Forza Italia (1994): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P576 su Wikidata)
 
(792 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{U|pagina=Forza Italia (2013)|verso=a|discussione=Discussioni progetto:Politica#voce doppia Forza Italia?|argomento=politica|data=giugno 2024|commento=vedi [[Discussioni progetto:Politica#voce doppia Forza Italia?]]}}
{{Protetta}}
{{nota disambigua|l'inno del partito|[[Forza Italia (brano musicale)]]}}
{{nota disambigua|il [[documentario (film)|documentario]] del [[1977]]|[[Forza Italia!]]}}
{{Partito politico
|colore = cornflowerblue
|nome = Forza Italia
|logo = [[File:Forza Italia.svg|200px]]
|leaderpresidente = [[Silvio Berlusconi]]
|vicepresidente = *[[Giulio Tremonti]]<br/><small>(2004-2009)</small>
|segretario =
*[[Roberto Formigoni]]<br/><small>(2008-2009)</small>
|presidente =
|coordinatore = [[#Coordinatore nazionale|vedi sotto]]
|vicesegretario =
|portavoce = [[#Portavoce|vedi sotto]]
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazioneconfluito in = [[18Il gennaio]]Popolo [[1994della Libertà]]
|sede = Via dell'Umiltà, 36<br />[[Roma]]
|dissoluzione = [[27 marzo]] [[2009]]
|abbreviazione = FI
|sede = Via dell'Umiltà 36, [[Roma]]
|ideologia = [[Populismo di destra]]<ref>Woods, Dwayne (2014). The Many Faces of Populism in Italy: The Northern League and Berlusconism. The Many Faces of Populism: Current Perspectives. Emerald Group. pp. 28, 41–44.</ref><ref>Ruzza; Fella (2009). Re-inventing the Italian Right. pp. 136–140, 217–218.</ref><ref>von Beyme, Klaus (2011). Representative democracy and the populist temptation. The Future of Representative Democracy. Cambridge University Press. pp. 59, 64–65.</ref><ref>Albertazzi, Daniele (2009) Reconciling ‘Voice’ and ‘Exit’: Swiss and Italian Populists in Power.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrej|cognome=Zaslove|data=2008-07|titolo=Here to Stay? Populism as a New Party Type|rivista=European Review|volume=16|numero=3|pp=319-336|lingua=en|accesso=23 giugno 2023|doi=10.1017/S1062798708000288|url=https://www.cambridge.org/core/journals/european-review/article/abs/here-to-stay-populism-as-a-new-party-type/3669F7E751B42165F5FEB9FF5C57AE92 | issn=1062-7987 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Erik|cognome=Jones|data=2007|titolo=Populism in Europe|rivista=The SAIS Review of International Affairs|volume=27|numero=1|pp=37-47|accesso=23 giugno 2023|url=https://www.jstor.org/stable/26999343}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=John|cognome=Carlin|url=https://www.theguardian.com/world/2004/jan/18/italy.features|titolo=All hail Berlusconi|pubblicazione=The Observer|data=18 gennaio 2004|accesso=23 giugno 2023}}</ref><br />[[Conservatorismo liberale]]<br />[[Cristianesimo democratico]]<br />[[Liberalismo]]<br />[[Europeismo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.europe-politique.eu/wiki/Cat%C3%A9gorie:Partis_politiques_italiens|titolo=Catégorie:Partis politiques italiens — Europe Politique|sito=www.europe-politique.eu|accesso=23 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Maurizio|cognome=Cotta|nome2=Luca|cognome2=Verzichelli|titolo=Political Institutions in Italy|url=https://books.google.com/books?id=G-FAZHBDqggC&pg=PA39&hl=it|accesso=23 giugno 2023|data=2007|editore=Oxford University Press|lingua=en|ISBN=978-0-19-928470-2}}</ref><ref>Oreste Massari, ''I partiti politici nelle democrazie contemporanee'', Laterza, Rome-Bari 2004</ref><ref>Chiara Moroni, ''Da Forza Italia al Popolo della Libertà'', Carocci, Rome 2008</ref>
|partito =
|ideologia = [[Liberalismo conservatore]]<br>[[Conservatorismo liberale]]<br>[[Cristianesimo democratico]]<br />[[Liberalismo]]<br />[[Terza via]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/28/fautori_della_terza_via_cercano_co_0_94122814122.shtml I fautori della terza via cercano di farsi sentire]</ref>/[[Socialdemocrazia]]<small> (minoranza)</small><ref>[http://www.europe-politique.eu/partis-politiques-italie.htm Partiti politici italiani]</ref><ref>Maurizio Cotta, Luca Verzichelli, Political Institutions of Italy google books: http://books.google.com/books?id=G-FAZHBDqggC&pg=PA39</ref><ref>Oreste Massari, ''I partiti politici nelle democrazie contempoiranee'', Laterza, Rome-Bari 2004</ref><ref>Chiara Moroni, ''Da Forza Italia al Popolo della Libertà'', Carocci, Rome 2008</ref>
|internazionale =
|collocazione = [[Centro-destra]]
|coalizione = [[Polo deldelle Buon GovernoLibertà]], /<br/>{{TA|[[Polo delledel LibertàBuon Governo]]}} <small>([[elezioni politiche italianein Italia del 1994|1994]]-1995)</small><br />[[Polo per le Libertà]] <small>([[elezioni politiche italianein Italia del 1996|1996]]-2001)</small><br />[[Casa delle Libertà]] <small>([[elezioni politiche italianein Italia del 2001|2001]]-[[elezioni politiche italianein Italia del 2006|2006]])</small><br />[[Il Popolo della Libertà]] <small>([[elezioni politiche italianein Italia del 2008|2008]])</small>
|partito europeo = [[Partito Popolare Europeo|PPE]] <small>([[1999]]-[[2009]])</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[Forza Europa|FE]] <small>([[1994]]-[[1995]])</small>, <br />[[Unione per l'Europa|UpE]] <small>([[1995]]-[[1998]]),</small> <br />[[Gruppo del Partito Popolare Europeo|PPE-DE]] <small>([[1998]]-[[2009]])</small>
|seggi1 = {{Partito politico/seggiSeggi|193178|630|cornflowerblue}}P|a=[[Elezioni (massimopolitiche raggiuntoin nelItalia del [[2001|2001]])}}
|seggi2 = {{Partito politico/seggiSeggi|81|315|cornflowerblue}}P|a=[[Elezioni (massimopolitiche raggiuntoin nelItalia del [[2001|2001]])}}
|seggi3 = {{Partito politico/seggiSeggi|27|87|cornflowerblue}} (massimo raggiunto nel P|a=[[elezioniElezioni europee del 1994 (in Italia)|1994]])}}
|testata = ''Il Mattinale'' (dal 1999)
|seggi4 =
|giovanile = [[Forza Italia - Giovani per la Libertà]] <small>(generale)</small><br />[[Studenti per le libertà]] <small>(studentesca)</small>
|testata =
|giovanile = ''Giovani Forza Italia''
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = {{Color box|{{Colore partito|Forza Italia (1994)}}|border=darkgray}} [[Azzurro]]
|colori = [[azzurro]]
|sito =
}}
Il '''Movimento Politicopolitico Forza Italia''', conosciuto in obreve semplicementecome '''Forza Italia''' ('''FI'''), è stato un [[partito politico]] [[italia]]no di [[centrodestracentro-destra]], attivo dal [[18 gennaio]] [[1994]] al [[27 marzo]] [[2009]]. Presidente e leader del partito è stato, sin dalla sua fondazione, [[Silvio Berlusconi]]; l'ideologia del partito variava dal [[liberismo]] all'[[economia sociale di mercato]] di ispirazione [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratica]]. A livello europeo aderiva al [[Partito Popolare Europeo]], di cui costituiva il principale membro italiano.
 
L'ideologia del partito variava dal [[liberismo]] all'economia sociale di mercato di ispirazione [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratica]]; ilIl suo colore ufficiale era l'[[azzurro]].
 
Forza Italia è stato il principale partito della coalizione di [[centrodestracentro-destra]] denominata [[Casa delle Libertà]], che ha governato l'Italia dal 2001 al 2006. Dopo la vittoria elettorale del 2008 della lista del [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], a cui Forza Italia aveva aderito, nel 2009 il partito siha èsospeso scioltola edsua èattività confluitopolitica nel PdL,confluendo nel frattempo diventato aneo-partito sua volta un partitoPdL.
 
Il 16 novembre 2013 il Consiglio nazionale del PdL decise all'unanimità "la sospensione delle attività del Popolo della Libertà", per riprendere l'attività rifondando [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/2013/10/25/pdl-giornata-decisiva_n_4162214.html|titolo=La giornata decisiva del Pdl. Alle 17 l'ufficio di presidenza (DIRETTA)|sito=L'HuffPost|data=25 ottobre 2013 |lingua=it |accesso=25 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211113183830/https://www.huffingtonpost.it/2013/10/25/pdl-giornata-decisiva_n_4162214.html|dataarchivio=13 novembre 2021 |urlmorto=no}}</ref>.
A livello europeo aderiva al [[Partito Popolare Europeo]], di cui costituiva il principale membro italiano.
 
== Storia ==
Nel [[2013]] Silvio Berlusconi ha annunciato la sua volontà di rifondare Forza Italia, all'interno della coalizione del PdL.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/06/28/news/berlusconi-62047776/ 'Berlusconi annuncia il ritorno di Forza Italia. Temo che sarò ancora il numero uno.'', la Repubblica on line, 29 giugno 2013]</ref>
=== La nascita e i primi coordinamenti (1993) ===
==Storia==
===La nascita e i primi coordinamenti===
{{vedi anche|Ingresso in politica di Silvio Berlusconi}}
[[File:SedeDemocrazia NazionaleCristiana, campagna "Forza Italia (roma)".JPGjpg|thumb|right|SedeLa nazionale dilocuzione "Forza Italia" aera Romagià (aprilestata 2007).usata nella politica italiana, ad esempio dalla [[Democrazia Cristiana]], che nel 1987 la usò come slogan]]
''Forza Italia! Associazione per il buon governo'' viene costituita, presso lo studio del notaio Roveda a [[Milano]], il [[29 giugno]] [[1993]] da alcuni noti professionisti, alcuni inseriti nelle aziende controllate da [[Fininvest]], altri comunque vicini al fondatore e proprietario di quest'ultima [[Silvio Berlusconi]], tra i quali [[Marcello Dell'Utri]], [[Antonio Martino]], [[Gianfranco Ciaurro]], [[Mario Valducci]], [[Antonio Tajani]], [[Cesare Previti]] e [[Giuliano Urbani]]<ref>[http://www.societacivile.it/memoria/articoli_memoria/archiviazione.pdf tribunale di Caltanissetta, Decreto di archiviazione, p.62]</ref>. Il nome venne preso dallo slogan ''Forza Italia'' utilizzato nella campagna elettorale della [[Democrazia Cristiana]] del [[1987]], curata da [[Marco Mignani]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_01/mignani_creativo_ramazzotti_f0a020ee-ffc7-11dc-be96-00144f486ba6.shtml|titolo=Addio al creativo della «Milano da bere»|accesso=01-04-2008}}</ref>.
 
''Forza Italia! Associazione per il buon governo'' viene costituita, presso lo studio del notaio Roveda a [[Milano]], il 29 giugno 1993 da alcuni noti professionisti, alcuni inseriti nelle aziende controllate da [[Fininvest]], altri comunque vicini al fondatore e proprietario di quest'ultima, [[Silvio Berlusconi]], tra i quali [[Marcello Dell'Utri]], [[Antonio Martino]], [[Gianfranco Ciaurro]], [[Mario Valducci]], [[Antonio Tajani]], [[Cesare Previti]] e [[Giuliano Urbani]]<ref>{{Cita web|url= http://www.societacivile.it/memoria/articoli_memoria/archiviazione.pdf|titolo=Tribunale di Caltanissetta, Decreto di archiviazione|p=62|accesso=25 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210910224625/http://www.societacivile.it/memoria/articoli_memoria/archiviazione.pdf|dataarchivio=10 settembre 2021|urlmorto=no}}</ref>. Il nome si ispirava allo slogan ''Forza Italia!'' utilizzato nella campagna elettorale della [[Democrazia Cristiana]] del 1987, curata da [[Marco Mignani]]<ref name=":1">{{cita web|url= http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_01/mignani_creativo_ramazzotti_f0a020ee-ffc7-11dc-be96-00144f486ba6.shtml|titolo=Addio al creativo della «Milano da bere»|accesso=25 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180310200900/http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_01/mignani_creativo_ramazzotti_f0a020ee-ffc7-11dc-be96-00144f486ba6.shtml |dataarchivio=10 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>.
Berlusconi inizia a parlare di politica già da mesi, forse fin dalla seconda metà del [[1992]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/02/berlusconi-annuncio-il-sacrificio.html E BERLUSCONI ANNUNCIO' IL SACRIFICIO']</ref>. Il [[19 marzo]] 1993 lascia intendere di essere preoccupato per la situazione politica<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/20/Berlusconi_preoccupato_per_politici_emergenti_co_0_93032017268.shtml ''Berlusconi preoccupato per i politici emergenti'', Corriere della Sera, 20 marzo 1993, pag. 2.]</ref>. Il [[10 maggio]] presiede il convegno ''Cambiare per rinascere: nuove idee, nuovi uomini'', dove emerge il profilo del partito che vorrebbe il fondatore della Fininvest<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/11/sogno_politico_Berlusconi_co_0_9305114758.shtml R. Po., ''Il "sogno" politico di Berlusconi'', Corriere della Sera, 11 maggio 1993, pag. 4.]</ref>.
 
Berlusconi inizia a parlare di politica già da mesi, forse fin dalla seconda metà del 1992<ref>{{Cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/02/berlusconi-annuncio-il-sacrificio.html|titolo=E BERLUSCONI ANNUNCIO' IL SACRIFICIO |autore=Federico Geremicca|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2 giugno 1995|accesso=25 giugno 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151005214146/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/06/02/berlusconi-annuncio-il-sacrificio.html|dataarchivio=5 ottobre 2015|urlmorto=no}}</ref>. Il 19 marzo 1993 lascia intendere di essere preoccupato per la situazione politica<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/20/Berlusconi_preoccupato_per_politici_emergenti_co_0_93032017268.shtml ''Berlusconi preoccupato per i politici emergenti'', Corriere della Sera, 20 marzo 1993, pag. 2.]</ref>. Il 10 maggio presiede il convegno ''Cambiare per rinascere: nuove idee, nuovi uomini'', dove emerge il profilo del partito che vorrebbe il fondatore della Fininvest<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/11/sogno_politico_Berlusconi_co_0_9305114758.shtml R. Po., ''Il "sogno" politico di Berlusconi'', Corriere della Sera, 11 maggio 1993, pag. 4.]</ref>.
Inizialmente Berlusconi preferisce agire con cautela, ma le indiscrezioni trapelano, come quella che vuole [[Giuliano Urbani]] ideologo del movimento berlusconiano<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/28/una_cosa_LEGA_PDS_co_0_9307287651.shtml Riccardo Chiaberge, ''Una "cosa" né Lega né Pds'', Corriere della Sera, 28 luglio 1993, pag. 3.]</ref>.
 
Il [[13 settembre]]Inizialmente Berlusconi sipreferisce sbilanciaagire con uncautela, ''vorreima farele unindiscrezioni partitotrapelano, macome nonquella che vuole [[Giuliano posso''Urbani]] ideologo del movimento berlusconiano<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembreluglio/1428/Berlusconi_cauto_Sgarbi_gia_lancia_co_0_93091413574una_cosa_LEGA_PDS_co_0_9307287651.shtml DavideRiccardo Frattini - Gian Antonio StellaChiaberge, ''BerlusconiUna è cauto ma"cosa" Sgarbi giàLega lancia CSPds'', Corriere della Sera, 1428 settembreluglio 1993, pag. 63.]</ref>.
 
