Come d'incanto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(335 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco|Come d'incanto (videogioco)}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Come d'incanto
|immagine = Come d'incantoEnchantedMovie.jpgpng
|didascalia = TitoloGiselle tratto([[Amy dalAdams]]) trailerin una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Enchanted
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscitaanno uscita = [[2007]]
|durata = 103107 minminuti
|aspect ratio = 2,35:1
|tipocolore = colore
|genere = Commedia
|tipoaudio = sonoro
|genere 2 = Fantastico
|genere = commedia, musicale, fantasy, romantico,animazione
|genere 3 = Romantico
|genere 4 = Animazione
|regista = [[Kevin Lima]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Bill Kelly]]
|produttore = [[Barry Josephson]], [[Barry Sonnenfeld]]
|produttore esecutivo = [[Christopher Chase]], [[Sunil Perkash]], [[Ezra Swerdlow]]
|casaproduzione= [[Josephson Entertainment]], Right Coast Productions
|distribuzioneitaliacasa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Josephson Entertainment]], [[Barry Sonnenfeld|Right Coast Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
|attori =
*|attori = *[[Amy Adams]]: Giselle
* [[Patrick Dempsey]]: Robert Philip
* [[James Marsden]]: Principeprincipe Edward
* [[Timothy Spall]]: Nathaniel
* [[Rachel Covey]]: Morgan Philip
* [[Susan Sarandon]]: Reginaregina Narissa
* [[Idina Menzel]]: Nancy Tremaine
* [[Cathleen Trigg]]: Mary Ilene Caselotti
* [[Jodi Benson]]: Sam
* [[Tibor Feldman]]: Henry
* [[Tonya Pinkins]]: Phoebe Banks
* [[Isiah Whitlock Jr.]]: Ethan Banks
* [[Paige O'Hara]]: Angela
* [[FredMuriel TatascioreKuhn]]: TrollClara (voce)
* [[JeffJohn BennettRothman]]: Pip cartone (voce)Carl
|doppiatori originali = *[[Fred Tatasciore]]: Troll
* [[Kevin Lima]]: Pip a New York (voce)
* [[JulieJeff AndrewsBennett]]: VocePip narrantecartone
*[[Kevin Lima]]: Pip a New York
|doppiatoriitaliani =
* [[IlariaJulie LatiniAndrews]]: Gisellevoce narrante
*|doppiatori italiani = *[[GiuliaIlaria OttonelloLatini]]: Giselle (cantodialoghi)
* [[StefanoGiulia BenassiOttonello]]: RobertGiselle Philip(canto)
* [[FrancescoStefano BulckaenBenassi]]: PrincipeRobert EdwardPhilip
*[[Francesco Bulckaen]]: principe Edward (dialoghi)
* [[Franco Zucca]]: Nathaniel
*[[Luca Velletri]]: principe Edward (canto)
* [[Nike Francesca Pucci]]: Morgan Philip
* [[RossellaFranco IzzoZucca]]: Regina NarissaNathaniel
*Nike Francesca Pucci: Morgan Philip
* [[Laura Lenghi]]: Nancy Tremaine
*[[Rossella Izzo]]: regina Narissa
* [[Tiziana Ferrario]]: Mary Ilene Caselotti
* [[RobertaLaura GregantiLenghi]]: SamNancy Tremaine
*[[Tiziana Ferrario]]: Mary Ilene Caselotti
* [[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Henry
* [[BarbaraRoberta CastracaneGreganti]]: Phoebe BanksSam
*[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]: Henry
* [[Stefano Mondini]]: Ethan Banks
* [[RobertaBarbara PelliniCastracane]]: AngelaPhoebe Banks
*[[Stefano Mondini]]: Ethan Banks
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Troll
*[[Roberta Pellini]]: Angela
* [[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Pip cartone
*[[Graziella Polesinanti]]: Clara
* [[Fiamma Izzo]]: Pip a New York
* [[AngiolaPietro BaggiBiondi]]: Voce narranteCarl
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Troll
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]]: Pip cartone
*[[Fiamma Izzo]]: Pip a New York
*[[Angiola Baggi]]: voce narrante
|fotografo = [[Don Burgess]]
|montatore = [[Gregory Perler]], [[Stephen A. Rotter]]
|effetti speciali = Sequenze live-action: [[Steve Kirshoff]], [[Thomas Schelesny]]<br/>Sequenze animate: [[Allen Blyth]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Alan Menken]], [[Stephen Schwartz]]
|scenografo = Sequenze live-action: [[Stuart Wurtzel]], [[John Kasarda]], [[George DeTitta Jr.]]<br/>Sequenze animate: [[Lorenzo E. Martinez]]
|costumista = [[Mona May]]
|premi = * 3 [[Saturn Awards]] [[2008]]: [[Saturn Award per il miglior film fantasy|miglior film fantasy]], [[Saturn Award per la miglior attrice (film)|miglior attrice]] ([[Amy Adams]]), [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|miglior colonna sonora]]
|truccatore = [[Nicki Ledermann]], [[Rick Baker]]
|art director = [[Lisa Keene]], [[Christophe Vacher]]
|animatore = [[James Baxter]]
|sfondo = [[Sunny Apinchapong]], [[Dean Gordon]], [[Cristy Maltese]]
}}
 
[[File:Enchanted (Disney).jpg|thumb|Immagine durante la lavorazione del film]]
'''''Come d'incanto''''' (''Enchanted'') è un film del [[2007]] diretto da [[Kevin Lima]].
 
