi quel che dice l'introduzione di Franco Garnero all'ed. [[Oscar Mondadori]].</ref>. [[Alfred Kazin]] ha paragonato il libro, pieno di intrighi famigliari, a [[Balzac]]. [[Fernanda Pivano]] lo ha definito un "romanzo di idee"<ref>
== Trama ==
Kenneth Trachtenberg, protagonista e narratore, è un intellettuale che torna nel [[Midwest]] americano dopo aver abbandonato
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|autore= [[Saul Bellow]]|titolo= Ne muoiono più di crepacuore|url= https://archive.org/details/isbn_9788804305477|traduttore= Marco e Dida Paggi|anno= 1987|editore= Mondadori ("Omnibus")|città = Milano|ISBN= 88-04-30547-9}}
* {{Cita libro|autore= [[Saul Bellow]]|titolo= Ne muoiono più di crepacuore|traduttore= Marco e Dida Paggi|altri= introduzione di Franco Garnero|anno= 1990, 2001|editore= Mondadori ("Oscar narrativa" n. 1094)|città = Milano|ISBN= 88-04-34054-1 }}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi di Saul Bellow]]
| |||