Il 13 settembre Berlusconi si sbilancia con un ''vorrei fare un partito, ma non posso''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/14/Berlusconi_cauto_Sgarbi_gia_lancia_co_0_93091413574.shtml Davide Frattini - Gian Antonio Stella, ''Berlusconi è cauto ma Sgarbi già lancia CS'', Corriere della Sera, 14 settembre 1993, pag. 6.]</ref>.
Il [[16 ottobre]] il settimanale della [[Arnoldo Mondadori Editore]], ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', mostra in copertina il logo dei ''Club Forza Italia''. All'interno vi è una lunga intervista a Silvio Berlusconi che nega si tratti delle sezioni di un futuro partito politico<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1159493 Il caso. Fra politica e spettacolo. Il presidente Fininvest smentisce la notizia. <Non fondo un partito> <Né Mike né Funari candidati> Berlusconi: c'è una guerra contro di me. Sgarbi: <Io mi presento alle amministrative, ma dal gruppo non avrò alcun tipo di appoggio>]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/17/mike-il-teledeputato-di-berlusconi.html MIKE, IL TELEDEPUTATO DI BERLUSCONI]</ref>.
 
Il 16 ottobre il settimanale della [[Arnoldo Mondadori Editore]], ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', mostra in copertina il logo dei ''Club Forza Italia'', disegnato da Cesare Priori (storico ideatore di diversi simboli del gruppo [[Fininvest]]): una bandiera rosso-verde su cui si staglia in bianco la scritta "Forza Italia", inclinata verso l'angolo superiore destro<ref>Secondo quanto dichiarò al [[Corriere della Sera]] nel 1994 [[Franco Bassanini]] già la precedente apparizione di una campagna pubblicitaria, che mostrava su cartelloni stradali un bambino e la scritta "Fozza Itaia", “erano prove tecniche per la formazione di un partito: nessuno aveva capito che cosa propagandassero, un anno fa, quei 10 paffuti ragazzini che da migliaia di cartelloni gridavano “Fozza Itaia”. Ora, siccome sono convinto da altri indizi che Berlusconi aveva in mente da tempo il suo ingresso in politica, tutto mi è più chiaro”. Bastò una “erre”, dunque, al posto della prima “zeta”, più una “elle” e, oplà, l'Italia, anzi Forza Italia, fu fatta. Berlusconi è andato al potere grazie a uno slogan storpiato dai bambini? Ecco un anno dopo rivelato l'arcano segreto che ha dato la vittoria al Cavaliere". Contesta però questa ricostruzione [[Armando Testa]], secondo cui fu un'iniziativa della Fispe (Federazione italiana sviluppo pubblicità esterna) "che intendeva sensibilizzare l'opinione pubblica sulle misure previste dal nuovo Codice della strada che, se approvate, avrebbero eliminato gli spazi destinati a cartelloni e manifesti”; lo scopo sarebbe stato quello di "dimostrare la potenza e immediatezza del “mezzo” affissione. Volgarmente: dare dignità al cartellone stradale” ({{Cita web|url= http://www.nextquotidiano.it/1992-e-fozza-itaia-la-vera-storia-della-pubblicita-dei-misteri/|titolo=1992 e Fozza Itaia, la vera storia della pubblicità dei misteri|accesso=25 giugno 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220215152313/https://www.nextquotidiano.it/1992-e-fozza-itaia-la-vera-storia-della-pubblicita-dei-misteri/|dataarchivio=15 febbraio 2022|urlmorto=no
Il [[22 ottobre]] il quotidiano [[la Repubblica]] pubblica alcuni documenti redatti da Urbani che circolano fra i dirigenti di Berlusconi di argomento politico. Berlusconi tuttavia nega la paternità di tali documenti e nega di essere il leader di un partito politico<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/23/Berlusconi_partito_tutto_mio_non_co_0_9310231241.shtml ''Berlusconi: un partito tutto mio? "Non esiste e non è mai esistito"'', Corriere della Sera, 23 ottobre 1993, pag. 7.]</ref>. Nei giorni successivi nega di organizzare direttamente i club Forza Italia e accusa il gruppo Repubblica-l'Espresso di metter in atto una campagna tesa alla distruzione del suo gruppo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/27/Berlusconi_contro_tutti_con_rabbia_co_0_9310277438.shtml Antonio Macaluso, ''Berlusconi contro tutti, con rabbia'', Corriere della Sera, 27 ottobre 1993, pag. 21.]</ref>.
}}).</ref>. All'interno vi è una lunga intervista a Silvio Berlusconi che nega si tratti delle sezioni di un futuro partito politico<ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1159493 Il caso. Fra politica e spettacolo. Il presidente Fininvest smentisce la notizia. "Non fondo un partito" "Né Mike né Funari candidati" Berlusconi: c'è una guerra contro di me. Sgarbi: "Io mi presento alle amministrative, ma dal gruppo non avrò alcun tipo di appoggio"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111001120538/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1159493 |data=1º ottobre 2011 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/17/mike-il-teledeputato-di-berlusconi.html|titolo=MIKE, IL TELEDEPUTATO DI BERLUSCONI - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=17 ottobre 1993|lingua=it|accesso=23 giugno 2023}}</ref>.
 
Il 22 ottobre il quotidiano [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] pubblica alcuni documenti redatti da Urbani che circolano fra i dirigenti di Berlusconi di argomento politico. Berlusconi tuttavia nega la paternità di tali documenti e nega di essere il leader di un partito politico<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/23/Berlusconi_partito_tutto_mio_non_co_0_9310231241.shtml ''Berlusconi: un partito tutto mio? "Non esiste e non è mai esistito"'', Corriere della Sera, 23 ottobre 1993, pag. 7.]</ref>. Nei giorni successivi nega di organizzare direttamente i club Forza Italia e accusa il gruppo Repubblica-l'Espresso di metter in atto una campagna tesa alla distruzione del suo gruppo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/27/Berlusconi_contro_tutti_con_rabbia_co_0_9310277438.shtml Antonio Macaluso, ''Berlusconi contro tutti, con rabbia'', Corriere della Sera, 27 ottobre 1993, pag. 21.]</ref>.
Il [[23 novembre]], Silvio Berlusconi, a [[Casalecchio di Reno]] ([[provincia di Bologna|Bo]]), durante l'inaugurazione di un ipermercato, dichiara ai giornalisti che ''se il centro moderato non dovesse organizzarsi, non potrei non intervenire direttamente, mettendo in campo la fiducia che sento di avere da larga parte della nostra gente''. Inoltre afferma, riguardo alle [[Elezioni amministrative italiane del 1993|elezioni comunali di Roma]], che, se potesse votare, voterebbe per [[Gianfranco Fini]]; mai un imprenditore così importante si era schierato tanto apertamente per un candidato del [[Movimento Sociale Italiano]].
 
Il 23 novembre, Silvio Berlusconi, a [[Casalecchio di Reno]] ([[provincia di Bologna|Bo]]), durante l'inaugurazione di un ipermercato, dichiara ai giornalisti che ''se il centro moderato non dovesse organizzarsi, non potrei non intervenire direttamente, mettendo in campo la fiducia che sento di avere da larga parte della nostra gente''. Inoltre afferma, riguardo alle [[Elezioni amministrative in Italia del 1993|elezioni comunali di Roma]], che, se potesse votare, voterebbe per [[Gianfranco Fini]]; mai un imprenditore così importante si era schierato tanto apertamente per un candidato del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]. Il 26 novembre Berlusconi, in una conferenza stampa presso l'Associazione stampa estera, rimarca e circostanzia l{{'}}''endorsement''<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/190913/la-discesa-in-campo-conferenza-stampa-di-silvio-berlusconi-nella-sede-della-stampa-estera Conferenza stampa di Silvio Berlusconi nella sede romana della stampa estera, 26 novembre 1993]</ref>.
Il [[25 novembre]] nasce l'Associazione nazionale dei club di Forza Italia, strettamente legata alle aziende facenti capo a [[Fininvest]], con la sede in viale Isonzo a [[Milano]].
 
Un giorno prima, il 25 novembre, nasce l'Associazione nazionale dei club di Forza Italia, strettamente legata alle aziende facenti capo a [[Fininvest]], con la sede in viale Isonzo a [[Milano]]. Essa mette in campo un semplice meccanismo per espandersi e radicarsi nel Paese: chiunque, su base volontaria, può fondare un club se è in grado di raccogliere almeno 10 seguaci. Una volta raggiunto l'obiettivo, il volontario-presidente riceve un plico contenente un manuale operativo, cravatte tricolori recanti la dicitura ''Forza Italia'', la bandiera istituzionale disegnata da Cesare Priori, distintivi da bavero e un terminale [[videotel]] per lo scambio di comunicazioni con la sede centrale. Entro i primi del 1994 l'associazione dichiara la ricezione di circa {{formatnum:14000}} moduli d'iscrizione e stima in circa 1 milione gli affiliati ai club<ref name="colarizi">Simona Colarizi, ''Storia politica della Repubblica, 1943-2006'', Laterza, Bari, 2007, ISBN 978-88-420-8259-0, p. 208</ref>.
Il giorno dopo Berlusconi accetta l'invito dell'Associazione stampa estera a tenere una conferenza stampa sulle sue dichiarazioni su Fini<ref>[http://www.radioradicale.it/scheda/190913/la-discesa-in-campo-conferenza-stampa-di-silvio-berlusconi-nella-sede-della-stampa-estera Conferenza stampa di Silvio Berlusconi nella sede romana della stampa estera, 26 novembre 1993]</ref>.
 
IlGià il [[10 dicembre]] a [[Brugherio]] Berlusconi inaugura il primo club Forza Italia e ne presenta l'[[Forza Italia (brano musicale)|inno]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/16/Berlusconi_arruola_imprenditori_co_0_93121616255.shtml Berlusconi arruola imprenditori]</ref>. Il [[15 dicembre]] viene aperta la sede centrale di Forza Italia in un palazzo in via dell'Umiltà a [[Roma]] che è lo stesso che fu la sede del [[Partito Popolare Italiano (1919-1926)|Partito Popolare Italiano]] di [[Dondon Luigi Sturzo]]. Il [[18 gennaio]] [[1994]] Berlusconi, Tajani, [[Luigi Caligaris]], Martino, Valducci, danno vita al '''Movimento Politico Forza Italia'''. L'annuncio della ''discesa in campo'' viene dato con un messaggio televisivo il 26 gennaio; {{citazioneSenza necessariafonte|l'uso di questo mezzo inusuale per la politica tradizionale suscita commenti che vanno dall'ammirativo per l'abilità comunicativa di Berlusconi alla preoccupazione per l'effetto distorsivo per il corretto funzionamento della democrazia di una concentrazione di potere mediatico in una sola persona in misura anomala rispetto agli altri Paesi occidentali.}}
 
Fin dagli inizi il partito si configura come una novità assoluta anche nelle strutture organizzative: al posto didella unfigura del segretario come negli altri partiti, vi è un presidente, nella persona di Berlusconi stesso;, anzichécoadiuvato non da una direzione nazionale, vima è ildal comitato di presidenza, compostoin dacui Silvioil Berlusconi,capo del partito è affiancato da Antonio Martino, Luigi Caligaris, Antonio Tajani, Mario Valducci, che è anche amministratore nazionale. Non c'è nemmeno un'assemblea nazionale, ma l'assemblea degli associati (e iscriversi costava centomila lire, con in omaggio l'audiocassetta con l'inno). Il movimento non ha neppure sezioni comunali e provinciali, ma solo rappresentanze regionali eche larispondono alla sede centrale romana,; chequanto peròai nonclub, èinvece, larestano stessaorganizzati cheautonomamente coordinasotto ila club,direzione chedella èsede sita adi [[Milano]]. Al di fuori di essi, l'iscrizione a Forza Italia costa 100&nbsp;000 lire annue; come gadget viene regalata una musicassetta con l'inno partitico.
 
Data la struttura, le origini e la presenza all'interno, in questa fase, di molti uomini di [[Fininvest]] e [[Publitalia '80]], si parlerà subito fra i detrattori di ''partito-azienda''<ref>[http{{Cita web|url=https://archiviostoricoarchivio.corriere.it/1993Archivio/dicembreinterface/18/Miglio_mia_Costituzione_non_tocca_co_0_93121815863landing.shtmlhtml|titolo=Archivio Miglio:Corriere ladella mia Costituzione non si toccaSera|sito=archivio.corriere.it|accesso=13 senovembre no me ne vado]2021}}</ref>, di ''partito di plastica''<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/09/giovanni-moro-forza-italia-solo.html |titolo=GIOVANNI MORO: ' FORZA ITALIA È SOLO UN PARTITO DI PLASTICA'] - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=13 novembre 2021}}</ref>, di ''partito personale'', ''partito virtuale'' (in relazione alla facilità con cui è possibile fondare club e sezioni<ref name=colarizi />) o anche ''partito eversivo'' (nel senso di partito completamente nuovo, estraneo alla tradizione liberale, fondato sulla lealtà incondizionata nei confronti del capo, non nei confronti di un'idea o di un progetto)<ref>Cfr. [[Norberto Bobbio]] e [[Maurizio Viroli]], ''Dialogo intorno alla repubblica'', Laterza, Bari, 2001, ISBN 88-420-6953-1, {{collegamento interrotto|1=[http://72.14.221.104/search?q=cache:6q_KippRMc8J:www.societaperta.it/biblioteca/dialogorepubblica.htm+Dialogo+intorno+alla+repubblica%22&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=4 cap. VII]|data=marzo 2018|bot=InternetArchiveBot}}</ref>.
 
===La campagna elettorale e la vittoriaElezioni del 1994 ===
Nel discorso del [[26 gennaio]] Berlusconi definisce Forza Italia un movimento politico piuttosto che un [[partito politico|partito]] vero e proprio e con esso si candida alla guida del Paese.
 
Il [[6 febbraio]], al Palafiera di Roma, si tiene la prima ''convention'' di Forza Italia e Berlusconi pronuncia il primo discorso da leader politico.
 
Il [[27 marzo|27]]-[[28 marzo]], con i risultati delle [[elezioni politiche italianein Italia del 1994|elezioni politiche]], Forza Italia si afferma come il primo partito italiano con il 21% dei voti e va alla guida del Governo insieme ad altri partiti dell'area di [[centrodestracentro-destra]]: al Nord l'alleanza è denominata [[Polo delle Libertà]] e formata da Forza Italia, [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] e [[Lega Nord]]), mentre al Sud [[Polo del Buon Governo]]<ref>Nelle circoscrizioni Abruzzo e Campania 2, Forza Italia si presentò in concorrenza con Alleanza Nazionale con la lista elettorale ''Forza Italia - Centro Cristiano Democratico''. Sulle schede elettorali, non figurò, quindi, il simbolo del ''Polo del Buon Governo''. La lista portò all'elezione di un deputato. Risultati elettorali sul sito ufficiale del [httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=27/03/1994&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&ne1=13&es0=S&es1=S&ms=S Ministero dell'Interno].</ref> formata da Forza Italia, [[Alleanza Nazionale]], CCD, [[Unione di Centro (1993)|Unione di Centro]] e [[Adriano Teso|Polo Liberal Democratico]]. Escono sconfitte la coalizione di sinistra dei [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] e la coalizione centrista del [[Patto per l'Italia]], formata da [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|Partito Popolare Italiano]] e [[Patto Segni]].
 
Il successo di Forza Italia può essere attribuito a due fattori: a differenza di altri personaggi ''nuovi'' comparsi sulla scena politica, come [[Mariotto Segni|Mario Segni]], Berlusconi si appellava a interessi sociali più precisi e focalizzati, come quelli dei lavoratori autonomi; inoltre Berlusconi puntava su una netta polarizzazione tra [[destra (politica)|destra]] e [[Sinistra (politica)|sinistra]], togliendo spazio a ipotesi di [[centrismo]] che venivano spazzate via dalla radicalizzazione dello scontro. Ovviamente la semplificazione dei termini dello scontro elettorale, anche per la sua lontananza dalla ''vecchia'' politica fatta di compromessi, faceva buon gioco ad una campagna di "lancio" del marchio sviluppata con un successo che ha ben pochi precedenti. Si possono aggiungere anche fattori come l'appello all'efficienza, la sfiducia verso la politica tradizionale e la costruzione dell'immagine del leader come uomo deciso ma disinteressato, forte ma generoso.
Riga 83 ⟶ 74:
L'aspetto anomalo era rappresentato dagli alleati: Forza Italia era infatti coalizzata con la [[Lega Nord]] nelle regioni settentrionali, dove [[Alleanza Nazionale]] si presentava isolata, e con il partito guidato da Gianfranco Fini al centro-sud: non una coalizione, in sostanza, ma due.
 