'''''Come d'incanto''''' (''Enchanted'') è un [[film in tecnica mista]] del [[2007]] diretto da [[Kevin Lima]] e prodotto dalla [[Walt Disney Pictures]].
Prodotto dalla [[Walt Disney Pictures]], è a metà fra il [[cartone animato]] ed il [[live action]]. L'uscita nelle sale cinematografiche negli [[USA]] è stata il 21 novembre [[2007]], in quelle italiane il 7 dicembre [[2007]].<ref>[http://imdb.com/title/tt0461770/releaseinfo Enchanted (2007) - Release dates<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Trama ==
Nel magico regno animato di Andalasia, la giovane e spensierata Giselle sogna di incontrare un uomo con cui scambiare il bacio del vero amore. Un giorno quest'ultima conosce Edward, il principe di Andalasia: i due si innamorano e decidono di sposarsi il giorno dopo. La regina Narissa, matrigna di Edward, teme però che il matrimonio del figliastro comporti per lei la perdita della corona; così, il giorno delle nozze, la donna, che è anche una strega, inganna Giselle e la spedisce attraverso una fontana incantata in un luogo in cui "nessuno vive felice e contento": il mondo reale, per la precisione la città di [[New York]].
La giovane Giselle vive felicemente nel suo mondo ed è prossima a sposare il suo principe azzurro, ossia il Principe Edward.
Tuttavia poco prima delle nozze la malvagia Regina Narissa la matrigna di Edward, per paura di essere detronizzata, catapulta Giselle "in un posto dove nessuno vive felice e contento", ossia New York. In cerca del suo castello, si rifugia in un cartellone pubblicitario che ritrae una fiabesca dimora in puro stile Disney. Dopo aver attirato l'attenzione di un disilluso avvocato divorzista, Robert, la ha soccorsa ed ospitata nel suo appartamento. Dopo un primo tentativo di allontanamento, Robert resta affascinato dalla strana ragazza che, oltre ad avere cieca fiducia nel potere dell'amore, canta contagiando d'ottimismo chiunque incontri sulla propria strada.
Intanto il Principe Edward, il piccolo scoiattolo Pip ed il servo Nathaniel giungono anche loro nella realtà, tutti in cerca della ragazza. La malvagia Narissa ha però incaricato il doppiogiochista Nathaniel di trovare la giovane prima del figliastro e quindi di eliminarla a mezzo di mele avvelenate. Dopo due fallimentari tentativi, grazie anche al contributo dello scoiattolo Pip, Nathaniel non riesce ad eliminare Giselle che invece viene trovata dal principe Edward.
Giselle però, dopo il tempo trascorso nel mondo reale in compagnia di Robert, si rende conto che qualcosa in lei è cambiato e che non riesce più a provare per il Principe lo stesso amore soave, spensierato e canterino di cui invece si accontentava nel mondo fantastico. Giselle si scopre innamorata di Robert. La strega Narissa, tuttavia, assistendo alla ricongiunzione di Giselle col principe, si trova costretta a scendere in campo, giungendo anch'essa nel mondo reale e sollevando dall'incarico Nathaniel. Giunta al ballo dove nel frattempo Giselle, confusa sentimentalmente, ha voluto portare il principe Edward allo scopo di conoscersi meglio, trasformatasi in vecchina venditrice di mele, riesce nel suo scopo facendo addentare a Giselle l'ultima mela avvelenata.
Giselle cade in una specie di coma e per la regina non ci sono dubbi che entro mezzanotte sarà morta. Il disilluso Robert, ricordandosi una massima di Giselle "il bacio del vero amore è la cosa più potente del mondo", riuscirà a svegliare la ragazza. Allora la strega si vendica trasformandosi in un drago e rapendo Robert ma, in un ribaltamento di ruoli, sarà la stessa Giselle a uccidere Nerissa e a salvare Robert per poi rimanere con lui nel mondo reale. Edward farà ritorno nel mondo delle favole insieme a Nancy, l'ormai ex-fidanzata di Robert, per sposarsi e vivere anche loro come Giselle e Robert felici e contenti.
 
In essa, Robert Philip è un disilluso avvocato newyorkese, divorziato e con una figlia di sei anni, Morgan, che sente molto la mancanza della madre. Pur consapevole di ciò, l’uomo vorrebbe che la bambina capisse le difficoltà della vita e non le racconta mai favole non volendo che la figlia provi le stesse delusioni che ha provato lui allo stesso modo; l'avvocato è inoltre in procinto di fare la proposta di matrimonio alla fidanzata Nancy. Mentre stanno rientrando a casa, Robert e Morgan si imbattono in una Giselle alquanto confusa che ha scambiato un cartellone pubblicitario per il castello di Andalasia. L'avvocato decide di ospitare la ragazza, che non tarda a scombussolare le vite di entrambi. Robert è inizialmente infastidito dal candore di Giselle, ma nonostante ciò comincia a essere contagiato dalla fiducia di lei nel potere dell'amore, fino a scoprirsi attratto dalla ragazza, ricambiato.
==Personaggi==
 
{{...}}
Ad Andalasia, intanto, Edward viene avvertito dell'accaduto da Pip, lo scoiattolo striato parlante di Giselle, e si getta nella fontana incantata per salvare l'amata. Narissa, avendo scoperto che la ragazza è ancora viva, gli sguinzaglia dietro il servitore Nathaniel, a cui consegna tre mele avvelenate con cui uccidere la fanciulla. Pip si accorge del doppio gioco dell'uomo, ma non riesce ad avvisare Edward perché, arrivato a New York assieme a lui, perde la capacità di dire parole di senso compiuto ed emette solo squittii. Nathaniel fallisce ogni tentativo di uccidere Giselle, anche a causa dell'interferenza di Pip, mandando su tutte le furie Narissa.
 
