Valerio Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m wl |
||
(53 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{nota disambigua|personaggi omonimi|[[Valerio Massimo (disambigua)]]}}
{{Bio
|Nome = Valerio
|Cognome = Massimo
|PreData = {{latino|Valerius Maximus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = ▼
▲|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = I secolo a.C.
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = ▼
▲|GiornoMeseMorte =
▲|AnnoMorte = post [[31]]
|Attività = storico
▲|Epoca = I secolo
|Nazionalità = romano
|Immagine = Valère Maxime ; La Chronique de Nuremberg ; p. 259 - f. 93.jpg
|Didascalia = Ritratto immaginario di Valerio Massimo in una [[miniatura]] delle [[Cronache di Norimberga]] (1493)
}}
==
Nulla è certo della vita di questo autore, se non che proveniva da una famiglia povera,
Al tempo dell'imperatore [[Tiberio]] ([[14]]-[[37]]) raggiunse l'apice della notorietà e fu anche il massimo periodo di produzione letteraria, specie dopo la caduta del [[prefetto del pretorio]] [[Seiano]], esecrato tra gli esempi di ingratitudine.
===Opera===
Dopo aver accompagnato nel suo [[proconsole|proconsolato]] in [[Asia]] il suo protettore [[Sesto Pompeo (console 14)|Sesto Pompeo]], Valerio Massimo scrisse un manuale di esempi [[Retorica|retorico]]-[[morale|morali]], i ''[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]'' ([[31]]). Opera erudita di carattere divulgativo, raccoglieva fatti e aneddoti ripresi da fonti diverse (tra le quali [[Cicerone]], [[Tito Livio]], [[Marco Terenzio Varrone|Varrone]] e, fra i greci, [[Erodoto]] e [[Senofonte]] in particolare), suddivisi in
Tratti per la maggior parte dalla storia romana e, in misura minore, da quella greca, gli aneddoti hanno un carattere moraleggiante. La modesta finalità dell'autore è infatti quella di portare al lettore ''exempla'' (esempi) attraverso i comportamenti virtuosi (oppure tramite quelli più sleali) dei grandi uomini del passato, di modo che i retori, a cui questa opera sembra essere indirizzata, potessero farne uso nei loro discorsi per dare peso alle loro argomentazioni.
Riga 32 ⟶ 30:
L'opera di questo autore si propone anche di essere un'edificante e piacevole lettura per il lettore occasionale, non necessariamente colto nell'arte della [[retorica]].
Valerio Massimo fu più volte usato e citato dagli autori latini successivi. Nel [[IV secolo]] dalla sua opera furono tratti due compendi; uno, che ci è giunto integralmente, di [[Giulio Paride]] (riduzione a un solo libro, una sorta di manuale di rapida consultazione per accompagnare discorsi con ''exempla'') l'altro, che si arresta al III libro, di [[Gennaro Nepoziano|Nepoziano]] (Januarius Nepotianus).
==
{{
* {{cita libro|autore=Gian Biagio Conte & Emilio Pianezzola|titolo=Storia e testi della letteratura latina|volume=vol. 3|editore=Le Monnier|anno=1995}}
* {{cita libro|autore=[[Gian Biagio Conte]]|titolo=Letteratura latina - Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano|editore=Le Monnier|anno=2009|annooriginale=1987|ed=13|isbn=88-00-42156-3|capitolo=Valerio Massimo|cid=GBConte}}
* {{cita libro|wkautore=Concetto Marchesi|cognome=Marchesi|nome=Concetto|titolo=Storia della letteratura latina|città=Milano|annooriginale=1927|editore=Principato|ed=8|anno=1986|mese=ottobre}}
* {{cita libro|wkautore=Ettore Paratore|cognome=Paratore|nome=Ettore|titolo=Storia della letteratura latina|città=Firenze|editore=Sansoni|anno=1979}}
* {{cita libro|autore=Luciano Perelli|titolo=Storia della letteratura latina|anno=1969|editore=Paravia|isbn=88-395-0255-6|cid=Perelli 1969}}
* {{cita libro|wkautore=Giancarlo Pontiggia|nome=Giancarlo|cognome=Pontiggia| coautori=Maria Cristina Grandi|titolo=Letteratura latina. Storia e testi|editore=Principato|città=Milano| anno=1996|mese=marzo|isbn=978-88-416-2188-2}}
* {{cita libro|Benedetto|Riposati|Storia della letteratura latina|1965|Società Editrice Dante Alighieri|Milano-Roma-Napoli-Città di Castello|cid=Riposati}} {{NoISBN}}
{{div col end}}
== Altri progetti ==▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/valmax.html Testo originale] del ''Factorum et dictorum memorabilium libri IX''
{{Storici romani}}
▲==Altri progetti==
▲{{Controllo di autorità|VIAF=25395604|LCCN=n/82/97560}}
▲{{Portale|Antica Roma|biografie|Letteratura|lingua latina|storia}}
[[Categoria:Storici romani]]
|