===Il breve Governo Berlusconi I (1994-1995) ===
{{vedi anche|Governo Berlusconi I}}
[[File:Silvio Berlusconi 1995 Forza Italia.jpg|thumb|[[Silvio Berlusconi]] durante un'assemblea di Forza Italia (1995)]]
Il 90% degli eletti nelle liste di Forza Italia risultò alla prima esperienza parlamentare. Il centrodestra riuscì ad ottenere la maggioranza dei seggi alla [[Camera dei deputati]], ma non al [[Senato]]. Determinanti per la nascita del governo furono così i voti di tre senatori a vita ([[Gianni Agnelli]], [[Francesco Cossiga]] e [[Giovanni Leone]]) e di quattro senatori eletti nelle liste del [[Patto per l'Italia]] ([[Giulio Tremonti]], [[Vittorio Cecchi Gori]], [[Alberto Michelini]] e [[Luigi Grillo]]).
 
Il 90% degli eletti nelle liste di Forza Italia risultò alla prima esperienza parlamentare. Il centrodestra riuscì ad ottenere la maggioranza dei seggi alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], ma non al [[Senato della Repubblica|Senato]]. Determinanti per la nascita del governo furono così i voti di tre senatori a vita ([[Gianni Agnelli]], [[Francesco Cossiga]] e [[Giovanni Leone]]) e di quattro senatori eletti nelle liste del [[Patto per l'Italia]] ([[Nuccio Cusumano]], [[Vittorio Cecchi Gori]], [[Luigi Grillo]] e [[Tomaso Zanoletti]]), che uscirono dall'aula al momento del voto.
Poco dopo le elezioni infatti [[Giulio Tremonti]] e [[Alberto Michelini]] avevano lasciato il [[Patto Segni]] e fondato la [[Fondazione Liberaldemocratica]], formazione che aderì successivamente a Forza Italia e Tremonti venne nominato [[Ministero delle Finanze|Ministro delle Finanze]].
 
Poco dopo le elezioni, [[Alberto Michelini]] e [[Giulio Tremonti]], eletti alla Camera, avevano lasciato il [[Patto Segni]] e fondato la "Fondazione Liberaldemocratica", formazione che aderì successivamente a Forza Italia; Tremonti venne nominato [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro delle Finanze]].
Alle successive [[elezioni europee del 1994 (Italia)|elezioni europee del 1994]], Forza Italia ottenne oltre il 30% dei voti. I suoi eletti, tuttavia, non aderirono ad alcuno dei maggiori gruppi parlamentari europei, bensì ne costituirono uno proprio denominato [[Forza Europa]]. In seguito, nel [[1995]], Forza Europa si fonderà con l'[[Alleanza Democratica Europea]], di cui facevano parte soprattutto gli esponenti del francese [[Raggruppamento per la Repubblica]]: sorse così il gruppo [[Unione per l'Europa]].
 
Alle successive [[Elezioni europee del 1994 in Italia|elezioni europee del 1994]], Forza Italia ottenne oltre il 30% dei voti. I suoi eletti, tuttavia, non aderirono ad alcuno dei maggiori gruppi parlamentari europei, bensì ne costituirono uno proprio denominato [[Forza Europa]]. In seguito, nel 1995, Forza Europa si fonderà con l'[[Alleanza Democratica Europea]], di cui facevano parte soprattutto gli esponenti del francese [[Raggruppamento per la Repubblica]]: sorse così il gruppo [[Unione per l'Europa]].
Nonostante il successo elettorale, comunque, il [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] cadde pochi mesi dopo. Una proposta del Governo per riformare il sistema pensionistico incontrò la tenace opposizione dei sindacati, che proclamarono lo sciopero generale. Si acutizzò così la crisi politica fra la [[Lega Nord]] ed il resto della maggioranza. Immediatamente dopo la vittoria elettorale, Bossi aveva già manifestato il suo disagio a governare assieme ai politici del [[Movimento Sociale Italiano]] (da lui definiti ''fascisti'').
 
Nonostante il successo elettorale, comunque, il [[Governo Berlusconi I|primo governo Berlusconi]] cadde pochi mesi dopo. Una proposta del Governo per riformare il sistema pensionistico incontrò la tenace opposizione dei sindacati, che proclamarono lo sciopero generale. Si acutizzò così la crisi politica fra la [[Lega Nord]] ed il resto della maggioranza. Immediatamente dopo la vittoria elettorale, Bossi aveva già manifestato il suo disagio a governare assieme ai politici del [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] (da lui definiti ''fascisti'').
Lo scontro diretto arrivò alla vigilia delle vacanze natalizie, fra il [[21 dicembre|21]] e il [[22 dicembre]]: in diretta televisiva Silvio Berlusconi, dichiarò che il patto sancito con la Lega all'inizio dell'anno era stato tradito e chiese di tornare immediatamente alle urne. Bossi, dal canto suo, ricambiò le accuse, affermando che l'accordo sul [[federalismo]] era stato ampiamente disatteso dal governo. La Lega formò un'alleanza con il Partito Popolare, assieme a cui presentò una mozione di sfiducia. Così si aprì la crisi: Berlusconi, per evitare di essere sfiduciato, rassegnò le proprie dimissioni, spingendo per le elezioni anticipate ed invitando gli elettori a una "rivolta morale" contro il cambio di maggioranza (soprannominato ''ribaltone'').
 
Lo scontro diretto arrivò alla vigilia delle vacanze natalizie, fra il 21 e il 22 dicembre: in diretta televisiva Silvio Berlusconi dichiarò che il patto sancito con la Lega all'inizio dell'anno era stato tradito e chiese di tornare immediatamente alle urne. Bossi, dal canto suo, ricambiò le accuse, affermando che l'accordo sul [[federalismo]] era stato ampiamente disatteso dal governo. La Lega formò un'alleanza con il Partito Popolare, assieme a cui presentò una mozione di sfiducia. Così si aprì la crisi: Berlusconi, per evitare di essere sfiduciato, rassegnò le proprie dimissioni, spingendo per le elezioni anticipate ed invitando gli elettori a una "rivolta morale" contro il cambio di maggioranza (da lui soprannominato ''ribaltone'').
[[Immagine:Silvio Berlusconi 8-6-95.jpg|250px|thumb|right|Silvio Berlusconi sul palco al [[Mediolanum Forum]], nel giugno 1995]]
 
Il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]], [[Oscar Luigi Scalfaro]] non ritenne di sciogliere le camere, in quanto era possibile una maggioranza alternativa. La Lega decise in seguito di appoggiare, insieme ai parlamentari popolari e della sinistra, un [[Governo Dini|governo tecnico]] presieduto da [[Lamberto Dini]]. Forza Italia e il resto dell'ex maggioranza di centro-destra, dopo aver inizialmente appoggiato la nomina di Dini ([[Ministero del Tesoro|ministro del Tesoro]] nel Governo Berlusconi, Dini era stato tra i maggiori sostenitori della contestata riforma delle pensioni), si chiamarono fuori dopo la pubblicazione dell'elenco dei ministri e tornarono a chiedere le elezioni anticipate. Il Governo Dini ottenne comunque la fiducia.
 
===Il PoloElezioni perde1996 le elezioni 1996===
Consumata la rottura con la Lega Nord, il centrodestra si riorganizza senza il partito di Bossi nel [[Polo per le Libertà]], formato da Forza Italia, [[Alleanza Nazionale]], [[Centro Cristiano Democratico]] e [[Cristiani Democratici Uniti]], e stringe un accordo di desistenza con la [[Lista Pannella|Lista Pannella-Sgarbi]].
 
Alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] tuttavia il Polo, candidando nuovamente Berlusconi alla carica di Presidentepresidente del Consiglio, perde e si costituisce il governo dell'[[l'Ulivo|Ulivo]], la coalizione avversaria, presieduto da [[Romano Prodi]].
 
Sommando i voti ottenuti nella quota proporzionale della Camera dal Polo con quelli della Lista Pannella-Sgarbi si ottiene un risultato maggiore della somma dei voti dei partiti di centro-sinistra (44,0% contro 43,3%); tuttavia, il numero di seggi complessivo fu inferiore, in parte perché nei collegi uninominali dell'Italia settentrionale il successo della Lega Nord danneggiò maggiormente i candidati del Polo.
 
Forza Italia si mette all'opposizione del [[Governo Prodi I|Governo Prodi]] e Berlusconi diventa il leader dell'opposizione<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/05/berlusconi-per-voi-era-il-leader.html la Repubblica - |titolo=BERLUSCONI: ' E PER VOI ERA IL LEADER DEL POLO?', 05- maggiola 1996Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 5]Repubblica.it|lingua=it|accesso=13 novembre 2021}}</ref>.
 
=== Il primo congresso del (1998) ===
Dal 16 al 18 aprile 1998 ad [[Assago]] viene celebrato il primo congresso nazionale del partito, dove viene confermato all'unanimità presidente del partito Silvio Berlusconi. Nel congresso vengono anche eletti dai delegati sei esponenti dell'esecutivo del partito, il ''Comitato di Presidenza''<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/15/berlusconi-congresso-anti-regime.html la Repubblica - |titolo=Berlusconi: Congresso anti-regime, 15- aprilela 1998Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 9 sezione:Repubblica.it|data=1998-04-15|lingua=it|accesso=23 POLITICAgiugno INTERNA]2023}}</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/19/Forza_Italia_alla_fine_coro_co_0_980419924.shtml Corriere della sera - Forza Italia, alla fine un coro di si', 19 aprile 1998]</ref>.
 
Il comitato viene successivamente completato ed è formato trentatré membri<ref>[http{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/24/Politica/FI-NUOVO-COMITATO-DI-PRESIDENZA-33-COMPONENTI-PIU-BERLUSCONI_200000.php adnkronos - |titolo=FI: NUOVO COMITATO DI PRESIDENZA: 33 COMPONENTI PIU' BERLUSCONI]|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=24 giugno 1998|accesso=23 giugno 2023}}</ref>:
* Berlusconi stesso;
*i tre coordinatori regionali rappresentanti le tre aree geografiche di Nord, Centro e Sud Italia ([[Roberto Rosso (politico 1960)|Roberto Rosso]], [[Antonio Tajani]], [[Antonio Martusciello]]);
* i sei eletti dal congresso: Maria Teresa Armosino, Maurizio Bernardo, Donato Bruno, Filippo Cingolani, Franco Frattini e Gianni Pilo;
*i sei eletti dal congresso: [[Maria Teresa Armosino]], [[Maurizio Bernardo]], [[Donato Bruno]], [[Filippo Cingolani]], [[Franco Frattini]] e [[Giovanni Pilo]];
* Niccolò Querci in quanto segretario della conferenza dei coordinatori regionali;
*Niccolò Querci in quanto segretario della conferenza dei coordinatori regionali;
* i sei nominati del presidente del partito: Filippo Mancuso, Antonio Martino, Antonio Marzano, Marcello Pera, Giulio Tremonti e Giuliano Urbani;
*i sei nominati del presidente del partito: [[Filippo Mancuso]], [[Antonio Martino]], [[Antonio Marzano]], [[Marcello Pera]], [[Giulio Tremonti]] e [[Giuliano Urbani]];
* i tre capigruppo a Camera, Senato e Parlamento europeo: Beppe Pisanu, Enrico La Loggia e Claudio Azzolini;
*i tre capigruppo a Camera, Senato e Parlamento europeo: [[Beppe Pisanu]], [[Enrico La Loggia (1947)|Enrico La Loggia]] e [[Claudio Azzolini]];
* i tre vicepresidenti di assemblea: Alfredo Biondi per la Camera, Domenico Contestabile per il Senato e Guido Podestà per il Parlamento europeo;
* i tre presidentivicepresidenti di Regioneassemblea: Giancarlo[[Alfredo GalanBiondi]] per illa VenetoCamera, Enzo[[Domenico GhigoContestabile]] per il PiemonteSenato e Giuseppe[[Guido NisticòPodestà]] per lail Parlamento Calabriaeuropeo;
*i tre presidenti di Regione: [[Giancarlo Galan]] per il Veneto, [[Enzo Ghigo]] per il Piemonte e [[Giuseppe Nisticò]] per la Calabria;
* il responsabile del movimento giovanile Andrea Di Teodoro.
*il responsabile del movimento giovanile [[Andrea Di Teodoro]].
* i dieci responsabili di settore: Claudio Scajola (coordinatore dell'organizzazione e coordinatore dei settori), Gianni Baget Bozzo (formazione), Massimo Maria Berruti (controllo degli obiettivi), Paolo Bonaiuti (comunicazione e immagine), Renato Brunetta (programma), Raffaele Costa (difensore civico), Rocco Crimi (dipartimenti), Giovanni Dell'Elce (amministrazione), Alberto Michelini (volontariato no profit) e Mario Valducci (enti locali).
*i dieci responsabili di settore: [[Claudio Scajola]] (coordinatore dell'organizzazione e coordinatore dei settori), [[Gianni Baget Bozzo]] (formazione), [[Massimo Maria Berruti]] (controllo degli obiettivi), [[Paolo Bonaiuti]] (comunicazione e immagine), [[Renato Brunetta]] (programma), [[Raffaele Costa]] (difensore civico), [[Rocco Crimi]] (dipartimenti), [[Giovanni Dell'Elce]] (amministrazione), [[Alberto Michelini]] (volontariato no profit) e [[Mario Valducci]] (enti locali).
 
Nel giugno 1998 il movimento dei [[Cristiani Democratici per la Libertà]] di [[Roberto Formigoni]] e [[Raffaele Fitto]], fuoriusciti dai [[Cristiani Democratici Uniti]], aderisce a Forza Italia<ref>[{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/102606/103022-lentrata-in-forza-italia-dei-cristiano-democratici-per-le-liberta Radio Radicale - |titolo=L'entrata in Forza Italia dei Cristiano Democratici per le Libertà,|autore=Radio ROMA,Radicale|sito=Radio Radicale|data=25 giugno 1998]|lingua=it|accesso=23 giugno 2023}}</ref>.
 
===Europee Elezioni europee del 1999 e Regionaliregionali del 2000: nasce- nascita della Casa delle laLibertà CdL===
I consensi del partito, intanto, aumentano: alle [[elezioniElezioni europee del 1999 (in Italia)|elezioni europee del 1999]] Forza Italia ottiene circa il 25,17%, risultando il primo partito italiano.
 
Dopo che già dal 1998 la maggior parte degli europarlamentari FI avevano aderito al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo]], gli eletti nelle liste FI alle europee del 1999 s'iscrivono al [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei]] e dal 1º ottobre 1999 FI aderisce ufficialmente come membro del [[Partito Popolare Europeo]], il partito politico europeo che raccoglie democristiani e conservatori<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/09/Dal_primo_ottobre_Forza_Italia_co_0_9909098039.shtml Corriere della Sera - Dal primo ottobre Forza Italia nel Ppe Ppi: noi diciamo no, 9 settembre 1999]</ref>.
 
Il successo del partito e della coalizione di centrodestra è confermato alle [[elezioni regionali italiane del 2000|Regionaliregionali del 2000]]. Nel [[2000]] infatti, dopo che la [[Lega Nord|Lega]] aveva abbandonato i suoi propositi [[secessioneIndipendentismo|secessionisti]], si ricompatta l'alleanza col partito di Bossi, che prende il nuovo nome di [[Casa delle Libertà]], aperta anche ai contributi di partiti e movimenti minori.
 