Il principe Edward alla fine riesce a trovare la sua amata; Giselle, però, si accorge di essere cambiata e che l'amore spensierato non è più abbastanza per lei. Così, prima di tornare in Andalasia, chiede a Edward un appuntamento, in modo da conoscersi meglio e fare chiarezza nei propri sentimenti. Il principe non comprende i dubbi di Giselle, ma accetta di accompagnarla ad un ballo che si terrà a New York quella sera, a cui parteciperanno anche Robert e Nancy.
 
Narissa, esasperata dai fallimenti di Nathaniel, decide di andare lei stessa nel mondo reale per uccidere Giselle. La sera del ballo, sotto mentite spoglie, riesce a far mordere l'ultima mela avvelenata alla ragazza, che piomba così in un sonno eterno da cui potrà essere svegliata solo se le verrà dato il bacio del vero amore. Edward si affretta ad baciarla, ma Giselle si risveglia solo in risposta al bacio di Robert: è lui il vero amore di Giselle. Furiosa e decisa a vendicarsi, Narissa si trasforma in un drago e rapisce Robert; Giselle, come una guerriera armata della spada di Edward e con l'aiuto di Pip, riesce a sconfiggere la malvagia strega che muore precipitando da un grattacielo. Robert e Giselle festeggiano la dipartita della strega Narissa e la vittoria dei sentimenti scambiandosi un bacio.
Edward prova la scarpina della principessa, persa durante la battaglia finale, sul piede di Nancy e questa calza a pennello. I due decideranno di fuggire insieme ad Andalasia.
 
Qualche tempo dopo, Giselle vive felicemente a New York con Robert e Morgan ed è diventata una stilista di successo; Nathaniel, redento dopo essersi reso conto della malvagità di Narissa, è rimasto anche lui nel mondo reale ed è diventato un famoso scrittore, mestiere che intraprenderà anche Pip ad Andalasia; Edward e Nancy, che nel frattempo si sono innamorati, vanno a vivere ad Andalasia e lì si sposano. Tutti vivranno per sempre felici e contenti.
 
== Personaggi ==
* Giselle: giovane e spensierata principessa che cerca il suo amore nel principe Edward ma non appena verrà spedita a New York e conosciuto Robert Philip si innamorerà di quest'ultimo sposandosi alla fine con lui.
* Robert Philip: avvocato divorziato che abita a New York con la figlia Morgan. Quando incontrerà Giselle inizialmente mal sopporta la sua presenza in casa, dandogli ella molti problemi, ma alla fine capirà di esserne innamorato, salvandola dal sonno di cent'anni con un bacio.
* Principe Edward: giovane principe figliastro della regina Narissa e principale interesse amoroso di Giselle. Quando scoprirà che quest'ultima è stata mandata a New York si precipita a salvarla ma non appena capisce che lei ama Robert deciderà di sposarsi con Nancy ad Andalasia.
* Regina Narissa: crudele sovrana di Andalasia e matrigna di Edward. Spedisce Giselle a New York per evitare che le usurpi il trono sposando il figliastro e ordina a Nathaniel di avvelenarla ma verrà fermata e uccisa proprio da Giselle. Nel corso del film metterà in mostra innumerevoli poteri. La Regina, ad esempio, è in grado di cambiare aspetto (vecchina, drago) e può comunicare col mondo degli umani attraverso i liquidi, abilità che le permetterà di restare in contatto con il suo servitore Nathaniel durante il corso della pellicola.
* Nathaniel: scagnozzo della regina Narissa. Inizialmente è incaricato dalla sua padrona di avvelenare Giselle. Il personaggio però prenderà coscienza di stare facendo questo perché soggiogato dall'amore che prova nei confronti della perfida Narissa, quest'ultima non fa altro che manipolarlo e non ha alcuna considerazione per i suoi sentimenti. Nella fase finale si ribellerà nei confronti della donna amata e rivelerà ai protagonisti che è stata lei la causa di tutto ciò. Dopo la morte di Narissa, si lascerà alle spalle Andalasia per rimanere nel mondo reale. Nella sua ultima apparizione lo vedremo ad un firmacopie del suo primo libro "My Royal Pain".
* Pip: scoiattolo striato fedele a Giselle che andrà a salvarla insieme ad Edward a New York. Arrivato lì, però, perderà la capacità di emettere parole di senso compiuto ed emetterà solo squittii (contando il fatto che gli animali non parlano nel mondo reale). Verrà poi catturato da Nathaniel ma durante la battaglia finale Edward lo libererà e Pip aiuterà così Giselle a sconfiggere Narissa. Verso la fine del film tornerà ad Andalasia a riacquistare la capacità di emettere parole. L'esperienza da afono gli sarà propedeutica nella scrittura del suo libro "Silent isn't gold".
* Morgan Philip: piccola figlia di Robert. A differenza del padre si affeziona subito a Giselle convincendo Robert a farla restare. Alla fine diventerà la sua figliastra.
* Nancy Tremaine: fidanzata di Robert, inizialmente è la sua promessa sposa ma alla fine capisce che lui è innamorato di Giselle, e così si fidanza con Edward, che conosce al ballo, trasferendosi infine ad Andalasia.
 
