Ne muoiono più di crepacuore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Libro |titolo = Ne muoiono più di crepacuore |titoloorig = More Die of Heartbreak |titoloalfa = |autore = Saul Bellow |annoorig = 1987 |annoita = 1987 |ling...
 
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titoloorig = More Die of Heartbreak
|titoloalfa =
|autore = [[Saul Bellow]]
|annoorig = 1987
|annoita = [[1987]]
Riga 10 ⟶ 9:
}}
 
'''''Ne muoiono più di crepacuore''''' (in originale ''More Die of Heartbreak'') è un romanzo di [[Saul Bellow]], pubblicato nel [[1987]]. Il tema generale si può dire che sia il contrasto tra l'adesione alle proprie radici e la disponibilità al cambiamento<ref>È questo in sintesi quel che dice l'introduzione di Franco Garnero all'ed. [[Oscar Mondadori]].</ref>. [[Alfred Kazin]] ha paragonato il libro, pieno di intrighi famigliari, a [[Balzac]]. [[Fernanda Pivano]] lo ha definito un "romanzo di idee"<ref>cfr. "[[Corriere della Sera]]" del 14 dicembre 1987.</ref>, più che di intreccio.
 
== Trama ==
Kenneth Trachtenberg, protagonista e narratore, è un intellettuale che torna nel [[Midwest]] americano dopo aver abbandonato gli studi di [[letteratura russaParigi]], checittà facevain acui viveva e in cui portava avanti i suoi studi in [[Parigiletteratura russa]]. È un uomo che si fa molte domande sul senso della vita e sul rapporto con gli altri, in relazione al sesso, che vede praticare con leggerezza dall'anziano zio da parte di madre, Benn Crader, famoso botanico e professore, e da suo padre, gran seduttore, mentre ammette le proprie difficoltà con le donne. La madre vive in Africa. Lo zio, di nascosto dal nipote, sta forse per sposare Caroline. Kenneth va a [[Seattle]] per discutere con la sua ex-fidanzata Treckie, conil lafuturo quale hadella unaloro bambina di tre anni, cosa programmare per la sua crescita. Qui;qui capisce che lei vede ormai un altro, con il quale ha un rapporto complesso, fatto anche di violenza, e al ritorno ne discute con il padre. PoiSuccessivamente Kenneth parte con lo zio, chein vuolefuga sfuggiredalla afidanzata Caroline, ealla vavolta adi [[Kyoto]], dove resta colpito dall'ordine e dalla precisione dei giapponesi. Al ritorno lo zio Benn siinizia vedea frequentarsi con Matilda Layamon, che vuole anche lei sistemarsi con un uomo anziano, famoso e che possasia in grado di calmare il suo lato selvaggio. Benn, temendo che Kenneth possa convincerlo a desistere, si affretta a sposarla. Il padre delladi ragazzaMatilda aad un certo punto si intromette negli affari della famiglia Crader, sperando di risolvere diverse cosequestioni pendentiin sospeso di Benn e della sorella (madre di Kenneth). È che lo zio Benn capisce tutto di licheni ma poco di cose pratiche. Alla fine Benn riceve un'eredità importante, ma manda la moglie in luna di miele da sola e si rifugia a studiare le forme vegetali del [[Polo Nordnord]]. Anche Trickie pare che si sposerà e Kenneth si interroga sulla forza taumaturgica dell'amore e del sesso, e sull'affanno adel costruirsi modelli di vita sentimentale cui stare dietro.
 
== Edizioni italiane ==
* {{Cita libro|autore= [[Saul Bellow]]|titolo= Ne muoiono più di crepacuore|url= https://archive.org/details/isbn_9788804305477|traduttore= Marco e Dida Paggi|anno= 1987|editore= Mondadori ("Omnibus")|città = Milano|ISBN= 88-04-30547-9}}
*trad. di Marco e Dida Paggi, Mondadori, "Omnibus", 1987 ISBN 8804305479; "Oscar narrativa" n. 1094, 1990 ISBN 8804340541
* {{Cita libro|autore= [[Saul Bellow]]|titolo= Ne muoiono più di crepacuore|traduttore= Marco e Dida Paggi|altri= introduzione di Franco Garnero|anno= 1990, 2001|editore= Mondadori ("Oscar narrativa" n. 1094)|città = Milano|ISBN= 88-04-34054-1 }}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
|autore{{Opere =di [[Saul Bellow]]}}
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Saul Bellow]]
[[Categoria:Romanzi statunitensi]]