I forzisti eletti governatorialla presidenza di alcune regioni sono Roberto Formigoni in Lombardia, Giuseppe Chiaravalloti in Calabria, Sandro Biasotti in Liguria, Raffaele Fitto in Puglia, Enzo Ghigo in Piemonte e Giancarlo Galan in Veneto.
 
Il successo alle regionali delottenuto dal [[centrodestracentro-destra]] provocadetermina lela dimissionicrisi del [[Governo D'Alema II]]; si forma così il [[governo Amato II]].
 
===La vittoriaElezioni del 2001 e gli anni di governo ===
Nell'estate del 2000, in vista delle elezioni politiche previste per l'anno successivo, Berlusconi dà inizio, con ampio anticipo, alla campagna elettorale<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/25/la-crociata-di-berlusconi.html La Repubblica, 25/8/2000, ''La crociata di Berlusconi'']</ref>. Oltre ad un'imponente diffusione dei manifesti elettorali, si segnala la biografia che il leader del centrodestra inviò alle famiglie italiane per convincere l'elettorato a votare Forza Italia<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/campagnacinque/libro/libro.html La Repubblica, 11/4/2001, ''La mia biografia in tutte le famiglie italiane'']</ref>; vivaci polemiche scoppiano poi quando, a pochi giorni dal voto, Berlusconi sigla, nel corso della trasmissione ''[[Porta a Porta]]'' condotta da [[Bruno Vespa]], il cosiddetto ''[[Contratto con gli italiani]]'', un accordo fra lui e i suoi potenziali elettori in cui Berlusconi si impegna, in caso di vittoria, a realizzare ingenti sgravi fiscali, il dimezzamento della disoccupazione, l'avviamento di decine di opere pubbliche, l'aumento delle pensioni minime e la riduzione del numero di reati, impegnandosi altresì a non ricandidarsi alle successive elezioni nel caso in cui almeno quattro dei cinque punti principali non fossero stati mantenuti<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/politica/campagnadestra/sfida/sfida.html|titolo=la Repubblica/politica: Berlusconi firma 'il contratto' e schiera Montezemolo|accesso=13 novembre 2021}}</ref>.{{vedi anche|Governo Berlusconi II|Governo Berlusconi III}}
{{vedi anche|Governo Berlusconi II|Governo Berlusconi III}}
ForzaIn Italiaoccasione alledelle [[elezioni politiche italianein Italia del 2001|elezioni del maggio del 2001]], Forza Italia si presenta nella [[Casa delle Libertà]] insieme ad [[Alleanza Nazionale]], [[Lega Nord]], [[Centro Cristiano Democratico]], [[Cristiani Democratici Uniti]], [[Partito Repubblicano Italiano]] e [[Nuovo PSI]]. candidandoLa coalizione, guidata da Silvio Berlusconi, allasconfigge Presidenzalo schieramento di centro-sinistra guidato da [[Francesco Rutelli]]; Forza Italia è il primo partito del ConsiglioPaese, con il 29,4% dei voti.
 
Si forma così il [[Governo Berlusconi II]], che si rivelerà come l'esecutivo ''più longevo'' nella storia della Repubblica, durando in carica {{formatnum:1412}} giorni.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtrend.it/2020/11/26/governi-italiani-piu-lunghi/|titolo=Quali sono stati i governi italiani più lunghi?|autore=Francesco Cortese|sito=YouTrend|data=26 novembre 2020|lingua=it|accesso=13 novembre 2021}}</ref>
La CdL vince le [[elezioni politiche italiane del 2001|elezioni]]: si forma il [[Governo Berlusconi II]]. Durante la campagna elettorale Berlusconi sigla, presso la trasmissione ''[[Porta a Porta]]'' condotta da [[Bruno Vespa]], il noto [[Contratto con gli italiani]]: un accordo fra lui ed i suoi potenziali elettori in cui si impegna, in caso di vittoria, a realizzare ingenti sgravi fiscali, il dimezzamento della disoccupazione, l'avviamento di decine di opere pubbliche, l'aumento delle pensioni minime e la riduzione del numero di reati; impegnandosi altresì a non ricandidarsi alle successive elezioni nel caso in cui almeno quattro dei cinque punti principali non fossero stati mantenuti.
 
A partire dalle [[elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003]], e nelle successive consultazioni elettorali, Forza Italia registra un progressivo calo di consensi, pur rimanendo la lista più votata della [[Casa delle Libertà]]. Conseguentemente alla sconfitta alle [[elezioni regionali italiane del 2005|regionali del 2005]], il centrodestra mantiene soltanto due regioni ([[Lombardia]] e [[Veneto]]) delle otto precedentemente governate. In questo frangente, a seguito di una lunga ''verifica'' iniziata mesi prima, alcuni partiti della coalizione chiedono un rilancio del programma e dell'attività di governo. All'apertura formale della crisi con il ritiro dei ministri dell'[[Unione di Centro (2002)|UDC]] e dei membri del governo del [[Nuovo PSI]], la tensione tra Berlusconi e il segretario UDC [[Marco Follini]] è altissima: indiscrezioni apparse sui principali quotidiani nazionali raccontano di minacce di un "trattamento speciale" sulle reti Mediaset contro quest'ultimo<ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=5PW98 Roberto Zuccolini, ''«Le mie tv non ti hanno attaccato. Finora» «Sia chiaro a tutti, questa è una minaccia»'', Corriere della Sera, 12 luglio 2004, pag. 3]</ref>. Silvio Berlusconi riesce tuttavia a ricompattare la coalizione - facendo alcune concessioni agli alleati - e ad ottenere così la fiducia per un [[Governo Berlusconi III|nuovo esecutivo]].
Forza Italia, pertanto, va al [[Governo Berlusconi II|governo]] del Paese, un governo (guidato dallo stesso Berlusconi) che acquista il primato di ''più longevo'' nella storia della Repubblica, durando in carica 1.422 giorni.
 
=== Elezioni del 2006 ===
A partire dalle elezioni regionali del [[Friuli-Venezia Giulia]], nel [[2003]], e nelle successive consultazioni elettorali, Forza Italia registra un progressivo calo di consensi, pur rimanendo la lista più votata della [[Casa delle Libertà]]. Conseguentemente alla sconfitta alle [[elezioni regionali del 2005|Regionali del 2005]], il centrodestra mantiene soltanto due regioni ([[Lombardia]] e [[Veneto]]) delle otto precedentemente governate. In questo frangente, a seguito di una lunga ''verifica'' iniziata mesi prima, alcuni partiti della coalizione chiedono un rilancio del programma e dell'attività di governo. All'apertura formale della crisi con il ritiro dei ministri dell'UDC e dei membri del governo del [[Nuovo Partito Socialista Italiano|Nuovo PSI]], la tensione tra Berlusconi e il segretario UDC [[Marco Follini]] è altissima: indiscrezioni apparse sui principali quotidiani nazionali raccontano di minacce di un "trattamento speciale" sulle reti Mediaset contro quest'ultimo<ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=5PW98 Roberto Zuccolini, ''«Le mie tv non ti hanno attaccato. Finora» «Sia chiaro a tutti, questa è una minaccia»'', Corriere della Sera, 12 luglio 2004, pag. 3]</ref>. Silvio Berlusconi riesce tuttavia a ricompattare la coalizione - facendo alcune concessioni agli alleati - e ad ottenere così la fiducia per un [[Governo Berlusconi III|nuovo esecutivo]].
La campagna elettorale per le [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è una delle più accese di sempre in Italia. Forza Italia e la coalizione di centrodestra, guidata da Berlusconi, si presentarono agli elettori chiedendo un giudizio positivo sull'esperienza dei due governi, durati complessivamente cinque anni. La coalizione di [[centro-sinistra]] rinnovata e guidata da [[Romano Prodi]] si presentò con un giudizio diametralmente opposto sulla legislatura.
 
Berlusconi partecipò a due confronti televisivi ufficiali col suo sfidante, durante i quali accusò la [[sinistra (politica)|sinistra]] di essere divisa sulle principali proposte economiche. Il momento più importante della campagna elettorale di Berlusconi fu però un clamoroso ed inaspettato intervento ad un'assemblea della [[Confindustria]], attaccando i rivali sui temi dell'economia e della giustizia. In chiusura della campagna, il presidente del Consiglio uscente lanciò la proposta dell'abolizione dell'[[Imposta Comunale sugli Immobili|ICI]] sulla prima casa.
===La sconfitta alle elezioni del 2006===
La campagna elettorale per le [[elezioni politiche del 2006]] è una delle più accese di tutta la storia. Forza Italia e la coalizione di centrodestra, guidata da Berlusconi, si presentarono agli elettori chiedendo un giudizio positivo sull'esperienza dei due governi, durati complessivamente cinque anni. La coalizione di [[centrosinistra]] rinnovata e guidata da [[Romano Prodi]] si presentò con un giudizio diametralmente opposto sulla legislatura.
 
La [[Casa delle Libertà]] riuscì così a riconquistare la fiducia di molti elettori e Forza Italia si riappropriò della leadership all'interno della coalizione, ottenendo un risultato in netta ascesa rispetto alle previsioni, ma inferiore a quelle delle elezioni del 2001 e comunque non sufficiente ad evitare la sconfitta elettorale del centrodestra. Alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il centrosinistra ottenne, con {{formatnum:24755}} voti in più, il premio di maggioranza previsto dalla [[legge elettorale]] varata nel 2005 dal centrodestra e nel complesso, contando anche i voti del Trentino-Alto Adige, della Valle d'Aosta e della circoscrizione Estero, circa {{formatnum:130000}} voti in più, con una percentuale del 49,73% dei consensi contro il 49,40% della CdL.
Berlusconi partecipò a due confronti televisivi ufficiali col suo sfidante, durante i quali accusò la [[sinistra (politica)|sinistra]] di essere divisa sulle principali proposte economiche. Il momento più importante della campagna elettorale di Berlusconi fu però un clamoroso ed inaspettato intervento ad un'assemblea della [[Confindustria]], attaccando i rivali sui temi dell'economia e della giustizia. In chiusura della campagna, il Presidente del Consiglio uscente lanciò la proposta dell'abolizione dell'[[Imposta Comunale sugli Immobili|ICI]] sulla prima casa.
 
Al [[Senato della Repubblica|Senato]], la situazione era ribaltata: la CdL ottenne nel complesso circa {{formatnum:147000}} voti in più, il 49,57% contro il 49,16%, ma per il sistema degli sbarramenti regionali previsti dalla legge elettorale, varata dal [[Governo Berlusconi III]], e con l'apporto del voto della circoscrizione Estero, [[l'Unione]] riuscì comunque a conquistare due seggi in più.
La [[Casa delle Libertà]] riuscì così a riconquistare la fiducia di molti elettori e Forza Italia si riappropriò della leadership all'interno della coalizione, ottenendo un risultato in netta ascesa rispetto alle previsioni, ma inferiore a quelle delle elezioni del 2001 e comunque non sufficiente ad evitare la sconfitta elettorale del centrodestra. Alla [[Camera dei deputati]] il centrosinistra ottenne, con 24.755 voti in più, il premio di maggioranza previsto dalla [[legge elettorale]] varata nel 2005 dal centrodestra e nel complesso, contando anche i voti del Trentino-Alto Adige, della Valle d'Aosta e della circoscrizione Estero, circa 130.000 voti in più, con una percentuale del 49,73% dei consensi contro il 49,40% della CdL.
 
Forza Italia, nonostante un forte calo rispetto alle politiche del 2001, alla Camera meno 6%, risulta alla Camera come la seconda forza politica italiana con 9 milioni di voti (23,7%) dietro la lista [[L'Ulivo]] (che è l'unione di due partiti, i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]]) che invece ha ottenuto 11,9 milioni di voti e al Senato (dove i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]] si sono presentati separati) come la prima forza politica del Paese con 8,2 milioni di voti (24,0%). Elegge, compresi gli eletti nella circoscrizione Estero, 140 deputati e 79 senatori. La presidenza del gruppo alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] viene assunta da [[Elio Vito]] mentre al [[Senato della Repubblica|Senato]] a guidare il gruppo è [[Renato Schifani]], entrambi già alla guida dei rispettivi gruppi parlamentari nella legislatura precedente.
Al [[Senato della Repubblica|Senato]], la situazione era ribaltata: la CdL ottenne nel complesso circa 147.000 voti in più, il 49,57% contro il 49,16%, ma per il sistema degli sbarramenti regionali previsti dalla legge elettorale, varata dal [[Governo Berlusconi III]], e con l'apporto del voto della circoscrizione Estero, [[l'Unione]] riuscì comunque a conquistare due seggi in più.
 
=== La nascita del Popolo della Libertà e il ritorno al governo (2007-2008) ===
[[File:Renato Schifani in Poland 2008.jpg|right|200px|thumb|[[Renato Schifani]], capogruppo al Senato di Forza Italia dal 2001 al 2008 e Presidente del Senato dal 2008]]
 
Forza Italia, nonostante un forte calo rispetto alle politiche del 2001, alla Camera meno 6%, risulta alla Camera come la seconda forza politica italiana con 9 milioni di voti (23,7%) dietro la lista [[L'Ulivo]] (che è l'unione di due partiti, i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]]) che invece ha ottenuto 11,9 milioni di voti e al Senato (dove i [[Democratici di Sinistra]] e [[La Margherita]] si sono presentati separati) come la prima forza politica del Paese con 8,2 milioni di voti (24,0%). Elegge, compresi gli eletti nella circoscrizione Estero, 140 deputati e 79 senatori. La presidenza del gruppo alla [[Camera dei deputati]] viene assunta da [[Elio Vito]] mentre al [[Senato della Repubblica|Senato]] a guidare il gruppo è [[Renato Schifani]], entrambi già alla guida dei rispettivi gruppi parlamentari nella legislatura precedente.
 
===La nascita del Popolo della Libertà ed il ritorno al governo===
{{vedi anche|Il Popolo della Libertà|Governo Berlusconi IV}}
Il [[18 novembre]] [[2007]] Silvio Berlusconi, a margine di un'iniziativa di Forza Italia contro il [[Governo Prodi II|Governo Prodi]], dichiarò il prossimo scioglimento del partito, che sarebbe poi confluito in una formazione maggiore, il partito del [[Popolo della Libertà]]<ref>[http://www.skylife.it/html/skylife/tg24/politica.html?idvideo=56053 http://www.skylife.it/html/skylife/tg24/politica.html?idvideo=56053] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090615195058/http://www.skylife.it/html/skylife/tg24/politica.html?idvideo=56053 |data=15 giugno 2009 }}</ref>.
 
Il progetto successivamentevenne marein un primo momento accantonato, ma vienefu poi rilanciato dopo la caduta del [[Governo Prodi II|Governo Prodi]] e così Forza Italia si presentatapresentò assieme ad [[Alleanza Nazionale]], che inizialmente aveva rinunciato all'adesione, e ad altri movimenti e partiti politici dell'ormai ex coalizione di centrodestra in una lista unica alle [[Elezioni politiche italianein Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]].
 
Le elezioni hanno vistovidero la vittoria della coalizione formata da PdL, [[Lega Nord]] e [[Movimento per l'Autonomia]] e il ritorno al governo del centrodestra dopo due anni con il [[Governo Berlusconi IV]].
 
Il [[21 novembre]] [[2008]] il Consiglioconsiglio Nazionalenazionale di Forza Italia ha sancitosancì ufficialmente la confluenza nel PdL e ha datodiede a Berlusconi pieni poteri nella fase di transizione<ref>[{{Cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/267235/forza-italia-verso-il-popolo-della-liberta-consiglio-nazionale-di-forza-italia |titolo=Forza Italia verso Il Popolo della Libertà - Consiglio Nazionale di Forza Italia]|autore=Radio Radicale|sito=Radio Radicale|data=21 novembre 2008|lingua=it|accesso=23 giugno 2023}}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.forzaitalia.it/notizie/arc_14432.htm CONSIGLIO NAZIONALE: Forza Italia nel Pdl per acclamazione, mandato a Berlusconi] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, conclusasi con il congresso costituente del nuovo partito, che si tiene dal [[27 marzo|27]] al [[29 marzo]] [[2009]]<ref>[http{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/09_marzo_27/congresso_pdl_lavori_46c4eabe-1a9c-11de-b646-00144f486ba6.shtml ''|titolo=Nasce il Pdl, lasi parolaparte aicon i giovani'' Applausi e standing ovation per il premier - Corriere della Sera,|sito=www.corriere.it|accesso=23 27giugno marzo 2009]2023}}</ref>.
 