== Distribuzione ==
L'uscita nelle sale cinematografiche negli [[Stati Uniti d'America]] è stata il 21 novembre 2007, in quelle italiane il 7 dicembre [[2007]].<ref>[https://imdb.com/title/tt0461770/releaseinfo Enchanted (2007) - Release dates<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Streaming ===
Il film è disponibile su [[Disney+]] dal 12 novembre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://imperoland.it/come-d-incanto-disney-12-novembre/|titolo=Come d’Incanto arriva finalmente su Disney+ il 12 novembre|sito=Impero Land|accesso=2021-11-14}}</ref>
 
=== Edizione italiana ===
La [[direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Fiamma Izzo]] per conto della ''[[Pumais Due|PUMAISdue]]''<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/comedincanto.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "COME D'INCANTO"|accesso=2021-11-14}}</ref>. La [[Sonorizzazione (media)|sonorizzazione]], invece, venne affidata alla [[CDC Sefit Group]] di Via dei Villini.<ref name=":3"/> L'adattamento delle canzoni e la direzione musicale sono stati affidati, rispettivamente, a Lorena Brancucci<ref name=":3"/> e ad [[Ermavilo]]<ref name=":3" />.
 
== Colonna sonora ==
{{Vedi anche|Enchanted (colonna sonora)}}
Nella versione italiana, le canzoni sono eseguite dalla cantante genovese [[Giulia Ottonello]], già interprete di [[musical]] di successo come ''Cantando sotto la pioggia'', ''Cats'' e ''Squali''. DellaLa sedicesimaversione tracciain esisteitaliano unadella versionecanzone in''Ever italianoEver After'' dalè titolointitolata ''Splende sempre il sole.''
 
=== Tracce ===
Riga 82 ⟶ 117:
# Lavorando insieme
# Dille che l'ami
# Così vicini (interpretata da [[Luca Velletri]])
# Splende sempre il sole
# Andalasia
Riga 88 ⟶ 123:
# L'addio di Robert
# Nathaniel e Pip
# La ricerca del Principeprincipe Edward
# Le ragazze fanno shopping
# Arriva Narissa
# La fine della favola
# Suite Come Dd'incanto
# That's Amore (interpretata da James Marsden)
# Ever Ever After (interpretata da [[Carrie Underwood]])
 
== Accoglienza ==
== Citazioni e riferimenti ad altre opere ==
=== Incassi ===
[[File:Enchanted (Disney).jpg|thumb|250px|Immagine durante la lavorazione del film]]
Il film ha avuto un enorme successo di pubblico. Ha guadagnato nel mondo circa 340 milioni di dollari. In Italia la pellicola [[Disney]] ha incassato 6.875.191 euro circa, e nel primo fine settimana di programmazione 2.244.799 di euro circa.<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/release/rl2521925121/|titolo=Enchanted|sito=Box Office Mojo|accesso=2023-01-09}}</ref>
Oltre ai riferimenti palesi a ''[[Biancaneve]]'' e ''[[Cenerentola]]'', il film mostra come omaggio una ricchissima presenza di citazioni di altri film (e di due fiabe):
* All'inizio del film, Giselle dice di aver sognato il suo principe, così come fa Aurora ne ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]''; anche i movimenti di Giselle ricordano quelli di Aurora nel momento in cui racconta del "principe dei suoi sogni".
* La posizione della scultura di legno realizzata da Giselle è uguale a quella della statua del principe Eric ne ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]''.
* Giselle si appoggia alla statua del principe nella stessa maniera di Megara con quella di Hercules mentre canta.
* Prima di ripulire la casa di Robert, Giselle ripete la frase (anche se un po' diversa) di Biancaneve nelle casa dei 7 nani "No no, così non va di certo".
* Mentre pulisce il pavimento della casa di Robert, Giselle si riflette nelle bolle di sapone come nella scena simile di Cenerentola.
* Giselle all'inizio del film, mentre è intenta a costruire il principe, mette dei diamanti davanti agli occhi e su di essi compaiono i riflessi degli occhi, proprio come in ''[[Biancaneve]]'' succede a Cucciolo nella miniera.
* Il film si apre con l'apertura del libro proprio come ''[[Biancaneve]]'', ''[[Cenerentola]]'' e ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]''.
* La canzone ''Dille che l'ami'', nella sua impostazione da numero di [[Broadway]], è un chiaro riferimento ad altre canzoni spettacolari e corali Disney, quali ''In fondo al mar'' da ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' e ''Stia con noi'' da ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
* In un'inquadratura la testa del principe Edward copre la "K" finale del marchio [[Kodak]] formando Koda, co-protagonista di ''[[Koda, fratello orso]]''.
* Il principe Edward ha lo stesso nome del ruolo di [[Richard Gere]] in ''[[Pretty Woman]]'', una produzione [[Touchstone Pictures|Touchstone]] (gruppo Disney) dove si fa esplicito riferimento al lieto fine delle fiabe.
* Il ristorante ''Bella Notte'' ha lo stesso nome di quello presente in ''[[Lilli e il vagabondo]]''.
* La spada conficcata al centro della sala da ballo alla fine del film cita ''[[La spada nella roccia]]''.
* Nella casa di Giselle si vede una rosa dentro ad un coperchio di vetro, come la rosa magica della ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
* Durante la canzone ''Il bacio del vero amore'', il ranocchio che cade in un secchio pieno d'acqua e all'improvviso saltella fuori con una corona di schiuma in testa è un chiaro riferimento al futuro ''[[La principessa e il ranocchio]]''.
* Nella parte iniziale, il principe Edward quando danza assieme a Natanhiel, assume gli stessi movimenti del Principe Filippo della ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' quando prende in braccio il padre Re Umberto.
* Quando Giselle viene scaraventata nel passaggio tra i due mondi, il suo corpo viene via via ricoperto di luci fino a rimaterializzarsi nel mondo reale in una sequenza che ricorda quella della digitalizzazione di Kevin Flynn in ''[[Tron (film)|Tron]]''.
* La coppia intenzionata a divorziare ha lo stesso nome della famiglia in cui presta servizio ''[[Mary Poppins]]''.
* La musica di sottofondo che si ascolta nella scena in cui Giselle si trova nella reception dello studio di Robert è il motivo principale de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]''.
* La segretaria di Robert non è altro che [[Jodi Benson]], ovvero la doppiatrice originale di ''Ariel'' ne ''La sirenetta''.
* L'attrice della soap opera seguita da Nathaniel è [[Paige O'Hara]], cioè la doppiatrice originale di ''Belle'' ne ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]''.
* Quando appare in tv la telenovela con Paige O'Hara, si può sentire il motivo della colonna sonora de ''La bella e la bestia'', di cui Paige O'Hara è stata appunto la doppiatrice.
* Nella scena della sala da ballo Robert indossa lo stesso tipo di costume del [[Bestia (Disney)|protagonista]] de ''La bella e la bestia''.
* La strega Narissa veste con gli stessi colori di Malefica' de ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'', come pure la sua magia, nonché la metamorfosi in drago.
* Nancy, la fidanzata di Robert, fa di cognome Tremaine, come la matrigna di [[Cenerentola]].
* La chioma della guidatrice del bus è pettinata sulla sagoma delle orecchie di [[Topolino]].
* L'hotel ''Grand Duke'' ha lo stesso nome del personaggio di ''[[Cenerentola]]''.
* La vecchietta al parco con il becchime per i piccioni cita lo stesso personaggio di ''[[Mary Poppins]]''.
* Giselle interrompe al parco una rappresentazione di ''Raperonzolo'', omaggiando quindi la futura versione Disney ''[[Rapunzel - L'intreccio della torre]]''.
* Nella stanza di ''Morgan'' c'è una bambola di ''Belle'' de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' ed il libro di ''[[Cenerentola]]''.
* Una delle residenti del palazzo di Robert si chiama [[Judy Kuhn]] reale artista che cantò per ''[[Pocahontas]]''.
* Nella sartoria di Giselle fili e rocchetti vengono sollevati in una scarpa come accade in ''[[Cenerentola]]''.
* Il principe Edward ha lo stesso vestito che "indossa" la statua del principe Eric de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]''.
* Durante la canzone ''Dille che l'ami'', Giselle vive un momento romantico su una barca guidata da Robert, esattamente come Ariel ed Eric durante la canzone ''Baciala'' ne ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' e in futuro ''[[Rapunzel (Disney)|Rapunzel]]'' e Flynn nella canzone ''Il mio nuovo sogno'', durante la notte delle lanterne.
* Durante la canzone ''Dille che l'ami'', Giselle corre a braccia aperte attraversando una collina verde. È un chiaro riferimento a Julie Andrews, pilastro della Walt Disney, quando interpretava Maria in ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''. La scena è anche una citazione della scena de ''La bella e la bestia'' in cui Belle corre verso le montagne cantando. Questa scena con Belle era a sua volta un omaggio a ''[[Tutti insieme appassionatamente]]''
* Quando, alla fine del film, dopo aver sconfitto Narissa, Giselle e Robert scivolano dal tetto, salvo poi salvarsi in extremis, la scena ricorda molto quando Esmeralda e Quasimodo stanno "evadendo" da Notre-Dame ne ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]''.
* All'inizio la scena di Giselle che scappa sull'albero per fuggire al troll ricorda la fuga di Jane che verrà poi salvata da Tarzan, dal cartone Disney ''[[Tarzan (film 1999)|Tarzan]]''.