=== Il ritorno a una nuova Forza Italia (16 novembre 2013) ===
Il [[29 giugno]] [[2013]] Berlusconi ha annunciato la prossima rinascita di Forza Italia come movimento politico autonomo, mentre il nome "Popolo della Libertà" tornerà a definire la coalizione di centro-destra, ma continuerà a sostenere il [[governo Letta]] in coalizione con il [[Partito Democratico]].<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/interni/torna-forza-italia-e-io-sar-numero-931310.html ''Torna Forza Italia e io sarò il numero uno''. Il Giornale on line, 29 giugno 2013]</ref><ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/articoli/1103153/silvio-berlusconi-saro-ancora-n-1-di-forza-italia.shtml Silvio Berlusconi: sarò ancora il numero 1 di Forza Italia]</ref>
{{vedi anche|Forza Italia (2013)}}
Il 16 novembre 2013 il Consiglio nazionale del PdL delibera il rilancio di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], in cui confluisce la parte maggioritaria degli esponenti del Popolo della Libertà, esclusa l'area vicina ad [[Angelino Alfano]], che ha costituito invece il [[Nuovo Centrodestra]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2013/11/15/news/pdl_a_rischio_scissione_alfano_e_ministri_incontrano_berlusconi_a_palazzo_grazioli-71083837/|titolo=Pdl, è scissione. Alfano: "Non aderiamo a FI". Pronti nuovi gruppi, ira dei falchi|sito=la Repubblica|data=15 novembre 2013|lingua=it|accesso=13 novembre 2021}}</ref>.
 
== Ideologia ==
È scritto nello ''Statuto di Forza Italia'':<ref>[http://www.robertocorona.org/statuto.pdf Forza Italia, ''Statuto di Forza Italia'', art. 1]</ref>:
{{quoteCitazione|Forza Italia è una associazione di cittadini che si riconoscono negli ideali propri delle tradizioni democratiche liberali, cattolico liberali, laiche e riformiste europee. Essi ispirano la loro azione politica ai valori universali di libertà, giustizia e solidarietà concretamente operando a difesa del primato della persona in ogni sua espressione, per lo sviluppo di una moderna economia di mercato e per una corretta applicazione del principio di sussidiarietà.}}
 
È scritto nella ''Cartacarta dei Valorivalori'' del partito:<ref>[http://download.repubblica.it/pdf/forzaitalia_valori1.pdf Forza Italia, ''Carta dei Valori'']</ref>:
{{quoteCitazione|Forza Italia non nasce da una precedente organizzazione politica o da un costituito sistema dottrinale. Nasce dall'appello di un uomo, Silvio Berlusconi, direttamente rivolto ad un corpo elettorale nel quale rischiava di aprirsi un enorme vuoto storico-politico di rappresentanza. Forza Italia si costituisce come risposta alla crisi dei partiti della Prima Repubblica; come reazione ad una possibile deriva illiberale del sistema politico; come offerta di rappresentanza all'area dei moderati nel quadro di una nuova democrazia dell'alternanza; come proposta di governo per realizzare una seconda modernizzazione italiana.}}
 
[[Silvio Berlusconi]], nel 1998, ha così definito il suo partito come:<ref>[{{Cita web |url=http://www.robertocorona.org/chi_siamo.php |titolo=Silvio Berlusconi al 1º Congresso Nazionale di Forza Italia, Assago (MI), 18 aprile 1998] |accesso=4 luglio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110830232104/http://www.robertocorona.org/chi_siamo.php |dataarchivio=30 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>:
{{quoteCitazione|E'È un partito liberale ma non elitario, anzi un partito liberaldemocratico popolare;
 
è un partito cattolico ma non confessionale;
Riga 186 ⟶ 176:
è un partito nazionale ma non centralista.}}
 
Forza Italia si definisce un ''partito nuovo'', senza legami diretti con la cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] e, nel contempo, legittimo erede delle ''migliori tradizioni politiche italiane''. Il [[Democrazia Cristiana|democristiano]] [[Alcide De Gasperi]], il [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratico]] [[Giuseppe Saragat]], il [[Partito Liberale Italiano|liberale]] [[Luigi Einaudi]] e il [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] [[Ugo La Malfa]] sono citati nel preambolo dello statuto di Forza Italia come padri nobili a cui il partito intende riferirsi.
 
Forza Italia si rifà ad una un'identità di [[centro-destra]], facendo parte dal 1999 del [[Partito Popolare Europeo]], ma senza limitare per questo l'apertura alla tradizione della sinistra riformista (come si vede nei riferimenti alle personalità della sinistra moderata), con un esplicito richiamo al pensiero del [[socialismo liberale]].
Forza Italia si definisce un ''partito nuovo'', senza legami diretti con la cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] e, nel contempo, legittimo erede delle ''migliori tradizioni politiche italiane''. Il [[Democrazia Cristiana|democristiano]] [[Alcide De Gasperi]], il [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratico]] [[Giuseppe Saragat]], il [[Partito Liberale Italiano (1943-1994)|liberale]] [[Luigi Einaudi]] e il [[Partito Repubblicano Italiano|repubblicano]] [[Ugo La Malfa]] sono citati nel preambolo dello statuto di Forza Italia come padri nobili a cui il partito intende riferirsi.
 
Sempre dalla ''carta dei valori'':
Forza Italia si rifà ad una un'identità di [[centrodestra]], facendo parte dal 1999 del [[Partito Popolare Europeo]], ma senza limitare per questo l'apertura alla tradizione della sinistra riformista (come si vede nei riferimenti alle personalità della sinistra moderata), con un esplicito richiamo al pensiero del [[socialismo liberale]].
{{Citazione|Stiamo dunque costruendo un soggetto politico inedito per la storia d'Italia. Un soggetto che si propone l'unione di tre aree politico-culturali: quella del [[cristianesimo democratico|cattolicesimo liberale e popolare]], [[liberalismo|quella dell'umanesimo laico, liberale e repubblicano]], quella del [[liberal socialismo]].}}
 
{{Citazione|Siamo piuttosto un nuovo partito di centro, liberal-popolare e liberal-socialista; alleato con la destra moderata e aperto alla cultura della sinistra riformista}}
Sempre dalla ''Carta dei Valori'':
{{quote|Stiamo dunque costruendo un soggetto politico inedito per la storia d'Italia. Un soggetto che si propone l'unione di tre grandi aree politico-culturali: quella del cattolicesimo liberale e popolare, quella dell'umanesimo laico, liberale e repubblicano, quella del liberal-socialismo.}}
 
{{quote|Siamo piuttosto un nuovo partito di centro, liberal-popolare e liberal-socialista; alleato con la destra moderata e aperto alla cultura della sinistra riformista}}
 
Forza Italia è un partito essenzialmente accentrato sulla figura del suo leader. L'orientamento politico di Forza Italia è [[Moderatismo|moderato]]-[[liberalismo|liberale]].
Riga 200 ⟶ 189:
La struttura di formazione è diretta da don [[Gianni Baget Bozzo]] e la linea politica è influenzata da [[Ferdinando Adornato]] (direttore del mensile ''Liberal'') che ha tentato di riadattare il [[neoconservatorismo]] statunitense al contesto politico-culturale italiano. Adornato si è concentrato sul progetto di riunire i partiti dell'area di centrodestra attraverso la creazione di un nuovo soggetto politico unitario.
 
Forza Italia sostiene la parità di importanza tra scuola privata e scuola pubblica; ritiene che i vincoli pubblici alla libera iniziativa imprenditoriale vadano eliminati o fortemente ridotti; {{citazioneSenza necessariafonte|propugna un sistema tributario che non si ponga come fine la redistribuireredistribuzione ladella ricchezza bensì [[supply-side economics|orientarel'orientamento idei consumi]] e, quindi, incentrato sulle imposte indirette e su quelle reali, piuttosto che su quelle dirette e personali}}; propone la separazione delle carriere tra [[giudice|magistratura giudicante]] e [[pubblico ministero|magistratura inquirente]]; in politica estera adotta una linea fortemente [[atlantismo|atlantista]]. Sostiene, inoltre, le posizioni di libertà di coscienza in tematiche che riguardano la [[bioetica]].
 
== Struttura ==
[[File:Sede Nazionale Forza Italia (roma).JPG|thumb|Via dell'Umiltà 36, sede nazionale di Forza Italia a Roma]]
 
La struttura di Forza Italia è prevalentemente verticistica: i coordinatori nazionali e regionali sono nominati direttamente dal presidente del movimento. Gli iscritti, invece, possono eleggere i coordinatori dei club locali e i coordinamenti provinciali.
 
=== Organi nazionali ===
==== Presidente ====
*[[Silvio Berlusconi]] (18 gennaio 1994 – 27 marzo 2009)
 
==== Vicepresidente ====
*[[Giulio Tremonti]] (2004 – 27 marzo 2009)
*[[Roberto Formigoni]] (30 aprile 2008 – 27 marzo 2009)
==== Portavoce ====
*[[Antonio Tajani]] (1994–1996)
*[[Paolo Bonaiuti]] (1996–2001)
*[[Sandro Bondi]] (2001 – 6 ottobre 2004)
*[[Elisabetta Gardini]] (6 ottobre 2004 – 13 maggio 2008)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/07/fi-gardini-portavoce-bondi-piu-brava-di.html Fi, Gardini portavoce Bondi: più brava di me, la Repubblica, 7 ottobre 2004 — pagina 22 sezione: POLITICA INTERNA]</ref>
*[[Daniele Capezzone]] (13 maggio 2008 – 27 marzo 2009)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/05/capezzone-portavoce-forza-italia.shtml?uuid=c9f4f494-2045-11dd-be2b-00000e25108c&type=Libero Daniele Capezzone è il nuovo portavoce di Forza Italia, Il Sole 24 Ore, 13 maggio 2008.]</ref>
==== Presidente del Comitato di presidenza ====
*[[Claudio Scajola]] (2004 – 27 marzo 2009)
==== Vicepresidente del Comitato di presidenza ====
*[[Carlo Vizzini]] (2005 – 27 marzo 2009)
==== Presidente del Consiglio nazionale ====
*[[Alfredo Biondi]] (2004 – 27 marzo 2009)
 
==== Coordinatore ====
*[[Domenico Mennitti]] (1994)
*[[Luigi Caligaris]] (1994)
*[[Cesare Previti]] (1994–1996)
*[[Claudio Scajola]] (1996–2001)
*[[Roberto Antonione]] (2001–2003)
*Claudio Scajola (2003)
*[[Sandro Bondi]] (2003–2008)
*[[Denis Verdini]] (2008 – 27 marzo 2009)
 
==== Vice-coordinatore ====
*[[Giuliano Urbani]] (1994)
*[[Mario Valducci]] (1995 – 1996)
*[[Fabrizio Cicchitto]] (2003 – 2008)
*[[Gianfranco Micciché]] (2004 – 27 marzo 2009)
*[[Renato Brunetta]] (2007 – 27 marzo 2009)
*[[Gian Carlo Abelli]] (2008 – 27 marzo 2009)
 
==== Responsabile della Segreteria politica ====
*[[Denis Verdini]] (2005 – 27 marzo 2009)
 
==== Vice-responsabile della Segreteria politica ====
*[[Angelo Pisanu]] (2005 – 27 marzo 2009)
 
==== Amministratore nazionale ====
*[[Mario Valducci]] (1994–1995)
*[[Domenico Lo Jucco]] (1995–1997)
*[[Giovanni Dell'Elce]] (1997–2003)
*[[Rocco Crimi]] (2003 – 27 marzo 2009)
 
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
==== Camera dei deputati ====
*21 aprile 1994 – 14 ottobre 1994: [[Raffaele della Valle]], <small>vice: [[Pietro Di Muccio]]</small>
*14 ottobre 1994 – 27 marzo 1996: [[Vittorio Dotti]], <small>vice: [[Beppe Pisanu]]</small>
*15 maggio 1996 – 29 maggio 2001: [[Beppe Pisanu]], <small>vice: [[Antonio Marzano]], poi [[Elio Vito]]</small>
*5 giugno 2001 – 28 aprile 2008: [[Elio Vito]], <small>vice: [[Antonio Leone]]</small>
*5 maggio 2008 – 27 marzo 2009: [[Fabrizio Cicchitto]]<ref>[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]]</ref>
 
==== Senato della Repubblica ====
*1 aprile 1994 – 14 giugno 1994: [[Cesare Previti]], <small>vice: [[Livio Caputo]]</small>
*14 giugno 1994 – 29 maggio 2001: [[Enrico La Loggia (1947)|Enrico La Loggia]], <small>vice: [[Sergio Stanzani]] & [[Giulio Terracini]]</small>
*6 giugno 2001 – 28 aprile 2008: [[Renato Schifani]], <small>vice: [[Maria Elisabetta Alberti Casellati]]</small><ref>{{Cita web|url=https://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00003939.htm|titolo=senato.it - Scheda di attività di Renato SCHIFANI - XV Legislatura|sito=www.senato.it|accesso=23 giugno 2023}}</ref>
*6 maggio 2008 – 27 marzo 2009: [[Gaetano Quagliariello]]<ref>Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] vicario del [[Popolo delle libertà|Popolo delle Libertà]]</ref>
 
==== Parlamento europeo ====
==Struttura==
*19 luglio 1994 – 19 luglio 1999: [[Claudio Azzolini]]
La struttura di Forza Italia è prevalentemente verticistica: i coordinatori nazionali e regionali sono nominati direttamente dal presidente del movimento. Gli iscritti, invece, possono eleggere i coordinatori dei ''club'' locali e i coordinamenti provinciali.
*20 luglio 1999 – 8 maggio 2008: [[Antonio Tajani]]
*5 giugno 2008 – 27 marzo 2009: [[Stefano Zappalà]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/06/05/Politica/UE-ZAPPALA-NUOVO-CAPO-DELEGAZIONE-FI-A-EUROPARLAMENTO_091748.php|titolo=UE: ZAPPALA' NUOVO CAPO DELEGAZIONE FI A EUROPARLAMENTO|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=5 giugno 2008|accesso=23 giugno 2023}}</ref>
 