* Giselle è davanti allo specchio in casa sua, nel pettinarsi fa gli stessi movimenti di Ariel de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]''.
* La faccia del troll che il principe Edward cattura all'inizio del film, nel cartone animato presenta caratteristiche fisiognomiche molto simili a quelle di uno degli "amici di pietra" di Quasimodo che compaiono ne ''[[Il gobbo di Notre Dame (film 1996)|Il gobbo di Notre Dame]]'': i gargoyle.
* La scena in cui Giselle e il principe Edward a cavallo si dirigono al tramonto verso il castello di quest'ultimo è come quella di ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]'' quando Biancaneve si risveglia dopo il bacio del Principe Azzurro.
* La figlia di Robert, Morgan, si chiama come la cattiva di ''[[La sirenetta II: Ritorno agli abissi]]'', [[Morgana (Disney)|Morgana]], nonché sorella di [[Ursula]], la cattiva de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]''.
* Mentre il principe Edward fa zapping davanti alla tv, si sente la musica di ''[[Dumbo]]'' "I rosa elefanti"
* Durante la canzone ''Dille che l'ami'', Giselle si trova circondata dalle coppie di sposi a ad un tratto le spose le danzano attorno (Con una visuale dall'alto), questo ricorda la scena de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'', dove Mrs.Bric durante la canzone ''Stia con Noi'' viene circondata da tovaglioli danzanti.
* Durante la canzone ''Dille che l'ami'', Giselle si siede su una roccia e parla con Robert, la scena ricorda quella de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' dove Ariel appena divenuta umana sale su uno scoglio mentre il principe Eric cerca di parlarle.
* Durante la canzone ''Dille che l'ami'' compaiono dei ballerini anziani. Essi sono i ballerini che interpretavano gli spazzacamini del film [[Mary Poppins]].
* Prima della canzone ''Lavorando Insieme'', alcuni piccioni sistemano un grembiule sul vestito di Giselle, proprio come accade a ''[[Cenerentola]]'' che nel vestirsi viene aiutata dagli uccellini a mettere il grembiule.
* All'inizio del film, quando Edward salva Giselle e partono verso il castello, Narissa li osserva attraverso una sfera magica creata da acqua che ricorda quella utilizzata da Ursula (Una Bolla) per spiare Ariel ne ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]''.
* Il film è ambientato nella stessa città dov'è ambientato il classico ''[[Oliver & Company]]''.
* Quando Narissa appare nell'Acquario dell'ufficio di Robert, per spaventare un pesciolino finge di dargli un morso, la scena ricorda quella de ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' dove uno squalo per qualche minuto insegue Ariel e Flounder, cercando di dare un morso a quest'ultimo, sebbene fosse intrappolato e impossibilitato a muoversi.
* Quando Giselle morde la mela e sviene c'è un primo piano sul braccio disteso a terra e sulla mano dalla quale la mela scivola via, scena identica a ''[[Biancaneve e i sette nani (film 1937)|Biancaneve e i sette nani]]''.
* Quando Giselle morde la Mela Avvelenata e Narissa la porta nell'ascensore, quest'ultima la copre con il suo vestito dopo essersi ritrasformata, per poi scoprirla all'arrivo di Edward. Lo stesso accade ne ''[[La bella addormentata nel bosco (film)|La bella addormentata nel bosco]]'' dove Malefica, una volta che Aurora cade tramortita per l'incantesimo del fuso, all'arrivo delle fate la scopre da sotto il mantello dove l'aveva coperta.
* Alcuni dei movimenti che fa Giselle accanto alla statua del Principe Edward ricordano quelli di Ariel accanto alla statua del Principe Eric.
* Quando nel Mondo Reale Edward e Giselle si ritrovano, lui la prende in braccio e la fa volteggiare in aria, come accade ne ''[[La sirenetta (film)|La sirenetta]]'' dove Ariel una volta ridiventata umana viene presa in braccio dal Principe Eric, che la fa roteare in aria e poi la bacia.
* La battaglia finale contro Narissa, che si svolge sul tetto di un grattacielo, ricorda quella tra Quasimodo, Esmeralda e Frollo sui tetti di [[Notre-Dame]], e infatti Narissa precipita di sotto, venendo sconfitta come accade a Frollo (e a Grimilde).
* Nell'ultima scena, Robert e Giselle giocano e ballano con Morgan. Robert, ad un certo punto, imita un passo del balletto della canzone ''Tutti insieme'' dal film [[Mary Poppins]].
* Mentre Giselle e Robert ballano nella Sala da Ballo vengono inquadrati a partire dal grande lampadario, scena molto simile a quella de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' dove Belle e la Bestia vengono ripresi dal Lampadario.
* Quando Edward esce dal tombino per entrare nel Mondo Reale fa come [[Mary Poppins]] quando esce dal camino di casa Banks.
* Quando all'inizio del film il troll viene catapultato via, emette il famoso urlo che caratterizza Pippo quando cade o combina un pasticcio.
* Appena arrivata a New York Giselle incontra una persona che scambia per il suo amico nano Brontolo, omaggiando così il famoso personaggio di "Biancaneve e i sette nani".
* Il principe Edward, mentre fa [[zapping]] con la tv del motel, guarda una scena di [[Bongo e i tre avventurieri]], un classico Disney.
*Quando Nathaniel offre la prima mela avvelenata a Giselle, la mela è caramellata e il miele disegna un teschio sulla mela, come accade in Biancaneve e i sette nani, quando Grimilde(sotto forma di vecchia) mette il frutto nel veleno.
*Nelle scene finali del film, quando Pip autografa il suo libro si può intravvedere [[Timon e Pumbaa|Pumbaa]] (il facocero de ''[[Il re leone]]'') in fila.
*Nelle scene finali del film, quando Pip autografa il suo libro leggiamo che il titolo è 'Silence isn't golden'. È un'evidente citazione a una canzone eliminata della [[La sirenetta (film)|Sirenetta]], chiamata però 'Silence is Golden'<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=zzC-ifFYF4Y Little Mermaid- Silence is Golden (Pics vid) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È possibile ascoltare questa canzone nel primo disco del box 'The Music Behind the Magic'<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/The_Music_Behind_the_Magic</ref><ref>[http://www.amazon.com/Music-Behind-Magic-Menken-Ashman/dp/tracks/B000001M4M/ref=dp_tracks_all_1#disc_1 Amazon.com: Music Behind Magic: Menken / Ashman / Rice: Various Artists: Music<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*Quando Giselle chiama gli animali per pulire la casa di Robert, canta come Biancaneve.
*Il grattacielo dove si è tenuto lo scontro finale, in un'inquadratura, ricorda il castello della Bella Addormentata nel Bosco.
*Nella scena dove Robert corre per portare sua figlia a scuola in tempo viene inquadrato lo zaino di questa dove si può notare un portachiavi raffigurante ''Nemo'' del film Disney Pixar ''Alla Ricerca di Nemo''.
*Il primo abito che Giselle cuce a casa di Robert è ricavato dalle tende di una delle porte finestre, come accade nel film ''[[Tutti insieme appassionatamente]]'' dove la protagonista Maria (interpretata da [[Julie Andrews]]) usa le vecchie tende della sua camera per produrre abiti da gioco per i ragazzi.
 