=== Coordinatori regionali ===
===Organi nazionali===
====Presidente====
* [[Silvio Berlusconi]] (1994-2009)
====Vice Presidente====
* [[Giulio Tremonti]] (2004-2009)
* [[Roberto Formigoni]] (2008-2009)
====Presidente del ''Comitato di Presidenza''====
* [[Claudio Scajola]] (2004-2009)
====Vice Presidente del ''Comitato di Presidenza''====
* [[Carlo Vizzini]] (2005-2009)
====Presidente del ''Consiglio Nazionale''====
* [[Alfredo Biondi]] (2004-2009)
====Coordinatore nazionale====
* [[Domenico Mennitti]] (1994)
* [[Luigi Caligaris]] (1994)
* [[Cesare Previti]] (1994-1996)
* [[Claudio Scajola]] (1996-2001)
* [[Roberto Antonione]] (2001-2003)
* [[Claudio Scajola]] (2003)
* [[Sandro Bondi]] (2003-2008)
* [[Denis Verdini]] (2008-2009)
====Vice Coordinatore nazionale====
* [[Giuliano Urbani]]
* [[Mario Valducci]] (1995-1996)
* [[Fabrizio Cicchitto]] (2003-2008)
* [[Gianfranco Miccichè]] (2004-2009)
* [[Renato Brunetta]] (2007-2009)
====Responsabile della Segreteria Politica====
* [[Denis Verdini]] (2005-2009)
====Vice Responsabile della Segreteria Politica====
* [[Angelo Pisanu]] (2005-2009)
====Amministratore nazionale====
* [[Mario Valducci]] (1994-1995)
* [[Domenico Lo Jucco]] (1995-97),
* [[Giovanni Dell'Elce]] (1997-2003)
* [[Rocco Crimi]] (2003-2009)
====Portavoce====
* [[Antonio Tajani]] (1994-1996)
* [[Paolo Bonaiuti]] (1996-2001)
* [[Sandro Bondi]] (2001-2004)
* [[Elisabetta Gardini]] (2004-2008)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/07/fi-gardini-portavoce-bondi-piu-brava-di.html Fi, Gardini portavoce Bondi: più brava di me, la Repubblica, 07 ottobre 2004 — pagina 22 sezione: POLITICA INTERNA]</ref>
* [[Daniele Capezzone]] (2008-2009)<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/05/capezzone-portavoce-forza-italia.shtml?uuid=c9f4f494-2045-11dd-be2b-00000e25108c&type=Libero Daniele Capezzone è il nuovo portavoce di Forza Italia, Il Sole 24 Ore, 13 maggio 2008.]</ref>
====Capogruppo alla Camera====
* [[Raffaele Della Valle]] dal 21 aprile 1994 al 14 ottobre 1994;
* [[Vittorio Dotti]] dal 14 ottobre 1994 al 27 marzo 1996;
* [[Beppe Pisanu]] dal dal 15 maggio 1996 al 29 maggio 2001;
* [[Elio Vito]] dal 5 giugno 2001 al 27 aprile 2006; dal 3 maggio 2006 al 28 aprile 2008.
====Capogruppo al Senato====
* [[Cesare Previti]] dal 21 aprile 1994 al 14 giugno 1994;
* [[Enrico La Loggia (politico 1947)|Enrico La Loggia]] dal 14 giugno 1994 all'8 maggio 1996; dal 16 maggio 1996 al 29 maggio 2001;
* [[Renato Schifani]] dal 6 giugno 2001 al 27 aprile 2006; dal 3 maggio 2006 al 28 aprile 2008<ref>[http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00003939.htm Renato SCHIFANI XV Legislatura (dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008)]</ref>.
====Capo delegazione al Parlamento europeo====
* [[Claudio Azzolini]] dal 1994 al 1999;
* [[Antonio Tajani]] dal 1999 al 2008;
* [[Stefano Zappalà]] dal 2008 al 2009<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2008/06/05/Politica/UE-ZAPPALA-NUOVO-CAPO-DELEGAZIONE-FI-A-EUROPARLAMENTO_091748.php Adnkronos - UE: ZAPPALA' NUOVO CAPO DELEGAZIONE FI A EUROPARLAMENTO]</ref>.
===Coordinatori regionali===
I coordinatori regionali sono a capo del partito a livello regionale e sono nominati dal presidente. Sono riuniti nella ''Conferenza dei Coordinatori regionali'', il cui segretario è stato [[Angelino Alfano]] dal 2002.
*[[Valle d'Aosta]]: [[Giorgio BuongiornoBongiorno]] (2002-2009).
*[[Piemonte]]: [[Roberto Rosso (politico 1960)|Roberto Rosso]] (1999-2003); [[Guido Crosetto]] (2003-2009).
*[[Lombardia]]: [[Dario Rivolta]] (1996-1998); [[Paolo Romani]] (1998-2005); [[Maria StellaMariastella Gelmini]] (2005-2008); [[Guido Podestà]] (2008-2009).
*[[Veneto]]: [[Fabio Gava]] (1996-1998); [[Giorgio Carollo]] (1998-2005); [[Niccolò Ghedini]] (2005-2009).
*[[Trentino-Alto Adige]]: [[Mario Malossini]] (2003-2009).
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Ettore Romoli]] (1996-2003); [[Vanni Lenna]] (2003-2007); [[Isidoro Gottardo]] (2007-2009).
*[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]]: [[Francesco Nitto Palma]]
*[[Liguria]]: [[Enrico Nan]] (1994-2006); [[Michele Scandroglio]] (2006-2009).
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Vanni Lenna]]
*[[Liguria]]: [[Michele Scandroglio]] (2006-2009).
*[[Emilia-Romagna]]: [[Isabella Bertolini]] (2000-2007); [[Giampaolo Bettamio]] (2007-2009).
*[[Toscana]]: [[Denis Verdini]] (2003-2009).
*[[Umbria]]: [[Gianfranco Ciaurro]] (1994-2000); [[Luciano Rossi (politico)|Luciano Rossi]] (2000-2009).
*[[Marche]]: [[Laura Bianconi]] (commissario dal 2002 al 2003); [[Remigio Ceroni]] (2003-2009).
*[[Lazio]]: [[Antonio Tajani]] (1994-2005); [[Beatrice Lorenzin]] (2005-2006)<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/19/lorenzin-al-posto-di-tajani-forza-italia.html la Repubblica - Lorenzin al posto di Tajani Forza Italia si spacca ancora, 19 maggio 2005 — pagina 5 sezione: ROMA]</ref>; [[Francesco Giro]] (2006-2009)<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/16/Via_Lorenzin_Sodano_Francesco_Giro_co_10_060916011.shtml Corriere della Sera - Via Lorenzin e Sodano È Francesco Giro il commissario di FI]</ref>.
*[[Abruzzo]]: [[Andrea Pastore]] (2005-2009).
*[[Molise]]: [[Ulisse Di Giacomo]] (2001-2009).
*[[Campania]]: [[Antonio Martusciello]] (1994-2005), [[Nicola Cosentino]] (2005-2009).
*[[Basilicata]]: [[Vincenzo Taddei]] (2002-2005); [[Guido Viceconte]] (commissario dal 2005 al 2009).
*[[Puglia]]: [[Raffaele Fitto]] (2005-2009).
*[[Calabria]]: [[Giancarlo Pittelli]] (2004-2009).
*[[Sicilia]]: [[Gianfranco MiccichèMicciché]] (1994-2005); [[Angelino Alfano]] (2005-2008).
*[[Sardegna]]: [[Piergiorgio Massidda]] (20052004-2008); [[Ugo Cappellacci]] (2008-2009).
 
=== Organizzazioni interne ===
Sono strutture interne di Forza Italia:
*''Forza Italia Seniores'': era l'organizzazione dei forzisti ''over 65'', al cui vertice vi era il Senatore [[Enrico Pianetta]].
*''Azzurro Donna'': era l'organizzazione femminile di Forza Italia, alla cui guida c'era [[Mara Carfagna]].
*''Azzurri nel Mondo'': era il ''braccio estero'' del partito, alla cui guida era stata nominata [[Barbara Contini]].
* ''Ragion politica'': è il portale internet del Dipartimento Formazione del partito.
 
=== Organizzazione giovanile ===
'''[[Forza Italia - Giovani per la Libertà]]''' (o '''Forza Italia Giovani''') era l'organizzazione giovanile di Forza Italia, fondata nel 1996, rivolta agli azzurri tra i 14 e i 35 anni, ed era guidata da [[Francesco Pasquali]]. Nell'aprile [[2009]] ''Forzaconfluisce, Italiainsieme Giovani'' si fonde conad [[Azione Giovani]], (l'organizzazione giovanile di AN), per formarenella [[Giovane Italia (PdL2009)|Giovane Italia]], illa movimentonuova organizzazione giovanile del PdL, e Francesco Pasquali ne è coordinatore.
 
'''[[Studenti per le libertàLibertà]]''' èera la sezione studentesca neldel movimento giovanile. È stato fondato nel [[1999]] ed è, riconosciuto al tavolo delle associazioni studentesche presso il [[Ministero dell'Istruzionedella pubblica istruzione]]. In seguito alle elezioni del 16 e -17 maggio 2007, ha avuto un rappresentante eletto al Consiglio nazionale degli Studenti Universitari, massimo organo di rappresentanza istituito presso ill'allora [[Ministero dell'Universitàuniversità e della ricerca]].
 
== Correnti ==
In nessuno dei due congressi tenutisi nella storia del partito sono state discusse mozioni di minoranza, privilegiando una linea unitaria a sostegno del leader [[Silvio Berlusconi]] alla presidenza del movimento, anche se l'elezione da parte del Congresso nazionale di alcuni membri del Consiglio Nazionale è stata spesso movimentata, come quando nel 1998 si ebbe il duello tra [[Franco Frattini]] e [[Gianni Pilo (sondaggista)|Gianni Pilo]] che fu, grazie al sostegno determinante del potente coordinatore regionale della Campania, Antonio Martusciello, il consigliere nazionale più votato.
{{vedi anche|Provenienza dei politici appartenenti a Forza Italia}}
In nessuno dei due congressi tenutisi nella storia del partito sono state discusse mozioni di minoranza, privilegiando una linea unitaria a sostegno del leader [[Silvio Berlusconi]] alla presidenza del movimento, anche se l'elezione da parte del Congresso nazionale di alcuni membri del Consiglio Nazionale è stata spesso movimentata, come quando nel 1998 si ebbe il duello tra [[Franco Frattini]] e [[Gianni Pilo]] per essere il consigliere nazionale più votato.
 
In ogni caso ci sono tre possibili distinzioni che si possono fare dei membri di FI: la prima riguarda il dibattito sul profilo organizzativo del partito; la seconda gli orientamenti in materia economica e sociale; la terza concerne gli orientamenti politici generali (non solo a livello nazionale, ma anche locale), spesso in relazione alle vecchie appartenenze politiche.
Riga 304 ⟶ 307:
Nell'ambito della geografia interna delle posizioni politiche esistenti in Forza Italia, assumono rilievo anche le fondazioni e i rapporti con i piccoli movimenti politici strettamente legati al partito.
 
=== Componenti politiche ===
===Dibattito sul modello di partito: ''scajoliani'' e ''dellutriani''===
Le ''vecchie'' correnti di partito però si manifestano attraverso movimenti o associazioni politiche collaterali rispetto a Forza Italia, spesso sono la ricongiunzione di esponenti della stessa area culturale e politica (democristiana, socialista o liberale) guidati da un personaggio carismatico. Tra queste degne di nota sono:
Quanto alla prima si distinguono:
*[[Cristiani Democratici per la Libertà]]/Rete Italia, area [[Democrazia Cristiana|democristiana]] di'ispirazione [[Comunione e Liberazione|ciellina]], guidata da [[Roberto Formigoni]] e tra i cui membri figurano [[Maurizio Lupi]], [[Mario Mantovani]], [[Mario Mauro]] e [[Maurizio Bernardo]];
* ''scajoliani'', guidati da [[Claudio Scajola]] e fautori di un maggiore peso della macchina organizzativa del partito, nonché dell'introduzione dei congressi a livello regionale e al rafforzamento di quelli nazionali, provinciali e comunali;
*''Noi Riformatori Azzurri'', area [[Partito Socialista Italiano|socialista]], legati a [[Francesco Colucci]];
* ''publitalisti'' o ''dellutriani'', fautori del partito leggero e incentrato sulla figura di Berlusconi, guidati da [[Marcello Dell'Utri]], [[Sandro Bondi]] e [[Fabrizio Cicchitto]].
*''Circoli di Iniziativa Riformista'', area [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratica]], guidata da [[Carlo Vizzini]];
*''Liberalismo Popolare'', movimento [[liberalismo|liberale]] nato alla fine del 2002 guidato da [[Raffaele Costa]], [[Alfredo Biondi]], [[Roberto Rosso (politico 1960)|Roberto Rosso]] e [[Stefano De Luca]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/01/11/Politica/FI-BIONDI-LIBERALISMO-POPOLARE-NON-SARA-PARTITO-VIRTUALE_195600.php|titolo=FI: BIONDI, 'LIBERALISMO POPOLARE' NON SARA' PARTITO VIRTUALE|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=11 gennaio 2003|accesso=23 giugno 2023}}</ref>.
 
Come si vede, a parte il gruppo di Formigoni, che ha una caratterizzazione più che altro lombarda e ciellina, manca una vera e propria componente democristiana. Ciò è dovuto al fatto che gli ex DC, che pure non sono troppo rappresentati al vertice, sono la stragrande maggioranza del partito, tanto da non sentire la necessità di organizzarsi in una vera e propria corrente. Peraltro spesso i democristiani berlusconiani si dividono sia sulla questione della struttura del partito, sia sulle questioni di attualità politica. In questo gruppo indefinito vanno inseriti [[Roberto Formigoni]] e i suoi seguaci, lo stesso [[Claudio Scajola]], [[Giorgio Carollo]], [[Giuseppe Pisanu]], [[Enrico La Loggia (1947)|Enrico La Loggia]], [[Renato Schifani]], [[Angelino Alfano]], [[Alfredo Antoniozzi]], [[Raffaele Fitto]], [[Giuseppe Gargani]], [[Francesco Giro]], [[Luigi Grillo]], [[Osvaldo Napoli]], [[Antonio Palmieri]] e [[Angelo Sanza]], [[Riccardo Ventre]] e [[Marcello Vernola]].
Negli ultimi tempi le due parti si sono indubbiamente ravvicinate (pochi infatti contestano ancora un maggiore radicamento del partito, unito a più collegialità e più democrazia interna, soprattutto dopo l'appello di [[Paolo Guzzanti]] in richiesta di un congresso "vero") e il duo Bondi-Cicchitto sembra muoversi svincolato dal proprio mentore, Dell'Utri. Quanto a quest'ultimo si può dire che abbia deciso di sostenere nuove leve di giovani a discapito di ''dellutriani'' di lungo corso come [[Enzo Ghigo]], [[Roberto Tortoli]] e [[Guido Viceconte]] e che si sia lui stesso convinto della necessità di un'organizzazione capillare del partito, fondata sulle sezioni locali, similmente a quella che i [[Democratici di Sinistra|DS]] hanno ereditato dal vecchio [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
 
In generale si può parlare di un'anima democristiana, di una socialista riformista (ex PSI e ex PSDI), di una liberale e di una di berlusconiani della prima ora, molti dei quali provenienti da [[Publitalia]], come, ad esempio, il coordinatore della Toscana Roberto Tortoli, il coordinatore regionale della Campania, Antonio Martusciello e Gianfranco Micciché.
===Federalismo e politica economica: ''tremontiani'' e ''liberisti doc''===
Attorno al Vice Presidente del partito [[Giulio Tremonti]] si è costituito un gruppo composto da membri di diversa estrazione politico-culturale e in gran parte provenienti dal Nord Italia, forti sostenitori del federalismo fiscale, di qui le affinità con la [[Lega Nord]], e di un liberismo temperato. Tra i ''tremontiani'', cementatisi durante la battaglia in due tempi in difesa del risparmio e contro l'operato di [[Antonio Fazio]] a [[Bankitalia]], vale la pena di citare [[Giorgio Jannone]], [[Guido Crosetto]], [[Luigi Casero]], [[Maria Teresa Armosino]], [[Andrea Pastore]], [[Giuseppe Vegas]], [[Gianfranco Conte]] e lo stesso [[Antonio Leone]].
 
=== Dibattito sul modello di partito: ''scajoliani'' e ''dellutriani'' ===
A Tremonti, spesso tacciato di [[Jean-Baptiste Colbert#Il Colbertismo|colbertismo]], si sono spesso contrapposti i ''[[Liberismo|liberisti doc]]'' guidati da [[Antonio Martino]] e [[Raffaele Costa]], anche in piena campagna elettorale<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200603articoli/3743girata.asp Mattia Feltri, ''Martino: «Tremonti sbaglia sui dazi cinesi. Il governo ha tagliato poco le tasse»'', intervista ad Antonio Martino, La Stampa.it, 31 marzo 2006]</ref>. In genere, poi, l'ala del partito maggiormente legata all'ex PLI si è dimostrata la meno entusiasta nel sostenere il federalismo propugnato da [[Umberto Bossi|Bossi]] e Tremonti, tanto che [[Egidio Sterpa]] (ex PLI di lungo corso) è stato l'unico membro del gruppo di FI alla Camera a votare contro il [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/86/Lavori_costituzione.pdf progetto di riforme istituzionali] varato dal Governo Berlusconi.
Quanto alla prima si distinguono:
*''scajoliani'', guidati da [[Claudio Scajola]] e fautori di un maggiore peso della macchina organizzativa del partito, nonché dell'introduzione dei congressi a livello regionale e al rafforzamento di quelli nazionali, provinciali e comunali;
*''publitalisti'' o ''dellutriani'', fautori del partito leggero e incentrato sulla figura di Berlusconi, guidati da [[Marcello Dell'Utri]], [[Sandro Bondi]] e [[Fabrizio Cicchitto]].
 
Negli ultimi tempi le due parti si sono indubbiamente ravvicinate (pochi infatti contestano ancora un maggiore radicamento del partito, unito a più collegialità e più democrazia interna, soprattutto dopo l'appello di [[Paolo Guzzanti]] in richiesta di un congresso "vero") e il duo Bondi-Cicchitto sembra muoversi svincolato dal proprio mentore, Dell'Utri. Quanto a quest'ultimo si può dire che abbia deciso di sostenere nuove leve di giovani a discapito di ''dellutriani'' di lungo corso come [[Enzo Ghigo]], [[Roberto Tortoli]] e [[Guido Viceconte]] e che si sia lui stesso convinto della necessità di un'organizzazione capillare del partito, fondata sulle sezioni locali, similmente a quella che i [[Democratici di Sinistra|DS]] hanno ereditato dal vecchio [[Partito Comunista Italiano|PCI]].
===Componenti politiche===
Le ''vecchie'' correnti di partito però si manifestano attraverso movimenti o associazioni politiche collaterali rispetto a Forza Italia, spesso sono la ricongiunzione di esponenti della stessa area culturale e politica (democristiana, socialista o liberale) guidati da un personaggio carismatico. Tra queste degne di nota sono:
* [[Cristiani Democratici per la Libertà]]/[[Rete Italia]], area [[Democrazia Cristiana|democristiana]] di'ispirazione [[Comunione e Liberazione|ciellina]], guidata da [[Roberto Formigoni]] e tra i cui membri figurano [[Maurizio Lupi]], [[Mario Mantovani]], [[Mario Mauro]] e [[Maurizio Bernardo]];
* ''Noi Riformatori Azzurri'', area [[Partito Socialista Italiano|socialista]], legati a [[Francesco Colucci]];
* ''Circoli di Iniziativa Riformista'', area [[Partito Socialista Democratico Italiano|socialdemocratica]], guidata da [[Carlo Vizzini]];
* ''Liberalismo Popolare'', movimento [[liberalismo|liberale]] nato alla fine del 2002 guidato da [[Raffaele Costa]], [[Alfredo Biondi]], [[Roberto Rosso (politico)|Roberto Rosso]] e [[Stefano De Luca]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2003/01/11/Politica/FI-BIONDI-LIBERALISMO-POPOLARE-NON-SARA-PARTITO-VIRTUALE_195600.php adnkronos - FI: BIONDI, 'LIBERALISMO POPOLARE' NON SARA' PARTITO VIRTUALE]</ref>.
 
=== Federalismo e politica economica: ''tremontiani'' e ''liberisti doc'' ===
Come si vede, a parte il gruppo di Formigoni, che ha una caratterizzazione più che altro lombarda e ciellina, manca una vera e propria componente democristiana. Ciò è dovuto al fatto che gli ex DC, che pure non sono troppo rappresentati al vertice, sono la stragrande maggioranza del partito, tanto da non sentire la necessità di organizzarsi in una vera e propria corrente. Peraltro spesso i democristiani berlusconiani si dividono sia sulla questione della struttura del partito, sia sulle questioni di attualità politica. In questo gruppo indefinito vanno inseriti [[Roberto Formigoni]] e i suoi seguaci, lo stesso [[Claudio Scajola]], [[Giorgio Carollo]], [[Giuseppe Pisanu]], [[Enrico La Loggia (politico 1947)|Enrico La Loggia]], [[Renato Schifani]], [[Angelino Alfano]], [[Alfredo Antoniozzi]], [[Raffaele Fitto]], [[Giuseppe Gargani]], [[Francesco Giro]], [[Luigi Grillo]], [[Osvaldo Napoli]], [[Antonio Palmieri]] e [[Angelo Sanza]], [[Riccardo Ventre]] e [[Marcello Vernola]].
Attorno al vicepresidente del partito [[Giulio Tremonti]] si è costituito un gruppo composto da membri di diversa estrazione politico-culturale e in gran parte provenienti dal Nord Italia, forti sostenitori del federalismo fiscale, di qui le affinità con la [[Lega Nord]], e di un liberismo temperato. Tra i ''tremontiani'', cementatisi durante la battaglia in due tempi in difesa del risparmio e contro l'operato di [[Antonio Fazio]] a [[Bankitalia]], vale la pena di citare [[Giorgio Jannone]], [[Guido Crosetto]], [[Luigi Casero]], [[Maria Teresa Armosino]], [[Andrea Pastore]], [[Giuseppe Vegas]], [[Gianfranco Conte]] e lo stesso [[Antonio Leone]].
 
A Tremonti, spesso tacciato di [[Jean-Baptiste Colbert#Il Colbertismo|colbertismo]], si sono spesso contrapposti i ''[[Liberismo|liberisti doc]]'' guidati da [[Antonio Martino]] e [[Raffaele Costa]], anche in piena campagna elettorale<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200603articoli/3743girata.asp Mattia Feltri, ''Martino: «Tremonti sbaglia sui dazi cinesi. Il governo ha tagliato poco le tasse»'', intervista ad Antonio Martino, La Stampa.it, 31 marzo 2006] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080506032215/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200603articoli/3743girata.asp |data=6 maggio 2008 }}</ref>. In genere, poi, l'ala del partito maggiormente legata all'ex PLI si è dimostrata la meno entusiasta nel sostenere il federalismo propugnato da [[Umberto Bossi|Bossi]] e Tremonti, tanto che [[Egidio Sterpa]] (ex PLI di lungo corso) è stato l'unico membro del gruppo di FI alla Camera a votare contro il {{collegamento interrotto|1=[https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/86/Lavori_costituzione.pdf progetto di riforme istituzionali] |data=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} varato dal Governo Berlusconi.
In generale si può parlare di un'anima democristiana, di una socialista riformista (ex PSI e ex PSDI), di una liberale e di una di berlusconiani della prima ora, molti dei quali provenienti da [[Publitalia]], come, ad esempio, il vicepresidente dei deputati [[Antonio Leone]] e [[Gianfranco Micciché]].
 
=== Correnti a livello regionale ===
{{F|partiti politici italiani|settembre 2008}}
A livello regionale il panorama delle correnti è molto frastagliato e diversificato e spesso non rispetta le logiche nazionali. Gli ex-Democristiani in particolare si presentano raramente come un fronte compatto e sono piuttostipiuttosto divisi in diversi gruppi.
 
In [[Piemonte]] si sono contrapposti il gruppo di [[Enzo Ghigo]] (ex [[Publitalia '80|Publitalia]] e ''dellutriano'') e quello di [[Roberto Rosso (politico 1960)|Roberto Rosso]]<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/18/il-cavaliere-apre-alle-correnti-nasce-la.html la Repubblica - |titolo=Il Cavaliere apre alle correnti e nasce la sinistra forzista, 18- agostola 2000Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 20Repubblica.it|data=18 sezione:agosto POLITICA2000|lingua=it|accesso=23 INTERNA]giugno 2023}}</ref>, ex DC ede a capo della corrente ''sociale'', (costituita nel 2000 insieme ad Antonio Martusciello), sostenuto anche dagli ex PLI, molto forti in regione e soprattutto nel [[Provincia di Cuneo|Cuneese]], grazie all'appoggio di [[Raffaele Costa]]. L'ultimo coordinatore regionale è stato [[Guido Crosetto]] e si collocava neutralmente rispetto alle due fazioni.
 
In [[Lombardia]] al forte gruppo [[Comunione e Liberazione|ciellino]] guidato da [[Roberto Formigoni]], [[Mario Mauro]] e [[Maurizio Lupi]]<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/08/27/forza-italia-una-guida-super-partes.html la Repubblica - |titolo=Forza Italia, una guida super partes, 27- agostola 2004Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 2Repubblica.it|data=27 sezione:agosto MILANO]2004|lingua=it|accesso=23 giugno 2023}}</ref>, si sono uniti ''riformisti'' di diversa estrazione politica come [[Massimo Guarischi]] (ex PSDI), [[Giampiero Borghini]] (ex PCI, poi sindaco di Milano con il sostegno del PSI) e [[Francesco Colucci]] (ex PSI). Al gruppo formigoniano, che controlla saldamente il partito, si contrappone un'area di ''dellutriani'' e di laico-socialisti, tra i quali spiccano i nomi di [[Paolo Romani]]<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/04/forza-italia-la-sfida-di-romani.html la Repubblica - |titolo=Forza Italia, la sfida di Romani, 04- lugliola 2004Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 2Repubblica.it|data=4 sezione:luglio MILANO]2004|lingua=it|accesso=23 giugno 2023}}</ref> (ex PLI) e [[Luigi Casero]] (ex PRI).
 
In [[Liguria]] la stragrande maggioranza dei dirigenti e degli eletti è riconducibile all'area di [[Claudio Scajola]], che controlla tutta la zona del Ponente ligure e, in particolare, della [[Provincia di Imperia]]. L'ultimo coordinatore regionale [[Michele Scandroglio]], ex-DC, era a lui molto vicino. All'interno dell'area genovese, oltre al forte gruppo di scajoliani, la componente liberale godeva ancora di un discreto seguito: il deputato [[Roberto Cassinelli]] e il senatore [[Enrico Musso]] erano sì molto vicini a Scajola, ma provengono dalle file del [[Partito Liberale Italiano|PLI]].
 
In [[Veneto]] il partito è saldamente in mano a [[Giancarlo Galan]] (ex-PLI e ex-Publitalia). Al Presidentepresidente della Regione fanno riferimento l'area laico-socialista e ''dellutriana'', guidata dagli ex-PSI [[Amalia Sartori]] e [[Renato Chisso]] e dagli ex-PLI [[Fabio Gava]] e [[Niccolò Ghedini]], ultimo coordinatore regionale, e un nutrito gruppo di ex-democristiani con [[Raffaele Bazzoni]], [[Carlo Alberto Tesserin]], [[Leonardo Padrin]], [[Marino Zorzato]] e [[Domenico Menorello]] in testa. Esistono poi almeno due gruppi provenienti dalla vecchia DC: i cosiddetti ''neodorotei'' e i ''democratici popolari'': tra i primi, legati al leader [[doroteismo|doroteo]] veneto [[Franco Cremonese]] e in gran parte membri del [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]] fino al 1998, ci sono [[Vittorio Casarin]] e [[Clodovaldo Ruffato]]; tra i secondi, un tempo stretti alleati di Galan, ci sono gli ex-seguaci di [[Giorgio Carollo]], fondatore di [[Veneto per il PPE]], tra i quali spiccano i nomi di [[Renzo Marangon]], [[Barbara Degani]] e [[Giancarlo Conta]], che si sono recentemente riavvicinati a Galan. Esiste poi un altro gruppo di derivazione PSI, spesso non in sintonia con Galan e guidato da personaggi del calibro di [[Maurizio Sacconi]] e [[Renato Brunetta]], ai quali si è unito l'ex-DC [[Remo Sernagiotto]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Sacconi-e-Brunetta-fanno-il-tutto-esaurito/2027211/6 Sacconi e Brunetta fanno il tutto esaurito - Local | L'espresso<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090715090724/http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Sacconi-e-Brunetta-fanno-il-tutto-esaurito/2027211/6 |data=15 luglio 2009 }}</ref>. A tale gruppo si è spesso accodato anche [[Aldo Brancher]], ex-DC e anello di congiunzione tra Forza Italia e [[Lega Nord]].
 
Nel [[Friuli-Venezia Giulia]] è molto forte la componente proveniente da esperienze radicali e socialiste, guidata da [[Roberto Antonione]] e [[Renzo Tondo]] (succedutisi alla presidenza regionale), ma non manca un nutrito gruppo di ex-DC, con in testa [[Isidoro Gottardo]] e [[Danilo Moretti (politico)|Danilo Moretti]].
 
Nel [[Lazio]], la componente più forte è sempre stata quella di [[Antonio Tajani]]<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/10/02/forza-italia-correnti-sgambetti.html la Repubblica - |titolo=Forza Italia, correnti & sgambetti, 02- ottobrela 2002Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 5Repubblica.it|data=2 sezione:ottobre 2002|lingua=it|accesso=23 giugno ROMA]2023}}</ref>. Dopo essere stato sostituito da [[Beatrice Lorenzin]] come coordinatore regionale, la giovane forzista è stata poi sostituita da [[Francesco Giro]], leader del gruppo democristiano. Figure di rilievo sono poi [[Alfredo Antoniozzi]] e [[Stefano De Lillo]].
 
In [[Campania]] si potevano rintracciare almeno tre gruppi: quello di [[Antonio Martusciello]] il più forte ed organizzato(sostenuto da altre personalità locali come [[Antonio Barbieri]], [[Aldo Perrotta]], [[Emiddio Novi]], [[Gaetano Fasolino]], [[Cosimo Izzo]] e [[Fulvio Martusciello]]) e [[Claudio Azzolini]]; quello minoritario di [[Elio Vito]] e, [[Nicola Cosentino]] ([[Luigi Cesaro]], [[Franco Malvano]], [[Gioacchinoquest'ultimo Alfano]],sconfitto [[Antonioal Girfatti]]primo turno delle elezioni comunali del 2006 da Rosa Russo Iervolino, e da [[Alfredo Vito]] ecugino altri)di Elio Vito; gli ''scajoliani'' ([[Riccardo Ventre]], [[Paolo Russo]] e [[Ermanno Russo]]). Tra iche non schieratihanno figuranomai [[Giuseppeassunto Gargani]],posizioni [[Claudiodi Azzolini]]rilievo enel [[Francescocontrollo Brusco]]del partito.
 
In [[Puglia]] il partito era saldamente in mano agli ex democristiani guidati da [[Raffaele Fitto]].
 
In [[Sicilia]] il partito si divideva in un gruppo legato a [[Gianfranco Micciché]] e [[Stefania Prestigiacomo]] ed un altro di origine democristiana guidato da [[Renato Schifani]], [[Enrico La Loggia (politico 1947)|Enrico La Loggia]] e [[Angelino Alfano]]<ref>[http{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/10/forza-italia-ultima-guerra-delle-correnti.html la Repubblica - |titolo=Forza Italia, l' ultima guerra delle correnti, 10- febbraiola 2009Repubblica.it|sito=Archivio - paginala 4Repubblica.it|data=10 sezione:febbraio PALERMO]2009|lingua=it|accesso=23 giugno 2023}}</ref>.
 
=== Fondazioni ed associazioni ===
Grande rilievo hanno in Forza Italia diverse fondazioni e associazioni:
*''Free Foundation'' di [[Renato Brunetta]] (inizialmente insieme a [[Franco Frattini]]), rappresentante del cosiddetto [[Riformismo|socialismo riformista]], su posizioni liberali;
Riga 358 ⟶ 361:
=== Movimenti politici e partiti associati ===
Molto vicine a Forza Italia sono anche altre componenti che però non fanno parte ufficialmente del partito, anche se di fatto si comportano con Forza Italia come i partiti associati:
* [[Giovane Italia (Stefania Craxi)|Giovane Italia]], associazione [[Partito Socialista Italiano|socialista]] guidata da [[Stefania Craxi]] e [[Maurizio Sacconi]] (che è membro a tutti gli effetti di FI);
* [[Riformatori Liberali]], partito dei [[Radicalismo in Italia|Radicali]] che hanno scelto il centrodestra, guidato da [[Benedetto Della Vedova]], poi deputato nel gruppo di FI;
* [[Partito Repubblicano Italiano]], il partito più antico d'Italia che, seppure orgoglioso della sua autonomia e specificità, alle elezioni politiche del 2001 e del 2006 ha presentato i propri candidati nelle liste di FI;
* [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]], partito democristiano autonomo che, per voce del suo segretario [[Gianfranco Rotondi]], riconosce come leader Berlusconi;
* [[Nuovo Partito Socialista ItalianoPSI]] di [[Gianni De Michelis]] e poi di [[Stefano Caldoro]], partito liberalsocialista che, pur presentandosi autonomamente, candida i suoi esponenti anche nelle liste FI.
 