=== IncassiCritica ===
Il film è stato acclamato dalla critica. Su [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale del 93%.
Il film ha avuto un enorme successo di pubblico. Ha guadagnato nel mondo circa 340.000.000 dollari. In Italia la pellicola [[Disney]] ha incassato 6.875.191 euro circa, e nel primo fine settimana di programmazione 2.244.799 di euro circa.
 
== CuriositàRiconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2008|2008]] - '''[[Premio Oscar]]'''
* La protagonista Giselle inizialmente doveva essere inclusa nel gruppo delle [[Disney Princess|Principesse Disney]], ma la Disney ha rinunciato all'idea quando ha capito che a lungo termine avrebbe dovuto pagare i diritti ad [[Amy Adams]], su cui il personaggio è ricalcato.
** Candidatura ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''Happy Working Song)'' ad [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
* Il grosso, goffo e sgraziato troll che viene atterrato dal principe Edward all'inizio del film risulta della stessa colorazione di verde dell'orco [[Shrek]] della [[Dreamworks]], casa d'animazione rivale della [[Disney]]: il mondo di [[Shrek]] rappresenta, tra le altre, la parodia per eccellenza del mondo Disney suggellato sempre dal "vissero felici e contenti".
** Candidatura ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''So Close'') ad Alan Menken e Stephen Schwartz
* Nella versione originale la voce narrante è di [[Julie Andrews]], che ha interpretato Mary Poppins.
** Candidatura ''[[Oscar per la migliore canzone|Miglior canzone]]'' (''That's How You Know'') ad Alan Menken e Stephen Schwartz
* Nella scena in cui il Principe Edward si trova in cima all'autobus si possono notare i cartelloni dei film ''[[Hairspray]]'' e ''[[Superman Returns]]'', entrambi interpretati da [[James Marsden]].
* [[Golden Globe 2008|2008]] - '''[[Golden Globe]]'''
* Tra i vari cartelloni che compaiono durante il film, sono presenti anche quelli degli spettacoli ''[[Rent]]'' e ''[[Wicked (musical)|Wicked]]'', musical di grandissimo successo dei quali [[Idina Menzel]] (Nancy) è stata protagonista.
** Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Migliore attrice in un film commedia o musicale]]'' ad [[Amy Adams]]
* Il musical ''[[Wicked (musical)|Wicked]]'' è stato composto da Stephen Schwartz, autore dei testi delle canzoni che Alan Menken ha composto per ''Come d'incanto''. Non ha però partecipato all'arrangiamento delle parti strumentali, questa volta interamente lasciata nelle mani di Menken.
** Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore canzone originale|Migliore canzone originale]]'' (''That's How You Know'') ad Alan Menken e Stephen Schwartz
* Tra i cartelloni si scorge anche quello di ''[[The Phantom of the Opera]]'', film di cui nella versione italiana il doppiatore del Fantasma è [[Luca Velletri]], lo stesso che interpreta la canzone di Come d'Incanto ''Così vicini''.
* [[12ª edizione dei Critics' Choice Awards|2007]] - '''[[Critics' Choice Movie Award]]'''
* Nella versione originale la voce dello scoiattolo Pip nella realtà (a [[New York]]) è del regista del film, [[Kevin Lima]].
** ''[[Critics' Choice Award al miglior film per famiglie|Miglior film per la famiglia]]''
* Il film riprende, seppur diversamente, l'idea della [[serie televisiva]] degli [[anni 1980|anni ottanta]] ''[[Biancaneve a Beverly Hills]]''.
** Candidatura ''[[Critics' Choice Award alla miglior attrice|Migliore attrice protagonista]]'' ad Amy Adams
* Il film è anche un inverso di ''[[Pagemaster - L'avventura meravigliosa]]'', in cui Richard Tyler (interpretato da [[Macaulay Culkin]]) diventa da persona reale a cartone animato, mentre per Giselle (interpretata da [[Amy Adams]]) accade viceversa.
** Candidatura ''Miglior colonna sonora'' ad Alan Menken
* Per il [[2012]] era previsto di girare un [[sequel]]. Nel cast sarebbero stati riconfermati ancora [[Amy Adams]], [[James Marsden]] e [[Patrick Dempsey]], ma stavolta la regia sarebbe stata affidata alla regista [[Anne Fletcher]].
** Candidatura ''Miglior canzone'' (''That's How You Know'') ad Amy Adams
* [[Grammy Awards 2009|2009]] - '''[[Grammy Award]]'''
** Candidatura ''[[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]]'' (''Ever Ever After'') ad Alan Menken e Stephen Schwartz
** Candidatura ''[[Grammy Award alla miglior canzone scritta per un film, programma televisivo o altro media visuale|Miglior canzone]]'' (''That's How You Know'') ad Alan Menken e Stephen Schwartz
* [[MTV Movie Awards 2008|2008]] - '''[[MTV Movie Awards]]'''
** Candidatura ''[[MTV Movie Award alla miglior performance femminile|Miglior performance femminile]]'' ad Amy Adams
** Candidatura ''[[MTV Movie Award alla miglior performance comica|Miglior performance comica]]'' ad Amy Adams
** Candidatura ''[[MTV Movie Award al miglior bacio|Miglior bacio]]'' ad Amy Adams e [[Patrick Dempsey]]
* [[12ª edizione dei Satellite Awards|2007]] - '''[[Satellite Award]]'''
** Candidatura ''[[Satellite Award per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Miglior attrice in un film commedia o musicale]]'' ad Amy Adams
** Candidatura ''[[Satellite Award per i migliori effetti visivi|Migliori effetti visivi]]'' a Thomas Schelesny, Matt Jacobs e Tom Gibbons
* 2008 - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film fantasy|Miglior film fantasy]]''
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice (film)|Miglior attrice protagonista]]'' ad Amy Adams
** ''[[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' ad Alan Menken
* 2007 - '''[[Central Ohio Film Critics Association Awards]]'''
** Candidatura ''[[Central Ohio Film Critics Association Award per la migliore attrice|Migliore attrice protagonista]]'' ad Amy Adams
* 2008 - '''[[Premio Hugo]]'''
** Candidatura ''[[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)|Miglior rappresentazione drammatica (forma lunga)]]'' a [[Bill Kelly]] e [[Kevin Lima]]
* [[Phoenix Film Critics Society Awards 2007|2007]] - '''[[Phoenix Film Critics Society Awards]]'''
** ''Miglior film per la famiglia''
* [[Teen Choice Awards 2008|2008]] - '''[[Teen Choice Awards]]'''
** Candidatura ''Chick-Flick''
** Candidatura ''Miglior attore in un film commedia'' a [[James Marsden]]
** Candidatura ''Miglior attrice in un film commedia'' ad Amy Adams
** Candidatura ''Miglior cattivo'' a [[Susan Sarandon]]
* [[Premi Visual Effects Society 2007|2007]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
** Candidatura ''Miglior personaggio animato'' (''Pip'') a Tom Gibbons, James W. Brown, David Richard Nelson e John Koester
* 2008 - '''[[ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' ad Alan Menken e Stephen Schwartz
* 2008 - '''[[Artios Award]]'''
** Candidatura ''Miglior casting per un film commedia'' a John Papsidera, Marcia Ross e Susan Shopmaker
* 2008 - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
** ''Miglior film d'animazione/per la famiglia''
* 2008 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** Candidatura ''Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)'' a Kenneth Karman, Jeremy Raub e Joanie Diener
* 2008 - '''[[National Movie Awards]]'''
** Candidatura ''Miglior film musicale''
** Candidatura ''Miglior performance maschile'' a [[Patrick Dempsey]]
** Candidatura ''Miglior performance femminile'' ad Amy Adams
* 2008 - '''[[Young Artist Awards]]'''
** Candidatura ''Miglior attrice giovane 10 anni o meno'' a [[Rachel Covey]]
 
==Sequel==
{{Vedi anche|Come per disincanto - E vissero infelici e scontenti}}
 
Nel dicembre 2020 è stato ufficialmente annunciato che vi sarebbe stato un sequel, e che Amy Adams avrebbe ripreso il ruolo di Giselle. È stato affermato che il film sarebbe uscito sulla piattaforma streaming [[Disney+]].<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2020/12/enchanted-sequel-disenchanted-going-to-disney-with-amy-adams-1234654455/|titolo='Disenchanted': 'Enchanted' Sequel With Amy Adams Going To Disney+|nome=Anthony|cognome=D'Alessandro|sito=Deadline Hollywood|data=10 dicembre 2020}}</ref>
Più tardi quel mese, Patrick Dempsey ha firmato per tornare nei panni di Robert ed è stato rivelato che la Disney ha assunto [[Brigette Hales]], [[Richard LaGravenese|Richard Lagravenese]], [[Scott Neustadter]] e [[Michael H. Weber]] per lavorare alla sceneggiatura del film.
 
Nel marzo 2021, Menken ha annunciato che James Marsden e Idina Menzel avrebbero ripreso i rispettivi ruoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/come-dincanto-2-nel-cast-tornano-anche-james-marsden-e-idina-menzel/
|titolo= Come d’incanto 2, nel cast tornano anche James Marsden e Idina Menzel|nome= Claudia |cognome= Giampaolo|sito= Ciakmagazin. It|data=27 marzo 2021}}</ref>
 
Il sequel è uscito nel [[2022]], con il nome ''[[Come per disincanto - E vissero infelici e scontenti]]'' (''Disenchanted''), diretto da [[Adam Shankman]].
 
== Note ==
Riga 186 ⟶ 208:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Enchanted (film)|etichetta=''Come d&#39;incanto''|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.disney.it/Film/comedincanto/ Sito ufficiale di ''Come d'incanto'']
* {{Imdb|film|0461770}}
* {{dopp|film1|comedincanto}}
 
{{Film animati Disney}}
Riga 200 ⟶ 220:
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film Disney]]
 
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|ru}}