== Nelle istituzioni ==
==Risultati elettorali==
=== Presidente del Senato ===
{| {{prettytable}}
*[[Marcello Pera]] ([[XIV legislatura della Repubblica Italiana]])
|- bgcolor="EFEFEF"
*[[Renato Schifani]] ([[XVI legislatura della Repubblica Italiana]])
|colspan=2; width=50%; align=center|
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1994|Politiche 1994]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|8.136.135
|align=center|21,0
|align=center|113
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|''nel [[Polo delle Libertà|Polo]]''
|align=center|-
|align=center|36
|- bgcolor=lightblue
!colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 1994|Europee 1994]]
|align=center|10.089.139
|align=center|30,6
|align=center|27
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1996|Politiche 1996]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|7.712.149
|align=center|20,6
|align=center|123
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|''nel [[Polo per le Libertà|PpL]]''
|align=center|-
|align=center|48
|- bgcolor=lightblue
!colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 1999|Europee 1999]]
|align=center|7.813.948
|align=center|25,2
|align=center|22
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2001|Politiche 2001]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|10.923.431
|align=center|29,4
|align=center|193
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|''nella [[Casa delle Libertà|CdL]]''
|align=center|-
|align=center|81
|- bgcolor=lightblue
!colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 2004 (Italia)|Europee 2004]]
|align=center|6.806.245
|align=center|20,9
|align=center|16
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2006|Politiche 2006]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|9.048.976
|align=center|23,7
|align=center|140
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|8.202.890
|align=center|24,0
|align=center|80
|}
==Nelle istituzioni==
===Presidente del Senato===
* [[Marcello Pera]] dal 2001 al 2006;
* [[Renato Schifani]] dal 2008 al 2009.
===Governo===
* [[Governo Berlusconi I]]
* [[Governo Berlusconi II]]
* [[Governo Berlusconi III]]
* [[Governo Berlusconi IV]]
 
=== Presidente del Consiglio dei ministri ===
==Iscritti==
*[[Silvio Berlusconi]]
*1995 - 5.200<sup>1</sup>
 
*1996 - <sup>1</sup>
=== Vicepresidenti del Consiglio dei Ministri ===
*1997 - 139.546
*[[Giulio Tremonti]] ([[Governo Berlusconi III]])
*1998 - 161.319
 
*1999 - 190.398
=== Governi ===
*2000 - 312.863
*[[Governo Berlusconi I]]
*2001 - 271.751
*[[Governo Berlusconi II]]
*2002 - 222.631
*[[Governo Berlusconi III]]
*2003 - 249.824
*[[Governo Berlusconi IV]]
 
=== Collocazione parlamentare ===
*'''Maggioranza''' (1994-1995)
*'''Opposizione''' (1995-2001)
*'''Maggioranza''' (2001-2006)
*'''Opposizione''' (2006-2008)
*'''Maggioranza''' (2008-2009)
 
== Iscritti ==
*1995 - {{formatnum:5200}}
*1996 - ''n.d.''
*1997 - {{formatnum:139546}}
*1998 - {{formatnum:161319}}
*1999 - {{formatnum:190398}}
*2000 - {{formatnum:312863}}
*2001 - {{formatnum:271751}}
*2002 - {{formatnum:222631}}
*2003 - {{formatnum:249824}}
*2004 - ''n.d.''
*2005 - ''n.d.''
*2006 - ''n.d.''
*2007 - 401.014{{formatnum:401014}}
 
<sup>1</sup>Campagna iscrizioni interrotta in vista di una ridefinizione organizzativa del movimento
 
== Congressi ==
*I Congresso Nazionale - [[Assago]] ([[Provincia di Milano|MIMilano]]), 16-18 aprile 1998
*II Congresso Nazionale - [[Assago]] ([[Provincia di Milano|MI]]), 27-29 maggio 2004
 
== Organi d'informazione ufficiali ==
==Stampa==
GrandeCaratteristica importanza per ildel partito, e in generale perdel centrodestra, è il centrodestrapossedere, hannodirettamente o indirettamente, non pochi quotidiani, come: ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', quotidiano fondato nel 2000 e (diretto da [[Maurizio Belpietro]]), il cui editore è [[Antonio Angelucci]], parlamentare prima democristiano e in seguito tra i fondatori di Forza Italia; ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'', fondato nel 1996 e (diretto da [[Giuliano Ferrara]], giàegli ministrostesso ex [[Dipartimento per i Rapportirapporti con il Parlamento|Ministro per i Rapporti col Parlamento]] nel [[Governo Berlusconi I|primo Governo Berlusconi]]),; ''[[L'Opinione (quotidiano)|L'Opinionedelle libertà]]'', ''[[Ilgiornale Domenicale]]''nato enel ''[[Il1992, Giornale]]''reso (dellaquotidiano cuia casapartire editricedall'anno èsuccessivo azionistae disu maggioranzacui ilscrivono, fratellotra digli Silvio Berlusconialtri, [[PaoloArturo Berlusconi|PaoloDiaconale]]; vicedirettoree [[Paolo GuzzantiPillitteri]] e consigliere d'amministrazione '[[EgidioIl SterpaDomenicale]]'', entrambirivista senatoriculturale difondata FI, mentre direttore èda [[VittorioMarcello FeltriDell'Utri]]), che,(braccio seppuredestro nondi legati ufficialmente al partito, sostengono[[Silvio Berlusconi]]), senzaesistita fardal mancare2002 qualcheal critica, spesso tagliente (specie nel caso di ''Libero'' e de ''Il Foglio'')2009.
 
Ma il quotidiano considerato più vicino al partito, l'ufficioso quando non l'ufficiale, è invece ''[[Il Giornale]]'', fondato come quotidiano indipendente nel 1974 dal giornalista [[Indro Montanelli]], suo direttore per venti anni, inizialmente come ''Il Giornale Nuovo'', (assume infatti l'attuale nome dal 1983), e la cui casa editrice viene acquistata nel 1987 dal presidente di Forza Italia, il quale però, in seguito alla [[legge Mammì]] del 1990, cede le sue quote di maggioranza al fratello [[Paolo Berlusconi]]; [[Paolo Guzzanti]] ne è il vicedirettore e [[Egidio Sterpa]] ne è il consigliere d'amministrazione (entrambi senatori del partito), mentre ne è direttore [[Vittorio Feltri]], che, nonostante non siano legati ufficialmente al partito, sostengono Berlusconi, senza però fargli mancare qualche critica.
Per la primavera [[2007]] è prevista l'uscita di ''Liberal'' come quotidiano (12 pagine insieme al ''Domenicale''). Il quotidiano si propone di "raccontare il popolo delle libertà" e affermare "una cultura moderna che non guarda più a sinistra".
 
È da ricordare che ilè 16esistito gennaioun 2003quotidiano riprendedal lenome pubblicazioni''[[L'Avanti!]]'' (da non confondere con l{{'}}''[[Avanti!]]'', lo storico giornalequotidiano del PSI[[Partito Socialista Italiano]], orail sottocui lanome direzionericalca) dalle pubblicazioni saltuarie (1996, 2003-2011, 2011), che è stato pubblicato dalla cooperativa giornalistica ''International Press'' di [[Valter Lavitola]] (faccendiere italiano che in certe fasi ne è stato anche direttore) e che si riproponeva come foglio (quattro pagine) «liberalsocialista» degli ex PsiPSI di Forza Italia, come [[Fabrizio Cicchitto]] (che lo ha fortemente voluto), Paolo[[Margherita GuzzantiBoniver]], [[Giulio Tremonti]], [[Renato Brunetta]], Gianni[[Francesco BagetColucci]], Bozzo.[[Sergio L'8De marzoGregorio]] 2006 però il(che giornalene è divenutostato ''quotidianoil socialista''primo avvicinandosidirettore), alle[[Franco posizioni delFrattini]], [[NuovoPaolo Partito Socialista Italiano|Nuovo PSIGuzzanti]], partito[[Marcello alPera]] qualee l'editore-direttore[[Maurizio è vicinoSacconi]].
 
== Precedenti usi del nome ==
Il nome «Forza Italia!» (con tanto di punto esclamativo) era già stato usato per un movimento politico nel [[1944]], nell'Italia Meridionale durante l'amministrazione alleata. Se ne trova traccia in un libro di [[Norman Lewis]], che scrive: «''Con la nostra benedizione si sono costituiti qualcosa come sessantacinque partiti politici, i quali parteciperanno alla furiosa rissa democratica che prevedibilmente si scatenerà quando verranno indette le elezioni. Oltre a questi esistono molti movimenti non riconosciuti che aspirano a restituire alla nazione la sua grandezza. [...] Alcuni vengono considerati più risoluti e sinistri, e tra essi quello su cui dovevo indagare, che si chiama «Forza Italia!» e si sospetta di simpatie neofasciste.''»<ref>[[Norman Lewis]], ''Napoli '44'', Adelphi, 1998. Pagg. 208-209</ref>.
 
L'espressione "Forza Italia" faceva anche parte di uno slogan della [[Democrazia Cristiana]] nella campagna elettorale del 1987 ("Forza Italia! Lotta per le cose che contano!")<ref name=":1" />.
==Simboli storici==
 
== Simboli storici ==
<gallery>
File:Forza_ItaliaForza Italia - logo (Italy, 1993-2009).svg|SimboloIl simbolo "standard" di Forza Italia, disegnato da Cesare Priori
File:ForzaItaliaForza Italia - Electoral logo (Italy, 1994).jpgsvg|Simbolo "elettorale" di Forza Italia nel 1994.
File:Forza Italia - Electoral logo (Italy, 1996).svg|Simbolo elettorale di Forza Italia nel 1996.
File:ForzaItalia.jpg|Simbolo elettorale di Forza Italia nel 2006
</gallery>
 
== Risultati elettorali ==
{{vedi anche|Risultati elettorali di Forza Italia per regione italiana}}
{| class=wikitable style=width:49%;text-align:center
! width=40% colspan=2| Elezione
! width=20%| Voti
! width=20%| %
! width=20%| Seggi
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1994|Politiche 1994]]
! <small>Camera</small>
| {{formatnum:8136135}}
| 21,01
| {{Seggi|113|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| colspan=2| <small>nel [[Polo delle Libertà]]</small>
| {{Seggi|36|315|P}}
|-
|- style="background:lightblue"
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1994 in Italia|Europee 1994]]
| {{formatnum:10089139}}
| 30,62
| {{Seggi|27|87|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 1996|Politiche 1996]]
! <small>Camera</small>
| {{formatnum:7712149}}
| 20,57
| {{Seggi|123|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| colspan=2| <small>nel [[Polo per le Libertà]]</small>
| {{Seggi|48|315|P}}
|-
|- style="background:lightblue"
! colspan=2| [[Elezioni europee del 1999 in Italia|Europee 1999]]
| {{formatnum:7813948}}
| 25,16
| {{Seggi|22|87|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2001|Politiche 2001]]
! <small>Camera</small>
| {{formatnum:10923431}}
| 29,43
| {{Seggi|178|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| colspan=2| <small>nella [[Casa delle Libertà]]</small>
| {{Seggi|81|315|P}}
|-
|- style="background:lightblue"
!colspan=2| [[Elezioni europee del 2004 in Italia|Europee 2004]]
| {{formatnum:6806245}}
| 20,93
| {{Seggi|16|78|P}}
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2006|Politiche 2006]]
! <small>Camera</small>
| {{formatnum:9048976}}
| 23,72
| {{Seggi|140|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| {{formatnum:8202890}}
| 24,01
| {{Seggi|80|315|P}}
|}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
*Amedeo Benedetti, ''Il linguaggio e la retorica della nuova politica italiana: Silvio Berlusconi e Forza Italia'', Erga, Genova, 2004, ISBN 88-8163-363-9
*Silvio Berlusconi, ''Discorsi per la democrazia'', Mondadori, Milano, 2001, ISBN 88-04-49420-4
Riga 498 ⟶ 520:
*Luca Ricolfi, ''Tempo scaduto. Il «Contratto con gli italiani» alla prova dei fatti'', Il Mulino, Bologna, 2006, ISBN 88-15-10888-2
*Norman Lewis, ''Napoli '44'', Adelphi, Milano, 1998, ISBN 88-459-1397-X
*Pierre-André Taguieff, L'illusione populista, Mondadori Bruno, 2003
*Paul Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali in una democrazia mediatica, Einaudi, 2003
*Geoff Andrews, Not a Normal Country: Italy After Berlusconi, Pluto Press, 2005
*Paolo Flores d'Arcais, Il ventennio populista. Da Craxi a Berlusconi (passando per D'Alema?), Fazi, 2006
*Daniele Albertazzi, Duncan Mcdonnell, Twenty-First Century Populism: The Spectre of Western European Democracy, Palgrave Macmillan, 2007
*Roberto Biorcio, Democrazia e populismo nella Seconda Repubblica, Il Mulino, 2007
*Norberto Bobbio, Contro i nuovi dispotismi: scritti sul berlusconismo, Dedalo, 2008
*Massimo Giannini, Lo statista. Il ventennio berlusconiano tra fascismo e populismo, Dalai Editore, 2008
 
== Voci correlate ==
* [[SilvioForza Italia Berlusconi(2013)]]
* [[ProvenienzaRisultati deielettorali politici appartenenti adi Forza Italia per regione italiana]]
*[[Silvio Berlusconi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Forza Italian}}
{{interprogetto/notizia|Italia: la Camera approva la riduzione dei deputati, contro solo Forza Italia|data=5 ottobre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Politica: Silvio Berlusconi fonda il "Partito del Popolo Italiano"|data=18 novembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Consultazioni al Quirinale, Forza Italia: "Elezioni subito"|data=29 gennaio 2008}}
{{interprogetto/notizia|Forza Italia si scioglie e confluisce nel Popolo della Libertà|data=22 novembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{pdf}} [http://www.forza-italia.it/speciali/statutoforzaitalia04.pdf Statuto di Forza Italia]
*{{cita web|1=http://www.forza-italia.it/speciali/statutoforzaitalia04.pdf|2=Statuto di Forza Italia|formato=pdf|accesso=8 febbraio 2006|dataarchivio=28 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928050518/http://www.forza-italia.it/speciali/statutoforzaitalia04.pdf|urlmorto=sì}}
* [http://www.ragionpolitica.it RagionPolitica.it, Dipartimento Formazione Forza Italia]
*{{cita web|http://www.ragionpolitica.it|RagionPolitica.it, Dipartimento Formazione Forza Italia}}
 
{{Box successione|
|carica=Primo partito politico italiano
|periodo=1994 - 1996
|precedente=[[Democrazia Cristiana]]
|successivo=[[Partito Democratico della Sinistra]]
|periodo2=2001 - 2009
|precedente2=[[Democratici di Sinistra]]
|successivo2=[[Il Popolo della Libertà]]
}}
{{Box successione|
|carica=Partito alla Presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
|periodo=1994 - 1995
|precedente=Indipendente
|successivo=Indipendente
|periodo2=2001 - 2006
|precedente2=Indipendente
|successivo2=Indipendente
|periodo3=2008 - 2009
|precedente3=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|successivo3=[[Il Popolo della Libertà]]
}}
{{Box successione|
|carica=Partito alla Presidenza del Senato della Repubblica Italiana
|periodo=2001 - 2006
|precedente=[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]
|successivo=[[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]
|periodo2=2008 - 2009
|precedente2=[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|successivo2=[[Il Popolo della Libertà]]
}}
{{Partiti politici italiani del passato}}
{{Silvio Berlusconi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica}}
[[Categoria:Forza Italia (1994)| ]]
 
[[Categoria:PartitiCarriera politicipolitica italianidi delSilvio passatoBerlusconi]]
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
[[Categoria:Forza Italia| ]]
[[Categoria:Partiti liberali italiani]]